• Non ci sono risultati.

SoMMARIo. Prefazione. Parte prima I filosofi presocratici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SoMMARIo. Prefazione. Parte prima I filosofi presocratici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prefazione V

Parte prima I filosofi presocratici

1. La nascita della filosofia 3

1. Genesi della filosofia presso i Greci, 3 - 2. Le forme della vita greca che prepa- rarono la nascita della filosofia, 5 - 3. I caratteri essenziali della filosofia antica, 11 Approfondimento: Dal mito al concetto, 17

2. I naturalisti 21

1. I primi ionici e il problema del principio di tutte le cose, 21 - 2. Eraclito di Efeso. 26 - 3. I pitagorici e il numero come principio, 29

3. I filosofi dell’essere 37

1. Senofane di Colofone, 37 - 2. Gli eleati e la scoperta dell’essere, 39

Approfondimento: L’importanza storico-filosofica dei pensatori presocratici, 48

4. I fisici pluralisti 51

1. Empedocle e Anassagora, 51 - 2. L’Atomismo, 56

Parte seconda I sofisti e Socrate

5. La Sofistica 63

1. origini, natura e finalità del movimento sofistico, 63 - 2. I maestri: Protagora, Gorgia, Prodico, 66 - 3. Eristi e sofisti politici, 70 - 4. La corrente naturalistica della Sofistica, 71 - 5. Conclusioni sulla Sofistica, 72

6. Socrate e i socratici minori 75

1. La fondazione della filosofia morale occidentale, 75 - 2. Il grande messaggio

(2)

dell’etica socratica e la teologia, 78 - 3. Dialettica, maieutica e ironia, 84 - 4. I socratici minori, 90

Approfondimento: La cura dell’anima, 97

7. La nascita della medicina 101

1. Come nacquero il medico e la medicina, 101 - 2. Ippocrate e il Corpus Hippo- craticum, 102

Parte terza Platone e l’Accademia

8. Platone 111

1. La questione platonica, 111 - 2. La teoria delle Idee e dei principi primi, 120 - 3. La conoscenza e la dialettica, 134 - 4. L’arte e l’amore platonico, 141 - 5. La concezione dell’uomo, 145 - 6. Lo Stato ideale, 154 - 7. Conclusioni, 159 - 8.

L’Accademia platonica e i successori di Platone, 161

Approfondimenti: Dall’oralità alla scrittura, 163 - La Repubblica di Platone, 166 - Dialettica e assimilazione a Dio, 171 - Il problema dell’Uno nel Parmenide, 172 - La Diade, 173

Parte quarta Aristotele e il Peripato

9. Aristotele 179

1. La questione aristotelica, 179 - 2. La metafisica, 183 - 3. La fisica e la mate- matica, 194 - 4. La psicologia, 200 - 5. Le scienze pratiche: l’etica, 205 - 6. Le scienze pratiche: la politica, 213 - 7. La logica, la retorica e la poetica, 220 - 8. La rapida decadenza del Peripato dopo la morte di Aristotele, 231

Approfondimenti: Il giusto mezzo, 233 - «Henologia» e «ontologia»: i due para- digmi metafisici creati dai Greci, 235

Parte quinta L’Ellenismo e le sue scuole

10. L’età ellenistica 241

1. La rivoluzione di Alessandro Magno, 241 - 2. Diffusione dell’ideale cosmopo- litico, 242 - 3. Dalla cultura ellenica alla cultura ellenistica, 243

11. Il Cinismo 245

1. La radicalizzazione del Cinismo, 245

12. L’Epicureismo 251

1. Il Giardino di Epicuro, 251 - 2. La canonica epicurea, 252 - 3. La fisica epicu- rea, 255 - 4. L’etica epicurea, 259

(3)

13. Lo Stoicismo 265 1. Genesi e sviluppi della Stoà, 265 - 2. La logica dell’Antica Stoà, 266 - 3. La

fisica dell’Antica Stoà, 268 - 4. L’etica dell’Antica Stoà, 273 - 5. Il Mediostoici- smo, 278

14. Lo Scetticismo e l’Eclettismo 279

1. Pirrone di Elide, 279 - 2. Lo Scetticismo e l’Eclettismo nell’Accademia pla- tonica, 283

15. Le conquiste della scienza nell’età ellenistica 291

1. Il Museo e la Biblioteca, 291 - 2. La fioritura delle scienze particolari, 293 - 3.

Conclusioni sulla scienza ellenistica, 303

Parte sesta Dalla Grecia a Roma

16. Il Neostoicismo 309

1. Ultime testimonianze dell’Epicureismo e sua dissoluzione, 309 - 2. Lo Stoi- cismo romano, 311 - 3. Seneca, 312 - 4. Epitteto, 313 - 5. Marco Aurelio, 315 Approfondimento: La filosofia come «cura dell’anima», 318

17. Le Scuole in età imperiale 321

1. La rinascita del Pirronismo e il Neoscetticismo, 321 - 2. Reviviscenza del Cinismo, 327 - 3. La rinascita dell’Aristotelismo, 329 - 4. Il Medioplatonismo, 333 - 5. Il Neopitagorismo, 335 - 6. Il Corpus Hermeticum e gli Oracoli Cal- daici, 338

18. Plotino e il Neoplatonismo 341

1. Genesi e struttura del sistema plotiniano, 341 - 2. Sviluppi del Neoplatoni- smo e fine della filosofia antico-pagana, 352

19. La scienza antica in età imperiale 357

1. Il declino della scienza ellenistica, 357 - 2. Tolomeo e la sintesi dell’astrono- mia antica, 358 - 3. Galeno e la sintesi della medicina antica, 361 - 4. Il tramonto della scienza nel mondo antico, 365

Parte settima La Bibbia e il mondo greco

20. La Bibbia e il suo messaggio 369

1. Struttura e significato, 369 - 2. Le idee bibliche che hanno influito sul pensie- ro occidentale, 374 - 3. oltre l’orizzonte culturale greco, 386

Approfondimento: Caratteri essenziali dell’eros greco e dell’agape cristiana, 389

(4)

21. L’incontro tra fede e ragione 393 1. Problemi emergenti dall’impatto con la Bibbia, 393 - 2. Un precursore: Filo-

ne di Alessandria, 396 - 3. La gnosi, 399

22. Gli apologisti greci e la Scuola catechetica di Alessandria 403 1. Gli apologisti greci del ii secolo, 403 - 2. La Scuola catechetica di Alessandria:

Clemente e origene, 406

Approfondimento: L’identità dell’Europa tra Atene e Gerusalemme, 413

23. I luminari della Cappadocia e Gregorio di Nissa 417

1. L’età aurea della Patristica e il Concilio di Nicea, 417 - 2. Gregorio di Nissa e i Padri Cappadoci, 418 - 3. Pseudo-Dionigi Areopagita, Massimo il Confessore e Giovanni Damasceno, 420

Parte ottava La Patristica e Agostino

24. La Patristica latina prima di Agostino 427

1. Minucio Felice, Tertulliano e gli scrittori cristiani sino al iv secolo, 427 - 2. Le figure di Ambrogio, Gerolamo e Rufino, 430

25. Agostino e l’apogeo della Patristica 433

1. La vita, l’evoluzione spirituale e le opere di Agostino, 433 - 2. Fede, filosofia e vita nel pensiero di Agostino, 438

Approfondimento: Il nuovo concetto di uomo, 461

Parte nona Verso la Scolastica

26. Dalla Patristica alla Scolastica 467

1. L’opera di Severino Boezio, 467 - 2. Le Institutiones di Cassiodoro, 478 - 3. Le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, 478

27. Le prime teorizzazioni della ratio in funzione della fede 481 1. Le scuole, l’Università, la Scolastica, 481 - 2. Giovanni Scoto Eriugena, 488

Parte decima La Scolastica fra xi e xii secolo

28. Anselmo d’Aosta e i luoghi della cultura nel xii secolo 497 1. Anselmo d’Aosta, 497 - 2. La Scuola di Chartres, 504 - 3. La Scuola di San

Vittore, 507

29. Abelardo e la disputa sugli universali 511

1. Pietro Abelardo, 511 - 2. La grande controversia sugli universali, 518 - 3. I

(5)

libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, 524 - 4. Giovanni di Salisbury: i limiti della ragione e l’autorità della legge, 525

Approfondimento: La disputa degli universali tra collettivisti e individualisti, 528

30. Il Duecento e le grandi sistemazioni del rapporto tra ragione e fede 533 1. La situazione politica e culturale, 533 - 2. L’Aristotelismo di Avicenna, 535 - 3.

L’Aristotelismo di Averroè, 538 - 4. Mosè Maimonide e la filosofia ebraica, 542 - 5. Come la cultura greca e araba penetra in occidente. L’opera dei traduttori e il collegium di Toledo, 543 - 6. Alberto Magno, 546

Parte undicesima Il vertice della Scolastica

31. La grande sintesi di Tommaso d’Aquino 553

1. Tommaso, uno dei più grandi pensatori di ogni tempo, 553 - 2. L’ontologia, 556 - 3. La teologia: le cinque vie per provare l’esistenza di Dio, 561 - 4. La teo- ria del diritto, 564 - 5. La fede guida della ragione, 568

32. Il movimento francescano e Bonaventura da Bagnoregio 571

1. Francesco d’Assisi e il movimento francescano, 571 - 2. Bonaventura da Ba- gnoregio, 572

33. L’Averroismo latino e le prime indagini scientifiche 585

1. Sigieri di Brabante, 585 - 2. La filosofia sperimentale e le prime indagini scien- tifiche, 588

34. Giovanni Duns Scoto 593

1. Il Doctor Subtilis, 593 - 2. La metafisica, 595 - 3. La concezione del diritto, 601

Parte dodicesima

Il Trecento e la rottura dell’equilibrio tra ragione e fede

35. Ockham, gli ockhamisti e la crisi della Scolastica 607

1. La situazione storico-sociale, 607 - 2. Guglielmo di ockham, 608 - 3. ock- ham e la scienza degli ockhamisti, 622

Approfondimento: Attualità del pensiero francescano, 625

36. Il pensiero medioevale al tramonto 629

1. Le teorie politiche di Marsilio da Padova, 629 - 2. Due riformatori prelute- rani: Giovanni Wyclif e Giovanni Huss, 632 - 3. Meister Eckhart e la mistica speculativa tedesca, 635

Approfondimento: La logica nel Medioevo, 639

Bibliografia 649

Indice dei nomi 667

Indice dei concetti 675

Riferimenti

Documenti correlati

— Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 26 gennaio 2021,

Decreto del Direttore del Servizio ricerca, apprendimento permanente e Fondo sociale europeo 18 febbraio 2021,

Promozione di iniziative a supporto della diffusione delle competenze digitali per la cittadinanza attraverso la diffusione dei Punti Roma Facile e le attività della Scuola

Il diritto alla protezione dei dati nel quadro dei diritti della personalità.. Pubblico e privato nella circolazione

Capitolo LXXVI - Il potere disciplinare di Paolo Sordi 1. Fonte e principi generali ... L’obbligatorietà dell’azione disciplinare ... Il procedimento disciplinare ...

Decreto dell’Assessore regionale alle finanze, patrimonio, coordina- mento e programmazione politiche economiche e comunitarie 5 mag- gio 2015, n. 28.. Decreto dell’Assessore

Il filosofo non è l’amante della filosofia intesa come sapere, è “l’aspirante saggio” 3 , colui che è sulla via della saggezza, come è ben evidente dall’esame delle