Guida A DOG Scopri cosa fare con il cane nei dintorni di Porto empedocle
1 Idee di Viaggio A DOG nei dintorni di Porto empedocle
Visitare Agrigento con il cane
Sicilia - Città Dista 5 kmDurante la vostra vacanza in Sicilia, visitare Agrigento con il cane è una tappa obbligata.
Da sempre considerata la culla della civiltà della Magna Grecia, questa città ha subìto anche notevoli influenze dal dominio arabo. In compagnia dei vostri amici animali, potete passeggiare lungo Viale della Vittoria, che porta alla città alta, medievale, e poi inoltrarvi per i numerosi vicoli e strade del centro storico, dove lo stile di alcuni palazzi e chiese è di impronta barocca. Se avete tempo una sosta da fare è quella nelle botteghe degli artigiani della ceramica.
Agrigento, però, è sinonimo di Valle dei Templi, la magnifica zona archeologica di 1300 ettari diventata Patrimonio dell'umanità dell'Unesco nel 1997. Insieme al vostro cane, sempre tenuto al guinzaglio, e portando con sé i sacchetti per la raccolta delle deiezioni, potrete ammirare i resti di dieci templi dorici (di cui il più famoso è il Tempio della Concordia), tre santuari, due agorà, alcune necropoli, il giardino della Kolymbetra e quel che rimane del quartiere ellenistico-romano.
A pochi chilometri dalla città, però, non può mancare la suggestiva sosta alla Scala dei Turchi, dove il blu del mare e la bianca scogliera vi faranno trascorrere dei momenti magici e divertenti con i vostri animali.
Spostandovi lungo la costa, a solo dieci minuti di distanza, si arriva a Porto Empedocle, e qui il cane potrà circolare liberamente nella spiaggia libera creta appositamente per lui, tra il molo di ponente e la centrale termoelettrica.
Ovviamente è cura del proprietario munirsi di paletta, sacchetto per la
rimozione delle deiezioni, e tenere gli animali al guinzaglio o munirli di museruola.
5 Zone di Viaggio A DOG in Sicilia
Etna
Durante la vacanza in Sicilia si può fare tappa nel Parco dell’Etna, dove si possono percorrere itinerari dog friendly. Questo vulcano è patrimonio UNESCO dal 2013 ma la sua storia viene raccontata sin dai tempi classici. Tanti sono i sentieri
naturalistici aperti ai visitatori che nelle camminate possono ammirare i vari paesaggi modificati da secoli di eruzioni. Una meta da non perdere è la città di
Catania ai piedi del vulcano che si affaccia sulla costa. Le sue bellezze artistiche sono notevoli, vanta storia, cultura e tradizioni antichissime ed offre la possibilità di praticare trekking con il cane. Si può sostare anche nella splendida Siracusa, qui uno dei
percorsi indicati di trekking in Sicilia è quello della riserva orientata
Cavagrande del Cassibile, vicino ai comuni di Noto e Avola. Se invece volete farvi incantare dalle bellezze di Taormina, qui è possibile visitare il Teatro Greco Antico, scenario di importanti eventi musicali e spettacoli, ed è possibile anche fare un
’escursione all’interno del Parco archeologico con il vostro cane. È importante entrare con guinzaglio, museruola e sacchetti igienici. Programmare un percorso unico e indimenticabile si può nella splendida Sicilia con il nostro amico a
quattrozampe. Operatori preparati pianificano l’esperienza e offrono varie possibilità.
Lo spettacolo che offre l’Etna col suo ambiente quasi lunare è una destinazione privilegiata da fare almeno una volta nella vita. Dalle campagne ricche di agrumeti ai boschi, alle zone dove regna il profumo delle ginestre, in compagnia dell’amico a quattro zampe potrete fare un viaggio nel tempo, immergendovi nei panorami di lava e ghiaccio protetti dal parco naturale dell’Etna.
Riserva dello Zingaro
Nella Riserva dello Zingaro non è possibile l’accesso con il cane. La direzione della riserva spiega nel dettaglio le motivazioni del divieto:
“Un animale domestico come il cane, potrebbe incontrare nell’area protetta animali selvatici, i quali anche quando non direttamente attaccati, lo percepiscono come un vero e proprio predatore subendo di conseguenza un forte stress. Anche solo la presenza di escrementi liquidi o solidi lasciati dal passaggio di un cane – pure condotto al guinzaglio – indica agli animali selvatici (attraverso il loro sviluppato olfatto) un reale pericolo inducendoli alla fuga con disturbo all’intero ecosistema. Il divieto di introdurre cani, sia al guinzaglio che liberi è inoltre determinato dal fatto che gli stessi possono essere vettori di molte patologie parassitarie e infettive pericolose per la fauna selvatica, la quale, a differenza degli animali domestici, non può ricevere le cure in caso di contagio. La Riserva dello Zingaro, è stata creata per la conservazione degli
ecosistemi e della biodiversità, dove disturbare le specie animali selvatiche è vietato per legge; il mancato rispetto di questa norma implica una sanzione amministrativa. Le regole per la conservazione degli ambienti naturali non devono essere intese come limitazioni delle libertà personali, ma come necessarie precauzioni per poter tramandare il patrimonio naturale alle future generazioni”.
In questa zona turistica si possono visitare i vari comuni e località, vi invitiamo a guardare le strutture animali ammessi nei dintorni: a Trapani, San Vito Lo Capo e Alcamo.
Valle dei Templi
Visitare la Valle dei Templi ad Agrigento con il cane sarà un’esperienza indimenticabile, considerando che si tratta di un sito archeologico di importanza mondiale.
Qui l’accesso agli animali è ammesso se condotti al guinzaglio e portando con sé museruola (per i cani di taglia grande), paletta e sacchetto per la raccolta delle deiezioni. Il sito della Valle fa presente che “...all’interno dell’Area Archeologica gli animali non possono entrare nei templi né avvicinarsi ai
monumenti”.
La Valle costituisce il nucleo dell’antica città di Agrigento e nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Di essa fanno parte dodici templi (alcuni dei quali conservati benissimo) costruiti nel periodo compreso tra il 480 e il 430 a.C., necropoli, Agorà e il bellissimo giardino FAI della Kolymbetra.
È possibile iniziare il percorso dalla Rupe Atenea, dove si trova il Tempio di Demetra per poi proseguire lungo la Via Panoramica dei Templi e la Via Sacra. A destra e a sinistra troverete resti di mura greche, il Tempio di Giunone, il Tempio della Concordia e quello di Ercole, uno dei più antichi.
Alla fine della Via Sacra si apre il maestoso scenario del Tempio di Zeus, uno dei più grandi del mondo greco. Le rovine sono la testimonianza di quanto questa
costruzione fosse imponente. La base rettangolare su cui si ergeva il tempio, infatti, è collocata sopra cinque file di gradini, in una posizione, quindi, isolata rispetto al resto della Valle.
Godetevi questo stupendo scenario, ricordando di portare un’abbondante scorta d’acqua per voi e il vostro animale, visto che il sito non ha particolari zone ombreggiate.
Val di Noto
La Val di Noto è una delle zone più belle da visitare con il cane in Sicilia.
Molti sono i borghi caratteristici che ne fanno parte, alcuni dei quali inseriti anche nel patrimonio Unesco. Uno su tutti è Marzamemi, in provincia di Siracusa, borgo suggestivo che, di sicuro, piacerà anche ai vostri animali. A pochi chilometri potrete raggiungere la spiaggia di Isola delle Correnti che divide il Mar Ionio dal Mar Mediterraneo e dove gli animali sono ammessi anche nell’isola omonima che si raggiunge, a piedi, tramite una lingua di terra.
Piacevole sarà, inoltre, la visita a Ragusa, una delle città più importanti, che nel 2002 è stata inserita tra i siti patrimonio dell’UNESCO. A pochi chilometri da Ragusa, nella frazione di Marina di Ragusa, la buona notizia è che i cani possono
accedere nell'arenile accanto al molo di ponente del porto turistico di 250 mq.
Non perdetevi, inoltre, la visita con il cane al castello di Donnafugata,
maestosa dimora che vi riporterà indietro nel tempo, alle atmosfere del "Gattopardo"
o alle più recenti scene del "Commissario Montalbano".
Altre città da visitare per completare il tour della Valle sono Noto, Modica, Scicli, la bellissima Siracusa e Catania.
Isole Eolie
Un viaggio nelle isole Eolie si può fare con il cane. Questo incantevole arcipelago della Sicilia è patrimonio dell’UNESCO dal 2000. Le bellezze paesaggistiche naturali, culturali di questo territorio sono notevoli e raccontano una storia che si perde nei tempi. La partenza alla scoperta delle Eolie è Lipari con le sue spiagge da visitare con il vostro cane. Da non perdere, il castello, le chiese, la cattedrale di origine Normanna, un percorso nel tempo attraverso le civiltà che si sono succedute dalla preistoria all’età moderna. La vacanza continua a Panarea, la più antica delle isole con le coste incontaminate, per poi procedere verso Vulcano, Stromboli con fenomeni
spettacolari. A Salina con il bellissimo bosco di felci va dedicato tempo e spazio anche perché non può mancare una visita alla casa in cui è stato girato il film “Il Postino” con Massimo Troisi. Stromboli deve la sua notorietà al regista Roberto Rossellini che con il film “Stromboli terra di Dio” fece conoscere al mondo quest’isola e i suoi paesaggi. Le isole Eolie possono essere considerate un parco archeologico all’aperto in quanto grazie al materiale vulcanico hanno preservato moltissimi reperti di età antichissima che potrete ammirare nel museo archeologico situato nel castello di Lipari.
2 Ristoranti nei dintorni di Porto empedocle
Agriturismo Passo Dei Briganti Di Mauro Palumbo
Agrigento - SiciliaTipologia: Ristoranti Animali Ammessi:
Dista 3 km
Pititto Ristorante
Agrigento - Sicilia Tipologia: RistorantiAnimali Ammessi:
Dista 5 km