•
Anche se il termine è stato creato solo nell’800, oggi sappiamo che gli oli essenziali venivano utilizzati già da molto tempo prima•
Venivano usati dall’uomo all’interno di•
L’olio essenziale di probabilmente è stato il primo olio estratto, conosciuto e usato dagli nel processo dell’imbalsamazione, circa 5000 anni fa•
L’olio essenziale di veniva utilizzato dalla badessa Ildegarda già nel XII secolo•
All’inizio del XVII secolo venivano adoperati•
•
L’olio essenziale è laestratta dalle piante (corteccia, foglie, fiori, semi, resina, radici, steli, frutti, rami bacche…)
•
È un che vengonosintetizzate dalle stesse per dalle aggressioni
ambientali, per e per
in caso di lacerazioni
•
•
: l’olio essenziale di Lavanda all’interno di un massaggio Relax distende e calma mente e corpo ma è anche un valido aiuto contro indolenzimenti e contratture muscolari
• Un olio essenziale è composto da un
, alcune presenti in piccole dosi altre in dosi più elevate.
• Questi principi attivi derivano da .
• Esistono diversi gruppi di composti
troviamo poi il gruppo dei fenoli e quello degli acidi organici.
• Da questi, tramite processi di ossidoriduzione o ossigenazione, si
formano numerose altre sostanze (alcoli, chetoni, aldeidi ed esteri).
•
: non distruggono i batteri che vivono in simbiosi con la nostra mucosa intestinale•
Possono essere utilizzati, come coadiuvantiai vari trattamenti convenzionali, senza interferire con essi
•
(sistema muscolo-scheletrico, sistema nervoso, sistema uro-genitale, sistema linfatico, sistema circolatorio, psiche e cute)
• Gli oli essenziali, usati nell’industria dei profumi, spesso
perché questi risultano insolubili in acqua, rendendo così, incompleto il prodotto finale
• Se togliamo i terpeni alla menta piperita aumenterà il contenuto del chetone mentone (innocuità non dimostrata)
•
• Inizialmente
dopo essere stati assorbiti dallo strato superficiale
, entrando così nel sistema circolatorio.
• Successivamente, quando cioè circola all’interno del corpo,
• L’olio essenziale, grazie alla sua natura volatile,
• l’Amigdala, collegata al sistema olfattivo, è il
• L’olio essenziale, essendo composto da particelle volatili, entra all’interno del setto nasale e viene trasportato,
attraverso dei recettori, all’amigdala dove
.
•
è un sistema di utilizzo degli oli essenziali,•
Possiamo inalare, tramite una pezzuola oppure attraverso l’uso di un
•
Agiscono positivamente sull’ambiente, sono degli•
Aiutano e in caso dicongestioni,
•
A
•
Molti oli essenziali usati in aromaterapia,e vengono poi rilevati nell’aria espirata nell’arco di un tempo che va dai 20 ai 60 minuti.
•
Applicato nei , il tempo diassorbimento è (qui l’epidermide è più spessa)
•
Applicato, l’assorbimento risulterà più veloce (per via di un minore spessore dell’epidermide)
•
Può essere utilizzato (su piccole zone, quando consentito)(su zone più ampie, su soggetti allergici, o per la presenza di qualche componente irritante)
T
•
Soltanto un professionista abilitato all’esercizio può somministrare oli essenziali per via orale ad uso terapeutico•
In questo modo•
Possiamo assumere (sublinguale),(acqua, miele, olio di oliva, olio di nocciola)
•
Ricordiamo che, l’assunzione orale prolungata può portare a depositi tossici nel tessuto epatico. È quindi bene fermarsi per parecchi giorni e, per permettere al fegato di depurarsi
I
❑
❑
❑
NOTE DI TESTA NOTE DI CUORE NOTE DI CODA
ARANCIO POMPELMO LIMONE
EUCALIPTO TEA TREE
MENTA PIPERITA
COPAIBA
CORIANDOLO LEGNO DI HO PALMAROSA ROSMARINO WINTERGREEN LAVANDA
YALANG YLANG
ABETE BIANCO BASILICO
CIPRESSO
FRANKINCENSE LEGNO DI CEDRO WINTERGREEN CANNELLA
YLANG YLANG
Purifica la Mente
Allegria, Ottimismo, Gioia
Concentrazione, Radicamento Conforto, Mancanza di Affetto Conforto per Lutto e Shock Adattogeno, Stress e Ansia Blocchi emotivi
Equilibrio, Calma, Pace Interiore Infonde Forza e Coraggio
Rafforza l’ego, Apre il Cuore
Senso di Protezione, Saggezza Stanchezza e Surmenage
Stimolante Mente, Forza Vitale Stimolante Mente, Studio
Sostiene il Morale
Rifugio, Stabilità, Euforia Concentrazione e Memoria Fortifica e Rinvigorisce
Allevia i dolori della Mente
Scioglie le Tensioni Psicofisiche
•
, attraverso un olio vettore, per poterne ottenere un uso sicuro.•
La scelta dell’olio , soprattutto nel massaggio, in quanto ogni oliovegetale ha delle da tenere in considerazione.
•
L’olio essenziale di rosmarino veicolato in oleolito di arnica ha proprietà decontratturanti molto utili in tutti i massaggi tecnici, veicolato in olio di vinaccioli è un ottimo coadiuvante nel trattamento della cellulite•
Mandorla
Cocco e cocco frazionato Argan
Sesamo Jojoba
Germe di grano Vinaccioli Edera Albicocca Arnica
• Dobbiamo sempre tenere conto dei , presenti all’interno degli oli essenziali per capire in che modo diluire gli stessi
• Un olio
• Un avrà una diluizione massima del
• Sul viso alcuni oli essenziali necessitano di una diluizione massima del
•
•
• 1 ml = 25/30 gocce
• TESTARE SEMPRE, ALL’INTERNO DELL’AVAMBRACCIO, UNA PICCOLA QUANTITÀ DI OLIO ESSENZIALE PRIMA DEL MASSAGGIO, PER VERIFICARE SEMPRE LA
POSSIBILE REAZIONE ALLERGICA.
DIABASI ® ESSENTHIA
•
: Raffreddore, Febbre, Influenza, Bronchiti, Tosse•
: Algie, SpallaBloccata, Affaticamento Muscolare, Muscoli Sovraffaticati, Distorsioni, Dolori Reumatici, Sciatiche, Lombalgie, Torcicollo
•
Dopo un’ aiuta a•
: Stimola la Mente permettendoal Corpo di
•
Indicato per lo e laI T A
•
•
: purifica l’aria eliminando , incaso di
•
Allevia Ansia e Insonnia•
•
: aiuta la (gonfiori, sensodi pesantezza, spasmi gastrici e intestinali)
•
•
: Stasi, Edemi, Cellulite•
I T A
•
: Micosi, Candidosi, Cistiti, Vaginiti, Sinusiti, Otiti, Tonsilliti, Bronchiti, Rinofaringiti•
•
: Verruche, Herpes Simplex,Herpes Zoster, Varicella, Infezioni Fungine, Scabbia, Ferite.
•
: contro Vermi e Parassiti Intestinali.•
: Previene la comparsa diVene Varicose, Emorroidi e Gambe Pesanti.
•
: Aiuta a combattere l’affaticamento, soprattutto quello Cardiaco.•
I T A
•
: Gonfiori, Cattiva Digestione, Aerofagia, Problemi legati a Fegato e Intestino•
•
: Contratture,Dolori Articolari, e Muscolari, Reumatismi, Tendiniti, Spasmi, Artrite Reumatoide.
•
:Coliti Spastiche, Diarree, Gastroenteriti
•
Combatte e da eccessivo lavoro•
: Angoscia, Depressione, Insonnia,Stress
•
I T A
•
: Micosi, Vermi Intestinali, Cistite, Candidosi, Diaree,Gastroenteriti, Crampi Addominali, Gonfiori, Bronchiti, Raffreddori, Sinusiti, Influenze
•
: Stanchezza Fisica e Mentale, Ansia,Depressione
•
: Ascesso Dentale•
: favorisce lacomparsa delle
•
Alcuni studi rivelano un’azione positiva sulla•
Diffuso nell’ambiente ha un effetto , adatto a Persone che necessitano di e senso diI T A
•
lungo il tragitto di Vene Varicose e Capillari, per rafforzarne le pareti.•
Antinfettivo, Antibatterico e Antifungino del (bronchite, faringite, laringite)•
•
E’ particolarmente indicato per affaticamento, per , e per tutte le•
Applicato sul Viso in caso di e con presenza di•
aiuta a ricomporre i nostrisentimenti sconquassati da
•
favorisce il riassorbimento di, diluito in olio vettore si può usare in un
•
: Acne, Micosi, Parassiti, Herpes, Influenza, Mal di Gola,Raffreddori, Bronchiti, Catarro, Influenza, Tonsillite, Cistite, Artrosi, Tendinite, Borsite, Capsulite
•
: Algie, Dolori Reumatici, Articolari, Muscolari, Distorsioni, Traumi•
: Rughe, Ferite,Calli, Micosi Cutanee, Scabbia
•
: Stimola la Microcircolazione Cutanea•
: Depressione, Paura, Energizzante•
Ottimo , combatte iT A
•
, assunto in piccole dosi agisce su: Gonfiore, Cattiva Digestione, Colite e Spasmi•
: VermiIntestinali, Raffreddori, Influenza, Morbillo, Diarree
•
in presenza di Artriti, Ernie, Mal diDenti, Emicranie,
•
•
Sul piano psichico è un buon contro Stanchezza Fisica e Mentale•
Adatto a soggetti Chiusi, Incapaci di esprimere i propri e le proprieI T A
•
: Laringiti, Sinusiti, Tonsilliti, Bronchiti, Otiti, Rinofaringiti, Tosse•
delle Vie Respiratorie•
: Cistiti e Candidosi•
della Pelle, utile in caso di di origine Batterica o Micotica•
•
È un ottimo rimedio per•
I T A
•
: Rughe, Cicatrici, Pelle Atonica, Pella Secca, Macchie•
: Micosi,Laringiti, Sinusiti, Raffreddori, Bronchiti, Tosse, Catarro, Ferite Infette, Verruche, Herpes, Asma
•
Emicranie, Sciatiche, Artriti, Rigidità e Dolori Muscolari, Reumatismi, Dolori Articolari•
Agisce sul debole•
: Depressione, Ansia,Stress, Stanchezza Mentale, Memoria, Angoscia
•
Ottimo•
I T A
• Usato durante un massaggio serve per
• E’ un ottimo del sistema nervoso centrale:
riduce
• Con un massaggio dolce sull’addome agisce sullo
• veicolate , applicate con un
massaggio circolare nell’addome, aiuta a contrastare dolori legati al
•
• Ha che la rendono molto
valida nel trattamento da raffreddamento:
• , scottature, ferite, graffi, e il dolore causato da
I T A
•
: Tosse, Raffreddori, Sinusiti, Tubercolosi, Cistiti.•
: azione tonica sullaCircolazione Venosa e Linfatica, contro la Ritenzione Idrica. Aiuta a ridurre la .
•
in caso di Eczema,Psoriasi, Acne.
•
•
: aiuta ad ancorarsi a se stessi ea resistere a tutti quegli eventi che scatenano
•
T A
•
: Micosi, Acne, Eczemi, Herpes Simplex, Herpes Zoster, Influenza, Raffreddore, Bronchiti, Sinusiti, Riniti, Cistiti, Candidosi•
: Rughe•
: Rilassa la e inoltre Favorisce il Sonno•
in particolare delle Vie Aeree•
T A
•
Proprietà•
in caso di Calcoli Renali•
Mal di Gola, Tosse, Raffreddore, Influenza•
Circolazione Linfatica, Cellulite, Geloni•
: elimina le , stimolafunzionalità di fegato e pancreas favorendo la digestione.
•
•
: qualche goccia nella preparazione di maschere a base di argilla, è utile in caso di Acne , Pelle Grassa, Impura e Opaca.•
Insieme all’olio essenziale di Rosmarino, aiuta aI T A
I T A
•
Favorisce lo e la (stimola il nostrointelletto logico). Ha un’azione , allontana
•
: Traumi, Emicranie, Nevriti,Artriti, Tendiniti, Reumatismi, Sciatiche.
•
: attiva la produzione della Bile e aiuta a drenarla nell’intestino e tonifica il pancreas.•
: Nausee, Gonfiori, Pesantezza, Alito Cattivo.•
: Raffreddori, Riniti, Sinusiti•
: utile nel trattamento delle di.
•
: lenisce .•
Grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antipruriginose è utile per•
: Bronchite, Influenza, Rinite, Sinusite, Otite, Cistite, Vaginite, Candidosi, Gastroenteriti•
Ottimo•
: Ferite,Eczema, Rughe, Pelle Secca
•
Calma e Rinfresca le , inoltre regola la•
Favorisce il , rafforza la , calma i , limita gli•
: Affaticamento, Depressione•
: Catarro, Cattiva Digestione da Congestione•
: Dolori Muscolari, Reumatici, Nevralgie, Sciatiche, Lombalgie, CrampiI T A
•
Il suo inconfondibile aroma agrumato, diffuso nell’ambienteaiuta a (legate a fumo o cibo)
•
•
E’ indicato eaiuta a ridurre gli inestetismi della
•
•
L'olio di pompelmo usato sulla cute, è un•
Sostiene unI T A
I T A
•
Crampi, Indolenzimenti, MuscolaturaIrrigidita
•
: prima di un massaggio decontratturante, sportivo, massoterapico•
: dolori muscolari e articolari•
: Artrosi, Reumatismi, Piede Equino•
: insieme all’assunzione di DIABASI ESSENTHIA LIMONE, applicato direttamente sulla zona del fegato, favorisce l’eliminazione di calcoli biliari•
stimola la Concentrazione e laMemoria. Inoltre aiuta a rafforzare il nostro Carattere
•
: Spasmi Muscolari, Algie, Crampi, Tendiniti, Artrosi, ArtriteReumatoide, Sperone Osseo, Lesione della Cartilagine, Dolore alla Cuffia dei Rotatori, Spalla Bloccata
•
: favorisce la Rigenerazione Epatica,Drena la Cistifellea e previene Calcoli Biliari
•
: Tossi, Tracheiti Croniche,Raffreddamento
•
coadiuvante in caso di Arteriosclerosi, Ipertensione, Coronaropatia•
libera dal bisogno di essere troppoquadrati e di razionalizzare tutto.
•
I T A
•
Tachicardia, Aritmie Cardiache, Ipertensione•
: Eczemi, Psoriasi, Herpes, Scabbia,rende la
•
•
: Perdita della Libido, Frigidità,scioglie tensioni Fisiche ed Emotive
•
: Allevia la Sindrome Premestruale•
•
favorisce la Ricrescitadei Capelli
•
T A
DIABASI ® ESSENTHIA
TOUCH 4 BALANCE
•
•
•
•
•
•
Agisce comee infonde un profondo senso di
•
Migliora la•
Aiuta nel caso di•
, allentando le tensioni, la fatica e l’ansia.•
•
Indicata per perché apportasollievo in caso di dolori quali:
.
T A
TOUCH 4 DRAIN
•
•
•
•
•
•
Favorisce un regolare•
•
Stimola il•
Utile in caso di dolori muscolari e problemi di circolazione,grazie alle sue è adatto per i
•
Dopo un intenso allenamento in palestra, inoltre•
E’ utile per risvegliare un metabolismo un po’ lento,soprattutto con un massaggio sulla zona del plesso solare.
T A
TOUCH 4 ENERGY
•
•
•
•
•
Indicata nei casi in cui si voglia dare per affrontare la giornata e•
Migliora il•
•
•
•
T A
TOUCH 4 FLOW
•
•
•
•
•
•
Ha proprietà ,•
Indicata per gli della pelle e per migliorare le•
E’ un elasticizzante dei capillari•
Mobilita la•
Favorisce ulteriormente il•
T
TOUCH 4 FRESH
•
•
•
•
•
•
e al corpo e atutta la muscolatura
•
Ha un , per questo è utilizzatodagli sportivi dopo una
•
•
Dona una ventata di freschezza dopo giornate molto intense ed impegnative.T
TOUCH 4 HOT
•
•
•
•
•
•
•
Agisce in modo particolare sul(molto amato dagli sportivi)
•
Migliora la durante l’attività intensa•
E’ un : calma i nervi e imuscoli
•
Ideale perT
TOUCH 4 JOY
•
•
•
•
•
•
•
Aroma e e speziato•
E’ un ottimo•
Agisce sul se applicato con olio vettore sull’addome•
Agisce come se usato inaroma diffusione