• Non ci sono risultati.

PERU' L'ORO DI ATAHUALPA 15 Giorni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERU' L'ORO DI ATAHUALPA 15 Giorni"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

«Image:Log otipo»

PERU'

L'ORO DI ATAHUALPA

15 Giorni

Viaggio nelle regioni del sud peruviano, un classico per chi vuole saperne di più sulla cultura Inca, edifici costruiti magistralmente nel pieno rispetto della “Madre Terra”, senza rinunciare ai paesaggi suggestivi offerti dalla catena montuosa andina. Tra le molte mete d'interesse archeologico, paesaggistico e antropologico presenti in una terra grande più di quattro volte l’Italia, abbiamo costruito un viaggio per proporre un incontro con gli aspetti più significativi del Paese, alcuni di questi lontani dai circuiti turistici più frequentati, ma non per questo meno coinvolgenti. Sottolineiamo che abbiamo previsto 4 pernottamenti nella zona di Cuzco alla fine del nostro viaggio per consentire soddisfacenti visite anche nelle località circostanti, senza fretta.

Il nostro viaggio inizia a Lima per poi proseguire lungo la costa desertica dell’Oceano Pacifico.

Incontriamo le isole Ballestas, considerate da molti le Galapagos in miniatura per la loro fauna rara ed endemica e il mistero delle Linee di Nazca, posizionate in una piana di deserto terroso circondata da imponenti rilievi andini. Iniziamo a salire verso l’altopiano accompagnati da maestosi vulcani all’orizzonte. Ci accoglie Arequipa, la “città bianca” con gli edifici coloniali realizzati in pietra sillar. Saliamo ancora sulle Ande per raggiungere il Lago Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo dov’è fiorita una cultura e civiltà Inca. Ecco quindi la Valle Sacra, l’Impero degli Incas, pietre e terrazzamenti, Cuzco, città leggendaria, montagne colorate e…

immancabile, il maestoso e misterioso gioiello delle civiltà precolombiane, Machu Picchu.

Perù vuol dire natura e cultura, ma anche gente che s’incontra ovunque negli animati mercati andini affollati dagli indios nei variopinti costumi.

(2)

Passeremo dalla pianura costiera alle regioni degli altipiani, visiteremo siti archeologici e attraverseremo città e villaggi, noteremo ricche mescolanze etniche e linguistiche inserite in una complessa cultura cristiana, in cui il credo imposto dai colonizzatori ha trovato il modo originale di mescolarsi con le tradizionali credenze locali. Percorreremo pianure coltivate, deserti, praterie, terrazzamenti, lande sconfinate, aspre alture, riserve naturali, pianori aridi, strade che rievocano miti di viaggi come la Carretera Panamericana, sempre accompagnati da uno sfondo in cui dominano vulcani altissimi che bucano il cielo. Arriviamo a Cuzco con tappe programmate in modo da poter salire gradualmente di quota ed evitare gli effetti più spiacevoli dell’altitudine.

Nel programma abbiamo incluso tutte le mete oramai classiche e 5 di queste, il centro storico di Lima, le Linee di Nazca, Arequipa, Cuzco e Machu Picchu, sono tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Il viaggio è programmato in modo da consentire la visita e l’approfondimento dei vari aspetti culturali del Paese attraversandolo in bus privato da Lima a Cuzco, con un solo volo interno, quello di rientro da Cuzco alla capitale. Si potrà apprezzare meglio la visione del Perù che, nonostante i molti visitatori, conserva attrattive notevoli per il viaggiatore curioso di conoscere altre culture e ambienti profondamente diversi dal nostro. Abbiamo scelto l’autobus privato per consentire un rapporto più ravvicinato con i luoghi attraversati e per approssimarci gradualmente alle località poste a quote più elevate, evitando così, per quanto possibile, gli effetti dell’altitudine. Poter sempre disporre di un bus privato consente inoltre di poter visitare posti non sempre inclusi in altri itinerari e di avere più flessibilità nell’organizzare le giornate.

(3)

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno

Partenza dall'Italia

Partenza da Milano e/o Roma con volo di linea via Madrid. Arrivo in serata a Lima e trasferimento privato all’Hotel. Cena libera e pernottamento.

Pernottamento (Arawi Prime )

Esclusivo hotel situato a Miraflores è un luogo accogliente dall’atmosfera sofisticata, focalizzato sui dettagli che rendono il soggiorno particolarmente confortevole, riaffermando con un impeccabile servizio di attenzione personalizzata e strutture di lusso a vostra disposizione, che lo rende uno dei migliori alberghi a Miraflores.

Indirizzo: C. Colón 223, Miraflores 15074, Perù Telefono: +51 1 4467676

https://arawihotels.com/hoteles-miraflores-lima-arawi-prime/

2° giorno

Visita di Lima e partenza verso Paracas (Km 250, circa 3,5 ore)

Dopo la colazione incontro con la nostra guida per iniziare la visita panoramica della città. Lima, la “Città dei Re”, fondata da Pizarro nel 1535, ha vissuto distruzioni, terremoti, saccheggi, rinascite. Oggi il centro della città, che ha circa dieci milioni di abitanti, è in un’ansa del fiume Rimac. Il cuore è Plaza de Armas con la ragnatela di stradine del periodo di Pizarro e conserva varie strutture coloniali. I quartieri più rinomati sono Miraflores, San Isidro e Barranco. Ci rechiamo nella Plaza de Armas col Palazzo del Governo, la Cattedrale e l’Arcivescovado che vediamo esternamente.

Visitiamo internamente la Casa Aliaga, un'antica casa del vicereame consegnata da Francisco Pizarro a uno dei suoi capitani (Jerònimo de Aliaga), dopo la fondazione della città. Tra i musei della capitale scegliamo di visitare il più interessante, il Museo Larco. Ospitato in un palazzo del XVIII secolo già residenza del viceré, custodisce opere collezionate da un privato, Rafael Larco

(4)

Hoyle. Inaugura il museo nel 1926 dopo aver recuperato decine di migliaia di pezzi in varie regioni del Perù. Sono oggetti in ceramica di differenti culture, tessuti pregevoli e una raccolta di vasi precolombiani. Al termine trasferimento per Paracas, percorrendo la Panamericana Sud che costeggia la costa del Pacifico. E’ l’occasione per iniziare ad attraversare un pezzo costiero di territorio peruviano. Il tratto di costa è caratterizzato da pianure solcate dalla Carretera Panamericana. L’ambiente è desertico, anche se ravvivato da qualche palmeto.

Pranzo libero. Cena e sistemazione in hotel.

Pernottamento (Hotel San Agustìn )

Situato a 12 km dalla Riserva Naturale di Paracas, il San Augustin Paracas vanta una piscina all’aperto, camere con viste sul mare e un parcheggio privato gratuito soggetto a disponibilità. La struttura offre una colazione a buffet giornaliera e il WiFi gratuito nelle aree comuni. Le sistemazioni del San Agustin Paracas sono dotate di TV a schermo piatto e bagno privato con doccia.

Indirizzo: Chaco de la Puntilla s/n, Paracas, Perù Telefono: +51 56 580420

http://www.hotelessanagustin.com.pe/en/hotels/paracas/

3° giorno

Dalle splendide Isole Ballestas alle misteriose linee di Nasca (barca, 2 ore + km 230, circa 3 ore)

Paracas è il punto di partenza per le visite alle isole. Dopo la colazione si parte per l’escursione in barca collettiva alle Isole Ballestas.

E’ opportuno dotarsi di abbigliamento adeguato in modo da proteggersi dal vento, spruzzi d’acqua e dai numerosissimi uccelli che circolano in zona. Il mare potrebbe essere agitato.

Durante le due ore in barca (dalle 08.00 alle 10.00 circa) ci avviciniamo ad archi di roccia e grotte, osserviamo pellicani, leoni marini, i pinguini di Humboldt e altri uccelli acquatici

(5)

produttori di guano. Tale fauna antartica può vivere alle basse latitudini del Perù, per la corrente di Humboldt che arriva dal sud e consente la vita a enormi quantità di pesci che costituiscono l’alimentazione per le colonie di uccelli. Il cormorano e il pellicano peruviano “sula” sono i maggiori produttori di guano. Questi depositi erano già noti agli Incas che utilizzavano la preziosa sostanza come concime perché contiene azoto e fosforo. Un uso che continuerà anche dopo specie durante il periodo coloniale del XIX secolo, quando lo strato di guano superava i 30 metri.

Si giunge poi in vicinanza di un gigantesco candelabro tracciato a terra con modalità simili alle

“Linee di Nazca”. Lasciata barca e costa andiamo verso sud est continuando sulla Carretera Panamericana per Nazca. Nel pomeriggio è possibile il sorvolo delle “linee” per osservare l’area desertica che conserva le figure che tanto interesse suscitano nei visitatori. Ovviamente, l’effettuazione dei voli è subordinata alle condizioni atmosferiche. Le "Linee di Nazca", realizzate da popolazioni locali pare durante un lungo periodo, dal X secolo a.C. al XII d.C. sono un intricato complesso di figure animali e geometriche. Sul loro significato non ci sono interpretazioni univoche. Forse si trattava di “percorsi” legati a cerimonie sacre e sociali o al culto di elementi della natura quali acqua e montagne. Altri studiosi le considerano una sorta di calendario astronomico da osservarsi solo dal cielo. Restano, però, ancora interrogativi legittimi su alcuni aspetti delle complesse opere. Pranzo e Cena libera. Pernottamento in hotel.

NB: L’escursione alle Isole Ballestas è effettuata con lancia a motore condivisa con altri passeggeri internazionali, con guida a bordo parlante spagnolo/inglese.

Facoltativo: Sorvolo sulle Linee di Nasca, circa 35 minuti di volo. Per ragioni legate al clima, i voli possono essere ritardati o cancellati. In questo caso si provvederà a rimborsare il costo del servizio. Il sorvolo si effettua con piccoli aeromobili con guida-pilota parlante spagnolo/inglese e costa circa 107 Usd (circa) a persona da pagare al momento della conferma. Chi fosse interessato è pregato di segnalarcelo all’atto dell’iscrizione al viaggio così da prenotarlo per tempo e garantirne la disponibilità. Per chi fosse indeciso, si verificherà in loco la disponibilità.

Pernottamento (Dm Hoteles Nasca )

Situato a Nazca, a 300 metri dalla piazza principale, l'Hotel DM Nazca (ex Nazca Lines) offre camere arredate in modo semplice, dotate di connessione Wi-Fi e aria condizionata.

Indirizzo: , Jr Bolognesi 147, Ica 11401, Perù Tel: (51) 56 522293

www.dmhoteles.pe

(6)

4° giorno

Lasciamo la Panamericana e la costa per salire sull'altipiano andino e raggiungere Arequipa (km 560, circa 9/10 ore - 2.300 m slm)

Partenza di buon mattino e giornata di trasferimento ancora verso sud est.

La maggior parte dell’itinerario, che inizialmente si svolge nell’entroterra, percorre poi il litorale lungo la Carretera Panamericana, con l’Oceano Pacifico a destra e il deserto a sinistra. Si allontana poi dal mare per cominciare a salire sino agli oltre duemila metri di Arequipa. Sacaco è il primo centro che si attraversa giungendo in vista del mare, a circa 100 chilometri da Nazca. Poi arriva Chala, uno dei tanti piccoli villaggi sul Pacifico dedito alla pesca. Camanà s’incontra dopo altri 250 chilometri circa, dove il fiume omonimo si getta in mare. Qui la nostra strada abbandona la costa ed inizia a salire sino ad Arequipa mentre la Carretera devia verso sud per dirigersi ed entrare in Cile. Il Dipartimento di Arequipa, nel sud est del Perù, comprende zone costiere e della Sierra, con ambienti climatici e paesaggi diversificati.

Arequipa ha una storia antica, come dimostrano i dipinti rupestri ritrovati nella regione. Nel XV secolo gli Incas espandono la loro presenza nella zona venendo in contatto con genti del posto che eccellono nell’agricoltura. Ne sono ancora oggi segno evidente i sistemi di coltura e irrigazione.

Fondata dagli spagnoli nel 1540 ha avuto un ruolo notevole nelle lotte per l’indipendenza del Paese durante il XIX secolo. Arrivo in serata. Pranzo in ristorante lungo la strada. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

Pernottamento (Katari Hotel at Plaza de Armas )

Katari è un termine comunemente associato in Perù al rispetto delle culture indigene andine.

L'Hotel Katari Plaza de Armas, è un invito a vivere l'essenza di Arequipa, sia per la sua influenza coloniale che per la sua interessante storia precoloniale. In effetti, abbiamo i due elementi della fusione unica di cultura spagnola e andina di Arequipa, offrendo allo stesso tempo una vista completa di tutti gli elementi per i quali l'UNESCO protegge il centro della città come Patrimonio dell'Umanità Attraverso la sua posizione ottimale, il terrazza emblematica, il servizio altamente personalizzato, il lussuoso design degli interni storici e le strutture e i servizi più esclusivi, assicurano un soggiorno senza pari nella "Città bianca".

(7)

Indirizzo: Portal de la Municipalidad 128, Arequipa 04001, Perù Telefono: +51 54 213141

https://hotelkatari.com/

5° giorno

Arequipa, la "città bianca"

Arequipa, non a caso conosciuta anche come la "Città Bianca", ha gli edifici realizzati con

“sillar”, una specie di pietra pomice vulcanica di color chiaro, duttile ma molto resistente.

Il secondo centro del Perù, di quasi un milione di abitanti, si trova in ottima posizione circondata, protetta e minacciata da vulcani coperti di nevi, deserti, canyon. La sua altitudine pur non elevatissima consente l’opportuno acclimatamento prima di proseguire verso quote più alte. E’

questo uno dei motivi per cui soggiorniamo due notti ad Arequipa, in modo da permettere una salutare sosta, oltre che visite appropriate.

Anche ad Arequipa il cuore della città è Plaza de Armas. La Cattedrale, funestata da una serie di eventi negativi è sempre riuscita a tornare alla sua immagine originaria. Occupa l’intero lato nord della Plaza de Armas. L’Iglesia de la Compania, chiesa gesuita tra le più antiche di Arequipa, presenta chiostri, una facciata finemente decorata, dipinti e un altare con motivi ornamentali tipici di uno stile assai ricco. Non mancano lamine d’oro a rendere ancora più “florida” questa espressione di architettura religiosa nota come “churrigueresche”. Ma il complesso architettonico che fornisce forte personalità alla città del sillar è certamente il Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1580 da una nobildonna spagnola. Accoglieva novizie provenienti da facoltose famiglie rigidamente selezionate, ma la vita nel monastero era improntata a comportamenti non sempre di elevata spiritualità e senso di sacrificio. Nel tempo, però, le regole sono state cambiate per farne luogo di reale clausura, addirittura pregno di mistero sin quasi alla fine del XX secolo.

Da alcuni decenni è possibile visitare una parte del complesso di oltre 20.000 metri quadri. E’ una vera cittadella con mura di cinta proporzionali all’importanza del luogo, passaggi angusti, stradine tortuose, chiostri, archi, abitazioni più o meno modeste, arredi, camere mortuarie, angoli e giardini fioriti, sale, lavanderie, torri, chiese, forni, celle, gallerie, cortili, affreschi, anche i colori presentano toni e contrasti che arricchiscono il quadro.

Durante il tempo libero nel pomeriggio sarà possibile passeggiare in uno dei quartieri per assorbire un poco della sua gradevole atmosfera e recarsi in uno dei negozi di artigianato,

“antichità” e prodotti in lana di alpaca e vigogna. I quartieri di Chilina, con vista su terrazzamenti antichi o di Yanahuara col mirador che propone uno sguardo sulla città e sul vulcano Misti, possono essere mete piacevoli. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

Pernottamento (Katari Hotel at Plaza de Armas )

6° giorno

Il viaggio prosegue tra splendidi paesaggi andini verso Puno (km 300, circa 5,5/6 ore - 3.827 m slm)

Prima colazione e partenza lungo la strada che ci porta in serata a Puno sul Lago Titicaca. Quasi alla fine del lungo trasferimento, a pochi chilometri da Puno, si arriva in una zona con alture che

(8)

declinano sino al piccolo Lago di Umayo, ornate dalle Torri di Sillustani. Le strutture che punteggiano il panorama sono state costruite come luoghi di sepoltura dai Colla che abitavano la regione nel periodo incaico. Usavano seppellire i defunti delle caste nobiliari all’interno di queste torri chiamate “chullpas”. Sono disseminate in una vasta area, ma quelle meglio conservate sono nella località di Sillustani. Presentano pianta circolare, alcune sono alte oltre dieci metri, con pareti esterne costituite da blocchi di pietra. All’interno oggi sono vuote. Il tempo gli archeologi e i tombaroli hanno fatto la loro parte. Nel passato, però, attraverso un’apertura nel lato orientale delle mura, oltre al cadavere, erano introdotti anche oggetti più o meno preziosi e cibo utili al defunto nella vita ultraterrena. A volte la tomba veniva usata per contenere le salme di intere famiglie. Alcune tombe monumentali sono ben conservate e il posto merita una sosta, in un ambiente lacustre che oltre a costituire una piacevole cornice ospita una notevole varietà animale e vegetale.

Arrivo a Puno in serata, località risalente al XVII secolo, sulle rive del Lago Titicaca, il più alto specchio d’acqua navigabile del pianeta grande quanto l’Umbria (circa 4.400 kmq). Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

Pernottamento (Xima Puno Hotel )

Lo Xima Exclusive Puno si trova di fronte al Lago Titicaca con una vista privilegiata. Dispone di 61 camere con Wi-Fi gratuito, servizio in camera e una TV a schermo piatto con canali via cavo.

Grazie a comfort aggiuntivi come biancheria da letto di alta qualità, docce con soffione a pioggia e asciugacapelli, non mancherà nulla al tuo soggiorno.

Indirizzo: Av. Uros Chulluni 195, Puno 00000, Perù Telefono: +51 51 365525

https://www.ximahotels.com/en/xima-exclusive-puno-2

(9)

7° giorno

le isole fluttuanti degli Uros e l'Isola di Taquile nell'immenso blu cobalto del Lago Titicaca (barca 2,5 ore)

Dopo la colazione, trasferimento al porto e imbarco sul battelo per l'escursione sul lago Titicaca, lo specchio d'acqua navigabile più alto del mondo. Dal porto lacustre di Puno alle isole fluttuanti degli Uros. Gli Uros appartengono ad una cultura antica ed ospitano delle isole artificiali costruite per la crescita del giunco. Il giunco viene tessuto nelle zone dove cresce più rigoglioso e dal mantello naturale. Su di esso vennero costruite case e si cucina all'aria aperta per evitare possibili incendi. Dopo un'ora e mezza di viaggio, fermata all'Isola di Taquile. Questa, a differenza delle altre isole, ospita abitanti quechua. Formò parte dell'impero Inca ed ancora oggi si possono vedere, nelle costruzioni, le vestigia di questa cultura. All'arrivo degli spagnoli, furono invitati a togliere le loro vesti tradizionali e vestire gli abiti da contadini. Breve presentazione dell'isola.

Pranzo in corso di escursione. Visita di una comunità locale dove è presente un progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo. A piedi verso il porto principale per intraprendere il viaggio di ritorno a Puno. Rientro nel tardo pomeriggio in Hotel, cena libera e pernottamento.

Pernottamento (Xima Puno Hotel )

8° giorno

Verso Cuzco con soste a Pucarà, al Tempio di Raqchi e alla chiesa di Andahuaylillas (km 420, circa 7/8 ore - 2.857 m slm)

In mattinata partenza con mezzo privato verso Cuzco, attraverso il paesaggio dell’arido altipiano andino. Ci fermiamo a Pucarà, Raqchi, Andahuayllas per le visite oltre alla sosta per il pranzo.

Pucarà non è uno straordinario centro, ma ne approfittiamo per dare un’occhiata al locale museo.

Raqchi è nota per i resti del Tempio di Huiracocha (Viracocha). Andahuaylillas, offre una chiesa gesuita del XVII secolo e un’atmosfera coloniale con costruzioni di quel periodo. La chiesa conserva ricchi motivi baroccheggianti e una cappella, “la piccola Sistina”. (Di solito i richiami a opere note creano eccessive aspettative e sviliscono l’opera in questione). Il punto più elevato del percorso è il passo Abra La Raya a circa 4300 metri. E’ il confine tra la regione di Puno e di Cuzco. Pranzo in ristorante locale durante il tragitto. Arrivo e sistemazione in hotel nella Valle Sacra. Cena libera e pernottamento.

Pernottamento (Xima Exclusive Cusco )

L’hotel dispone di 167 camere che includono Wi-Fi gratuito, minibar e servizio in camera. Grazie a comfort aggiuntivi come docce con soffione a pioggia, ampia scelta di cuscini e asciugacapelli, non mancherà nulla al tuo soggiorno inclusa un'ampia scelta di cuscini. La Inca Spa dispone di sale per trattamenti di anche di coppia scegliendo fra aromaterapia e altri servizi concepiti per la salute e il benessere. Questa spa è dotata di una sauna e una vasca idromassaggio.

(10)

Indirizzo: Av. El Sol 1010, Cusco 08002, Perù Telefono: +51 84 581270

https://www.ximahotels.com/en/xima-exclusive-cusco-2

9° giorno

La Valle Sacra degli Incas con Chinchero, Moray e le saline di Maras (km 83, circa 2 ore) Prima colazione. La giornata è dedicata all'escursione in alcuni villaggi andini nella Valle Sacra:

Chinchero, Moray e le saline di Maras.

Chinchero, “il posto dove nasce l’arcobaleno”, è un luogo delizioso. Chiesa coloniale, resti inca, locali in abiti tradizionali, terrazzamenti… nulla manca per una piacevole sosta. Moray, strano luogo ad una quarantina di chilometri da Cuzco, è stato scoperto negli anni ’30 dello scorso secolo attraverso foto aeree che hanno individuato quei cerchi concentrici. In sostanza si tratta di terrazzamenti circolari concentrici realizzati scavando il terreno per un centinaio di metri verso il basso formando una sorta di enorme vasca a gradoni, con cerchi più grandi che vanno man mano restringendosi più in fondo. Il posto è esteticamente significativo, ma ancor più importante sembra essere la motivazione della bizzarra realizzazione. Questi andenerías, terrazzamenti, sarebbero serviti per creare più microclimi, tanti quanti sono i livelli di scavo. Si tratterebbe di laboratori-serre per sperimentazioni agricole utili a individuare le stagioni migliori per impiantare vari tipi di coltivazioni nelle diverse regioni del Perù. I terrazzamenti, realizzati scavando il terreno e costruendo mura di contenimento, erano irrigati con complesse canalizzazioni.

Permettevano la coltivazione di circa 250 specie vegetali, grazie ai variegati microclimi.

Altri studi sembrano invece dimostrare che fosse un centro astronomico finalizzato allo studio delle stagioni, che analizzava le variazioni della luce solare e delle ombre delle alture circostanti.

A Maras osserviamo pendici montane decorate da migliaia di piccoli appezzamenti allagati delimitati da muretti di contenimento. Potrebbero sembrare risaie, ma il colore biancastro di quegli infiniti rettangoli pieni d’acqua ci conferma che si tratta di saline. L’origine di quel sale non ha bisogno di interpretazioni, perché più in alto vi è una sorgente d’acqua calda con elevato contenuto salino incanalata nelle pozze. L’evaporazione dell’acqua fa emergere il sale che da centinaia di anni è raccolto manualmente dai locali. Pranzo in corso di escursione. Rientro in albergo. Cena libera e pernottamento.

(11)

Pernottamento (Xima Exclusive Cusco )

10° giorno

La Fortezza di Ollantaytambo. Treno per Machu Picchu Pueblo (km 22, circa 30 minuti + treno, circa 1,5 ore - 2.040 m slm)

Partenza con il nostro mezzo privato attraverso i bei paesaggi della Valle Sacra degli Inca, diretti alla cittadina di Ollantaytambo, tipico esempio della pianificazione urbana degli inca, ancora abitato come in passato. Ollantaytambo, l’accesso occidentale alla Valle Sacra, il più rappresentativo villaggio della valle, chiamato semplicemente Ollanta, è sovrastato dalla fortezza inca. E’ un grande sito archeologico che, benché sia denominato "fortezza", fu un "tambo", città di ristoro e alloggio per comitive che intraprendevano lunghi viaggi. Il tracciato delle strade acciottolate, le piazze e le fondamenta delle case sono di origine Inca e mostrano una delle più significative manifestazioni dell’urbanistica di quell’epoca. Dal XIII secolo le sue viuzze, gli edifici in pietra, le opere di canalizzazione per l’irrigazione, le elaborate fiancate montane, fanno da contorno alle rovine della fortezza. Questa, pur essendo un’opera di difesa militare, era ed è ancora considerata anche luogo sacro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza in treno turistico per Machu Picchu Pueblo. Arrivo e sistemazione in hotel.

Cena libera e pernottamento.

NB: Sul treno si può portare solo il bagaglio a mano con lo stretto necessario per una notte (max 5 kg per persona). Il bagaglio principale potrà essere lasciato in deposito in hotel.

Pernottamento (Hotel El MaPi by Inkaterra )

Contemporaneo ed accogliente, vivace ed amichevole, l’hotel El Mapi by Inkaterra è situato ad Aguas Calientes. Soffitti alti, finestre panoramiche e una caffetteria all'aperto consentono alla luce naturale di filtrare tra alti rami secchi di eucalipto, creando un ambiente di ordine e benessere. 8 Suite e 122 Superior con grandi finestre panoramiche e prodotti da bagno a base di erbe.

Indirizzo: Av. Pachacutec 109 Tel. +51 1 6100400

www.inkaterra.com

(12)

11° giorno

Machu Picchu, "La città perduta degli Incas" (km 9, circa 30 minuti andata e altrettanti ritorno + treno, circa 1,5 ore - 3.399 m slm)

Presto al mattino partenza in direzione di Machu Picchu Ruinas a bordo dei bus che collegano Machu Picchu Pueblo all’ingresso del sito archeologico.

Nel luglio del 1911 l’antropologo-storico statunitense Bingham sale su un altipiano dove gli abitanti della zona da sempre sapevano che esistevano i resti della “città perduta degli Incas”. Vi arriva su segnalazione ed accompagnato da un contadino della zona, Melcho Arteaga. Uno degli aspetti curiosi della vicenda sta nel fatto che nessuno ancora conosce il nome vero della “ciudad perdida”. Neppure i successivi scavi e restauri hanno apportato elementi utili alla conoscenza della sua denominazione. Per tutti, dalla “scoperta” sarà solo “Machu Picchu”, che è la definizione della montagna su cui nel XV secolo fu edificata “l’ultima città degli Incas”. Costruita tra i picchi delle Ande è rimasta in parte sepolta dalla vegetazione. Ma il motivo vero per cui non era stata ritrovata dagli occidentali, sta nel semplice fatto che i resti non sono visibili dal basso, dalla vallata dell'Urubamba. Gli Incas eseguirono opere monumentali di alto livello architettonico, che né il tempo né le calamità naturali sono riusciti a intaccare completamente.

Simmetria e solidità, sofisticate tecniche costruttive della pietra dura, sono i principi in base ai quali furono edificate strutture destinate a resistere nei secoli. Passeggeremo nei luoghi più importanti attorniati da abitazioni, terrazzamenti, osservatori, monoliti, sentieri, piazze, quartieri religiosi, templi, cimiteri, mura. Pranzo in corso di escursione. Al termine della visita rientro a Machu Picchu Pueblo e nel pomeriggio rientro in treno a Ollantaytambo o Poroy e proseguimento in bus per Cuzco. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

NB: vi preghiamo di leggere attentamente nella sezione “Bene a Sapersi” le nuove misure entrate in vigore per la regolamentazione dell’accesso al sito archeologico di Machu Picchu, allo scopo di preservare questo ambiente unico sia dal punto di vista storico che naturale.

Pernottamento (Xima Exclusive Cusco )

L’hotel dispone di 167 camere che includono Wi-Fi gratuito, minibar e servizio in camera. Grazie a comfort aggiuntivi come docce con soffione a pioggia, ampia scelta di cuscini e asciugacapelli, non mancherà nulla al tuo soggiorno inclusa un'ampia scelta di cuscini. La Inca Spa dispone di sale per trattamenti di anche di coppia scegliendo fra aromaterapia e altri servizi concepiti per la salute e il benessere. Questa spa è dotata di una sauna e una vasca idromassaggio.

(13)

Indirizzo: Av. El Sol 1010, Cusco 08002, Perù Telefono: +51 84 581270

https://www.ximahotels.com/en/xima-exclusive-cusco-2

12° giorno

Cuzco, "L'ombelico del mondo"

Prima meta della giornata è Sacsayhuaman, enorme manufatto iniziato in epoche preistoriche e poi completato dagli Incas, ove è ancora oggi celebrata la cerimonia dell'adorazione del Dio Sole nella rievocazione in costume dell’Inti Raymi il 24 giugno. Lo scenario è poderoso ed è notevole l'impressione suscitata perché non si riesce a immaginare come, senza l'ausilio di macchine complesse, abbiano sollevato e collocato quei massi in modo così preciso. Sono i più maestosi resti di una fortezza inca. Tre giganteschi bastioni su differenti livelli testimoniano della tradizionale tecnica costruttiva, con i grossi macigni che si incastrano perfettamente l’uno nell’altro. Massi imponenti sono a testimoniare un antico sito, originariamente fortificazione militare e religiosa. I resti, anche se fanno comprendere la rilevanza delle strutture, costituiscono meno di un quinto dell’iniziale manufatto con macigni anche di 300 tonnellate l’uno. Parte di tale materiale è stato nel tempo usato per realizzare edifici nel centro di Cuzco. Cuzco si ritiene il luogo archeologico per eccellenza delle due Americhe. Ritenuta città sacra, è stata anticamente la culla dell'impero Inca e in seguito, pur cedendo rilevanza a Lima, un'importante base del dominio coloniale. Non può che trarre origine dal mito. Inti, il dio del Sole, nel XII secolo ritiene che sia giunto il momento di dare al popolo che lo adora un capo e una capitale. Così decide di creare Manco Capac. La leggenda prevede che colui che diventerà il primo Inca nasca nell’Isola del Sole, sul Lago Titicaca. A lui il dio Inti dona una verga d’oro, una specie di bastone da rabdomante, che serve a Manco Capac per individuare il luogo in cui fondare il centro del suo impero. La verga d’oro si conficca in terra proprio dove oggi sorge Cuzco. Da quel momento diviene “l’ombelico del mondo”, definizione che impegnerà per sempre il nome della città.

Cuzco, infatti, vuol dire ombelico in lingua quechua. L'impero di cui Cuzco è stata capitale ebbe il periodo più rilevante l’ultimo secolo prima della conquista spagnola. Ciò che si sa della storia precedente della città è narrata nei “Commentari reali degli Incas”, scritti da Garcilaso de la Vega, sulla base delle narrazioni degli stessi Incas. Da allora Cuzco ha poca influenza nella storia del Perù, con l’eccezione dei moti contro la Spagna del 1780 guidati da Tupac Amaru II e la

(14)

“scoperta” nel 1911 di Machu Picchu, la cui vicinanza ha creato un flusso turistico che ha reso Cuzco la meta turistica più frequentata.

Plaza de Armas è il centro da cui si dipartono stradine acciottolate e vie commerciali che percorreremo a piedi. La Cattedrale, l’Iglesia de la Compania, il Tempio di Koricancha, il Museo d’Arte Precolombiano, la pietra con i 12 lati, Plaza San Blas sono i luoghi più important che visitiamo. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

Pernottamento (Xima Exclusive Cusco )

13° giorno

Cusco in libertà - Escursione facoltativa alle Rainbow Mountains (km 150, circa 4 ore bus + 1,5 ore trekking e altrettanti al ritorno - altitudine 4.900 m slm)

Prima colazione in hotel e intera giornata a disposizione nella capitale dell’impero Inca. A Cusco il tempo non basta mai e godersi la città in piena liberta è un lusso. Muoversi lentamente per scoprire e approfondire le mille cose viste e sentite. Pasti liberi e pernottamento.

In alternativa è possibile organizzare un’escursione alle Rainbow Mountains (montagne arcobaleno) di Palcoyo. Dal 2015 le Rainbow Mountains del Perù sono state rese accessibili ai turisti e sono diventate meta di escursione di un numero sempre maggiore di visitatori. In particolare, Vinicunca è la località più nota a livello mondiale e ogni giorno si contano centinaia di visitatori. Non tutti sanno però che a soli 20 chilometri di distanza, in direzione sud, si trovano non una, ma ben tre montagne colorate. Composta da colori ocra e rossi, con strisce verdi, blu e bianche, la splendida catena montuosa di Palcoyo è meravigliosamente isolata e visitata da poche decine di viaggiatori al giorno.

Raggiungerla richiede una camminata abbastanza semplice, senza grandi dislivelli, il che rende Palcoyo una validissima alternativa più accessibile rispetto al faticoso trekking verso Vinicunca.

Scegliamo di recarci qui non solo perchè la località è molto meno affollata ed è di più facile accesso, ma anche perchè Palcoyo offre, a nostro giudizio, un’esperienza più autentica rispetto a Vinicunca, proprio perchè si può camminare in armonia con la natura circostante apprezzandola pienamente e non in mezzo a una fila interminabile di turisti. Per arrivare a Palcoyo sono necessarie circa 4 ore di bus da Cuzco. Una volta superato il villaggio di Combapata, si passa di fianco a un ponte risalente all’impero Inca e, dopo circa 30 minuti di camminata, si possono già osservare i primi rilievi colorati. Proseguendo la camminata in leggera pendenza per circa un’ora, si raggiungono i tre principali punti di osservazione da cui si gode della splendida vista sulla catena montuosa. I colori che si osservano a Palcoyo sono delle magnifiche, vibranti sfumature sui toni del blu, verde, giallo e rosso, dati da depositi minerari presenti nel sottosuolo: il giallo deriva dalla presenza di zolfo, il rosso dal ferro, il blu dal cobalto…Pranzo al sacco. Rientro a Cuzco nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento in hotel.

Pernottamento (Xima Exclusive Cusco )

(15)

14° giorno

Partenza da Cusco per Lima e coincidenza sul volo per l'Italia

Prima colazione e mattinata a disposizione. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto per il volo di linea per Lima. Arrivo e connessione con il volo per l’Italia. Pernottamento a bordo.

15° giorno Arrivo in Italia Arrivo in Italia.

(16)

1. Isla Suasi, Lago Titicaca 2. Fortezza di Ollantaytambo, Valle Sacra 3. Incontri, Arequipa

Sistemazioni previste

Aguas Calientes: Hotel El MaPi by Inkaterra Arequipa: Katari Hotel at Plaza de Armas Cusco: Xima Exclusive Cusco

Lima: Arawi Prime Nazca: Dm Hoteles Nasca Paracas: Hotel San Agustìn Puno: Xima Puno Hotel

(17)

Il viaggio prevede un corposo programma di visite e trasferimenti talvolta lunghi. I trasferimenti non vanno intesi come inevitabile fatica per passare da un luogo a un altro, ma come occasione e opportunità per avvicinarsi all’ambiente e alla realtà che ci circonda. I trasferimenti via terra possono comportare tempi superiori a quelli previsti, in relazione alle specifiche condizioni locali.

Privilegiamo mezzi terrestri per un approccio graduale con le altitudini ed evitare gli effetti più fastidiosi delle quote. Utilizziamo sempre bus privati e un unico volo da Cuzco a Lima a fine viaggio. L’itinerario è intenso, ma con tempi ottimizzati per consentire visite adeguate e anche sufficienti occasioni di tempo libero per approcci individuali con le località visitate, per acquisti o relax.

Se per il viaggio sarà programmato con la la compagnia aerea Iberia segnaliamo che questa partirà dall’aeroporto di Milano LINATE e rientrerà sull’aeroporto di Milano MALPENSA.

Questo perché si scelto di privilegiare la connessione migliore al volo in coincidenza da Madrid a Milano evitando lunghe ore di attesa. Al momento della prenotazione è possibile richiedere il ritorno su Milano Linate (soggetto a verifica disponibilità e tariffa). Segnaliamo che la preassegnazione dei posti a sedere sui voli è a pagamento a meno che non si effettui il web check in, normalmente disponibile 24h prima della partenza, scegliendo l’assegnazione automatica del posto a sedere.

Se invece la vostra partenza prevede il volo Air Europa si ricorda che alcuni servizi sono su richiesta e a pagamento (per esempio non sono in dotazione le cuffiette che saranno disponibili a richiesta).

Si ricorda infine che sulle tratte europee ormai non è piu disponibile nessun servizio catering a volte neanche a pagamento.

Ovunque soggiorniamo in buoni hotel 3 e 4* (categoria locale), confortevoli, selezionati per un ottimo rapporto qualita/prezzo. L’hotel più semplice è quello di Nazca

Nelle diverse località fruiremo di diverse guide parlanti italiano. Vista la varietà culturale e archeologica del Perù, la specifica conoscenza delle varie guide delle regioni attraversate (anche se potrebbero non possedere un’ottima padronanza della nostra lingua) è funzionale ad approcciare una realtà tanto articolata.

L’escursione alle Isole Ballestas e sul Lago Titicaca si effettua su barca collettiva con guida collettiva a bordo multilingue spagnolo/inglese. Il sorvolo (facoltativo) sulle linee di Nazca si effettua su piccoli aerei collettivi, con guida-pilota parlante spagnolo/inglese.

I trasferimenti da Lima a Cusco si effettuano con un veicolo privato salla grandezza proporzionale al numero di partecipanti con autista parlante spagnolo (non è prevista guida locale a bordo del veicolo). Incontreremo le guide parlanti italiano, laddove previste, all’arrivo nelle diverse località.

(18)

I pranzi si consumano generalmente in ristorantini locali e le cene in hotel. Abbiamo preferito lasciare diversi pasti liberi in modo che ognuno possa decidere liberamente cosa mangiare. L’accompagnatore è a disposizione per suggerimenti e per l’organizzazione dei pasti liberi.

Le autorità governative insieme alle associazioni di settore locali hanno implementato un nuovo sistema di regolamentazione per preservare il sito archeologico di Machu Picchu e prevenire il degrado ambientale scaturito dal sovraffollamento di turisti. In particolare, le nuove misure prevedono biglietti a tempo e ingressi limitati solo in determinate fasce orarie del giorno. Gli orari di ingresso alla cittadella sono consentiti ogni ora dalle 6 alle 14. Il tempo di permanenza all'interno dell'area è di massimo 4 ore, considerando l'ora di ingresso, e non sarà più possibile rientrare al sito una volta che si è usciti. Il sito chiude alle 17.30. Il biglietto, inoltre, ha la validità di un’ora, per cui se si perde la finestra temporale assegnata, il biglietto non potrà essere utilizzato. Con l’attuazione di queste norme potranno entrare un massimo di 600 persone a ogni ingresso, per una capienza massima di 2400 persone in contemporanea nel sito. Inoltre, si può accedere soltanto accompagnati da una guida ufficiale che potrà seguire gruppi fino a un massimo di 16 persone e che saranno sotto la sua responsabilità per tutta la permanenza. Le guide sono tenute a seguire dei percorsi predeterminati.

E’ necessario rispettare la regolamentazione relativa agli imbarchi e trasferimenti a bordo del treno per il Machu Picchu, che prevedono dei limiti sulla dimensione massima dei bagagli consentiti a bordo. Obbligatorio portare con sé il passaporto, perché verrà controllato. Ogni passeggero può portare:

1 borsa o zaino 05kg/11lb 62 pollice lineare /157cm (altezza + lunghezza + larghezza)

Kel 12 e Viaggi Levi promuovono viaggi consapevoli e rispettosi delle culture locali.

Segnaliamo che il traffico e l’esportazione illecita di beni patrimoniali in America Latina è purtroppo un fenomeno diffuso e riguarda migliaia di opere rubate e saccheggiate. Invitiamo i nostri viaggiatori a prestare la massima attenzione nell’acquisto di beni la cui provenienza e liceità potrebbe essere dubbia. Segnaliamo che in Perù esiste un vasto apparato di norme giuridiche pertinenti a questo ambito, la cui regolazione specifica si trova nella Legge N°

28296, che prevedono severe sanzioni amministrative e penali. In particolare, il traffico di beni culturali preispanici prevede la reclusione da 3 a 8 anni e il pagamento di un’ingente pena pecuniaria.

(19)

Mance: suggeriamo di prevedere circa 80 USD di mance, per un gruppo di 10 persone, da dare all’accompagnatore che provvederà a distribuirle, con l’accordo dei partecipanti, a guide, autisti e personale locale durante il corso del viaggio.

Viaggio in altitudine (si pernotta a un’altitudine massima di 3.800 m slm, ma in corso di viaggio si superano anche i 4.000 m slm). Prima di iscriversi al viaggio è opportuno consultarsi con il proprio medico di fiducia per escludere eventuali controindicazioni ai viaggi a quote elevate (il viaggio non è adatto a chi soffre di problemi cardio-vascolari, respiratori o di alta pressione).

Consigliamo dotarsi di: zampironi, Autan o similari. (Esiste anche un “Autan Extreme", per chi voglia protezione superiore, anche se le zone e il periodo non sono certo a rischio da questo punto di vista). Creme solari, occhiali da sole, cappellino, salviette umidificate.

Medicinali d'uso personale. Abbigliamento molto pratico e leggero, costume da bagno e scarpe comodissime. Pila, adattatore universale per prese elettriche, un porta valori pratico e sicuro “a collo” o cintura con tasca da indossare sotto i vestiti. Evitare il classico marsupio.

Dollari USA.

E’ buona norma provvedere a fotocopiare il passaporto, il biglietto aereo, dotarsi di 2 foto formato tessera. Ciò può rivelarsi utile in caso di smarrimento dei documenti, e vanno conservati in posti diversi da quelli degli originali. Un accorto viaggiatore non dimentica mai nulla che possa rivelarsi utile sulla base di precedenti esperienze di viaggio, (inclusa una sufficiente adattabilità ad usi, norme, alimentazione, ritmi… a volte contrastanti la nostra quotidianità). Nel caso le nostre indicazioni non fossero sufficienti in un qualsiasi aspetto del programma, contattateci per richiedere specificazioni anche su questioni che a casa appaiano secondarie, ma che in corso di viaggio potrebbero rivelarsi importanti.

Importante

Per questioni operative, di forza maggiore o scelte del corrispondente, l’itinerario potrebbe subire variazioni, pur mantenendo le località da visitare. Allo stesso modo gli hotel indicati nel programma di viaggio potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria.

Gli hotel definitivi verranno riconfermati nel Foglio Notizie assieme ai documenti di viaggio.

Partire con noi è garanzia di un viaggio senza pensieri, anche sotto il profilo della salute.

La pandemia da Covid19 ha sensibilizzato i cittadini sul tema della prevenzione legata ai viaggi.

Grazie alla partnership con Ambimed potrai usufruire di una riduzione del 10% su prestazioni sanitarie e test Covid-19 necessari per viaggiare in sicurezza.

Basta inserire il codice promozionale VIAGGILEVI nella richiesta di prenotazione.

Devi effettuare un tampone molecolare prima della partenza?

Prenotazione rapida e refertazione in inglese entro 48 ore.

(20)

Trova il punto prelievi più vicino LINK

Desideri ricevere tutte le informazioni sanitarie per viaggiare in sicurezza?

Prima di partire, prenota una consulenza con un medico specialista Ambimed e assicurati una vacanza senza pensieri.

Scopri di più LINK

(21)

QUOTAZIONI PER PERSONA da Milano

Partenze di gruppo:

€ 3.180,00 base 10 partecipanti con Esperto e guida locale parlante italiano

€ 2.850,00 base 2 partecipanti con guida locale parlante italiano

€ 2.710,00 base 4 partecipanti con guida locale parlante italiano

€ 2.680,00 base 6 partecipanti con guida locale parlante italiano Numero massimo di partecipanti: 14

Da Aggiungere:

- costo individuale gestione pratica € 90

- Supplemento singola € 550

- Tasse aeroportuali/fuel surcharge € 443

- Alta stagione voli (15/07/2022 - 25/08/2022) € 300

- Prezzo Bloccato € 100

- Prezzo Bloccato Singola € 125

Date di partenza di gruppo:

1) da sabato 14 maggio 2022 a sabato 28 maggio 2022 2) da sabato 4 giugno 2022 a sabato 18 giugno 2022 3) da mercoledì 3 agosto 2022 a mercoledì 17 agosto 2022 4) da sabato 27 agosto 2022 a sabato 10 settembre 2022 5) da sabato 17 settembre 2022 a sabato 1 ottobre 2022

6) da mercoledì 28 dicembre 2022 a mercoledì 11 gennaio 2023

Promozione “Prenota Prima”

Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “base”.

Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1 Euro = 1,20 USD) e possono essere soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo).

La percentuale delle quote pagate in valuta estera è del 55% del prezzo del viaggio

Prenota Senza Pensieri. Tutela il prezzo del viaggio da eventuali adeguamenti valutari.

(22)

Modalità:

• In fase di prenotazione dovrai comunicare la volontà di aderire al “Prezzo bloccato”;

• Potrai così conoscere da subito l’importo forfettario richiesto a copertura dell’adeguamento valutario, che normalmente viene comunicato fino a 21 giorni prima della partenza;

• Ovviamente il “Prezzo bloccato” è facoltativo. Decidendo di non aderire gli eventuali adeguamenti ti verranno comunicati fino a 21 giorni dalla partenza;

• Il Blocco Prezzi può essere applicato solo alle prenotazioni effettuate fino a 45 giorni prima della partenza.

LA QUOTA COMPRENDE:

• Volo di linea da Milano/Roma in classe turistica

• Tutti i trasferimenti privati all’arrivo e partenza da ogni località

• Escursioni e trasporto con minibus/bus privati a seconda del numero di partecipanti

• Assistenza di guide locali parlanti italiano in tutte le località tranne l’escursione alle Isole Ballestas e sul Lago Titicaca che si effettuano con guida collettiva bilingue spagnolo/inglese

• Escursioni in battello su barche collettive alle Isole Ballestas e sul Lago Titicaca

• Pernottamento in camera doppia in hotel 3 e 4 stelle come da programma di viaggio o similari

• Biglietto turistico di Cuzco

• Treno turistico per Machu Picchu (andata /ritorno)

• Volo interno in classe turistica da Cuzco a Lima

• Ingressi, escursioni e visite indicati nel programma di viaggio

• Pasti come da programma di viaggio (tutte le colazioni, 5 pranzi e 1 cena)

• Accompagnatore Esperto dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesto.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

• Tasse aeroportuali e fuel surcharge

• Tassa d’imbarco a Paracas (circa USD 6 per persona. Si paga direttamente in loco prima dell’imbarco)

• Sorvolo sulle Linee di Nazca (circa 107 USD a persona)

• Pasti non espressamente indicati nel programma di viaggio o indicati come “liberi” o facoltativi

• Bevande e mance (vedere il paragrafo Bene a sapersi)

• Spese extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente elencato alla voce “La quota comprende”

(23)

L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:

Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio

e aderisce al

I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al

Scheda Tecnica

A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di

viaggio riporta altresì la validità dello stesso.

B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del Codice del Turismo.

C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi.

D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito:

- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;

- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;

- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;

- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;

- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;

- 100% dopo tali termini.

Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.

Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.

Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.

Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.

La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

(24)

Assicurazione

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione per qualsiasi causa documentabile.

Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di assistenza nel mondo.

Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti specializzati pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva 7 giorni su 7, 24h su 24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.

Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni Generali ed attualmente è leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.

Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:

assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio, Covid-19 incluso

rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso dei servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno

prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a causa del Covid-19

protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o danneggiamento degli effetti personal

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1 “Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio

Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.

(25)

Informazioni pratiche Peru'

FORMALITÀ

I turisti italiani che si recano in Perù devono essere muniti di passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi. Non è richiesto alcun visto d’ingresso. Verificare la validità dell’apposita marca da bollo. Si fa presente che l’organizzazione non risponde di eventuali inconvenienti che dovessero derivare dallo stato non congruo del passaporto, dalla mancata cura di quanto eventualmente rilasciato alle frontiere e da tutto ciò che non è di esplicita esclusiva spettanza dell’organizzazione stessa.

AGGIORNAMENTO COVID-19 DEL 27/05/2020 DAL SITO VIAGGIARESICURI.IT Le autorità peruviane, al fine di prevenire la diffusione del COVID-19, hanno disposto lo Stato di Emergenza Sanitaria in tutto il Paese, inizialmente decretato fino al 26 aprile successivamente prorogato fino al 30 giugno. È in vigore in tutto il Paese un coprifuoco dalle 21.00 alle 4.00 locali.

Nelle aree di Tumbes, Piura, Lambayeque, La Libertad e Loreto il coprifuoco va dalle 16:00 alle 04:00. A partire dal 25 maggio, e fino al 30 giugno, è possibile spostarsi con auto private, una persona per veicolo, solo per determinate attività e con apposito pass. Per il reperimento di medicinali e generi alimentari può uscire solo una persona per nucleo familiare. Inoltre, il lunedì, mercoledì e venerdì possono circolare solo persone di sesso maschile. Il martedì, giovedì e sabato solo persone di sesso femminile, tutte munite di mascherina facciale. La domenica non è in nessun caso consentita l'uscita di casa. Sono possibili ulteriori misure restrittive. Per maggiori informazioni, si raccomanda di consultare il sito web dedicato: https://www.gob.pe/8784.

Sono state introdotte norme straordinarie volte a fronteggiare il contagio, tra cui la chiusura di tutte le frontiere a tempo indeterminato.

DISPOSIZIONI SANITARIE

A causa delle altitudini elevate, è consigliabile sottoporsi a una visita medica di controllo per coloro che soffrono di malattie cardiorespiratorie e circolatorie e un consulto presso l'Ufficio di Igiene della propria città. Un leggero mal di testa il primo giorno in quota è normale. Se non si è soggetti a particolari disturbi, il “soroche” normalmente si contrasta superando gradualmente i dislivelli, bevendo molti liquidi incluso “mate de coca” (facilmente reperibile), evitando alcolici e particolari sforzi fisici, consumando pasti leggeri. Generalmente, i sintomi dei mal di montagna scompaiono dopo uno o due giorni. La migliore prevenzione è il passaggio graduale a quote elevate.

In Perù ci sono poche farmacie e non tutte ben fornite. E’ bene mettere in valigia i farmaci di uso abituale, disinfettanti intestinali e un repellente per gli insetti. È utile dotarsi di tavolette di glucosio.

VACCINAZIONI

Non v’è obbligo di alcuna vaccinazione. Tuttavia si raccomanda la vaccinazione contro la febbre gialla per coloro che intendono recarsi nella selva amazzonica.

CLIMA

A Lima e sulla costa pacifica le giornate sono quasi sempre soleggiate, tranne da maggio a settembre/ottobre quando sono caratterizzate da foschia umida chiamata garùa. Sulle Ande (area

(26)

di Arequipa, Cuzco, Puno e Lago Titicaca) la stagione migliore, caratterizzata da clima secco, temperato di giorno e freddo di notte (minime/massime 1/22°C), va da aprile a novembre. (Anche se sono possibili piogge nelle aree andine a ridosso delle foreste tropicali). Da dicembre a marzo, periodo che corrisponde all'estate in Perù, la temperatura minima è più elevata (6/7°C) e sono possibili piogge e annuvolamenti.

L’itinerario prevede regioni con caratteristiche molto diversificate pure per le differenti altitudini (passiamo dal livello del mare ai 3800 m slm del Lago Titicaca). Di notte, nelle regioni a più alta quota si possono riscontrare temperature intorno allo zero.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Consigliamo abbigliamento sportivo, scarpe comodissime, berretto ed occhiali da sole. Per la zona andina è necessario prevedere dei capi pesanti, specialmente per la sera e un capo impermeabile, anche se non siamo nella stagione delle piogge.

Per la zona amazzonica abbigliamento in cotone, pantaloni lunghi, scarpe chiuse per le escursioni.

Visto lo scarso ingombro, un costume da bagno potrebbe essere utile nel caso ci fossero le condizioni per rilassarsi a bordo piscina o in una SPA.

FUSO ORARIO

La differenza di fuso orario rispetto all'Italia è di -6 ore (-7 quando in Italia c'è l'ora legale).

VALUTA

La divisa ufficiale peruviana è il Nuevo Sol (PEN), divisibile in 100 centavos.

La valuta più facilmente convertibile è il dollaro USA. Banche, case di cambio, alberghi e agenzie di viaggio sono autorizzate a effettuare il cambio della valuta ed è preferibile effettuare il cambio in queste realtà, visto che il cambio in nero è pratica universalmente diffusa, ma si corre il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.

Anche gli Euro sono ben accetti.

DISPOSIZIONI DOGANALI IN LOCO

In Perù è consentito introdurre, senza pagare dazi, fino a 3 litri di alcolici e 20 pacchetti di sigarette, 50 sigari o 250 g di tabacco.

Oltre ai beni propri, se ne possono portare altri, da regalare, di valore non superiore a US$ 300.

LINGUA

Le lingue parlate nel Paese sono lo spagnolo e il quechua (antico idioma degli Incas). Nella zona del Titicaca si usa anche l'aymarà. L'inglese viene ormai usato nei maggiori centri turistici.

RELIGIONE

La religione predominante è quella cattolica romana (89%) , vi sono presenze anche della religione evangelica (7%). Il Perù è un Paese religioso; la diversità di credi e di libertà nell'adorazione si manifesta evidentemente nei festival e nei rituali in cui il fervore cattolico e il misticismo delle culture storiche e preispaniche si mescolano.

(27)

PREFISSI TELEFONICI

Dall’Italia al Perù: comporre il prefisso internazionale 0051 più indicativo interurbano e il numero dell’abbonato.

Dal Perù all’Italia: comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal numero dell’abbonato.

E’ possibile l’utilizzo dei cellulari “trial band”. Per il loro uso specifico e costi, consultare il proprio gestore. E’ questo uno degli aspetti in più rapida evoluzione.

CINE/FOTO

Vietato fotografare postazioni militari e ogni persona in divisa. Consigliamo la dovuta sensibilità quando s'intenda fotografare anche persone comuni incontrate per strada. Nel caso si riscontri qualche contrarietà, l’atteggiamento opportuno è manifestare un cenno di scuse e riporre la macchina fotografica nella custodia.

Gli apparecchi fotografici e di ripresa sono ambiti dai validi professionisti locali del furto, che in generale privilegiano occasioni di affollamento come mercati, feste, stazioni….

VOLTAGGIO

La corrente è generalmente a 220 volt. Le spine utilizzate sono in genere a due spinotti piatti o tondi. Si consiglia dotarsi di un adattatore universale perché negli hotel potrebbero presentarsi situazioni non omogenee.

CUCINA

La cucina tipica peruviana (criolla), comprende piatti piuttosto gustosi che variano da una regione all’altra. Non mancano mai riso, patate e legumi, peperoncino, che accompagnano portate di pesce o carne. Fra i piatti più caratteristici ricordiamo il ceviche (frutti di mare crudi marinati in succo di limone), l'escabeche, pesce o pollo marinato in salsa di cipolle, il chupe, sorta di zuppa di verdure con riso. Nell’altopiano si può gustare il cuy, porcellino d’india arrosto accompagnato da patate e da mais, entrambi presenti in centinaia di varietà. Le bevande più conosciute sono il Pisco Sour, aperitivo a base di liquore d’uva e limone, e la chicha, bevanda Inca a base di mais.

Durante i trasferimenti i pasti si consumano in ristoranti locali che possono servire piatti tipici del posto che potrebbero non incontrare il gusto degli occidentali. Normalmente la maggior parte delle cene sono in hotel e i pranzi in ristoranti esterni. Gli orari dei pasti possono non coincidere con le ore canoniche per non dover conformare il programma in funzione di questi.

Utilizzare solo acqua minerale acquistata in bottiglie sigillate ed evitare cibi non ben cotti.

ACQUISTI

In Perù sono reperibili vari prodotti artigianali in mercati e negozi. Tessuti, ceramiche, arazzi, artigianato in cuoio oro e argento, indumenti di lana tornati di moda in Occidente con la riscoperta “dell'etnico”, gioielli e dipinti. Si sconsigliano, per le sanzioni e per non depauperare il patrimonio locale, gli oggetti e materiali non facilmente riproducibili.

E’ sconsigliato l’acquisto di reperti antichi perché possono essere contraffatti e bloccati alla dogana proprio perché ritenuti tali. Più in generale sconsigliamo spese che necessitino notevoli somme, perché in Italia è oramai possibile reperire senza rischi molto di quanto offerto all’estero.

Avvisiamo che il diffuso “mate de coca”, consumato in Perù per curiosità o per contrastare il

“soroche”, è bene non importarlo in Italia per possibili problemi alle dogane, perché è un derivato della pianta di coca da cui si ottiene la cocaina.

(28)

Ricordiamo che prezzi e qualità degli acquisti in luoghi non scelti direttamente non è detto che siano migliori di quelli che i partecipanti possono autonomamente ricercare.

ORARI DI NEGOZI DI APERTURA DI BANCHE E NEGOZI

L’orario di apertura al pubblico delle banche in Perú è solitamente da lunedì a venerdì, dalle ore 09.00 alle 18.00. La maggior parte delle banche è aperta al pubblico anche il sabato fino a mezzogiorno. Esistono nelle strade delle principali città sportelli automatici di diverse banche.

Riferimenti

Documenti correlati

Il disegno grafico, come precedentemente accennato, pur prendendo in considerazione campi geometrici ben definiti (triangolo, quadrato, cerchio e altri poligoni), si basa

I minimi esistenziali, cioè le caratteristiche e dimensioni minime che uno spazio abitativo dovrebbe presentare per soddisfare le esigenze delle persone che lo devono

[r]

Si cercherà di alternare momenti in cui sarà l’insegnante a spiegare e utilizzare la lingua friulana con momenti in cui si privilegerà il lavoro di gruppo in cui ogni

Posizione: 10 Autore: Alighieri Titolo: La Divina Commedia Scaffale: 5.

™ è stato scritto da altri programmatori e può essere riusato nel nostro

Una volta che un programma è in forma eseguibile, può essere trasferito dal file in cui risiede (memoria secondaria) in memoria centrale ed essere

la lunghezza li i delle parole codice associate ai valori dell'alfabeto delle parole codice associate ai valori dell'alfabeto sorgente è costante. sorgente è costante Codifica