• Non ci sono risultati.

Linguistico. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e corsi post diploma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linguistico. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e corsi post diploma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e corsi post diploma

Durata 2 giorni

Linguistico

Percorsi Didattici

Alla scoperta

di luoghi

inimitabili

(2)

I percorsi didattici sono stati ideati appositamente per avvicinare i giovani ai luoghi dell’Associazione culturale GardaMusei.

Le esperienze sono rivolte sia agli istituti locali, sia a quelli più distanti rispetto al nostro territorio.

Offrendo così la possibilità di scoprire luoghi mai visitati prima.

La scelta di proporre alle scuole una selezione di percorsi didattici tra le realtà dell’Associazione culturale GardaMusei nasce dall’idea di

implementare lo sviluppo culturale e turistico del territorio.

Le esperienze sono divise per aree tematiche a seconda dei luoghi interessati: archeologia,

letteratura, natura, musica, lingue straniere, enogastronomia, arte e tradizione.

L’offerta è rivolta alle scuole superiori di primo e secondo grado e permette agli studenti di

intraprendere viaggi e itinerari differenti rispetto alla tradizionale gita scolastica.

I pacchetti prevedono uscite di durata variabile in base alle esigenze e propongono i servizi migliori che il territorio ha da offrire: spostamenti con

Navigarda, degustazioni tipiche proposte dalla Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, visite guidate interattive ed esperienze laboratoriali.

Linguistico

(3)

Linguistico

Percorso con obiettivi didattici

Dedicato a istiuti superiori o post diploma, come:

liceo linguistico e scuola per interpreti. Indicato per gli istituti superiori in genere.

Ligue straniere, turismo, arte, cultura, storia, letteratura.

Il percorso prevede un viaggio attraverso alcuni dei meravigliosi luoghi affacciati sul lago di Garda, in modo tale da scoprire la tradizione artistica e il turismo, oltre a favorire l’utilizzo di lingue straniere.

Gli obiettivi didattici previsti per questa esperienza sono:

-Acquisizione di competenze linguistiche attraverso visite guidate in lingua straniera.

-Conoscenza di luoghi d’interesse nuovi e meno conosciuti.

-Stimolazione della curiosità, del dibattito e consolidamento della conoscenza storica e temporale.

-Induzione all’ascolto e alla produzione di domande.

Collocazione temporale

Da settembre a giugno.

Dedicato a

Tematiche

(4)

Enti coinvolti

Programma

- Museo Divino Infante - Il Vittoriale degli Italiani - Brixia Light Box

PRIMA GIORNATA

La prima giornata inizia con una visita guidata in lingua tedesca al museo Divino Infante di Gardone Riviera, luogo di conservazione di oggetti d’arte sacra, dalle più svariate fatture e datazioni.

Una collezione affascinante per le tecniche, i diversi stili, la storia dei vari restauri effettuati e

chiaramente per la presenza di soggetti di ogni genere.

Durante il pomeriggio si visiterà Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, dove sarà possibile scegliere la lingua della propria visita guidata

(inglese, tedesco e francese).

SECONDA GIORNATA

Gli studenti si sposteranno a Brescia, la mattinata sarà dedicata a una visita guidata in lingua inglese al Brixia Light Box, contenente reperti e scavi

archeologici a testimonianza dell’antica città di epoca romana.

Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

e corsi post diploma

(5)

Metodologie didattiche

- Visita guidata

- Visita guidata interattiva

- Visita delle città come “musei a cielo aperto”

Il percorso è consigliato per un gruppo composto da un minimo di

dieci persone

a un massimo di cinquanta.

(6)

Info e Contatti

[email protected] 0365.296536 – 0365.296507

www.gardamusei.it

In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia In collaborazione con l’Istituto provinciale

per la ricerca e la sperimentazione educativa.

Ente strumentale della Provincia Autonoma di Trento

Riferimenti

Documenti correlati

IL MUSEO VA A SCUOLA - Modalità in classe oppure on-line a distanza (in caso di impossibilità a svolgere attività didattiche nelle scuole da parte degli operatori didattici)..

• Ingresso al VITTORIALE alle ore 13:45 e visita guidata alla PRIORIA (Casa del Poeta) dalle ore 14:35 (gruppi di dieci persone ogni sette minuti; ultimo gruppo ore 16:15).. Visita

Giovedì 30 maggio 2019 le classi VA e VB del Liceo Scientifico anticiperanno l'uscita dalle lezioni alle ore 12.00 per raggiungere con mezzo proprio il Vittoriale degli

Il percorso linguistico proposto da New English Teaching è una possibile alternativa alla scelta di iscrivere il proprio figlio presso scuole straniere e permette di non

• Castiglione delle Stiviere (Ist. Gonzaga); Montichiari (Ist. Don Milani); Desenzano del Garda (Ist. Bagatta); Asola (Ist. Falcone); Leno (Ist.

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

I gruppi classe per il successivo anno scolastico vengono formati da una apposita commissione di docenti, nominata dal Dirigente scolastico, formata da una rappresentanza dei

Modulo 1 – 9 ore (3 incontri da 3 ore ciascuno) – “la Grafologia: uno strumento per ascoltare, capire, aiutare: l’evoluzione della scrittura