• Non ci sono risultati.

Equilibrio di genere e dirigenza nell’amministrazione della giustizia e della pubblica amministrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Equilibrio di genere e dirigenza nell’amministrazione della giustizia e della pubblica amministrazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

E q u i l i b r i o d i g e n e r e e d i r i g e n z a n e l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e d e l l a g i u s t i z i a

e d e l l a p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i o n e

(Roma, sala conferenze del C.S.M., 9 marzo 2017)

DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA

Nel corso degli ultimi anni la disciplina della dirigenza giudiziaria e la disciplina della dirigenza pubblica sono state oggetto di profonde riforme, che si sono mosse nella direzione del rafforzamento dei poteri dei dirigenti e nell’accentuazione delle loro responsabilità.

Correlativamente, sono stati diversamente delineati i ruoli apicali e sono stati individuati nuovi criteri con cui valutare le qualità richieste per il positivo esercizio delle funzioni così come riformate.

Parallelamente, per effetto della crescente presenza di donne nella magistratura e nella P.A. si sta assistendo ad un incremento della presenza femminile nei ruoli dirigenziali, in entrambi i settori.

Attraverso una “mappatura di genere” della dirigenza in magistratura e nella P.A. e un’analisi della recente costruzione normativa del “Nuovo Dirigente”, ci si propone da un lato di sottolineare il valore dell’inclusione, come fattore propulsivo di una efficiente gestione della giustizia e dell’amministrazione, attente all’effettiva attuazione dei diritti. Dall’altro, si intende verificare se i più recenti criteri per la scelta dei dirigenti siano idonei ad evitare il rischio che stereotipi collegati al ruolo “di genere” possano essere causa di una insufficiente rappresentanza delle donne nelle posizioni di vertice della magistratura e della P.A.

PROGRAMMA

Ore 14:00 Caffè di benvenuto e registrazione ore 14.15 Saluti e presentazione

Giovanni LEGNINI Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura

Ercole APRILE Presidente della Sesta commissione del Consiglio Superiore della Magistratura

1

(2)

Ore 14.45 Introduzione

Silvia GOVERNATORI Giudice del Tribunale di Firenze, componente del Comitato Pari Opportunità

ore 15.00 Potere-Autorità-Giustizia

Riflessioni sull’identità e sul ruolo della magistratura e sull’idea di giustizia (a partire da una indagine del 2015 promossa dalla SSM)

Nadio DELAI Presidente soc. Ermeneia

ore 15.30 Il nuovo Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria: le sfide della dirigenza e le valutazioni del CSM.

DIALOGO A QUATTRO VOCI

Maria Elisabetta ALBERTI Componente del Consiglio

CASELLATI Superiore della Magistratura

Paola BALDUCCI Componente del Consiglio Superiore della Magistratura Maria Rosaria SAN GIORGIO Componente del Consiglio

Superiore della Magistratura Maria Luisa ROMANO Componente del Consiglio di

Presidenza della Corte dei Conti MODERA

Andrea VIANELLO Giornalista RAI

ore 16.30 La presenza femminile nella dirigenza del P.A.: un’analisi ragionata

Monica PARRELLA Coordinatrice dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri

ore 16.45 La presenza (in)visibile delle donne e i mutamenti sociali:

riflessioni su donne-dirigenza e politica 2

(3)

Linda Laura SABBADINI Dirigente di ricerca ISTAT ore 17.00 Tra sfera pubblica e privata: il mutevole presente

Conclusioni

Eligio RESTA Professore emerito di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza Roma Tre

ore 17.30 Chiusura dei lavori

3

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, a differenza di quanto visto negli studi discussi sopra, la presenza femminile in Italia non è associata ad una maggiore partecipazione ai consigli e alla riunioni dei

li (artt. 1258 ss.), ove ulterio- ri indicazioni bibliografiche; riferendosi ai soggetti nominati ai sensi dell’art. 116, afferma che non operano quale «strumento di

L'analisi riguarda gli aggregati "personale stabile" (personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato comprensivo dei dirigenti a tempo determinato che

The thermal cameras are used to register the temperature pro file of the inlet whereas the velocity of the aluminium spray during the injecting phase is captured by the high

Nonostante le loro difficoltà a entrare nel mercato del lavoro e a ricoprire incarichi di primo piano, la maggioranza della popolazione riconosce alle donne

che dovrebbe essere considerata non “una” delle riforme ma “la riforma” di tutte le

However, 2 weeks later she developed respiratory worsening, and bronchoscopy revealed a complete luminal obstruction of the right main bronchus caused by tubercu- lous granuloma (

To study these phenomena, I build and calibrate a New-Keynesian dynamic, general equilibrium model with sticky wages for the Euro Area (EA) that incorporates limited assets