• Non ci sono risultati.

religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)

2

Le attività in ordine all’insegnamento della Religione Cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori. Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità, i traguardi relativi all’IRC sono distribuiti nei vari campi di esperienza.

Di conseguenza ciascun campo di esperienza viene integrato come segue:

Il sé e l’altro

Relativamente alla religione cattolica: scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Il corpo in movimento

Relativamente alla religione cattolica: riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

Linguaggi, creatività, espressione

Relativamente alla religione cattolica: riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole

Relativamente alla religione cattolica: impara alcuni termini del linguaggio cristiano,ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

La conoscenza del mondo

Relativamente alla religione cattolica: osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

(3)

3

Unità Didattica: HO TANTI AMICI

Obiettivi formativi

Competenze Contenuto Metodologia

■ sviluppa un positivo senso di sè

■ rafforza il senso d’identità personale

■ sperimenta relazioni serene con gli altri

 ascolta gli altri

 racconta di sé

 Rievoca e

rappresenta con il corpo emozioni e sentimenti legati alla sua vita di casa e di scuola

 Riconosce ed apprezza situazioni di accoglienza da parte degli adulti e dei coetanei

L’amicizia o conversazioni guidate

o attività di gruppo ed individuali o realizzazione

cartellone

“AMICI”

o racconti animati

Tempi: settembre Materiale

­ testo “L’arca di Noè” – corso di RC per la scuola dell’infanzia (volumi per età 3/

4/ 5 anni)

­ cartoncini, cartelloni, colori (a matita, a spirito, ad acquerello, a tempera), colla, pasta di sale, pongo, materiale didattico per lavori manuali

Verifica

Attraverso le attività individuali e di gruppo – come per esempio realizzazione di cartelloni, realizzazione di lavori manuali, verbalizzazione dei contenuti – verrà analizzato il livello di conoscenza acquisito dai bambini; sarà osservato, inoltre, l’atteggiamento del bambino durante le attività e nei rapporti interpersonali;

verranno valutati gli elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti per determinare il rendimento iniziale e quello finale di ogni bambino, cioè quello che ha imparato.

(4)

4

Unità Didattica: IL SENSO DELLA NATURA E DEL CREATO

Obiettivi formativi

Competenze Contenuti Metodologia

■ osservare il mondo

circostante con attenzione ed interesse

■ riflettere sui termini: creato, creatura,

Creatore

■ saper cogliere la differenza tra le cose create e quelle costruite

 il bambino comprende che Dio è Creatore e Padre

 suscitare nel bambino sentimenti di responsabilità e rispetto verso il creato in quanto dono di Dio

• il racconto della

Creazione

• i frutti e i doni delle stagioni

o conversazioni guidate

o ascolto del racconto sulla creazione

o racconti animati o attività

individuale sul libro

o attività di gruppo:

realizzazione del “cartellone della creazione”

Tempi: ottobre – metà novembre Materiale

­ testo “L’arca di Noè” – corso di RC per la scuola dell’infanzia (volumi per età 3/

4/ 5 anni)

­ cartoncini, cartelloni, colori (a matita, a spirito, ad acquerello, a tempera), colla, pasta di sale, pongo, materiale didattico per lavori manuali

Verifica

Attraverso le attività individuali e di gruppo – come per esempio realizzazione di cartelloni, realizzazione di lavori manuali, verbalizzazione dei contenuti – verrà analizzato il livello di conoscenza acquisito dai bambini; sarà osservato, inoltre, l’atteggiamento del bambino durante le attività e nei rapporti interpersonali;

verranno valutati gli elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti per determinare il rendimento iniziale e quello finale di ogni bambino, cioè quello che ha imparato.

(5)

5

Unità Didattica: NATALE, UNA FESTA DI GIOIA

Obiettivi formativi

Competenze Contenuto Metodologia

■ scoprire che a Natale i

cristiani fanno festa perché è nato Gesù

■ comprendere il significato cristiano del Santo Natale

■ riflettere sui segni e i simboli cristiani del Natale e su quelli civili

 il bambino vive la gioia dell’attesa

 il bambino conosce il racconto

evangelico della nascita di Gesù

• cogliere i segni e simboli del Natale cristiano attraverso la conoscenza dei singoli

personaggi più rappresentativi e la

realizzazione del Presepe

o conversazioni guidate

o giochi guidati o ascolto del

racconto della nascita di Gesù o attività

individuale sul libro

o attività di gruppo:

realizzazione di un lavoretto natalizio.

Tempi: metà novembre – dicembre Materiale

­ testo “L’arca di Noè” – corso di RC per la scuola dell’infanzia (volumi per età 3/

4/ 5 anni)

­ cartoncini, cartelloni, colori (a matita, a spirito, ad acquerello, a tempera), colla, pasta di sale, pongo, materiale didattico per lavori manuali

Verifica

Attraverso le attività individuali e di gruppo – come per esempio realizzazione di cartelloni, realizzazione di lavori manuali, verbalizzazione dei contenuti – verrà analizzato il livello di conoscenza acquisito dai bambini; sarà osservato, inoltre, l’atteggiamento del bambino durante le attività e nei rapporti interpersonali;

verranno valutati gli elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti per determinare il rendimento iniziale e quello finale di ogni bambino, cioè quello che ha imparato.

(6)

6

Unità Didattica: ANCHE GESÙ CRESCE COME ME

Obiettivi formativi Competenze Contenuti Metodologia

■ scoprire alcuni momenti

significativi della vita di Gesù nel Vangelo

■ riconoscere Gesù come amico e

modello di amore e di valori universali vissuti

■ comprendere l’importanza di aiutare ed amare chi ci è accanto

■ conoscere alcuni gesti di perdono e di pace

 comprendere che anche Gesù è stato bambino ed è vissuto in

famiglia a Nazareth

 prendere

coscienza della propria crescita sull’esempio di Gesù Bambino

 riflette sul modo di amare di Gesù e sui suoi

insegnamenti

• accettare con gioia la crescita

• Gesù è stato un bambino come noi

• Conoscere alcuni episodi dell’infanzia di Gesù raccontati nel Vangelo

o conversazioni guidate e riflessioni o giochi guidati

di gruppo o ascolto di

racconti animati o attività

individuale e di gruppo

Tempi: gennaio – febbraio Materiale

­ testo “L’arca di Noè” – corso di RC per la scuola dell’infanzia (volumi per età 3/

4/ 5 anni)

­ cartoncini, cartelloni, colori (a matita, a spirito, ad acquerello, a tempera), colla, pasta di sale, pongo, materiale didattico per lavori manuali

Verifica

Attraverso le attività individuali e di gruppo – come per esempio realizzazione di cartelloni, realizzazione di lavori manuali, verbalizzazione dei contenuti – verrà analizzato il livello di conoscenza acquisito dai bambini; sarà osservato, inoltre, l’atteggiamento del bambino durante le attività e nei rapporti interpersonali;

verranno valutati gli elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti per determinare il rendimento iniziale e quello finale di ogni bambino, cioè quello che ha imparato.

(7)

7

Unità Didattica: PASQUA, FESTA DELLA VITA

Obiettivo formativo Competenze Contenuto Metodologia

■ intuire che la Pasqua cristiana è la Risurrezione di Gesù (festa della vita)

 il bambino comprende che Gesù patisce e risorge per amore

 il bambino osserva con

attenzione i segni del risveglio della natura a

primavera

 il bambino

riconosce i segni e i simboli della Pasqua cristiana

• suscitare sentimenti di amicizia, perdono, amore, pace, fratellanza

o conversazioni guidate

o ascolto del racconto della Resurrezione o visione di

storie, racconti animati e fiabe o attività

individuale sul libro e di gruppo

o realizzazione di un simbolo

della Pasqua Tempi: marzo – aprile

Materiale

­ testo “L’arca di Noè” – corso di RC per la scuola dell’infanzia (volumi per età 3/

4/ 5 anni)

­ cartoncini, cartelloni, colori (a matita, a spirito, ad acquerello, a tempera), colla, pasta di sale, pongo, materiale didattico per lavori manuali

Verifica

Attraverso le attività individuali e di gruppo – come per esempio realizzazione di cartelloni, realizzazione di lavori manuali, verbalizzazione dei contenuti – verrà analizzato il livello di conoscenza acquisito dai bambini; sarà osservato, inoltre, l’atteggiamento del bambino durante le attività e nei rapporti interpersonali;

verranno valutati gli elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti per determinare il rendimento iniziale e quello finale di ogni bambino, cioè quello che ha imparato.

(8)

8

Unità Didattica: LA CHIESA, UNA CASA SICURA

Obiettivo formativo

Competenze Contenuto Metodologia

■ conoscere

l’esistenza della Chiesa come edificio in cui i cristiani si incontrano per pregare

 il bambino scopre che tutti i cristiani

formano una comunità (la Chiesa), come una grande famiglia

 il bambino riconosce i luoghi e i modi di incontro dei cristiani

 il bambino esprime curiosità nei

confronti dei segni, dei gesti e dello stile di vita dei cristiani

 Maria, la mamma di Gesù, è la Madre di tutti i cristiani, che sono fratelli in Gesù Cristo

• apprendere che i cristiani, attraverso segni di

fraternità, si sentono in comunione con tutti gli altri popoli

o conversazioni guidate

o giochi guidati o ascolto di

racconti biblici su Maria e la Chiesa o attività

individuale sul libro

o attività di gruppo:

realizzazione di un

cartellone sulla Chiesa Tempi: maggio – giugno

Materiale

­ testo “L’arca di Noè” – corso di RC per la scuola dell’infanzia (volumi per età 3/

4/ 5 anni)

­ cartoncini, cartelloni, colori (a matita, a spirito, ad acquerello, a tempera), colla, pasta di sale, pongo, materiale didattico per lavori manuali

Verifica

Attraverso le attività individuali e di gruppo – come per esempio realizzazione di cartelloni, realizzazione di lavori manuali, verbalizzazione dei contenuti – verrà analizzato il livello di conoscenza acquisito dai bambini; sarà osservato, inoltre, l’atteggiamento del bambino durante le attività e nei rapporti interpersonali;

verranno valutati gli elaborati grafico-pittorici sui contenuti proposti per determinare il rendimento iniziale e quello finale di ogni bambino, cioè quello che ha imparato.

Riferimenti

Documenti correlati

A partire dal 28 ottobre, a causa dell’emergenza Coronavirus, le lezioni sono proseguite in DDI attraverso le videolezioni con Google Meet e attraverso la condivisione dei

Obiettivi minimi: conoscere le principali regole inerenti agli ambienti lavorativi del settore cucina.

La Guida dei modelli di imprenditori di successo può essere utilizzata durante i corsi di formazione e gli eventi per i migranti, sia come fonte d’ispirazione e stimolo, sia

Prima dell'uso: 1) garantire la visibilità del posto di manovra (mezzi con cabina); 2) verificare l'efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni in mancanza di

• Didattica della vicinanza: ascolto, comprensione, Valorizzazione delle potenzialità personali, suscitare la curiosità attraverso domande per fare in modo che siano i ragazzi

a partecipare alla c a m p a g n a vaccinale anti COVID contribuendo alla attività dei centri vaccinali massivi secondo le modalità previste nell'Avviso di Manifestazione di

Pur prevedendo la richiesta delle medesime informazioni (e degli stessi allegati) su tutto il territorio nazionale, presenta sezioni variabili, il cui contenuto

 base (voto in decimi 6): l’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper