• Non ci sono risultati.

,t~~~~~, .. ~:· 11 ~ ~~~~·:y~?:~~m~"W iru,·~·.':'\'~~·~· 1 ·o~,J:,\ '}~;:~'~ 1 !?P~~:~

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ",t~~~~~, .. ~:· 11 ~ ~~~~·:y~?:~~m~"W iru,·~·.':'\'~~·~· 1 ·o~,J:,\ '}~;:~'~ 1 !?P~~:~ "

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

TORINO _ noux 6 ~~NO~torl - 'l'O Ili NO-

GALILEO FERRARIS

ELETTH OTEONIOA

1 nlume di oltre 460 111gluo tou molle luel.-loul, . .

~ rom !lut<ola \r, p1i.•'• i'nso·c~~'·' e'ì~~~~!~-~~~·~~~~etd~~~.·i

1

~:~~~~~~~~~~j~\~;;~i,1~''::~

~~~;;:

1

,t~~~~~, .. ~:· 11 ~ ~~~~·:y~?:~~m~"W iru,·~·.':'\'~~·~· 1 ·o~,J:,\ '}~;:~'~ 1 !?P~~:~

1

,~~~,','~

:~~~ .':~L~~~8~';ff.,•~:~::':

di!

!::;·~c:tu~~;;~\~:.~·,,

plil

•unplo• no:;~~.i ,ili u:'.~:!~~ii

tecnkA t ]e COKUÌiiOui IH'fUillf]O per tOIIIJIItiiU]e~(l tUili~~ O] g

•pplltu•oni nl~ttrkht eh• loru P''1" occorrere '1(!;:t/:".~~r:j

11

/.'f:llllri~il!t).

.... ;. l'reno: I,Jrolii -1._

Ing. O. MARTORII:LLI

Le macchine a vapore marin e

1 nlt• 41 Nu 110 m'-il11tntr lr m fuplr 4r Il br~ ..

Orou M"lln.o ••o•~>••• nu ll~•o l•nLA lh•'"" -2 En•••o••

:~tll~e l!l~•~,~·v"•bb~. ~:~. "•!c~:~.·~:;\,t~n~:·~nj~ ;~:~~p:.:!;,~"','·~~;~~:::u~~~r:~~

tt

pat~e~ u ·~i~hianr. il vo~lt~re

dell'opera dimo•tra and1e

tOIOf l~

onacchlne

Lnst·

rinl~rl~::~;~)ll~~::! ~~~~'~;'!~;!,:u~~!:u·;~:~::o

dl un

trattat" ~ullo DLmloin~,

com·

K!il:ni:'c~~~~~~~:o

0

drr~~!~~~::i~;,"~~e:::;\~:~otfti!'~~il·:ri~~:.~i:•::::\~:c!':e~:~:~:

del Urln, allon minl1tro. JAOk

1,, 80Ltti'A.

20 Lire -l rol.lu·l rr. - l.lreto

Ing. G..:...!!USSO

ARCHITETTURA NAVAù E

1 rrouo nluULt1 oon oltu GOO dbernl e tarole, Qp• u IC.lTTA PER 0111)1~.1!: DY.I, MUIIITICI\0 lll'a,t,A MAIIISA

-~o l'reno: L. IG o! ..

l_••·ot, O~.l~ASN'l

CORSO DI ELETTROTECNICA

Voluroo primo oon 272 figuro

"""' Preuo 1,. 1-1. o!o- Volumo eooondo (in prepor«n'Qile)

Pro:t. O, OI~ASSI

Principi! Scientifici della Elettrotecnica

l'u

g r aude

rolome con Drarc.

&rd P"bòUealll ulro il /90$

..\;>.:!iO V,

LA RI\T f ~TA TE C N ICA

unu: st'lml:, 111:1.1.1: 11111 !I'I'I.II'.m ll.l!llurmu E llt.I.I.'I~SI.Ii\AIIt:\IU 1\lllSTIHAI.I:

t'O}I UN UHI,I.I.J fl)(h IJI-:IH.I A'l r1 1>1'1. Il. }II'~IO<f J~l>l'"TIIIAI R ITU.U"U 1<1>111.1..1 l'ol'l'<lld-INIII'IIl i\IJ.I.I 111</, IIHU""

l . .1/muvrit·.

COl'if•J:~~A'TOI.U 1'11.1.\ll!W'I h.,.. c. POUI

L'AHCrun:JT01U .\IO!n.Jt:\'A E L 0Rt;AXISlJO CO..,fRl'TTI\'0 J/. fiiiMt',t/IU' ft•aJÙ'/11· t' llt!fizj,• JIJdUI>II'I<IJi.

f~'lPO..;JzfO;.>f; 1:'\Tt:ft'\.~XIO:'\

"·lt

11 37 U)f) 8 lJ, COm•u;l' ... \(l:XTO m;L T ~:-.:n.L DEL H:'lfp 0\T NOTIZH. J.\fJI''-'J'IUAL!

///. //ÙJ!o'~'.'/flfllllt'llhl tn<IUiflr/tT/t"

IL Nt'0\'0 J'Ol.l'rt:n\"tCO JJ] DASZIC.A..

IV. lta.v~oeyrw biblio,.,rafica.

Bl.BLJ001!.\t'l.\

V. 11ol!t.:lli11i.

t:dllori HOl1\ e n,un:soo, Roma-lurinu DIIH'7.IO'I'F.

vfo'Mo) 1! N~HO l"tl llritltilllfiiiO

,-,o.,...~ r ...

AliYI.\JS1'1U.ZIO:'i&

1 • -~~:I;EdlitriRoutVIaran"

P•.o.Ha !k.i'•fl- Tot>•O

(2)

LA RlVIS'I'A TE CN l CA

OJIJ .• t.l~ SOli"~Zt:, D~(,[,~ All'fl APPI...tOATJo~ AU}Ih"DUS'l'IUA l DII.L'INtlr.ON.Uit:NTO INDUHTJ:UJ.L);

CCINUIZIOSI U' A UIIONA MI-: N'l'O Ptu• l' ltalm .

P~t· l'F .. uwo

L. 12

• lo

~RI

v 'i

S'l'.\ i•'Eos!OA. ln-.el'l,.1'6 IILIIIUiltl !Il ~udole lntlu!òll'illle-.

J,..Jfrif*'ffi gU'JIIJI"'iouftnuWM pu ru•<>lf'frt 1-<ou"'l'"'o"' f Ù ..-lalif4.

Oo•tTATO DI Dtfti:ZtONI:

lkli.LI.I an. prof. I'AIIW, Utpuii.IO al l'~rlaonento, pruid~ntt d~\ n 'hhtO r.o~:d=~~:~~:~:::~~,','~..;eut<ue ,j,.j u,!n(l, mPmhm della Giunta diro>Uiu del

a!A1'~~u~;~";:,'"~~~~.1·:~.~~:!~~: 1UreUort ,j,J B. \lu1eo lnJuotrlal~ i1aH•no.

fti:DAZIONI:

llmt~ \/~" p;,~·~,!':!"'ur~:~;~~~'ì:,~~~III'H~~o~~~-1;1, "t~~.tr~~·:q:!'<l:,"i!~~,,,.

·~~·--- LA UIVIS'I'A 'l'.:CNIC.\ rtadt COlliO dllultt k tp>n ltl.ltau e ilrtD!~ dle !t ptmrruDt, si" ~l autori, cbe: !Ugll K!torl td &mlU li Wlb!O eon lt rtct13lle td l gltfttll x~1U8cl l tetlolo~ld. SI ,rtgJ d\ IHlrluUt tutto qauto rt~llltlk Il l td 1 glorull 11 uJMt alll flrulftt •1 tf«nalf, ''' Osvdllt, 31.

vv~~~~~~~~~~~~

ltO.\L\ UOUX fl YUI!t!~OO, Editori- '1'0\tiNO , . . , .• ,111. p11bbllrcrtca '" o• ~/l..domt'i

INO. G.:.. ~TERO

Manuale del fuochista e macchin ista

"[)I,:M'

'~'' tmlt bcllc~t .,.,_., 4i l. Calt t ~ttli 1nìni ctMrtltri 4ì ulb;t 1 lltlril! 1 u''"

INCHIOSTRI DA STAMPA MACCHINE PER TUTTE LE A RTI GRAFICHE !l!l •

Speeialit:à della Casa

BERGER &

WIRT~

-

FI~E~ZE PASTA DA RULLI "VICTORIA,.

brev~:ltata l. ,l il kg.

= BRILLANTSCHWARZ O=

Nero brillante .

VERNICE CHROJVIO

S P EZ!All

Speol•lltlll della C••• BBROE~ & WIRTH, Flrenu

=-

Nero morato ~:nmnlf"r<·lall· . NIGGER BLACK l. '·50 il kg.

l •

a IV 111

:::SAPONE CONCENTRATO :::

per l.n;~re c;tr.Lttcri (una • .ltola oufflr lt nH·

per 20 litri d',,erlu:'J . l. 1 1.~ Ytralee uecute iO il kg

======

INCOLINE Vernice lucente B.F.B. •·SO Miscela_lK:r d.1tc il~o:iusto tiro ··to:l iochi• tri sec;•~:~•,_I~QUI~G W 4.§-0

c colon . . . . I.. 2 b. hott

l .._.

R apprresentanza

-~-enerrale ~:::~~:~~~p

\

tRTH,Fllc

pe~ l' Italia delle Case : ""'" " """' '""""

p1UI 'fK'' ut;,Jii

Maa:hin

~ARL KRA~~E it;,ip:t~a 'a~~!;,~i~t~~·

'Grn a - St.- 1-r "U'.orl,.tf',.rlitr~rG·ir;,.,M,Ill)l) O.lkr E (ll.pl'f'il, Hol<'f(nl - KOENIG _& BAUER- WOrzburg

\!. 111 o\1\'

MASCHINENFABRIK JOHANNISBERG

~lfl in li t• "laf 'l'

ROCKSTROH & SCHNEIDER . Druda l'r. .a"- l'' tin \'ictoria .

f-IIÒf. l ' C, Lrvomo PIJif"~' ir•f, Li"''"" - F TcJIJI"~i. To-

1-ro~lt!', ft~.:Nllltl•, To"no- A. G,..,H, f,rt J. or, ••n t C., G~novJ, te~ .. ~'-<·

(3)

)Aic~ael f(uber

jfn bbl'ica <tolorf per I:lrtf <J3raffche • - -

CftSft MftDRE ft MoNftCO DI E3ftVIERft

FONDATA NE.L 1.790

~

TORINO - FIRENZE ROMA _ NAPOLI - PALERMO - BARI

Sede centrale per I'J/alia:

MILANO

,,.ln..te Por·te Gonov-n - N. 12

Direttore: A . BAELZ

CESSIO.IK 111 DUE l'llll'Al'II'P. ftVUfiSTIIIALI O

rmm

D'l,\fP.!ZIO.\E

/,a SooriiTIJ ITAI.!IHUIII DII 1.4 \'lll<l<lll! a !,ione i ~'randa) quale imcu~•·lla ru•sli Atletllli dil'rivatiulnduttrlaleol'atcntid'in\'tnEioue;

l• Aueuaco dell'Il luallo 1001, \"ol. 13!•. n 2~'1; {Geu (l!;.\;1, in originale rilauiaco lllla \'1800111 SYNI!IOATII /,r.w!TtliJ a J,ondra, JUH

"Traltomont do In VIscoso pour on falre dea prodults utlles ,..

2• Attutato del 20 gluguo l!l()j, Vol. 171, n_ 71 (Geo 6741!1) in oriKi•lale riludato al tignor C. li. STJU,IUt a We11rninuer (llll(bihtrra) ptr

"Procedè do Fnbrlcntlon do Filnments de celluloso, otfre in vtnHJita tali invenlioni o l• CQUCt·t•iQnt~di lieenzt~d'tterd&io inltaliadellt~Ueu<".

llitool~rlipu.-.hiarirnt"lic lral/atit·c:affl'fnrlo lnternulonalelltr la tut('la deli&Jlrl·

11rle" l"'lu.itrlale htiC, O•~l11110 ('apuetlo, l'i(Jua Ca~tllu, !!!!,Torino, dCf.:c lrot'allli vl#tbifi c.~p~ ll<drnlir/v: dt11• 1ltlt#al• t dtlk relalt~'C' dnrruiuno.

I:HSSIUNH 111 l'Ili\ 11'11,1 1.\IIU>Till,\l,fl O 1',\ll!.HE II'INIENZIOtiH

Il aignor WII.LUII T,nU.IK a Sand[arr~, Drrby ifnghilter..-), 'JU&Ie eou~e .. ionatio in Italia deJJ',\uutato di l'ri1Uin fnrluatriale o Pat~nt" d"unenaionc ad t·uo riludato dal .

\liniuero di aqritohura, in<hutria e ~otnm~rrio il 1!1 rnaggio I~JCr-2, Vol. 161, 11. l~

(Gen.G2"'236) p<'r un'tnl·tn&ionr flHDifl l>fr tiholo:

"Porfozionamontl nelle leve di svio, o dispositivi por fnr funzionare aghi o segnali sulle ferrovie e sullo tramvle, e por altri simili scopi,

otfre in •tndita tale 1u1 ini'C"tuione pririlegiua o la COllCU io11e di lictnu d't-•f'rriaiQ in ltaliadcllltltiOa.

!Nt"()/grr•i ~r ~ltiori"'ettf• c lroUolit't: alll"fOf'io Jutf'ruadoule ))tr la lltlf'la de'Ila proprlc1t. iudu.trla't lnf. Ga~tauo Caporrlo, P.,u.a (.'tutcJ/Q, ~"2. Torl11o

1 dot-e lrGt'<lli

~i1ibilt c<>pia dtll•o d'lrTÙi -~c . ~"" df'JI'·Uia/Q p.r la <hllll '""''"'"''

Il signor Hirney Clnrk B.ucl!f:t.t.EH, n Filadelfì.t (Peu~ih-:~.nia), S. L. d'A·

merica, concessionnrio dPII'atte~tftto di ftri,·atil·l\, 'ol. l 13, n. :.!30, He~. Att e n. 523!13 Heg Gen.

per "Perfectionuemeuts dana les aystèmes de transmission pneumatlque"

è rlisposlo n cedere In prh·ntiiA ste~"n od a concedere Hcen7..e di npplictu:ione o fnbbricnzione o. condizioni IIHIIRggiose.

l'tr l~hiflrimeuti cd n't,luoli trotùtlil"e riv-,/ocr•i: aff {'fOclo UreTttll d'lurto~IOIIfl 11 ltarcbl di fabbrlta pt>r l'llfl!Ja e 11~r l't.tero dell'Ing. Carlo !J&ruull

1 .\lalanu, t~·ll

Sanl'.A11drco, fJ.

Il signor Cnn•lido do E:-.-r&n; I,LATAs, ingegnere, n Parigi, concestiionario dell'llllestnto di privllth·n, 1"01. 88, n. 243, Reg. Att. e \"OI. 33, n. 45176, Beg. geu.

per "Innovazioni nella fabbricazione dell'acciaio, è disposto n cedere la printii"IL .tes~ll od 11. concedere licenze di applicaTione a condizioni vantaggio~e.

Per 1chia,.,·..,~nli fd tl><"ni<Mfl traltoJitc n·~..xg.,.,;, alftffltlo Urertlll d'io•euzloue e lbrcltl di f•bbrlt• per J'llalla e pfr l'tJtero dell'tur. (."arlo Haru11ll, ,v,~o,..,, t·,·a

Sa,.I'And~ta, 6.

(4)

u PerreoUonnements aux t~lOgraphea ~leotrlquoe imprlmeurs,.

l',.h<tlllrn cmtu~l,.tltle tld :JJ luuuo 1001

\'ol,\40,n.231.

11 titohue 0 proprietario signor Joseph ~:manu~l I.IEt~tr..ROtNOI':It: Il. N~~ York,

s. u .

1t• America, ne olfro 111. vendita o dolio cetstonl d t hceuzil d escrt tzto.

8

;:rr~·:i~~~:~:;,:!r:'~:~·~~-.:*~~'ru;~: ~~; ~r~;~:~'~·~~e:":;~·:~~~~~e;; ~~::;~~~. ~~;.~~~:::tou

J'rhmfft'll flltfllllfr/(1/" 1/f'/ :tl 1/UI(IfJIO I!JIM

\'ol.1&4,n.l3fl.

J)er "Don-bout ot ohaussuro perrectionnés u. L& tilOlnre e J)roprletnria Usm:m Suor. ,l ... cmst:RY Co)li'M\Y llff FR\I'if"t:, a l'arigi,nooffroll\venditnodellecessionidtlicenzcd'esercizio.

t>t~ j11(urm•uj(/11l e INIIllli~>e ril~,;: <1/fUfRdo \nttrnulonat~ tter Jlrerttll •l'lnHnllou e ,lilarehl

tll

fAbbrica.

l ns-.

C&f, Ear. O. Il. Ctietl&. • Vin .lfQflfe do l'ktd, 8,

'l 'orlnu.

J'rll'(dltoe lmllft>lrlldl 1/r/ 2~ IIHif/{IIO J!WIJ.

l{cg. Alt., \'ol. 71i, n. 10

per " MnoWue pour mettre los allumottes en botte~:~ "

"t/el :J lll(JII& J!JOt;

lteg. AU., \"01.16, n. 316

por "Porroctionuemonts o.pportéa nux mn.cbines aervaut à la fabricatlon dos allumottos,.

La titoll\re e JJroprietnrin 1>1u10!W MA't"CII Coiii'ANY n Nell' York, S. U. d'A·

111erica, ne olTre la vendit.a o delle ces3ioni di licenze d'esercizio.

/'tr iN{ONniUioni t /roltoci~>e rHJ<J0~r#i: 11/1' urn~JO Jnt~rlll\dOnlll~ prr llrOfet\1 d' hl•

TUilo n e

~ lfarebl di Yabbrlen · Lng. Caf. t:ug. G. 11. C•~et111.,-l'o"{! .\IQft/t di l'idd., 8, Torino.

J'rlt·atlt·c lmlwtlr/11111/e/3111/0flu 1003

Vol.171,u.7G

per "Porfoctionnomouts nux carburatours à nivonu constant et à pulvérieation de toue genroa ,

e Vol. IN. n.71

])Cr "Systèmo de rOglago o.utomatiquo de la carburation dans

!es carburatours ò. niveau constant et ò. pulvérisation de toua gonrea, o t aoe applica tione"'

L11. titolare o proprietaria SociétO GrOU\"Clle Jules et Arquembourg Il., a Parigi, ne offre hl vendita o delle cessioni di licenze d'esercizio .

t:~t: :~~~;~e'::ic;: r.~~~~~~'t~~~~;~iP.:::g~~~,~~oc~!',~~·.·':!~-:l~lf!e,: dlil~~.~~!:~.d;~~~:::

l'rlt·ut/!J(o Jmlllllrlulc ctell'liluv/1(} .190 l Reg. Ati, \'ol. 191, n. 18-t.

per "Ooatruzlone perfezionata di ruote di votcoU ""

11 tit.oJare o ])roprietario aiguor ing. Cliifonl Rob(.'rl Stepheu .fohn llat.I.E, a J.,ondra, ne offre la 'endita o delle cenioni di litento d'eserci~io.

l'tr j,{&,.,.IUV.mi e lratlati~'fl riuo0trli .-lllrUrneto lu\eruado .. ale ~r 1/ruettl d'l•reu•

doa8 e lfarelll di rabbrlt• • In r. Ca r. Eurealo 0. Il. Ca•eHa - Vi" Afo•lle dO Pitl4, 8, 't'orlao.

l( Procosso di fusione por U getto In metallo ,

l'rlvfllh•fl lmluflr/(lf" <le/ !t.'J ollnbra l!JOI lteg. Au., \'ol. In, n. 2•!1.

L'Mtunle titole.rc e j)rOJlrietaria Eu!Q\"IST:-<KA GrUT~JSGsllr.TOSUt:', 11. Stoccolma, ne offre la \'enditll o delle cessioni di licertle d'esercizio.

l't~ in(ilrffluzioni t lraUali~'fl rii"<Jlafni.-

ail' lffftrlo

luteruulouale

tter

Brerettl d'lnftndoue e llardll di fabbrica· lug. Cu. V.ar. O. Il. Ca~t11 l'ia .1/<n~te di l'idd, 11, Torlnl.l.

r ~ r i i

:@!; ""

ili'i"l" >

ngegnerl Studi tecnici Industriali rlchleggano preventivi allo

Stani l ime nto . T i pogr a fic o R~UX e YIAR[HG~

Via Nizza, 14.9 - TORINO - Via Nizza, 149 per tutti g'e stampati che loro possoll{) occorrere

Qunlo jrand, ~lablli!lltnl~ ha una specl~le sezione dedicate el lavori Upograflcl per tecnici. industriali, commercianti, banche. lslitull d nct.:•Kc q~..:~w, st..c.;:..to 1 co·

111induc datlt /nluiMiO,Ii di ltUI!Te t W!le, Faltuu, Mttrwrand'('"• Circolari.lfldiriui, Ationi, ChiqL(f'$, Regi.<tri, ree. j1no al CDial.ogJii, JlcJTWriali, J'oho~~~ti.

lnollrf, dis~nf~i' di 'l~lllCr~~ ;tf~~~lt s~a::d.ll t d1 'b!xnd&r,l<s~n•o IU!tna:c lipe.

Jrtlltt~, puO eseguire con sollecitudine Impareggiabile ~nehr l piU ~cluminc~i calo~lotM, llf.IIIOrlall, ~lydJ prr th U:Jid luniel t ptt ]( {!IU in:iuslriali

l.ra macehlne plit pe~fezlonata pe~ la stampa delle Jooistoni.

Speoiole oecur>ote:z:z:o nel IDvor>o - Pr>e:z:z:l mltlaaiml

(5)

CHSSIONR 01 1'111\'ATII'A INIIUSTIIIAI.R O I'JITIINTII O'INI'HN7-IONE

Il 1Ìgoor Arthibald White MACOI'IOCIII•, l l,ondu, tODCUIÌOIIUÌO in lttll1. di Ulll Priutiu. lndultrialt o Patentt d'iuven•ione, rilaadatagli dal Mlniattro d'agricollltrt,

ioduuriaotounne.reiodellltgooillO~~:iugnolOOl,Voi.ISij,n,l4(Gtn.~i)

per" PorfooUonnomonta dana la fnbrlcntlon doa boHoa ou rOclpienh en Otnln destinòoa ò. oontenl.r dea conserves Blimentnlros ., offrfl in vendita tale iurenalone privilegiata o la COBCtnione di lit4UIIfl d'ucrclzio i~

Italia della IIUII.

/UtV~~r1i ptr IC.Iu'ari'"ntti e /nlUoliL-e o/l tlfnclo 8jltdale lntorunlonale jltr la tuteli della proprleU. lndottrlalfl Ing. Gaetano t'tlt•nedo1 piun Cutello, 22, Torino, d01·e tron.tivlaibllteopiadellade-criaioneco!l1edepoaillttperladeltftinvenlionl'

LA RI V IS'r A TECN I CA

Df;LL!<: SCn:NZi';, DJo:I.Li': All'l'I AI'PJ~ICA'I'f: AJ.I.'INDUSTRIA

)~ D)!J,J,'IN!H'.(JNA.liEN'rO INDUSTUIAU!

CO NDENSATORT CJLI DRICI

ln8'. OIOVANNI I'OZZI

l. Si abbia una retta di lunghez.1.a l (fig. l) proiettata nel punto M, o sia >. la densitA elettrica lin~arl', ossia la quantità di elettricità distribuita sopra l'unità di lungher.1.a. L•· linl'e Ili ror7.a del eam])() ]Jrodotto dn que!Sta distribuzione d'elettrieiiit souo rette normali ad M,

e le superlìc1e dt h~ello :sono ~ r l

~U]Mlrfie1e Clhnùnche che hanno ( .

JlOr asse la retta. e sopra o·

0 L'

gnuna di queste In rorza elet· M ~

Inca ha un \alorc costante

lrnmaguuamo metalluzata Fig. 1

una di queste superficie di li·

\'ello, la cui sezione uornmh.l all'asse sin rappreo;entatn in figura dalla eirconrerenza di raggio r.

Considerando In pon:inne Ilei e<~mpo estt'rno, a quella SU]lC.rfieie possiamo sostituire alla ma&;a elettrica >. .l interna la ma!lsa e!Pltrica ehe si sviluppa all'esternu 4lella superficie stessa. La densità elettrica superficiale .l C data ùal rapport{} rra la massa>. . l e In superfieie del cilindro, ossia dn

(6)

242 U IUflST.lTICSICA-J.NIIO V

La foru oleUriea

r

in un JlUIIlO della suporl\eie eonsidornta vale

f=41fkl=2

!).

(l)

do'e k

= }•

essendo t la costante dielettrica relatiu all'isolante.

2. Consideriamo om il enrupo gonorato da duo distribuzioni eguali od opposte di elottrieità sopra due rette Jmra\lolo proiettatr in M,

t'ig.2.

e M, (fig. 2), sopra lo r1ua\i la 1lensità elettrica per unità di lungbt:r.r..a abl)ia rispettivamente i nlori +A e->.. Sia P un punto qualunque rlel campo alla distanza di r1 e r, da M, c M, riSJKlttintmente: si vuole detenniuare la linea di forza paS!innte per il punto P.

l/unità di mas~a elettrica JlOSÌli\'11 collocata in P ò respinta dalla dlstribm:ioue +A di M, con una forza (1 data llalla (l)

f.=2H r, cho noi possiamo rappresentare col segmento P A.

OOliDKNS.lTOIU CJI.INIIKICI

l.ja stos~a massa i.J attratta verso M, dalla distribuzione-). ton una forza(, data da\IR (1)

r .=--

2H

e che possiamo rappresentare col segmontlJ P B.

Costruendo il pamllologramma d~: li·· fon.e, si ha nella diagontllo P Il il valorodollarisultnnto.

Nei due triangoli PltB, l) M, M, si l1a:

i duo triangoli sono quindi Eimili. e rii!Uita Rfìll=P\ì,Mt-

1/unila di massa eleltriea wlloenta in un punto qu~Junquc P e dumtue soggatla ad una fort.a risultautt- PR r.,rmante colla din~Y.ion<"

della forza {, l'angolo RP !lf,. eguale all'angolo elle la •lin·zimJe della forza (, forma colla wngiungente M, )11 • Per una nuta pruprieta dt•l·

l'angolo format(l da una t•mgento ad UIJt'. cireouft'ff~nr.a t·olla rorda che fa al punto di eoutatto. n1rrà dire rlw l~ risultauW P R e tan·

gente alla circoufEIMJZa l'a~-.ante l't'r li punto P,. l'' i IJunli 111, c M,.

Conchtdiamo che lt> liu1.'f Ji (Qrta d€11 cai!IJH.I 1-'rodoill' dai!IJ du~"

distribur.iQni rl!ttiline{l c J!Brallele d1 l·lt-ttririt;.;, ron~idtrate 111 un piano perpendkolart• alle TL·ttiJ )!, e ~,. !;ono tantJ. rirc~mft'n::nr.e passanli pei punti )1, e ~t,. Anchfl la rt!lta ~~. )11 appartiene alle linee di furz:\. Sono IJUinJi linee di forza del rampu cou-,Jderalo tult~

le sezioni rette ,Jello superlirill cilindriche t•he hanno Jwr tlin.:ttrice tHJa linea di fnrr.a e per gcnrratrire twa retta Jl&rallela. ad ~t, e M,.

Determiniamo urn le ~uperlicie .. t,uiJwlenz ali rapJITf ~entate l !l figura da sezioni piani.'.

Si congiung;• P CQn O, e ~i tiri la J•erpendicolare ad O P Jti:f il punto 11 ; :-.ia ì\ il punt•' •l'inc<~ntro di fJU{'~ta J*fl•tlldicolare colla retta .\11 )11. IJII. circollftrtmr..a di t"llllro N e di racgio NP taglia normalmente la linea di forza pa ... ~anW JH P,•· Utglia anclv•nurmnl·

menlf' la linea l\ i forza M, )1,. Dimo~triamo elle una. li n• :i di forr.a pa!lsantc J'er un punto qual~ia"i di quella drronfrrt•rwa \i A tagliata nurmalmenl••, o:.:;i& rhe la cireonf•·renza .!i ragg~o ~ Jl i• una :-t:7.it.~nP.

della supPrfirie C11llij.Otenzjale va~:-antl• t.er il J•UIIth P.

(7)

U lUYISU TBCNIC.l - !NNO V,

Infatti, congiungiamo P eoi Jmnti M, e M, e con S e 'l' estremi del diametro doiiR circonferenza consideralo, situato sopra la M, M,;

e prolunghiamo inoltre la P S fino ad incontrare l'asse X L Sia C il JHtnto d'incontro dol Jlrolungameuto dell'asse: i due triangoli rettan- goli

s

P'l',

se

f: sono simili, (JUindi ossenando che

p•i's =

o'ì·~ si ha

oPS =~~es e 11erciò O l'__.: OC.

Il punto C deve quindi coincidere col punto d'incontro della cir·

conferenza di raggio 01' coll'asse XY. J,a retta SP, passando J}6) punto C, ò bisettrice dell'angolo M, P ~1., e JIOrciò la nomea lo 1HI e~a llll' è bisettrice dell'ansolo esterno ad .M, P !l,; risulterà allora

J;*. = :::~ = H

l due ponti S e 'l' formano un sistema armonico coi duo punti .U, e ~l, e 11ereiò la circonferenza di dinmetro S'l' è il luogo geome- trico dei punti le cui distanze dai duo punti dati M, e M, stanno nel

raJIJ}()rtocostante~ ~

Una retta QS, Jlas .. ante per Se J!Cr un Jlllnto qualunque Q della stessa circonferenzn, de\'e passare 110r il punto D in eu i l'es~o XY ù incontrato dalla circonferenza di centro O' che passa per i Ire punti M, .li,, Q. Ne fieno che

O'DQ

=

Q'Ì'S

=

O'QS

(1nintli O' Q è tangente in Q alla eirconferenza di raggio N P: la lit1Pa di foru pal!SIInle per Q è tagliata normnhuento dalla circonferenza di C('ntro N.

Concludiamo che <tnella circonferenza è una seziono retta della su·

l"'rficie •li livello passante jler il punto P considerato, e che le superficie di livello sono superficie cilindriche a generatrici parallele alle rètte t•roiettnte nei punti M, e M,. Quesl<' SUjlerficie non potcudosi tagliare mai. sono l'una C0111Jlresa nell'altra. o l'una esterna all'altra.

l/equazione nel piano di figura della superficie di liYello pa<~~ante JIOr il punto P è~= costante dove r1 e r, indicano le dist:mze di

1111 JHintO IJUalunquo della sezione retta della superficie di lh•ello d1e si considera dai puntiàl,ei\11.

CVS'DKiiS.lTO!II CIUNI!HlCI

Se consideriamo nel CBlllJKI due supt>rficie di livello, l>tr osemJlio, due cilindri l o 2, ussondo il primo compreso JH·I sceondo, si JJU(1 alle duo distribuzioni rettilinee !ìOtilituire le masse elettriche ehl' si s1·i·

luppauo per induzione sopra IJU1'Ste su1wrfitie immaginato motalliwtte.

Por i punli intcrui del ciliodro esterno si può sostituire all'a~-:ione tlolla massa distribuita SOJI111 la retta l l'a~-:iona di una carica eguale in equilibrio sopra la supcrfit'io del cilindro tstes.-,o; e parimenti per i punti esterni al cilindro inl1•rno si JIUÒ sostiluire all'aziono della massa distribuita sopra la retta 2 una carica in equilibrio dìt.tribuita SOJJra In superficie dello ste~so cilindro. Por i punti comJnesi fra le sntlerfìcic dei due ciliu•lri JIO!> ... iamo adunque :;O!>titnire alle due di·

stribu11ioni relliline<· du11 distribuzioni superficiali sopra i due cilindri, o \'ieCI'ersa JIOS!jiamo ul'ilo sparili compn•so fra i due cilindri ron·

si1lerare il campo JltO<Jotto da una massa ì. Jll~r unità di lunghPna distribuita sopra la supt'rfìcie dt•l cilindro intc·rno,edallanm5fi- A che risulta indotta sopra la SUJwrficie dl'JI'altro rilindro, come genl'rate 1la due eonv('nienti distribuzioni rettiliuef: che si (K~s~ono determinare di posizione.

Deduciamo ora le formolo Jlf'r il calrolo delle capacità dei eonrfen·

~atori cilindrici.

3. Condensdore a cilindri non eort&'ilall. - l cerchi di centrll N e N, e di diametri ST, S'1'' (fig. 3) raJlpr~U>"IIUno l!• &'doni di due cilindri i eui ns~i si proiettano nei Cf'lltri N ed N,. Una carica+' per unità di lunghezza ~o,,ra il cilindro iutemo S T ~Jroduc~· ptr indur.iune una carica -A :wprn la l:ìUperfirie interna d('! dliudro S'T', N{·llo SJI&zio comllfl'so fra i due dlindri il campo è quello stesso che "atl•hbe prodotto da due 11istribu1.ioni di dl!nsith

+

ì. e - }, sopra due rtlte parallele, le cui traccio so11ra il piano di fìgurn sono i J•Unti dOJIJ•i dell'in\'Oiuzione di rui S'l' e S'T ~ono ,Juo rOJipir di punti coniugati.

Determiniamo •iuesli JIUDti dullJii.

Condotte perciò due rirconfl'ren~e pas~auti l'una rl(>r i punti S ,, '1', l'altra ver i punti

e T e che si tagliano DI'i ~IUllti A ('

n,

la retta AB incontra In retta S T in E, puuto centrale della intolur.ionl'. Cou·

dotta da l'~ una ta11gente f;C ad uno dei cerchi, la rirtonfer•·llta di centro E e di ragcio EC taglia la ST 1Wi JIUnli ~~.e M, che ·aranno i cercati punti dop11i della im·olutil•ne; C!t"-i r&JIJlre!tentano ll' trnrcie dello rt!ltP eonl.t'nenli le due distri~uzioni parallele clu! 1!-i een·ano.

(8)

21& LJ, R,I'U8T1 TICMIU - J.NNO V

Per una nota propriotk della in\·oluziono si ha:

Quindi per tracciare le ser.ioni, nel piano di

Ogum~

dello supernei1•

equipotenziali si può procedere nel seguente modo: SI conduet1 da UTI punto qualunque della cireonfereu:m di diametro M, M, una tangente alla circonrereozn stessa; la tangente incontrerà la M, M, nel centro della \iuea ('quipolenziale passante JlCf il punto considerato sopra la

tig.3.

etrconferonza. 'l'ulte le ct•ppie S'l', S"l'' .... alla destra dell'asst• X Y.

eho mppresontano i diametri delle circonferenlO apJJartenenti alle ~u·

J}{lrficie O i li\·ello, hanno JIOr tmnto interno il punto )\0 1\Uello a sinistra di X\" hanno per punto iuterno M,.

Cond11tta da M, la pt"qlendicolare )\,li,, la quale incoJ1tra in P~ P le circonfcreozo S'l', S''l''. le congiungenti)!, P o )1, P' risultano tan·

genti ullo circonferenze. 11 punto D d'incontro della M, p· con X Y ò contro della circonferenza rappresentati\'a della linea di for~a pas·

s11.nto por P'.

Por ogni uuità tli lunghoz~a presa parallelamente agli assi 1\ t:d N su\1r1 duo arn1alurù del condensntore sono distribuite due cariche eguali cd oJJposto +).. e - "• o la carica SOJirn una lunghezza l di una delle

COSIIKNS!'rORI Cll.ltlllltiCL 2>l7 armature ò ).,l. Detti (juindi V, e V, i potenziali delle due armature, interna cd estMnn, la capacità del condensatore è

(j_

,~"~ ,-r;·

Determiniamo il potenziale\', dt!ll'armatura interna: hasteril. deter·

111innrlo JlN il punto S. In quPsto Jlunto l'unità rli mto,;sa elettriu l!

soggetta ad una forza

r.+ r,

~~~~~

e{,= 2k> S)l,.

Il potenziale V, ò tlo\·uto ùn\la sonuna dt•i potr.nzia\i \'{,e Y(, re·

\atil'i nlln fon.a {,o{,; ora ~i lul:

-!!J;-=r,=;~,~

da rui rlV1,

=-2k). 0 d~'

ed

inte~;ranilu

V,. =costante-'21:;. lug. S)l1 ,

Similmente - 1

:t~ f~ = - ;~;::

da cui

rlY,

=

21.-f-

;tl~, c~I

int••:.:rnndo

\' f1 =costante + 2 H log. S li, (jUindi

Y,

=

Y,. +V,,=

co~t:llltP

+ 2kì.lug.

~:

· Parimenti il poten~iale V, dell'armatura r~tl!rna i• datjJ da

Y,

=

coJ>lautc +'l. H log.

~

(jllindi

r,

\',=roslttnte+2kì.

log.~~::~~·~:

Os!ìen-iamo rhe la costante e nulla. perchi• quando S ed S' tanno in E, il logaritmo ò eguale a ZirV a Y,-\',=0.

(9)

246 Considorando si ha:

[.,t.IIIYI$UTitCSIC!-..I.St\UV

valore reeiproeo dcllaenpacitàtleleondensnlore, l 2k Sll X S'li,

o=

T log. Sll:

x

S' !l,.

Esprimiamo ora il rallJJOrlo, che figura nel logaritmo, in fun~ion~

dei raggi NS=R, N,S'=H, o della distanza e=NN, rmg;ila..,81 dei duo cilindri.

Essendo i duo trinngoli P M, M,, 11, N P simili, si ha:

Si ha p<~i

EM;'

=ES X 1•:'1' = gS X E'l' ossia (EN - Il) [EN + 1\)=(f:N +l-Il,) (EN +e+ Il,) da cui

quindi

~:N=H,'-~!'-e' EN, H,'- H'+e'

I·:M , =-V( ~)'- It'=~ 1 {ll,'-lt'-e'J' -4e' H'

so~tituondo ad

t:

N , KN, , ~~~!, i ralori tromti. la (2) diventa

!-2k\o Il, (11,'- H.'- r'+I.(H, ' -lt'-e'J' 4e'R']_ (S)

c- T

g.R [ll,'-R'+e'+l-(lt,•-lt'-e')'- 4e'H.']

4. Condon~ntoro elllndrico. - Supponiamo i duo cilindri coassiali.

ossin e= O.

!Jn {3) ci t\à allora per capacità dE• l condensatore

0=--1-\{

2k log.-[

COHII!SSATQkl ClL.IN!fliiCL

\,a {4) aJII)Ii<'asi al calcolo della capacità dei Cal'i sotterranei o l'Ol·

tou1arini che si JIO!:i:.Ono c••usi•lernre eomt• wnduttori cilinclriei; st· il ca\'O ò semplice, le nrrnaturt~ sono costituite ,\al conduttore int.Pruo o dall'involurro metallico che lo prot1·ggo estornamrnto: se tJ eonrentrieo, lo Juo nrumturo !:iOilo costituitr• dai duo conduttori.

;), CondensAtore coslllulto dR due 1umaluro, l'unA lllnun, l'alln elllndrlca, rrn di loro JlRrallole. - Nella (:)) ~-.ostituiamo ad f il Sll•lV&Ioro

e=

n. -

R-

ss·

da ('Ui R.:._

l~ =

l

-lt,s~·

H

Uh•idond11 11er H1 {ll1 - IO i ,Jufl lP.rmini della fm:ione rhe figura nel logaritmo, la (3) si può ~crhen· nPlrMdo M'guente

Se R, \-a al\'intinito, :;ircoll\t! R • 1 S S' n L1n0 finiti, la formula precedente :;i riduce a

c

l

]{'

Una delle armature del conden!>alMI.l i· ro ... tituita dal cilindro ST.

l'altra dal piano XY; il punto centrale E dl•ll'involur.ioo~' r.oincirle col punto S'. ed il ~uo punto ctmiugato è all'infinito. Jndicnndo ron d la di:;tanza fra il centro di S T ed il 11iano X ì, sarà.

•1-R+SR quindi In eapacilil do\ eon len!\atore l' espr~~~a da

c-

l . 2k\ttg.d +J" F '

(5)

Un conduttore M•reo io presf'nza Jella terra costituisce un t<lnùen- saloro le cui anna tu re sono il conduttore Il In terra.

(10)

t..t.lti11S'f,1.1'IC:tiCA- UI!\OY

11 t\lo conduttore ha sempre, in pratica, tm l'llggio molto piccolo in confronto dciii\ distanza d; si Jlllb quindi ritenere como formo\n che 1lh la capacità seguente

C=--Ulog.H '-

2

~(

1

lf>')

G. Condon~atoro COiltllnlt.o da tino armature ellludrlrho ntl II.Sf!l paralleli.- So i diRmolri S'l', S''l' sono egunli (fig. '1), il punto

T

'{

~'ig. ·1.

centralo E della iuvoluziono cado noi punto di mezzo del segmento N N, congiungente i centri. Si ha allora

~ = ~: ~~: ,

quindi 0

=

2k log

(~)'

' lkl . og. SM, l

§..&

odosscodo~=EN ~};~t,, ponendoEN=d,siha Kl1,=1~

(Juindi

COSili!SS.I.TOKI CllJSilRICI

c-

---'-~==

4 k log. d+ 1 d~-H'

(6)

Se il raggio R è Jliccolo di fronte alla distanza D= 2d, la formola ehe d~ la capacitA J!Ub seri ren-i nel ~eguente modo

(' -

- - - -

l

u

Hlog.ii

(6')

l due fili di andata e ritorno tli una conduttura elettrica realizzano, in pratira. il raso ora con!iiderato.

Le (4), (5'), (G) sono le note fc~rm,JII• che 11i atiOJIPranu nella pra·

tica; sono state dedotte partendo riai caso ,;;-enf·rale di un eonden~atore a cilindri noncoao:sia\i.

(11)

J.A 111\"l::fU TI!CNIC\ - A'IIiO \

I ,'AR C IIITKTTURA \IOOER~,\ f. L'URGANI~l!O W lTilU TTI TO

IDif. ESHJ('O IIOSICtll.l.l

gd ora vengo n trattare della decorazione arehitcltonica rlm della architettura rapJITesonla la parte nrtistica, ed è quella elLe ci dà maggior diritto alla inl'l•stigazioue del nuofo.

Qui il campo ij fecondo di infinito consider:w:ioni: si Jlotrebbtl acceo·

uare come si iniziò noli' Inghilterra ~JtLesto largo movimento estfltico, e come si Jlropagò altrove: si potrehbero ricordare i primi bagliori dello stile nuovo apparsi fra tli noi, riCJU]Iicutiei allora l'animo di sorprc5n e la~ciantici porpli'~Si e quasi sgomenti; si potrebbe rievo·

care il eonru~ionismo di nomi di stile flom.tlc, stile liberty, atstlletic stylt. nomi che entrati n€'1 dominio 1lel publ.llieo. rurono poi apJllicati a casaccio, como si fa in generai~ della parola lxtroeco. che poi volgo seno a definire tutto quanto è stravagante.

.\la ormai tutto ciò t• trop110 nutQ, l/ultima llOlitra €'SJlO!'ÌZÌOI16

\"Rise a chiarire le idee al rigunnlo, ed om i nomi di Jlaolo Hankar.

W alter Crauo. Yiltori4t llorta. \'au der \'elde, Olbrich, Otto Wagner e di tanti altri Jlionieri del dolct stilt r~oro ci 30110 famigli<1ri: como fnllligliari ei sono le loro tentlt•n1.e che sono rolte allo studio della Ilo m o faunn, da rui traggono In fonte d'ispirazione, ''IJJ>Ure si ntlen·

gonu o. Ile forme P liner• geometrie hP, chiedendo talvolta alla simmetria tlello sptcchio an!lolurt il concetto deeoratho.

Per non CStHbitaro dal 111io argomento priueipale c per non ri]lolero CQSO note, sorYolerò di propo~ito su QllCsto esame riassunth·o rlello S\'iluppo dell'arte llUO\'l\, !imitandomi ad esprimere il mio moùesto

I.'ARC111TKTIUR4 liiOVLRSA E I.'OROASh.WO OOI>TRUTII\'0

cornpincinJOnto per il ritorno a quellrt fontr ine!;l)uribilo di ispirazioni o di idee che i• la natura, per il rina"-cer€' di un aemto spirito di OliServazionr che sembra m nssopito rlallc blerili riproduzioni cclettir!Je dogli ultimi anni.

fntemh' inveec rA)no;;iriPraff• \' inrlirizzu estf'tirrJ modPrno in rappMto nlla frmna ~lcgti elemf!nti costrultili d~>lla fai1Lrica, annlognm1'11lr a

<tnanto fori nella prima parto, riguardo all'urdJitdtura nel suo signi·

licato generico.

E a proposito di cj,, mi 11reme esJJOrrP il l'ritiri pio, rhP, romr dogma nssiornntico, \'OrTtli post~, a IJa~A rli 'lualsia!)i seuoln stili~olicn, clw riOO la tlecomzillnt' ttrrlliltUr.mir.fl rll•llt 116~lrt t'lJ$1' tiQII rlur nasromlrJ"t, ,.

ltwto llll'llf> s.t·i~arr I'OI"!Illllismo rmlrultiro. Ci~mpito della tlt·t....rotzione e tlell'•Jrganisuw, nel compiP-.so di unt•dificio, non i.• 'luollo di !!UJ,mf·

rar:si a l'it·ewla, rna t\i pr(Jcodt~re di comune arror•lo. !IIJI\ da Ju•mid ma da fratillli, io motln che l'una sia il rom,,h·mf'nto t· ... t+·tico dt·ll'altro.

So che questo concctlq è r]a tal uno cunsiderato comP in c.ontra~tu ,·oi moderni inb•ndimeuti artistici rlw, sN:ontl•, 1·ostoru. vo_uli(JlJO b~r·re liberi dn IJunlsiasi vincolo rr~trittil·o, uud'anche in arrhitf'llura, com~

in ogni altra mani(estazione d'art .. , rliJHf'hl•'+~--er·· la!-riata rt•lllJ•Itota·

mente libera la shriglinta fnntasin d"ll'arli"ta. ''a in mi(J apJto~;gio viene la st1Jria m~tlesima df'll'artr~ arrhil•·tl••nir11 che fu ~rawlt• t·~ni volta che fu organi,·a nPila ~oua furw Jeroratila, 1w-ntn· l'ahl,aHrlono di <JnOslo criterio inizi.:, e !wgnò ~··mrtre un J>'•rit,do rli •l1·radr·ma e tlitransizil)nt.

Il cla-.~ico g:rt!co e romano fu c~""nzialml'nt•· ,..jnct·ro nella Mia r.o·

slruzim1e ~~ ne' suoi moli1·i dr.coratil"i. E Jtf••nth•ndo in t·,..&JU(I, rnmP prototipo tlcl cln!'sico, il •loriro temJtio •li Ptlrtrno,t. al qualr· il ma·

gico scalp··llo di FiJia aggiungHa uua nota u~;a all'au!-IIHità tiPil'in·

sienw, noi vctlia1no che ili 111;11i Jtarto dPIJ'e!'l€'rno e Jr•ll'iuteruo ha pnle5e la ~U:'l. fun1.io1w carnttPristira, f< la df'rOraziorw, u,..at.a con sa·

llient€' parsimonia. !'Ì limita a•l iu~Putilire l'vrll":tlli!-mo. Talf'll:' la fun·

zione.Jt>ilrig:lifi,rl••llemetupeorrultP,tlf·icapiti·Jii,dpiJpbasiattiche, delle ornarnf'ntazioui a p:dmPIIP, nwarulri. fnglie d'~rcanto. l'C'r .. che ornano i monuml'nti clas-.ici.

L'ar,•hitetturn lumhar•la l'la gotica, 11i cui hr.llissimi c·,..empi !'i ton·

sflrmno qui da noi, sontJ or~;:auiclrP pPr erc~>llt'lll.&. f'J·rtto ing•·,.:UIJ~e

eomhinaziuni •li m:\tt.(Jni romuni o sagomati. ad UlJO o più cui•Jri. la inca'itonntura geninle di maioliche rolorate, le rornici di nrchttti con·

(12)

U.ll:l\'l:sf.lTilCII'IC.l- .lNSOY

tigui o intrecciati, a sesto Reulo oR tutto. sesto, eon .heecntelli ornati

\li foglie eecartouiate o di figure, l'amJ,lO e tranqmllo ca~npo ross11 dellnpnroteinterrol\otlnliol'ilrnLiidiintonneoodnlla l'l\'U('Ofolo·

razione di un affresco, gli archi rampanti esterni, i contmiTorli tlelll' faeciute, tutto rivela la schieUet1.iL di un'arte che Re talora Jltl.O ap·

parirci rozza e quasi rudimentale, è JICrO sempre pott•ntemtnle dhcace:

e. tJrescindendo dai particolari pittorici e fi~lunlil•i, il nostro spirit11 sembra rinn01'a111i dinanzi a tanta 1·aghena di insieme ottenuta 1·nn i rrwzzi 11iìl semplici. Questa produzione dal 1000 al 1400. do1 uta allll mnestranw, di cui quella dci nwstri comari11i si rese famo~a.

Pbhe potente impulso dai Cistercn1si: costoro, racfolti nella solitn·

tlinP drlll' loro celle monaslil'hP, furono i l'h) sh11liosi ed appns:.ionali tulturi tloll'arehitetturn, alh!. quale portarono non solo il contributo delle loro geniali concezioni, ma tnhoUa l'opera materinle di e~ecn·

zione. Ciò ~J•i~>ga come l'architettura di questo periodo - archit1•1tum che bO non fu italinua d'origine, italiana dl\·onne per In im1•ronta tutta speciale ehf' qui ricevette- rl\·eli in chi ne idE'ò chiP~e. rertose.

fhiostri, cnse

e

rastelli, delle anilrlll di artisti ispirati e insienw degli Pc:ccllenti co~trultori: ciO spieghi la natura prettamente organita ,\t'Ila decorazione romanza e ~otica.

1/archit\lttnra de\500, che in •roscana e in Homa mnnten0\8 I'•'Uritmia sel'ern dei classici, noli' Emilia e in !Jombardin imllfOUÌil\'3 le SJ•lcn·

didP !Prre·eotte ornatp, già in uso daJiprima, ai concPtli ornnnwntali del rinasci111ento, chi' nel Veneto alleggorh·a il fronte de.(('! i edifir·i con ariosi e svelti lr·g~iati. quest'aurro JICriodo che Pbbe a precnrH•ri un llrunrllrschi e un Alberti, r per cultori s<tmmi 13ranmnte, i Sangallo.

1\·rn7,Zi, i l.ombartli. il Vignola, il l)al\adio e tanti nltri, fu organic:o in rJIHmto derh·O dal cla:.sico gn•eo e romano.

Ora se l'ostracismo a qunnto MI di :111lieo non d spingo al limite di considerare come inutili' zavorra o quindi di ripudinre i !:'D!!gi in·

segnnmenti che l'urla nnlica ci foruisce, non si può a meno clu:t con·

ùannare (juello inno1'azioni decoralii'C che non fossero intese n d:~rc una impronta estetica :~ll'orgHnismo costruttivo !Senza svisarlo o nn·

swn•lerlo sotto 111entitc spoglie.

J~a mstn applicazione del ferro come elemento sin COl!lruttiro sia ornamentale 1mò cou~idernrsi como una fra le più felid rh-ur.-e a1··

venire per l'architetto. Uuso di questo metallo ci permette di inl'e.,ti·

gare e creare IIUOI'Ì concetti organici ed eminontemcnh• decorativi,

l.'.lRCIIITIIlTUK! XOD&IISA & L'OI\0..\.NJ..,J.W CO:iTRUl'llHJ

:.ia adopornndolo da solo, sin CQinbinnnrlolo sapieutomente wu altri materiali. È v1·ramPutc suggesti1·o fJUanW le altro nazioni- n liJIO·

cialmenttj il Uelgio- !Janno baputo ric~nare da un abbomlantt-liMI dtJI ferro, cho pt>r le sue l'irti! di ~nalleallilità o tluttilità si mo~;tra fO~l doril1• nell'ohberlire a~;li imt,ulsi dell'arti~sta, Sf'n7.a pNcit, cadrre nel tliS•Jrganiro. Nllll'architetlura modernu quindi il ferro orruperu anche da noi un JMhkl certamE·nte w,terole, in tit'' favorit(l altrt::-1 d&

conrlizioni in pHrtoestranPeall'arLe.

Ora se J)artiamo dal prinriJIÌO da lllt-l'nunciato t!Plla !>lrt·tl.a rorn•·

lnti1•ità fra organismo costruUho c dec:orar.ion1• arrhit{·t\cmit:a, t' ri indugiamo ueii'P.samc JpJia nuon prOOuzioue r·dilir.ia f'!lll•ra +' nar.iu·

nolo e 1lel uwrtcrno mobilio, nr.i 1·ediamn in !ruppi tB"i p,m/J l'el~·

mento deeorati\·o dal r~~~trultivo ~i separi, ot,~Hlrt>. u~Jlla ''l!Uiwnmza doll'ornamenta~.ionf•, IJUCSta, rarrando i limiti f'nlro cui dOHt'hl•e ... vul·

g•·rsi, inmda totalmt'nte il cauq}O della w:-;truzione, rlw Jneuif! coJnl·

uu nOIH:alor••. Per la genf'si 1li un nuoro stilE· non hasta il rit1m10 alla SBna fonte della natura: questa di'w vuirci in aiutr, uPI ,\ari' espre:;sionP alle cose. ma non può P<.St·re fine a se ~ot1·s~:•.

Orbenr• nelle 11110\'t' manift·stazinni noi redrt·lllO, ;u\ c;;<•mpi<l. l'etti·

fieio traumtar::1i in un JIOI'ero e•l enHrme ruho ~ueruito. :.u rui Jtre- dominanu scheMri di piante apJ•ialtite e intagliutP, i cui btllli eontoni o sudllil·isi ba~ist:QnO su quella nu•ia pari'LP finrhi• tr0\3110 il t•·tto cho li arricchisce di qualr:.e ft•glia; l'lldremo la ~cialba fa!'riata di una casa o 1li una 1·il\a, OH;! :«IliO iu l:!'ioco i c:outra!->li piu !-trani t'd urtanti tli luci laruhe l' ha..;s{' .. luci Lislunghe, l' in cui d1•corazi(tue unica ma pur •·t:ecs~i\·a ~il ~+'TJil''H;iarè rilurto •li un t·nurull' n:.~ti•J.

che al ~!ciani richiamv l' i•lea "di un coutinuo agitar di fru-.ta rab·

bioso come fulmine in lf'!llJ}() •li templ':;t.., •: ''~tlremo il mol•ih·, ~imu­

lante un'espressione \'l'geta]('. Jlre,;ontarsi a noi come muto enigma, enigma nella ~ua slrutlura. t•nigma nel !'UO -...·oJKI: vtdremo altri mobili contorcer::;i spasmodi1·amento. COIIH' la slrutlnra fibrosa del legno non vorrebbP, e na,.condf•rt', con sporgem:P illcl-!'idlf'. una ineidia pei nostri stinchi: se11ia o poltn .. ucin(' o di l'ani e~ili-r ... iJi. che J•aiono bupplicani di non l'~S('re toccati; n~Jrt>mo ancora, tiall'ahru ranto.

JlrospeLti di case tormont'l\•' Sf•nza tregua da dt>corazioni flon·ali in va·

denti ogni SJla?.io Jbponihile. ~.:reauli ll:'sene t·d archi tlu\t· cu!'trutlila- lllf.llltc non l'C ne sono, run·e doro l'organismo ,, retto, P rieenr.:a.

}~ di frontP. a tutto ciO. dopo un J)rimo e fugaco senso di sim-

(13)

U KIVIS'tA '!'!CSIC.l-ANSO\'

)JAtia \'Orso ,1uanto si prose1dR con \'OSl6 originnle, prol'f:rNno come una peno~a stanchezza. t: ci assalirà un \'ago sconforto n~l Jlf'll~llre che certi chiomati p11ladini di strambt•rie, mentre sogna uv insi('llltl CQI WitlunRn In distruzione delle forme convenr.ionali, di conde i, front<•IJi, attici, cRpitelli, b11si o di tutti quanti gli nlumenti formo n! i gli stili passati, creano a !or \'Olia un con\'Onzioualismo basato sull'n~~urdh:

e che wrti cumuli di ornamantazioni. talora bellf' se 11rese isolata- m••nte. ma Jle:Jnnti nel loro insieme, altro non segnino che un disgra·

ziatu ritorno ad uno stile r·ococò rnoderuh:zato o infarcito tli 1notni esotici. Vogliamo g!lttnre lo ba!li tlel rrot:o stile o non ci accorg-iamo eh!', for'lle serr1.n volerlo, cadiamo nell'orrore Jlroprio dello tlecadenze, cioè l'ecces:1o di ornnmontazione in rapporto all'organismo CO!)irulli,·o;

''ogliamo JHirilìcarci dall'eclettismo del ~ecolo scorso, ritorrmndo alla natura, ma poi alla natura stessa rechinmo oltraggio cn•antlo il tri·

lume fnrrngginoso che non Jm certo riscontro noll'arrnonico t•quilibrio di'gli elementi naturali. Ci appnghiamo degli sberleftì dì 1111 tnn!>cilt-rone dalle mandibole cuonnementc dilatate, o dell'aria imbambolala di un grosso faccione mulìebre, o tlell'ullra·semplicisnro di qualcl1e cerrhio intersecato da più linee \'irine e pamllcle, concetti ormai triti <• ritriti o che vanno intesi e sti1uali solo come il risultato della reaz.ìonu tic!

stctssionismo tedesco, contro la impo~izione dr! gusto impf'riale.

La ste~'l'l no~trn esposizione del 1902 mancò forse al su1) "COJIO riguardo all'arclritetlura uuO\'a della ca!ia; ed anche gli l'thfiri della mostra, non ostante le belle decornzioni e le gnrume nrmoniche di colori profuse t·on senso <l'nrte tnlora squisito, non ebtJero i requi.,iti di orgarricità e di pratica attuazione.

J,a mostra decoratil·a int1•rna o quella tlelmobilio, pìi1 feliri. nel loro complesso. dell'archit!'ttura nuo,·a della casa, furono f'ftìl'aci ~olo IJUantlo le O\'Oluzioni nellu forme ri\'elarono un risJJoUo nl seluplice, all'organico. o nllo scopo pratico per cui In stanza e il mobilio tiO\'O·

nnosen·ire.

Procedendo JIOi più da ''icino all'e~ame della nuo,·a produzione artistica della no~tra cillà. noi \'Odiamo rhe in generale lo nuo\'e forrno decorativo non sono iurruuni tiRi difetti costrutth•i ora acl't>tlllali. e per di più mancano for:10 del carattere di italinuità. Si ùi~se rhe la città nostra, me~lio dello altre italiane, si J)resta\·a allo ~viluppo libero di un'architettura moderna rigoglio!m., mancando qui le ~plf'lt·

L'ARCIIITf.TrURJ .WOIJERSA E L'OROJ.~I~.WO COOTRliMI\'0

dide tradizioni nrtistielto del Jlassalo, ehu altrove intraleierebbero il carumino alla III'Oiuzione tlrll'art~>. IJun!JUtl noi JIUre ci facciamo eco del grido di abbasso le trmliziotri clte ci giunge da oltr'alJJC. Orbene ciro la razza inglese, l'anglo·sa~sone-, la teutonics stessa 110&-~ano uon sentire l'influsso ;\ella tradiziom•, c facile spi~>garlo ed nnmrette-rlo, poiciH\ a nostro oonfronl.ll, o~~e di tradb:ioni artistiche- pol!siamo dirlo -non no hanuo o qua~i: ed ogni \'Olia cito un forestien• \'IIOI abbandonare l'ambiente JIOISitin .. in cui ''he, JIOr respirare l'aura pura ,Joll'arte turiversnle, deve venire da noi, e rwrcorrere in lungo ed in lnrgo il nostro SUQlo, da rui si dif!art;l grntificnnt.I<H'i fvr:ifl di titvli SJ)rogiath•i, ingiu'ilifìcati, mn J•rO(()Jrdanwnte comuro .. ~o rll-111! nostre bellezze di cui nun s>Jspettan neppur lontanumtnte la grande portata insJiiratrice. Ora, donenrmo f'~"~>r J1r01•rio noi Italiani gli SJ!ietati icouoclasta delle tradizioni nostre gloriose l

No: se dalla grand'arte ita\ica si ]1Uò prehmdere quella di1•ina1.ioue di forme nnO\'O eha Jlro\'iene dnll'a.,similar.ione della e .. ~enza intima delle cose, se ,·ogliamo rnanknl'rt' il nes~o logico eire ha ""ìslito !<t·mpre fra un periodo e l'altro dell'archit+-ttura no .. tra. ulr, non ripudiamo le nostre mera\·igliose l'estigiR. o IJUanto lllt'IJO, 11rima di CQnda!lnarle, andiamole a rodere da ,·iciuo. :\Ton bastano le riprodu:>:ioni dt>i Lf'ta·

roully, dei Hatsdorf e di altri ... :-.irauieri pt'r •Jan•en+- un'ùlpa romplet:L Il contorno gelido, bterilito dPI di~eg110 ~ tr"i'I>1J lungi dul tr&Hrlet·

lerci il fascino d<'lle grand! li ne(' e ma~se ]'ro~J·ettil'he, •l~>ll'arnwniea policrornia di insiemi di particolari. quali il "ero solo r•uò d arri. Lo studio dell'arte nostra rica1ato ,Ja\le riri~te è comt> la Jettun1 rli Omf'ro, dì Virgilio. di Shakespeart: o di Goethe fatta non nf'i tf-l.ti oriEtinali ma in una misera traduzione. Seeonrlo me- quindi 11011 i' J>rl•J!rio il

<'aso di trure i migliori auspic-i dalla scar:-ith di tradir.iNii letali.

Ora non è già 1·he nella no~tra Torino mnnl'hino atf111to i ricordi dt~ll'architettura pa~sata: ma •·s~i, scamJ•ali iu l'arte all'f•pra distrug·

gitrice ma umanitaria del JliCI'ODe ri~mslbre. ~i limitano a pochi.

bcnchè llellissimi, tl.~empi di barocco del Ju1ara. del Guarini. del Castellamonti. cht~ da soli però non J,astano a l'rt'arci J'aml1iente cnratlerbtico o !Jnggesth·o r.:he altro,·e fa Jclla terra italiana l't:-terno sorriso dell'artt'.

'l'ulta\•ia s1• poca SUJIJI<'IIettile artistira sta racchìu!'a llt'llo iut+-rno dulia città, i ,lintorni di 'l'orino, come già di~si. vantano ttsori d'arte medie\·a, degni di ~n1·idia per Il' altre regio11i ed i maggior studio

(14)

UJIIYI:;T.I.TKCSIC.L-AI'NO l'

ed amore per parte nostm. Nella distesa ubertosn dei nostri 11iani, su dolci pondiei, sopra cimo alpestri, a ridosso di giogaia rilles:sc dalle aequo tranquille di uu lago montano, nella quieto di un angolo soli- tario, o fra le catapecchie annerite di una borgatn, si ergono, ora modeste ora iiii]IOIIt'nti, lo costruzioni romanicl1e o goliel1e Jlicmnnlesi:

e sono castelli turriti, sono chiese, chiostri, caso par.dalmentc diroc- cate, siumlaeri di un'altra vita che fu un tempo rigogliosa, poeticl1o vestigia di un'arto somtllico, mn appunto por questo ]>Oif>nlCiuonte seduttrice, e il cui fascino Jlllre nutrirei di maggiori iSJlira:-.ioni al eostmlto delle bellezze naturali che ci ritemprnno lo spirito.

Ma pur tropJIO questi esempi d'arto uwdie1·a non li incontriamo ati ogni piè sospinto, non ci appaghiamo giornalmente della loro l'ista, ma dobbiRmo andarli a eerc.aro col prOJlOsito determinato di I'Crl<'rli a costo di disagi rnntoriali IHiora no•• indifferenti. Quest'arto ftuindi non \'ÌUno a noi: siarno noi eho dobbiamo andarle incontro: c l'inllu~o di essa non ha j)erciò tutta In potenza che dovrebbe l\ l'Ore.

Non c'ò quindi dn stupirsi se ossn ei è poco nota, o non c'à da dolersi se, messi alle stretto, non sappiamo dimostrare ctlìcacemente al forestiere che nou è vero che il Piemonte, in fatto d'arte, sia ~;lato nei torupi addietro la Beosiu d'Itali".

Un eletto ingegno, un simpatico c noto artista torinese, tenta da dil'ersi anni di fnr conoscere ed auunirare questi cimrli artistici, te- nuti dai più in non cale, ma che onorano il Piemonte nostro. i\la l'ingegnere o l'architetto 1noderno (non parlo, naturalmente, tlollo eccezioni), fedele al suo programma che n1olo l'abbandono a"soluto

t! elle tr:ulizioni, anzichè dirottamente is11iran;i (o 1rui sottolineo la

11aroln nflinchò non la si confonda con copiare) all'arto nostrana o alla natura, 11reforisce risparmiar tempo e fntica, e si inspira (e qui non sottoliueo J)ÌÙ) alle no1·ità estero; sem~a pensare, tra l'altro. che ttuanto ~ bello in un paese, può esserlo assni meno o nulla affatto iu un altro, do\'C lo condizioni siano radicahnentr mutate. E in qut>slo lavoro di falsa-riga egli è fuorito da innumere\'Oii opere d'architet·

tura rnoderun estere, e spcrialmento tedesche, do\'C e bello c brutto l'engono riprodotti con tale superba maestria nel disegno da nascondere troppo SJiesso, col lenoeinio del tratto elegante, la debole?.r.a del con- cetto raJ!presentato.

Il plagiatorc illuso troppo tardi si riHedo che il creduto oro altro 11011 ora chi' orpello. Egli stesso si accorgerà, a proprio spese, como

l l

siano efl\meri corti nostri entusiasmi iugiustificuti per molte mauifl.·- stazioni artistiche 1'110 lrOJ)JW "i staccano dal nostro !.enti re, e a fJUanti ravl'edimenti potrebbe dar luogo l'aiJhnudono eiew e completo del nostro lì:l~bato glorioso.

J.~a più grande uiOJ•ia di'l secolo M'or:;o, il • \'olaJ'Ul •, o lingua unirerball', tro\'8 ora riseon1ro nell'altra rt'fl'nlis_"'ima rhirnem ,Ji nna

•lecoraziono architettonica unil•er~almentc sentita o bliluppat.a nello stesso modo. g all' as:>unlo di un tali' twgno si aggiunge la V('ra tomerarieL-\ di 1·oler !'organismo ciJslrullil-o soggctlo o sehia\·o tlella decorazione, e que~ta, a sua ,-oll:t, srhia\a IIOIJ ~ià dt·lla natura ll('llc sue infinite manift!slazioni. ma di una svecial maniPra, piatta t• ron- ,·enzionalo. di stili..:7.arla. Qui da noi, e a {ortir,ri nell~> altre r('gioui d'Italia, il nuOI'O stile d':m·hitt·ltura, int•·~o in la l gui~oa, non ha in sè il germe della Yilalilil. 011 t! fati l~ Jon•ved;•rur, se non In sua mortP. certo la sua pro~~ima trasformazione "ll di una 1ia pii1 stahile, piU c."'ratterisiieamcnie italiana, 11iù sinrt·ra m-Ila !.Ua ;,trullura co!<trut- lil'a. I~'arehill'ltlura Jnoderna italiana dorrà "~~eri• l:~seuzialnu·nte 1or·

ganica: ne ho fi1luria.

Pieno l'animo dt>lle no~trt> liolenni mf'ra\i~li~ •lt:lla natura, uutritn l'intelletto delle gaglianlo opf·re d'arte dei no~tri ai'Oii, noi dobbiamo guardare fiducio:;i \'t!f'SO l'aHt!llire. non arrt"Jootawioci mai alla cont,·m- plazione d;·J brutto ~ol perchè nuo1·o. ;\on tlimf'ulidliawo che in altri tempi in lt.alia 1111 Nicolò Pbani scoiJth·a il puiJlito della Cattedrale di Siena, un Jaeopu d~lla Quercia, a Sitna :-.k!oo~a. rn·a1a la font~>

Gaia, un Ghitwrti modella1a le JlOrh· del balli~teru di Firenz~>, un Sanso\·ino erigcnl le due tombe di cardinali n1•1la chiesa dt•lla ~ladonna del Popolo a Homa, un Cronaca la,.riava di sè fama impl'ritura C'IliO :>plondido cornicione del palazzo Str(Jzzi, un Donati-Ilo. un Bt>m·dettt, da Maiano. un \"errocehio (per non dtarne rhr pochi!-isimi) hJ•argt-lRno ovunque lo lorQ Ya!:ìle concezioni ~eultorieht>: i Della Hobhia uea\all!J le splendide ceramirhe artistiche decorativi' rhe da loro r•rendono nome: non dimentichiamo gli e~empi di un llat1leg11n. di un Ghir- landaio, di un Pinlurirchin. uu Carpacciu, un Haffnello Saur.iu e d'un'ioflnita schiera di altri !:ìommi Jlillori. di artisti VPr~atili in ogni ramo, i quali - eterno ammoninwnto n molti artisti moderni non disdegnarono oc<'uparsi di decora1.ione arclJitdlùnira. ma ad C~!ooa )Jortarono il geni.1le contributo della loro srt~> ~lidna. J:architettura.

mcreè loro. JIUtò a~!ourgo·ro a tal limite di grandt·zza •Ja non con~entire

(15)

260 U 1111"1:>1! T.ECSIC.I. - HiSU l

oggidl ai ("onlemvoranei troppo larga indulgenza nell'accettare il nuoTo comunque ammBnnito.

Ma tjUesta inwntentabilità tlovuta alle :oi)Jiendide memorie del pa~­

snto, ehe sonu il nostro retaggiu più. Sllnto, sarll ver noi un sommo bene, poichò ci ser,irà di SJlrone ali[) studio, e di aiuto al raggiun- gimento di <turi btllo italiano e razion&lll cho rimarrll nella storia <lfli secoli a rnPJlrf'~entare l'età artistica nostra ... o <pwlla dei nostri figli, se noi pa1lri earmninere111n lrOJI)IO tvlsgio u Jll'r l'ie siJagliute.

2hl

HASS~:GN~: T~UXICIIE

1 :

~0'1'1~11:

IX IJUS'I'HIA L I

ES POS IZ IO NE INTER N AZ IO NALE D I S T·LO U IS

lnr. F.l,l'IO S01,1111

lb.t•~...,•~nJip.•f· Jl/1)

Il dJpo.rtimonto delle macchine.

Le turbino a vapore. I; E l" it.if\ di St-li.IUi& ptor m, trart· nt'l dipartimento dPIIP macC'hin la J•iil wOOen ~t\ '·r.e dtlla l•"<"'nira di'Ile motrid l;:rmiclrl', 8ftla o. rCt!: di trartt' .-hl nu•·IO mokore a laJ~"' !ll{~lo di atrerm&re la ~uaimp"runu, loO h 1 r a rrima ltolt.a lf' tur\,im :1 111·

pore sar~lrt.ero r"mpan.e i11 una t r.:.rzirme 5(•tto r..rn.a di tip 1•1atiri. 1-d oramai larganwntl': usati.

l)obbiamo rioon•~rtorl> cliP ilJoalauo df'Jit tnaccbinP di quf"!>la Ll<JoOtit.i••nl' presenta tipi mrii l' Ulorlf'tlli imi Ili hnloin•· :1 IUJo<•re. nq·prt• fUI&Iodt• m mollo compltto gli attuali ~i~tt·mi :Jdottati, «•D dbJ.OSitioni 1.ur•rf ,d (•ti·

gina! i.

Negli Stati Uniti d'Amf'ricll il nuo1·o moton• c!JI' utilitr.<l J"t'f,,..rgia tine- lica del 1Spore Ira inmntmto un larjlO (amrt, rl/>r i $UQÌ I'IIUiajl~i di ulto rendim!'nto wtto ogui •·ark(l, r!i \'Nnpaltnw, rq:olarità di t(.ttatit•Jr•·: atm·

plicità di funtionameuto. rÌfll{"to <"OWJ•hkt Mi Jn<drlli di oonden tiNo\: e le centr.di ~>lettridw a unita tutl•o·gP -ratriri sono in num{·T(I ('(lnsidJ·rt·

vole n~>l nuo1·o rxrntinwtf!, m• ntre oj;;ni trU·•IO impianto :~r.k•llòl la turlrina a upore.

A qu~~t.a. t~f"l'ÌtkDe "' o ro~wr ..#'utati quaUro Li~Ji di1rni di turbiue a vapore,indinduuida.C'.arat!,..ri pr•J·rithertndt•r,ointHtan!J>uulorultu•Jio comparatiro.

r .. turl•ina a 1·as--Jr•· f. un motore tnmieo ~~·rrahutlllf' ind1eato J"'r lt •uP

(16)

'262 U KlVISTl TKCNICA ASSO l

roudh.ioni Ili 1·eloeità e per il ratto che eomluce òirettamenh· ad un mori- mento rot.atorio, ad essere accoppiato a ll'l·neratori ell·ttrici, ondP le princij~li compagnie coslrnttdct di macchinario tleuricolLanno dato un grande imjonl•o al\at~·nicarlelnnOioiUotore,edintrn)•rendentlone~steqjeJac()!ltrutiom•

e stmliaudo i tipi speciali di generatori adatti a coo\ alte HloriUt, hanno COIIlllletllto il gruppo turbo·ll'en~rotorP eltltrico. rhc si prt~~nta t•on proJoritt~

ottime t!i rompaUezll\ P rtgolnzione.

\.:t 0l' \.:trai Sttam Turbine Comp:~ny, la Genrral Eledrir Company. la Wutin!fhou~~ Electrit and ~laniracturing Cornro3n)'. e la lloo1·en. O~tn~.

llenuehl11r Company, •ono competitrici nella sezione turbine a I'IIJlOr~.

La turbina Do Ln.val. - Qne•t.'l turbina, inventata da molti auni. ~ la piiL antica e eonosduta, e<<~~trntta inizialmente per :.Itri scopi du• non jler oomo~Hiure gen,.rntori l'lellriei, eompare a questa E~posizion(' fii'COjtpiata n dut> tlmarno a oorrrnte continua della 13u11oek Ele<:trie .\lnniracturinl!

Compa.n1.

La tu.rbin:~. De L.ual con1·erte la totale energia del upt'Jrf in rnerl!ifl ci·

netic:t, immettendo il vapore allr:ll'erso gli ugflli del di~tributore fi<~.·(l, in tt!i viene l':IP.111,Jendosi. nelle palette disposte sulla lletireria rli un'unica gunnte, da cui ,•iene scacciato in direzione pam\lt'\a nll'nsRe de11a ~irnntt•

ste,~a. Tutta la velocit11. acquistata dal vapore nel ptriodo di cs1-anaiorw do·

''.rebbl'. ~r t~na .completa utilinazione, eN!ere ceduta a11a girante: la n-111•

cLtà c.lte mt>I'Ltabllmente ha ancora LI 1·apore allo ~tapparneuto rapprr;enta energta. pe.rdu~. 1-:' girante ovr~ quindi un'enorme velocità periferic;l !)l'T

le pr~.'Lom. ordtnane (21,000 metri al minuto 11rirno), elle uon pernwlterd.obe l~ nhltnatLOne del motore stnzn SJICCiali congegni mPCCanici di riduzioni'. 11 dt:agranuna ~fig. 11_9J ~a rede~o ~me la preasione della Ctlldaia l'l'nga d imi·

nuendo negli ugelh dt ammt8lnone, fino alla pressione di searico con 1'ni il tapo~e aur.aversa. la girante cedendogli la sua euCrJfin cinetica, meutre In J~res~u!ln~ s~ rn.anttene .e'>!tante sulle due faccie ddla girnnle e1•itando pr1 ...

~L~nl .a!I.'ILMIL. \.:1 vel~ltil del 1·apore cresce nel jH!riotlo di t~~pan,ioru• r~·r <li- mmturenelpaasngQiontlral'errolagirante .

. I.Aa ooetn.niom:! ben nota della turbina con~iste in una camera di intrùdn·

'lnonl', a ru1 accede il vapore dO]IO mere pa~ato attrnrerso alln nholn dl'l rrgolator~: da questa ~amera è distribuito IJ(Ii ugl'lli aventi le loro 11pHlttrf'

~ beee.o .'IL flauto offaccrat~ ad uun delle fronti della girante ehe porta ]e 1-a!Pit".

nacuttlnporeesceinsenson'ISiale.

A seoond~ d.clla polenta della turbina, gli ugelli possono e~~Sere jtn·~err~i in nUULIITO, va~mbL\e da. u.no~ quindici. e sono muniti di valroleeho permettono la loro escluslo~eeol dunmmre del carico, in modo da a1·ere un buon rendirutnto 1.er ognr canco. Le aperture di scarico immeitono il vapore nel conJen-atort·.

\,;L ~ir3nte ~ ealc•ltata su un allll.•ro fiAA_ i bill', rh~ pmnfttf' rninimi •JlO>III·

ml'!lli d t'l t't:"nlro ,Ji )lriii'Lia di'l si~Wma, in modo rh" per ana l'eiOtitl rntif:t ,•ieina 11 quella norma lP, lUtW il ~i"u•ma Jt"irtl atù•rno

al 1110 centro tli gra~it.à cnn tulta f!'.llllt'U.i.

l.acart'a'-" d1e circonda la girante vi1-n" stl ah·

IJrordur~ il morro <lrlln ~it"JL.tf' "''''""· JWT modo ehe in c•a!l(o di nC('idPuti, la rr.uurn <lf'll'allo~·ro unn abbia C"ll•t·~Uertze rot.;LJi, J.a \UbrifÌf<~tÌIIJL' t• fatta

·b• olio sotto pr .. ,·ironl'

La tnrbin:l t·.po--1;1 (fij!. 12111 girau•lo a 10.000 g1n. ~viluwa :~110 ral•nlli 1• ro1nan•la c(ln in~nliHlll:~io cilindrico cm• do•utatnr.t ..\ic~ti•lalP a Ch•·1nro, un l:"""ratore<IOpJ>iOar<•rnnt.: oo:oliUUarorw;ot.o .Ja

•lue dinamn llt'OOJIJ'LBie ma~n• tio'<~JUfJok in J.aro~lll'l"

t-(1 elettrit•;unc-ut" 111 sl'ri•· in mo,]o •hl f~o~ni1~ aor·

rl'nl<1 a ;,~,n 10\t. La n•lwita ,]i rc·tar.u,nc- •11111' annaturt• ,\Pih· dit anw ~ 9011 viri.

[A-lllrbirtt> Il·· J.a1al uo jlllr•· m !lo ~\'!•li "'"

ri~t.li~L-Uia)IUtnnoa

<!tUa ]•r~uion• 8 1·• ]util.Ì lltll•turLiuaD~>I.al•l.

pt'r ccnuan•IO oli pompt• e nntilat~tri. " roer u•i ··be h1o:1 ' un, !~''' t:t lintitata. m~ntr•· 110>11 nn~nll(t u al,. i"r LI , •mand~> oh noa< !tnt• •ltttndw J

rorrenlt• ;l\!t'rnat;t. pt>r rui ~i J•T• ~!ano mt•!!lio altre turbitll' 11 mLu(•rt' lt•locitit e maggioro: t~•l"nw.

Riferimenti

Documenti correlati

Ratio of the integrated flux density to peak brightness for sources in the preliminary data release catalogue as a function of the signal-to-noise ratio. Sources with a size of

spectrum (↵ 610 240 = 2.09 ± 0.15) di↵use emission lies in a trough between two main regions of X-ray emission from the intra- cluster medium, and is thought to be either the

[r]

Dunque, nei due paragrafi seguenti sviluppiamo questa linea basata sulla regola aurea di Fermi, ma successivamente ci dedicheremo a sviluppare una teoria più sofisticata, valida

Si valutino l’evoluzione del’infiltrazione cumulata (F(t)) e del tasso di infiltrazione effettivo (f(t)) di un evento di pioggia con intensità w costante pari a 50 mm/h e durata pari

Solution proposed by Roberto Tauraso, Dipartimento di Matematica, Universit`a di Roma “Tor Vergata”, via della Ricerca Scientifica, 00133 Roma, Italy. There is a well known formula

[r]

MNPO QRSNPT]atRS_uZvwTtYxYyJŽNPTvzv{J]|J^WXQ~JQ€vwTW‚TbJvwTg`‹’‘7MQ€NPUVQJPUuR“SNQ^|Jt” vwRW‚TUVQtg•atRW