• Non ci sono risultati.

Disabilità i diritti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disabilità i diritti"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Disabilità

i diritti

(2)

ONU 2006

Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità

In Italia - ratifica con la legge n. 18 del 03/03/2009 Importante cambiamento culturale:

dal modello medico – incentrato sulla malattia al modello biopsicosociale – incentrato sulla

persona e i suoi diritti

Nella definizione della disabilità, trattata come un

concetto in evoluzione … si definisce “ risultato

dell’interazione tra persone con minorazioni fisiche,

mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine e

barriere attitudinali ed ambientali, che impedisce la

loro piena efficace partecipazione nella società su

una base di parità con gli altri

(3)

Fra i principi

Rispetto per la dignità, autonoma personale … Non discriminazione

Piena partecipazione nella società

Rispetto per la differenza e accettazione delle

persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa

Parità di opportunità Accessibilità

Parità uomini e donne

Rispetto minori con disabilità

Obbligo degli stati sottoscrittori di garantire e

promuovere la piena realizzazione dei diritti …

(4)

Aspetto innovativo è

Riconoscere “ gli utili contributi, esistenti e potenziali, delle persone con disabilità in favore del benessere generale e della

diversità delle loro comunità

inoltre la persona disabile deve “ avere

l’opportunità di essere coinvolta attivamente nei processi decisionali relativi alle politiche e ai programmi, inclusi quelli che li

riguardano direttamente

(5)

I primi cinque articoli della Convenzione

contengono i principi e le norme generali che vengono a definire l’impianto generale del

documento

Articolo 1 - Scopo

1. Scopo della presente Convenzione è promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale

godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.

2. Le persone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che, in interazione con varie

barriere, possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di

eguaglianza con gli altri.

(6)

Articolo 2 - Definizioni

Ai fini della presente Convenzione:

“Comunicazione” comprende lingue,

visualizzazioni di testi, Braille, comunicazione tattile, stampa a grandi caratteri, le fonti

multimediali accessibili così come scritti, audio, linguaggio semplice, il lettore umano, le modalità, i mezzi ed i formati comunicativi alternativi e

accrescitivi, comprese le tecnologie accessibili della comunicazione e dell’informazione;

“Il linguaggio” comprende le lingue parlate ed il

linguaggio dei segni, come pure altre forme di

espressione non verbale;

(7)

Articolo 2 – Definizioni

“Discriminazione sulla base della disabilità” indica qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l’effetto di pregiudicare o annullare il

riconoscimento, il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico,

economico, sociale, culturale, civile o in qualsiasi altro campo. Essa include ogni forma di

discriminazione, compreso il rifiuto di un

accomodamento ragionevole;

(8)

Articolo 2 – Definizioni

“Accomodamento ragionevole” indica le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non

impongano un carico sproporzionato o eccessivo, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali;

“Progettazione universale” indica la progettazione (e realizzazione) di prodotti, ambienti, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di

progettazioni specializzate. “Progettazione universale”

non esclude dispositivi di ausilio per particolari gruppi di persone con disabilità ove siano necessari.

(9)

L’articolo 3

richiama i diritti fondamentali che preservano la dignità e che sono tali per tutti: uomini, donne e bambini.

L’articolo 4

richiama gli obblighi generali, ovvero fa riferimento ad un impegno reale dei Governi degli Stati che ratificano la Convenzione nel creare le condizioni affinchè i diritti delle persone disabili vengano promossi e tutelati

L’articolo 5

ribadisce che le persone non siano discriminate sulla base della disabilità e possano godere degli

accomodamenti ragionevoli e di misure specifiche che perseguano l’uguaglianza

(10)

Il DIRITTO A UNA VITA DI QUALITA’

Come si determina?

Vi sono articoli distinti per ogni tema Art. 10 - diritto alla vita

Art. 11 - bisogno di protezione nelle situazioni di rischio

Art. 15 e 16 – protezione in determinati momenti storici e politici

Art. 22 e 23 – diritto alla vita privata

Art. 25 – diritto alla salute

(11)

Il DIRITTO A UNA VITA DI QUALITA’

(12)

Il DIRITTO A UNA VITA DI QUALITA’

(13)

Il DIRITTO A UNA VITA DI QUALITA’

(14)

IL DIRITTO A UN’EDUCAZONE INCLUSIVA Educazione

principale strumento per il pieno sviluppo

delle potenzialità di ogni persona

(15)

UN RICHIAMO ALL’ART.24

Fondamentale il binomio Istruzione/Educazione

… la conoscenza non può che avvenire all’interno di un contesto educativo che attribuisce significati agli

apprendimenti, li umanizza, li personalizza Alcuni principi:

• il potenziale e l’autostima

• gli standard minimi che l’organizzazione scolastica deve rispettare per assicurare pari opportunità

• l’acquisizione di competenze spendibili nella quotidianità,

• utilizzo di facilitatori (persone quali i lettori o sussidi tecnologici).

• assicurare l’accesso alla scuola secondaria di secondo grado, alla formazione professionale e all’Università

(16)

IL DIRITTO DI CITTADINANZA

Articolo 5 – uguaglianza e non discriminazione Articolo 14 – libertà e sicurezza della persona

articolo 18 – libertà di movimento e di cittadinanza

Quanto qui esplicitato entra spesso in conflitto con il Sistema integrato di servizi e opportunità che si attua con i piani territoriali che hanno valenza locale

(17)

UN RICHIAMO ALL’ART.19

Vita indipendente e inclusione nella comunità

Diritto a vivere nella società

Scegliere il proprio luogo di residenza, dove e con chi vivere,

Accesso a servizi a domicilio o residenziali ed altri servizi di sostegno, assistenza personale necessaria per consentire di rimanere inseriti nella società e non venir isolati,

Vedi anche Leggi 104/92, 162/98 e 328/2000 I problemi legati alle risorse disponibili

(18)

UN RICHIAMO ALL’ART. 27 lavoro e occupazione

«Gli Stati Parti riconoscono il diritto al lavoro delle

persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri; segnatamente il diritto di potersi mantenere

attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo

aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibiltà alle persone con disabilità…»

In Italia si è iniziato a sostenere l’inserimento lavorativo delle persona con disabilità nel 1968 (legge 482) oggi abrogata e sostituita con la legge 68 del 12/03/1999.

Assicurare:

Impiego sul lavoro a fianco di persone non disabili, non discriminazione, pari opportunità, formazione, tutela …

(19)

UN RICHIAMO a…

Art. 6

Donne con disabilità

ART. 7

minori con disabilità

ART. 29

Partecipazione alla vita politica e pubblica

ART. 30

Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport

(20)

Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità

(sito Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità)

• Il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità, presentato e discusso in occasione della IV Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità tenutasi il 12 e il 13 luglio del 2013 a Bologna,

rappresenta uno degli strumenti fondamentali con cui il

legislatore ha previsto l’attuazione della Convenzione ONU.

• Il Programma, predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, ha seguito nella sua

elaborazione l’approccio altamente partecipativo che è stato alla base della istituzione dell’Osservatorio e della composizione dei sei gruppi di lavoro di cui lo stesso si è dotato.

• Il principio seguito è stato dunque quello del coinvolgimento

delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità nel processo di elaborazione e di attuazione della legislazione e delle politiche da attuare, per individuare le priorità di azione, articolate nelle seguenti sette linee di intervento:

(21)

Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità

1. revisione del sistema di accesso, riconoscimento della certificazione della condizione di disabilità e modello di intervento socio-sanitario;

2. lavoro e occupazione;

3. politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società;

4. promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità;

5. processi formativi ed inclusione scolastica;

6. salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione;

7. cooperazione internazionale (redatto con lo specifico contributo del Ministero degli affari esteri).

• Il Programma di Azione Biennale, approvato dal Consiglio dei ministri del 27 settembre 2013 acquisito il parere favorevole, espresso da parte della Conferenza Unificata il 24 luglio 2013, è stato adottato con Decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Modello Sociale della Disabilità può essere visto quindi come una «rivolu- zione copernicana» rispetto al modo tradizionale di ricostruire il fenomeno della disabilità: consente

l’approccio giuridico difficilmente votato a fare chiarezza, se per la Costituzione esistono i diritti sociali; l’ipocrisia della “transizione” verso la vita nella comunità

Tra essi, basterà citare quello di garantire la concreta attuazione a livello europeo della Convenzione ONU – che l’Unione ha ratificato sin dal 23 dicembre 2010

− così come già avviato dai NAS dei Carabinieri, procedere ad un sistematico monitoraggio sull’istituzionalizzazione ed una contestuale eliminazione

2008 12061 MSP Italia Movimento sportivo popolare Comitato regionale

2008 14671 ABI Associazione bancaria italiana - Commissione regionale Emilia-Romagna4. 2008 11007

 La Direzione territoriale Inail di Milano Porta Nuova e il Comitato Italiano Paralimpico Comitato Regionale Lombardia si impegnano ad attivare, come previsto

In sintesi, il suo compito principale è quello di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà; oltre al carcere, le comunità chiuse, i luoghi di polizia,