• Non ci sono risultati.

L’ESPERIENZA DELLA CASA DEGLI RLS DI MILANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ESPERIENZA DELLA CASA DEGLI RLS DI MILANO"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Elio Gullone e Tiziana Vai

ATS Milano Città Metropolitana - Servizio PSAL

A 10 anni dal D.Lgs 81/08:

RLS…che fare? Ruolo, prerogative, diritti e timori Firenze 4 dicembre 2018

LESPERIENZA

DELLA CASA DEGLI RLS DI MILANO

(2)

Lembrione della Casa degli RLS:

1- l’attenzione del servizio PSAL

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

La ex ASL Milano aveva promosso da tempo

-  forme di coordinamento degli RLS, dando ospitalità e

supporto tecnico ai loro incontri (c. Sanità vive da 15 anni);

-  il supporto ad alcune categorie sindacali (commercio e grande distribuzione) che riunivano gli RLS

-  Il supporto tecnico agli RLS del Comune di Milano e di grandi aziende a rete (reti gas, elettriche, rifiuti, trasporti);

-  Il supporto tecnico agli RLS di grandi aziende con direzione a

Milano: ATM, Telecom Italia, Trenitalia

(3)

Lembrione della Casa degli RLS:

1- l’attenzione del servizio PSAL

Nel 2012 parte un primo progetto di ex ASL Milano verso il mondo degli RLS

Obiettivo generale

Supportare gli RLS per superare l’isolamento, rafforzare il ruolo nei rapporti con le altre figure della salute e sicurezza aziendale, saper rappresentare cioè agire come collettore delle osservazioni dei lavoratori (…), proponendo soluzioni

proponendo momenti di aggiornamento mirato per RLS dei grandi settori produttivi

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(4)

Lembrione della Casa degli RLS:

1- l’attenzione del servizio PSAL

Nel 2013 viene integrato il primo progetto

“sviluppare la motivazione e la competenza degli operatori SPSAL, a partire da quelli professionalmente più giovani, ad interagire in modo utile con gli RLS, riconoscendone il ruolo paritario all’interno del sistema aziendale di prevenzione”

Sono alcuni RSL i relatori del momento formativo:

esplicitano le diverse difficoltà tra cui quella di avere un riferimento istituzionale che li aiuti nel quotidiano ad affrontare le situazioni critiche.

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(5)

Lembrione della Casa degli RLS:

1- l’attenzione del servizio PSAL

Nel 2014 un nuovo progetto: promuovere il

riconoscimento della figura di RLS sia nelle aziende che nel Servizio

“(…) la figura dell’RLS (RLST e di sito) risulta la più fragile e disorientata rispetto le altre figure della sicurezza aziendale:

necessita di un supporto particolare ma è anche il sensore che ci permette di cogliere aspetti altrimenti “invisibili” nelle realtà aziendali. Si crea così un reciproco interesse”.

• Il coinvolgimento e la consultazione degli RLS nei sopralluoghi, negli audit e nelle inchieste diventano procedure per le UOPSAL;

• Aumentare l’experties professionale degli operatori PSAL sugli RLS, con una formazione dedicata.

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(6)

Lembrione della Casa degli RLS:

2 – le azioni del servizio PSAL

•  si raccolgono i dati degli RLS delle aziende ispezionate e si cerca di favorire la rete degli RLS.

•  Si intensificano gli incontri con gli RLS (es. Comune di Milano con interventi specifici sullo stress) e si raccolgono informazioni importanti dai loro vissuti:

•  Si informa sui compiti, sulla programmazione e su come attivare i servizi territoriali della ASL;

•  Si verifica l’assenza di RLS nelle situazioni più

complesse (edilizia, precari, somministrati, partite IVA e affini),

•  RLST come attivarli per interagire con loro,

•  RLS di sito: sperimentare una più ampia

interpretazione della norma e formazione degli RLS di Sito di EXPO 2015

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(7)

Nasce la Casa degli RLS

filiazione spontanea e ospite del Centro per la Cultura della Prevenzione (CCP)

RLS, esperienza della ATS Città metropolitana di Milano

… al Centro per la Cultura della Prevenzione (CCP)

http://www.lavoroeformazioneincomune.it/centro-cultura- prevenzione-luoghi-lavoro-vita/

Con un protocollo d’intesa, Comune di Milano (Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e

Università), ASL Milano, Direzione Territoriale del Lavoro di

Milano e Vigili del Fuoco di Milano, INAIL (Direzione Regionale Lombardia), e da un accordo di collaborazione con la

Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), si prefissavano di diventare un riferimento per i giovani, i

lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.

http://www.lavoroeformazioneincomune.it/centro-cultura-prevenzione- luoghi-lavoro-vita/

In occasione di Expo 2015, con un protocollo d’intesa, Comune di Milano (Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e Università), ASL Milano, Direzione Territoriale del Lavoro di

Milano, Vigili del Fuoco di Milano, INAIL (Direzione Regionale Lombardia), e da un accordo di collaborazione con la Consulta

Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), viene costituito un centro di riferimento per cittadini, lavoratori, parti sociali e

professionali, per ralizzare interventi di promozione della prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(8)

RLS, esperienza della ATS Città metropolitana di Milano

La disponibilità di un centro dedicato a tutto tondo alla prevenzione, a cui aderiscono tutti i soggetti istituzionali, la disponibilità di uno spazio fisico di incontro, ha

sollecitato un gruppo di RLS storici a chiedere ospitalità al CCP, per strutturare momenti di supporto degli RLS anche assieme alle istituzioni. Il gruppo promotore fin dall ’ inizio ha avuto il supporto della ASL ed è

considerato a tutti gli effetti una iniziativa sostenuta dal CCP.

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Nasce la Casa degli RLS

(9)

RLS, esperienza della ATS Città metropolitana di Milano

si propongono :

-  offrire un luogo dedicato agli RLS per incontrarsi e per parlare dei loro problemi

-  aiutare gli RLS ad organizzarsi per poter essere in futuro autonomi nella gestione della Casa degli RLS -  offrire loro UNA CASSETTA DEGLI ATTREZZI dalla

quale poter utilizzare e servirsi delle cose acquisite durante le discussioni e preparate insieme, per poter meglio svolgere il loro ruolo

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(10)

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

Il luogo degli incontri

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(11)

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Metodo: privilegiare aspetti operativi di ruolo

riempiendo la «cassetta degli attrezzi»

(12)

•  Marco commercio: Condividere un metodo di lavoro malgrado le differenze tra comparti

•  Agibilità

•  Luca artigianato: terzietà del territoriale nelle piccole aziende

•  Usare gli accordi buoni: non sono rieleggibili se non previo accordo sottoscritto tra le Parti Sociali del territorio (CGIL-CISL-UIL-CNA-CONFARTIGIANATO- CASARTIGIANI).

•  Incontri con consulenti (scarsa qualità alti costi).

•  Lavorare con ATS non è sempre facile > coinvolgimento per infortuni, piani di intervento per comparti

•  Agostino edilizia: scarsa diffusione delle info, manca rete RLST di diverse aree contrattuali nelle stessa attività> RLST diversi

•  Formazione: attestazioni farlocche, di soggetti che non sanno di essere stati nominati

•  Presenza di RLS “conniventi o parenti”

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Metodo: valorizzare le osservazioni di

tutti con le sintesi just in time

(13)

RLS, esperienza della ATS Città metropolitana di Milano

Alcuni temi affrontati:

• 28/6/2016 Ruolo degli RLS: la riunione periodica

• 5/10/2016 Ruolo degli RLS: la sorveglianza sanitaria

• 22/11/2016 Ruolo degli RLS e valutazione dei rischi

• 24/02/17: Ruolo degli RLST nella valutazione dei rischi.

• 22/03/17: Valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

• 24/05/17: Seminario sul tema rischi psicosociali: ruolo del Rls

• 24/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione (a cura del gruppo DoRs )

•  27/6/2018 formazione dei lavoratori: quale ruolo del RLS?

• 25/10/2018: 2018 ANNO NEFASTO PER LE MORTI SUL LAVORO IN LOMBARDIA: le proposte degli RLS per svoltare

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(14)

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

Alcuni documenti

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(15)

RLS, esperienza della ATS Città metropolitana di Milano

Incontrarsi in coordinamenti per settore produttivo su temi operativi

il bisogno di rappresentare un pensiero collettivo degli RLS sui grandi temi di diritto alla salute

Dare continuità all’iniziativa: ottenere tempo e allevare giovani RLS

Cercare di rappresentare anche i lavoratori invisibili

(precari, somministrati, cooperative ecc.) ricomponendo rischi e misure di prevenzione per filiera produttiva

Sensibilizzare i servizi PSAL

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Lavori in corso

(16)

«

«Nel 2018, anno drammatico per laumento delle vittime sul lavoro, molti si sono espressi, ma non i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Le risposte che darai alle domande che seguono, permetteranno di creare un punto di vista collettivo e, sulla base delle risposte, la Casa degli RLS di Milano elaborerà un documento …»

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Questionario on line

MORTI SUL LAVORO: il punto di vista degli RLS 25 ottobre 2018

(17)

252 questionari di RLS «esperti»

provenienti prevalentemente dai settori

chimico, metalmeccanico, commercio, sanità.

Quali sono, secondo te, le priorità per ottenere un miglioramento riguardo alla sicurezza nei luoghi di lavoro?

1. Formazione

2. Coinvolgimento dei lavoratori 3. Interventi organizzativi

4. Investimenti

5. Controllo sugli appalti

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

(18)

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Quali sono le criticità che generano insicurezza?

1.  La fretta: il tempo è denaro!

2.  Privilegiare la produzione alla sicurezza 3.  Il precariato

4.  Mancanza di vigilanza di dirigenti e preposti 5.  Esternalizzazioni e appalti

6.  Maggiore attenzione all ’ organizzazione

formale rispetto a quella sostanziale.

(19)

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Quali strumenti potrebbero essere efficaci per migliorare la situazione?

1.  piú tempo a disposizione

2.  supporto informativo dai servizi di prevenzione delle ats (ex asl), dall' ispettorato del lavoro e dagli altri enti di controllo

3.  strumenti per fare le segnalazioni (ad esempio modulistica)

4.  formazione di tipo sindacale

5.  formazione di tipo giuridico

(20)

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Rispetto alla comunicazione

•  Accesso ai dati utili assicurato alla maggioranza degli RLS

•  Le osservazioni del RLS sono considerate portate alla riunione periodica

•  Sono fatte raramente segnalazioni agli organi di controllo

•  La comunicazione con i lavoratori è

difficoltosa per metà degli RLS

(21)

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

proposta migliorativa conclusiva

“ Le azioni aziendali di programmazione,

organizzazione, produzione documentale

devono essere aderenti e funzionali alla

concretezza del lavoro e non funzioni

separate e indipendenti.”

(22)

Grazie per l’attenzione

Firenze 4/12/18 L’esperienza della Casa degli RLS Milano

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso di certificazione e di miglioramento continuo ha portato a un’integrazione tra sistema di gestione per la qualità e sistemi di controllo di gestione,

• adeguamento delle modalità di accesso: qualora gli alloggi indicati come preferenza dal richiedente non siano disponibili, si assegna, se disponibile, altro alloggio adeguato; se

Ente: Civico Archivio Fotografico - Milano Referente scientifico: Paoli, Silvia. Funzionario responsabile:

Una parte delle immagini riportate nel documento è sviluppata con tecniche di computer grafica (rendering fotorealistico), con riferimento a particolari di facciata e prospetti,

Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre, dalle ore 10 e ultimo ingresso 17,30; dalle 10 alle 12,30 solo per iscritti FAI.. In un angolo appartato del cuore di Milano, quattro chiostri

Nel nostro caso, il ricorrente ha spiegato con molta chiarezza (lettera a dell’articolo 3 comma 5 del D.Lgs. 251/2007), la violenza inflitta dai padroni a chiunque si

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Civico Archivio

La CARTA DEI SERVIZI della Residenza Sanitaria Disabili (R.S.D.) de “La Piccola Casa del Rifugio” è lo strumento attraverso cui l’Ospite, con i suoi famigliari, può conoscere