• Non ci sono risultati.

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... p. XIII Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA LA PERSONA FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Prefazione alla seconda edizione... p. XIII Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA LA PERSONA FISICA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prefazione alla seconda edizione . . . . p. XIII Prefazione alla prima edizione . . . . » XVII

PARTE PRIMA LA PERSONA FISICA

CAPITOLO I

INTRODUZIONE. LA NOZIONE DI PERSONA NEL SUO SVOLGIMENTO STORICO

1. Dall’individuo alla persona . . . . » 3

2. La nozione di persona nei codici civili. Il «soggetto di diritti» . . . . . » 4

3. La persona nell’indirizzo pandettistico . . . . » 9

4. La persona nelle costituzioni dell’Ottocento . . . . » 16

5. La persona nella Costituzione . . . . » 20

6. La persona nel codice civile . . . . » 21

CAPITOLO II LA PERSONA NEL PRISMA DEL DIRITTO PRIVATO

1. La persona nel Libro I del Codice civile e nelle leggi speciali . . . . » 25

2. Status . . . . » 27

3. La capacità giuridica. . . . . » 27

4. La posizione giuridica dell’embrione. . . . . » 32

4.1. Spetta al giurista definire lo statuto dell’embrione?. . . . » 32

4.2. La risposta del giurista è condizionata dal metodo? . . . . » 36

4.3. Il dibattito apertosi in Europa tra studiosi di diverse discipline ha segnato percorsi fruibili dal legislatore? . . . . » 38

4.4. Quali proposte si erano formulate nell’esperienza italiana? . . . . » 41

4.5. Interventi giurisprudenziali recenti. . . . » 46

(2)

VI

Indice

10. L’incapacità naturale. . . . . p. 56

11. Interdizione e inabilitazione. . . . » 58

12. L’amministrazione di sostegno. . . . » 60

13. La sede della persona fisica . . . . » 61

14. Scomparsa, assenza, morte presunta . . . . » 62

15. Atti dello stato civile . . . . » 63

CAPITOLO III LA PERSONA NELLA DIMENSIONE COSTITUZIONALE

1. I diritti dell’uomo. . . . . » 65

2. La persona nelle “dichiarazioni universali”. . . . . » 66

3. La Corte europea dei diritti dell’uomo. . . . . » 69

3.1. La Corte di Giustizia . . . . » 70

4. La nozione di persona nelle Carte costituzionali . . . . » 74

5. La trama costituzionale . . . . » 76

6. Eguaglianza, differenze e principio di razionalità . . . . » 80

7. Il principio di solidarietà . . . . » 84

8. Il principio di dignità . . . . » 95

8.1. Premessa . . . . » 95

8.2. La funzione della “dignità” . . . . » 98

8.3. Dignità e diritti umani nella Convenzione europea. . . . . » 99

8.4. Dignità e diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia . . » 101

8.5. La dignità nella giurisprudenza della Corte costituzionale e nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. . . . » 102

8.6. Biodiritto e libertà religiosa. . . . » 105

9. I diritti fondamentali e l’applicazione diretta ai rapporti tra privati. . . . . » 108

9.1. Una premessa sui «diritti fondamentali». . . . . » 108

9.2. La difesa effettiva dei diritti fondamentali. . . . . » 110

9.3. I diritti fondamentali nel Trattato di Lisbona. . . . . » 112

9.4. L’applicazione diretta dei diritti fondamentali della Carta europea ai rapporti tra privati . . . . » 115

10. La cittadinanza. Pluralità di significati. . . . » 117

10.1. Lo straniero e l’apolide. . . . » 119

10.2. La cittadinanza nel diritto pubblico. . . . . » 120

10.3. La cittadinanza europea. . . . . » 120

11. Gli immigrati . . . . . » 122

CAPITOLO IV LA PERSONA NELLA DIMENSIONE SOCIALE

1. Il dibattito attuale su persona e status . . . . » 129

1.1. Dal contratto allo status . . . . » 134

2. Status e situazione . . . . » 137

2.1. Dallo status come «privilegio» allo status di protezione . . . . » 139

(3)

Indice

VII PARTE SECONDA

I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ CAPITOLO I

I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ NELL’OTTICA DEL GIUSPRIVATISTA

1. I diritti della personalità come categoria dottrinale. . . . . p. 145

2. Ambito applicativo e contenuto. . . . . » 149

3. Caratteri. . . . . » 151

4. Titolarità. . . . . » 151

5. I diritti della personalità come categoria giurisprudenziale. . . . . » 154

6. (Segue) Gli usi della locuzione «diritti della personalità». . . . » 155

7. I diritti della personalità come categoria legislativa. . . . . » 157

8. (Segue) Gli usi delle formule «diritti della personalità», «diritti fondamentali», «diritti inviolabili» . . . . » 158

9. (Segue) La nozione di «diritti della personalità» nel diritto internazionale privato (art. 24, L. n. 218/1995). . . . . » 161

10. I diritti della personalità nella dinamica evolutiva del sistema: oggetto e piano della trattazione . . . . » 162

CAPITOLO II DIRITTI DELLA PERSONALITÀ: FORMAZIONE DI UNA CATEGORIA GIURIDICA

1. Premesse . . . . » 167

2. La persona nella codificazione napoleonica . . . . » 168

3. (Segue) Il soggetto astratto e i fenomeni della corporeità . . . . » 171

4. (Segue) La persona del lavoratore e la disciplina della locazione d’opere . . . . . » 173

5. Gli attributi della personalità e il formante giurisprudenziale. . . . » 175

6. I silenzi della dottrina. . . . . » 178

7. La tutela della persona nell’esperienza tedesca. . . . » 180

8. Il modello dottrinale dei Persönlichkeitsrechte: a) i romanisti . . . . » 182

9. (Segue) b) i germanisti . . . . » 185

10. L’itinerario verso la codificazione: il primo progetto di codice civile e le critiche della dottrina. . . » 188

11. I diritti della personalità nel BGB: luci ed ombre di una disciplina. . . . » 190

12. (Segue) La tutela del nome (e dell’immagine). . . . . » 191

13. (Segue) Gli altri aspetti della personalità e il problema della riparazione del danno non patrimoniale . . . . . » 192

14. La protezione della persona nel modello svizzero. . . . » 193

15. (Segue) Il risarcimento del danno morale e l’art. 55 del Codice delle obbligazioni del 1881: l’influenza del diritto francese . . . . » 194

16. (Segue) La genesi dell’art. 28 ZGB . . . . » 195

17. (Segue) I «rapporti personali» e i diritti della personalità: la circolazione del modello dottrinale tedesco e la sua interazione con il formante legale svizzero . . . . » 199

(4)

VIII

Indice

CAPITOLO III

LA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ IN ITALIA

1. L’esperienza italiana tra substrato francese ed influenze tedesche . . . . p. 203 2. La circolazione del modello dei diritti della personalità: la trattatistica e le

opere monografiche. . . . » 205

3. (Segue) Gli studi di diritto commerciale ed industriale. . . . » 209

4. I «diritti sulla propria persona» nella teoria e nella prassi di inizio secolo: a) la dottrina. . . . . » 211

5. b) la giurisprudenza. . . . . » 214

6. Il diritto all’immagine e la sua tutela. . . . . » 215

7. (Segue) L’immagine del minore e la sua disposizione. . . . . » 217

8. (Segue) Il problema della revocabilità del consenso. . . . . » 218

9. (Segue) Il diritto morale d’autore. . . . » 219

10. (Segue) Il diritto al nome. . . . . » 221

11. La «riscoperta dell’individuo» e il diritto del lavoro. . . . . » 224

12. (Segue) Il corpo «violato»: il problema della responsabilità per gli infortuni professionali tra diritto comune e legislazione sociale. . . . . » 225

13. (Segue) Il corpo «alienato»: la riflessione sul contratto di lavoro subordinato tra categorie giuridiche ed economiche. . . . » 229

14. (Segue) Le «energie di lavoro» tra soggetto e oggetto. . . . . » 232

15. (Segue) L’indissociabilità del lavoro dalla persona umana nel pensiero di L. Barassi . . » 235

CAPITOLO IV L’ITINERARIO VERSO LA CODIFICAZIONE

1. I primi progetti di riforma e la legislazione speciale . . . . » 239

2. Il problema del risarcimento dei danni non patrimoniali nel passaggio dal modello francese a quello tedesco . . . . . » 241

3. La normativa sul diritto d’autore del 1925 e le disposizioni a tutela dell’immagine. . . » 245

4. Le nuove regole concernenti il marchio patronimico (r.d. 13-9-1934, n. 1602). . . . » 247

5. La disciplina del nome tra situazioni della persona ed interesse pubblico. . . . . » 248

5.1. Le leggi razziali e la normativa sui nomi ebraici . . . . » 251

5.2. Le premesse ideologiche della disciplina . . . . » 254

5.3. Il diritto e la creazione di un ‘ghetto onomastico’. . . . » 256

6. I diritti della personalità nel diritto privato fascista: il cammino verso la codificazione. . » 259

7. (Segue) La «lotta contro il diritto soggettivo» e la categoria dei diritti della personalità . . . » 260

8. I diritti sul corpo tra prerogative individuali e interessi pubblici . . . . . » 263

9. (Segue) Il caso dell’innesto Woronoff . . . . » 264

10. La genesi dell’art. 5 c.c. . . . . » 266

11. La disciplina degli attributi immateriali nel codice civile del 1942: nome (artt. 6 e 7) e immagine (art. 10). . . . . » 269

CAPITOLO V IL MODELLO CODICISTICO DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ E LA COSTITUZIONALIZZAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO

1. Il codice e i suoi interpreti: le lacune del sistema di tutela civile della personalità . . » 271

2. Il problema del numero chiuso dei diritti della personalità e la tipicità dell’illecito . . » 274

(5)

Indice

IX

4. Il problema del risarcimento dei danni non patrimoniali e le strettoie

dell’art. 2059 c.c. . . . . p. 280

5. (Segue) L’esempio del diritto all’immagine. . . . . » 281

6. «Costituzionalizzazione» del diritto privato e diritti della personalità: presupposti e modelli. . . . . » 286

7. L’esperienza tedesca. . . . . » 289

8. (Segue) Il riconoscimento del diritto generale della personalità come «altro diritto» ai sensi del § 823 BGB. . . . . » 293

9. (Segue) Violazione del diritto della personalità e risarcimento dei danni non patrimoniali . . . . » 295

10. L’esperienza italiana: l’itinerario verso il diritto generale della personalità . . . . » 298

11. Il «disgelo costituzionale» e le situazioni della persona . . . . . » 302

12. Il riconoscimento giurisprudenziale del diritto alla riservatezza . . . . » 305

13. Lo sfruttamento commerciale della personalità . . . . . » 310

14. Il diritto all’identità personale . . . . » 316

15. Il sistema di tutela civile della personalità e le sue lacune. . . . . » 321

16. Il problema del risarcimento dei danni non patrimoniali e l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2059 c.c. . . . . » 322

CAPITOLO VI IL DIRITTO GENERALE DELLA PERSONALITÀ E LE SUE FATTISPECIE

1. Introduzione. . . . . » 327

2. Il diritto alla vita. . . . » 330

3. Il diritto alla salute. . . . » 333

4. Trattamenti sanitari obbligatori, operazioni chirurgiche e trapianti. . . . . » 337

5. Atti di disposizione del proprio corpo (rinvio). . . . . » 340

6. Il diritto alla identità genetica. Identità sessuale, rettifica e mutamento del sesso. . » 341 7. Il cadavere. . . . . » 344

8. Ceneri e sepolcro. . . . . » 346

9. Il diritto al nome: giurisprudenza civile e orientamenti della Corte costituzionale. . » 347

10. Riservatezza e protezione della vita privata. . . . . » 350

11. Il diritto alla identità personale. . . . . » 353

12. La protezione dei dati personali. . . . . » 356

12.1. Raccolte di dati personali. . . . » 356

12.2. Il processo normativo per la tutela dei dati personali. . . . . » 357

13. Mezzi di tutela dei diritti della personalità (rinvio). . . . . » 362

14. Diritto d’autore e invenzioni industriali. . . . . » 362

CAPITOLO VII LE NUOVE FRONTIERE DEI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. I diritti della personalità tra evoluzione tecnologica e trasformazione sociale: una mappa tematica. . . . . » 365

2. Pubblico e privato nella tutela della persona. . . . . » 366

3. La «giuridificazione» del corpo. . . . » 369

4. L’espansione del mercato e la patrimonializzazione dei diritti della personalità. . . » 373 5. Le nuove dimensioni della tutela della persona e la Carta dei diritti fondamentali

(6)

X

Indice

CAPITOLO VIII

LA PERSONA E IL CORPO

1. Il corpo umano: un oggetto giuridico «nuovo». . . . . p. 377

2. La disciplina giuridica del corpo e i suoi principi: la dignità. . . . » 379

2.1. L’itinerario giuridico della dignità. . . . . » 381

2.2. Dignità e pluralismo culturale. . . . » 389

2.3. Le tre funzioni della dignità. . . . » 394

3. Il diritto all’integrità fisica e psichica della persona. . . . . » 401

4. La ricomposizione del nesso tra persona, corpo e identità. . . . . » 402

5. Autodeterminazione e consenso informato. . . . . » 405

6. I limiti dell’autodeterminazione e il principio di extrapatrimonialità del corpo. . . » 409

7. Il dono di parti e prodotti del corpo umano. . . . . » 412

8. La ricerca biomedica e i diritti della persona. . . . » 419

9. La sperimentazione clinica di medicinali. . . . . » 421

10. La ricerca su materiali e cellule di origine umana. . . . . » 424

11. Le biobanche di ricerca e i regimi di appartenenza del materiale biologico umano. . » 430

12. L’autodeterminazione e le direttive sulle cure mediche. . . . . » 436

12.1. Premessa. . . . » 436

12.2. La prima fase del dibattito. Accanimento terapeutico e diritti dei malati e dei morenti. . . » 438

12.3. La seconda fase del dibattito. Il «testamento biologico». . . . . » 440

12.4. La terza fase del dibattito. La dignità del morente. . . . . » 443

12.5. La legge sulle direttive anticipate di trattamento. . . . . » 445

CAPITOLO IX I DATI E LE INFORMAZIONI

1. Il diritto alla protezione dei dati nel quadro dei diritti della personalità. . . . . . » 453

1.1. Pubblico e privato nella circolazione delle informazioni. . . . » 459

1.2. La «costituzionalizzazione» del diritto alla protezione dei dati personali. . . » 463

1.3. Riflessi applicativi e orientamenti della giurisprudenza . . . . . » 470

2. Identità personale e identità digitale . . . . » 474

2.1. Identificazione e identità nello sviluppo dei diritti della persona . . . . » 477

2.2. Dall’identità come risultato all’identità come processo . . . . » 480

2.3. Diritto all’oblio e dintorni. . . . . » 482

3. L’identità in rete e l’anonimato. . . . . » 486

3.1. L’anonimato come diritto. . . . » 487

3.2. L’anonimato come divieto. . . . . » 493

3.3. La responsabilità per gli illeciti cagionati in forma anonima . . . . » 495

3.4. I rimedi civili. . . . . » 498

4. Gli algoritmi di apprendimento automatico e la persona . . . . . » 508

4.1. Le decisioni algoritmiche e la normativa sulla tutela dei dati personali . . . . » 515

4.2. La disciplina francese e l’esperienza italiana. . . . » 520

4.3. Controllo sugli algoritmi e diritti fondamentali . . . . » 524

5. La ‘persona elettronica’ e la morte digitale. . . . » 526

5.1. Il modello successorio: l’esperienza tedesca. . . . . » 530

5.2. Il modello personalistico e la normativa in materia di protezione dei dati . . . » 533

5.3. Le direttive anticipate di trattamento e la tutela dei dati post mortem nell’esperienza francese. . . . . » 536

5.4. La riforma italiana del 2018. . . . » 537

5.5. Il modello dell’autonomia privata: l’approccio statunitense. . . . . » 541

(7)

Indice

XI CAPITOLO X

DIRITTI DELLA PERSONALITÀ E AUTONOMIA CONTRATTUALE

1. Autonomia contrattuale e persona. . . . . p. 543

2. I problemi aperti. . . . » 545

3. I dati personali oggetto del contratto. . . . . » 547

4. Il modello «servizi contro dati» e la Direttiva sulla fornitura di contenuti digitali. . » 549

5. La disciplina del consenso nel Regolamento sulla protezione dei dati personali. . . » 554

6. Il coordinamento tra la Direttiva 2019/770 e il Regolamento 2016/679. . . . . » 561

7. I dati tra logica dei beni e logica della persona. . . . . » 566

8. Autonomia contrattuale e attributi immateriali della personalità. . . . . » 567

9. Il contratto come strumento di disposizione: le tipologie. . . . . » 570

10. La tutela della persona nel contratto: le tecniche di controllo. . . . . » 572

11. I requisiti dell’oggetto. . . . . » 574

12. L’interpretazione restrittiva. . . . . » 575

13. Gli effetti e il recesso. . . . » 576

14. I contratti ad effetti reali e il principio di inalienabilità. . . . . » 578

CAPITOLO XI LE VIOLAZIONI DELLA PERSONA E LE TUTELE CIVILISTICHE

1. La tutela risarcitoria: danno in senso giuridico. . . . . » 583

2. Il danno alla persona. . . . » 586

3. I precedenti storici. . . . » 588

4. L’interpretazione tradizionale dell’art. 2059 c.c. e le prime questioni di interpretazione innovativa. . . . . » 592

5. Il danno non patrimoniale rivisitato. La pronuncia delle Sezioni Unite n. 3677 del 2009. . . . . » 595

6. Osservazioni sull’ordinanza n. 7513 del 2018 della Corte di Cassazione in materia di danno biologico, relazionale e morale. . . . » 601

7. Tecniche di liquidazione del danno biologico. . . . » 605

8. Il danno patrimoniale. . . . . » 608

9. La persona come danno risarcibile? Wrongful birth e wrongful life. . . . . » 609

9.1. L’affaire Perruche . . . . » 609

9.2. Il caso della piccola D.G. . . . . » 616

9.3. Il caso Draon. . . . » 619

9.4. La sentenza Scarano. . . . » 620

10. Il «decalogo di Rossetti». . . . . » 621

11. La tutela preventiva e cautelare. . . . . » 622

12. (Segue) Le astreintes . . . . » 626

13. La tutela in forma specifica. . . . . » 627

14. Tutele civili della persona e normativa sui dati personali. . . . » 629

Riferimenti

Documenti correlati

no; conseguentemente integra il reato di omicidio la condotta di chi prati- chi l’aborto al di fuori delle previsioni di legge. Oggetto di tutela è l’uomo vivente, anche se

139 Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti (Giulio GUIDARELLI).. 140 Norme applicabili ai servizi sociali e ad altri servizi specifici dei settori

Il regime della responsabilità e la disciplina applicabile: il rinvio alle disposizioni sulla società per azioni e sulla società a responsabilità limitata .... La costituzione

Dopo gli episodi a macchia di leopardo della MERS (Middle East Respiratory Syndrome) nel 2012 in Sud Arabia (Coro- navirus dei cammelli) e l’epidemia nel 2015 in Corea del Sud,

Capitolo XXVII - Le accettazioni bancarie di Marco Pistritto 1. L’accettazione bancaria come forma di finanziamento bancario ... Qualificazione giuridica delle accettazioni bancarie

Professore associato di Biologia Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano-Bicocca [Parte 16, 470-473, 475, 476]. Dr.ssa

Il sistema delle politiche attive del lavoro: servizi e misure 83... Il collocamento mirato delle persone con disabilità

(Segue): Il fallimento della società estinta.. La costituzione