• Non ci sono risultati.

La vicinanza con i più piccoli e le filastrocche animate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La vicinanza con i più piccoli e le filastrocche animate"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

La vicinanza con i più piccoli e le filastrocche animate

Nido Melodilla

VII Municipio Roma Capitale

(2)

Abbiamo iniziato un percorso con i più piccoli accogliendo le loro abitudini ascoltando il racconto fatto dalle loro mamme accompagnandoli nel distacco.

C’era ancora bisogno di tempo per ambientarsi.

Invece tutto si è interrotto un giorno di marzo, in maniera improvvisa e repentina.

Come poter continuare il percorso, come fare per “DIALOGARE A DISTANZA” con i bambini

e con le bambine, con i piccoli, e

come rimanere vicine alle loro famiglie?

(3)

Per qualche mese siamo stati insieme

imparando a conoscerci, costruendo fiducia e sicurezza, scandendo il tempo con i rituali che tanto tranquillizzano.

Tra questi le canzoncine, lo strumento più diretto per gestire i passaggi nei diversi momenti.

Cantare una canzone non è solamente un modo divertente di stare poichè le canzoni hanno anche

un notevole valore educativo

perchè aiutano lo sviluppo del linguaggio e delle interazioni sociali

(4)

Abbiamo pensato che fornire ai genitori dei più piccoli la possibilità di conoscere le canzoni usate al nido

con musica e parole, poteva essere un modo molto semplice ed efficace per mantenere una continuità educativa nido-famiglia e per mantenere la vicinanza con i bambini e le bambine

(5)

Abbiamo “costruito” le canzoncine più conosciute dai piccoli le abbiamo animate e le abbiamo accompagnate dal nostro canto.

Il video è stato corredato dalle schede per i genitori contenenti le parole delle canzoni animate.

In questo modo siamo riuscite ad unire le canzoni alle nostre azioni ed alle immagini corrispondenti, interangendo a distanza

con i bambini e le bambine della sezione dei piccoli

(6)

Quattro topolini escono dalla tana muovono il codino e giocano a

nascondino.

Ma ecco arriva un gatto e gnam si mangia un topolino

Tre topolini escono dalla tana muovono il codino e giocano a

nascondino.

Ma ecco arriva un gatto e gnam si mangia un topolino

Due topolini escono dalla tana muovono il codino e giocano a

nascondino.

Ma ecco arriva un gatto e gnam si mangia un topolino

Un topolino esce dalla tana

muove il codino e gioca a nascondino.

Ma ecco arriva un gatto e gnam si mangia il topolino

(7)

Palloncino blu ,blu, blu, blu, nel cielo se ne va , su, su, su e canticchiando va lallerollerolà

e canticchiando va lallerollerolà Incontra una farfalla le dice buonasera incontra una cornacchia oh ma com’è nera

incontra un uccellino che non sa volare attaccati al mio filo se a casa vuoi tornare

Palloncino blu ,blu, blu, blu, nel cielo se ne va , giù, giù, giù e canticchiando va lallerollerolà

e canticchiando va lallerollerolà incontra una balena le dice buonasera incontra un polipetto mamma mia com’è

neretto

incontra un pesciolino che non sa nuotare attaccati al mio filo se a casa vuoi tornare

(8)

Beato te galletto che non devi lavorare

ti svegli la mattina chicchiricchì ti metti a fare

chicchiricchì chicchiricchì chicchiricchì Beata te gallina che non devi lavorare

ti alzi la mattina coccodè ti metti a fare

coccodè coccodè coccodè Beato te pulcino che non devi lavorare

ti alzi la mattina piopio ti metti a a fare

piopio piopio piopio

Beati voi bambini che non dovete lavorare

vi alzate la mattina e all’asilo dovete andare

a giocare, a giocare

(9)

Un pensiero particolare ed un ringraziamento va a tutti i genitori del nido Melodilla

perchè è attraverso la loro mediazione e collaborazione che possiamo continuare a stare vicine

ai bambini e alle bambine

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo della tesi è quello di studiare l’applicabilità della tecnica ISAR 1-D a radar 3-D di scoperta e di tracking di cui si conoscono le caratteristiche al fine di

Il fondo conserva in copia carte, documenti, relazioni e ritagli stampa riguardanti il comune di Figline Valdarno durante il fascismo e la lotta di liberazione;

Il fondo conserva in copia carte, documenti, relazioni e ritagli stampa riguardanti il comune di Figline Valdarno durante il fascismo e la lotta di liberazione;

Le attività di prevenzione e di Educazione Sanitaria, svolte nel Distretto di Chieri, nell’ambito del Progetto Materno infantile, sono state rivolte negli anni precedenti a tutti

strumenti di assessment delle competenze digitali e della formazione on-line, sviluppati nel progetto Competenze digitali per la PA, nel sistema di interventi di rafforzamento

noi giochiamo più di là, perché c’è il parco giochi, qua invece non c’è tanto… qui ci sono degli alberi… di fianco al prato c’è la scuola di musica e ti insegnano a

Nel corso del seminario verrà presentato lo studio “Piccoli comuni e tipicità” realizzato da Fondazione Symbola e Coldiretti, attraverso il quale viene

VERIFICA: risolvi questi piccoli problemi di tempo.. SIAMO