• Non ci sono risultati.

SPECIFICA LA CLINICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SPECIFICA LA CLINICA"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA GENERE- SPECIFICA

LA CLINICA

Gabriella Tanturri

Otorinolaringoiatria, Medicina del Lavoro, Oncologia Medica

Master II° livello Salute e Medicina di Genere – UNIFI Consigliera Nazionale Associazione Italiana Donne

Medico - AIDM

(2)

PIEMONTE 2017

ASPETTATIVA DI VITA COMPLESSIVA

80.4 84.7

59,7 57,1

ASPETTATIVA DI VITA IN BUONA SALUTE

(3)

MALATTIE CHE COLPISCONO MAGGIORMENTE LE DONNE

– INDAGINE ISTAT QUINQUENNALE – 2013

• OSTEOPOROSI (+736% RISPETTO AGLI UOMINI)

• MALATTIA DELLA TIROIDE (+500%)

• DEPRESSIONE E ANSIA (+138%)

• CEFALEA ED EMICRANIA (+123%)

• MORBO DI ALZHEIMER (+100%)

• CATARATTA (+80%)

• ARTROSI E ARTRITE (+49%)

Gabriella Tanturri

(4)

SONO LA PRIMA CAUSA DI MORTE NELLE DONNE IL 48% DELLE DONNE MUORE PER MALATTIE

CARDIOVASCOLARI IN EUROPA, CONTRO IL 38% DEGLI UOMINI

(5)

[Garcia et al. Circ Res 2016]

Fattori di rischio tradizionali e comuni

Fattori di rischio emergenti e peculiari

(6)

DISTURBI ASSOCIATI ALLA GRAVIDANZA

:

IPERTENSIONE GESTAZIONALE: IPERTENSIONE (>140/90 MMHG) A INSORGENZA DOPO LA 20’ SETTIMANA DI GESTAZIONE IN DONNE ORIGINARIAMENTE NORMOTESE

PRE-ECLAMPSIA: IPERTENSIONE A INSORGENZA DOPO LA 20’ SETTIMANA DI GESTAZIONE ASSOCIATA A PROTEINURIA. AUMENTO DI RISCHIO (X2) DI MALATTIA CARDIOVASCOLARE E TROMBOEMBOLISMO VENOSO E DI INSORGENZA DI IPERTENSIONE ARTERIOSA (X4) NEI 10 ANNI SUCCESSIVI ALLA GRAVIDANZA

DIABETE GESTAZIONALE:

DM DI NUOVA INSORGENZA, DIAGNOSTICATO DOPO IL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA.

 AUMENTA IL RISCHIO DI SVILUPPARE DM TIPO 2 A DISTANZA DI ANNI

 AUMENTA IN MODO INDIPENDENTE IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

GARCIA M ET AL. CARDIOVASCULAR DISEASE IN WOMEN- CLINICAL PERSPECTIVES. CIRC RES. 2016

(7)

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE EMERGENTI O PECULIARI

MALATTIE AUTOIMMUNI (ARTRITE

REUMATOIDE, LES, SCLEROSI SISTEMICA)

FREQUENTEMENTE ASSOCIATE A COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI CON ALTA PREVALENZA DI EVENTI CORONARICI (SOPRATTUTTO ETÀ GIOVANILE)

SVILUPPO DI ATEROSCLEROSI PIÙ PRECOCE E RAPIDO ASSOCIATO ALLO STATO INFIAMMATORIO CRONICO

(SKAGGS BJ, HAHN BH, MCMAHON M. ACCELERATED ATHEROSCLEROSIS IN PATIENTS WITH SLE—MECHANISMS AND MANAGEMENT. NAT REV RHEUMATOL. 2012)

DEPRESSIONE

FATTORE DI RISCHIO PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI

PEGGIORA LA PROGNOSI DOPO UN EVENTO ACUTO

PREVALENZA DOPPIA, INSORGENZA PIÙ PRECOCE E MAGGIOR GRAVITÀ DEI SINTOMI NELLA DONNA

(8)

TERAPIE ANTITUMORALI E DANNO

CARDIOVASCOLARE

(9)

SINTOMATOLOGIA

DOLORE TORACICO ATIPICO

Sedi atipiche

-Irradiazioni atipiche

-Spesso descritto come urente o trafittivo

-Alcune volte il dolore manca

completamente o non è l'elemento principale e il quadro è dominato dalle manifestazioni neurovegetative

(nausea, sudorazione….

-Alcune volte si presenta come profonda astenia

Età d’insorgenza più elevata

…..molte differenze MA ANCHE

RITARDO TRA SINTOMI E DIAGNOSI MAGGIORE NELLA DONNA CHE NELL’UOMO

Gabriella Tanturri

(10)

PREGIUDIZI DI GENERE: IMA ANCORA CONSIDERATO MALATTIA A PREVALENZA MASCHILE

- NON SUFFICIENTEMENTE CONSIDERATA DAI MEDICI DI FAMIGLIA (IL 53%

DEI MEDICI TORINESI RITIENE CHE IL CA DELLA MAMMELLA SIA LA PRIMA CAUSA DI MORTE FEMMINILE)

- NON INVESTIGATA CORRETTAMENTE ALL’ARRIVO NEI DEA (RITARDO

DIAGNOSTICO – RITARDO TERAPEUTICO (MENO SOTTOPOSTA A BYPASS–

CORONAROGRAFIE – STENT…) – MAGGIORE MORTALITÀ E MAGGIORI RECIDIVE)

SCARSA CONOSCENZA DEI FATTORI DI RISCHIO EMERGENTI

(MINOR CONSAPEVOLEZZA, ANCHE NELLA COMUNITÀ

MEDICA, DELLA PRESENZA DI UN RISCHIO SIGNIFICATIVO)

- ASSENZA DI LINEE GUIDA, CARENZA DI SPERIMENTAZIONE

FARMACOLOGICA DI GENERE (MAGGIORI REAZIONI AVVERSE A FARMACI)

(11)

FARMACOLOGIA DI GENERE (GENDER ORIENTED PHARMACOLOGY)

E’ QUELLA BRANCA DELLA FARMACOLOGIA CHE EVIDENZIA E DEFINISCE DIFFERENZE DI EFFICACIA E SICUREZZA DEI FARMACI IN FUNZIONE DEL GENERE

MALE-BIASED PRECLINICAL AND CLINICAL RESEARCH CAN LEAVE DETRIMENTAL SIDE EFFECTS FOR WOMEN UNDETECTED TILL MARKETING

(12)

LE RAGIONI DELLA

SOTTORAPPRESENTAZIONE DEI MODELLI ANIMALI

RIDUZIONE DELLA VARIABILITÀ LEGATA ALL’ESTRO

POSSIBILITÀ DI STUDIO CONTEMPORANEO DI CROMOSOMI X E Y

MASSIMIZZAZIONE DEI RISULTATI (ES. EFFETTO

PROTETTIVO DEGLI ESTROGENI IN AREA CV)

(13)

DIFFERENZE BIOLOGICHE IN ASSORBIMENTO, DISTRIBUZIONE, METABOLISMO ED

ELIMINAZIONE DEI FARMACI

(14)

ESEMPIO: DONNE E ZOLPIDEM

Donne eliminano zolpidem più lentamente degli uomini e potrebbero avere > 50 ng/ml

Ri-analisi dei dati: 10 mg zolpidem a rilascio immediato- dopo 8 h 15% donne e 3% uomini hanno zolpidem > 50 ng/ml.

Con 12.5 mg a rilascio modificato: 33% donne e 25% uomini hanno > 50 ng/ml

FDA ha chiesto dunque ad aziende

farmaceutiche di predisporre differente dosaggio per tutte le formulazioni

A rilascio immediato: 10 mg M, 5 mg F

A rilascio modificato:12.5 mg M, 6.25 mg F MA SUL BUGIARDINO ITALIANO TUTTO

QUESTO NON E’ RIPORTATO

(15)

FARMACOLOGIA NELLA DONNA E REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADRS)

LE DONNE HANNO UN RISCHIO MAGGIORE, VARIABILE DA 1,5 A 1,7 VOLTE, DI SVILUPPARE ADRS RISPETTO AGLI UOMINI, CON PIÙ ALTE PERCENTUALI DI RICOVERI OSPEDALIERI

FATTORI CHE POSSONO CONCORRERE SIA ALLA FREQUENZA CHE AD UNA MAGGIORE GRAVITÀ DELLE ADRS SONO I SEGUENTI:

MAGGIORE SUSCETTIBILITÀ DELLA DONNA A SPECIFICHE CONDIZIONI PATOLOGICHE FARMACO-INDOTTE ( TORSADES DE POINTE, ARITMIA VENTRICOLARE)

(ALLUNGAMENTO FISIOLOGICO DEL TRATTO Q-T DOPO LA PUBERTÀ

DIVERSITÀ FARMACOCINETICHE, FARMACODINAMICHE E MAGGIORI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE PER POLITERAPIE

POSOLOGIE STUDIATE PER SOGGETTI DI SESSO MASCHILE DI PESO MEDIO INTORNO AI 70 KG

LE DONNE ANZIANE HANNO, PIÙ FREQUENTEMENTE RISPETTO AGLI UOMINI DI PARI ETÀ, REAZIONI AVVERSE IN PARTICOLARE AD ALCUNE CATEGORIE DI FARMACI,COME GLI ANTIBIOTICI. LA PROBABILITÀ DI TALI REAZIONI AUMENTA NELLE CLASSI D’ETÀ PIÙ ALTE, ARRIVANDO A COINVOLGERE IL 20% DEGLI ANTIBIOTICI IN COMMERCIO.

PIRMOHAMED M ET AL., BMJ 2004; CHRISTIANSON M ET AL., HEALTH CARE FOR WOMEN INTERNATIONAL, 2012; SHAH K ET AL., AM J PHYSIOL CELL PHYSIOL 2014

(16)

QUANTI NEURONI IN UN CERVELLO?

MOSCERINO DELLA FRUTTA (FRUITFLY): 100 MILA NEURONI SCARAFAGGIO: 1 MILIONE DI NEURONI

TOPO: 75 MILIONI DI NEURONI GATTO: 1 MILIARDO DI NEURONI SCIMPANZÈ: 7 MILIARDI DI NEURONI

ELEFANTE: 23 MILIARDI DI NEURONI ESSERI UMANI: 100 MILIARDI DI NEURONI

STROKE (ICTUS)

(17)

STROKE

I FATTORI DI RISCHIO TRADIZIONALI

hanno un impatto differente NEI DUE GENERI

Diabete più aggressivo sulle arterie delle donne

•Colesterolo totale: meno importante del colesterolo HDL;

maggiore importanza dei trigliceridi nel sesso femminile

•Fumo di sigaretta: maggior danno endoteliale

•Ipertensione: pericolosa anche a valori più bassi

•Sindrome metabolica: più frequente

(18)

La principale differenza tra uomini e donne con FIBRILLAZIONE ATRIALE è

il MAGGIORE RISCHIO DI STROKE NELLE DONNE

Stroke

Perchè le donne con FA hanno

un più alto rischio di stroke?

(19)

- Valori pressori più elevati

- Modificazioni ormonali post-menopausali

- Ridotta prescrizione della terapia anticoagulante

- Sedentarietà

- Età più avanzata…..

Fattori di rischio per stroke e

sesso femminile

(20)

OSTEOPOROSI NEGLI

UOMINI

(21)

COMPARED TO WOMEN, MEN HAD FEWER HIP FRACTURES (30% OF TOTAL HIP FRACTURES ), VERTEBRAL FRACTURES (42% OF THE TOTAL NUMBER IN THIS AREA), FOREARM AND HUMERAL FRACTURES (20% AND 25% OF THE TOTAL NUMBER, RESPECTIVELY)

(22)

OSTEOPOROSI DIABETE M

MAGGIORE SUSCETTIBILITÀ ALLE CADUTE

IL RISCHIO DI CADUTA AUMENTA IN QUANTO CONCORRONO VARI FATTORI, QUALI:

LA NEUROPATIA PERIFERICA

LA RIDOTTA ACUITÀ VISIVA

• L’IPOTONIA MUSCOLARE

GLI EPISODI IPOGLICEMICI.

(23)

BUON LAVORO E

BUONA VITA A TUTTE

E TUTTI

Riferimenti

Documenti correlati

6 L’accesso ai livelli di eccellenza EFQM in Italia è offerto dall’AICQ - Associazione italiana cultura qua- lità, <http://www.aicq.it>, e dal CISQ - Federazione

Questo sito Web è stato lanciato dall'Agenzia europea per i medicinali nel 2012 per fornire l'accesso del pubblico ai rapporti sui possibili effetti collaterali (noti anche

strumento ulteriore, ossia la ‘doppia preferenza di genere', misura adottata per la prima volta dalla regione Campania e successivamente ripresa dalla legge elettorale per

L’iter diagnostico, che può essere molto complicato e frustrante sia per il clinico che per il proprietario, comprende un’attenta valutazione della storia e dei segni clinici

A causa delle modifiche fisiologicamente legate al processo di invecchiamento, gli anziani sono di per sé più suscettibili alle interazioni farmacologiche rispetto ai

LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI E VACCINI IN LOMBARDIA 2019 20 Figura 11: Distribuzione delle segnalazioni per principi attivi indicati come

Nella maggioranza dei casi le reazioni segnalate non risultano essere gravi; le SOC maggiormente coinvolte dopo somministrazione sia del tetravalente che del trivalente sono state,

Affronta una vasta gamma di temi: dai divieti di matrimonio (per relazioni di parentela in grado proi- bito, motivi religiosi, confessionali, razziali) al potere dei padri;