• Non ci sono risultati.

dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dirigente 3a fascia dal 17/05/2000"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Cognome e nome : MAURICI GIUSEPPE

Luogo e data di nascita : PALERMO (PA)

Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

Incarico attuale : Contratto Preposizione Servizio dal 01/08/2019

Ufficio : territorio ambiente. - Dip. reg.le Ambiente - servizio 03 “Aree naturali protette”

telefono ufficio : 091 7077210

fax ufficio :

casella di posta : [email protected]

Titoli di studio e professionali :

- agraria - laurea in scienze e tecnologie agrarie - laurea, scienze agrarie, anno 1984, voto 108/110, presso università studi Palermo - abilitazione all’esercizio della professione di agronomo, anno 1984, presso università studi Palermo - diploma di secondo grado, maturità classica, anno 1978, presso liceo statale G. Garibaldi Palermo

Esperienze professionali :

- iscritto all’Ordine degli Agronomi, esercita libera professione, dal 02/01/1985 al 31/12/1990,

- perito concordato italiano grandine, dal 1985, al 1986, Concordato Italiano Grandine,

- perito estimativo, dal 1986, al 1987 per conto dell’ufficio portafoglio estero merci del banco di Sicilia,

- docente supplente, nel 1988, presso scuola media statale, - consulente tecnico d’ufficio, dal 1985 al 1991, per il Tribunale Civile e Penale di Palermo,

- collaudatore di cantieri scuola, dal 1988, al 1990, per conto dell’assessorato regionale Lavori Pubblici,

- docente programma Sperimentale per allievi corso post qualifica, dal 1992, al 1994, IPSIA Ascione,

- docente corso tecnologia lattiero casearia, dal 1996, al 1996, CIA di

(2)

Palermo, sede corso in Gangi (PA),

- docente corso tecnologia lattiero casearia, dal 2003, al 2003, ENDOFAP Palermo,

- dirigente tecnico agrario, dal 01/07/1991, al 31/01/1993, sezione operativa di Sant'Agata di Militello dell'Assessorato regionale Agricoltura e foreste, dip. Interventi Strutturali

- dirigente tecnico agrario, dal 01/02/1993 al 17/05/2000 presso l'Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, settore lattiero caseario dello stesso;

- dirigente 3a fascia dall'18/05/2000 all'08/04/2005 presso l'Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, settore lattiero caseario dello stesso;

- dirigente 3a fascia dall'09/04/2005 al 09/2005 presso il servizio VIA VAS del Dipartimento regionale dell'Ambiente;

- dirigente 3a fascia dal 10/2005 al 30/06/2010 responsabile di U.O.

"gestione finanziaria del POR 2000-2006 nelle aree protette, fondi regionali e statali" presso Servizio 6 Dipartimento regionale dell'Ambiente, seguendo e portando a termine la programmazione 2000-2006, Misura 1.11 del POR 2000-2006.

–dirigente 3a fascia dal 01/07/2010 al 12/01/2016 responsabile di U.O. 4.4 "interventi nelle aree protette" presso il Servizio 4 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente. Nell’ambito di detta mansione ha predisposto tutti gli atti propedeutici all’avvio del ciclo di programmazione 20007-2013 gestendo l’obiettivo operativo 3.2 dell’asse del PO FESR con le sue linee d’intervento, seguendone lo sviluppo fino alla cessazione dell’incarico. In tale veste ha rivestito il ruolo di Responsabile Interno dell’Operazione, acquisendo pertanto la conoscenza del sistema operativo Caronte e delle attività di controllo dei fondi europei.

–dirigente 3a fascia dal 12/01/2016 al 27/01/2016 responsabile di U.O. 2.1 "interventi nelle aree protette" presso l’Area 2 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

- Dirigente 3a fascia dal 27/01/2016 al 27/06/2016 responsabile di U.O. 4.2 “Gestione e affari relativi a Siti di importanza comunitaria e Zone a protezione speciale”" presso il Servizio 4 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

- Dirigente 3a fascia dal 27/06/2016 al 31/07/2019 responsabile di U.O. 3.3 “Gestione e attuazione tutela del territorio” presso il Servizio 3 del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

- dal 01/08/2019 alla data odierna dirigente 3a fascia del Servizio 3

“Aree Naturali Protette” del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

Dal 09/08/2019 al 10/09/2019 dirigente ad interim del Servizio 5

“Monitoraggio e Controllo dei Fondi Strutturali e dei livelli di attuazione della spesa comunitaria” del Dipartimento Regionale

(3)

dell'Ambiente.

Nel 2019 e nel 2020 ha rappresentato, su delega specifica del Dirigente Generale, il Dipartimento dell’Ambiente nell’ambito dell’Osservatorio regionale del Paesaggio.

A partire dal settembre 2019, su delega specifica dell’Assessore Regionale ha presieduto il Consiglio Regionale per la Protezione del Patrimonio Naturale.

- rappresentante del Dipartimento Ambiente nella commissione di Riserva AMP “Isole dei Ciclopi” dal 27/07/017;

- con atto di nomina del Presidente del Consorzio Plemmirio, ente gestore dell’AMP omonima, dal 03/06/2020, è stato nominato componente della Commissione di esami per la nomina del Direttore dell’AMP. La commissione ha concluso i suoi lavori il 28/07/2020;

- dal 17/08/2020 fino a completo rientro del dirigente della struttura con decreto del Dirigente Generale n. 776 ha assunto l’incarico di responsabile ad interim dell’Unità di Staff 1 “Controllo interno, trasparenza e anticorruzione”; incarico concluso in data 21/10/2020;

- con DDG n. 909 del 02/10/2020 presidente della Commissione di valutazione dei progetti del Po-Fesr Asse 6 linea 6.6.1;

- dal 29/10/2020 con decreto del Dirigente Generale n. 1025 del 29/10/2020 ha assunto la reggenza ad interim dello Staff 1 – Controllo interno, trasparenza e anticorruzione; incarico concluso in data 09/11/2020;

- dal 09/11/2020 e fino al 31/12/2020 con decreto del dirigente n.

1059 del 09/11/2020 ha assunto l’incarico di reggenza ad interim dell’Area Interdipartimentale;

- dal 21/01/2021 per la durata massima di anni 1 con decreto del dirigente generale n. 58 del 09/02/2021 ha assunto l’incarico di dirigente ad interim del Servizio 2 “Pianificazione Ambientale”;

incarico concluso in data 08/06/2021;

- con la nota prot. n.3174 del 27/01/2021 della Segreteria Generale del Presidenza della Regione nominato Commissario ad acta delegato;

- con DDG n.255 del 15/04/2021 è stato nominato presidente della Commissione di valutazione dei progetti PC-POC Sicilia 2014- 2020, Asse 10 Azione 10.1;

- dall’ 08/06/2021 con nota prot.n.37838 e fino al definitivo rientro del titolare dell’incarico verificatosi il 21/06/2021 ha assunto la reggenza ad interim del Servizio 1”Valutazioni Ambientali”;

- con la nota prot. n.25231 del 21/07/2021 della Segreteria Generale del Presidenza della Regione nominato Commissario ad acta

delegato - ordinanza Tar Sentenza n.3540_2020;

(4)

- con D.D.G n. 1165 del 02/09/2021 del Dirigente Generale del dipartimento Ambiente ha assunto l’incarico ad interim dello Staff 1

“Controllo interno, trasparenza e Anticorruzione”;

Conoscenze linguistiche : - inglese, livello scritto buono, livello parlato buono

Capacità nell'uso delle

tecnologie : - microsoft office, varie piattaforme di gestione di video conferenze

Corsi e altra formazione :

-1994: Istituto Sperimentale per la Zootecnica e CIHEAM (Centro Internazionale Alti Studi Agronomici Meidterranei di Saragozza (Spagna). - 1990-1991: Consorzio Interregionale per Formazione Divulgatori Agricoli Sicilia-Sardegna, sede di Cagliari; qualifica di Divulgatore Agricolo Polivalente;

Altre notizie :

In qualità di dirigente tecnico agrario in Servizio presso l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia pubblica 7 articoli scientifici su riviste specializzate del settore in collaborazione con altri Istituti di Ricerca e l’Università di Palermo, Facoltà di Scienze Agrarie.

Pubblica, con altri 2 autori un libro edito dall’Editore Edagricole dal titolo "I principali difetti dei formaggi Italiani.”

Sportivo di natura, fin dall’adolescenza pratico l’alpinismo e la scalata su roccia e ghiaccio, attività che svolge tutt’ora e che ha permesso di acquisire tecniche per la gestione dello stress, ricerca dell’equilibrio e percorsi di consapevolezza che possono essere utilmente utilizzati, a particolari condizioni.

Istruttore di Alpinismo del Club Alpino Italiano dal 1981 e ha cofondato e diretto la Scuola di Alpinismo C. Bonomo del Club Alpino Italiano di Palermo. Membro del Corpo nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico. Appassionato di sci, sia di nordico che alpino.

Profondo conoscitore delle montagne siciliane, di cui ha scritto la guida alpinistica della Sicilia, edita dal CAI-TCI, uscita nelle librerie nel marzo 2001.

Sullo stesso argomento ha collaborato con le più importanti riviste italiane del settore (ALP, Rivista della Montagna, Meridiani),scrivendo articoli dedicati alle montagne siciliane.

Appassionato fotografo, ha corredato i propri articoli e scritti di montagna con proprie immagini.

Ha scritto il soggetto per un film documentario sulle scalate in Sicilia intitolato “Sutt’u Picu ru suli”, che ha avuto il patrocinio dell’Assessore al Territorio e all’Ambiente della Regione Sicilia, il contributo della Commissione Cinema del Club Alpino Italiano ed è stato ammesso e presentato al Trento Film Festival, la più importante manifestazione culturale italiana sulla montagna e una delle più prestigiose del mondo.

Il presente curriculum è veritiero e reso ai sensi del D.P.R. 445/2000

(5)

Palermo 31/08/2021 Firmato Giuseppe Maurici

(firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del

Dlgs n. 39/93)

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle competenze scientifiche e tecniche che il laureato deve possedere per la gestione e il controllo della qualità delle produzioni, questo insegnamento

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti fornisce solide basi e strumenti metodologici per acquisire competenze in tutti i settori della

Il laureato in Scienze Agrarie deve essere capace di affrontare le tema- tiche relative alla gestione dell’a- zienda agricola e all’assistenza tecnica qualificata in favore delle

c) piano degli studi annuale. L’ordinamento didattico è contenuto nel Regolamento didattico d’Ateneo che è approvato dal Senato Accademico, sentito il Consiglio

- le misure di prevenzione e protezione più idonee adottate sia per le strutture riguardanti l’ambiente di lavoro: illuminazione, ventilazione, climatizzazione dei locali di

Per i diversi insegnamenti previsti dal Corso di laurea magistrale non sono identificate specifiche propedeuticità, ma si consiglia fortemente di seguire il

Gli Organi assumono potere decisionale in merito alla eventuale ridefinizione del sistema di gestione per la qualita', alle azioni relative alla politica, agli obiettivi e

Rientrano nelle competenze del laureato attività professionali quali: la gestione di linee di produzione, trasformazione e com- mercializzazione degli alimenti; le operazioni