• Non ci sono risultati.

I NUMERI DELL'ECONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I NUMERI DELL'ECONOMIA"

Copied!
98
0
0

Testo completo

(1)

I N UMERI

DELL' E CONOMIA

INDICATORI STATISTICI

della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

2020

(2)

2020

I n d i c a t o r i S t a t i s t i c i

della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

(3)

S g u a r d o g e n e r a l e ...4

P o p o l a z i o n e ...6

R i c c h e z z a ...7

I m p r e n d i t o r i a l i t à ...1 0

S t r u t t u r a p r o d u t t i v a ...1 4

L a v o r o ...1 7

C o m m e r c i o e s t e r o ...1 9

A g r i c o l t u r a ...3 8

I n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a ...4 1

C o s t r u z i o n i ...6 3

C o m m e r c i o i n t e r n o ...6 8

T r a s p o r t i ...7 3

T u r i s m o ...7 5

S e r v i z i f i n a n z i a r i ...8 6

S e r v i z i a l l e i m p r e s e ...8 7

A r t i g i a n a t o ...8 8

C o o p e r a z i o n e ...9 0

N o n P r o f i t ...9 1

S c h e d e p r o v i n c i a l i ...9 2

A g g r e g a z i o n i t e r r i t o r i a l i ...9 4

(4)

La circoscrizione di riferimento della Camera di commercio è costituita da un’area attrattiva caratterizzata da elementi di dinamismo che hanno determinato nel tempo livelli di crescita sostenuti e uno sviluppo armonico dei risultati economici e della coesione sociale.

Il territorio è dotato di importanti infrastrutture materiali ed immateriali, di una progettualità innovativa, di un interessante e vario patrimonio culturale e ambientale.

Per il 2020 la ricchezza prodotta è stimata in oltre 19,4 miliardi di euro e il valore aggiunto pro capite si attesta a 26.627 euro, le province che insistono su tale aggregato territoriale occupano buone posizioni nella graduatoria nazionale decrescente delle province italiane. Anche il posizionamento in termini di qualità della vita è stabilmente elevato.

Il tessuto economico presenta eccellenze produttive e realtà imprenditoriali importanti e la prevalenza di piccole e medie imprese che svolgono un ruolo rilevante nella creazione dei valori e della ricchezza. La struttura produttiva è caratterizzata da un’imprenditorialità diffusa e dalla forte presenza dell’artigianato e dell’associazionismo cooperativo. Il mix settoriale è composito e articolato e presenta importanti aree di specializzazione e competenze distintive.

(5)

Parametri e indicatori Rimini Italia

Superficie (kmq) 09/10/2011 2.378,4 864,9 3.243,3 22.452,8 302.072,8

Numero comuni 31/12/2020 30 25 55 328 7.914

Densità (abitanti per kmq) 31/12/2020 165 388 225 198 196

Residenti 31/12/2020 393.556 335.478 729.034 4.445.549 59.257.566

Residenti stranieri (val. %) 31/12/2020 11,0 10,7 10,9 12,1 8,5

Localizzazioni di imprese registrate 31/12/2020 50.539 48.746 99.285 553.231 7.387.231 Localizzazioni di imprese attive 31/12/2020 44.873 43.135 88.008 496.705 6.372.914

Imprese attive sedi 31/12/2020 36.341 34.090 70.431 397.767 5.147.514

Imprese attive ogni mille abitanti 31/12/2020 92,3 101,6 96,6 89,5 86,9

Valore aggiunto (mln euro) 2020 10.913,8 8.530,2 19.444,0 136.362,8 1.490.612,9

Valore aggiunto pro capite in termini nominali 2020 27.669,6 25.377,1 26.626,6 30.610,1 25.073,6

2020 31,2 26,0 28,9 44,8 29,1

Start up innovative 01/02/2021 56 99 155 949 12.017

Occupati (15 anni e più) 2020 178.412 141.073 319.485 1.989.766 22.903.762

Tasso di occupazione (15-64 anni) 2020 70,1 63,4 67,0 68,8 58,1

Tasso di disoccupazione (15 anni e più) 2020 5,2 9,8 7,3 5,7 9,2

2020 92,0 83,2 87,9 86,1 88,6

Abitanti per sportello bancario 2020 1.711 1.694 1.703 1.877 2.524

(a) Esportazioni / Valore Aggiunto x 100 – (b) Prestiti / Deposi x 100

Fonte: ISTAT, Infocamere (Stock View), Unioncamere, Banca d'Italia Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Periodo di

riferimento

Forlì- Cesena

Romagna (FC+RN)

Emilia- Romagna

Propensione all'export (val. %) a

Propensione al credito (val. %) b

(6)

MOVIMENTO POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2020 – Dati provvisori

Italia 59.641.488 404.104 746.146 1.586.292 1.628.172 59.257.566 -6,4 8,5

Emilia-Romagna 4.464.119 29.781 59.665 144.012 132.698 4.445.549 7,5 -4,2 12,1

Piacenza 286.433 1.891 5.029 9.823 9.043 284.075 6,4 -8,2 14,6

454.873 3.290 6.694 15.124 12.989 453.604 10,2 -2,8 14,3

529.609 3.783 6.339 15.914 16.618 526.349 11,8 -6,2 12,2

707.119 4.967 8.498 23.150 22.066 704.672 15,9 -3,5 13,0

1.021.501 6.943 13.330 37.798 33.373 1.019.539 22,9 -1,9 11,7

344.510 1.792 5.266 9.700 8.769 341.967 7,7 -7,4 9,5

387.970 2.425 5.299 10.762 9.549 386.309 8,7 -4,3 11,3

732.104 4.690 9.210 21.741 20.291 729.034 16,4 -4,2 10,9

395.306 2.531 4.933 11.487 10.835 393.556 8,9 -4,4 11,0

336.798 2.159 4.277 10.254 9.456 335.478 7,5 -3,9 10,7

Fonte: ISTAT (Banca dati GeoDemo: bilancio demografico) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI Anno 2020 – Dati provvisori

Rimini Italia

46,3 45,7 46,0 46,0 45,4

numero medio di componenti famiglia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

6,4 6,4 6,4 6,7 6,8

12,5 12,7 12,6 13,4 12,6

-6,1 -6,3 -6,2 -6,7 -5,8

1,24 1,19 1,22 1,27 1,24

28,5 30,1 29,2 31,7 25,9

23,2 25,7 24,3 26,9 24,5

5,3 4,4 4,9 4,8 1,5

194,0 182,3 188,6 190,0 183,3

59,9 56,7 58,4 58,5 56,8

20,4 20,1 20,2 20,2 20,1

39,5 36,6 38,2 38,4 36,8

152,8 152,2 152,5 149,6 141,3

145,4 143,8 144,7 146,6 138,8

95,1 93,8 94,5 95,0 95,0

Fonte: ISTAT Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Pop.

residente al 1° gen.

(+) Nati

(-) Morti

(+) Iscritti

(-) Cancellati

Pop.

residente al 31 dic.a

Comp. %b Var. ‰ c

Inc. % stranieri residenti

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(a) Compreso variazioni territoriali e variazioni censuarie – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Variazione ‰ della popolazione residente al 31 dicembre rispetto al 1° gennaio dello stesso anno

Forlì- Cesena

Romagna (FC+RN)

Emilia- Romagna età media (anni) a

tasso generico di natalità b tasso generico di mortalità c tasso di crescita naturale d

numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale - TFT) e tasso di immigrazione f g

tasso di emigrazione f h tasso migratorio netto i indice di vecchiaia j

indice di dipendenza totale (o di carico sociale) k indice di dipendenza giovanile l

indice di dipendenza degli anziani m indice di struttura della pop. in età lavorativa n indice di ricambio della pop. in età lavorativa o rapporto di mascolinità p

(a) = media delle età ponderata con l’ammontare della popolazione in ciascuna classe di età a fine anno – (b) = (nati nell'anno) / (popolazione media) x 1.000 – (c) = (morti nell'anno) / (popolazione media) x 1.000 – (d) = (nati nell’anno - morti nell'anno) / (popolazione media) x 1.000 – (e) = somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-50 anni), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione femminile (f) Sono comunque comprensivi dei movimenti interni al territorio di riferimento – (g) = (immigrati nell'anno) / (popolazione media) x 1.000 – (h) = (emigrati nell'anno) / (popolazione media) x 1.000 – (i) = [(immigrati nell'anno) - (emigrati nell'anno)] / (popolazione media) x 1.000 – (j) = (pop. da 65 anni e oltre) / (pop. da 0 a 14 anni) x 100 – (k) = [(pop. da 0 a 14 anni) + (pop. da 65 anni e oltre)] / (pop. da 15 a 64 anni) x 100 – (l) = (pop. da 0 a 14 anni) / (pop. da 15 a 64 anni) x 100 – (m) = (pop. da 65 anni e oltre) / (pop. da 15 a 64 anni) x 100 – (n) = (pop. da 40 a 64 anni) / (pop. da 15 a 39 anni) x 100 – (o) = (pop. da 60 a 64 anni) / (pop. da 15 a 19 anni) x 100 – (p) = (maschi) / (femmine) x 100

(7)

A PREZZI BASE E CORRENTI PER RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA Valori assoluti - Dati in milioni di euro correnti – Ultimi dati disponibili

2019 2020

Costruzioni Altri servizi Totale Totale

34.339,4 314.619,5 68.487,8 404.722,1 783.471,5 1.605.640,3 1.490.612,9

Emilia-Romagna 3.501,9 40.562,2 5.826,2 32.865,0 64.344,5 147.099,8 136.362,8

Piacenza 284,7 2.120,7 318,4 2.236,8 3.731,0 8.691,7 7.994,4

363,0 4.974,2 775,4 3.265,7 6.462,4 15.840,7 14.912,1

414,9 6.422,9 569,1 3.168,3 7.135,9 17.711,0 16.166,6

383,1 9.084,5 1.057,8 4.669,6 9.845,3 25.040,2 23.258,4 390,4 9.470,8 1.310,4 9.388,2 17.907,5 38.467,4 35.972,4

468,3 1.883,3 330,6 1.732,0 4.223,4 8.637,6 7.893,3

560,4 2.351,7 517,6 2.791,9 5.303,8 11.525,3 10.721,7

637,2 4.254,1 946,8 5.612,5 9.735,1 21.185,8 19.444,0

532,4 2.809,9 567,7 2.771,5 5.189,1 11.870,6 10.913,8

104,8 1.444,3 379,1 2.841,0 4.546,0 9.315,3 8.530,2

Fonte: Unioncamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Anno 2019 – Ultimi dati disponibili

Fonte: Unioncamere - Istituto Guglielmo Tagliacarne Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini VALORE AGGIUNTO TOTALE a

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Industria in senso stretto

Servizi b Italia c

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(a) Il Valore Aggiunto rappresenta l'aggregato principale della contabilità nazionale e fornisce una misura quantitativa della ricchezza prodotta dal sistema economico nell'arco di tempo considerato – (b) Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporti e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione, servizi di informazione e comunicazione – (c) Il totale Italia può non coincidere con la somma delle province e delle regioni per la presenza di dati non attribuibili territorialmente

INDICE DI COMPOSIZIONE DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE a

(a) Il Valore Aggiunto rappresenta l'aggregato principale della contabilità nazionale e fornisce una misura quantitativa della ricchezza prodotta dal sistema economico nell'arco di tempo considerato – (b) Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporti e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione, servizi di informazione e comunicazione

Italia Emilia-Romagna Piacenza Parma Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

2,1 2,4 3,3 2,3 2,3 1,5 1,0 5,4 4,9 3,0 4,5 1,1

19,6 27,6 24,4

31,4 36,3 36,3 24,6

21,8 20,4 20,1

23,7 15,5

4,3 4,0 3,7

4,9 3,2 4,2 3,4

3,8 4,5 4,5

4,8 4,1

25,2 22,3

25,7 20,6

17,9 18,6 24,4 20,1

24,2 26,5 23,3 30,5

48,8 43,7 42,9 40,8 40,3 39,3 46,6 48,9 46,0 46,0 43,7 48,8 Agricoltura, silvicoltura e pesca Industria in senso stretto Costruzioni Servizi (b) Altri servizi

(8)

Valori in euro a prezzi correnti – Ultimi dati disponibili

2019 2020

Valori Valori

Italia 26.882,05 25.073,59

Emilia-Romagna 32.968,82 30.610,08

Piacenza 30.353,62 18 28.025,69 19

34.915,32 8 32.828,79 6

33.431,54 10 30.619,72 10

35.420,67 6 32.948,73 5

37.730,68 3 35.249,09 3

25.034,75 50 22.996,56 53

29.670,68 24 27.694,61 21

28.940,50 26.626,59

30.023,80 23 27.669,62 22

27.668,34 36 25.377,09 38

Classifica nazionale decrescente su 107 province

Classifica nazionale decrescente su 107 province

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Per l'anno 2019 la popolazione considerata è la semisomma della popolazione residente al 1°gennaio e al 31 dicembre. Per l'anno 2020 si è presa in considerazione la popolazione al 30 giugno

Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati ISTAT e Unioncamere- Istituto Guglielmo Tagliacarne

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

(9)

Dati al 31/12/2020

Italia 64,6 39,6 2.524

Emilia-Romagna 96,6 53,3 1.877

Piacenza 84,8 58,4 1.711

104,5 51,8 1.930

100,0 53,6 1.866

100,0 46,3 2.162

96,4 53,7 1.864

114,3 41,8 2.391

100,0 62,6 1.596

160,0 58,7 1.703

112,0 58,4 1.711

80,0 59,0 1.694

Fonte: ISTAT e Banca d’Italia Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

PRINCIPALI INDICATORI DEL CREDITO Dati al 31/12/2020

Variazione % dei depositi dei prestiti per localizzazione della clientela

Italia 33.615,36 29.774,29 +7,3 +0,5 88,6 2,68

Emilia-Romagna 35.414,58 30.489,77 +12,9 +2,0 86,1 3,04

Piacenza 35.883,65 22.790,63 +7,1 -1,1 63,5 3,85

36.875,94 32.533,24 +12,6 +6,9 88,2 2,62

37.367,30 36.568,16 +15,5 +1,4 97,9 2,80

36.541,42 30.859,13 +15,1 +3,7 84,4 3,94

41.136,43 34.622,51 +14,1 +2,1 84,2 2,48

26.365,77 18.002,82 +7,0 +1,5 68,3 3,01

28.672,79 30.016,38 +11,4 -3,4 104,7 2,69

31.638,55 27.801,38 +12,1 +1,9 87,9 3,53

31.210,10 28.702,59 +14,4 +0,4 92,0 3,62

32.141,18 26.744,15 +9,5 +4,0 83,2 3,42

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente

Note: Depositi Prestiti Sofferenze

TDB20290 TDB20295 TRI30401

Ente segnalante Banche e Cassa depositi e prestiti Banche

Clientela residente e non residente al netto delle Istituzioni finanziarie monetarie

Totale >=250

Fenomeno economico Depositi Prestiti Sofferenze nette: utilizzato

Fonte: ISTAT e Banca d’Italia Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Comuni serviti da almeno

uno sportello bancario (%)

Sportelli bancari ogni 100 mila abitanti

Abitanti per sportello bancario

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Depositi per abi- tante (in euro)

Prestiti per abi- tante (in euro)

Prestiti / depositi (%)

Sofferenze / prestiti

(%)

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Depositi (incluso PCT) - per provincia, settore e sottosettore della clientela

Prestiti (incluso PCT) - per provincia e settore e sottosettore di attività economica

della clientela

Quota delle sofferenze (al lordo delle svalutazioni e al netto dei passaggi a perdita) di pertinenza dei maggiori affidati -

per provincia della clientela

Settore istituzionale della controparte

Totale residenti al netto delle Istituzioni finanziarie monetarie Classe di grandezza del numero

degli affidati

(10)

IMPRENDITORIALITÀ Dati al 31/12/2020

Italia 5.147.514 +0,2 86,9 11,5 3,7

Emilia-Romagna 397.767 -0,5 7,7 89,5 11,2 4,2

Piacenza 25.714 -1,0 6,5 90,5 11,0 3,4

40.545 -0,3 10,2 89,4 11,2 4,3

48.413 +0,0 12,2 92,0 10,9 4,7

64.118 -0,8 16,1 91,0 11,0 4,3

83.605 -0,3 21,0 82,0 12,2 5,0

30.913 -1,0 7,8 90,4 11,1 3,0

34.028 -1,1 8,6 88,1 11,4 3,9

Romagna (FC+RN) 70.431 -0,3 17,7 96,6 10,4 3,9

36.341 -0,5 9,1 92,3 10,8 4,1

34.090 -0,1 8,6 101,6 9,8 3,7

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE Dati al 31/12/2020

Italia 1.164.683 +0,0 22,6 26,1 2,4

Emilia-Romagna 84.287 -0,5 7,2 21,2 27,0 2,8

Piacenza 5.622 -0,6 6,7 21,9 25,8 2,3

8.431 -0,3 10,0 20,8 27,5 3,0

9.181 +0,1 10,9 19,0 29,1 3,0

13.911 -0,7 16,5 21,7 25,8 2,8

17.845 -0,2 21,2 21,3 29,5 2,7

7.144 -0,8 8,5 23,1 24,8 2,4

7.198 -0,7 8,5 21,2 27,5 3,3

Romagna (FC+RN) 14.955 -0,7 17,7 21,2 25,1 3,0

7.514 -1,2 8,9 20,7 26,8 3,1

7.441 -0,1 8,8 21,8 23,3 2,8

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Imprese

attive Var. %a Comp. %b Imprese ogni 1.000 abitanti

Abitanti per impresa

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

Imprese femminili attive

Var. %a Comp. %b

Imprese femminili ogni

100 imprese totali

Abitanti femmine per impresa

femminile

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Impresa femminile: Insieme delle imprese nelle quali la partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute.

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

(11)

Dati al 31/12/2020

Italia 475.777 -2,6 9,2 25,5 1,9

Emilia-Romagna 28.595 -2,9 6,0 7,2 30,2 2,0

Piacenza 1.833 -2,5 6,4 7,1 30,4 1,9

2.906 -2,2 10,2 7,2 31,5 1,8

4.136 -4,2 14,5 8,5 26,0 1,8

4.572 -1,8 16,0 7,1 31,0 2,4

5.934 -2,0 20,8 7,1 33,4 1,9

2.267 -1,6 7,9 7,3 25,4 1,8

2.215 -5,4 7,7 6,5 32,0 1,9

Romagna (FC+RN) 4.732 -3,7 16,5 6,7 29,5 2,2

2.290 -3,8 8,0 6,3 32,7 2,3

2.442 -3,7 8,5 7,2 26,5 2,1

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

IMPRENDITORIALITÀ STRANIERA Dati al 31/12/2020

Italia 563.176 +2,7 10,9 8,9 1,9

Emilia-Romagna 50.639 +2,8 9,0 12,7 10,6 2,0

Piacenza 3.226 +2,1 6,4 12,5 12,8 2,0

5.180 +3,3 10,2 12,8 12,6 1,9

8.023 +3,0 15,8 16,6 8,0 1,8

8.159 +2,7 16,1 12,7 11,2 2,3

10.817 +3,1 21,4 12,9 11,1 2,1

2.927 +3,2 5,8 9,5 11,2 1,9

4.270 +1,3 8,4 12,5 10,2 1,7

Romagna (FC+RN) 8.037 +3,0 15,9 11,4 9,9 2,1

3.657 +3,3 7,2 10,1 11,9 2,2

4.380 +2,7 8,6 12,8 8,2 2,1

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Imprese

giovanili attive

Var. %a Comp. %b

Imprese giovanili ogni

100 imprese totali

Abitanti (15-34 anni) per impre- sa giovanile

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Impresa giovanile: Insieme delle imprese nelle quali la partecipazione di persone “under 35” risulta complessivamente superiore al 50%

mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute.

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

Imprese straniere attive

Var. %a Comp. %b

Imprese straniere ogni

100 imprese totali

Abitanti stranieri per impresa

straniera

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

Impresa straniera: Insieme delle imprese nelle quali la partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%

mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche amministrative detenute.

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

(12)

Confronto territoriale - Situazione al 31/12/2020

Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

IMPRESE ATTIVE PER NATURA GIURIDICA: SOCIETA' DI CAPITALE Situazione al 31/12/2020

Italia 1.265.041 +3,7 24,6 21,3 46,8 8,5

Emilia-Romagna 94.752 +2,7 7,5 23,8 21,3 46,9 9,3

Piacenza 5.264 +2,7 5,6 20,5 18,5 54,0 8,6

10.960 +2,5 11,6 27,0 24,2 41,4 9,6

11.140 +3,4 11,8 23,0 21,2 47,2 10,5

18.051 +2,5 19,1 28,2 25,6 39,0 9,3

23.423 +2,5 24,7 28,0 23,0 43,5 10,1

5.431 +2,5 5,7 17,6 15,9 63,0 6,7

6.317 +1,8 6,7 18,6 16,4 61,2 9,0

14.166 +3,2 15,0 20,1 19,4 51,5 8,5

6.852 +2,7 7,2 18,9 17,4 57,4 9,4

7.314 +3,6 7,7 21,5 21,8 45,9 7,6

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Imprese

attive Var. %a Comp. %b Incidenza sul totale imprese

Imprese ogni 1.000 abitanti

Abitanti per impresa

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

Forlì-Cesena Rimini Romagna (FC+RN) Emilia-Romagna Italia

2,7 1,8 2,3 2,3 2,6

57,2 52,2 54,8 55,7 58,5

21,3 24,5 22,8 18,2 14,4

18,9 21,5 20,1 23,8 24,6

Società di capitale Società di persone Imprese individuali Altre forme

(13)

Situazione al 31/12/2020

Italia 738.677 -2,2 14,4 12,5 80,2 3,0

Emilia-Romagna 72.358 -2,4 9,8 18,2 16,3 61,4 3,2

Piacenza 4.289 -3,4 5,9 16,7 15,1 66,2 3,0

6.649 -2,7 9,2 16,4 14,7 68,2 2,9

8.561 -2,2 11,8 17,7 16,3 61,5 3,0

11.394 -2,7 15,7 17,8 16,2 61,8 2,9

13.749 -2,7 19,0 16,4 13,5 74,2 2,8

5.040 -2,4 7,0 16,3 14,7 67,9 3,4

6.591 -2,1 9,1 19,4 17,1 58,6 3,7

Romagna (FC+RN) 16.085 -1,9 22,2 22,8 22,1 45,3 3,7

7.726 -1,9 10,7 21,3 19,6 50,9 3,6

8.359 -2,0 11,6 24,5 24,9 40,1 3,8

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

IMPRESE ATTIVE PER NATURA GIURIDICA: IMPRESE INDIVIDUALI Situazione al 31/12/2020

Italia 3.011.670 -0,6 58,5 50,8 19,7 1,4

Emilia-Romagna 221.489 -1,2 7,4 55,7 49,8 20,1 1,4

Piacenza 15.660 -1,4 7,1 60,9 55,1 18,1 1,4

21.984 -0,9 9,9 54,2 48,5 20,6 1,4

27.418 -0,5 12,4 56,6 52,1 19,2 1,4

33.331 -1,7 15,0 52,0 47,3 21,1 1,4

44.688 -1,0 20,2 53,5 43,8 22,8 1,4

19.531 -1,7 8,8 63,2 57,1 17,5 1,4

20.283 -1,6 9,2 59,6 52,5 19,0 1,5

38.594 -0,9 17,4 54,8 52,9 18,9 1,6

20.793 -1,1 9,4 57,2 52,8 18,9 1,5

17.801 -0,6 8,0 52,2 53,1 18,8 1,7

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Imprese

attive Var. %a Comp. %b Incidenza sul totale imprese

Imprese ogni 1.000 abitanti

Abitanti per impresa

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

Imprese

attive Var. %a Comp. %b Incidenza sul totale imprese

Imprese ogni 1.000 abitanti

Abitanti per impresa

Dimensione mediac

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(a) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente – (b) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia – (c) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive

(14)

STRUTTURA PRODUTTIVA Situazione al 31/12/2020

Imprese attive Addetti totali alle localizzazioni

v.a. v.a. v.a. ogni 100 abitanti

Italia 5.147.514 3,7 6.372.914 +0,5 17.713.227 29,9

Emilia-Romagna 397.767 4,2 496.705 -0,2 1.636.915 36,8

Piacenza 25.714 3,4 32.523 -0,4 101.380 35,7

40.545 4,3 50.279 -0,0 173.225 38,2

48.413 4,7 59.394 +0,3 199.171 37,8

64.118 4,3 79.438 -0,4 275.881 39,2

83.605 5,0 105.668 -0,2 393.678 38,6

30.913 3,0 38.258 -0,5 100.928 29,5

34.028 3,9 43.137 -0,6 139.458 36,1

70.431 3,9 88.008 -0,2 253.194 34,7

36.341 4,1 44.873 -0,3 127.704 32,4

34.090 3,7 43.135 -0,0 125.490 37,4

Fonte: ISTAT e Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Il territorio di riferimento della nuova Camera di commercio costituisce un’importante realtà economica in cui l’integrazione e la sinergia tra i sistemi economici forlivese, cesenate e riminese, diversi ma per molti aspetti complementari, caratterizzati dalla diffusione di piccole e micro imprese e da una consistente dotazione infrastrutturale, rende il territorio risultante dall’accorpamento potenzialmente molto competitivo e attrattivo.

Dimensione identitaria, culturale e storico-geografica comune, sistemi locali del lavoro contigui, importanti filiere, valorizzazione integrata del patrimonio culturale e ambientale, delle eccellenze e delle tipicità, rappresentano importanti punti di forza.

Il territorio di riferimento della nuova Camera è caratterizzato da numerose specializzazioni e competenze distintive riconducibili a “filiere”, rappresentate di seguito in ordine di ATECO:

• Agroalimentare: ortofrutta, avicoltura, vitivinicoltura, olivicoltura, settore ittico e produzioni tipiche;

• Meccanica: fabbricazione di macchine utensili, macchine per l’industria alimentare, macchine per l’imballaggio, macchine agricole, macchine per la lavorazione del legno, metalmeccanica;

• Sistema Moda: abbigliamento, calzature e accessori;

• Sistema Abitare (fra cui mobile imbottito) e contract alberghiero;

• Nautica da diporto;

• Costruzioni e mercato immobiliare;

• Commercio: grande distribuzione organizzata e commercio tradizionale nei centri storici;

• Turismo: ruolo fondamentale del turismo balneare e congressuale - per il quale è stato ricreato l’Osservatorio Turistico Congressuale con riferimento all’intero territorio Forlì-Cesena e Rimini - e del turismo termale, collinare, montano, culturale e delle città d’arte;

• Servizi alle persone e alle imprese (ruolo rilevante e strategico dell’ICT e del terziario avanzato);

• Terzo settore: ruolo determinante del non profit per assicurare livelli elevati di coesione.

Da sottolineare inoltre:

• “Benessere, cultura, tempo libero e divertimento”: tra gli elementi distintivi progetti come la “Wellness valley” e iniziative come la “Settimana del Buonvivere” e in generale la possibilità di valorizzare in una logica integrata l’ampia offerta in termini di ambiente, cultura, eventi, parchi tematici, discoteche e locali, sport, enogastronomia.

Anche la dotazione infrastrutturale del territorio si presenta particolarmente ricca e caratterizzata da importanti asset - non solo in termini di infrastrutture per la mobilità e la logistica ma anche in relazione a fiere, congressi, tecnopoli, incubatori, centri di ricerca, campus universitari -.

Localizzazionib attive Dimensione

media a Var. %c

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(a) Addetti totali alle imprese attive / Imprese attive – (b) Sedi di impresa attive e Unità Locali attive – (c) Variazione % del periodo rispetto lo stesso periodo dell’anno precedente

(15)

Situazione al 31/12/2020

Totale settori

Italia 870.199 4.129.784 1.536.316 3.406.220 1.704.437 6.066.271 17.713.227

Emilia-Romagna 77.633 477.140 127.105 277.255 155.112 522.670 1.636.915

Piacenza 5.048 27.286 7.641 18.300 8.292 34.813 101.380

5.606 55.400 13.567 26.151 13.680 58.821 173.225

7.032 74.196 16.036 30.227 13.902 57.778 199.171

9.303 100.896 22.387 41.857 19.001 82.437 275.881

10.451 107.625 27.229 69.727 31.451 147.195 393.678

12.824 23.891 7.441 18.521 10.025 28.226 100.928

11.976 31.489 9.879 23.109 16.609 46.396 139.458

15.393 56.357 22.925 49.363 42.152 67.004 253.194

12.029 36.008 12.794 24.156 13.088 29.629 127.704

3.364 20.349 10.131 25.207 29.064 37.375 125.490

Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

INCIDENZA % DEGLI ADDETTI ALLE LOCALIZZAZIONI (SEDI E UNITÀ LOCALI) ATTIVE Situazione al 31/12/2020

Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Agricoltura e

pesca (A)

Industria, att. estrattive

ed energia (BCDE)

Costruzioni (F)

Commercio (G)

Alloggio e ristorazione

(I)

Servizi (H e J-X)

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Italia

Emilia-Romagna Piacenza Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna

Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

4,9 4,7 5,0 3,2 3,5 3,4 2,7

12,7 8,6 6,1

9,4 2,7

23,3 29,1 26,9

32,0 37,3 36,6 27,3

23,7 22,6 22,3

28,2 16,2

8,7 7,8 7,5

7,8 8,1 8,1 6,9

7,4 7,1 9,1

10,0 8,1

19,2 16,9 18,1

15,1 15,2 15,2 17,7

18,4 16,6

19,5

18,9 20,1

9,6 9,5 8,2

7,9 7,0 6,9 8,0

9,9 11,9

16,6 10,2 23,2

34,2 31,9 34,3 34,0

29,0 29,9 37,4

28,0 33,3

26,5 23,2 29,8 Agricoltura e pesca (A) Industria, att. estrattive ed energia (BCDE) Costruzioni (F) Commercio (G) Alloggio e ristorazione (I) Servizi (H e J-X)

(16)

Situazione al 31/12/2020

Rimini

Indice di composizione

FC RN FC+RN ER IT

A Agricoltura, silvicoltura pesca 6.338 2.425 8.763 17,4 7,1 12,4 13,7 14,1

B Estrazione di minerali da cave e miniere 11 9 20 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1

C Attività manifatturiere 3.444 2.513 5.957 9,5 7,4 8,5 10,6 9,2

D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore 163 59 222 0,4 0,2 0,3 0,2 0,2

E Fornitura di acqua; reti fognarie 80 36 116 0,2 0,1 0,2 0,2 0,2

F Costruzioni 5.551 4.870 10.421 15,3 14,3 14,8 16,4 14,5

G Commercio all'ingrosso e al dettaglio 7.931 8.610 16.541 21,8 25,3 23,5 22,0 26,3

H Trasporto e magazzinaggio 1.264 941 2.205 3,5 2,8 3,1 3,3 2,9

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2.736 4.660 7.396 7,5 13,7 10,5 7,5 7,7

J Servizi di informazione e comunicazione 642 761 1.403 1,8 2,2 2,0 2,3 2,4

K Attività finanziarie e assicurative 751 689 1.440 2,1 2,0 2,0 2,3 2,4

L Attività immobiliari 2.337 3.309 5.646 6,4 9,7 8,0 6,8 5,0

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.294 1.247 2.541 3,6 3,7 3,6 4,2 3,9 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 952 1.127 2.079 2,6 3,3 3,0 3,2 3,7

O Amministrazione pubblica e difesa 1 0 1 0,0 0,0 0,0 0,0

P Istruzione 141 148 289 0,4 0,4 0,4 0,5 0,6

Q Sanità e assistenza sociale 255 182 437 0,7 0,5 0,6 0,7 0,8

R Attività artistiche, sportive e ricreative 652 1.006 1.658 1,8 3,0 2,4 1,5 1,4

S Altre attività di servizi 1.791 1.484 3.275 4,9 4,4 4,6 4,6 4,6

T Attività di famiglie e convivenze 0 0 0 0,0 0,0

U Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0 0 0 0,0

X Imprese non classificate 7 14 21 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Totale 36.341 34.090 70.431 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Infocamere (StockView) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Forlì-

Cesena

Romagna (FC+RN)

(17)

MERCATO DEL LAVORO: TASSO DI ATTIVITÀ E TASSO DI OCCUPAZIONE

Tasso di attività 15-64 anni Tasso di occupazione 15-64 anni

M F Totale M F Totale

Italia 73,5 54,7 64,1 67,2 49,0 58,1

Emilia-Romagna 79,4 66,7 73,0 75,5 62,0 68,8

Piacenza 81,6 63,9 72,9 77,9 59,5 68,8

78,9 65,2 72,1 74,6 61,0 67,8

76,8 65,8 71,4 74,2 61,6 68,0

79,4 66,2 72,8 75,3 61,6 68,5

80,1 69,7 74,9 76,9 66,2 71,5

79,5 69,1 74,3 75,1 62,9 69,0

78,1 67,0 72,5 74,3 60,6 67,5

80,5 64,4 72,4 75,4 58,7 67,0

82,0 66,2 74,1 78,4 61,9 70,1

78,8 62,4 70,5 71,9 55,2 63,4

Fonte: ISTAT Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

MERCATO DEL LAVORO: TASSO DI DISOCCUPAZIONE

Dati medi 2020 (Media 1° trim 2020 - 4° trim 2020) – Valori percentuali

Tasso di disoccupazione 15 anni e più

M F Totale

Italia 8,4 10,2 9,2 29,4

Emilia-Romagna 4,8 6,9 5,7 21,3

Piacenza 4,4 6,9 5,5 22,5

5,2 6,5 5,8 18,2

3,4 6,2 4,6 9,7

5,0 6,7 5,8 20,2

3,9 4,8 4,4 22,4

5,3 8,8 6,9 18,5

4,7 9,5 6,9 27,6

6,2 8,6 7,3 n.d.

4,3 6,3 5,2 17,6

8,6 11,3 9,8 37,5

Tasso di disoccupazione: rapporto percentuale tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro

Fonte: ISTAT Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Dati medi 2020 (Media 1° trim 2020 - 4° trim 2020) – Valori percentuali

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Tassi di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la popolazione di riferimento

Tasso di disoccupazione 15-24 anni

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(18)

Anno 2020 (Media 1° trim 2020 - 4° trim 2020) – Dati in migliaia

Occupati

per settore

Costruzioni

Italia 22.904 912 4.682 1.358 4.490 11.461

Emilia-Romagna 1.990 82 526 106 357 920

Piacenza 127 5 32 8 22 60

201 7 57 12 26 99

238 7 78 13 44 96

315 9 110 12 55 130

472 13 104 27 77 251

149 11 38 6 29 65

167 9 41 9 33 76

319 21 66 19 71 142

178 18 40 10 37 73

141 3 26 8 34 69

Fonte: ISTAT Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

COMPOSIZIONE DEGLI OCCUPATI (15 ANNI E PIÙ) PER SESSO E POSIZIONE PROFESSIONALE Anno 2020 (Media 1° trim 2020 - 4° trim 2020) – Dati in migliaia

Occupati

per sesso per posizione professionale

Maschi Femmine Dipendenti Indipendenti

Italia 22.904 13.280 9.623 17.746 5.158

Emilia-Romagna 1.990 1.101 889 1.556 434

Piacenza 127 73 54 98 29

201 113 89 159 43

238 132 106 187 52

315 176 139 256 60

472 252 219 368 103

149 82 67 116 33

167 93 74 129 38

319 179 140 243 77

178 100 79 139 39

141 79 62 103 38

Fonte: ISTAT Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Industria in senso stretto

Commercio e turismo

Altre attività dei Servizi

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(19)

CONFRONTO TERRITORIALE DELLE IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONI Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Import Export

v.a. Var. % v.a. Var. %

Italia 369.969 -12,8 433.559 -9,7

Emilia-Romagna 33.642 -8,7 9,1 61.148 -8,2 14,1

Piacenza 5.574 +6,7 16,6 5.491 -7,5 9,0

3.576 -15,9 10,6 7.245 +0,9 11,8

3.750 -9,9 11,1 9.554 -10,9 15,6

5.231 -10,9 15,5 12.132 -8,2 19,8

8.131 -10,5 24,2 15.111 -7,1 24,7

931 +1,4 2,8 1.971 -16,3 3,2

3.955 -12,6 11,8 4.018 -13,1 6,6

2.495 -11,7 7,4 5.625 -11,0 9,2

1.604 -12,7 4,8 3.409 -8,6 5,6

891 -10,0 2,6 2.216 -14,6 3,6

(a) Incidenza % delle province e della Romagna (FC+RN) sulla Regione e l’Emilia-Romagna sull’Italia

Fonte: ISTAT (CoeWeb) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

CONFRONTO TERRITORIALE DEGLI INDICATORI DEL COMMERCIO CON L’ESTERO Gennaio-Dicembre 2020

Italia 1,17 29,1 53,9 4,3 7.317

Emilia-Romagna 1,82 44,8 69,5 20,2 13.755

Piacenza 0,99 68,7 138,4 -1,0 19.331

2,03 48,6 72,6 24,6 15.973

2,55 59,1 82,3 35,9 18.152

2,32 52,2 74,7 29,7 17.216

1,86 42,0 64,6 19,4 14.822

2,12 25,0 36,8 13,2 5.764

1,02 37,5 74,4 0,6 10.402

2,25 28,9 41,8 16,1 7.715

2,12 31,2 45,9 16,5 8.661

2,49 26,0 36,4 15,5 6.606

Fonte: ISTAT (CoeWeb e GeoDemo) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Comp. % a Comp. % a

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

Tasso di copertura a

Propensione

all'export b Grado di apertura c Export netto su Val.agg. d

Export pro capite e

Parma

Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Romagna (FC+RN) Forlì-Cesena Rimini

(a) Esportazioni / Importazioni – (b) Esportazioni / Valore Aggiunto 2020 x 100 – (c) (Esportazioni + Importazioni) / Valore Aggiunto 2020 x 100 – (d) (Esportazioni - Importazioni) / Valore Aggiunto 2020 x 100 – (e) Esportazioni / Popolazione residente al 31/12/2020

(20)

Area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Indice % di composizione Italia Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (A) 364 +5,8 6,5 1,6 1,6

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (B) 0 -24,1 0,0 0,0 0,2

Prodotti delle attività manifatturiere (C) 5.205 -12,5 92,5 97,4 95,7

Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (D) 0,1

Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento (E) 4 -42,5 0,1 0,2 0,4

3 -47,7 0,1 0,2 0,2

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche (M) 0 n.s. 0,0 0,0 0,0

0 -57,6 0,0 0,0 0,1

Prodotti delle altre attività di servizi (S) 0,0

48 +188,6 0,9 0,5 1,7

Totale 5.625 -11,0 100,0 100,0 100,0

Dettaglio del settore manifatturiero

Prodotti alimentari, bevande e tabacco (CA) 468 -5,6 8,3 12,1 9,0

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (CB) 847 -24,8 15,1 10,2 10,6

Legno e prodotti in legno; carta e stampa (CC) 81 -12,4 1,4 0,8 1,8

Coke e prodotti petroliferi raffinati (CD) 0 -38,5 0,0 0,1 1,8

Sostanze e prodotti chimici (CE) 141 -16,2 2,5 5,1 6,8

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (CF) 50 +1,8 0,9 3,2 7,8

320 -3,6 5,7 9,4 5,9

586 -15,1 10,4 6,9 11,2

Computer, apparecchi elettronici e ottici (CI) 59 -19,2 1,1 2,6 3,5

Apparecchi elettrici (CJ) 374 -8,0 6,6 4,8 5,0

Macchinari ed apparecchi n.c.a. (CK) 1.225 -5,9 21,8 27,1 16,7

Mezzi di trasporto (CL) 458 -15,7 8,1 11,9 10,2

Prodotti delle altre attività manifatturiere (CM) 596 -10,9 10,6 3,3 5,3

Comparti rilevanti

832 -1,0 14,8 13,7 10,6

2.701 -10,4 48,0 53,4 46,7

433 -9,7 7,7 7,4 8,5

Meccanica (CK, CL) 1.682 -8,8 29,9 39,1 27,0

Moda

Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) (CB14) 492 -27,6 8,7 6,6 4,5

Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (CB15) 314 -20,6 5,6 2,8 4,3

Altri

Mobili (CM31) 300 +15,2 5,3 1,1 2,1

Articoli sportivi (CM323) 238 -28,9 4,2 0,5 0,2

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente Fonte: ISTAT (CoeWeb)

ESPORTAZIONI PER PRODOTTO

Valore

assoluto Var.% a Romagna (FC+RN)

Emilia- Romagna

Prodotti delle attività dei servizi di informazione e comunicazione (J)

Prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (R)

Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie (V)

Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (CG)

Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (CH)

Alimentare (A, CA)

Metalmeccanica (CH, CI, CJ, CK, CL) di cui: Elettronica (CI, CJ)

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Romagna (FC+RN)

(21)

Area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Indice % di composizione Italia

Mondo 5.625 -11,0 100,0 100,0 100,0

Europa 3.925 -9,8 69,8 65,6 67,5

Unione Europea 27 [post Brexit] 3.082 -8,6 54,8 50,7 51,1

Francia 706 -2,3 12,6 10,5 10,3

Paesi Bassi 178 +0,4 3,2 2,5 2,6

Germania 623 -3,7 11,1 12,6 12,8

Danimarca 64 -5,2 1,1 0,9 0,7

Grecia 86 -12,4 1,5 1,1 1,0

Portogallo 59 -20,8 1,0 0,8 0,9

Spagna 243 -15,3 4,3 4,7 4,7

Belgio 135 -4,9 2,4 2,4 3,4

Svezia 76 -7,9 1,4 1,3 1,1

Austria 97 -14,4 1,7 2,3 2,1

Polonia 230 -12,6 4,1 3,1 3,0

Repubblica Ceca 98 -25,4 1,7 1,4 1,3

Romania 84 -24,3 1,5 1,7 1,6

Paesi europei non Ue 843 -14,0 15,0 14,9 16,4

Regno Unito 370 -18,0 6,6 6,8 5,2

Svizzera 109 +1,7 1,9 2,5 5,8

Turchia 57 -10,2 1,0 1,4 1,8

Federazione russa 167 -17,5 3,0 2,1 1,6

Africa 182 -8,3 3,2 3,0 3,5

Africa settentrionale 95 -15,6 1,7 1,7 2,3

Altri paesi africani 87 +1,3 1,5 1,3 1,2

America 683 -14,1 12,1 14,1 13,5

America settentrionale 539 -10,3 9,6 10,9 10,8

Stati Uniti 483 -11,0 8,6 9,8 9,8

America centro-meridionale 144 -25,7 2,6 3,1 2,7

Asia 751 -14,9 13,3 15,9 13,5

Medio Oriente 201 -16,9 3,6 3,6 3,5

Asia centrale 65 -6,1 1,1 1,3 1,2

Asia orientale 485 -15,2 8,6 11,0 8,8

Cina 157 +0,2 2,8 3,5 3,0

Repubblica di Corea 70 +3,9 1,2 1,0 1,1

Giappone 78 -8,7 1,4 3,6 1,6

Hong Kong 83 -35,0 1,5 0,8 1,0

Oceania e altri territori 84 -9,3 1,5 1,4 2,0

Oceania 83 -9,5 1,5 1,4 1,0

Australia 59 -4,8 1,0 1,1 0,9

Altri territori 0,0 0,0

Altre destinazioni

Fonte: ISTAT (CoeWeb)

ESPORTAZIONI PER DESTINAZIONE

Area e Paese a Valore

assoluto Var.% b Romagna (FC+RN)

Emilia- Romagna

(a) Paesi con un peso sul totale esportazioni provinciali uguale o superiore all'1% – (b) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Romagna (FC+RN)

(22)

Area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti Pos. Diff. pos. rispetto

Prodotti

Indice % di composizione

2020 al 2019 Italia

Totale prodotti 5.625 -11,0 100,0 100,0 100,0

Primi 20 prodotti 5.537 -10,9 98,4 86,5 88,1

1 0 = CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a. 1.225 -5,9 21,8 27,1 16,7

2 0 =

492 -27,6 8,7 6,6 4,5

3 0 = CL30-Altri mezzi di trasporto 420 -14,5 7,5 2,0 3,0

4 1 ▲

374 -8,0 6,6 4,8 5,0

5 4 ▲ AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia 344 +5,9 6,1 1,5 1,5

6 2 ▲ CH24-Prodotti della metallurgia 334 -11,9 5,9 3,9 7,0

7 0 = CA10-Prodotti alimentari 334 -14,3 5,9 8,9 6,6

8 -2 ▼

314 -20,6 5,6 2,8 4,3

9 2 ▲ CM31-Mobili 300 +15,2 5,3 1,1 2,1

10 -6 ▼

296 -27,6 5,3 2,1 3,2

11 -1 ▼

252 -19,0 4,5 3,0 4,3

12 0 = CG22-Articoli in gomma e materie plastiche 219 -3,5 3,9 2,4 3,6

13 0 = CE20-Prodotti chimici 141 -16,2 2,5 5,1 6,8

14 0 = CA11-Bevande 135 +25,9 2,4 0,8 2,1

15 0 =

101 -4,0 1,8 6,9 2,3

16 0 =

59 -19,2 1,1 2,6 3,5

17 0 =

58 -13,0 1,0 0,3 0,4

18 2 ▲

50 +1,8 0,9 3,2 7,8

19 4 ▲

48 +188,6 0,9 0,5 1,7

20 -2 ▼ CB13-Prodotti tessili 41 -19,9 0,7 0,8 1,8

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Fonte: ISTAT (CoeWeb) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ESPORTAZIONI PER PRODOTTO

Valore

assoluto Var.% a Romagna (FC+RN)

Emilia- Romagna

CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)

CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche

CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili

CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere

CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio

CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici

VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie

Romagna (FC+RN)

(23)

Area Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti Pos. Diff. pos. rispetto

Paesi

Indice % di composizione

2020 al 2019 Italia

Totale paesi 5.625 -11,0 100,0 100,0 100,0

Primi 20 paesi 4.138 -9,7 73,6 74,7 73,7

1 1 ▲ Francia 706 -2,3 12,6 10,5 10,3

2 -1 ▼ Germania 623 -3,7 11,1 12,6 12,8

3 0 = Stati Uniti 483 -11,0 8,6 9,8 9,8

4 0 = Regno Unito 370 -18,0 6,6 6,8 5,2

5 0 = Spagna 243 -15,3 4,3 4,7 4,7

6 2 ▲ Polonia 230 -12,6 4,1 3,1 3,0

7 2 ▲ Paesi Bassi 178 +0,4 3,2 2,5 2,6

8 5 ▲ Russia 167 -17,5 3,0 2,1 1,6

9 -2 ▼ Cina 157 +0,2 2,8 3,5 3,0

10 0 = Belgio 135 -4,9 2,4 2,4 3,4

11 0 = Svizzera 109 +1,7 1,9 2,5 5,8

12 3 ▲ Repubblica ceca 98 -25,4 1,7 1,4 1,3

13 -1 ▼ Austria 97 -14,4 1,7 2,3 2,1

14 4 ▲ Grecia 86 -12,4 1,5 1,1 1,0

15 -1 ▼ Romania 84 -24,3 1,5 1,7 1,6

16 5 ▲ Hong Kong 83 -35,0 1,5 0,8 1,0

17 -11 ▼ Giappone 78 -8,7 1,4 3,6 1,6

18 -2 ▼ Svezia 76 -7,9 1,4 1,3 1,1

19 4 ▲ Corea del Sud 70 +3,9 1,2 1,0 1,1

20 4 ▲ Danimarca 64 -5,2 1,1 0,9 0,7

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Fonte: ISTAT (CoeWeb) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ESPORTAZIONI PER DESTINAZIONE

Valore

assoluto Var.% a Romagna (FC+RN)

Emilia- Romagna

Romagna (FC+RN)

(24)

Provincia di Forlì-Cesena – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Indice % di composizione Italia Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (A) 332 +6,3 9,7 1,6 1,6

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (B) 0 -26,8 0,0 0,0 0,2

Prodotti delle attività manifatturiere (C) 3.044 -10,4 89,3 97,4 95,7

Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (D) 0,1

Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento (E) 4 -42,8 0,1 0,2 0,4

1 -48,0 0,0 0,2 0,2

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche (M) 0,0 0,0

0 -77,2 0,0 0,0 0,1

Prodotti delle altre attività di servizi (S) 0,0

27 +200,6 0,8 0,5 1,7

Totale 3.409 -8,6 100,0 100,0 100,0

Dettaglio del settore manifatturiero

Prodotti alimentari, bevande e tabacco (CA) 271 -5,7 8,0 12,1 9,0

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (CB) 303 -29,3 8,9 10,2 10,6

Legno e prodotti in legno; carta e stampa (CC) 61 -12,2 1,8 0,8 1,8

Coke e prodotti petroliferi raffinati (CD) 0 -38,1 0,0 0,1 1,8

Sostanze e prodotti chimici (CE) 107 -18,9 3,2 5,1 6,8

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (CF) 14 +25,2 0,4 3,2 7,8

207 -5,2 6,1 9,4 5,9

416 -12,0 12,2 6,9 11,2

Computer, apparecchi elettronici e ottici (CI) 34 -23,7 1,0 2,6 3,5

Apparecchi elettrici (CJ) 265 -5,0 7,8 4,8 5,0

Macchinari ed apparecchi n.c.a. (CK) 581 -4,4 17,1 27,1 16,7

Mezzi di trasporto (CL) 253 -0,6 7,4 11,9 10,2

Prodotti delle altre attività manifatturiere (CM) 532 -10,1 15,6 3,3 5,3

Comparti rilevanti

603 +0,5 17,7 13,7 10,6

1.549 -6,6 45,4 53,4 46,7

299 -7,5 8,8 7,4 8,5

Meccanica (CK, CL) 834 -3,3 24,5 39,1 27,0

Moda

Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) (CB14) 50 -29,7 1,5 6,6 4,5

Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (CB15) 232 -30,1 6,8 2,8 4,3

Altri

Mobili (CM31) 269 +20,1 7,9 1,1 2,1

Articoli sportivi (CM323) 231 -29,5 6,8 0,5 0,2

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente Fonte: ISTAT (CoeWeb)

ESPORTAZIONI PER PRODOTTO

Valore

assoluto Var.% a Forlì- Cesena

Emilia- Romagna

Prodotti delle attività dei servizi di informazione e comunicazione (J)

Prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (R)

Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie (V)

Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (CG)

Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (CH)

Alimentare (A, CA)

Metalmeccanica (CH, CI, CJ, CK, CL) di cui: Elettronica (CI, CJ)

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Forlì-Cesena

(25)

Provincia di Forlì-Cesena – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Indice % di composizione Italia

Mondo 3.409 -8,6 100,0 100,0 100,0

Europa 2.471 -8,1 72,5 65,6 67,5

Unione Europea 27 [post Brexit] 2.013 -7,1 59,1 50,7 51,1

Francia 506 -1,1 14,9 10,5 10,3

Paesi Bassi 123 +2,0 3,6 2,5 2,6

Germania 430 -6,4 12,6 12,6 12,8

Danimarca 50 -5,5 1,5 0,9 0,7

Grecia 46 -10,1 1,4 1,1 1,0

Portogallo 35 -30,4 1,0 0,8 0,9

Spagna 155 -13,4 4,6 4,7 4,7

Belgio 87 -2,3 2,5 2,4 3,4

Svezia 39 -3,1 1,2 1,3 1,1

Austria 58 -12,5 1,7 2,3 2,1

Polonia 139 -8,1 4,1 3,1 3,0

Repubblica Ceca 58 -24,1 1,7 1,4 1,3

Romania 52 -23,4 1,5 1,7 1,6

Croazia 37 +20,5 1,1 0,6 0,6

Paesi europei non Ue 458 -12,4 13,4 14,9 16,4

Regno Unito 219 -15,0 6,4 6,8 5,2

Svizzera 64 -4,9 1,9 2,5 5,8

Turchia 39 -3,6 1,1 1,4 1,8

Federazione russa 73 -18,5 2,1 2,1 1,6

Africa 129 -10,3 3,8 3,0 3,5

Africa settentrionale 76 -10,5 2,2 1,7 2,3

Altri paesi africani 53 -10,0 1,6 1,3 1,2

America 313 -9,8 9,2 14,1 13,5

America settentrionale 248 -10,2 7,3 10,9 10,8

Stati Uniti 217 -13,5 6,4 9,8 9,8

America centro-meridionale 65 -8,0 1,9 3,1 2,7

Asia 439 -11,0 12,9 15,9 13,5

Medio Oriente 116 -10,9 3,4 3,6 3,5

Asia centrale 36 -13,8 1,1 1,3 1,2

Asia orientale 287 -10,6 8,4 11,0 8,8

Cina 110 +3,4 3,2 3,5 3,0

Giappone 51 -14,5 1,5 3,6 1,6

Oceania e altri territori 57 +3,0 1,7 1,4 2,0

Oceania 56 +2,1 1,6 1,4 1,0

Australia 45 +5,3 1,3 1,1 0,9

Altri territori 0,0 0,0

Altre destinazioni

Fonte: ISTAT (CoeWeb)

ESPORTAZIONI PER DESTINAZIONE

Area e Paese a Valore

assoluto Var.% b Forlì- Cesena

Emilia- Romagna

(a) Paesi con un peso sul totale esportazioni provinciali uguale o superiore all'1% – (b) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Forlì-Cesena

(26)

Provincia di Forlì-Cesena – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti Pos. Diff. pos. rispetto

Prodotti

Indice % di composizione

2020 al 2019 Italia

Totale prodotti 3.409 -8,6 100,0 100,0 100,0

Primi 20 prodotti 3.372 -8,6 98,9 93,2 87,5

1 0 = CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a. 581 -4,4 17,1 27,1 16,7

2 3 ▲ AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia 329 +6,7 9,6 1,5 1,5

3 -1 ▼ CH24-Prodotti della metallurgia 328 -11,5 9,6 3,9 7,0

4 4 ▲ CM31-Mobili 269 +20,1 7,9 1,1 2,1

5 1 ▲

265 -5,0 7,8 4,8 5,0

6 -3 ▼

263 -28,5 7,7 2,1 3,2

7 -3 ▼

232 -30,1 6,8 2,8 4,3

8 1 ▲ CL30-Altri mezzi di trasporto 219 +4,6 6,4 2,0 3,0

9 -2 ▼ CA10-Prodotti alimentari 208 -12,2 6,1 8,9 6,6

10 0 = CG22-Articoli in gomma e materie plastiche 181 -3,5 5,3 2,4 3,6

11 0 = CE20-Prodotti chimici 107 -18,9 3,2 5,1 6,8

12 0 =

88 -14,0 2,6 3,0 4,3

13 2 ▲ CA11-Bevande 63 +24,9 1,8 0,8 2,1

14 -1 ▼

50 -29,7 1,5 6,6 4,5

15 -1 ▼

47 -13,3 1,4 0,3 0,4

16 1 ▲

34 -23,7 1,0 2,6 3,5

17 -1 ▼ CL29-Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 33 -25,1 1,0 9,9 7,2

18 4 ▲

27 +200,6 0,8 0,5 1,7

19 -1 ▼

25 -16,2 0,7 6,9 2,3

20 -1 ▼ CB13-Prodotti tessili 21 -16,5 0,6 0,8 1,8

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Fonte: ISTAT (CoeWeb) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ESPORTAZIONI PER PRODOTTO

Valore

assoluto Var.% a Forlì- Cesena

Emilia- Romagna

CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche

CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere

CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili

CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)

CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio

CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie

CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

Forlì-Cesena

(27)

Provincia di Forlì-Cesena – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti Pos. Diff. pos. rispetto

Paesi

Indice % di composizione

2020 al 2019 Italia

Totale paesi 3.409 -8,6 100,0 100,0 100,0

Primi 20 paesi 2.561 -7,9 75,1 75,5 74,3

1 1 ▲ Francia 506 -1,1 14,9 10,5 10,3

2 -1 ▼ Germania 430 -6,4 12,6 12,6 12,8

3 1 ▲ Regno Unito 219 -15,0 6,4 6,8 5,2

4 -1 ▼ Stati Uniti 217 -13,5 6,4 9,8 9,8

5 0 = Spagna 155 -13,4 4,6 4,7 4,7

6 2 ▲ Polonia 139 -8,1 4,1 3,1 3,0

7 2 ▲ Paesi Bassi 123 +2,0 3,6 2,5 2,6

8 -1 ▼ Cina 110 +3,4 3,2 3,5 3,0

9 1 ▲ Belgio 87 -2,3 2,5 2,4 3,4

10 3 ▲ Russia 73 -18,5 2,1 2,1 1,6

11 0 = Svizzera 64 -4,9 1,9 2,5 5,8

12 0 = Austria 58 -12,5 1,7 2,3 2,1

13 2 ▲ Repubblica ceca 58 -24,1 1,7 1,4 1,3

14 0 = Romania 52 -23,4 1,5 1,7 1,6

15 -9 ▼ Giappone 51 -14,5 1,5 3,6 1,6

16 8 ▲ Danimarca 50 -5,5 1,5 0,9 0,7

17 1 ▲ Grecia 46 -10,1 1,4 1,1 1,0

18 1 ▲ Australia 45 +5,3 1,3 1,1 0,9

19 -3

Svezia 39 -3,1 1,2 1,3 1,1

20 -3 ▼ Turchia 39 -3,6 1,1 1,4 1,8

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Fonte: ISTAT (CoeWeb) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ESPORTAZIONI PER DESTINAZIONE

Valore

assoluto Var.% a Forlì- Cesena

Emilia- Romagna

Forlì-Cesena

(28)

Provincia di Rimini – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Indice % di composizione

Rimini Italia

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (A) 32 +0,7 1,4 1,6 1,6

Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (B) 0 -7,3 0,0 0,0 0,2

Prodotti delle attività manifatturiere (C) 2.161 -15,3 97,5 97,4 95,7

Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (D) 0,1

Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento (E) 0 -28,7 0,0 0,2 0,4

1 -47,4 0,1 0,2 0,2

Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche (M) 0 n.s. 0,0 0,0 0,0

0 -35,7 0,0 0,0 0,1

Prodotti delle altre attività di servizi (S) 0,0

21 +174,6 1,0 0,5 1,7

Totale 2.216 -14,6 100,0 100,0 100,0

Dettaglio del settore manifatturiero

Prodotti alimentari, bevande e tabacco (CA) 197 -5,5 8,9 12,1 9,0

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (CB) 544 -22,1 24,6 10,2 10,6

Legno e prodotti in legno; carta e stampa (CC) 21 -13,2 0,9 0,8 1,8

Coke e prodotti petroliferi raffinati (CD) 0 -38,8 0,0 0,1 1,8

Sostanze e prodotti chimici (CE) 33 -6,1 1,5 5,1 6,8

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (CF) 36 -5,4 1,6 3,2 7,8

114 -0,5 5,1 9,4 5,9

170 -21,8 7,7 6,9 11,2

Computer, apparecchi elettronici e ottici (CI) 26 -12,5 1,2 2,6 3,5

Apparecchi elettrici (CJ) 109 -14,7 4,9 4,8 5,0

Macchinari ed apparecchi n.c.a. (CK) 643 -7,2 29,0 27,1 16,7

Mezzi di trasporto (CL) 205 -28,9 9,3 11,9 10,2

Prodotti delle altre attività manifatturiere (CM) 64 -17,5 2,9 3,3 5,3

Comparti rilevanti

229 -4,7 10,3 13,7 10,6

1.153 -15,0 52,0 53,4 46,7

135 -14,3 6,1 7,4 8,5

Meccanica (CK, CL) 848 -13,6 38,3 39,1 27,0

Moda

Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) (CB14) 442 -27,4 20,0 6,6 4,5

Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili (CB15) 82 +29,2 3,7 2,8 4,3

Altri

Mobili (CM31) 31 -15,1 1,4 1,1 2,1

Articoli sportivi (CM323) 7 -2,7 0,3 0,5 0,2

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente Fonte: ISTAT (CoeWeb)

ESPORTAZIONI PER PRODOTTO

Valore

assoluto Var.% a Emilia-

Romagna

Prodotti delle attività dei servizi di informazione e comunicazione (J)

Prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (R)

Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie (V)

Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (CG)

Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (CH)

Alimentare (A, CA)

Metalmeccanica (CH, CI, CJ, CK, CL) di cui: Elettronica (CI, CJ)

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Rimini

(29)

Provincia di Rimini – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti

Indice % di composizione

Rimini Italia

Mondo 2.216 -14,6 100,0 100,0 100,0

Europa 1.454 -12,6 65,6 65,6 67,5

Unione Europea 27 [post Brexit] 1.069 -11,4 48,2 50,7 51,1

Francia 200 -5,3 9,0 10,5 10,3

Paesi Bassi 55 -3,1 2,5 2,5 2,6

Germania 194 +2,8 8,7 12,6 12,8

Grecia 39 -15,0 1,8 1,1 1,0

Portogallo 24 -0,4 1,1 0,8 0,9

Spagna 88 -18,6 4,0 4,7 4,7

Belgio 49 -9,2 2,2 2,4 3,4

Svezia 37 -12,5 1,7 1,3 1,1

Austria 38 -17,2 1,7 2,3 2,1

Polonia 92 -18,5 4,1 3,1 3,0

Repubblica Ceca 40 -27,1 1,8 1,4 1,3

Romania 33 -25,8 1,5 1,7 1,6

Cipro 23 -13,9 1,0 0,2 0,2

Paesi europei non Ue 385 -15,8 17,4 14,9 16,4

Regno Unito 151 -21,9 6,8 6,8 5,2

Svizzera 45 +12,9 2,0 2,5 5,8

Federazione russa 94 -16,7 4,2 2,1 1,6

Africa 53 -2,9 2,4 3,0 3,5

Africa settentrionale 19 -30,8 0,9 1,7 2,3

Altri paesi africani 33 +26,9 1,5 1,3 1,2

America 370 -17,4 16,7 14,1 13,5

America settentrionale 291 -10,4 13,1 10,9 10,8

Stati Uniti 267 -8,7 12,0 9,8 9,8

Canada 24 -25,6 1,1 1,1 1,0

America centro-meridionale 79 -35,9 3,6 3,1 2,7

Isole Vergini britanniche 24 -45,7 1,1 0,0 0,1

Asia 312 -19,9 14,1 15,9 13,5

Medio Oriente 85 -23,8 3,8 3,6 3,5

Asia centrale 29 +5,6 1,3 1,3 1,2

Asia orientale 198 -21,0 8,9 11,0 8,8

Cina 46 -6,6 2,1 3,5 3,0

Repubblica di Corea 37 +11,3 1,7 1,0 1,1

Giappone 27 +4,9 1,2 3,6 1,6

Hong Kong 53 -39,2 2,4 0,8 1,0

Oceania e altri territori 27 -27,2 1,2 1,4 2,0

Oceania 27 -26,5 1,2 1,4 1,0

Altri territori 0,0 0,0

Altre destinazioni

Fonte: ISTAT (CoeWeb)

ESPORTAZIONI PER DESTINAZIONE

Area e Paese a Valore

assoluto Var.% b Emilia-

Romagna

(a) Paesi con un peso sul totale esportazioni provinciali uguale o superiore all'1% – (b) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Rimini

(30)

Provincia di Rimini – Gennaio-Dicembre 2020 – Valori in milioni di euro correnti Pos. Diff. pos. rispetto

Prodotti

Indice % di composizione

2020 al 2019 Rimini Italia

Totale prodotti 2.216 -14,6 100,0 100,0 100,0

Primi 20 prodotti 2.194 -14,4 99,0 82,6 81,2

1 0 = CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a. 643 -7,2 29,0 27,1 16,7

2 0 =

442 -27,4 20,0 6,6 4,5

3 0 = CL30-Altri mezzi di trasporto 201 -28,7 9,1 2,0 3,0

4 0 =

164 -21,4 7,4 3,0 4,3

5 0 = CA10-Prodotti alimentari 125 -17,5 5,6 8,9 6,6

6 0 =

109 -14,7 4,9 4,8 5,0

7 1 ▲

82 +29,2 3,7 2,8 4,3

8 -1 ▼

76 +1,0 3,4 6,9 2,3

9 0 = CA11-Bevande 72 +26,7 3,2 0,8 2,1

10 1 ▲ CG22-Articoli in gomma e materie plastiche 38 -3,4 1,7 2,4 3,6

11 1 ▲

36 -5,4 1,6 3,2 7,8

12 2 ▲ CE20-Prodotti chimici 33 -6,1 1,5 5,1 6,8

13 -3 ▼

33 -19,6 1,5 2,1 3,2

14 -1 ▼ CM31-Mobili 31 -15,1 1,4 1,1 2,1

15 0 =

26 -12,5 1,2 2,6 3,5

16 6 ▲

21 +174,6 1,0 0,5 1,7

17 -1 ▼ CB13-Prodotti tessili 20 -23,2 0,9 0,8 1,8

18 0 = 16 +11,5 0,7 0,1 0,1

19 -2 ▼ AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia 15 -8,7 0,7 1,5 1,5

20 -1 ▼

11 -11,9 0,5 0,3 0,4

(a) Variazione % delle esportazioni dell’anno corrente rispetto l’anno precedente

Fonte: ISTAT (CoeWeb) Elaborazione: Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ESPORTAZIONI PER PRODOTTO

Valore

assoluto Var.% a Emilia-

Romagna

CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)

CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche

CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili

CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici

CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere

CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi

VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie

AA03-Prodotti della pesca e dell'acquacoltura

CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio

Rimini

Riferimenti

Documenti correlati

p Il programma di Open In- novation rivolto ai pazienti WeStart, sviluppato da Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, con esperti di start-up, è stato selezionato tra

[r]

A Bologna il settore extra-agricolo più colpito in termini assoluti (-3.463 addetti rispetto al dicembre 2019) ed il secondo in termini relativi (-9,47%), è quello del

La prima parte è dedicata ad una introduzione dei concetti di base della spettroscopia e delle modalità di formazione di uno spettro a righe di emissione, la seconda consiste di

pacchetto  Treu  del  1997   e  ancor  più  con  la   riforma  Biagi   di  cinque  anni  dopo  è  pian  piano emersa  nel  nostro  Paese,  quasi 

Per renderne più semplice la lettura, il presente studio è stato suddiviso in 6 Sezioni: nella Sezione I di questo elaborato, analizzeremo, attraverso schede suddivise per target

•  le politiche di reazione nei vincoli d’integrità referenziale sono il primo esempio della necessità di introdurre un comportamento reattivo nelle basi di dati “mettendo

CARATTERISTICHE DATORI DI LAVORO E CONDIZIONI PER FRUIZIONE DELL’INCENTIVO GLI INCENTIVI TERMINATI ED IN VIGORE ESONERO CONTRIBUTIVO TRIENNALE TEMPO INDETERMINATO;