Influenza dei parametri idrogeologici sull’intrusione salina e sua caratterizzazione in un’area industriale costiera
Testo completo
Documenti correlati
il datore di lavoro possa utilizzare il metodo indicato nel Manuale operativo pubblicato dall’INAIL “Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati” ai fini della
i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l’analisi di rischio sito
un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all'Allegato 1 alla parte quarta
Il modello 3D dello stato di fatto, ricostruito con la funzione di Triangolazione di 3D Analyst, è stato convertito in formato Raster, al fine di consentire una gestione più
Obiettivo del progetto è stato quello di elaborare un modello “esperto” di gestione integrata della fascia costiera della Sicilia sud occidentale, nel tratto tra lo Stagnone di
La presenza di agenti chimici pericolosi e agenti cancerogeni e mutageni (complessi- vamente denominati “agenti chimici” nel seguito del documento) nel suolo insaturo e/o nelle acque
La biomassa, proveniente da bonifiche “fito”, è destinata alle principali filiere di:. generazione di energia tramite combustione
Per definire l’andamento piezometrico dell’area in esame, nel 2004 è stato condotto un rilevamento di punti d’acqua nell’area compresa tra la costa, la Tenuta di Castel