• Non ci sono risultati.

INDICE. Presentazione della collana Giorgio Palestro... pag. 3. Nascere oggi Giorgio Palestro...» 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Presentazione della collana Giorgio Palestro... pag. 3. Nascere oggi Giorgio Palestro...» 5"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Presentazione della collana

Giorgio Palestro ... pag. 3 Nascere oggi

Giorgio Palestro ... » 5 Introduzione ... » 9 Ringraziamenti ... » 15 Prima parte

VENIRE AL MONDO

NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA ... » 17 Embrioni, feti e neonati: la vita in prima pagina

Lara Reale ... » 19 1. Bioetica e inizio vita sui mass-media ... » 19 2. «Bioetica dei casi»: le storie funzionano sempre ... » 29 3. Ruolo di film, fiction TV

e campagne pubblicitarie ... » 32 4. Come ovviare? ... » 34 5. Conclusioni ... » 38

(2)

La medicalizzazione dell’inizio vita

Enrico Larghero ... » 41

1. Introduzione ... » 41

2. Cenni storici ... » 45

3. La vita che nasce: diritto o dono? ... » 50

4. Conclusioni ... » 53

La medicina materno-fetale degli ultimi quarant’anni. Tra innovazione e rivoluzione del nascere oggi Patrizia Vergani ... » 61

1. Medicina materno-fetale e patologie mediche concomitanti alla gravidanza ... » 62

2. Medicina materno-fetale in condizioni specifiche della gravidanza ... » 65

3. Medicina materno-fetale e malformazioni fetali .... » 68

Seconda parte VITA PRENATALE E PERINATALE ... » 75

Fondamenti storico-culturali della vita prenatale Palma Sgreccia ... » 77

Premessa ... » 77

1. La condizione fetale è la condizione umana ... » 78

2. Prospettiva storica sul rispetto verso il nascituro ... » 83

3. Quattro logiche di accoglienza del feto ... » 92

4. Manipolazioni ontologiche ... » 94

5. Feto autentico e feto tumorale ... » 98

6. Lo statuto dell’embrione umano ... » 101

7. La perdita del senso dell’irripetibilità ... » 107

Vita prenatale e diritti soggettivi Giuseppe Anzani ... » 109

Vita prenatale e diritto ... » 109

(3)

Soggettività e capacità ... » 111

Diritto alla vita e principio di uguaglianza ... » 116

La persona umana, concetti e conflitti ... » 118

Parole e prassi, valori e ipocrisie ... » 122

Se la vita è un danno da risarcire ... » 124

Tutela soggettiva ... » 127

Il volto cancellato ... » 129

La vita prenatale: inizio di un viaggio... ... » 135

Presentazione (Giorgio Palestro) ... » 135

La vita prenatale: inizio di un viaggio... ... » 136

I. Relazionalità di tipo biologico e istologico-organico (Clementina Peris) ... » 139

II. Relazionalità di tipo psicologico (Elena Vergani e Clara Di Mezza) ... » 147

II.1. L’inizio della vita psichica in relazione al contesto del concepimento ... » 147

II.2. La vita psichica prenatale: un mondo ricco di relazioni ed esperienze ... » 151

III. Vita prenatale e cultura contemporanea ... » 160

III.1. L’attuale medicina riproduttiva di fronte ai dati scientifici relativi alla vita prenatale del “concepito” umano (Mario Rossino) ... » 161

III.2. Gli orientamenti giuridici nei confronti dell’essere umano prenatale (Evita Bonino ed Elena Vergani) ... » 165

III.3. Dalle scienze all’antropologia: ricadute antropologiche dell’attuale orientamento della medicina riproduttiva e del diritto (Mariella Lombardi Ricci) ... » 167

Conclusione ... » 174

Glossario ... » 176

(4)

I grandi prematuri

Carlo Bellieni ... » 179 Bioetica prenatale e mentalità eugenetica:

la genitorialità di fronte al potere biotecnologico

Giorgia Brambilla ... » 185 1. Il nuovo volto della procreazione ... » 186 2. Genitorialità e mentalità consumistica

di fronte alla vita: dal poter al dover avere

il miglior figlio possibile ... » 191 3. Dalla tecnologia solo ombre? ... » 202 4. Fare o accogliere un figlio:

considerazioni antropologiche ed etiche ... » 205 Terza parte

VENIRE ALLA LUCE IN VITRO ... » 209 Venire alla luce “in vitro”. Ma quando si nasce davvero?

Mariella Lombardi Ricci ... » 211 1. Ambiguità del tempo prenatale ... » 211 2. In laboratorio, tra fecondazione in vitro

e concepimento ... » 215 3. Ma quando si nasce? ... » 220 4. Il nuovo racconto del nascere umano

tra sfondo e primo piano. Il ruolo dei media ... » 223 La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

tra mito e realtà

Clementina Peris ... » 231 1. Probabilità di successo ... » 231 2. Tipo di stimolazione: stimolazione convenzionale

e ciclo naturale ... » 234

(5)

3. Tecniche derivate dalla PMA ... » 236

La crioconservazione dei gameti e degli embrioni ... » 236

La «donazione» di gameti ... » 237

La diagnostica genetica preimpianto (DPG) ... » 239

La maternità surrogata ... » 240

4. Come migliorare gli esiti della PMA ... » 241

La stimolazione soffice ... » 241

La coltura a blastocisti ... » 242

La diagnostica genetica preimpianto di screening ... » 243

5. Rischi della PMA ... » 244

6. Costi personali e sociali della PMA ... » 247

7. Un futuro ecologicamente sostenibile ... » 249

Problematiche medico-biologiche delle tecniche eterologhe sui soggetti coinvolti Clementina Peris ... » 251

La coppia ... » 252

Gli operatori di un centro di PMA e l’eterologa ... » 254

Donatrice ... » 262

Donatore ... » 275

La ricevente o gestante o madre biologica ... » 277

I bambini ... » 285

Considerazioni psico-sociali ... » 287

Considerazioni etico-politiche ... » 290

Conclusioni finali Mario Rossino ... » 295

Postfazione Elio Sgreccia ... » 303

(6)

Appendice ... » 305 Aborto post-nascita

Considerazioni in merito all’articolo di Giubilini & Minerva, 2012:

After-birth abortion: why should the baby live? ... » 307 1. La ricostruzione del fatto

Giuseppe Zeppegno ... » 307 2. Le ascendenze filosofiche

Paolo Merlo ... » 311 3. Plausibilità medica

Carlo Campagnoli ... » 319 4. Considerazioni generali

Giorgio Palestro ... » 322 Premessa ... » 322 Aspetti biologici e bioetici ... » 326 5. I risvolti giuridici

Maurizio Cardaci ... » 331 Premessa ... » 331 I risvolti giuridici ... » 332 6. Le problematiche lessicali.

Perché creare un neologismo?

Mariella Lombardi Ricci ... » 337 Brevissima sintesi delle argomentazioni enunciate

nell’articolo «Aborto post nascita» alla base del neologismo utili per evidenziare la ragione del

neologismo espressa dagli stessi autori ... » 337 Natura e ruolo del linguaggio,

della lingua e della comunicazione umana ... » 338 La metamorfosi delle parole: l’antilingua ... » 340 7. Volendo tirare le somme

Mario Rossino ... » 341

(7)

7.1. Gli aspetti eclatanti della vicenda ... » 341

7.2. Le ragioni addotte a sostegno dell’aborto postnatale ... » 343

7.3. Solo che tutto ciò... ... » 344

7.4. Morale della favola ... » 351

La sentenza della Corte costituzionale sulla fecondazione eterologa. Valutazioni biomediche, giuridiche e bioetiche della sentenza 162/2014 della Corte costituzionale sulla liberalizzazione della fecondazione artificiale eterologa Centro Cattolico di Bioetica ... » 355

Introduzione ... » 355

1. Quanto la sentenza rispetta il senso originario del dettato costituzionale? ... » 356

1.1. La sentenza della Corte costituzionale n. 162 del 2014 Annamaria Poggi ... » 356

Sommario ... » 356

1.1.1. La sentenza n. 162/2014: cade il divieto della fecondazione eterologa ... » 356

1.1.2. Come si è arrivati alla sentenza ... » 357

1.1.3. Le motivazioni della sentenza ... » 359

1.1.4. I punti critici e contestati ... » 362

1.2. La sentenza della Corte costituzionale 10 giugno 2014, n. 162 alla luce dei principi costituzionali Carlo Emanuele Gallo ... » 366

Sommario ... » 366

1.2.1. Il tipo di sentenza e la ragione fondamentale della stessa ... » 367

1.2.2. L’argomento sistematico ... » 368

(8)

1.2.3. Il diritto alla procreazione

come diritto fondamentale ... » 370

1.2.4. Il diritto alla procreazione e il rapporto di coppia ... » 373

1.2.5. La disciplina della fecondazione e il diritto alla salute ... » 375

1.2.6. La considerazione del nascituro ... » 376

1.2.7. La fecondazione eterologa e l’adozione ... » 378

1.2.8. Procreazione e rapporto affettivo ... » 380

1.2.9. La considerazione del dato economico ... » 384

1.2.10. Conclusioni ... » 385

2. Che idea di diritto la sentenza lascia trapelare? ... » 385

Aporie e contraddizioni della fecondazione eterologa Mauro Ronco ... » 385

Sommario ... » 385

2.1. L’illegittimità costituzionale del divieto della PMA eterologa ... » 385

2.2. Il primato dell’autodeterminazione e il diritto come assolutizzazione del desiderio ... » 388

2.3. La contrarietà della PMA eterologa ai diritti fondamentali dell’umanità ... » 389

2.4. PMA eterologa e selezione genetica ... » 394

2.5. PMA eterologa e interessi di coloro che forniscono e che ricevono i gameti per la generazione ... » 396

2.6. La PMA eterologa e la violazione del principio fondamentale del superiore interesse del figlio ... » 400

2.7. La PMA eterologa e la maternità surrogata ... » 404

2.8. La PMA eterologa e le ulteriori derive antigiuridiche ... » 407

2.9. Conclusione ... » 408

(9)

3. Quali profili bioetici presenta? ... » 410

Fecondazione eterologa. Considerazioni biologico-bioetiche Giorgio Palestro ... » 410

Sommario ... » 410

3.1. Argomentazioni giuridiche della sentenza ... » 411

3.2. Riflessioni bioetiche ... » 413

3.3. Rischi di deriva eugenetica ... » 424

3.4. Conclusioni ... » 426

Conclusione Mario Rossino ... » 433

1. La sentenza della Corte costituzionale presenta vari aspetti critici ... » 433

2. Questi aspetti critici evidenziano ... » 435

2.1. Il contrasto della sentenza con più punti del quadro costituzionale di riferimento ... » 435

2.2. L’idea di diritto che trapela dall’argomentare della sentenza ... » 437

3. La sentenza presenta infine un allarmante profilo bioetico ... » 439

Bibliografia ... » 443

Sitografia ... » 481

Gli Autori ... » 483

Riferimenti

Documenti correlati

Null’altro la Corte dice in merito alla struttura della famiglia e ai molti problemi che sul piano pratico si porranno rispetto alla fruibilità del diritto:

Con riguardo alla seconda frattura ci si riferisce alla (“sostenuta”) duplicità di tracciati giurisprudenziali odiernamente assestata sulla dicotomia caratterizzante

3 Il divieto della creazione di embrioni ai fini della ricerca, anche del- la ricerca che utilizza embrioni in soprannumero (creati per la riproduzione, ma.. non trasferiti in

Possono far ricorso alla PMA di tipo eterologo coniugi o conviventi di sesso diverso, maggiorenni, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi (art 5, legge 40

Nella questione all’esame di questa Corte, tuttavia, il collegio rimettente non è chiamato a valutare nel giudizio principale la legittimità di un provvedimento con cui l’Agenzia

La valutazione del ragionevole contempe- ramento dei diritti in gioco deve comunque tener presente (la Corte stessa lo ripete più volte) la necessità di salvaguardare il

Non appena saranno giunti al punto di raccolta eseguiranno l'appello e compileranno il modulo di evacuazione indicando se, tutti gli allievi (e gli eventuali adulti) presenti

inammissibile per difetto di rilevanza o, comunque, per omessa motivazione sulla rilevanza, «alla luce della concreta situazione di causa», in quanto il giudice a quo ha trascurato