• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205776

Cultori della materia a.a. 2019-2020

CHIMICA

Docente Insegnamento SSD CFU cultore

Prof. F. Fabozzi Fisica II FIS/01 8 Dott. Tony Alfredo

Stabile

Prof.ssa C. Satriano Fisica I FIS/01 6 Dott. Tony Alfredo Stabile

GEOLOGIA

Docente Insegnamento SSD CFU cultore

Prof. F. Fabozzi Fisica II FIS/01 12 Dott. Tony Alfredo

Stabile

Dott.ssa G. Rizzo Petrografia GEO/07 10 Dott. Salvatore Laurita

Dott.ssa G. Rizzo Environmental

and Economic Petrography

GEO/07 6 Dott.ssa Agnese Emanuela Bonomo Prof.ssa C. Satriano Fisica I FIS/01 6 Dott. Tony Alfredo

Stabile BIOTECNOLOGIE

Docente Insegnamento SSD CFU cultore

Prof. G. Terrazzano Patologia

generale

MED/04 6 Dott.ssa Valentina Rubino

Prof. G. Terrazzano Fisiopatologia e

Immunologia

MED/04 8 Dott.ssa Anna Teresa Palatucci

Prof. P. Fanti Zoologia

generale ed applicata con elementi di ecologia

AGR/11 8 Dott. Vincenzo Trotta

Prof. A. Guerrieri Chimica

Analitica

CHIM/01 12 Dott. Fausto Langerame

Prof.ssa M.B. Lioi Genetica

Generale e applicata

AGR/17 9 Dott.ssa Maria Valeria Ursini

Prof.ssa M.B. Lioi Citogenetica e diagnostica molecolare

AGR/17 8 Dott.ssa Maria Valeria Ursini

Prof. P. Falabella Applicazione

delle

Biotecnologie entomologiche

AGR/11 6 Dott.ssa Rosanna Salvia

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE nella ricerca

medica,

nell’industria e nel

biocontrollo

Prof. a. Sonnino Istituzioni di

matematiche MAT/05 10 Dott. ssa Amalia Caggiano

Prof. N. Cavallo Fisica FIS/01 8 Dott. Tony Alfredo

Stabile

Dott.ssa Angelica Perna Anatomia BIO/16 6 Dott. Germano Guerra

Dott. B. Perretti Economia AGR/01 6 Dott. Pierluigi

Smaldone

FARMACIA

Docente Insegnamento SSD CFU cultore

Dott. Michele Manfra Analisi dei

farmaci I

CHIM/08 12 Dott.ssa Ermelinda Vernieri

Prof. G. Terrazzano Patologia

generale

MED/04 10 Dott.ssa Valentina Rubino

Dott. Luigi Milella Farmacologia e Farmacoterapia

BIO/14 10 Dott.ssa Immacolata Faraone

Dott. Luigi Milella Botanica

farmaceutica e farmacognosia

BIO/15 12 Dott.ssa Daniela Russo

Prof.ssa Giuliana Bianco Chimica analitica

CHIM/01 8 Dott.ssa Michela Contursi

Dott.ssa Vittoria Infantino Biologia

animale e vegetale

BIO/13 10 Dott. Paolo Convertini

Prof. Faustino Bisaccia Biochimica BIO/10 10 Dott.ssa Rocchina Miglionico

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti amplieranno lo studio di diversi aspetti della biologia e genetica dei microorganismi comprendenti l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione

• Dal 22.06.2009 - Tutor scientifico per due voucher formativi della durata di 24 mesi per lo svolgimento del progetto “VAS – Validazione di Analisi Spettroscopica”

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di: -Riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; - Manipolare e riconoscere le materie

“Molecular and technological characterization of lactic acid bacteria and microstaphylococci and selection of starter cultures to produce two traditional sausages

• Ha svolto le lezioni, le esercitazioni (in laboratorio ed in campagna) e i relativi esami per i corsi d’insegnamento di : Paleontologia I e Paleontologia II per il Corso

Patogenesi delle complicazioni croniche dell’iperglicemia Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei Fisiopatologia del metabolismo lipidico e aterosclerosi.

In particolare il modulo 1 Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell’industria e nel biocontrollo consentirà, di maturare conoscenze

Al contempo, il corso fornisce gli elementi per acquisire praticità attraverso alcuni dei più comuni metodi di acquisizione di dati sedimentologici, sia sul campo che in