Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 1
VERBALE DI CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA – SCIENZE DEL FARMACO - Seduta del 17.07.2017 -
Il giorno 17 luglio 2017 alle ore 12.00 si riunisce il Consiglio del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nell'Aula 5 del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco, come da convocazione urgente prot. n. 473-II/9 del 12/07/2017 inviata via e-mail per discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Comunicazioni del Direttore
2) Approvazione Verbale C.d.D. del 4 aprile 2017
3) Copertura insegnamenti a.a. 2017-18 da bando di vacanza 4) Variazioni compiti didattici a.a. 2017-18
5) Problematiche Erasmus 6) Ratifica decreti Direttoriali
7) Conferma in ruolo della dott.ssa ricercatrice Calvano Cosima Damiana 8) Nulla osta insegnamento in altro Dipartimento al Prof. Lentini
9) Attivazione procedura per contratti di lavoro autonomo e occasionale 10) Nomina tutor per assegno di ricerca
11) Approvazione contratti di consulenza scientifica 12) Attività seminariale per didattica a scelta
13) Varie ed eventuali
Sono presenti (P), assenti giustificati (AG) ed assenti (A) i seguenti componenti del Consiglio:
Docenti di I fascia P AG A
1 1 Altomare Cosimo Damiano X
2 2 Avato Pinarosa X
3 3 Berardi Francesco X
4 4 Colabufo Nicola Antonio X
5 5 Conte Diana X
6 6 De Luca Annamaria X
7 7 Franchini Carlo X
8 8 Perrone Roberto X
Docenti di II fascia P AG A
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 2
9 1 Capriati Vito X
10 2 Carocci Alessia X
11 3 Carrieri Antonio X
12 4 Catalano Alessia X
13 5 Catto Marco X
14 6 Cellamare Saverio X
15 7 Coluccia Mauro X
16 8 Corbo Filomena Faustina X
17 9 De Laurentis Nicolino X
18 10 Ferorelli Savina X
19 11 Fracchiolla Giuseppe X
20 12 Franco Massimo X
21 13 Lacivita Enza X
22 14 Lentini Giovanni X
23 15 Leonetti Francesco X
24 16 Leopoldo Marcello X
25 17 Liantonio Antonella X
26 18 Lograno Marcello Diego X
27 19 Loiodice Fulvio X
28 20 Lopedota Angela Assunta X
29 21 Luisi Renzo X
30 22 Nicolotti Orazio X
31 23 Pierno Sabata X
32 24 Scilimati Antonio X
33 25 Tortorella Paolo X
34 26 Trapani Adriana X
35 27 Tricarico Domenico X
Ricercatori T.I. P AG A
36 1 Abate Carmen X
37 2 Argentieri Maria Pia X
38 3 Calvano Cosima Damiana X
39 4 Carbonara Giuseppe Gerardo X
40 5 Cavalluzzi Maria Maddalena X
41 6 Contino Alessandra X
42 7 Cutrignelli Annalisa X
43 8 De Bellis Michela X
44 9 De Candia Modesto X
45 10 Degennaro Leonardo X
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 3
46 11 Denora Nunzio X
47 12 Imbrici Paola X
48 13 Laghezza Antonio X
49 14 Laquintana Valentino X
50 15 Mandracchia Delia X
51 16 Mele Antonietta X
52 17 Niso Mauro X
53 18 Pannunzio Alessandra X
54 19 Perna Filippo X
55 20 Perrone Maria Grazia X
56 21 Rosato Antonio X
57 22 Stefanachi Angela X
58 23 Vitale Paola X
Ricercatori T.D. A P AG A
59 1 Carlucci Claudia X
60 2 Piemontese Luca X
61 3 Pisani Leonardo X
Ricercatori T.D. B P AG A
62 1 Lopalco Antonio X
Rappresentati PTA P AG A
63 1 Capodiferro Vito Filippo X
64 2 Carta Vincenzo X
65 3 Cellamare Domenico X
66 4 Cellamare Sergio X
67 5 De Rosas Angela Raffaella X
68 6 Gisotti Salvatore X
69 7 Mastropasqua Massimo X
70 8 Racaniello Francesco X
Rappresentati studenti P AG A
71 1 Angiuli Annarita X
72 2 Ferrante Paola X
73 3 Inchingolo Francesco X
74 4 Jacobellis Francesco X
75 5 Mezzina Caterina X
76 6 Mitarotonda Viviana X
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 4
77 7 Montemurro Miriana X
78 8 Ricci Fabrizio X
79 9 Sciannameo Luigi X
80 10 Siciliano Annachiara X
81 11 Spiga Vittorio X
82 12 Stea iolanda X
83 13 Tedeschi Guglielmo X
Il Direttore del Dipartimento, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta.
Svolge la funzione di segretario verbalizzante il Coordinatore del Dipartimento dott.
Vincenzo Carta come da D.D.G. n. 937 del 23 dicembre 2016.
Nel corso della seduta, alcuni componenti sono entrati nella sala di riunione, altri se ne sono allontanati, senza che sia mai venuto a mancare il numero legale ai fini della validità della riunione.
1) Comunicazioni del Direttore
a. Dal 12 giugno 2017 hanno preso servizio come professori di seconda fascia le prof.sse Alessia Carocci e Alessia Catalano e come professore di prima fascia il prof. Nicola Antonio Colabufo. Nell’occasione il Direttore formula i migliori auguri di buon lavoro.
b. La dott.ssa Paola Vitale è collocata in congedo parentale dal 11 luglio 2017 al 28 luglio 2017.
c. Il prof. Orazio Nicolotti ha fatto pervenire cominicazione che il dott. Giuseppe Felice Mangiatordi, vincitore di un assegno di ricerca P.R. N.03.78 su “Studio della druggability della h-AQP-4 per l’identificazione e ottimizzazione di nuovi leads” ha preso servizio in data 18 aprile 2017.
d. Il prof. Carlo Franchini ha inviato comunicazione che, a seguito di richiesta della prof.ssa Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) circa l’autorizzazione alla frequentazione dei locali del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco del dott. Fino Vincenzo e della dott.ssa Maria Ester Gallitelli entrambi titolari di un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale della bandito dal DISAAT nell’ambito del programma di ricerca “PERFORM TECH (PUGLIA EMERGEING FOOD TECHNOLOGY) – La sicurezza alimentare mediante l’impiego di tecnologie emergenti per l’elaborazione di prodotti funzionali, recupero di sostanze nutraceutiche dai sottoprodotti e valorizzazione energetica degli scarti – codice LPIJ9P”
svolgeranno per circa un mese attività di ricerca nei laboratori di propria assegnazione.
e. Alla Direzione per il Coordinamento delle Strutture Dipartimentali sono stati comunicati i nominativi del personale di riferimento per il progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”: per il personale docente, il Coordinatore del Consiglio di Classe LM13 prof. Marcello Leopoldo e per il personale tecnico-amministrativo il dott. Salvatore Gisotti.
f. Scade il 17 luglio 2017 la possibilità di trasmette alla Sezione Internazionalizzazione i
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 5
fabbisogni dei Visiting Professor e Visiting Researcher attraverso programmi dettagliati delle attività che tali figure dovranno svolgere.
g. La Fondazione Carlo Erba ha promosso per il 2017 cinque bandi di ricerca destinati a giovani promettenti ricercatori o dottori di ricerca nei campi delle malattie oncologiche e malattie virali, nel settore di ematologia non oncologica, nel campo delle malattie oncologiche e malattie neurovegetative. Le domande vanno presentate entro il 15 settembre 2017.
h. Borse di soggiorno per studenti per la partecipazione alla sesta edizione di TRIESTE NEXT: Festival della ricerca scientifica che si terrà dal 21 al 23 settembre 2017 in cui si incontreranno grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa nazionale e internazionale.
i. Si è concluso positivamente l’iter per l’accreditamento del Corso di Studi Interateneo Internazionale con la Facoltà di Farmacia di Tirana con la valutazione positiva della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV) e proposta di accreditamento da parte dell’ANVUR. L’attivazione del Corso di Studi comporterà la necessità di avere un congruo numero di docenti di riferimento per garantirne la sostenibilità (60% forniti dal Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco e il 40% Dalla Università di Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirane). Di tale necessità è stata data comunicazione al Magnifico Rettore in fase di assegnazione di nuovi punti organico.
j. Il Direttore comunica di aver presentato all’Area Progetti della Nostra Università una proposta progettuale nell’ambito del bando “Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro Programme”.
k. È stata presentata domanda di partecipazione al Bando regionale N.3/PAC/2017 (BURP 68 del 15 giugno 2017) per rafforzamento di Corsi di Studio innovativi (aventi almeno 70 CFU di differenziazione col precedente CdS). Il progetto prende il nome di INNOFARMA18 (IF18) e si riferisce al nuovo CdS in Farmacia.
l. È stata comunicata alla Sezione Ricerca e Terza Missione (su specifica richiesta) la composizione del Comitato di Valutazione Ricerca, così come ridefinita dal Consiglio di Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco del 1 febbraio 2016 che risulta composta dai prof./dott. Vito Capriati, Antonella Liantonio, Nunzio Denora, Antonio Scilimati e dal sig. Francesco Racaniello (responsabile della U.O. Ricerca e Terza Missione).
m. In previsione del concorso di ammissione ai corsi di studio in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche si è reso necessario modificarne la composizione così come deliberato con Decreto Direttoriale n. 53 del 22-06-2017 posto in ratifica al punto 4 del presente verbale.
2) Approvazione Verbale C.d.D. del 4 aprile 2017
Il Direttore comunica che sono state apportate alcune variazioni rispetto alla versione del verbale inviata in occasione della convocazione del presente Consiglio. Nello specifico è stata corretta al 28 marzo 2017 la data della Giunta di Dipartimento erroneamente indicata alla lettera a del punto 1 all’ordine del giorno.
È stata inserita a pagina 10, su espressa richiesta dell’interessata, la dichiarazione della
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 6
prof.ssa Savina Ferorelli.
Al punto 4 all’ordine del giorno a pagina 10, risultava assegnato il corso di Chimica organica per Farmacia canale (F-N) alla dott.ssa Paola Vitale e al dott. Leonardo Degennaro il corso di Chimica organica canale (O-Z). Il dato è stato modificato assegnando alla dott.ssa Paola Vitale il corso di Chimica organica canale (O-Z) e al dott. Leonardo Degennaro il corso di Chimica organica canale (F-N).
Con le variazioni succitate, il Consiglio approva seduta stante il verbale del 4 aprile 2017.
3) Copertura insegnamenti a.a. 2017-18 da bando di vacanza
In premessa il Direttore comunica che c’è estrema urgenza di assicurare la copertura degli insegnamenti messi a vacanza in quanto molti di essi saranno impartiti nel primo semestre dell’a.a. 2017-18 ed i docenti ai quali sarà affidato l’incarico dovranno ricevere la relativa comunicazione in tempo utile per organizzare l’attività didattica, ragion per cui gli affidamenti deliberati dal Consiglio nella seduta odierna saranno da considerare approvati seduta stante.
Il Direttore comunica che sono pervenute le richieste di copertura per tutti gli insegnamenti indicati nell’avviso di vacanza del 23 giugno 2017. Per la valutazione dei curricula dei candidati, il Direttore riferisce di aver nominato una Commissione istruttoria, da lui stesso presieduta, composta dai docenti afferenti ai Dipartimenti in cui sono presenti i SSD degli insegnamenti riportati nell’avviso di vacanza, oltre che dai due Coordinatori dei Consigli di Classe L-29 e LM-13 e dal prof. Tangorra Filippo, associato del SSD INF/01, individuato dal Direttore del Dipartimento di Informatica a partecipare alla riunione per la valutazione dei curricula relativi all’insegnamento di Informatica e statistica medica.
La Commissione si è riunita il 14 luglio 2017 ed ha elaborato delle proposte sulle quali dovrà esprimersi il Consiglio di Dipartimento per procedere all’attribuzione degli insegnamenti per affidamento e/o per contratto a titolo oneroso o gratuito.
Il Direttore dà lettura del documento elaborato dalla Commissione sottolineando i criteri utilizzati dalla stessa per la valutazione dei curricula dei candidati:
a) titoli scientifici presentati;
b) congruità con i SSD degli insegnamenti di cui all’avviso di vacanza;
c) attività didattiche a livello universitario;
d) continuità didattica.
Il Consiglio di Dipartimento unanime approva seduta stante detti criteri e procede con l’attribuzione degli insegnamenti.
Corso di Laurea triennale in
SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI PER LA SALUTE (classe L-29)
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 7
STATISTICA MEDICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA, CFU 6, SSD MED/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 48
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza tre domande:
1) CANDIDO Tonia, CV Studiorum idoneo; laurea in Scienze economiche e bancarie, dottorato di ricerca in Statistica. Presenta un numero discreto di pubblicazioni, congruenti, e ha acquisito competenze didattiche in Statistica presso i CdL in Ingegneria, Scienze Politiche, Scienze della Formazione e in Analisi matematica presso il CdL in Ingegneria dell’Università del Salento. Negli A.A. 2015-16 e 2016-17 ha svolto, in qualità di docente a contratto, il corso di Statistica medica con elementi di matematica per il CdS in STEPS e l’insegnamento di Elementi di matematica (A-E), modulo integrato di “Fisica con elementi di matematica” del CdS in Farmacia del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.
2) FIRZA Najada, CV Studiorum idoneo; laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l’Università di Bari, dottorato di ricerca in Statistica. Presenta un numero discreto di pubblicazioni, congruenti; attività didattica limitata nell’ambito richiesto (tutoraggio in Statistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Bari, insegnamento di Statistica svolto nell’A.A. 2016-17 nel CdS triennale di Infermieristica e nel CdS triennale di Economia Aziendale).
3) RINALDI Alessandro, CV Studiorum idoneo; laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l’Università di Bari, dottorato di ricerca in Statistica. Presenta un numero discreto di pubblicazioni, congruenti; non presenta attività didattica.
La Commissione, dopo aver esaminato le domande e valutato i titoli didattici e scientifici, ha proposto di affidare il corso di Statistica medica con elementi di matematica alla dott.ssa Candido Tonia anche per l’esperienza didattica maturata nel settore e per continuità didattica.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) CANDIDO Tonia 2) FIRZA Najada 3) RINALDI Alessandro
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 8
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/01/2013
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Statistica medica con elementi di matematica (CFU 6, SSD MED/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 48) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa CANDIDO Tonia.
Alla dott.ssa CANDIDO Tonia, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Biologia animale (modulo integrato), CFU 5, SSD BIO/13, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 40
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza due domande:
1) PARADIES Eleonora, CV Studiorum idoneo; laurea in Scienze Biologiche, dottorato di ricerca in Scienze biochimiche e farmacologiche, ricercatore di III livello presso l’Istituto di Biomembrane e Bioenergetica del CNR, sede di Bari. Presenta un numero discreto di pubblicazioni, congruenti; attività didattica notevole nell’ambito richiesto e in particolare già docente a contratto di Biologia animale e vegetale presso il CdS in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-14 e di Biologia animale (modulo integrato) presso il CdS in STEPS A.A. 2015-16 e 2016-17 del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.
2) PUNZI Giuseppe, CV Studiorum idoneo; laurea specialistica in Biotecnologie industriali ed ambientali, dottorato di ricerca in Scienze biochimiche e farmacologiche, biologo. L’attività di ricerca è documentata da un discreto numero di pubblicazioni e comunicazioni a Congressi;
non presenta attività didattica pregressa negli insegnamenti di Biologia.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 9
La Commissione, dopo aver esaminato le domande e valutato i titoli didattici e scientifici, ha proposto di affidare l’insegnamento di Biologia animale (modulo integrato) alla dott.ssa Paradies Eleonora per l’attività scientifica di qualità e congrua con il settore BIO/13 come documentata dalle riviste internazionali ad elevato IF, per l’esperienza didattica maturata nel SSD BIO/13 e per continuità didattica.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) PARADIES Eleonora 2) PUNZI Giuseppe
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Biologia animale (modulo integrato), CFU 5, SSD BIO/13, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 40, venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa PARADIES Eleonora.
Alla dott.ssa PARADIES Eleonora, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Fisiologia generale con elementi di anatomia, CFU 8, SSD BIO/09, anno 2°, semestre 2°, ore di didattica in aula 64
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza tre domande:
1) GERBINO Andrea, CV Studiorum idoneo; laurea in Scienze Biologiche-indirizzo Fisiopatologico e dottorato di ricerca in Tecnologie Cellulari e Molecolari in Fisiologia, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari. Presenta numerose pubblicazioni su riviste di rilevanza internazionale e congruenti; attualmente assegnista di ricerca per il SSD BIO/09 del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 10
Bari “A.Moro”, già docente a contratto di Fisiologia generale per il CdS in Farmacia negli A.A.
2011-12 e 2012-13, per il CdS in Tecniche Erboristiche negli A.A. 2013-14 e 2014-15, di Fisiologia generale con elementi di anatomia umana per il CdS in STEPS negli A.A. 2015-16 e 2016-17.
2) PANSINI Alfredo, Medico Chirurgo, Aiuto Nefrologia e Dialisi presso la Clinica S.Rita, CBH, Bari, ha conseguito la specializzazione in Farmacologia nel 1995 presso l’Università deglim Studi di Bari, il master in Oncologia clinica nel 2001, ha seguito un corso di formazione su “Terapia del dolore e cure palliative” nel 2006, ha svolto con contratto a titolo oneroso l’insegnamento di Patologia generale per il corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco della ex Facoltà di Farmacia nell’A.A. 2009-10. Non presenta pubblicazioni né attività didattica nell’ambito della fisiologia.
3) VOLPE Federico, laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria conseguita presso l’Università di Siena, pubblicazioni non congruenti, attività didattiche svariate in numerose discipline che non evidenziano una specializzazione nella disciplina di Fisiologia.
La Commissione, dopo aver esaminato le domande di affidamento e valutato i titoli didattici e scientifici, ha proposto di affidare il corso di Fisiologia generale con elementi di anatomia al dott. Gerbino Andrea per l’ottimo curriculum scientifico, le numerose pubblicazioni pertinenti al SSD BIO/09, le competenze didattiche acquisite nella disciplina in questione e per continuità didattica.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) GERBINO Andrea
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Fisiologia generale con elementi di anatomia (CFU 8, SSD BIO/09, anno 2°, semestre 2°, ore di
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 11
didattica in aula 64) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, al dott. GERBINO Andrea.
Al dott. GERBINO Andrea, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Patologia (modulo integrato), CFU 5, SSD MED/04, anno 2°, semestre 2°, ore di didattica in aula 40
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza due domande:
1) PANSINI Alfredo, CV Studiorum idoneo, Medico Chirurgo, Aiuto Nefrologia e Dialisi presso la Clinica S.Rita, CBH, Bari, ha conseguito la specializzazione in Farmacologia nel 1995 presso l’Università di Bari, il master in Oncologia clinica nel 2001, ha seguito un corso di formazione su “Terapia del dolore e cure palliative” nel 2006, ha svolto con contratto a titolo oneroso l’insegnamento di Patologia generale per il corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco della ex Facoltà di Farmacia nell’A.A. 2009-10. Non presenta pubblicazioni.
2) SEMERARO Fabrizio, CV Studiorum idoneo, Medico-chirurgo, specialista in Patologia clinica (2006) e in Farmacologia (2011), dottorato di ricerca in Scienze biomolecolari, farmaceutiche e mediche (2016). Ampia esperienza formativa nel settore MED/04 (Patologia generale) in prestigiosi laboratori di ricerca nazionali e internazionali, testimoniata da numerose pubblicazioni (n. 25) su importanti e prestigiose riviste internazionali, capitoli in trattati di medicina su argomenti del settore MED/04 (emostasi e trombosi), numerose partecipazioni a congressi, anche su invito, e attività di reviewer per riviste scientifiche del settore dell’emostasi e delle sue alterazioni. Attività didattica svolta come docente a contratto dell’insegnamento di Patologia (modulo integrato) A.A. 2016-17 per il CdS in STEPS del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell’Università di Bari.
La Commissione, dopo aver esaminato le domande e valutato i titoli didattici e scientifici, ha proposto di affidare l’insegnamento di Patologia (modulo integrato) al dott. Semeraro Fabrizio per l’attività scientifica di qualità e congrua con il settore MED/04, le competenze didattiche acquisite nella disciplina in questione e per continuità didattica.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 12
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) SEMERARO Fabrizio 2) PANSINI Alfredo
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Patologia (modulo integrato, CFU 5, SSD MED/04, anno 2°, semestre 2°, ore di didattica in aula 40) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, al dott. SEMERARO Fabrizio.
Al dott. SEMERARO Fabrizio, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA
(classe LM-13)
Biologia animale e vegetale (A-E), CFU 10, SSD BIO/13, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 80
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza due domande:
1) GIANGREGORIO Nicola, CV Studiorum idoneo, ricercatore di III livello presso l’Istituto di Biomembrane e Bioenergetica del CNR, sede di Bari, opera presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro”
nell’ambito della convenzione tra Università e CNR. Attività di ricerca notevole e documentata da numerose pubblicazioni congruenti col SSD BIO/13. Attività didattica svolta come docente a contratto di Biologia animale e vegetale presso il CdS magistrale a ciclo
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 13
unico in Farmacia negli anni accademici 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16 e 2016-17.
2) PUNZI Giuseppe, CV Studiorum idoneo; laurea specialistica in Biotecnologie industriali ed ambientali, dottorato di ricerca in Scienze biochimiche e farmacologiche, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari, biologo. L’attività di ricerca è documentata da un discreto numero di pubblicazioni e comunicazioni a Congressi; non presenta attività didattica pregressa negli insegnamenti di Biologia.
La Commissione pertanto, considerata l’attività di ricerca pertinente al SSD BIO/13 e la continuità didattica, ha proposto di affidare l’insegnamento di Biologia animale e vegetale (A-E) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia al dott. Giangregorio Nicola.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) GIANGREGORIO Nicola 2) PUNZI Giuseppe
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Biologia animale e vegetale (A-E) (CFU 10, SSD BIO/13; 1° anno; 1° semestre, ore 80 di didattica in aula) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, al dott. GIANGREGORIO Nicola.
Al dott. Giangregorio Nicola, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Biologia animale e vegetale (O-Z), CFU 10, SSD BIO/13, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 80
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 14
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso e/o gratuito, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza due domande:
1) GARGANO Maria Letizia, CV Studiorum idoneo; laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università di Palermo, dottorato di ricerca in Risorse vegetali conseguito nel 2006 presso l’Università di Palermo, assegnista di ricerca SSD BIO/07 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo. Presenta una ricca produzione scientifica (oltre 110 tra pubblicazioni e comunicazioni a congressi) congruente col SSD BIO/13; attività di tutorato e cultore della materia in numerose commissioni d’esame, ha svolto nell’A.A. 2016-17 l’insegnamento di Biologia vegetale (modulo integrato) per il CdS in CTF del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell’Università di Bari.
2) PUNZI Giuseppe, CV Studiorum idoneo; laurea specialistica in Biotecnologie industriali ed ambientali, dottorato di ricerca in Scienze biochimiche e farmacologiche, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari, biologo. L’attività di ricerca è documentata da un discreto numero di pubblicazioni e comunicazioni a Congressi; non presenta attività didattica pregressa negli insegnamenti di Biologia.
La Commissione pertanto, considerata l’attività di ricerca pertinente al SSD BIO/13 e la continuità didattica, ha proposto di affidare l’insegnamento di Biologia animale e vegetale (O-Z) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia alla dott.ssa Gargano Maria Letizia.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) GARGANO Maria Letizia 2) PUNZI Giuseppe
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013
DELIBERA
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 15
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Biologia animale e vegetale (O-Z), CFU 10, SSD BIO/13, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 80, venga attribuito, per l’A.A. 2016-17, con contratto a titolo gratuito, come da richiesta dell’interessata, ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, venga attribuito alla dott.ssa GARGANO Maria Letizia.
La dott.ssa GARGANO Maria Letizia, dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato.
Fisica con elementi di matematica (F-N), CFU 8, FIS/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 48, ore di esercitazioni in aula 24
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza due domande:
1) AMBRICO Paolo Francesco, CV Studiorum idoneo; laurea in Fisica conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, Ricercatore di III livello del CNR NANOTEC, ricercatore associato INFN – Università di Bari. Presenta numerose pubblicazioni e congruenti col SSD in questione; ha svolto attività didattica nel SSD FIS come docente a contratto di Fisica dall’A.A. 1996 al 1999 per il CdS in Ingegneria dell’Università della Basilicata e come docente per il corso di laboratorio di “Analisi spettroscopica della composizione” (PON 2000/2006).
2) BISCEGLIE Emanuele, CV Studiorum idoneo; laurea in Fisica conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, dal 2013 Ricercatore presso azienda aerospaziale e nucleare, già ricercatore presso il CNR- IMIP di Bari. Presenta numerose pubblicazioni congruenti col SSD in questione; ha svolto attività didattica nel SSD FIS come docente a contratto di Fisica applicata nell’A.A. 2006-07 presso l’Università della Basilicata, nell’A.A. 2016-17 per il CdS in Scienze della natura e per il CdS in Medicina dell’Università degli Studi di Bari. Nel programma allegato manca la parte relativa ad Elementi di matematica.
La Commissione pertanto, considerata l’attività di ricerca e di didattica pertinente al SSD in questione, ha proposto di affidare l’insegnamento di Fisica con elementi di matematica (F-N) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia al dott. AMBRICO Paolo Francesco.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 16
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) AMBRICO Paolo Francesco 2) BISCEGLIE Emanuele
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Fisica con elementi di matematica (F-N), CFU 8, FIS/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 48, ore di esercitazioni in aula 24 del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, al dott. AMBRICO Paolo Francesco.
Al dott. AMBRICO Paolo Francesco, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Informatica e Statistica medica (A-E, F-N, O-Z), CFU 7, Inf/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 56
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza tre domande:
1) CANDIDO Tonia, CV Studiorum idoneo; laurea in Scienze economiche e bancarie, dottorato di ricerca in Statistica. Presenta un numero discreto di pubblicazioni, congruenti, e ha acquisito competenze didattiche in Statistica presso i CdL in Ingegneria, Scienze Politiche, Scienze della Formazione e in Analisi matematica presso il CdL in Ingegneria dell’Università del Salento.
Negli A.A. 2015-16 e 2016-17 ha svolto, in qualità di docente a contratto, il corso di Statistica medica con elementi di matematica per il CdS in STEPS e nell’A.A. 2016-17 l’insegnamento di Elementi di matematica (A-E), modulo integrato di “Fisica con elementi di matematica” del CdS in Farmacia del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 17
2) FONTANA Enrico, CV Studiorum idoneo; Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni conseguita presso L’Università La Sapienza di Roma, master in
“Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari” conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Attualmente ricopre la qualifica di
“Amministratore di Sistema Informativo” presso il Comune di Bari con contratto a tempo indeterminato. Presenta 2 pubblicazioni nel SSD INF e ha acquisito competenze didattiche nel SSD avendo svolto nell’anno 2011 il corso di “Sistemi informativi “ presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e nell’anno 2014 il corso di
“Informatica” per il CdL in “Infermieristica pediatrica” dell’Università degli Studi di Roma- Tor Vergata.
3) RINALDI Alessandro, laurea in Economia e Commercio, conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, dottorato di ricerca in Statistica. Presenta un numero discreto di pubblicazioni. Non presenta esperienza didattica e di ricerca e, inoltre, nel programma allegato manca la parte relativa all’informatica.
La Commissione pertanto, considerata l’attività didattica e di ricerca dei candidati, ha proposto di affidare gli insegnamenti di Informatica e Statistica medica (A-E, F-N, O-Z) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ai dott. CANDIDO Tonia e FONTANA Enrico.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) CANDIDO Tonia 2) FONTANA Enrico
Il Direttore riferisce che la Commissione, considerate le competenze didattiche dei due candidati idonei, ha proposto, nell’interesse degli studenti, di far svolgere alla dr.ssa Candido tutta la parte relativa al programma di Statistica medica e al dott. Fontana tutta la parte relativa al programma di Informatica. Pertanto sarebbe opportuno prevedere per l’insegnamento in questione due canali, A-M, N-Z, anziché tre.
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 18
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D.R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Informatica e Statistica medica (A-M, N-Z), CFU 7, Inf/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 56 del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa CANDIDO Tonia. La dott.ssa Candido dovrà svolgere la parte del programma relativa alla Statistica medica per i canali AM, N-Z.
Alla dott.ssa CANDIDO Tonia, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Informatica e Statistica medica (A-M, N-Z), CFU 7, Inf/01, anno 1°, semestre 1°, ore di didattica in aula 56 del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, al dott. FONTANA Enrico. Il dott. Fontana dovrà svolgere la parte del programma relativa all’Informatica per i canali AM, N-Z.
Al dott. FONTANA Enrico, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Anatomia umana (O-Z), CFU 8, BIO/16, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 64 Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza quattro domande:
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 19
1) CALVELLO Rosa, CV Studiorum idoneo, ricercatore confermato del SSD BIO/16 presso il Dipartimento di Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari, svolge sin dall’A.A. 2005-06 l’insegnamento di Anatomia umana del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia dell’Università degli Studi di Bari. Presenta numerose pubblicazioni scientifiche inerenti il SSD BIO/16. Ha conseguito l’abilitazione a prof.
associato nel SSD/16.
2) DRAGONE Teresa, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Scienze Biosanitarie conseguita presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. del l’Università degli Studi di Bari, dottorato di ricerca nel SSD BIO/16. Presenta pubblicazioni scientifiche inerenti il SSD BIO/16; e ha acquisito competenze didattiche avendo svolto l’insegnamento di Anatomia e istologia in CdS triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dall’A.A. 2012-13 ad oggi.
3) PANSINI Alfredo, Medico Chirurgo, Aiuto Nefrologia e Dialisi presso la Clinica S.Rita, CBH, Bari, ha conseguito la specializzazione in Farmacologia nel 1995 presso l’Università di Bari, il master in Oncologia clinica nel 2001, ha seguito un corso di formazione su “Terapia del dolore e cure palliative” nel 2006. Non è in possesso di titoli adeguati a ricoprire l’insegnamento di Anatomia umana.
4) TAMMA Roberto, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, dottorato di ricerca nel SSD BIO/16.
Presenta numerose pubblicazioni scientifiche inerenti il SSD BIO/16 e ha acquisito competenze didattiche in quanto docente di Anatomia e Istologia per il CdS in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari e di Anatomia umana per il CdS in Farmacia di Tirana.
La Commissione, considerato che è pervenuta una domanda di copertura da parte di un ricercatore confermato del SSD BIO/16, ha proposto di affidare l’insegnamento di Anatomia umana (O-Z) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia alla dr.ssa CALVELLO Rosa.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) CALVELLO Rosa 2) TAMMA Roberto 3) DRAGONE Teresa.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 20
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Anatomia umana (O-Z), CFU 8, BIO/16, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 64, venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, ai sensi dell’art. 6, comma 4 della legge 240/2010 alla dr.ssa CALVELLO Rosa, ricercatore confermato del SSD BIO/16.
Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (A-E), CFU 6, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 48
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, è pervenuta entro i termini indicati nell’avviso di vacanza una sola domanda:
1) SPINELLI Laura, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Filologia moderna, dottorato di ricerca in Scienze letterarie. Letterature moderne e comparate, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari. Presenta 4 pubblicazioni e ha maturato competenze didattiche avendo svolto l’insegnamento di lingua Inglese in CdS di carattere scientifico (Politecnico di Bari) e nei CdS dei Dipartimenti di Economia, Scienze della Formazione, dell’Antichità e del Tardoantico dal 2013-14 a tutt’oggi.
La Commissione, pertanto, ha proposto di affidare l’insegnamento di Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (A-E) alla dott.ssa Spinelli Laura.
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (A-E), CFU 6, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 48, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13)
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 21
venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa Spinelli Laura.
Alla dott.ssa Spinelli Laura, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (F-N), CFU 6, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 48
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, è pervenuta entro i termini indicati nell’avviso di vacanza una sola domanda:
1) MORAMARCO Martina, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Filologia moderna, dottorato di ricerca in Scienze letterarie e drammaturgiche europee, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari. Presenta 4 pubblicazioni e ha partecipato a numerosi Convegni e seminari. Ha maturato esperienza didattica in qualità di insegnante nella Scuola secondaria di II grado.
La Commissione, pertanto, ha proposto di affidare l’insegnamento di Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (F-N) alla dr.ssa Moramarco Martina.
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (F-N), CFU 6, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 48, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa Moramarco Martina.
Alla dott.ssa Moramarco Martina, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 22
degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (O-Z), CFU 6, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 48
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, è pervenuta entro i termini indicati nell’avviso di vacanza una sola domanda:
1) SPINELLI Laura, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Filologia moderna, dottorato di ricerca in Scienze letterarie. Letterature moderne e comparate, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari. Presenta 4 pubblicazioni e ha maturato competenze didattiche avendo svolto, come docente a contratto, l’insegnamento di lingua Inglese in CdS di carattere scientifico (Politecnico di Bari) e nei CdS dei Dipartimenti di Economia, Scienze della Formazione, dell’Antichità e del Tardoantico dal 2013-14 a tutt’oggi.
La Commissione, pertanto, ha proposto di affidare l’insegnamento di Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (O-Z) alla dr.ssa Spinelli Laura.
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto che l’affidamento del corso di Conoscenza lingua straniera (Inglese liv. B2) (O-Z), CFU 6, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 48, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa Spinelli Laura.
Alla dott.ssa Spinelli Laura, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Biochimica della nutrizione ed elementi di dietologia (F-N), CFU 7, BIO/10, anno 4°, semestre 1°, ore di didattica in aula 56
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 23
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza tre domande:
1) ARRIGONI Roberto, CV Studiorum idoneo; laurea un Scienze biologiche, dottorato di ricerca in Scienze biochimiche e farmacologiche conseguito presso l’Università degli Studi di Bari, ricercatore di III livello presso l’Istituto di Biomembrane e Bioenergetica del CNR, sede di Bari, opera presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro” nell’ambito della convenzione tra Università e CNR. Presenta numerosi lavori scientifici e congruenti col SSD BIO/10 e ampia attività didattica avendo svolto, come docente a contratto, insegnamenti dei SSD BIO/10 e BIO/13 dall’A.A. 2005 all’A.A. 2013 per i corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Informazione Scientifica sul Farmaco, Tecniche Erboristiche e Farmacia dell’Università degli Studi di Bari.
2) MOTOLESE Orazio, laurea specialistica in Biologia agro-alimentare e della nutrizione conseguita presso l’Università del Salento, libero professionista- Biologo nutrizionista. Non presenta esperienza didattica o professionale di rilievo né si evidenziano conoscenze di tipo biochimico-nutrizionali. Il curriculum non è sottoscritto.
3) PANSINI Alfredo, Medico Chirurgo, Aiuto Nefrologia e Dialisi presso la Clinica S.Rita, CBH, Bari, ha conseguito la specializzazione in Farmacologia nel 1995 presso l’Università di Bari, il master in Oncologia clinica nel 2001, ha seguito un corso di formazione su “Terapia del dolore e cure palliative” nel 2006. Non si evidenziano conoscenze di tipo biochimico- nutrizionali. Il curriculum non è sottoscritto.
La Commissione, pertanto, ha proposto di affidare l’insegnamento di Biochimica della nutrizione ed elementi di dietologia (F-N) del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia al dott. Arrigoni Roberto.
La Commissione formula quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) ARRIGONI Roberto
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 24
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D.R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Biochimica della nutrizione ed elementi di dietologia (F-N), CFU 7, BIO/10, anno 4°, semestre 1°, ore di didattica in aula 56, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, al dott. Arrigoni Roberto.
Al dott. Arrigoni Roberto, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
(classe LM-13)
BIOLOGIA VEGETALE (modulo integrato), CFU 5, SSD BIO/13, anno 2°, semestre 1°, ore di didattica in aula 40
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza due domande:
1) GARGANO Maria Letizia, CV Studiorum idoneo; laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’Università di Palermo, dottorato di ricerca in Risorse vegetali conseguito nel 2006 presso l’Università di Palermo, assegnista di ricerca SSD BIO/07 presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo. Presenta una ricca produzione scientifica (oltre 110 tra pubblicazioni e comunicazioni a congressi) congruente col SSD BIO/13; attività di tutorato e cultore della materia in numerose commissioni d’esame, ha svolto nell’A.A. 2016-17 l’insegnamento di Biologia vegetale (modulo integrato) per il CdS in CTF del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco dell’Università di Bari.
2) PUNZI Giuseppe, CV Studiorum idoneo; laurea specialistica in Biotecnologie industriali ed ambientali, dottorato di ricerca in Scienze biochimiche e farmacologiche, titoli conseguiti presso l’Università degli Studi di Bari, biologo. L’attività di ricerca è documentata da un
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 25
discreto numero di pubblicazioni e comunicazioni a Congressi; non presenta attività didattica pregressa negli insegnamenti di Biologia.
La Commissione pertanto, considerata l’attività di ricerca pertinente al SSD BIO/13 e la continuità didattica, ha proposto di affidare l’insegnamento di Biologia vegetale (modulo integrato) del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche alla dr.ssa Gargano Maria Letizia per la vasta produzione scientifica nel SSD BIO/13 e per le competenze didattiche acquisite.
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) GARGANO Maria Letizia 2) PUNZI Giuseppe
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di BIOLOGIA VEGETALE (modulo integrato), CFU 5, SSD BIO/13, anno 2°, semestre 1°, ore di didattica in aula 40, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe LM-13), venga attribuito, per l’A.A. 2016-17, con contratto a titolo gratuito, come da richiesta dell’interessata, ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa GARGANO Maria Letizia.
La dott.ssa GARGANO Maria Letizia, dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato.
Anatomia umana (modulo integrato), CFU 5, BIO/16, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 40
Al fine di ottenere l'affidamento del corso di insegnamento con contratto a titolo oneroso, sono pervenute entro i termini indicati nell’avviso di vacanza quattro domande:
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 26
1) CIANCIULLI Antonia, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Scienze Biologiche conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Dottorato di Ricerca nel SSD BIO/16 conseguito presso l’Università degli Studi di Bari. Attualmente presta servizio come personale tecnico, cat. C presso il Dipartimento di Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari. Presenta numerose pubblicazioni scientifiche inerenti il SSD BIO/16 e ha acquisito competenze didattiche avendo svolto, in qualità di docente a contratto, negli A.A. 2006-07, 2007-08, 2008-09 l’insegnamento di Anatomia umana del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia dell’Università degli Studi di Bari. La dr.ssa Cianciulli ha conseguito l’abilitazione a prof. associato nel SSD BIO/16.
2) DRAGONE Teresa, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Scienze Biosanitarie conseguita presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. del l’Università degli Studi di Bari, dottorato di ricerca nel SSD BIO/16. Presenta pubblicazioni scientifiche inerenti il SSD BIO/16; e ha acquisito competenze didattiche avendo svolto l’insegnamento di Anatomia e istologia in CdS triennali della Facoltà di Medicina e Chirurgia dall’A.A. 2012-13 ad oggi.
3) PANSINI Alfredo, Medico Chirurgo, Aiuto Nefrologia e Dialisi presso la Clinica S.Rita, CBH, Bari, ha conseguito la specializzazione in Farmacologia nel 1995 presso l’Università di Bari, il master in Oncologia clinica nel 2001, ha seguito un corso di formazione su “Terapia del dolore e cure palliative” nel 2006. Non è in possesso di titoli adeguati a ricoprire l’insegnamento di Anatomia umana.
4) TAMMA Roberto, CV Studiorum idoneo, laurea specialistica in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, dottorato di ricerca nel SSD BIO/16.
Presenta numerose pubblicazioni scientifiche inerenti il SSD BIO/16 e ha acquisito competenze didattiche in quanto docente di Anatomia e Istologia per il CdS in Infermieristica dell’Università degli Studi di Bari e di Anatomia umana per il CdS in Farmacia dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana.
La Commissione pertanto, considerata l’attività di ricerca e di didattica pertinente al SSD BIO/16, ha proposto di affidare l’insegnamento di Anatomia umana (modulo integrato) del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche alla dott.ssa Cianciulli Antonia per la vasta produzione scientifica e l’esperienza didattica acquisita nel succitato insegnamento.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 27
La Commissione ha formulato quindi la seguente graduatoria di idonei:
1) CIANCIULLI Antonia 2) TAMMA Roberto 3) DRAGONE Teresa
Il Direttore invita il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Dipartimento, visto l’art. 4 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e didattica integrativa per affidamento o per contratti ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010 e s.m.i.”, emanato con D. R. n. 295 del 23/1/2013,
DELIBERA
all’unanimità degli aventi diritto e seduta stante, che l’affidamento del corso di Anatomia umana (modulo integrato), CFU5, BIO/16, anno 1°, semestre 2°, ore di didattica in aula 40, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (classe LM-13) venga attribuito, per l’A.A. 2017-18, con contratto a titolo oneroso ai sensi dell’art. 4 del succitato Regolamento, alla dott.ssa. CIANCIULLI Antonia in subordine al rilascio di nullaosta del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica a cui afferisce.
Alla dott.ssa Cianciulli Antonia, che dovrà attenersi a quanto stabilito nell’art. 7 del Regolamento sopracitato, compete un compenso al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri c/amministrazione e di Iva ove dovuta, compatibilmente con i fondi messi in bilancio dall’Ateneo e destinati ai contratti d’insegnamento.
4) Variazioni compiti didattici a.a. 2017-18
Il Direttore comunica che sono pervenute due richieste di variazione dei compiti didattici assegnati nell’ambito del SSD Bio/14 e precisamente:
a. Corso di Studi in Chimica e tecnologia farmaceutiche, insegnamento Biologia vegetale e Farmacognosia, modulo Farmacognosia, CFU 4 SSD Bio/14, è stata chiesta dagli interessati la sostituzione della dott.ssa Michela De Bellis con la prof.ssa Sabata Pierno.
Il Consiglio unanime approva seduta stante la variazione.
b. Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute, insegnamento Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanzana CFU 9 SSD Bio/14, è stata chiesta dagli interessati la sostituzione della prof.ssa Sabata Pierno con il prof. Domenico Tricarico.
Il Consiglio unanime approva seduta stante la variazione.
Verbale n. 5 dell’anno 2017 – Consiglio di Dipartimento del 17 luglio 2017 Pag. 28
5) Problematiche Erasmus
a. La prof.ssa Pinarosa Avato, delegata del Direttore per le problematiche Erasmus, comunica che il Delegato del Rettore per il Programma Erasmus Plus prof. Piero Portincasa, ha comunicato con prot. n. 48574-III/14 del 3/7/2017 che la U.O. Mobilità Internazionale, dovendo provvedere al rinnovo degli accordi Inter-istituzionali in scadenza, necessita di acquisire specifiche delibere in merito ad eventuali cessazioni e/o variazioni degli accordi in essere. A tale proposito, su richiesta del Coordinatore per l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro dell’accordo Inter-istituzionale con l’Universitè de Strasbourg, prof.ssa Sabata Pierno se ne chiede la disattivazione.
Il Consiglio all’unanimità e seduta stante delibera la disattivazione dell’accordo Inter-istituzionale con l’Universitè de Strasbourg.
b. La prof.ssa Pinarosa Avato, delegata del Direttore per le problematiche Erasmus, comunica che nella riunione della Commissione Erasmus del 26 giugno 2017 ha ricevuto dal prof. Renzo Luisi la documentazione relativa all’accordo Inter-istituzionale Erasmus+ con la Kaunas University of Technology (Lettonia) - Faculty of Chemical Technology e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Farmacia- Scienze del Farmaco. Vengono fornite le seguenti informazioni:
Coordinatore del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco: prof. Renzo Luisi Kaunas University of Technology (Lettonia) - Faculty of Chemical Technology Docente di riferimento dott. Dovilè Sinkeviciute
[email protected] phone +37037300166
Il Consiglio all’unanimità e seduta stante delibera l’attivazione dell’accordo Inter- istituzionale con la Kaunas University of Technology (Lettonia) - Faculty of Chemical Technology e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco il cui Coordinatore è il prof. Renzo Luisi.
c. La prof.ssa Pinarosa Avato, delegata del Direttore per le problematiche Erasmus, riferisce che la Commissione Erasmus di Dipartimento nell’ultima riunione del 26/6/2017, a seguito delle candidature pervenute, ha provveduto, per quanto di sua competenza, all’attribuzione delle sedi di mobilità tenendo conto della posizione dei candidati in graduatoria, delle richieste espresse, delle competenze linguistiche acquisite e dell’attività formativa da svolgere nella sede ospitante (esami o tesi). Vista l’urgenza di approvare la graduatoria per permettere agli studenti in mobilità di procedere all’iscrizione nelle sedi assegnate, la stessa è stata già approvata con decreto del Direttore.
6) Ratifica decreti Direttoriali