• Non ci sono risultati.

Bologna, la citta dei flussi: Riqualificare e connettere tra architettura e movimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bologna, la citta dei flussi: Riqualificare e connettere tra architettura e movimento"

Copied!
299
0
0

Testo completo

(1)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA

CAMPUS DI CESENA

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN

ARCHITETTURA

(2)
(3)
(4)
(5)

INDICE

INTRODUZIONE 9

LA FERROVIA E LE AREE FERROVIARIE, LUOGHI E NONLUOGHI DELLA MODERNITÀ

(6)
(7)
(8)
(9)

9

INTRODUZIONE

(10)
(11)

-1.

RIQUALIFICAZIONE URBANA

(12)
(13)

(14)

-Allarme contro il consumo del suolo ( http://www.ilsuolominacciato.it/blog/wp-content/uploads/2012/11/salvia-moilpaesaggio_censimento.jpg)

(15)

1.1 Il problema Italiano

-1.2 Il degrado urbano: diagnosi

(16)

-1.3 Una possibile soluzione: 3R

(17)

-«I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che -lery/2013/29336//29336-63735.jpg)

(18)

(19)
(20)
(21)

BIBLIOGRAFIA: • • • SITOGRAFIA: • • •

(22)
(23)

2. LA FERROVIA E LE AREE FERROVIARIE, LUOGHI E NONLUOGHI

DELLA MODERNITÀ

2.1 Il luogo, etimologia.

(24)
(25)
(26)
(27)

-o anc-ora di c-ome spess-o (quasi sempre) vi sia una c-ompenetrazi-one tra questi aspetti, c-ome nel cas-o in cui i riferimenti storici o sacri divengono anche spaziali (la nomenclatura di vie, piazze ecc. Intitolate a

(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

(ht-33

(34)
(35)
(36)

2.5 Barberino Outlet Village.

(37)
(38)
(39)

39

(40)
(41)

(42)
(43)

2.9 Il centro storico e le grandi strutture per il tempo libero.

(44)
(45)
(46)
(47)
(48)

BIBLIOGRAFIA: • • • • • NOTE: -

(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)

-https://upload.

(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)

(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)

http://www.verdeazzurrono-BIBLIOGRAFIA: • • SITOGRAFIA: • • NOTE:

(73)
(74)
(75)

4. CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE DELLA STAZIO

NE DI BOLOGNA CENTRALE.

(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)
(86)
(87)
(88)
(89)
(90)

4.2 Il progetto vincitore: Maffei + Isozaki. Intervista ad Andrea Maffei

(91)

1) Il vostro studio è risultato vincitore al concorso internazionale per la stazione di bologna, perché questa scelta? quali sono state le dinamiche che vi hanno portato ad aderire al bando?

-no e quali le opportunità che ne potrebbero scaturire?

-4) Avete osservazioni sui propositi e/o limiti evidenziati dal bando?

(92)

-7) Come la proposta tiene in considerazione la differenziazione di utenza che usufru-isce delle infrastrutture presenti sul sito?

8) Come il progetto si confronta con la città?

(93)

-93 Planimetria del progetto (www.amarchitects.it)

Alcune viste esterne ed interno del progetto (http://www.constructa2006.it/img/bologna.jpg)

11) Il futuro della stazione, quali prospettive?

(94)

-intervista ad Alfonso Femia

(95)

-1) Il vostro studio ha partecipato al concorso internazionale per la stazione di bolo-gna, perché questa scelta? quali sono state le dinamiche che vi hanno portato ad aderire al bando?

-no e quali le opportunità che ne potrebbero scaturire?

-4) Avete osservazioni sui propositi e/o limiti evidenziati dal bando?

(96)

-7) Come la proposta tiene in considerazione la differenziazione di utenza che usufru-isce delle infrastrutture presenti sul sito?

-8) Come il progetto si confronta con la città?

(97)

4.3 Osservazioni

(98)
(99)

99 BIBLIOGRAFIA: • • • • SITOGRAFIA: • • •

(100)
(101)

5. PROGETTO_ANALISI: PIANIFICAZIONE STRATEGICA PER LA

RIGE-NERAZIONE URBANA

5.1 Gli studi morfologici sulla città di Bologna.

(102)
(103)
(104)
(105)
(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)
(114)
(115)
(116)
(117)
(118)
(119)
(120)

SITOGRAFIA: • • • • NOTE:

(121)
(122)
(123)
(124)
(125)
(126)
(127)

-(http://www.comune.bologna. it/

(128)
(129)
(130)
(131)
(132)
(133)
(134)
(135)
(136)
(137)
(138)
(139)
(140)
(141)
(142)
(143)
(144)
(145)
(146)
(147)
(148)
(149)
(150)
(151)
(152)
(153)
(154)
(155)
(156)
(157)
(158)
(159)
(160)
(161)
(162)
(163)
(164)
(165)
(166)
(167)
(168)
(169)
(170)
(171)
(172)
(173)
(174)
(175)
(176)
(177)
(178)
(179)
(180)
(181)
(182)
(183)
(184)
(185)

BIBLIOGRAFIA: • • SITOGRAFIA:NOTE: 2009

(186)
(187)

7 PROGETTO

7.1 Masterplan

(188)
(189)

(190)

(191)

(192)
(193)
(194)
(195)
(196)
(197)
(198)
(199)
(200)

Riferimenti

Documenti correlati

Andando ad analizzare le sue diverse caratteristiche è emersa una relazio- ne importante tra i luoghi di aggregazione “social” e i principali flussi che attraversano il centro

La Regione Puglia promuove la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi per la piena integrazione degli immigrati, orientato ad acquisire una conoscenza

Predisposizione degli atti tecnici necessari all'attestazìone della conformìtà urbanistico- edilizia degìi immobili (rìlievi, elaborati trafici, sanatorie u

Questo presupposto è stato messo in discussione negando che sia possibile condurre un’analisi completamente «oggettiva» dei costi e dei benefici legati alla costruzione di

Invece ci sono anche casi come per esempio Moncler, dove la gestione finanziaria assorbe notevoli quantità di risorse ma la gestione operativa genera elevati

Sebbene i valori relativi all’areale geografico e alla superficie occupata siano compatibili con la catego- ria di rischio Endangered (en), tale valutazione non viene

Tuttavia, mentre per i giovanili di merluzzo il contributo delle altre specie sembra essere piuttosto omogeno (onnivori 16.4%; carnivori 14.8%), gli adulti sembrano