• Non ci sono risultati.

PPR3 - S VILUPPO DI UN SISTEMA PROTESICO NELLE AMPUTAZIONI DIGITALI DELLA MANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PPR3 - S VILUPPO DI UN SISTEMA PROTESICO NELLE AMPUTAZIONI DIGITALI DELLA MANO "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CENTRO PER LA SPERIMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DI PROTESI E PRESIDI ORTOPEDICI AREA RICERCA E FORMAZIONE

16

Direttore Tecnico Ing. Rinaldo Sacchetti

PPR3 - S VILUPPO DI UN SISTEMA PROTESICO NELLE AMPUTAZIONI DIGITALI DELLA MANO

Partner esterno Da individuarsi Durata

Durata: 3 anni dalla data di firma del contratto.

Decorrenza: 2013 e comunque legata all’individuazione del partner.

Responsabili interni

Ing. Angelo Davalli; Dr Paolo Catitti Descrizione della linea di ricerca

Secondo i dati che il Ministero della Salute mette a disposizione, ogni anno in Italia si verificano circa 3.600 casi di amputazioni e di malformazioni congenite che riguardano il distretto dell’arto superiore. Sempre da tale fonte si evince che oltre l’80% dei casi riguarda il distretto della mano e in particolare le amputazioni falangee nei diversi livelli.

Da un punto di vista protesico, le amputazioni e le malformazioni della mano rappresentano uno dei distretti corporei più difficili da trattare con protesi funzionali proprio per la limitatezza degli spazi disponibili. L’attenzione dei ricercatori si è così concentrata su questa parte del corpo al fine di ripristinarne sia la cosmesi che la funzionalità. Da l

(2)

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CENTRO PER LA SPERIMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DI PROTESI E PRESIDI ORTOPEDICI AREA RICERCA E FORMAZIONE

17

Direttore Tecnico Ing. Rinaldo Sacchetti

punto di vista medico,la chirurgia utilizza tecniche, come quella della “Trasposizione” di un dito del piede pro falange della mano amputata, della “Pollicizzazione”, procedure di allungamento e l’impianto di lembi liberi osteocutanei e moltissime altre. Anche grazie ai progressi della microchirurgia della mano, queste tecniche sono oggi le più utilizzate e presentano ciascuna indubbi vantaggi che però non sempre trovano indicazioni accettabili per il paziente. Inoltre, la particolarità del moncone d’amputazione falangeo e di mano (soprattutto nei casi di amputazioni falangee molto prossimali), rende questi monconi non trattabili sia chirurgicamente sia con le tecniche protesiche tradizionali. Sempre in campo chirurgico sono state avviate con successo tecniche di osteointegrazione che utilizzano un mix di impianti e dispositivi protesici tradizionali. In questi scenari la parte protesica ha sempre utilizzato delle protesi passive non in grado di esercitare un funzionalità a parte quella intrinseca del dispositivo passivo. Negli ultimi anni si sono iniziati a vedere sul mercato nuovi dispositivi attivi in grado di replicare i movimenti delle singole dita con modalità di controllo simili a quelle utilizzate nelle protesi mioelettriche ma sicuramente la ricerca in questo settore può avere notevoli impulsi soprattutto se consideriamo che nelle dita della mano risiede la maggior parte della capacità sensoriale dell’uomo, oltre alla capacità di controllo fine nella presa e manipolazione degli oggetti. Questi requisiti funzionali di indubbia complessità si devono confrontare anche con la necessità di un’estetica accurata ed una ridotta disponibilità si spazi per alloggiare i dispositivi elettronici e meccanici. Il partner dovrà aver maturato, nello sviluppo di dispositivi protesici di arto superiore anche digitali, con sistemi bio meccatronici, una riconosciuta esperienza mondiale, giocando anche una riconosciuta leadership mondiale. Da questa collaborazione rivolta alla progettazione di dispositivi protesici integrati con sensori, particolare attenzione va rivolta ai volumi e alla cosmesi dell’ausilio. Quindi il progetto riguarderà prioritariamente lo studio e la realizzazione prototipale di una protesi falangea sulla quale poter disporre una sensorizzazione.

I trial clinici potranno essere svolti nel rigoroso rispetto di un predefinito protocollo di sperimentazione e comunque in strutture dove il Comitato Etico le approverà.

Relativamente all'approccio metodologico, si procederà prima ad un’approfondita analisi dello stato dell’arte, analizzando i dettagli delle soluzioni già sviluppate sia sotto il profilo tecnico che funzionale. Sulla base di ciò si procederà poi alla definizione delle specifiche tecnico/applicative con particolare attenzione agli aspetti di miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Da tali specifiche, si procederà quindi alla realizzazione dei primi prototipi la cui evoluzione deriverà dalle sperimentazioni cliniche su paziente.

Durante lo sviluppo, sarà inoltre attivata un’azione di monitoraggio brevettuale al fine di non incorrere in azioni di contraffazione e di garantire la protezione delle invenzioni.

(3)

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CENTRO PER LA SPERIMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DI PROTESI E PRESIDI ORTOPEDICI AREA RICERCA E FORMAZIONE

18

Direttore Tecnico Ing. Rinaldo Sacchetti

Risultati attesi

Le principali attività che verranno svolte sono:

1) Analisi di mercato e dello stato dell’arte;

2) Definizione delle specifiche dei sottosistemi meccanico, elettronico e di controllo;

3) Studio del concept e del design;

4) Studio di fattibilità dei sottosistemi;

5) Sviluppo dei prototipi dei sottosistemi;

6) Assemblaggio e test dei prototipi;

7) Trial clinici;

8) Revisione dei sottosistemi;

9) Revisione sottosistemi in base ai risultati dei test.

Riferimenti

Documenti correlati

le viziose consolidazioni possono essere extra-articolari, caratterizzate da un’altera- ta posizione dell’epifisi distale del radio ri- spetto alla diafisi radiale e alla

Non solo i pazienti anziani, ma anche i traumi ad alta energia nei pazienti giovani, che svilupperanno sicuramente una rigidità articolare importante per il coinvolgimen- to

Con lo scopo di migliorare i risultati cli- nici e ridurre fortemente le recidive del morbo di Dupuytren evolutivo (da 25% a 65% come prima descritto in letteratura) sin dal

in letteratura ad oggi non c’è un consenso sulla eziopatogenesi della deformità a col- po di vento della dita lunghe, nonostante ciò la scelta di un adeguato trattamento è

Nella nostra specifica esperienza di Chirur- gia della Mano, il suddetto collegamento – concettualmente maturato nel corso di al- cuni lustri – ha permesso un più alto punto di

in conclusione, i risultati di questa revisione della letteratura dimostra- no che il trattamento delle fratture extra-ar- ticolari malconsolidate di radio distale, trat- tate

Sul trattamento riabilitativo con tutori Statico-dinamici della rigidità articolare delle articolazioni iFP e MF molto è stato scritto (16) e nello specifico sul trattamento

Tenendo presenti i limiti inerenti lo studio, legati alla bassa numerosità del campione, alla mancata stratificazione della popola- zione per età, sesso e altri fattori