• Non ci sono risultati.

TAPPA 3. SPINONE AL LAGO LOVERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TAPPA 3. SPINONE AL LAGO LOVERE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

TAPPA 3. SPINONE AL LAGO – LOVERE

(2)
(3)
(4)

Luoghi da visitare lungo il percorso Spinone al Lago

Il piccolo centro abitato conserva l'antica Chiesa di San Pietro in Vincoli risalente all'XI secolo e più volte rimaneggiata nei secoli successivi.

Altro edificio importante è la Chiesa Parrocchaile dei santi Pietro e Paolo.

Bianzano

Il paese mantiene il suo aspetto medievale con case in ciottoli e pietra, viuzze e piazzette. L'edificio principale conservatosi dal medioevo è il Castello Suardi, ora di proprietà della famiglia Faglia (XIII – XIV secolo). Altri monumenti interessanti sono il Santuario dell'Assunta (XIII -XVII secolo) e la Chiesa Parrocchiale.

Ranzanico

La zona era abitata fin dalla Preistoria e probabilmente sotto il dominio romano esisteva un piccolo centro posto lungo la strada che collegava la Val Cavallina con il Lago d'Iseo e la Val Camonica. Il centro si espande soprattutto nel Medioevo, prima come “Libero Comune” e poi sotto il dominio della Repubblica di Venezia.

Il centro conserva una torre in pietra (XIV secolo) presso la piazza del paese e testimonia la probabile esistenza di una fortezza nella zona.

Edifici religiosi sono la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (1476 - 1786) che ospita quadri di Palma il Giovane, Enea Salmeggia, Antonio Cifrondi e Vincenzo Angelo Orelli e l'Oratorio di San Bernardino (XV secolo).

Endine Gaiano

Probabilmente di origine romana il centro si sviluppò soprattutto durante il Medioevo, risale al 1032 un documento che menziona l'esistenza di un castello in zona.

Edifici importanti sono: la Chiesa di San Giorgio (menzionata per la prima volta nel 1260) con altare maggiore eseguito dalla famiglia Fantoni e dipinti di Domenico Carpinoni e Gian Paolo Cavagna, la Chiesa di San Remigio (XV – XVII secolo). Nella frazione San Felice al Lago si trova la Chiesa di San Michele e in Località Rova alta la Chiesa della Trinità.

(5)

Fanovo (frazione di Endine Gaiano)

Piccolo borgo di poche case posto in posizione dominante sulla valle e il lago sottostante.

Sovere

Il ritrovamento di monete e di altro materiale di epoca romana indicano l'esistenza di un centro romano che serviva con tutta probabilità al controllo delle merci che dalla Val Borlezza scendevano verso la Val Camonica. Il primo documento scritto che attesta l'esistenza del nome di Sovere risale all'anno 837 (indicato come Suberas).

Il centro conserva numerosi palazzi nobiliari degni di nota: Palazzo Venturi (XVII secolo), Palazzo Bottaini (XVIII secolo), Palazzo Zitti (XVI secolo), Palazzo Baroni (XIX secolo), Palazzo Silvestri (XVII secolo), Palazzo Foresti (le cui origini risalgono al XIII secolo).

Tra gli edifici religiosi più importanti si devono menzionare il convento dei Frati Cappuccini (XVI secolo), la Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo (di fondazione medievale) e il Santuario della Madonna della Torre (IX – XVII secolo) che viene citata anche nella Leggenda di Carlo Magno.

Lovere

Situato all'estremità nord del Lago d'Iseo, l'abitato conserva ancora la sua struttura medievale e rinascimentale. Uno dei monumenti più significativi del paese è la Chiesa di Santa Maria in Valvendra (XV secolo), gioiello d'arte rinascimentale. Merita una visita anche la Pinacoteca Tadini, che tra le sue opere conserva anche un Canova. Tra l'ospedale e la Chiesa di Santa Maria in Valvendra in passato è emersa una grande necropoli romana, ricca di corredi funerari, tutt'ora in studio e restauro per una futura musealizzazione. Il centro storico conserva inoltre la Chiesa di San Giorgio (XII-XIX secolo), il Monastero di Santa Chiara (XVI secolo), l'Oratorio di San Martino di Tours (IX-XVII secolo), il Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa (XX secolo) in stile neo-gotico, torri medievali e palazzi nobiliari. Nei dintorni si può visitare il Castelliere Gallico e il Santuario di San Giovanni sul Monte Cala (XV secolo).

Nelle vicinanze:

Piangaiano (frazione di Endine Gaiano)

L'abitato sorse come piccolo villaggio agricolo. Nelle vicinanze si ttrova il Lago di Gaiano.

Sellere (frazione di Sovere)

Piccolo paese sorto villaggio agricolo. L'edificio più importante è la Chiesa Parrocchiale della Vistazione (XVI – XX secolo)

Pianico

Paese sorto in epoca romana come confermato da numerosi ritrovamenti di quel periodo. Il centro si espanse sopratutto in epoca medievale. Il paese conserva ancora edifici medievali, mentre la Chiesa Parrocchiale di San Zenone fu ricostruita nel XX secolo demolendo quella più antica.

Mezzi di trasporto

Fermate di autobus presenti nei paesi e lungo la Statale del Tonale.

Per informazioni: www.bergamotrasporti.it

Altre informazioni Fontane presenti nei paesi.

Tutti i comuni percorsi presentano bar, trattorie, pizzerie e ristoranti.

Andrea Grava e Antonio Votino

Riferimenti

Documenti correlati

39 Peraltro, in un inventario dei beni del palazzo Della Torre in San Marco del 1650 (ASVr, Giuliari-Della Torre, Processi, b. C) risulta che nel palazzo di questo ramo della

268 Si trova nella seconda cappella della navata destra e raffigura La Madonna col Bambino tra i santi Eligio e Giovanni Battista (su questa pala si veda B EGNI R EDONA in La

2 A sinistra: Anonimo disegnatore della fine del XVII secolo, Disegno di apertura del racconto di Barbablù, 1695, New York, Morgan Library (wikimedia commons)].. A destra:

No excess above background expectations is observed, resulting in exclusion limits on the product of Higgs associated production cross section and decay branching fraction for

Excessive dynamic airway collapse EDAC defines the pathological collapse and narrowing of the airway lumen by >50%, which is entirely due to the laxity of the posterior wall

delle NTC e al C8.4.2 della Circolare la valutazione della sicu- rezza per gli interventi di miglioramento è obbligatoria e fi nalizzata a dimostrare con metodi analitici

Attingendo a una ricchissima documentazione, questo libro narra la loro storia, dagli scontri e dalle catture per mare e per terra alla presenza di schiavi e schiave nella