• Non ci sono risultati.

PROFILO PROFESSIONALE STORICO DELL ARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROFILO PROFESSIONALE STORICO DELL ARTE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

STORICO DELL’ARTE

(2)

Il profilo dello storico dell’arte

Tale profilo si occupa di individuare, conoscere, proteggere, gestire, valorizzare i beni storico-artistici e di di ricerca, formazione, educazione.

TRE FASCE DI COMPETENZA: I, II, III fascia corrispondenti ai livelli EQF 8, 7 e 6

Ogni fascia del profilo è definito sulla base di:

1. ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI

2. COMPETENZE, ABILITÀ E CONOSCENZE associate all’attività professionale*

3. REQUISITI D’ACCESSO

* consultare gli allegati negli elenchi dei professionisti DESCRIZIONE GENERALE

COME SI ARTICOLA IL PROFILO

(3)

A. Individuare, analizzare e documentare i beni storico-artistici B. Tutelare e conservare i beni storico–artistici

C. Dirigere musei o luoghi della cultura, curare collezioni o mostre con riferimento alle discipline di competenza

D. Svolgere attività di studio, ricerca formazione ed educazione nel campo della

storia dell’arte e delle discipline affini e collegate

(4)

I FASCIA

Livello EQF 8

● Attività caratterizzanti:

A – B – C – D

● Requisiti di accesso

(5)

LAUREA QUADRIENNALE in Lettere o Beni Culturali

o in Conservazione dei beni culturali con indirizzo storico-artistico

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

Diploma di specializzazione in Storia dell’arte oppure Dottorato di ricerca in Storia dell’arte

24 MESI di documentata esperienza professionale (anche non continuativi e compresivi di tirocini)

di accesso

PIÙ

PIÙ OPPURE

(6)

LAUREA QUADRIENNALE V.O.

in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico-artistico

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

1 ANNO di perfezionamento o specializzazione

5 ANNI di esperienza professionale a seguito di concorso pubblico per storico dell’arte presso un’istituzione pubblica o di

docente di storia dell’arte o di discipline collegate presso università e istituti di Alta formazione

artistica e musicale

Opzione 2

I FASCIA Requisiti di accesso

OPPURE

PIÙ PIÙ

(7)

LAUREA QUADRIENNALE V.O.

in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico-artistico

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

7 ANNI di esperienza professionale certificata come storico dell’arte presso un’istituzione pubblica

o di docente abilitato di storia dell’arte (ex classe A061 – classe attuale A054)

negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

di accesso

OPPURE

PIÙ

(8)

(requisito transitorio, riservato a chi ne è in possesso alla data di pubblicazione del presente bando)

LAUREA QUADRIENNALE V.O.

in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico-artistico

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

2 ANNI di formazione post lauream

Master di ricerca di II livello di durata biennale con elaborato finale,

ovvero due Master universitari annuali di I livello o di II livello con elaborato finale in campi applicativi delle discipline storico-artistiche

12 MESI di documentata esperienza professionale (anche non continuativi e compresivi di tirocini)

Opzione 4

I FASCIA Requisiti di accesso

PIÙ OPPURE

PIÙ

(9)

(requisito transitorio, riservato a chi ne è in possesso alla data di pubblicazione del presente bando)

LAUREA QUADRIENNALE V.O.

in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico-artistico

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

1 ANNO di perfezionamento o specializzazione o master annuale in Storia dell’arte

4 ANNI di documentata esperienza professionale o di ricerca

a seguito di concorsi pubblici o contratti di ambito storico-artistico presso una Istituzione Pubblica o di docenza di Storia dell’Arte o di discipline collegate

presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, università e Istituti di Alta Formazione

di accesso

PIÙ OPPURE

PIÙ

(10)

(requisito transitorio, riservato a chi ne è in possesso alla data di pubblicazione del presente bando)

LAUREA QUADRIENNALE V.O.

in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico-artistico

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

5 ANNI di documentata esperienza professionale o di ricerca a seguito di concorsi pubblici o

contratti di ambito storico-artistico presso una Istituzione Pubblica o di docenza di Storia dell’Arte o di discipline collegate

presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, università e Istituti di Alta Formazione

Opzione 6

I FASCIA Requisiti di accesso

OPPURE

PIÙ

(11)

II FASCIA Attività caratterizzanti:

A – C – D

● Requisiti di accesso

(12)

LAUREA QUADRIENNALE

in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali (indirizzo storico-artistico)

LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE

in Storia dell’Arte (95/S o LM/89)

con 96 CFU nelle discipline storico-artistiche (L-ART/01,02,03,04)

18 MESI di documentata esperienza professionale (anche non continuativi e compresivi di tirocini)

II FASCIA Requisiti di accesso

OPPURE

PIÙ

(13)

III FASCIA Attività caratterizzanti:

C – D

● Requisiti di accesso

(14)

LAUREA TRIENNALE

in beni culturali (L/1)

con 48 CFU nelle discipline storico-artistiche (L-ART/01,02, 03,04) e con un elaborato finale sostenuto in dette discipline

12 MESI di documentata esperienza professionale (anche non continuativi)

III FASCIA Requisiti di accesso

PIÙ

(15)

EQUIPARAZIONE ED EQUIPOLLENZA TITOLI E ESPERIENZA ALL'ESTERO

● titoli di studio equiparati

● titoli di studio conseguiti all’estero equipollenti

● esperienza professionale svolta all'estero

certificata e/o

vidimata da Ente

Pubblico o di Ricerca

(16)

Per approfondire

Bando profilo Storico dell’arte

allegato n° 7 al Decreto Ministeriale DM 244/2019

https://dger.beniculturali.it/professioni/elenchi-nazionali-dei-professionisti/

FAQ

Iscrizioni sul portale "Professionisti dei beni culturali"

https://professionisti.beniculturali.it/

Riferimenti

Documenti correlati

Nel 2013/2014 ho curato Arte dall'Oriente Cubano/Arte desde el Oriente Cubano una mostra di 13 artisti da Santiago di Cuba per la Rocca di Umbertide – Centro per l'Arte

Ha maturato varie esperire lavorative presso varie azienda del settore, come designer, pattern making, analisi di tendenze moda, consulente per la scelta dei tessuti,

La Scuola attiva a latere corsi compatti, anche a distanza, in collaborazione con istituzioni accademiche italiane e straniere, (in particolare dei paesi del

Nel 2013 è invitata, con le produzioni degli studenti, al Contest Ortofabbrica, Spazio Angelo Grassi, Fuorisalone di Milano, in occasione del Salone Internazionale del Mobile;

Esposizione collettiva artisti italiani e spagnoli a Leida, Facoltà di belle Arti di Barcellona, Manresa 2018- COME UN RACCONTO – concorso Libro d’Artista – novembre 2018 Udine,

Gli obiettivi didattici sono quelli di fornire l’autonomia progettuale nella realizzazione di un gioiello, il corso ha l’obbiettivo di fornire sufficienti nozioni riguardanti

I suoi campi di ricerca sono focalizzati sulla sperimentazione dei processi creativi in ambienti produttivi, esplorando in particolare le metodologie di progettazione,

Maya Guida completa _Volume 1 Roberto Strippoli, Imago edizioni 2009 (solo per la modellazione) Lezioni di Maya Modellazione di Mauro Matteucci 2019. Lezioni di Maya Materia