• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/10 SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITIRIO FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA

RELAZIONE FINALE

Alle ore 17.30 del giorno 14 dicembre 2010 presso la Facoltà di Sociologia, piano 1°, Aula Ovale, Vico Monte della pietà n. 1 - Napoli, si riunisce, per la stesura della relazione finale, la Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a un posto di ricercatore universitario di ruolo, come sopra specificato, codice identificativo del bando R/02/2009.

Sono presenti la:

- prof.ssa Ada Cavazzani Presidente - prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa Componente - prof.ssa Fortunata Piselli Segretario La Commissione ha svolto i suoi lavori nei giorni :

I Riunione: 14 ottobre 2010 - in via telematica

II Riunione: 13 dicembre 2010 – Facoltà di Sociologia, Aula Ovale III Riunione: 14 dicembre 2010 – Facoltà di Sociologia, Aula Ovale IV Riunione: 14 dicembre 2010 - Facoltà di Sociologi, Aula Ovale

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i propri lavori il 14 ottobre 2010 e concludendoli in data odierna, con la stesura della presente relazione conclusiva.

Nella prima riunione la Commissione ha proceduto alla lettura del bando di valutazione comparativa di cui al Decreto del Decano n. 2006 del 9 giugno 2010 e delle norme concorsuali che lo regolano. Ha proceduto, altresì, alla lettura della nota rettorale prot. 0091875 del 16 luglio 2010 e ha preso atto che la stessa è pienamente legittimata ad operare secondo le norme del bando concorsuale. Ha nominato Presidente, la Prof.ssa Ada Cavazzani e Segretario, la Prof.ssa. Fortunata Piselli.

La Commissione ha determinato i criteri di massima criteri uniformati a quelli esposti dagli artt. 11 e 12 del bando concorsuale.

Si riporta di seguito il contenuto del verbale n. 1:

La Commissione esaminatrice, come previsto dal bando concorsuale, procederà alla valutazione comparativa dei candidati sulla base dei titoli, illustrati e discussi dagli stessi davanti alla commissione, e delle pubblicazioni scientifiche, ivi compresa la tesi di dottorato.

I Commissari prendono atto, secondo quanto comunicato con nota rettorale di nomina della Commissione, che partecipano alla procedura n. 11 candidati e considerano a tal riguardo la possibilità di poter già stendere nella seduta odierna il calendario delle proprie riunioni, fissare le

(2)

date in cui i candidati svolgeranno l’illustrazione e la discussione dei titoli, nonché definire i criteri generali di massima.

Le norme concorsuali dispongono che, per quanto attiene in particolare alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche prodotte dai candidati, i relativi criteri devono uniformarsi a quelli esposti dagli artt. 11 e 12 del bando concorsuale che di seguito si riportano:

“Art. 11 Valutazione dei titoli

Le commissioni giudicatrici effettuano analiticamente la valutazione comparativa dei titoli dei candidati sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati:

1. possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero;

2. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero;

3. prestazione di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro a tempo determinato, presso istituti pubblici italiani o all'estero;

4. svolgimento di attività di ricerca, formalizzata da rapporti istituzionali, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri;

5. svolgimento di attività in campo clinico relativamente a quei settori scientifico-disciplinari in cui sono richieste tali specifiche competenze;

6. realizzazione di attività progettuale relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista;

7. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali;

8. titolarità di brevetti relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista;

9. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

10. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 4 novembre 2005, n.230 costituiscono titoli preferenziali il dottorato di ricerca, le attività svolte in qualità di assegnisti e contrattisti ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, di borsisti postdottorato ai sensi della legge 30 novembre 1989, n. 398, nonché di contrattisti ai sensi dello stesso art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230.

La valutazione di ciascun elemento indicato dal comma 1 è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.

Art. 12

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche

Le commissioni giudicatrici, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prendono in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

Le commissioni giudicatrici effettuano la valutazione comparativa delle pubblicazioni di cui al comma 1 sulla base dei seguenti criteri:

a. originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica;

b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate;

c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica.

d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

Le commissioni giudicatrici devono altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i

(3)

periodi, adeguatamente documentati di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

Nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale le Commissioni nel valutare le pubblicazioni si avvalgono anche dei seguenti indici:

1. numero totale delle citazioni;

2. numero medio di citazioni per pubblicazione;

3. "impact factor" totale;

4. "impact factor" medio per pubblicazione;

5. combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili).”

In merito alla valutazione delle pubblicazioni scientifiche prodotte dal candidato in collaborazione con altri autori, i commissari riterranno normale, in assenza di specifici elementi contrari, l’attribuzione paritaria dei lavori collettivi ai coautori, senza che questo criterio risulti elusivo dell’obbligo di accertare la possibilità di enucleare l’apporto individuale del candidato stesso.

La Commissione, uniformandosi alle sopracitate disposizioni del bando concorsuale, redige i criteri della presente valutazione comparativa che si riportano nell’allegato n.1, parte integrante del presente verbale.

“ALLEGATO 1

Le commissioni giudicatrici effettuano analiticamente la valutazione comparativa dei titoli dei candidati sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati:

11. possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero;

12. svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero;

13. prestazione di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro a tempo determinato, presso istituti pubblici italiani o all'estero;

14. svolgimento di attività di ricerca, formalizzata da rapporti istituzionali, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri;

15. realizzazione di attività progettuale relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista;

16. organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali;

17. titolarità di brevetti relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista;

18. partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;

19. conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 4 novembre 2005, n.230 costituiscono titoli preferenziali il dottorato di ricerca, le attività svolte in qualità di assegnisti e contrattisti ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, di borsisti postdottorato ai sensi della legge 30 novembre 1989, n. 398, nonché di contrattisti ai sensi dello stesso art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230.

La valutazione di ciascun elemento indicato dal comma 1 è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato.

Valutazione delle pubblicazioni scientifiche

Le commissioni giudicatrici, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prendono in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

Le commissioni giudicatrici effettuano la valutazione comparativa delle pubblicazioni di cui al comma 1 sulla base dei seguenti criteri:

(4)

a. originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica;

b. congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate;

c. rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica.

d. determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione.

Le commissioni giudicatrici devono altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

Nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale le Commissioni nel valutare le pubblicazioni si avvalgono anche dei seguenti indici:

1. numero totale delle citazioni;

2. numero medio di citazioni per pubblicazione;

3. "impact factor" totale;

4. "impact factor" medio per pubblicazione;

5. combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili).”

La Commissione dà incarico al Segretario, membro designato, di trasmettere, senza indugio, i suddetti criteri al Responsabile del procedimento amministrativo, affinchè lo stesso ne assicuri la pubblicità all’Albo ufficiale di Ateneo - sezione cartacea -, nonché sulla sezione informatica ospitata sul sito web di Ateneo www.unina.it.; inoltre dà incarico al Segretario stesso di disporre il ritiro della documentazione prodotta dai candidati presso l’Ufficio personale docente e ricercatore.

Inoltre, ai sensi dell’art. 10 del bando di cui al Decreto del Decano n. 2006 del 9 giugno 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” – 4° serie speciale – n. 49 del 22 giugno 2010, la Commissione dà incarico al Segretario di comunicare al suddetto Ufficio la necessità per i singoli membri della Commissione medesima di ricevere, in forma cartacea, il curriculum e le pubblicazioni scientifiche dei candidati, affinchè lo stesso Ufficio richieda ai candidati l’invio degli stessi ai membri della Commissione ai seguenti indirizzi:

Prof.ssa Ada Cavazzani, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica, Via P. Bucci, Cubo 0/B – Università della Calabria – 87036 Arcavacata di Rende (CS) – e.mail: [email protected]

Prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa, Facoltà di Giurisprudenza, via Pompeo Magno 22 – LUMSA – 00192 Roma – e.mail:[email protected]

Prof.ssa Fortunata Piselli, Facoltà di Sociologia, Vico Monte della Pietà 1 – Università degli Studi di Napoli “Federico II” – 80138 Napoli – e.mail: [email protected]

La Commissione prende atto che la successiva seduta dovrà tenersi non prima che siano trascorsi sette giorni dalla pubblicizzazione dei criteri di cui sopra così come previsto dalla legge e, tenuto conto del numero dei candidati, ritiene che l’illustrazione e discussione dei titoli da parte degli stessi possono essere svolte secondo il calendario appresso indicato:

il giorno 14 dicembre 2010, alle ore 9.00, presso la Facoltà di Sociologia, piano 1°, Aula ovale, Vico Monte della Pietà, n.1, Napoli.

Il Segretario invia agli altri componenti il verbale fin qui redatto, a mezzo posta elettronica, i quali dopo averne preso visione, rendono apposita dichiarazione di approvazione in merito ai contenuti dello stesso.

Il Segretario, ricevute, a mezzo fax, le dichiarazioni di approvazione del verbale, fin qui redatto, formulate da parte di ciascuno degli altri componenti la Commissione (Allegati: 2 e 3),

(5)

procede all’apertura della busta sigillata contenente l’elenco dei candidati (Allegato 4) e trasmette lo stesso, a mezzo fax, agli altri Commissari, i quali dopo averne preso visione dichiarano, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c., di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado incluso, con i candidati sopra citati e con gli altri membri della Commissione (Allegati fax 5 e 6).

Il Segretario della Commissione rende analoga dichiarazione di compatibilità (Allegato 7).

La riunione termina alle ore 12.00 e la Commissione è riconvocata per il giorno 13 dicembre 2010, alle ore 15.00, presso la Facoltà di Sociologia, Aula ovale, Vico Monte della Pietà n. 1, Napoli.

Nella seconda riunione, la Commissione ha preso visione della documentazione presentata dai candidati a corredo dell’istanza di partecipazione alla presente procedura concorsuale, e ha proceduto all’esame dei titoli e delle pubblicazioni e alla redazione dei profili curriculari dei candidati.

Si riporta di seguito il contenuto del verbale n. 2

“La Commissione prende atto dell’avvenuta consegna delle domande e della correlata documentazione presentata dai candidati alla presente valutazione comparativa, e prende atto che sono sopravvenute le rinunce dei candidati Fagiani Maria Luisa e Farinella Domenica.

La Commissione procede all’apertura dei plichi dei candidati, esamina la documentazione ivi contenuta e redige un profilo curriculare per ciascuno di essi, come di seguito viene riportato:

CANDIDATO N. 1: Dott. BORELLI Guido

Nato a Asti l’1/08/1957. Laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 1980. Consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Pianificazione Territoriale” presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1996.

Nel 1995 ha compiuto due soggiorni di studio all’estero (UK).

Dal 2003/04 ha tenuto con continuità, come docente a contratto, corsi di insegnamento in discipline attinenti al raggruppamento concorsuale, sia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte Orientale che presso altri atenei. Ha svolto intensa attività di docenza a vari master ed è stato anche fondatore e direttore di un master internazionale.

Dal 1994 ha partecipato a varie ricerche promosse da enti pubblici e privati, spesso anche in qualità di coordinatore.

Ha presentato 16 relazioni a convegni nazionali e internazionali, di cui 3 all’estero.

Presenta una monografia, 7 curatele e numerosi saggi in volumi e riviste scientifiche.

CANDIDATO N. 2: Dott. CORBISIERO Fabio

Nato a Napoli il 27/10/1971. Laureato in Sociologia presso la Facoltà di Sociologia della Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 1999.

Ha conseguito nel 2005 il titolo di Dottore di ricerca in “Sociologia e Ricerca sociale” presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli “Federico II”.

Nel 2003/04 e 2005/06 ha usufruito di due borse di studio per attività di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli “Federico II”.

Nel biennio 2008/09 è stato assegnista di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

(6)

Dal 2004/05 ha svolto intensa attività seminariale e ha tenuto, come professore a contratto, corsi di insegnamento sia in discipline del raggruppamento concorsuale (SPS/10) che in discipline del settore SPS/07 (Sociologia generale).

Si è impegnato in varie attività organizzative e gestionali all’interno della Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli.

La sua formazione si è avvalsa di numerose esperienze di studio e ricerca all’estero (Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti).

Dal 1999 ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali (PRIN-MIUR) promossi dalle università di Napoli, Bologna e Trento.

Dal 2000 ha diretto e coordinato numerosi gruppi di ricerca presso enti pubblici e privati.

Ha partecipato in qualità di relatore a 23 convegni nazionali e internazionali, 5 dei quali si sono svolti all’estero.

Presenta 4 monografie, di cui tre con altri autori e 2 curatele, di cui una con altro autore.

Presenta inoltre 23 saggi in volumi e riviste scientifiche anche in lingua straniera, di cui 8 con altri autori.

Ha tradotto 3 saggi dal francese per conto dell’Editore Donzelli.

CANDIDATO N. 3: Dott.ssa FERRARA Maria

Nata a Napoli il 28 Agosto 1974. Laureata in Sociologia nel 2000, presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli “Federico II”.

La candidata ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico sociale” presso l’Università degli Studi del Molise nel 2007.

Ha conseguito in precedenza un Master Europeo in “Gestione dei conflitti” e ha frequentato vari corsi di specializzazione sulla mediazione e psicologia giuridica.

Dal 2001 ha svolto continuativamente attività di collaborazione didattica presso vari corsi di Sociologia generale e applicata presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Presso la stessa Università e altri enti pubblici e privati ha ricoperto vari incarichi di insegnamento relativamente ai temi della mediazione familiare e sociale e alla gestione dei conflitti.

Ha collaborato a un progetto PRIN e a un progetto regionale.

Ha partecipato in qualità di relatrice a 6 convegni, di cui 2 internazionali.

Presenta 2 monografie di cui una in collaborazione con altri autori e 9 saggi in volumi e riviste. Ha svolto attività di traduttrice.

CANDIDATO N. 4: Dott.ssa GENOVA Angela

Nata a Palermo il 5 Giugno 1975. Laureata in Sociologia nel 1998 presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino, la candidata ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Macerata nel 2005.

Tra le attivtà formative precedenti va segnalato il Master biennale in “Sociological Research Methods” presso l’Università di Essex (UK) nel 2001.

Ha preso parte a vari progetti nazionali e internazionali, promossi da istituzioni accademiche ed enti pubblici.

Negli anni 2008/09 e 2010/11 ha ottenuto un assegno di ricerca all’interno di un progetto finanziato dalla Facoltà di Sociologia della Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino.

Dal 2005/06 ha tenuto, come professore a contratto, vari corsi di insegnamento nell’ambito del settore delle “Politiche Sociali” e dal 2009/10 ha svolto attività didattica in un dottorato internazionale.

(7)

Dal 2005/06 è impegnata in varie attività organizzative e gestionali all’interno della Facoltà di Sociologia di Urbino.

Ha partecipato come relatrice a 10 convegni di cui 8 all’estero.

Presenta 1 monografia e 1 curatela con altri autori. Una seconda monografia con altro autore è in corso di pubblicazione. Presenta inoltre 15 saggi in volumi e riviste scientifiche, anche in lingua straniera.

CANDIDATO N. 5: Dott. MARRA Claudio

Nato a Napoli il 24 giugno 1959. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bologna, il candidato ha conseguito nel 2007 il titolo di Dottore di ricerca in “Sociologia: processi comunicativi e interculturali nella sfera pubblica” presso l’Università di Padova.

La precedente attività formativa post-laurea si è concentrata su tematiche di Sociologia della cultura.

E’ stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica di Salerno.

Dal 2003/04 ha svolto con continuità attività seminariale e di docenza all’interno di corsi istituzionali e di Master.

Nel 2006/07 ha tenuto, come professore a contratto, il corso di “Metodologia ed analisi dei processi sociali” e il corso di “Sociologia dei processi decisionali” presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Ha partecipato a varie ricerche nazionali ed europee sui temi delle migrazioni per conto di università ed enti pubblici ed è stato anche coordinatore di alcune di queste.

Ha partecipato come relatore a 6 convegni, di cui uno internazionale. Oltre a vari materiali di discussione non pubblicati, presenta saggi in volumi e riviste scientifiche.

CANDIDATO N. 6: Dott. MEMO Francesco

Nato a Milano il 13/05/1977. Laureato in Scienze Politiche nel 2003 presso l’Università degli Studi di Milano.

Nel 2007 consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Studi Europei sul Territorio”presso l’Università di Milano Bicocca.

E’ attualmente titolare di un assegno di ricerca quadriennale presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale della Università di Milano Bicocca.

Dal 2008/09 ha tenuto, come docente a contratto, i corsi di “Teorie Sociologiche sulla città” e

“Sociologia urbana” e dal 2005/06 ha svolto attività di docenza all’interno di corsi di dottorato e di master post-laurea internazionali.

Nel 2005 è stato Visiting Fellow presso il “Centre for Urban Studies, School for Policies Studies”

presso l’Università di Bristol (UK).

Dal 2002 ha fatto parte di diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni, nazionali e internazionali, sia in Italia che all’estero.

Presenta 3 monografie in collaborazione con altri autori, 9 saggi su volumi e riviste scientifiche e 2 articoli on line.

(8)

CANDIDATO N. 7: Dott. MINERVINI Dario

Nato a Offenbach (Germania) il 9/02/1977. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Bari nel 2001. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2008.

Ha frequentato due corsi di metodologia della ricerca sociale promossi dall’AIS.

Dal 2008/09 ha tenuto, come professore contratto, corsi di insegnamento di “Sociologia dell’Ambiente” presso l’Università di Napoli “Federico II” e di “Sociologia delle Politiche Pubbliche Ambientali (SPS/04) presso il Consorzio interuniversitario COREP di Torino.

Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN-MIUR) e dipartimentali.

Nel 2006 ha svolto attività di consulenza presso una azienda pugliese.

Dal 2005 al 2008 ha tenuto seminari presso istituzioni pubbliche e private. Ha partecipato in qualità di relatore a 6 convegni, di cui uno internazionale.

Presenta due monografie (di cui una con altri autori), 9 saggi a suo nome o in collaborazione.

CANDIDATO N. 8: Dott. PIRONE Francesco

Nato a Torre del Greco (NA) il 18/04/1978. Laureato in Sociologia presso l’Università degli Studi di Salerno nel 2001.

Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Sociologia e Ricerca Sociale” presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

E’ attualmente titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell’Università degli Studi di Salerno.

Dal 2002/03 è cultore della materia in Sociologia Economica e Sociologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II” di Napoli. Nel 2008/09 ha svolto attività di docenza al Dottorato di Sociologia e Ricerca Sociale della stessa Università.

Nel 2007/08 ha partecipato in qualità di tutor al progetto e.learning “Federic@” dell’Università di Napoli “Federico II”.

Ha preso parte a vari progetti di ricerca nazionali (PRIN-MIUR) e ha collaborato a numerose attività

di ricerca promosse da enti pubblici e privati.

Dal 2003 ad oggi ha partecipato in qualità di relatore a 14 convegni, di cui 3 internazionali con la presentazione di due paper in lingua francese.

Presenta 4 monografie, di cui 3 con altri autori e vari contributi in riviste scientifiche e volumi a suo nome o in collaborazione.

CANDIDATO N. 9: POZZALI Andrea

Nato a Brescia il 13/04/1973. Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano.

Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, nel 2003.

Dal 2001 ha usufruito di assegni di ricerca all’interno di progetti promossi dall’Università di Milano-Bicocca e da Fondazioni e ha svolto attività di docenza in vari master e corsi di formazione.

Dal 2008/09 ha tenuto corsi di insegnamento in discipline di raggruppamenti diversi da quello concorsuale (SPS/08, SPS/09).

Ha preso parte a vari progetti nazionali promossi da Università, Ministeri, Enti pubblici e privati.

Ha partecipato, come relatore, a numerosi convegni nazionali e internazionali.

Presenta una monografia con altri autori, una curatela e 24 saggi in volumi e riviste scientifiche, di cui oltre la metà con altri autori.

(9)

Terminata la formulazione dei profili curriculari, la Commissione è sciolta alle ore 19.00 del giorno 13 dicembre 2010 e si riconvoca per il giorno 14 dicembre 2010 alle ore 9.00 presso la Facoltà di Sociologia, Aula Ovale, Vico Monte della Pietà n. 1, Napoli”.

Nella terza riunione, al termine della illustrazione e discussione da parte dei candidati, ciascun commissario ha formulato i giudizi singoli sui titoli, illustrati e discussi davanti alla Commissione, e sulle pubblicazioni dei candidati.

Si riporta di seguito il contenuto del verbale n. 3:

Si riprendono i lavori di cui al verbale n. 2.

La Commissione procede alla identificazione dei candidati convocati per la seduta odierna mediante la compilazione del tabulato allegato al presente verbale (all. n.1). Risultano assenti i candidati Borelli Guido, Ferrara Maria, Genova Angela, Memo Francesco, Pozzali Andrea. Le candidate Fagiani Maria Luisa e Farinella Domenica hanno inviato rinuncia scritta, come da verbale n. 2.

La Commissione chiama, in ordine alfabetico, i candidati ad illustrare e discutere i propri titoli.

L’illustrazione e la discussione sui titoli si svolge in un’ aula aperta al pubblico.

Si chiama il candidato Dott. Corbisiero Fabio.

Il candidato ha illustrato e discusso i seguenti titoli:

La sua tesi di dottorato, le sue monografie “Le trame della povertà. L’esperienza del reddito minimo di inserimento nei reticoli di impoverimento sociale” e “Dalla periferia del welfare al centro della solidarietà. Uno studio di caso”, alcuni saggi sui meccanismi di esclusione ed inclusione sociale a livello territoriale, alcuni saggi sulle reti di solidarietà nelle aree urbane, altri saggi sui programmi di riqualificazione urbana, il tutoraggio territoriale degli attori del Terzo settore, l’accesso degli immigrati ai servizi territoriali.

In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

Esclusione sociale nelle aree urbane e politiche di contrasto alla povertà, comparazione fra aree di disagio, qualità abitativa e ambientale, mobilità territoriale delle famiglie all’interno del territorio urbano, strategie dell’associazionismo locale, decentramento amministrativo, metodi e tecniche di ricerca, in particolare le analisi qualitative e quantitative, l’osservazione partecipante e la network analysis.

Al termine della discussione, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente, invita ciascun commissario alla formulazione di giudizi singoli, alla luce dei criteri fissati nel verbale n. 1, sui titoli, illustrati e discussi davanti alla commissione, e sulle pubblicazioni di ciascun candidato, ivi compresa la tesi di dottorato:

1 - CANDIDATO CORBISIERO FABIO

Commissario: Cavazzani Ada

Il candidato illustra con chiarezza il suo percorso di studio e ricerca, sviluppato nel quadro di attività formative sia in Italia che all’estero e consolidato con la partecipazione a programmi di ricerca coordinati da docenti delle università di Napoli, Bologna e Trento, nonché in diversi progetti svolti per conto di enti sia pubblici che privati. Dimostra buone capacità di analisi sia teorica che

(10)

metodologica sui temi delle politiche sociali e delle forme di organizzazione economica e sociale in contesti locali. Significativo il suo contributo all’esperienza del reddito minimo di inserimento.

La sua produzione scientifica, molto ampia e costante, conferma la sua attitudine alla ricerca e lo rende meritevole di particolare attenzione ai fini del presente concorso.

Commissario: Mignella Calvosa Fiammetta

Gli studi del candidato sono di notevole interesse, soprattutto in quanto integrano l’analisi delle politiche di welfare con l’analisi territoriale e definiscono un approccio allo stato sociale territorialmente connotato. E’ rilevante l’attitudine alla ricerca sia qualitativa che quantitativa che emerge dai lavori svolti dal dott. Corbisiero, il quale mostra di saper coniugare con rigore teoria e ricerca. Nel colloquio il candidato illustra con sicurezza il proprio percorso di studi e mostra un’ampia padronanza dei temi trattati.

Commissario : Piselli Fortunata

Il candidato discute con chiarezza la sua ampia e buona produzione scientifica che verte sui temi delle politiche urbane e territoriali, delle migrazioni, della qualità dell’abitare, dei programmi di riqualificazione urbana. In particolare, come emerge dalle pubblicazioni, il tema principale attorno al quale si sviluppa la sua ricerca scientifica è lo studio della dimensione territoriale della povertà ed esclusione sociale che egli affronta con competenza, opportuni riferimenti alla letteratura anche internazionale, padronanza teorica e rigore metodologico. Su queste tematiche egli si muove con creatività, insistendo, tra l’altro, sull’importanza che riveste, nello studio delle povertà urbane, un approccio basato sulle reti sociali. Sviluppa le sue analisi in dimensione diacronica e combina con originalità metodi e tecniche di analisi diverse: oltre a quelle tradizionali della ricerca sociologia, l’osservazione partecipante e la network analysis.

Assidua l’attività didattica, così come quella di direzione e coordinamento di gruppi di ricerca.

Intensa e importante la partecipazione a congressi e l’esperienza internazionale. L’attività scientifica svolta e documentata è in linea con il settore disciplinare a concorso e si caratterizza per elementi di originalità e innovatività.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Marra Claudio.

Il candidato ha illustrato e discusso i seguenti titoli:

La sua tesi di laurea, la sua tesi di dottorato e le ricerche che ha svolto sulla condizione e percezione degli immigrati nelle diverse fasi della vita: pre-adolescenza, adolescenza, maturità. Ha inoltre presentato e discusso le sue ricerche sulla emigrazione albanese e rumena e sulla storia della emigrazione a livello regionale.

In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

La percezione della diversità etnica nei figli degli immigrati, condizione abitativa degli immigrati e importanza dell’abitazione come elemento di inserimento e di integrazione. Rielaborazione del concetto di diversità etnica. Teorie sulla emigrazione e il capitale sociale degli immigrati.

Al termine della discussione, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente invita ciascun commissario alla formulazione di giudizi singoli, alla luce dei criteri fissati nel verbale n. 1, sui titoli, illustrati e discussi davanti alla commissione, e sulle pubblicazioni di ciascun candidato, ivi compresa la tesi di dottorato:

(11)

2 - CANDIDATO MARRA CLAUDIO

Commissario: Cavazzani Ada

Il candidato presenta il suo percorso di ricerca, principalmente orientato al tema dell’integrazione sociale degli immigrati ed ai fondamenti del pregiudizio etnico. Utilizza metodi di analisi propri della psicologia sociale, che lo portano a privilegiare gli aspetti motivazionali individuali rispetto a quelli delle relazioni sociali. La sua produzione scientifica, pur costante ed ampia, appare connotata in termini più descrittivi che interpretativi e dimostra una limitata capacità di formalizzazione.

Commissario: Mignella Calvosa Fiammetta

I lavori del candidato sono soprattutto dedicati ai temi dell’immigrazione e dell’inserimento degli immigrati nelle comunità locali italiane. Il percorso di studi ha toccato, nel tempo, le relazioni degli autoctoni con le diverse etnie che si sono affacciate soprattutto nel territorio dell’Emilia Romagna.

Nel colloquio il candidato si sofferma ad analizzare le strategie di inserimento degli immigrati stessi e le pratiche di accoglienza da parte della popolazione locale. Ha svolto anche studi comparati sull’inserimento di figli degli immigrati in Francia. Le sue ricerche e l’esposizione che ne fa nel colloquio rivelano la necessità di ulteriori approfondimenti e formalizzazione dell’analisi.

Commissario : Piselli Fortunata

Il candidato presenta un’attività scientifica centrata sui temi delle migrazioni e l’interculturalismo che sono congruenti con le discipline del raggruppamento concorsuale. Si è occupato in particolare dell’inserimento degli immigrati nel mondo del lavoro, dei loro rapporti col sindacato e del mondo relazionale e percettivo degli immigrati di “seconda generazione”. Buona parte dei titoli presentati è costituito da materiali di discussione e rapporti di ricerca non pubblicati. Tra le pubblicazioni alcuni contributi sono apprezzabili per gli argomenti affrontati ma dimostrano scarsa capacità di formalizzazione, come è stato confermato durante il colloquio.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Minervini Dario.

Il candidato ha illustrato e discusso i seguenti titoli:

La sua tesi di dottorato sulla costruzione del termovalorizzatore a San Nicola di Melfi. Il paper

“L’assemblaggio come ontologia della sociologia ambientale” e il paper “La governance ambientale e il potere delle connessioni socio-tecniche”. Inoltre il saggio “Pubblico e privato nella traduzione di una pratica di Tele-Enterprising”. La partecipazione a Progetti PRIN.

In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

Processo decisionale relativo alla costruzione del termovalorizzatore a San Nicola di Melfi. Pratiche di governance ambientale. Problematiche di sviluppo sostenibile nel Mezzogiorno. Tele-lavoro e tele-enterprising. Ha presentato e discusso l’Actor Network Theory.

Al termine della discussione, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente invita ciascun commissario alla formulazione di giudizi singoli, alla luce dei criteri fissati nel verbale n. 1, sui titoli, illustrati e discussi davanti alla commissione, e sulle pubblicazioni di ciascun candidato, ivi compresa la tesi di dottorato:

3 - CANDIDATO MINERVINI DARIO

Commissario: Cavazzani Ada

Il candidato illustra con sicurezza il suo percorso di studio e ricerca, che riguarda temi specifici della sociologia dell’organizzazione economica (organizzazione del lavoro, tele-lavoro, tele- enterprising) e di sociologia dell’ambiente (governance dei rifiuti). Dimostra vivacità intellettuale e

(12)

una tendenza a privilegiare gli aspetti teorici nel campo dell’analisi. E’ apprezzabile la sua determinazione a proseguire un percorso di approfondimento che gli consentirà di consolidare i risultati raggiunti nelle pubblicazioni presentate ai fini di questo concorso.

Commissario: Mignella Calvosa Fiammetta

Il suo percorso di studi si è sviluppato secondo due linee di ricerca fondamentali: la prima riguarda il mercato del lavoro, la seconda lo sviluppo sostenibile. Soprattutto in merito a questo secondo filone di analisi l’attenzione del candidato si è rivolta a cercare un frame teorico di riferimento per lo sviluppo degli studi di Sociologia dell’ambiente. I suoi studi sono tesi a formalizzare l’analisi delle connessioni sociotecniche nell’ambito della governance ambientale, a ragione delle difficoltà incontrate nello sviluppo delle sue ricerche, per giungere ad una interpretazione coerente delle azioni dei soggetti sociali e istituzionali nell’ambito degli interventi tecnologici per la salvaguardia dell’ambiente, quali il caso Fenice. Nel colloquio dimostra passione e coinvolgimento rispetto ai termini trattati e buone capacità di ricerca.

Commissario : Piselli Fortunata

Il candidato presenta e discute con chiarezza il suo percorso di ricerca che si sviluppa in due direzioni principali. Da una parte, come testimoniato dalla produzione scientifica, affronta con competenza tematiche di sociologia dell’ambiente con una monografia e alcuni saggi sul processo decisionale relativo alla costruzione del termovalorizzatore di San Nicola di Melfi. Dall’altra parte, affronta tematiche di sociologia delle professioni con saggi sulle carriere universitarie (con taglio di genere) e le nuove professioni legate alle tecnologie della comunicazione (spesso in collaborazione con altri autori). Dimostra solida preparazione di base teorica e metodologica e padronanza degli argomenti trattati. Attività didattica recente. Buone collaborazioni con enti di ricerca nazionali.

Riaperta l’aula si ammette il successivo candidato Dott. Pirone Francesco

Il candidato ha illustrato e discusso i seguenti titoli:

Tesi di dottorato. Il volume “La transizione dall’occupazione al pensionamento. Una ricerca tra i lavoratori anziani dell’industria automobilistica italiana”. Il saggio “Capitale sociale e imprenditoria in un’area del Mezzogiorno. Il caso dell’Agro Nocerino Sarnese”. La partecipazione a progetti PRIN.

In particolare sono stati approfonditi i seguenti argomenti:

Sviluppo della impresa automobilistica nel Mezzogiorno e la rilevanza dei contesti locali nei processi di invecchiamento sul lavoro. Trasformazione dei sistemi di welfare urbani, politiche di welfare su scala regionale e locale. Patti territoriali per l’occupazione e piani sociali di zona.

Al termine della discussione, invitati i presenti ad abbandonare l’aula, a porte chiuse, il Presidente invita ciascun commissario alla formulazione di giudizi singoli, alla luce dei criteri fissati nel verbale n. 1, sui titoli, illustrati e discussi davanti alla commissione, e sulle pubblicazioni di ciascun candidato, ivi compresa la tesi di dottorato:

4 - CANDIDATO PIRONE FRANCESCO

Commissario: Cavazzani Ada

Il candidato presenta con chiarezza il suo percorso di studio e ricerca, articolato in due direzioni principali: lo sviluppo industriale nel mezzogiorno e la ristrutturazione del welfare a livello locale.

La partecipazione a diversi gruppi di ricerca nazionali gli ha offerto l’opportunità di rafforzare le sue capacità di analisi, sia a livello teorico che empirico. La sua produzione scientifica lo conferma come studioso attento e riflessivo.

(13)

Commissario: Mignella Calvosa Fiammetta

Nelle sue pubblicazioni il candidato affronta prevalentemente i temi dell’occupazione e del lavoro, anche con riferimento ai problemi del pensionamento e degli anziani. I suoi lavori risultano interessanti anche a ragione dell’approccio interdisciplinare adottato. Ha svolto sia ricerca di base che applicata. A ragione di ciò si è trovato ad affrontare più oggetti di studio. Risultano particolarmente interessanti quelli sulla trasformazione dell’impresa automobilistca per lo sviluppo nel Mezzogiorno e quelli sulle trasformazioni del welfare urbano. Appare, sia dai lavori presentati che dal colloquio, uno studioso serio e promettente.

Commissario : Piselli Fortunata

Il candidato presenta, sia sul piano formativo che scientifico, un curriculum ricco e interessante, a cavallo tra il raggruppamento disciplinare a concorso e il raggruppamento SPS/09 (Sociologia economica). Come si evince dalle pubblicazioni, i principali temi affrontati riguardano, da una parte, i problemi del lavoro e dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno e, dall’altra, i processi di ristrutturazione dei sistemi di welfare a livello regionale, urbano e locale. Su queste tematiche il candidato dimostra padronanza della letteratura di riferimento e degli strumenti concettuali e metodologici. Buone collaborazioni con enti di ricerca nazionali. Importante e assidua partecipazione a convegni. Si delinea la figura di uno studioso serio e maturo.

La Commissione terminata la stesura dei giudizi singoli su ciascun candidato, è sciolta alle ore 13.30 e si riconvoca per il giorno stesso, alle ore 14.30, presso la Facoltà di Sociologia, Aula ovale, Vico Monte della Pietà n. 1 – Napoli, per la formulazione dei giudizi collegiali, del giudizio di valutazione comparativa finale e conseguente individuazione del vincitore”.

Nella quarta riunione, la Commissione ha formulato i giudizi collegiali su ciascun candidato, ha elaborato il giudizio di comparazione, e ha individuato il vincitore nella persona del Dott. CORBISIERO FABIO.

Si riporta di seguito il contenuto del verbale n. 4:

Si riprendono i lavori di cui al verbale n.3.

La Commissione, attraverso un’attenta analisi dei giudizi singoli di cui al verbale n. 3, procede alla formulazione dei seguenti giudizi collegiali:

CANDIDATO N. 1 Corbisiero Fabio

Il candidato Fabio Corbisiero discute con rigore logico e metodologico i suoi titoli scientifici.

Mostra di conoscere pienamente i temi trattati e dà un contributo originale certamente di rilievo alla ricerca nell’ambito del raggruppamento disciplinare oggetto della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO N. 2 Marra Claudio

Il candidato Claudio Marra rivela esperienza di ricerca e di analisi sul campo. Mostra tuttavia ancora qualche incertezza nella formalizzazione concettuale dei temi trattati. Si presenta come un serio studioso delle tematiche dell’emigrazione, che sono congruenti con il settore scientifico disciplinare a concorso.

(14)

CANDIDATO N. 3 Minervini Dario

Il candidato Dario Minervini discute con sicurezza espositiva i suoi lavori scientifici, in larga parte congruenti con il settore scientifico disciplinare a concorso. E’ uno studioso motivato e dotato di apprezzabili capacità di ricerca.

CANDIDATO N. 4 Pirone Francesco

Il candidato Francesco Pirone presenta un curriculum ricco e interessante che si colloca a cavallo tra il raggruppamento disciplinare a concorso e la sociologia economica. Sulle tematiche affrontate dimostra padronanza degli strumenti concettuali e metodologici. Appare uno studioso serio e promettente.

La Commissione, sulla base delle valutazioni collegiali formulate, esprime il seguente giudizio di comparazione:

Il candidato Fabio Corbisiero presenta un profilo di ricercatore maturo con piena padronanza dei temi trattati e capacità di analisi critica. E’ il candidato che presenta la più consistente e organica produzione scientifica congruente con le discipline a concorso. Inoltre, è il candidato con la più importante formazione ed esperienza internazionale. I suoi lavori dimostrano il suo apporto personale e originale.

Il candidato Claudio Marra, invece, pur mostrando un interessante percorso di ricerca, non appare ancora sufficientemente in grado di formalizzare concettualmente i temi trattati.

Il candidato Dario Minervini, pur essendo uno studioso valido e brillante, che ha discusso vivacemente i propri titoli, mostra di essere ancora in una fase, seppur proficua, di non completa maturità.

Il candidato Francesco Pirone appare uno studioso serio e promettente che, tuttavia, anche a ragione della molteplicità dei temi di ricerca affrontati, deve ancora maturare un suo specifico percorso di ricerca.

Sulla base della predetta comparazione, la Commissione, all’unanimità, indica quale vincitore della presente valutazione comparativa il Dott. Fabio Corbisiero.

Il Presidente invita la Commissione, quale suo atto conclusivo, a redigere la relazione finale, approvata senza alcuna riserva dai Commissari, che la sottoscrivono”.

La Commissione termina la redazione della presente relazione finale alle ore 19,00.

Letto, approvato e sottoscritto.

La Commissione

- Prof. ssa Ada Cavazzani _________________________________________ Presidente - Prof. ssa Fiammetta Mignella Calvosa _____________________________ Componente - Prof. ssa Fortunata Piselli _________________________________________ Segretario

Riferimenti

Documenti correlati

Nel lavoro di tesi si è posto come obiettivo quello di valutare la possibilità di utilizzo di sodio azide (NaN 3 ) per l’inibizione dei NOB (Nitrite Oxidizing Biomass), i

Infine nella prova con rete di protezione non si è verificata la colata, ma al centro del pendio, in corrispondenza della sonda verticale, c'è stata la formazione di un canale di

Gestione dei rifiuti speciali della Campania – Attività di ricerca finalizzata all’aggiornamento del Programma regionale di decontaminazione e smaltimento degli apparecchi

• nella zona più a valle, il grado di vulnerabilità varia da elevato a estremamente elevato, in prossimità della foce e questo è senz’altro dovuto alla

Per valutare i benefici effettivi derivanti da tale approccio, negli sviluppi futuri del lavoro, saranno considerate nella simulazione anche le perdite fisiche della rete al fine

E’ possibile convertire l’alcool benzilico a benzaldeide tramite il sistema fotocatalitico Fe(III)/hv/O 2. il pH ottimale risulta essere 0.5 (ridotta formazione di

percezione dell’utente rispetto all’uso del servizio ferroviario AV (l’impatto dell’AV sulla scelta della destinazione e sulla scelta di visitare altre città vicine a

L’ apporto di sostanza organica, molto presente nelle acque che fuoriescono dalle condotte fognarie, determina delle variazioni nella struttura del suolo; difatti oltre