• Non ci sono risultati.

23 Pubblica amministrazione, la riforma non è soloquella della dirigenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "23 Pubblica amministrazione, la riforma non è soloquella della dirigenza"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tag > pubblica­amministrazione riforme­istituzionali

Pubblica amministrazione, la riforma non è solo

quella della dirigenza

L'attesa riforma della Pubblica amministrazione, che è la madre di tutte le riforme, non può riguardare solo la dirigenza pubblica ma deve aggredire le procedure con una semplificazione che comporti una rilevante riduzione dei poteri finora ben distribuiti e ben difesi tra le diverse pubbliche amministrazioni ­ Doing Business ci condanna Approvati i due principali decreti del Jobs Act e con la riforma costituzionale che marcia a ritmo serrato, il cambiamento sembra essere in atto. Un cambiamento riconosciuto anche dall’Europa che ha dato il via libera alla Legge di Stabilità 2015, accordando all’Italia maggiore flessibilità proprio in virtù dell’azione riformatrice messa in campo dal governo. Altre riforme, però, sebbene annunciate, non sono ancora state attuate. Tra queste, c’è quella della Pubblica Amministrazione. Nell’estate scorsa, il testo avrebbe dovuto essere vagliato da Palazzo Madama ma poi, per diversi motivi, si è arenato. E così si è perso un anno prezioso per una riforma In Vetrina 21/03/2015 08:08 di Veronica De Romanis Economista

Home Cover Sezioni Servizi Agenda

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Le iscrizioni, anche per gli Avvocati non iscritti all’Ordine degli Avvocati di Venezia, dovranno essere effettuate tramite il sito della Fondazione “Feliciano

ed eliminazione delle municipalizzate inutili Più qualità nei servizi pubblici locali. e vincoli finanziari per garantire tariffe eque

articolato e complesso finalizzato ad innalzare la qualità delle prestazioni dei servizi per il lavoro, in particolare dei Servizi pubblici per l’impiego, e a rafforzare

Riforma del sistema di reclutamento e regolazione della flessibilità nella PA.

11 la negoziabilità di piani e programmi tra conferente e incaricato sulla fattibilità dei risultati da conseguire, il raccordo tra programma e suo raggiungimento lo si ritrova

presso pubbliche amministrazioni ovvero enti senza scopo di lucro, senza conferimento di incarichi dirigenziali e senza retribuzioni aggiuntive. Si aggiunge poi la previsione

124/2015, si sarebbero espressi i pareri del Consiglio di Stato (il 14 ottobre), della Conferenza Uni- ficata (il 3 novembre) e delle Commissioni Affari Costituzionali di Camera

Se i medici e i dirigenti sanitari, come abbiamo chiesto ripetutamente negli ultimi anni, saranno classificati al di fuori del ruolo unico della dirigenza della PA potrebbe aprirsi