• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PARTNER: ASSOCIAZIONI E GRUPPI

CENTRO DI AGGREGAZIONE RELAZIONALE (Associazione PSICHE 2000)

via A. Peguri - Chiuppano (VI) Tel.: 0445.891440 e-mail: [email protected]

GRUPPO “NOI CON VOI”

(Associazione A.I.T.Sa.M.)

via Porta di Sotto, 25 - SCHIO Tel.: 0445.520695 e-mail: [email protected]

GRUPPO AUTO MUTUO AIUTO DAVIDE&GOLIA (Ass. Diakonia Onlus Caritas Diocesana Vicentina) via Chiesa, 44 - Malo (VI)

Tel. 0445 606122; Fax 0445 607204

da martedì a venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e-mail: davide&[email protected] AAOCIAZIONE AMA RI…TROVARSI ONLUS Piazzetta Asiago - Thiene (VI) Tel.: 0445.365384 e-mail: [email protected]

TI REGALO UNA ROSA Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto

(sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30) Sarcedo piazza Vellere c/o locali socio-culturali piano superiore biblioteca Cell.: 333.1726050 e-mail: [email protected]

M.C. "ALTO VICENTINO"- MOVIMENTO DEI CITTADINI PER I DIRITTI DEL MALATO

Centro Socio-culturale Piazzale Aldo Moro - Zanè VI Orari: su appuntamento telefonico (Tel. 0445 621229 - 0445 334422) e-mail: [email protected]

ASSOCIAZIONE PSICHE 2000

via Corelli, 11 Thiene Tel: 0445.368893 www.psiche2000.it

ASSOCIAZIONE A.I.T.Sa.M.

via Daniele Manin, 5 SCHIO Tel.: 0445.520695 www.aitsam.it/schio

ASSOCIAZIONE ADAO

Via N. Bixio, 5 Thiene (VI) tel: 340.7147045 (dal lunedì al venerdì 9.00-12.00 e 15.00-19.00) e-mail: [email protected]

“NON C’È SALUTE SENZA SALUTE MENTALE”

OMS - Conferenza Ministeriale Europea sulla Salute Mentale (Helsinki, Finlandia, 12-15 gennaio 2005)

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

Un’iniziativa dell’Ufficio Qualità – Distretto 2 ULSS 7 “Pedemontana”

___________________________________________

Aggiornamento Carta dei Servizi: maggio 2017

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

DEPLIANT

informativo per l’utenza

(2)

SERVIZI TERRITORIALI

Centro Salute Mentale (CSM): è il riferimento per i cittadini che necessitano dei servizi del Dipartimento Salute Mentale. Attua i programmi personalizzati di cura con interventi ambulatoriali, domiciliari, semiresidenziali e residenziali.

Nell’U.L.SS. n. 4 i Centri di Salute Mentale si trovano a Schio e a Thiene. Presso le sedi periferiche dei Distretti di Piovene, Arsiero, Malo, Breganze e Zugliano è svolta attività Medica programmata.

Personale che opera nel Centro Salute Mentale: Medici, Psicologi, Infermieri, Assistenti Sociali e Educatore Prof.

COME CHIEDERE LA PRESTAZIONE

Rivolgersi al Centro di Salute Mentale di riferimento territoriale (Comune di residenza) preferibilmente con l’impegnativa del Medico Curante che definisce il livello di priorità.

IN CASO DI URGENZA

Il Medico Curante è sempre il naturale riferimento per ogni paziente. È possibile comunque rivolgersi telefonicamente o di persona al CSM del proprio territorio negli orari di apertura, dal lunedì al venerdì ore 08.00 – 17.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00 presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale Unico Alto Vicentino a Santorso. Di notte, il Sabato e i Festivi rivolgersi al Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) al numero di tel.: 800.239388.

COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA

Il ticket, se dovuto, è previsto per alcune prestazioni ambulatoriali quali: la visita, la visita di controllo, la psicoterapia individuale, la psicoterapia di gruppo.

È prevista la compartecipazione dell’assistito anche per inserimenti in Comunità Alloggio e Gruppo Appartamento Protetto.

Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è la struttura operativa dell’ULSS finalizzata a organizzare e coordinare le attività preventive, diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e d’inclusione sociale nell’ambito della salute mentale della popolazione adulta residente nel bacino d’utenza dell’ULSS 4 Alto Vicentino.

Principi e Valori: lotta contro lo stigma psichiatrico;

rispetto dei diritti umani; psichiatria di Comunità con centralità del territorio tramite servizi accessibili alle persone; valorizzazione delle persone e coinvolgimento nei programmi di cura; attenzione al ciclo della vita con approccio multisettoriale e multidimensionale; interventi basati sulle evidenze scientifiche; adattamento dei servizi ai bisogni della persona; attenzione alla multiculturalità; adeguato utilizzo delle risorse.

RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

SEMIRESIDENZIALE: Centro Diurno del CSM Thiene, Centro Diurno del CSM Schio, Centro Diurno Azimut.

RESIDENZIALE: Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (CTRP), Comunità Alloggio, Gruppo Appartamento Protetto.

Sia i Servizi Residenziali sia i servizi Semiresidenziali effettuano programmi terapeutici, riabilitativi e di integrazione sociale. L'inserimento avviene esclusivamente tramite il Centro Salute Mentale di riferimento.

SERVIZI OSPEDALIERI

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC): è il reparto ospedaliero preposto alla cura dei disturbi mentali in fase acuta.

Il medico Psichiatra svolge le consulenze programmate e urgenti richieste dall’Ospedale.

Il ricovero nel reparto ospedaliero (SPDC) è proposto dal Medico curante, dai Medici del CSM o dal Medico del Pronto Soccorso.

Il personale che opera nel S.P.D.C.: Medici, Psicologi, Infermieri e Operatori Socio Sanitari.

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

Sede: Centro Polifunzionale di Thiene

tel. segreteria: 0445.388273 fax: 0445.388272

Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) Responsabile: dott. C. Poloni

Sede: Ospedale Alto Vicentino - Santorso.

Tel.: 0445.571155 fax: 0445.571158

Centro Salute Mentale di Thiene (CSM Thiene) Responsabile: dott.ssa S. Marangon

Sede: Centro Polifunzionale di Thiene Tel.: 0445.388757 - fax: 0445.388842

Centro Salute Mentale di Schio (CSM Schio) Responsabile: dott.ssa A.L. Todeschini Sede: Casa della Salute - Schio

Tel.: 0445.508525 fax: 0445.508531

Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta e Riabilitazione Psichiatrica

Responsabile: dott.ssa B. Stefani Sede: Centro Polifunzionale di Thiene Tel.: 0445.388757 - fax: 0445.388842

Servizio per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Responsabile organizzativo: dr.ssa Castellazzi Responsabile clinico: dott.ssa P. Todisco Sede: Casa della Salute - Schio

Tel.: 0445.509690 (segreteria telefonica)

Riferimenti

Documenti correlati

 Dipartimenti di Salute Mentale organizzati nel rispetto dei Progetti Obiettivo Nazionali Salute Mentale e delle norme internazionali sui diritti umani delle persone con

Ideazione e realizzazione di 1 corso di formazione rivolto a 20 comunicatori delle comunità in 3 moduli su diritti umani e sullo sviluppo ecosostenibile del territorio curati

Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea, per il 2018-2020 è coordinato dalla UOC dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario ASL Frosinone afferente al

Il suo lavoro restituì voce, diritti, identità, cittadinanza e soprattutto libertà alle persone sofferenti di disturbi psichiatrici, e ispirò la riforma sanitaria in toto, che

In tale prospettiva, laddove i servizi erogati a sportello, pur realizzati nel rispetto della normativa e degli standard vigenti risultino non accessibili alle persone

Strutture di Sede OSPEDALE CIVILE - VOGHERA - Psichiatria 57/58 4001 OSPEDALE CIVILE - VIGEVANO - Psichiatria 4001 OSPEDALE CIVILE - VOGHERA - Psichiatria 4001 Strutture

godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.. Le persone

(24) Descrizione modalità di verifica presso l’azienda Verificare il rispetto delle norme sui diritti delle persone con disabilità, anche per quanto concerne l'accessibilità