• Non ci sono risultati.

LE STATISTICHE DELLE IMPRESE ATTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE STATISTICHE DELLE IMPRESE ATTIVE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

LE STATISTICHE DELLE IMPRESE ATTIVE

Imprese presenti del Comune di Treviglio per attività economica

1900 2000 2100 2200 2300 2400 2500 2600

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Imprese presenti del Comune di Treviglio per attività economica

SITUAZIONE DEL SECONDO TRIMESTRE 2009

II trimestre 2009

146

451

4

2.578

2 trimestre

A 01 Agricoltura, caccia e relativi servizi F 45 Costruzioni DB17 Industrie tessili TOTALE

(2)

ANDAMENTO DEI PIU’ IMPORTANTI SETTORI

164 166 167 159 158 156 157 158 152 145 146

378 375 379 381 380 378 365 368 367 365 369

300 305 324

348

376 393 396

427

451

475 486

184 193

216 240 258

283 301

335

362

409 446

104 101 100 103 116 117 120 130 124 137 136

184 193

216 240 258

283 301

335

362

409 446

0 100 200 300 400 500 600

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

A Agricoltura, caccia e silvicoltura D Attività manifatturiere

K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa

H Alberghi e ristoranti F Costruzioni

GLI ADDETTI AL 30 GIUGNO 2009 PER AREA

addetti 06/2009

210 6

4.765

16

1.180 1.280

588 1.236 434

2.153

69 131 326 498

12.892

A Agricoltura, caccia e silvicoltura C Estrazione di minerali

D Attivita' manifatturiere

E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua F Costruzioni

G Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la casa H Alberghi e ristoranti

I Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. J Intermediaz.monetaria e finanziaria

K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca M Istruzione

N Sanita' e altri servizi sociali

O Altri servizi pubblici,sociali e personali X Imprese non classificate

TOTALE

(3)

LE AZIENDE ARTIGIANE E ADDETTI IMPIEGATI

1.631

1.559

712 706

- 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800

1

totale addetti 12/2008 totale addetti 09/2009 aziende registrate 12/2008 aziende registrate 09/2009

LA SITUAZIONE DEL COMMERCIO

(4)

commercio

388 397 398 413 414 430 439 455 455 463 460

483

25 25 25 22 22 22 23 23 23 24 25 25

0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

413 423 424 436 437 453 463 479 479 488 486

509

0 100 200 300 400 500 600

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

ESERCIZI DI VICINATO MEDIE STRUTTURE GRANDI STRUTTURE Totale

COMMERCIO di cui ALIMENTARI

COMMERCIO - ALIMENTARI

64

55

51 53 54 57

63 65

72 74 77 77

11 11 11 10 10 10 9 9 9 9 9 8

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

ESERCIZI DI VICINATO medie strutture

Riferimenti

Documenti correlati

L’utilizzo di questa funzione genera un output in cui vengono illustrati uno o più boxplot, utili a comprendere visivamente come siano distribuiti i dati, e alcuni dati

Nati da parti semplici per durata della gestazione, sesso, vitalità, filiazionè e peso del neonato Nati da parti plurimi per durata della gestazione, sesso, vitalità,

b) Manicomi giudiziari: vi sono sempre assegnati, ove trattisi di delitti dolosi punibili con la reclusione per un periodo superiore a due anni, gli imputati

119 - Movimento e motivi dell'entrata e dell'uscita secondo il sesso negli istituti di custodia preventiva per distretto di Corte di appello.

Capitolo 2 - Movimento dei clienti nelle strutture ricettive DATI NAZIONALI Tavola 2.1 - Arrivi, presenze e permanenza media dei clienti italiani e stranieri

La rilevazione sul movimento dei clienti registra: gli arrivi, le presenze e la permanenza media dei clienti italiani e stranieri per tipo e categoria di esercizio,

Tavola 2.8 segue - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per mese e paese di residenza dei clienti -Anno 1999 (a) PAESI DI RESIDENZA UNIONE EUROPEA ITALIA

Tavola D.1.14 Indici medi annui dell’occupazione alle dipendenze al netto della cassa integrazione guadagni nelle grandi imprese per qualifica e raggruppamento principale di