• Non ci sono risultati.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DATI DI SICUREZZA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Volvo Trucks (Schweiz) AG Lindenstrasse 6

CH-8108 Dällikon Cleaner

IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/

DELL'IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Nome prodotto

1.

:

Importatore :

Indirizzo e-mail :

3

Fornitore : Volvo Parts Corporation SE 405 08 Göteborg Sweden

85141044 Cleaner

Telephone no.

Telefono di emergenza

+41 44 847 61 00

+41 44 847 61 00 (in orario di ufficio)

N. telefonico : +46-31-66 67 50

+46-31-66 67 50 (In orario di ufficio)

Telefono di emergenza

:

N. prodotto : 85141044

:

[email protected] 1.1 Identificatore del prodotto

1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza

1.4 Numero telefonico di emergenza Soluzioni detergenti.

: Uso del Prodotto

1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Data di edizione : 2/28/2014.

Versione : 1

:

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.

2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Definizione del prodotto : Miscela

Classificazione secondo Regolamento CE No.1272/2008 [CLP/GHS]

Flam. Aerosol 1, H222 Skin Irrit. 2, H315 STOT SE 3, H336 Aquatic Chronic 2, H411

Classificazione Xi; R38

R67 N; R51/53 :

Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti.

:

Pericoli per la salute umana Irritante per la pelle. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

:

Pericoli per l’ambiente Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

Vedere la sezione 11 per informazioni tossicologichee la sezione 12 per informazioni ecologiche.

2.2 Elementi dell’etichetta

Pittogrammi di pericolo :

Pericolo

Aerosol altamente infiammabile.

Provoca irritazione cutanea.

Può provocare sonnolenza o vertigini.

Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

: : Avvertenza

Indicazioni di pericolo

Consigli di prudenza

Vedere la sezione 16 per i testi integrali delle Frasi R o delle indicazioni di pericolo summenzionate.

Classificazione a norma della direttiva 1999/45/CE [DPD]

(2)

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.

Prevenzione

Reazione

Conservazione

Smaltimento :

: :

: Indossare guanti protettivi: nitrile. Tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere e superfici riscaldate. - Non fumare. Utilizzare attrezzature elettriche, dispositivi di ventilazione e d'illuminazione antideflagranti; lo stesso dicasi per tutte le attrezzature di manipolazione del materiale. Utilizzare solo utensili antiscintillamento. Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche. Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben ventilato. Non disperdere nell’ambiente. Evitare di respirare i vapori. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Leggere l’etichetta prima dell’uso. In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Raccogliere il materiale fuoriuscito. IN CASO DI INALAZIONE: Trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): Togliersi immediatamente gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia.

Conservare sotto chiave. Conservare in luogo ben ventilato. Conservare in luogo fresco.

Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale.

Ingredienti pericolosi : Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata

Recipente sotto pressione. Proteggere contro i raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore ai 50° C. Non perforare né bruciare neppure dopo l’uso. Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente. Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare.

L'esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle.

: Elementi supplementari dell'etichetta

2.3 Altri pericoli

Non disponibile.

: Altri pericoli non

menzionati nella classificazione

COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3.

:

Denominazione componente

I limiti di esposizione occupazionale, se conosciuti, sono elencati in sezione 8.

Non sono presenti ingredienti addizionali che, nelle conoscenze attuali del fornitore e nelle concentrazoni applicabili, siano classificati come pericolosi per la salute o per l'ambiente e che debbano quindi essere riportati in questa sezione.

Miscela

Consultare la sezione 16 per il testo completo delle frasi R sopra riportate.

Vedere la sezione 16 per i testi integrali delle indicazioni di pericolo summenzionate.

Tipo

[1] Sostanza che presenta un pericolo per la salute o per l'ambiente [2] Sostanza per cui sussistono limiti all'esposizione sul luogo di lavoro

[3] La sostanza risposnde ai criteri per la classificazione PBT a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII [4] La sostanza risponde ai criteri per la classificazione vPvB a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII

Sostanza/miscela

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata

CE: 265-151-9

Numero CAS: 64742-49-0 Indice: 649-328-00-1

60 - 100 F; R11 Xn; R65 Xi; R38 R67 N; R51/53

Flam. Liq. 2, H225 Skin Irrit. 2, H315 STOT SE 3, H336 Asp. Tox. 1, H304 Aquatic Chronic 2, H411

[1]

Isobutano REACH #:

01-2119485395-27 CE: 200-857-2 Numero CAS: 75-28-5 Indice: 601-004-00-0

1 - 5 F+; R12 Flam. Gas 1, H220

Press. Gas, H280 Aquatic Chronic 2, H411

[1]

diossido di carbonio CE: 204-696-9 Numero CAS: 124-38-9

1 - 5 Non classificato. Press. Gas Comp. Gas, H280

[2]

Identificatori %

Classificazione

67/548/CEE Regolamento (CE) n.

1272/2008 [CLP]

Tipo

In caso di ingestione, NON indurre il vomito. Consultare un medico.

Contatto con la pelle

In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua.

Consultare un medico se si presentano i sintomi.

Lavare la pelle contaminata con acqua e sapone. Rimuovere indumenti e calzature contaminate.

Consultare un medico se si presentano i sintomi.

4.

Se inalato, portarsi all'aria aperta. Consultare un medico se si presentano i sintomi.

Ingestione Inalazione

Contatto con gli occhi :

MISURE DI PRIMO SOCCORSO

: : :

4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso

(3)

4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO

Trattamenti specifici Nessun trattamento specifico.

L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

Può provocare secchezza e irritazione della pelle.

Leggermente irritante per gli occhi.

L'ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale e diarrea.

I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:

nausea o vomito

Irritazione delle vie respiratorie tosse

mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini

Nessun dato specifico.

I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:

irritazione secchezza screpolature

I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:

irritazione rossore Inalazione

Contatto con la pelle Contatto con gli occhi

Ingestione :

: : :

Segnali/Sintomi di sovraesposizione Inalazione

Contatto con la pelle

Contatto con gli occhi

Ingestione

4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali :

:

:

:

Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e i sintomi, vedere la Sezione 11.

:

MISURE ANTINCENDIO 5.

Spostare i contenitori lontano dall'area dell'incendio se non c'è alcun rischio. Usare acqua nebulizzata per raffreddare i contenitori esposti al fuoco. Durante il controllo dell'incendio, prima che intervengano degli esplosivi, il personale addetto allo spegnimento deve indossare un autorespiratore (SCBA) e una tuta intera.

I prodotti della decomposizione possono comprendere i materiali seguenti:

ossidi di carbonio

Raccomandato:, schiuma resistente all'alcool, CO, polveri Non utilizzare acqua a getto pieno.

Idoneo :

Non idoneo :

5.1 Mezzi di estinzione

5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi :

Prodotti di combustione pericolosi

Speciali precauzioni per i vigili del fuoco

:

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela

Circoscrivere e raccogliere eventuali fuoriuscite con materiale assorbente non combustibile, come sabbia, terra, vermiculite, diatomite e provvedere allo smaltimento del prodotto in un contenitore in conformità alla normativa vigente (vedi Sezione 13). Non disperdere il prodotto nel sistema fognario e nei corsi d'acqua. Usare attrezzi antiscintilla ed apparecchiature antideflagranti. In caso di contaminazione da parte del prodotto di laghi, fiumi o delle acque di scarico, informare le autorità competenti ai sensi della normativa vigente.

6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE

Rimuovere eventuali fonti di ignizione ed aerare l'ambiente. Consultare le misure di protezione elencate nelle sezioni 7 e 8.

Evitare la dispersione ed il deflusso di materiale eventualmente sversato ed il contatto con terreno, corsi d'acqua, scarichi e fogne. Informare le autorità pertinenti se il prodotto ha causato un inquinamento ambientale (fogne, corsi d'acqua, terra o aria).

Versamento :

6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

6.2 Precauzioni ambientali

6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

6.4 Riferimenti ad altre sezioni

Per chi non interviene direttamente

Per chi interviene direttamente

:

: Se la gestione della fuoriuscita richiede l'uso di indumenti speciali, tenere presente ogni informazione nella Sezione 8 relativa a materiali idonei e non idonei. Vedere anche le informazioni contenute in "Per gli operatori dei servizi di non emergenza".

:

: Per i numeri telefonici di emergenza, vedere la Sezione 1.

Vedere la Sezione 8 per informazioni sugli opportuni dispositivi di protezione individuale.

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei rifiuti, fare riferimento alla Sezione 13.

(4)

MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.

Conservare il contenitore ben chiuso in un luogo fresco e ventilato. Recipente sotto pressione.

Proteggere contro i raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore ai 50° C. Tenere lontano da fonti di calore, scintille e fiamme. Non conservare in contenitori senza etichetta.

7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura

Misure protettive :

Prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo lavorativo, lavarsi

accuratamente le mani, le braccia e la faccia dopo aver manipolato prodotti chimici. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli.

: Avvertenze sulle prassi generali di igiene del lavoro

: 7.2 Condizioni per

l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità 7.3 Usi finali specifici

Avvertenze : Non disponibile.

Non disponibile.

: Orientamenti specifici del settore industriale

Tenere lontano dalle fonti di combustione. Evitare di respirare i vapori o le nebbie. Evitare il contatto con occhi, cute e indumenti. Usare solo con ventilazione adeguata. Per evitare incendi ed esplosioni, dissipare l'elettricità statica durante il trasferimento mettendo a terra e a massa i contenitori e le attrezzature prima di trasferire il materiale. Usare attrezzature elettriche antideflagranti (ventilazione, illuminazione e movimentazione materiali). Lavarsi accuratamente dopo aver toccato il prodotto. Evitare il contatto con il materiale versato e la contaminazione del terreno e dei corsi d'acqua di superficie.

Denominazione componente Limiti di esposizione occupazionale

8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE

Protezione delle mani

In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. (come la combinazione dei filtri A-P2)

Per una manipolazione prolungata o ripetuta nel tempo, usare guanti : gomma nitrile Usare occhiali di protezione per prevenire la penetrazione accidentale di liquidi negli occhi.

Protezione degli occhi Protezione respiratoria :

: :

Propano SUVA (Svizzera, 1/2012).

TWA: 1000 ppm 8 ore.

TWA: 1800 mg/m³ 8 ore.

STEL: 4000 ppm 15 minuti.

STEL: 7200 mg/m³ 15 minuti.

Isobutano SUVA (Svizzera, 1/2012).

TWA: 800 ppm 8 ore.

TWA: 1900 mg/m³ 8 ore.

diossido di carbonio SUVA (Svizzera, 1/2012).

TWA: 5000 ppm 8 ore.

TWA: 9000 mg/m³ 8 ore.

Butano SUVA (Svizzera, 1/2012).

TWA: 800 ppm 8 ore.

TWA: 1900 mg/m³ 8 ore.

Controlli dell’esposizione ambientale

: Non disperdere il prodotto nel sistema fognario e nei corsi d'acqua.

Prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo lavorativo, lavarsi accuratamente le mani, le braccia e la faccia dopo aver manipolato prodotti chimici.

Attrezzatura di protezione individuale 8.1 Parametri di controllo

Limiti di esposizione occupazionale

Livelli derivati di effetto Nessun DEL disponibile.

Concentrazioni di effetto prevedibili Nessun PEC disponibile.

8.2 Controlli dell’esposizione

Controlli tecnici idonei : Usare solo con ventilazione adeguata. Quando ragionevolmente possibile, ciò può essere ottenuto tramite la ventilazione di ricambio e la buona aspirazione generale. Se il personale è esposto a concentrazioni superiori al limite di esposizione, usare respiratori appropriati e omologati.

Misure di protezione individuali

Misure igieniche :

(5)

120°C (248°F)

PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE

Stato fisico

Tensione di vapore

Densità relativa Densità di vapore

Solubilità

Liquido. Aerosol.

Non disponibile.

Non disponibile.

Non disponibile.

Non disponibile.

Insolubile nei materiali seguenti: acqua fredda e acqua calda.

Idrocarburo. (Leggero.) Odore

pH

Incolore.

Colore

Temperatura di autoaccensione Punto di infiammabilità

240°C (464°F) Non pertinente

Estremamente esplosivo in presenza dei seguenti materiali o delle seguenti condizioni: fiamme libere, scintille e scariche statiche e calore.

9.

Non disponibile.

Non disponibile.

Viscosità Non disponibile.

Non disponibile.

Soglia olfattiva

Coefficiente di ripartizione:

n-ottanolo/acqua

Proprietà esplosive

:

: :

:

: : :

: : :

:

:

: :

Non disponibile.

Proprietà ossidanti : Aspetto

0.75 g/cm³ [25°C (77°F)]

Densità :

Temperatura di decomposizione

: Non disponibile.

Tempo di combustione : Non applicabile.

Non applicabile.

: Velocità di combustione Punto di fusione/punto di congelamento

: Punto di ebollizione

iniziale e intervallo di ebollizione

:

Tasso di evaporazione : Non disponibile.

Infiammabilità (solidi, gas) : Non disponibile.

Limiti superiore/inferiore di infiammabilità o di esplosività

: Inferiore: 0.6%

Superiore: 7%

9.2 Altre informazioni

Tipo di aerosol : Spray

Nessuna informazione aggiuntiva.

9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali

Evitare anche tutte le possibili fonti di combustione (scintille o fiamme).

STABILITÀ E REATTIVITÀ

Il prodotto è stabile se si rispettano le condizioni di manipolazione e stoccaggio raccomandate (vedi sezione 7).

10.

Reattivo o incompatibile con i seguenti materiali:

materiali ossidanti :

: : 10.1 Reattività

10.2 Stabilità chimica 10.3 Possibilità di reazioni pericolose

10.4 Condizioni da evitare 10.5 Materiali incompatibili 10.6 Prodotti di

decomposizione pericolosi

Nelle normali condizioni di stoccaggio e utilizzo, non si verificano reazioni pericolose.

Non sono disponibili dati sperimentali specifici relativi alla reattività per questo prodotto o i suoi ingredienti.

: :

:

I prodotti della decomposizione possono comprendere i materiali seguenti:

ossidi di carbonio

INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.

Effetti potenziali acuti sulla salute

Inalazione : L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

L'ingestione potrebbe causare irritazione gastrointestinale e diarrea.

: Ingestione

Contatto con la pelle : Può provocare secchezza e irritazione della pelle.

Leggermente irritante per gli occhi.

: Contatto con gli occhi

11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici

Segnali/Sintomi di sovraesposizione

(6)

INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.

Un contatto prolungato o ripetuto può danneggiare la pelle e provocare irritazione, screpolature e/

o dermatiti.

: Inalazione

Contatto con la pelle

Ingestione :

Contatto con gli occhi :

:

:

Nessun dato specifico.

I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:

irritazione rossore

I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:

irritazione secchezza screpolature

I sintomi negativi possono comprendere i seguenti:

nausea o vomito

Irritazione delle vie respiratorie tosse

mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini

Tossicità acuta

Nome del prodotto/

ingrediente

Risultato Specie Dose Esposizione

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata

CL50 Inalazione Vapori Ratto 56 mg/l 4 ore

Isobutano CL50 Inalazione Gas. Ratto 1400 mg/l 0.25 ore

CL50 Inalazione Vapori Ratto 658000 mg/m³ 4 ore

Irritazione/Corrosione Nome del prodotto/

ingrediente

Specie

Risultato PunteggioEsposizione Osservazione

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata

Pelle - Moderatamente irritante Coniglio - - -

Occhi - Lieve irritante Coniglio - - -

Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola

Nome del prodotto/ingrediente Categoria Via di

esposizione

Organi Bersaglio

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata Categoria 3 Non applicabile. Narcosi Pericolo in caso di aspirazione

Nome del prodotto/ingrediente Risultato

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata PERICOLO IN CASO DI ASPIRAZIONE - Categoria 1 Effetti Potenziali Cronici sulla Salute

Generali

Non disponibile.

: Altre informazioni

Le informazioni relative alla miscela e/o agli ingredienti sono riportate di seguito.

INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata Dafnia 48 ore Acuto EC50 2.6 mg/l

Isobutano Dafnia 48 ore Acuto EC50 8.961 mg/l

Alghe 72 ore Acuto IC50 5.948 mg/l

Pesce 96 ore Acuto CL50 9.886 mg/l

Nome del prodotto/ingrediente Specie Esposizione Risultato

12.1 Tossicità

12.2 Persistenza e degradabilità

12.3 Potenziale di bioaccumulo Non disponibile.

Nome del prodotto/

ingrediente

Emivita in acqua Fotolisi Biodegradabilità

Brake cleaner - - Non facilmente

Nafta (petrolio), frazione leggera idrotrattata

- - Non facilmente

Nome del prodotto/ LogP BCF Potenziale

Effetti Ambientali : Non prontamente biodegradabile. Questo materiale è tossico per la vita acquatica con effetti a lungo termine.

(7)

INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.

Mobilità : Liquido non idrosolubile

Non sono noti effetti significativi o pericoli critici.

PBT : Non applicabile.

Non applicabile.

: vPvB

12.4 Mobilità nel suolo

12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB

12.6 Altri effetti avversi : Coefficiente di ripartizione suolo/acqua (KOC)

: Non disponibile.

CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.

Questo prodotto è considerato pericoloso dalla direttiva europea sui rifiuti pericolosi. Provvedere al suo smaltimento conformemente ai regolamenti statali e locali in vigore.

Non forare o incenerire il contenitore.

13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Prodotto

Metodi di smaltimento Rifiuti Pericolosi

: :

European Waste Catalogue (Catalogo europeo dei rifiuti)

Designazione rifiuti Codice rifiuto

07 06 04* altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri Imballo

Metodi di smaltimento : Gli imballaggi di scarto devono essere riciclati. L'incenerimento o la messa in discarica deve essere preso in considerazione solo quando il riciclaggio non è praticabile.

Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. I contenitori vuoti o i rivestimenti possono trattenere dei residui di prodotto. Non forare o incenerire il contenitore.

: Precauzioni speciali

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

AEROSOLS miscela

2

-

AEROSOLS mixture. Marine pollutant (NAPHTHA (PETROLEUM),

HYDROTREATED LIGHT, Isobutane)

2.1

-

Aerosols, flammable solution 1950

2.1

-

1950 1950

ADR/RID IMDG IATA

14.1 Numero ONU

14.2 Nome di spedizione dell’ONU

14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto

14.4 Gruppo d’imballaggio 14.5 Pericoli per l’ambiente 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori

14.7 Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC

Sì. Yes. Yes.

Trasporto all'interno delle proprietà dell'utilizzatore:

effettuare sempre il trasporto con contenitori chiusi, stoccati verticalmente e assicurati al mezzo di trasporto. Accertarsi dell'idoneità delle persone che effettuano il trasporto ad intervenire efficacemente in caso di incidente e/o sversamento.

Trasporto all'interno delle proprietà dell'utilizzatore:

effettuare sempre il trasporto con contenitori chiusi, stoccati verticalmente e assicurati al mezzo di trasporto. Accertarsi dell'idoneità delle persone che effettuano il trasporto ad intervenire efficacemente in caso di incidente e/o sversamento.

Trasporto all'interno delle proprietà dell'utilizzatore:

effettuare sempre il trasporto con contenitori chiusi, stoccati verticalmente e assicurati al mezzo di trasporto. Accertarsi dell'idoneità delle persone che effettuano il trasporto ad intervenire efficacemente in caso di incidente e/o sversamento.

: Non disponibile.

(8)

INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.

Norme nazionali

Classe LRV (Ta-Luft) : Non disponibile.

Quantità COV : VOC (w/w): 100%

Uso del Prodotto : Applicazioni per il consumatore, Applicazioni industriali, Usato per nebulizzazione.

15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Regolamento UE (CE) n. 1907/2006 (REACH)

Allegato XIV - Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione Sostanze estremamente preoccupanti

Nessuno dei componenti è elencato.

Altre norme UE

ALTRE INFORMAZIONI

Storia

16.

Data di edizione / Data di revisione

Versione

2/28/2014.

1 : :

R12- Estremamente infiammabile.

R11- Facilmente infiammabile.

R65- Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione.

R38- Irritante per la pelle.

R67- L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

R51/53- Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

:

F+ - Estremamente infiammabile F - Facilmente infiammabile Xn - Nocivo

Xi - Irritante

N - Pericoloso per l'ambiente :

Indica le informazioni che sono variate rispetto all'edizione precedente.

Conforme al regolamento 1907/2006/CE, articolo 31 - Svizzera Testi integrali delle

indicazioni di pericolo abbreviate

H220 Gas altamente infiammabile.

H222 Aerosol altamente infiammabile.

H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.

H280 Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato.

H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie.

H315 Provoca irritazione cutanea.

H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.

H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Aquatic Chronic 2, H411 PERICOLO CRONICO - Categoria 2

Asp. Tox. 1, H304 PERICOLO IN CASO DI ASPIRAZIONE - Categoria 1 Flam. Aerosol 1, H222 AEROSOL INFIAMMABILI - Categoria 1

Flam. Gas 1, H220 GAS INFIAMMABILI - Categoria 1 Flam. Liq. 2, H225 LIQUIDI INFIAMMABILI - Categoria 2 Press. Gas Comp. Gas,

H280

GAS SOTTO PRESSIONE - Gas sotto pressione

Skin Irrit. 2, H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE - Categoria 2 STOT SE 3, H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO

(ESPOSIZIONE SINGOLA) [Narcosi] - Categoria 3 Testi integrali delle

classificazioni [CLP/GHS]

Testi integrali delle Frasi R abbreviate

Testi integrali delle classificazioni [DSD/DPD]

:

:

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di superamento del valore di soglia (es. TLV-TWA) della sostanza o di una o più delle sostanze presenti nel prodotto, si consiglia di indossare una maschera con

Contatto con gli occhi : L'esposizione a concentrazioni atmosferiche superiori ai limiti definiti dalla legge o consigliati può provocare irritazione agli occhi.. Inalazione :

Contatto con la pelle : Pfu DNA Ligase Non sono noti effetti significativi o pericoli critici.. Pfu DNA

81Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale, 30 aprile 2008Ultimo emendamento: Febbraio 2019 CH - Il governo della Svizzera ha stabilito una direttiva sui

Tasso di evaporazione Nessun dato Infiammabilità (solidi, gas) Non applicabile Limite superiore di esplosione Nessun dato Limite inferiore di esplosione Nessun dato Pressione di

Esplosione delle polveri: Questa miscela, come la maggior parte dei materiali organici in polvere, può causare un’esplosione di polveri quando si trova in quantità elevate

160506 RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL'ELENCO; gas in contenitori a pressione e sostanze chimiche di scarto; sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite

La gestione della po- polazione affetta da patologie croni- che nella prima fase della pandemia si è frammentata; abbiamo riorienta- to rapidamente dopo la prima ondata