• Non ci sono risultati.

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della glia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della glia"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della glia

(2)

TESSUTO NERVOSO

CELLULE NERVOSE

cellule funzionali del sistema nervoso

CELLULE GLIALI

FZ: sostegno/trofica/isol elettrico /di rivestimento /mant ambiente

extracells/difesa

-piccole e numerose -capacità di dividersi - Come i neuroni originano

dal neuroectoderma (placca neurale)

(3)

pirenoforo, soma

Struttura morfologica dei NEURONI

Modello conformazionale generale

DENDRITI -> Porzione di ricezione

raccolgono inf per il neurone stesso -> direz centripeta in entrata –INPUT-

ASSONE-> Porzione di conduzione: trasporta inf in direz centrifuga i segnali in uscita dal neurone stesso –OUTPOUT

Porzione di

trasmissione o effettrice -> arborizzazione

terminale assonicao sinaptica -> o porzione PRESINAPTICA

Dotato di numerose espansioni citoplasmatiche mediante le quali comunica /stabilisce connessioni ……

con chi comunica tramite i dendriti???

con chi comunica tramite le terminazioni sinaptiche dell’assone???

(4)

FZ….Sistema NERVOSO

• Fornire informazioni sull’ambiente esterno e interno

• Elaborare/integrare le informazioni

• Coordinare le attività volontarie e involontarie

• Controllare/regolare e coordinare le funzioni corporee

• Sede delle fz intellettive superiori: coscienza, pensiero, ragionamento, apprendimento, memoria, emozioni…..

Come è organizzato per svolgere queste funzioni?????

(5)

Sistema NERVOSO : insieme di formazioni costituite da tessuto nervoso

(6)

Compartimento

afferente o sensitivo ->

Trasporta informazioni dalla periferia al SNC -somatico (raccoglie informazioni dal soma) -viscerale (raccoglie informazioni dai visceri)

Compartimento efferente o motore ->

Trasporta informazioni dal SNC ai bersagli

-somatico (Musc scheletr) -viscerale (Musc liscia, cardiaca e ghiandole)

AFFERENTE (sensitivo)

EFFERENTE (motorio)

SUDDIVISIONE FUNZIONALE del SNP

-> in funzione del senso del trasporto delle informazioni e dei bersagli

(7)

Ricordiamo sempre l’organizzazione base del SN

(8)

CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI

• MORFOLOGICA

• FUNZIONALE

(9)

CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI

• Classificazione MORFOLOGICA:

- In funzione della posizione del soma rispetto ai prolungamenti citoplasmatici e in funzione del numero e della organizzazione di tali prolungamenti

(10)

NEURONI AFFERENTI SENSITIVI

NEURONI EFFERENTI MOTORI e INTERNEURONI (90%)

99%

Ricorda… DENDRITE porzione recettrice

ASSONE -> porzione di conduzione/trasmissione

Classificazione MORFOLOGICA

(11)

CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI

• Classificazione FUNZIONALE:

si basa sulla

• FUNZIONE

• e DIREZIONE DI PROPAGAZIONE DELL’IMPULSO NERVOSO

(12)

Classificazione FUNZIONALE dei neuroni

Neuroni AFFERENTI o sensitivi : dalla periferia (R) al SNC (corpo nel ganglio sensitivo)

Neuroni EFFERENTI o motori dal SNC ai bersagli/effettori (corpo nel SNC….)

INTERNEURONI: tutti nel SNC

Mettono in relazione gli afferenti con gli efferenti

(13)

In base alla funzione ed alla direzione di propagazione dell’impulso nervoso si possono distinguere tre tipi neuroni:

2 Interneuroni: tutti nel SNC

no connessioni dirette con la periferia

Mettono in relazione gli afferenti con gli efferenti 1 Neuroni afferenti sensitivi/sensoriali

Trasportano informazioni sensitive al SNC

(collegamento periferia -> SNC :AFFERENTI)

3 Neuroni efferenti motori

Trasportano informazioni comandi motori ai bersagli/effettori

(collegamento SNC -> periferia/bersagli :EFFERENTI)

(14)

Classificazione FUNZIONALE dei neuroni

NEURONI AFFERENTI O SENSITIVI :

dalla periferia (R somatici e viscerali) al SNC (corpo nel ganglio sensitivo)

Neuroni efferenti o motori dal SNC ai bersagli (corpo nel SNC….)

INTERNEURONI: tutti nel SNC

Mettono in relazione gli afferenti con gli efferenti

(15)

Neuroni sensitivi/sensoriali -> afferenti dei gangli sensitivi (SNP)

SONO -> NEURONI PSEUDOUNIPOLARI specializzati nella ricezione e trasmissione al SNC di stimoli sensitivi raccolti in periferia

Funzionano da RECETTORI :

Tramite la porzione dendritica del ramo periferico dell’assone

Il ramo centrale dell’assone trasporta l’informazione a neuroni del SNC.

Al SNC

(16)

Compartimento afferente del SNP

Neuroni afferenti o sensitivi dalla periferia al SNC

CORPO nel ganglio sensitivo

ASSONE : fibre aff sensitive dei nervi

(17)

COMPARTIMENTO afferente del SNP

(18)

Classificazione FUNZIONALE dei neuroni

Neuroni afferenti o sensoriali : dai R al SNC (corpo nel ganglio sensitivo)

NEURONI EFFERENTI O MOTORI dal SNC ai bersagli corpo nel SNC………

INTERNEURONI: tutti nel SNC

Mettono in relazione gli afferenti con gli efferenti

(19)

• NEURONI EFFERENTI O MOTORI :

Somatici

originano (corpo) sempre nel SNC e trasportano gli impulsi motori direttamente al bersaglio -> muscolo scheletrico

Viscerali: lavorano in due per arrivare al bersaglio….

neurone pre e postgangliare

Il pregangliare origina (corpo) sempre nel SNC e si porta a sinaptare con il postgangliare il cui corpo è localizzato a livello di gangli motori (SNP) viscerali/autonomi , e il cui assone arriva al bersaglio.

Trasportano complessivamente impulsi motori e secretori ai bersagli -> muc liscia, cardiaca, ghiandole I loro assoni -> fibre efferenti motorie dei nervi

N

(20)

Assone del neurone efferente motore somatico -> muscolo scheletrico

Assone del neurone efferente

motore viscerale PREGANGLIARE Assone del neurone efferente motore viscerale

POSTGANGLIARE

Neuroni EFFERENTI/motori dal SNC agli effettori da notare ….

Differenza collegamento tra SNC (MS) e BERSAGLI SOMATICO O VISCERALE

(21)

COMPARTIMENTO efferente del SNP

(22)

Classificazione FUNZIONALE dei neuroni

Neuroni afferenti o sensitivi : dai R al SNC (corpo nel ganglio sensitivo)

Neuroni efferenti o motori dal SNC ai bersagli corpo nel SNC

INTERNEURONI: tutti nel SNC

Mettono in relazione gli afferenti con gli efferenti……

(23)

In base alla funzione ed alla direzione di propagazione dell’impulso nervoso si possono distinguere tre tipi neuroni:

2 Interneuroni:

tutti nel SNC -> 90% neuroni

Nessuna connessione diretta con la periferia Mettono in relazione gli afferenti con gli efferenti

Si interpongono nei circuiti che iniziano con il neurone sensitivo afferente e terminano con il neurone motore efferente; costituendo delle reti , dei circuiti atti alla elaborazione/integrazione delle informazioni sensitive in entrata al SNC e alla coordinazione delle risposte motorie in uscita,

Tanto maggiore è il numero di interneuroni coinvolti nel circuito tanto più complessa risulta la risposta ad uno stimolo..

1 Neuroni afferenti sensitivi

Trasportano informazioni sensitive al SNC

3 Neuroni efferenti motori

Trasportano informazioni comandi motori ai bersagli/effettori

(24)

Ricapitolando … che cosa dovete sapere e avere capito….

SNC:

(MS e Encefalo)

SNP

: NERVI fasci di assoni /fibre afferenti e efferenti e GANGLI -> raggruppamenti di corpi neuronali

SENSITIVI e MOTORI AUTONOMI

Le formazioni del SNP da quali neuroni sono sostenute??????

(25)

Classificazione funzionale dei neuroni

Corpo di neurone motore efferente nel SNC

input

output

(26)

Corpo di neurone motore efferente somatico nel SNC

(27)

SOSTANZA BIANCA e GRIGIA a livello del SISTEMA NERVOSO

(28)

CONFORMAZIONE/STRUTTURA

INTERNA del SN -> disomogenea

I neuroni a livello del tessuto nervoso non sono distribuiti uniformemente ma si organizzano a dare

Aree chiare -> Sostanza bianca

Aree scure -> Sostanza grigia

Sezioni eseguite a vari livelli del SN

mostrano struttura disomogenea -> aree chiare e aree scure

(29)

TESSUTO NERVOSO

NEURONI

CELLULE GLIALI

(cellule di sostegno e di rivestimento)

FIBRA NERVOSA (mielinica o amielinica):

prolungamento cellulare avvolto da cellule di Shwann o oligodendroglia SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ) e dendriti

e terminazioni amieliniche

SOSTANZA BIANCA = fibre mieliniche

(30)

SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ), espansioni dendritiche e terminali assonici/sinaptici

SOSTANZA BIANCA = fasci di fibre (prolungamenti assonici + rivestimento gliale) : mieliniche (e amieliniche)

(31)

FIBRA NERVOSA: insieme dell’assone e dei suoi rivestimenti gliali (c. di Schwann SNP – Oligodendrocita SNC)

(32)

Sistema NERVOSO : insieme di formazioni costituite da tessuto nervoso

Organizzazione della Sostanza bianca e della Sostanza grigia a livello del SNP e del SNC

FORMAZIONI del SNCentrale

FORMAZIONI del SNPeriferico

Gangli e nervi

(33)

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SOSTANZA GRIGIA : GANGLI sensitivi e autonomi

SOSTANZA BIANCA : NERVI (fasci di fibre-> ++MIELINICHE)

NERVI: (sensitivi, motori/effettori, misti)

Fibre sensitive (afferenti) raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC (assoni dei neuroni afferenti sensitivi dei gangli sensitivi -

> neuroni pseudounipolari)

Fibre motrici (efferenti) portano le informazioni dal SNC alla periferia/effettori (effettrici) (assoni dei neuroni motori/efferenti: somatici /viscerali )

(34)

Struttura NERVI PERIFERICI:

fasci di fibre (assoni) nervose + involucri connettivali

Fibra nervosa Riveste 1 fibra

Riveste 1fascio di fibre

Riveste + fasci di fibre

(35)

Organizzazione interna (sostanza bianca e grigia) a livello delle diverse formazioni del SNC---varia…!

bulbo

(36)

Gruppi di neuroni specifici dal punto di vista funzionale , deputati ad una determinata funzione

Centri

Tronco: respiratori, cardiocircolatori; Ipotalamo : termoregolazione, della fame, della sete:

Corteccia cerebrale (aree) : Motori, sensitivi, del linguaggio, associativi/di integrazione ;,

VIE

: sequenza di neuroni -> nuclei/centri e tratti che individuano un percorso lungo il quale viaggia 1 specifica informazione :

SENSITIVE/ascendenti e MOTORIE/discendenti

A livello del SNC la sostanza grigia e bianca si organizzano a dare:

(37)

Via sensitiva ascendente Via motoria discendente

Riferimenti

Documenti correlati