LE NUOVE FRONTIERE DELL’HEALTHCARE ED IL RUOLO DEL VALORE SCIENTIFICO MADE IN ITALY
23/24 giugno 2022
Monza, Hotel de la Ville
Viale Regina Margherita, 15
MEETING ORGANIZZATO A CURA DI:
RAZIONALE
A due anni dall’esplosione della pandemia COVID-19, il sistema healthcare italiano esce profondamente cambiato, ma non per questo indebolito; anzi, il PNRR sembra avere come obiettivo quello di rilanciare l’eccellenza della ricerca nostrana in Europa.
La condizione emergenziale in cui ci siamo trovati catapultati, che sembra rappresentare una pietra miliare nella storia dell’umanità tanto da essere utilizzata come metro di collocazione temporale degli avvenimenti, ha tuttavia permesso una positiva propulsione all’innovazione, rimarcando necessità per i cittadini di un sistema- salute alla portata di tutti e facendo scoprire nuove opportunità per gli attori coinvolti nel panorama di accesso al farmaco.
L’Italia si è riscoperta ancora una volta eccellenza europea e fucina non solo di idee, ma nella realizzazione di progetti dall’ampio valore che mirano ad innalzare la produzione scientifica. Oggi, ci si trova in una fase di grande fermento innovativo, realizzabile attraverso l’aiuto concreto delle opportunità concesse dal Recovery Fund e dal PNRR.
L’obiettivo del meeting è quello di costruire, attraverso il dialogo tra membri del mondo accademico, istituzionale e delle Aziende, una rete di opportunità per il Paese, in modo da intavolare discussioni per il futuro dell’innovazione.
DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
L’incontro è destinato a docenti dell’area disciplinare Tecnologia e
Legislazione Farmaceutica.
PROGRAMMA SCIENTIFICO 23 GIUGNO 2022
SESSIONE I - COME IMPATTA IL PNRR SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE 14.00 Introduzione e saluti iniziali
Paola Minghetti
14.15 SESSIONE Ia - SVILUPPI POST-COVID NEGLI AMBITI DELLA RICERCA E DELL’INDUSTRIA ED IMPULSI DAL PNRR: LA VISIONE DEI DIVERSI STAKEHOLDER
Moderatori: Paolo Caliceti, Anna Fadda
14.15 Introduzione e analisi degli aspetti economici del PNRR in sanità
Francesco Saverio Mennini
14.40 Tavola Rotonda. Ministero, AIFA e Regioni: visione e bisogni dei diversi attori
Fausto Bartolini, Donatella Garau, Antonio Gaudioso, Francesco Saverio Mennini, Patrizia Popoli
15.40 SESSIONE Ib - SVILUPPI POST-COVID NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA: COME I TECNOLOGI FARMACEUTICI POSSONO CONTRIBUIRE
15.40 Tavola Rotonda.
Giorgio Bruno, Giovanni Palmieri, Giuseppe De Rosa, Massimo Scaccabarozzi
16.40 Q&A
17.00 Coffee break
PROGRAMMA SCIENTIFICO 23 GIUGNO 2022
17.20 SESSIONE Ic - SVILUPPI POST-COVID DEI SERVIZI:
RUOLO E NECESSITÀ DI RIORGANIZZARE LE CURE A LIVELLO TERRITORIALE
Moderatori: Maria Jole Carafa, Massimo Fresta 17.20 La derubricazione dei farmaci OSP
Paola Minghetti
17.40 La riorganizzazione del territorio ed i requisiti minimi per la delocalizzazione dei farmaci dall’ospedale al territorio Mattia Altini
18.00 Oltre il valore del farmaco: quali sono gli altri elementi da valorizzare?
Davide Croce
18.20 Tavola Rotonda. Efficientamento della sanità territoriale e dinamiche attese
Mattia Altini, Salvatore Butti, Claudio Cricelli, Federico Lega, Andrea Mandelli, Andrea Pierini, Roberto Tobia
19.20 Conclusioni prima giornata
Paola Minghetti
PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 GIUGNO 2022
SESSIONE II - L’IMPATTO DELLA DIGITAL HEALTH SUL PANORAMA ITALIANO
Moderatrice: Gennara Cavallaro, Rosario Pignatello 09.00 Introduzione al contesto
Paola Minghetti
09.10 Dati dall’Osservatorio Sanità Digitale Deborah De Cesare
09.30 La telemedicina nell’assistenza domiciliare Francesco Gabbrielli
09.50 Q&A
10.10 Tavola Rotonda. ‘Il ruolo delle istituzioni e delle aziende nella modernizzazione della Sanità in senso digitale’
Francesco Gabbrielli, Marcella Marletta,
Vincenzo Valentini, Gian Vincenzo Zuccotti
11.00 Coffee break
PROGRAMMA SCIENTIFICO 24 GIUGNO 2022
SESSIONE III - IL TECHNOLOGY TRANSFER IN AMBITO HEALTHCARE: OPPORTUNITÀ E SFIDE
Moderatori: Roberta Cavalli, Bice Conti
11.15 L’eccellenza della ricerca in Italia: il ruolo delle Università Piera Di Martino, Lorenza Lazzari, Vincenzo Valentini Il caso di Sybilla biotech
Emiliano Biasini
11.55 Chi sono e cosa cercano gli investitori:
Lucia Faccio
12.15 Tavola Rotonda. ‘Incubatori/acceleratori di startup e innovation districts. Come creare le giuste sinergie’
Giuseppe Banfi, Laura Iris Ferro*, Fernanda Gellona, Elena Paola Lanati, Francesco Mandruzzato, Francesca Patarnello, Francesco Puoci, Fabio Terragni
13.15 Conclusioni
Paola Minghetti
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Paola Minghetti Professore di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano; Vicepresidente AFI
FACULTY INVITATA
Mattia Altini Direttore Sanitario AUSL Romagna; Presidente Società Italiana di leadership e Management in Medicina (SIMM) Giuseppe Banfi Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Ortopedico
Galeazzi e docente dell’Università Vita Salute San Raffaele, Milano
Fausto Bartolini Direttore Dipartimento Assistenza Farmaceutica USL UMBRIA 2, Coordinatore Cabina di Regia Regione UMBRIA Governance Farmaceutica
Ruggero Bettini Professore ordinario di Tecnologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università degli Studi di Parma
Emiliano Biasini Professore Associato, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO, Università di Trento – Ricercatore Telethon
Giorgio Bruno Presidente AFI (Associazione Farmaceutici Industria) Salvatore Butti General Manager & Managing Director Italy presso EG
Stada group
Paolo Caliceti Presidente Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (ADRITELF) Maria Jole Carafa Professore Ordinario di Tecnologia Farmaceutica, Facoltà
di Farmacia e Medicina Sapienza, Università di Roma Gennara Cavallaro Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Palermo
Roberta Cavalli Professore Ordinario settore scientifico disciplinare Farmaceutico Tecnologico Applicativo, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Torino
Bice Conti Professore ordinario, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
Claudio Cricelli Presidente Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
FACULTY INVITATA
Davide Croce Direttore del Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale, LIUC Business School, Castellanza (VA) Deborah De Cesare Ricercatrice senior, Osservatorio Innovazione digitale in
Sanità
Giuseppe De Rosa Professore Ordinario Dipartimento di Farmacia - Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
Piera Di Martino Professore ordinario, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi ‘G- D’Annunzio’, Chieti
Federica Draghi Board Member IAB (Italian Angel for Biotech), Investment Director Genextra
Anna Fadda Professore Ordinario di Tecnologia Farmaceutica, Università degli Studi di Cagliari
Lucia Faccio Partner Sofinnova Telethon Fund Laura Iris Ferro Co-Founder & President Bio4Dreams
Massimo Fresta Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Salute, Scuola di Farmacia e Nutraceutica, Università “Magna Græcia” di Catanzaro
Francesco Gabbrielli Direttore Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali, ISS (Istituto Superiore di Sanità) Donatella Garau Direttore Servizio qualità dei servizi e governo clinico -
Direzione Generale della Sanità Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza sociale
Antonio Gaudioso Capo Segreteria Tecnica, Ministero della Salute Fernanda Gellona Direttore generale, Confindustria Dispositivi Medici Elena Paola Lanati CEO, Gruppo MAP
Lorenza Lazzari R&D Director of Cell Factory, Unit of Cell Therapy and.
Cryobiology, Fondazione IRCCS Ca` Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Federico Lega Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
Andrea Mandelli Vicepresidente Camera dei Deputati, Presidente FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani)
Francesco Mandruzzato Commercial Director - Development & Infrastructure, LendLease
FACULTY INVITATA
Francesco Saverio Mennini Professore di Economia Sanitaria, Research Director CEIS EEHTA, Università degli Studi “Tor Vergata”, Roma - Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA), Roma
Giovanni Palmieri Full Professor of Pharmaceutical Technology at University of Camerino
Francesca Patarnello VP Market Access & Government Affairs, AstraZeneca Andrea Pierini Strategic Access Stakeholder Manager, Roche
Rosario Pignatello Professore ordinario di Farmaceutico tecnologico applicativo, Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, Università degli Studi di Catania
Patrizia Popoli Direttore del Centro Nazionale Ricerca e Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità, Presidente Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), Roma
Francesco Puoci Professore Ordinario, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria Massimo Scaccabarozzi Presidente Farmindustria
Fabio Terragni Membro del Comitato di Gestione e Coordinatore del Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, Fondazione Human Technopole, Milano
Roberto Tobia Segretario Nazionale, Federfarma
Vincenzo Valentini Professore Ordinario di Radioterapia, UCSC; Direttore del Dipartimento di Radiologia, Oncologia delle radiazioni, Ematologia e Responsabile Gemelli Generator, Policlinico Gemelli
Gian Vincenzo Zuccotti Professore Ordinario di Pediatria, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Prorettore Delegato ai rapporti con le istituzioni sanitarie, Università degli Studi di Milano;
Direttore UO Pediatria, Ospedale Buzzi; ideatore progetto
“Cod20” (Cure Ospedaliere Domiciliari)
web | www.3psolution.it Corso Magenta 81 20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 mail | [email protected]
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887
RINNOVO ACCREDITAMENTO STANDARD notifica del 26 luglio 2019