Curriculum vitae
17/6/20 © Unione europea, 2002--2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6
INFORMAZIONI PERSONALI
Bello Massimo
Via Pasubio 14, 60019 Senigallia (Italia) (+39) 3385906194
[email protected] Skype massimobello.eu
Data di nascita 12/03/1969 | Nazionalità Italiana
POSIZIONE RICOPERTA
Libero professionista in Europrogettazione, Consulente in affari politici ed europei
ESPERIENZA PROFESSIONALE
01/01/2000–alla data attuale
Consulente sui finanziamenti pubblici
Libero professionista, Senigallia (Italia) – Bruxelles (Belgio)
Sono un libero professionista in europrogettazione e un consulente sui finanziamenti UE, Politiche dell'UE e svolgo attività di lobbying nelle Istituzioni europee.
Sono un esperto della ricerca di finanziamenti europei per enti pubblici e privati e PMI;; mi occupo di progettazione comunitaria (Fondi diretti ed indiretti), diritto dell’Unione europea e relazioni internazionali, sistemi di gestione delle fonti di finanziamento europeo, tecniche di progettazione comunitaria, gestione amministrativa ed operativa dei progetti, cultura del networking europeo. Sono anche relatore, formatore e conferenziere sulle tematiche dell’Unione europea per enti, istituzioni ed imprese.
Sono iscritto all’Albo Europeo degli Europrogettisti (EUPF Register of Euro--Projects Designers and Managers -- Europe Project Forum) con sede ad Amsterdam), organizzazione ufficialmente riconosciuta dall’UE e dal ‘Registro per la Trasparenza’ dell'Unione Europea.
Sono partner dello Studio Legale Ruscitto di Verona e mi occupo di fascicoli relativi al diritto dell’Unione europea (Corte EDU, Corte di Giustizia), ma anche di analisi circa le pratiche di diritto civile e penale, e di diritto comunitario, aperte presso lo Studio legale veronese: esame e studio delle fattispecie contenute nelle pratiche ed individuazione degli atti da redigere di costituzione o di risposta;;
assistenza alla redazione degli atti e al loro deposito telematico;; partecipazione alle procedure di notifica degli atti e assistenza alle udienze, ai consessi con i clienti e con i magistrati nonché con gli avvocati di controparte.
Sono stato anche membro e socio della Camera di Commercio Italo--Belga a Bruxelles, della Camera di Commercio Italo--UK a Londra e di quella Italo--Ceca a Praga.
01/01/2009–alla data attuale
Consulente in affari politici ed europei
Parlamento europeo, Bruxelles (Belgio)Da Febbraio 2020 sono membro dell’Entourage/Staff dell’On. Andrea CAROPPO al Parlamento europeo (PE), a Bruxelles ed a Strasburgo e assegnato dallo Staff alle Commissioni parlamentari AFCO (Affari costituzionali), ENVI (Ambiente, Tutela dei consumatori e Salute);; REGI (Politiche regionali di sviluppo);; JURE (giuridica);; LIBE (Libertà, Giustizia e Diritti civili);; ITRE (Industria, Ricerca, Innovazione ed Energia) con compiti relativi all'elaborazione di materiale legislativo, ricerche ed approfondimenti legislativi e giuridici sui Dossiers e sui provvedimenti all'ordine del giorno delle Commissioni parlamentari. Uditore al Comitato delle Regioni e delle Autonomie Locali (CoR) a Bruxelles.
Da gennaio 2018 a Maggio 2019 sono stato membro dell'Entourage/Staff dell’On. Aldo Patriciello al Parlamento europeo a Bruxelles e assegnato alle Commissioni parlamentari ENVI, AFCO, REGI, EMPL.
Dal 2015 al 2016 sono stato membro dell'Entourage/Staff dell’On. Alessandra Mussolini al
17/6/20 © Unione europea, 2002--2020 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5
Parlamento europeo a Bruxelles e assegnato alle Commissioni parlamentari ENVI, LIBE, REGI, ITRE.
Dal 2004 al 2014 sono stato membro dell'Entourage/Staff del Vice Presidente del Parlamento europeo a Bruxelles, On. Roberta Angelilli. Assistente e collaboratore di Staff con compiti prevalentemente in elaborazione legislativa, informativa ed organizzativa: elaborazione di materiale legislativo, ricerche ed approfondimenti legislativi e giuridici;; comunicazione e pubbliche relazioni per progetto "Sfida l'Europa" su immigrazione, patto di stabilità, disoccupazione, fondi comunitari, riforma BCE e politiche europee per le città. Assegnato dallo Staff alle Commissioni parlamentari AGRI, REGI, ENVI.
Dal 2009 al 2014 sono stato anche Collaboratore e Consigliere del Gruppo parlamentare del PPE al Parlamento Europeo di Bruxelles assegnato alla Commissione CULT (cultura, istruzione, gioventù, sport e comunicazione) dell’Europarlamento.
01/01/1984
Amministratore pubblico e attivitàpolitica
Dal 1984 sono stato scritto al Fronte della Gioventù (movimento giovanile del MSI), dal 1987 al MSI e dal 1990 al FUAN (movimento giovanile universitario del MSI). Nel FUAN sono stato membro dell’Esecutivo nazionale e Vice Presidente nazionale.
Dal 1994 in Alleanza Nazionale, in cui il MSI confluisce. In Alleanza Nazionale, sono stato Presidente del Circolo A.N. di Senigallia, membro dell’Esecutivo provinciale (Responsabile del Settore Enti Locali e Formazione) e Dirigente nazionale (Dipartimento nazionale Enti Locali). Dal 2008 a dicembre 2011 nel PDL, in cui Alleanza Nazionale confluisce insieme a Forza Italia nel 2008. Nel PDL, a livello regionale e nazionale, mi sono occupato sempre del Settore Enti Locali del partito.
Negli anni 1991--1994 sono stato eletto, nelle Liste del FUAN (movimento giovanile universitario del MSI), nell’Ateneo di Macerata, membro del Consiglio d’Amministrazione e del Senato Accademico dell’Università maceratese. Negli stessi anni ho ricoperto anche l'incarico di Presidente del Gruppo d’Ateneo di Macerata del FUAN e membro dell’Esecutivo provinciale del MSI di Macerata.
Da giugno 2004 a gennaio 2013 al Comune di Ostra Vetere sono stato Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale;; ho collaborato con la Delegazione della Regione Marche a Bruxelles e sono stato
‘Uditore’ al Comitato delle Regioni e degli Enti Locali (CoR) nello stesso periodo;; dal 2004 al 2006, ha collaborato a Roma anche con lo Staff del Vice Ministro all’Economia e Finanze, sen. Mario Baldassarri, occupandomi sempre di finanza pubblica degli enti locali.
Da maggio 2002 a giugno 2012 alla Provincia di Ancona ho ricoperto l'incarico di Consigliere provinciale di Alleanza Nazionale;; sono stato Vice Presidente del Gruppo consiliare e per dieci anni Vice Presidente della Commissione Bilancio e Finanze. Membro, inoltre, delle Commissioni consiliari permanenti "Politiche Comunitarie e sviluppo economico", "Cultura e Turismo", "Trasporti e Infrastrutture",
"Urbanistica ed Ambiente" del Consiglio provinciale di Ancona.
Da novembre 1994 a giugno 2004 al Comune di Senigallia sono stato Consigliere comunale MSI- -AN, ricoprendo anche l'incarico di Capogruppo di maggioranza (A.N.) e di membro delle Commissioni permanenti Bilancio e Finanze, Cultura e Affari sociali del Consiglio. Dal 2000 al 2002, Presidente della I^ Commissione permanente "Affari Istituzionali e Personale" del Consiglio comunale.
Da giugno 2018 ad oggi, al Comune di Ostra Vetere, sono Consigliere e Capogruppo consiliare di minoranza del Gruppo congiunto ‘Fratelli d’Italia--Autonomia per Ostra Vetere--Lega’. Da luglio 2018 ad oggi, all’Unione dei Comuni ‘La Terra della Marca Senone’ (Comuni di Senigallia, Trecastelli, Arcevia, Barbara, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti), sono Consigliere e Capogruppo di minoranza.
Sono iscritto al partito di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, in cui ricopro l’incarico di Responsabile provinciale del Dipartimento ‘Enti locali ed Unione europea’ e l’incarico di Responsabile regionale del Dipartimento “Politiche dell’Unione europea’.
Da marzo 2015, Presidente dell’Associazione culturale e politica “Energie per Senigallia, Energie per le Marche” e da novembre 2018 Vice presidente del “Centro Studi europeo Patria Europa”
italo--belga, con sede a Senigallia e a Bruxelles.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015–alla data attuale
Laureando al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
Tesi di laurea in diritto costituzionale: “Stato di diritto e libertà fondamentali nell’ambito della Costituzione italiana e dei Trattati UE: i casi dell’Ungheria e della Polonia.
Università degli Studi di Macerata, Macerata (Italia) Università degli Studi di Macerata
Ho frequentato, all’Università degli Studi Macerata, con certificazione di idoneità curriculare:
1) Seminario curriculare “La prevenzione della corruzione tra D. Lgs 231/2001 e L. 190/2012”
Attività didattica di diritto penale.
2) Seminario curriculare “L’interrogatorio del minore, diritto di difesa e diritto di silenzio” Attività didattica di diritto processualepenale.
3) Seminario curriculare “Spring Conference on environmental law” Attività didattica di diritto internazionale (con Paper sull’argomento).
4) Seminario curriculare “Si iudex non facit iustitiam” -- Attività didattica di Storia del diritto medioevale e moderno.
5) Seminario curriculare “Il sistema delle videoconferenze nella giustizia penale europea ed italiana” -- Attività didattica di diritto processuale penale.
6) Seminario curriculare “70 anni della Costituzione tra continuità e cambiamento” -- Attività didattica di diritto costituzionale (con Papersull’argomento).
7) Corso/Seminario curriculare “Testamento biologico. Profili giuridici” Attività didattica di diritto canonico e diDiritto ecclesiastico.
8) Seminario curriculare “La Medicina legale, la tossicologia forense e le sfide della recente legislazione: sperimentazione, dichiarazioni anticipate di trattamento, nuova disciplina delle professioni sanitarie e vaccinazioni” -- Attività didattica di Medicina Legale e Tossicologia Forense.
9) Seminario curriculare “La tutela dei soggetti vulnerabili nel sistema delle fonti europee” -- Attività didattica di diritto processuale penale.
Tirocinio curriculare presso lo Studio legale Maria Cristina RUSCITTO di Verona (Tutor dello Studio legale Dott. ssa Maria Teresa TURCO).
Analisi pratiche di diritto civile e penale e diritto comunitario aperte presso lo Studio legale;; esame e studio delle fattispecie contenute nelle pratiche, ed individuazione degli atti da redigere di costituzione o di risposta;; assistenza alla redazione degli atti e al loro deposito telematico;; partecipazione alle procedure di notifica degli atti e assistenza alle udienze, ai consessi con i clienti e con i magistrati nonché con gli avvocati di controparte.
2005–2013
Corsi di specializzazione in europrogettazione e politiche UE
--Corso di Specializzazione in Europrogettazione della Camera di Commercio Belgo--italiana a Bruxelles sulle tecniche per la redazione di un progetto europeo di qualità e sugli aspetti relativi alla gestione, al monitoraggio, alla valutazione e all’attività di reporting del Project Management. Il Corso di Specializzazione ha previsto la seguente sessione di studi:
• Il progetto europeo di qualità e i 5 criteri di valutazione dell’OSCE: rilevanza, efficacia, efficienza, impatto e sostenibilità;; i principali elementi di qualità del progetto europeo.
• Il partenariato europeo: costituire un partenariato europeo: motivazioni, criteri, modalità, gestione delle relazioni. Sostenibilità del progetto europeo.
• Implementazione del progetto europeo: strumenti per l’implementazione del progetto europeo, piano di lavoro e calendario delle attività, coordinamento dei partner e dei meeting di progetto, gestione dei contratti con la Commissione e con i partner. Piano di visibilità e comunicazione nella progettazione europea.
• Monitoraggio, valutazione e report dei progetti europei: definizione e obiettivi del monitoring, evaluation e reporting e relazioni con il logframe approach, criteri di valutazione (OSCE e Commissione europea), partecipazione deglistakeholder.
• Processo di monitoraggio: il piano di monitoraggio, redazione di un piano di monitoraggio, logica dell’intervento. Redazione di un piano di monitoraggio: indicatori, fonti di verifica, strumenti e metodi per la raccolta dati. Processo di valutazione: Principi di valutazione, ToR per valutazioni esterne.
• Report del progetto. Report narrativi: requisiti, template e modalità di redazione. Report finanziari:
principi e regole finanziarie, template e modalità di redazione. Esercitazioni pratiche e finali.
--Corso in Europrogettazione a Bologna sulle tecniche di Project Management e Workshop tematico--Focus Europa 2014/2020 sulla programmazione finanziaria dell’unione europea
organizzato da “Eurogiovani -- EuropeCube -- Innovation Business School” (che è un Antenna Nazionale per l'Italia di EUPF ed un centro di ricerca validato dal M.I.U.R. -- Ministero Istruzione Università e Ricerca Scientifica -- nell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche) presso l’Università degli Studi di Bologna.Il Corso ha permesso di migliorare ed implementare la conoscenza dei sistemi di gestione delle fonti di finanziamento europeo;; di perfezionare le tecniche di progettazione comunitaria, di gestione amministrativa ed operativa dei progetti;; di sviluppare una vera e propria cultura di networking;; di applicare il know--how acquisito nel campo dell'europrogettazione, con la definizione di progetti reali, laboratori ed esame finale.
--Seminario di Studi "Fondi europei e progetti nell'Area Balcanica" organizzato a Pescara dal
“Consorzio Civica” e dalla “Rete Professionisti per l’Europa”. Il Seminario ha permesso un approfondimento sull’area dei Balcani, che rappresentano una straordinaria opportunità per il Sistema Italia nel suo complesso. Si rilevano ampi margini di rafforzamento della presenza commerciale ed industriale italiana nell’area, in particolare in settori strategici quali energia, telecomunicazioni, infrastrutture, banche. La vicinanza geografica, l'interdipendenza in materia di sicurezza e flussi migratori, l'interesse condiviso a ridefinire la mappa della cooperazione nella regione, sono tutti elementi che concorrono a definire la rilevanza dell'intero Sud--Est europeo per l'Italia. L’ingresso nell’Unione Europea da parte di Romania e Bulgaria e l’avvio del processo di adesione per Croazia, Macedonia, Turchia (candidati effettivi), Albania, Bosnia – Erzegovina, Montenegro, Serbia e Kosovo (candidati potenziali) mette a disposizione degli operatori italiani ulteriori opportunità di finanziamento da cogliere. Gli Obiettivi del Seminario sono stati: acquisizione di una buona conoscenza del sistema politico economico di Balcani;; conoscenza di politiche e di strumenti di finanziamento europei utilizzabili nell’area;;
applicazione di know-- how acquisito attraverso la definizione di progetti reali.
--Corso di Formazione "Realizzare idee con i fondi europei" organizzato a Pescara dal
“Consorzio Civica” e “Rete Professionisti per l’Europa”. I programmi di finanziamento comunitari rappresentano gli strumenti più importanti a livello locale per creare sviluppo e occupazione. La conoscenza del sistema delle risorse comunitarie e le competenze in tema di progettazione rappresentano un know--how fondamentale per i progettisti e le organizzazioni pubbliche e private che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo. Gli Obiettivi del Corso sono stati:
avere una visione completa dei programmi di finanziamento comunitari, inclusi quelli relativi alla futura programmazione 2014--2020;; individuare i fondi adatti alle diverse attività;; cercare le informazioni che servono (bandi, politiche, ecc.);; formulare idee progettuali efficaci;; costruire un partenariato di qualità;;
impostare e redigere un formulario di candidatura sulla base dei requisiti richiesti dalla metodologia comunitaria;; sviluppare un piano finanziario coerente con le attività di progetto.
--Corso di Specializzazione in Europrogettazione (finanziamenti europei ed euro progettazione, monitoraggio, rendicontazione e valutazione della progettazione comunitaria) organizzato a ROMA dal “Consorzio Civica” e dalla “Rete Professionisti per
l’Europa”. Obiettivo del Corso: la conoscenza del sistema delle risorse comunitarie e le competenze in tema di progettazione rappresentano un know--how fondamentale per i progettisti e le organizzazioni pubbliche e private che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo.
--Corso di Formazione specialistico in “Governance locale ed Unione Europea" all’Università degli Studi Roma Tre organizzato dal PORE, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Università degli Studi Roma Tre. Il Corso è stato organizzato dalla Struttura Progetto Opportunità delle Regioni in Europa – (P.O.R.E.) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Dipartimento di Istituzioni pubbliche Economia e Società dell'Università degli Studi di "Roma Tre", e con il supporto organizzativo di ANCI ed UPI. Si è svolto a Roma ed è durato 6 mesi con frequenza obbligatoria ed esame finale. Il Corso ha rappresentato un’attività di formazione significativa nel panorama nazionale, destinata anche al livello politico--istituzionale delle autonomie locali riguardante l’Unione Europea. Il programma didattico ha previsto un’intensa attività di aula ed esercitazioni (5 mesi) svolte a Roma presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università ed uno stage finale di tre giorni presso le istituzioni comunitarie a Bruxelles. L’obiettivo del corso è stato quello di approfondire le dinamiche istituzionali e decisionali dell’ordinamento europeo e, in particolare, le conoscenze relative all’impianto istituzionale dell’Unione europea, alle principali ricadute sul sistema amministrativo locale del diritto europeo, ai rapporti tra UE ed enti locali, ai rapporti tra imprese e UE, alle principali politiche europee e ai programmi e ai sistemi di finanziamento europei (2007--2013), ai fondi a gestione diretta ed indiretta, alle tecniche di progettazione, al budget ed ai sistemi di rendicontazione.
1990
Diploma di Scuola Media Superiore di Ragioniere e Programmatore informatico
Istituto Tecnico Commerciale “E. F. Corinaldesi”, Senigallia (Italia)
2015–alla data attuale
Studio e approfondimento della linguainglese
Istituto “Academy School of English”, Senigallia (Italia)
Conversazione, lettura e scrittura in lingua inglese e studio della letteratura inglese. Certificazione B1 in lingua inglese con prova d’idoneità conseguita all’Università degli Studi di Macerata.
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre italiano
Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
inglese B1 B1 B1 B1 B1
francese A2 A2 A2 A2 A2
Livelli: A1 e A2: Utente base -- B1 e B2: Utente autonomo -- C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue - - Scheda per l'autovalutazione
Competenze comunicative Capacità di ascolto e di assunzione di responsabilità, predisposizione a lavorare in un ambiente di lavoro multiculturale ed in Team, facilità allo sviluppo di relazioni interpersonali di ottima qualità, capacità di analisi delle criticità e sviluppo di tecniche di gestione del processo decisionale nel Team;; capacità di gestione nelle dinamiche di gruppo.
Competenze organizzative e gestionali Ottime capacità di comunicazione e di relazione con gli altri;; esperienza nel coordinamento di risorse umane;;
esperienza di relazioni a Bruxelles nelle Istituzioni comunitarie (Parlamento europeo, Commissione europea e Comitato delle Regioni e degli Enti locali). Capacità di gestione dei progetti e della filiera del Ciclo di Progetto (CPM);; ottima capacità di gestire team di lavoro multidisciplinari;; capacità di operare anche sotto stress e su più attività in parallelo.
Competenze professionali Ottima conoscenza delle Politiche dell’Unione europea e delle Istituzioni europee di Bruxelles. Capacità di adattamento nei luoghi di lavoro ed ottima capacità relazionale. Le competenze, l’esperienza e le capacità sono state acquisite in Enti Pubblici (Comune di Ostra Vetere, Comune di Senigallia, Provincia di Ancona), in società private e nelle Istituzioni comunitarie (Parlamento europeo, Commissione europea e Comitato delle Regioni e degli Enti locali), in stretto contatto sia con figure di rilievo, dirigenziali ed istituzionali, che operative ed esecutive.
Capacità di attivazione e di sviluppo dei progetti e dei servizi di supporto all’innovazione nelle piccole e medie imprese (PMI) e nelle grandi imprese (G.I.);; elaborazione e gestione di progetti sull’ambiente, sulla cultura, sulla ricerca, sull’innovazione tecnologica, sulla valorizzazione delle PMI e, più in generale, sui settori principali della programmazione finanziaria dell’Unione europea;; capacità di presentazione di progetti di innovazione su bandi di finanziamento regionali ed europei;; capacità di organizzazione di seminari tematici e di capacità formative;; capacità di controllo di gestione dei progetti comunitari.
Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione Creazione di
Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi
Utente autonomo Utente base Utente base Utente autonomo Utente autonomo
Competenze digitali -- Scheda per l'autovalutazione Patente di guida A, B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in ossequio al D. Lgs.196/2003 e al Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.