• Non ci sono risultati.

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tavolo di partenariato dei programmi CTE"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014 - 2020

Secondo incontro dedicato ai programmi

Cooperazione transnazionale MED

Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia

Cooperazione interregionale Interreg Europe

(2)

Area programma 2007-2013

(3)

Risultati Partecipazione Veneta al Programma Italia-Slovenia: progetti approvati e risorse

18.587.220,75 13

53 87

Quota assegnata ai soggetti veneti (di cui) n. progetti il cui

leader è un soggetto veneto N. di progetti cui

partecipa almeno un soggetto del Veneto N. Progetti

finanziati

18 integrazione sociale

3

17 competitività e società basata sulla conoscenza

2

18 Ambiente, trasporti e integrazione territoriale

sostenibile 1

N. progetti con PP veneti coinvolti denominazione

Asse

(4)

Distribuzione per OTdella spesa complessivamente ammessa per i beneficiari della provincia di Venezia

(in giallo i possibili OT della strategia Veneta - Programmazione 2014-2020)

1. rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

13% 2. migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità delle

medesime 2%

3. promuovere la competitività delle PMI

8%

10. investire nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e

l'apprendimento permanente 3%

4. sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di

carbonio in tutti i settori 4%

6. preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle

risorse 45%

5. promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi

1%

7. promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali

infrastrutture di rete 10%

9. promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni

discriminazione 13%

8. promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la

mobilità dei lavoratori 1%

36 progetti

12,4 milioni di euro

(5)

Beneficiari della provincia di Venezia: quote di budget gestite da soggetti pubblici e privati

€ 463.711,99

€ 238.468,70

€ 658.326,88

€ 90.000,00

€ 451.351,31

€ 761.465,00

€ 74.700,00

€ 1.092.781,00

€ 360.225,00

€ 437.659,33

€ 143.125,90 € 5.079.706,1 6

€ 477.820,00

€ 1.646.710,40

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1. rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico

e l'innovazione

2. migliorare l'accesso alle TIC, nonché l'impiego e la qualità

delle medesime

3. promuovere la competitività delle PMI

4. sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in

tutti i settori

5. promuovere l'adattamento al cambiamento climatico,

la prevenzione e la gestione dei rischi

6. preservare e tutelare l'ambiente e

promuovere l'uso efficiente delle risorse

7. promuovere sistemi di trasporto sostenibili

ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture

di rete

8. promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e

sostenere la mobilità dei lavoratori

9. promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione

Privato Pubblico

(6)

Composizione partnership nei progetti con lead partner della provincia di venezia

4

2

4 5

2 1 2 2 2

9

4

6

6

4

3

3

6 5

5

2

3 2

2

1

3

3

2 2

1

1 1

2

4

1 0

2

1 2

0

0 0

0

1

0 5 10 15 20 25

KNOW US MACC PROFILI ENERGYVILLAB CAMAA PARSJAD SAFE-PORT E-CARDIONET E-SURGERYNET

1. rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico

e l'innovazione

3. promuovere la competitiv ità delle PMI 4. sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in

tutti i settori

6. preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse

9. promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione

Venezia Slovenia Friuli- Venezia Giulia Emilia-Romagna Altri Veneto

(7)

Programmazione 2014-2020

Servizio di valutazione ex-ante (VEA): gara vinta da Greta Associati / Mc che ha già presentato il piano di lavoro

Servizio di assistenza tecnica per la predisposizione del nuovo Piano Operativo (PO): gara vinta da “La Meridiana Italia” srl che ha già presentato il piano di lavoro

Task force per la nuova programmazione: si è riunita a 5 volte

(ultimo meeting: Lubiana, 09/04/2014) → Temi di discussione: regole

interne, area eleggibile, designazione dell’Autorità di Gestione, possibili

obiettivi tematici, approvazione piani di lavoro per VEA e PO; road map.

(8)

Area programma 2014-2020

(9)

Italia - Slovenia 2014- 2020

Ripartizione finanziaria indicativa -

Fondi complessivi: € 91.682.289

di cui

FESR (85%) Fondi Nazionali (15%)

€ 77.929.954 € 13.752.335

(10)

Obiettivi tematici:

INTERREG V Italia- Slovenia

Proposte della Repubblica di Slovenia

OT1:Collaborazione tra Istituti di istruzione superiore e organizzazioni di ricerca.

Ricerche e supporto allo sviluppo di nuovi prodotti…

OT5 e 6: Parco nazionale del Triglav; Carso; Cambiamenti climatici e sue conseguenze;

Protezione transfrontaliera dell'ambiente; Patrimonio culturale, risorse naturali e del turismo; Autosufficienza…

OT7: Mobilità sostenibile tra le città, trasporto pubblico, linee di trasporto ferroviarie per i passeggeri; Piste ciclabili; Fascia costiera…

OT11: Fondo per piccoli progetti; occupazione, migrazione; collaborazione

imprenditoriale, promozione dell'imprenditorialità; formazione; servizi sociali; giovani,

collaborazione, cooperazione culturale, creatività;NGO, comunità etnica; GECT.

(11)

Obiettivi tematici e priorità di investimento:

INTERREG V Italia- Slovenia

Proposte della Regione Friuli Venezia-Giulia

OT1: a) potenziamento infrastruttura per R&I; b) promozione investimenti delle PMI in R&I

OT3:a) promozione imprenditorialità; nuovi modelli di attività per PMI e internazionalizzazione; d) sostegno capacità di crescita PMI

OT4: a) promozione prod. e distr. energia da fonti rinnovabili; b,c) promozione efficienza energetica e uso rinnovabili da parte di imprese e PA; e) promozione strategie per basse emissione di carbonio

OT5: a) sostegno a investimenti per adattamento a cambiamento climatico; b) investimenti per far fronte a rischi specifici;

OT6: c) conservazione, protezione, sviluppo del patrimonio naturale e culturale; d)

protezione e ripristino biodiversità; f) promozione tecnologie per tutela ambiente

OT7: collaborazione tra gli aeroporti di Lubiana e Trieste. Standardizzazione e

armonizzazione a livello regolamentare in materia di gestione del traffico dei porti

OT9: a) investimento in infrastrutture sanitarie e sociali; c) sostegno a imprese sociali

OT10: investimenti nell’istruzione, nella formazione e nelle formazione professionale

(12)

Obiettivi tematici:

INTERREG V Italia- Slovenia

Proposte della Regione del Veneto

OT6: a) Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale; b) Migliorare la competitività e la capacità di attrazione delle destinazioni turistiche, attraverso la valorizzazione sistemica ed integrata di risorse e competenze territoriali

OT3: a) promozione imprenditorialità; nuovi modelli di attività per PMI e internazionalizzazione; d) sostegno capacità di crescita PMI

OT1: a) Incremento dell’attività di innovazione delle imprese; b) incremento della collaborazione fra imprese/reti d’imprese e strutture di ricerca

OT7: a) aumentare la competitività del sistema portuale e interportuale; b)migliorare la capacità di accoglimento dei traffici

OT9: Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai

bambini e cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete

infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari territoriali

(13)

Obiettivi tematici e priorità di investimento:

INTERREG V Italia- Slovenia

Raffronto tra le diverse proposte

Modalità di declinazione degli OT in azioni concrete non del tutto omogenea tra Veneto, FVG e Slovenia

OT9 OT7

OT6 OT3

OT1 Veneto

OT11 OT7

OT5-6 OT1

Slovenia

OT10 OT9

OT7 OT6

OT4 OT3

OT1 Friuli Venezia-Giulia

Confronto tra proposte tematiche

(14)

Prossime attività

• Designazione dell’Autorità di Gestione

• Individuazione degli obiettivi tematici del Programma (concentrazione tematica)

• Consultazione pubblica

• Definizione delle priorità di investimento

•Valutazione Strategica Ambientale (VAS)

(15)

Grazie per l’attenzione!

Regione del Veneto

Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea

Dorsoduro 3494/A 30123 Venezia Tel. 041 279 3190

[email protected] [email protected]

P.E.C: [email protected] http://www.interreg.net/

http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Interreg-IV-Italia-Slovenia /

Riferimenti

Documenti correlati

Si diceva, i vetri dorati confluirono all’interno di collezioni soprattutto ecclesiastiche e aristocratiche; tutt’oggi possiamo osservarli custoditi all’interno di

Grantees, contractors and national focal points could work with these agencies to encourage programs that affect land use to be redesigned to reduce pandemic risk among

 Il passaggio di patogeni (come i virus) da animali selvatici all’uomo è facilitato dalla progressiva distruzione e modificazione degli ecosistemi dovuta alla

L’evento quest’anno viene ospitato dall’ASUC di Stenico presso Maso al Pont e realizzato con la fattiva e preziosa collaborazione dell’Ecomuseo della Judicaria e dell’Azienda

L’introduzione dei Lepta nella legge 132/2016 completa un percorso legislativo per la costruzione del nuovo modello di funzionamento della tutela ambientale a favore di tutti

È, quindi, la recente storia ad accogliere il visitatore, quella della Prima Guerra Mondiale, quando le truppe tedesche assediarono per 5 giorni Leuven, massacrandone gli abitanti

4 della Convezione richiedeva che i Beni Culturali da proteggere non venissero utilizzati a scopi bellici o comunque per scopi che potrebbero portare alla loro

3 Resti della chiesetta di Santa Maria del Riposo, luglio 2021 (foto di Cristina Cumbo).. Come si è arrivati a