• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI ANCONA PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI ANCONA PIANO DI RECUPERO - FALCONARA NORD / VILLANOVA -"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI ANCONA

Comune di Falconara M.ma

Area Assetto del Territorio Ufficio del Piano

PIANO DI RECUPERO

- FALCONARA NORD / VILLANOVA -

SCHEDA DI RILEVAMENTO

Consulenti per la pianificazione:

Architetto Aldo Gialleonardo Architetto Riccardo Picciafuoco

Consulente per i programmi urbani complessi:

Ingegnere Dora De Mutiis

Falconara, Novembre 2003

(2)

Isolato n°

15

Stralcio cartografico 1:2000

Valutazione sintetica:

Isolato di impianto urbanistico moderno caratterizzato da edifici pluripiano, privi di qualità architettonica.

(3)

Fronte su Via A.DONAGGIO Numeri civici: 5, 5A, 3, 1

Isolato n°

15

Inquadramento Generale

Foto n.1

Foto n.2

(4)

Foto n.3

Particolare delle Fronti Interne e/o Esterne

Foto n.4

(5)

Foto n.5

Foto n.6

(6)

Foto n.7

(7)

Fronte su Via STAMURA Numeri civici: 9

Isolato n°

15

Inquadramento Generale

Foto n.8

Foto n.9

(8)

Fronte su Via B.BUOZZI Numeri civici: 9, 7, 7A, 5, 3, 3A

Isolato n°

15

Inquadramento Generale

Foto n.10

Foto n.11

(9)

Particolare delle Fronti Interne e/o Esterne

Foto n.12

Foto n.13

(10)

Fronte su Via T.ZAMBELLI Numeri civici: 2

Isolato n°

15

Inquadramento Generale

Foto n.14

Foto n.15

(11)

Fronte su Via A.DONAGGIO

Isolato n°

15

Fronte edificato unitario tipologia

paramento murario altezza

altro

Fronte edificato discontinuo tipologia x

paramento murario x

altezza x

altro

Stato di conservazione buono x

mediocre cattivo Note del rilevatore:

Destinazione d’uso prevalente residenziale x Artigianale/comm.

Servizi pubblici mista

altro

Destinazione d’uso ai PT • residenziale

• Artigianale/comm.

Servizi pubblici

mista x

• altro Ufficio

Note del rilevatore:

(12)

Fronte su Via STAMURA

Isolato n°

15

Fronte edificato unitario tipologia

paramento murario

altezza

altro

Fronte edificato discontinuo tipologia x

paramento murario x

altezza x

altro

Stato di conservazione buono x

mediocre

cattivo

Note del rilevatore:

Destinazione d’uso prevalente residenziale x Artigianale/comm.

Servizi pubblici

mista

altro

Destinazione d’uso ai PT residenziale x

Artigianale/comm.

Servizi pubblici

mista

altro

Note del rilevatore:

(13)

Fronte su Via B.BUOZZI

Isolato n°

15

Fronte edificato unitario tipologia

paramento murario altezza

altro

Fronte edificato discontinuo tipologia x

paramento murario x

altezza x

altro

Stato di conservazione buono x

mediocre cattivo Note del rilevatore:

Destinazione d’uso prevalente residenziale x Artigianale/comm.

Servizi pubblici mista

altro

Destinazione d’uso ai PT • residenziale

• Artigianale/comm.

Servizi pubblici

mista x

altro

Note del rilevatore:

(14)

Fronte su Via T.ZAMBELLI

Isolato n°

15

Fronte edificato unitario tipologia

paramento murario altezza

altro

Fronte edificato discontinuo Tipologia x paramento murario x

altezza x

altro

Stato di conservazione buono x

mediocre cattivo Note del rilevatore:

Destinazione d’uso prevalente residenziale

x Artigianale/comm.

Servizi pubblici mista

altro

Destinazione d’uso ai PT • residenziale Garage

• Artigianale/comm.

Servizi pubblici

mista x

altro

Note del rilevatore:

Riferimenti

Documenti correlati

Relazioni specialistiche - Allegati (elaborato testuale) Elaborati

2.3.1 - Componenti geoambientali del territorio provinciale (elaborato testuale) Elaborati grafici. T 2.3.1_s - Componenti geoambientali del territorio

b) lo scavo di materiale di qualsiasi natura e consistenza, per qualsiasi profondità ed eseguito con qualsiasi mezzo, anche a mano, e con paratie metalliche, compreso

Sono ammessi gli interventi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto

Visto l’articolo 5, comma 1, dell’accordo sancito in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali in data 1° marzo 2012 in base al quale “Gli importi attribuiti per l'anno

• associare alla funzione strettamente ambientale della rete ecologica quella didattica per la diffusione della conoscenza, della corretta fruizione del territorio e della percezione

23 l’interazione tra questioni territoriali ed economiche, che sono modi che continuano a concernere il tema generale delle relazioni tra pianificazione del territorio e

L'Amministrazione si riserva la facoltà di avviare la procedura di selezione anche in presenza di un numero di candidature ritenute valide inferiore alle 3 (tre) previste dall’art. Le