• Non ci sono risultati.

Una decina di imprenditori vessati dai malviventi, uno di loro portato in un capannone e minacciato con una pistola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Una decina di imprenditori vessati dai malviventi, uno di loro portato in un capannone e minacciato con una pistola"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

‘Ndrangheta. Imprenditori lecchesi vessati dal clan, minacciati e sequestrati | 1

Una decina di imprenditori vessati dai malviventi, uno di loro portato in un capannone e minacciato con una pistola

Dall’usura al traffico di rifiuti: la nuova indagine contro l’ndrangheta e gli arresti

LECCO – C’era chi, in condizioni di difficoltà, si affidava a loro per avere delle somme in prestito, ritrovandosi ben presto strozzati dai tassi usurai e chi non poteva risarcire il denaro si ritrovava armi puntate alla testa, subiva aggressioni fisiche e sequestri di persona: è il volto dell’ndrangheta lecchese che ancora è presente sul territorio nonostante gli arresti del passato avessero decapitato il clan dei Coco Trovato.

“Stanno costruendo reti nuove rispetto al passato. Il vuoto lasciato a dagli ‘anziani’

doveva essere colmato e loro lo stavano facendo” ha sottolineato Danilo Di Laura, il dirigente della Squadra Mobile di Lecco che ha condotto le indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano e che si sono svolte unitamente alla Guardia di Finanza di Lecco e Milano.

VIDEO

Un vuoto che Cosimo Vallelonga stava cercando di colmare: è lui, già condannato per due volte in indagini contro l’ndrangheta ( “La notte dei fiori di San Vito” di metà degli anni ’90 e nell’operazione “Infinito” del 2010), la figura chiave dell’operazione scattata in mattinata con nove persone portate in carcere a Milano e altre sette agli arresti domiciliari (vedi qui articolo precedente e nomi).

(2)

‘Ndrangheta. Imprenditori lecchesi vessati dal clan, minacciati e sequestrati | 2

Negozio Arredomania a La Valletta Brianza

Come un vero boss, dall’ufficio del “Negozio Arredomania” a La Valletta Brianza, di cui non risulta più proprietario, Vallelonga riceveva gli affiliati, gli imprenditori compiacenti e quelli in difficoltà. Una rete di soggetti su cui le indagini hanno fatto luce arrivando agli arresti odierni che hanno riguardato personaggi legati all’associazione criminale residenti tra Lecco, Calolzio, Olginate, la Brianza meratese e imprenditori dell’area bergamasca, di Brescia e Monza.

Le accuse sono di usura, estorsione, esercizio abusivo di attività finanziaria e traffico illecito di rifiuti. Per Vallelonga e Vincenzo Marchio di Calolzio (figlio di Pierino, già condannato quale affiliato della locale di ‘ndrangheta di Calolziocorte) è stato anche riconosciuto il reato di associazione di stampo mafioso, mentre tutti gli altri l’aggravante del metodo mafioso.

Risulta ancora ricercato il ‘braccio armato’ del gruppo su cui si stanno concentrando gli sforzi investigativi.

(3)

‘Ndrangheta. Imprenditori lecchesi vessati dal clan, minacciati e sequestrati | 3

Danilo Di Laura, dirigente della Squadra Mobile di Lecco

“E’ un risultato storico quello portato da questa indagine – sottolinea Di Laura – è stato applicato il 416 bis a due degli indagati perché riconosciuti appartenenti alla

‘ndrangheta locale del clan Coco Trovato, agli altri l’aggravante mafiosa. Quella che era stata messa in piedi era la struttura tipica dell’organizzazione mafiosa, nel suo modo di operare sul territorio”

Tra gli arrestati anche Benedetto Parisi e il padre Santo Parini (quest’ultimo ai

domiciliari) cognato e suocero di Salvatore De Fazio, ucciso a colpi di pistola ad Olginate da Stefano Valsecchi, a seguito di contrasti tra i figli.

Una decina gli imprenditori del lecchese e dei territori vicini che hanno subito le vessazioni degli appartenenti del clan. Uno di loro è stato sequestrato, portato in un

capannone deserto e minacciato con una pistola alla tempia, affinché ripagasse il suo debito.

(4)

‘Ndrangheta. Imprenditori lecchesi vessati dal clan, minacciati e sequestrati | 4

Il business dei rifiuti

L’inchiesta era partita nel 2017 seguendo la pista del traffico illecito di rifiuti e nel 2018 aveva subito un’accelerazione per due svolte: il sequestro di un carico di materiale in rame, risultato contaminato da radiazioni, fermato dalla Polstrada a Brescia, e la denuncia di un imprenditore lecchese che, dopo essere stato sequestrato e denunciato, aveva deciso di parlare con la Polizia.

Nel frattempo, dalle Poste era arrivata la segnalazione di operazioni sospette sui conti di alcuni indagati, prelievi costanti di cifre abbastanza simili tra loro. Per questo, insieme alla Polizia, anche la Guardia di Finanza stava indagando sul gruppo.

Il camion di rifiuti fermato a Brescia

Diecimila tonnellate e sette milioni di euro è la movimentazione di rifiuti e denaro che avrebbe fruttato il traffico illecito, quantità e soldi che venivano reinseriti nel circuito legale attraverso imprenditori compiacenti e società cartiere. Messe sotto sequestro le aziende Gc Auto e Monti Danilo Auto.

Non solo: il riciclaggio di denaro consentiva ai malviventi di ripulire le somme e ottenere anche indebite compensazioni attraverso l’emissione di false fatture. “Con

(5)

‘Ndrangheta. Imprenditori lecchesi vessati dal clan, minacciati e sequestrati | 5

documentazione falsa attestavano di non avere entrate e approfittavano dei benefici economici previsti – sottolinea il dirigente della Squadra Mobile – così truffavano lo Stato due volte”.

Riferimenti

Documenti correlati

TELEFONO E INDIRIZZO E-MAIL (EVENTUALE) ORARIO DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO (SOLO IN CASO DI PIU' RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO) DESCRIZIONE DELLE MODALITA' ATTRAVERSO LE QUALI

9454 intestata alla sig.ra XXXX, come da documentazione agli atti, per quote condominiali anticipate da questa Azienda in qualità di proprietaria

E’ evidente che sarebbe preferibile scegliere alimenti freschi, ma non potendone garantire la corretta conservazione, si sono preferiti alimenti più stabili per non mettere

Ricapitolando: il dovere di diligenza costituisce un’obbligazione di mezzi, che consiste nell’adozione della regola cautelare idonea al migliore e realistico conteni- mento

Il cambiamento climatico è una marea lunga e imponente che sta salen- do, non rivivremo più come abbiamo vissuto negli anni passati, perché quel mondo non si potrà più

Graduatoria parziale avviamento a selezione per n.1 " Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza" presso il Segretariato Regionale del Ministero dei beni e delle

‘movimenti; Il mio modo di palleggiare. gioco in Svizzera, nell'Olympic_ Friburgo, tutti I sabati e sono certo che qualcuno di Vol mi avrà già visto alla

(E più d’un indizio può trarsi dalla disciplina della donazione modale, per la quale gli artt. prevedono che il valore della cosa donata possa essere assorbito