• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BUDDUSÒ PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Piazza Fumu Budduso c.f p.iva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BUDDUSÒ PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Piazza Fumu Budduso c.f p.iva"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 11

COMUNE DI BUDDUSÒ

PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO Piazza Fumu - 07020 Budduso’

c.f. 81000470906 - p.iva 00131450900

AREA TECNICA PRODUTTIVA

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Tel. 079/7159004-6 - Fax 079/714371 E-mail: [email protected]

DISCIPLINARE DI GARA

MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO DEI LAVORI DI:

“REALIZZAZIONE CAMPO DI CALCETTO IN LOCALITÀ SOS ARESTES”

CODICE CIG: 0690721100 CODICE CUP: J79B10000090002

I. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ.

I plichi contenenti l’offerta e la documentazione, dovranno pervenire, a pena di esclusione, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o mediante consegna a mani presso l’ufficio protocollo del Comune entro il termine di cui al punto 6.1 del bando di gara, all’indirizzo indicato al punto 6.2 dello stesso bando.

Il recapito tempestivo rimane ad esclusivo rischio dei concorrenti.

I plichi suddetti devono essere, pena l’esclusione dalla gara, debitamente sigillati con ceralacca e controfirmati sui tutti i lembi di chiusura, e devono recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso, la seguente dicitura:

Offerta per la gara del giorno 15-02-2011 alle ore 10:00 relativa ai lavori di “REALIZZAZIONE CAMPO DI CALCETTO IN LOCALITÀ SOS ARESTES”.

I plichi devono contenere, a pena di esclusione, al loro interno due buste che, a pena di esclusione devono: essere a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate in tutti i lembi di chiusura; recare l’intestazione del mittente, l’indicazione della gara (Oggetto, ore e data) e la dicitura rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.

Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1) Domanda di partecipazione e Dichiarazione sostitutiva (con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore o dei sottoscrittori) resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n° 445, da prodursi preferibilmente sul modulo originale consegnato in sede di presa visione dagli Uffici Comunali e denominato All.1, con la quale il legale rappresentante del concorrente o suo procuratore, chiede di partecipare alla gara e, assumendosene la piena responsabilità, dichiara quanto sotto riportato.

a) di essere cittadino italiano (oppure di altro Stato appartenente all’Unione Europea; o residente in Italia se straniero ma imprenditore od amministratore di società

(2)

Pagina 2 di 11

commerciali legalmente costituite, se appartenenti a Stati che concedono trattamento di reciprocità nei riguardi dei cittadini italiani) ;

b) l’inesistenza a suo carico (ed a carico del direttore tecnico se trattasi di impresa individuale, di tutti i componenti la società compreso il direttore tecnico se trattasi di S.n.c., di tutti gli accomandatari ed il direttore tecnico se trattasi di S.a.s., di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e del direttore tecnico se trattasi di altro tipo di società o consorzio):

1. di procedimenti in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della L. 27 Dicembre 1956, n, 1423, o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della L. 31 Maggio 1965, n. 575 e ss.mm.ii.;

2. di sentenze definitive di condanna passate in giudicato ovvero di sentenze di applicazione della pena, su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del c.p.p., per reati che incidono sull’affidabilità morale e professionale;

c) che nei suoi confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della L. 27.12.1956 n° 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

d) l’inesistenza a suo carico:

a. di violazioni del divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della L. 10 marzo 1990 n° 55;

b. di cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto e della condizione di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui agli artt.120 e ss. legge 24.11.1981 n. 689;

c. di gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro;

d. di grave negligenza o malafede nell’esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante;

e. di false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti dichiarati per l’ammissione agli appalti e per il conseguimento dell’attestazione di qualificazione;

f. di irregolarità definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazioni italiana o dei paesi di provenienza;

e) di essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dello stato in cui sono stabiliti, indicando le relative posizioni assicurative (Come da D.U.R.C. Allegato);

f) di essere in regola con il pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello stato in cui sono stabiliti;

g) di non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera, e che non è in corso alcuna della predette procedure

;

h) di aver preso visione degli elaborati progettuali presso la stazione appaltante, e di aver visionato lo stato dei luoghi, giusto certificato rilasciato dalla stazione appaltante in data ___________, di aver preso esatta cognizione, ed essere quindi edotto della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

i) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;

j) Solo in caso di concorrente sprovvisto di attestato SOA o ARA, depennare la parte che non interessa:

 di possedere i requisiti tecnici ed economici per l’esecuzione di appalti pubblici, contemplati dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto stabilito dal medesimo articolo 28;

 di possedere i requisiti tecnici ed economici per l’esecuzione di appalti pubblici mediante iscrizione nel registro delle imprese della Camera di Commercio per attività corrispondente a quella oggetto dell’appalto;

k) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel

(3)

Pagina 3 di 11

capitolato speciale d'appalto, nei piani di sicurezza e nei grafici di progetto;

l) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri, compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

m) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata;

n) di aver effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata;

o) di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

p) di aver accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi;

q) di ritenere congrua nell’entità prevista nel bando di gara, la quotazione degli oneri previsti per il rispetto dei piani di sicurezza, di averne tenuto conto nella formulazione dell'offerta e che la stessa non è soggetta a ribasso d'asta;

r) che l'offerta è da intendersi valida ed impegnativa per giorni 180 dalla data di formulazione;

s) di applicare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni giuridiche retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dagli accordi nei luoghi in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli;

t) relativamente a quanto previsto dall’Art. 2359 del C.C. in materia di situazioni di controllo tra imprese, dichiara alternativamente:

1. di non trovarsi in una situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato di alcuna delle imprese partecipanti alla gara;

2. indica le imprese nei confronti delle quali si trova in una situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato;

u) di non partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di concorrenti e neppure in forma individuale qualora partecipi alla gara in associazione o consorzio;

v) relativamente agli obblighi di assunzione obbligatoria previsti dalla L. 68/99, dichiara alternativamente:

1. (in caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure che occupa da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000)

di non essere assoggettabile agli obblighi di cui alla normativa suddetta;

2. (Nel caso di concorrenti che abbiano alle proprie dipendenze più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 qualora abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000)

di essere ottemperante riguardo agli obblighi di assunzione obbligatoria previsti dalla normativa sul collocamento dei disabili;

w) indica le lavorazioni che intende subappaltare o concedere a cottimo ai sensi dell’art.

18 della L. 55/90 e ss.mm.ii;

x) (Solo in caso di consorzi di cui ad art. 34, c. 1, lett. b) e c) D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.) indica i consorziati per i quali il consorzio concorre;

y) (Solo in caso di consorzi di associazione o consorzio GEIE non ancora costituito) indica l’impresa alla quale conferire, in caso di aggiudicazione, mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo, dichiarando di uniformarsi alla disciplina vigente in materia di LL.PP., con riguardo alle associazione temporanee o consorzio o GEIE;

z) (solo per le società, i consorzi e le cooperative) indica la persona autorizzata alla stipulazione

(4)

Pagina 4 di 11

del contratto;

aa) Di impegnarsi ad assumere, in caso di aggiudicazione il carico, come previsto per legge, di diritti di segreteria per la stipulazione del contratto, imposte e tasse inerenti e conseguenti all’appalto, senza alcun diritto di rivalsa nei riguardi del Comune;

bb) Di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione per lavoro irregolare, (ovvero) di essersi avvalsi, ma di aver concluso il periodo di emersione (D.L. 25.9.2002 n°210);

cc) Indica il numero di fax al quale va inviata, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, l'eventuale richiesta di cui all'art. 48 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii..

(Solo in caso di concorrente stabilito in altri Stati dell’Unione Europea)

dd) Attesta di possedere i requisiti di ordine speciale previsti dal DPR 34/2000 o dalla normativa Regione Autonoma Sardegna, accertati, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del suddetto DPR 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi, nonché di possedere una cifra d’affari in lavori di cui all’articolo 18, comma 2, lettera b), del suddetto DPR 34/2000, conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore a tre la percentuale dell’importo complessivo dei lavori a base di gara;

ee) di essere iscritto nel registro delle imprese della Camera di Commercio di

……….…… per attività corrispondente a quella oggetto dell’appalto ed attesta i seguenti dati:

Numero di iscrizione ………

Data di iscrizione ………

Durata della ditta/data termine ………

Forma giuridica ………

Componenti e organi di amministrazione(indicare i nominativi, le date di nascita e di residenza ed i poteri loro conferiti. In particolare dovranno risultare, per le società in nome collettivo tutti i soci, per le società in accomandita semplice i soci accomandatari, per le altre società ed i consorzi tutti i componenti del Collegio di amministrazione muniti di rappresentanza)

………

………

………

………...……….

ff) in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritto al n………nel……….;

N.B. la dichiarazione di cui al precedente punto b), dovrà essere prodotta anche da parte del direttore tecnico se trattasi di impresa individuale, di tutti i componenti la società compreso il direttore tecnico se trattasi di S.n.c., di tutti gli accomandatari ed il direttore tecnico se trattasi di S.a.s., di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e del direttore tecnico se trattasi di altro tipo di società o consorzio

Si precisa che ogni casella/voce non barrata equivale a dichiarazione non resa e che la mancata dichiarazione di uno dei requisiti obbligatori comporterà l’automatica esclusione dalla gara.

Per i concorrenti non residenti in Italia dovrà prodursi documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza.

Nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito l’All.1 deve essere sottoscritto in originale da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica del documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. L’All.1 può essere sottoscritto anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. In caso di ATI non ancora costituite il mancato impegno a costituirsi, in caso di aggiudicazione, comporterà

(5)

Pagina 5 di 11

l’automatica esclusione dalla gara

2) Documentazione relativa alla qualificazione ad eseguire LL.PP.:

a. Alternativamente uno dei seguenti documenti:



 Attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso in corso di validità) o, nel caso di imprese riunite o associate, più attestazioni, relative ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata/e dalle società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n° 34/2000 regolarmente autorizza ta ed in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere.







 Attestazione rilasciata dal competente servizio dell’Assessorato LL.PP. Regione Autonoma della Sardegna (Albo Regionale Appaltatori) ai sensi della L.R.

09.08.2002 n°14, che dimostri la qualificazione nel la categoria di lavoro e nella classifica rientranti nelle nuove tabelle previste dagli artt. 6 e 7 della L.R. di cui sopra;



 Dichiarazione personale che attesti il possesso dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R: 34/2000 in misura non inferiore a quanto stabilito dal medesimo articolo; il requisito di cui alla lett. a del c. 1 del predetto art. 28 deve riferirsi a lavori della categoria e della natura indicata nel punto 3.3 del bando di gara (Questa dichiarazione può essere resa in conformità all’All.1 voce i).



 Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato, con l’indicazione dell’attività esercitata dall’impresa che deve essere adeguata alla tipologia dei lavori da affidare;

(Solo in caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea) b. Dichiarazione circa la sussistenza dei requisiti previsti dal DPR 34/2000 o dalla

normativa regionale suddetta, accertati, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del suddetto DPR 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi; la cifra d’affari in lavori di cui all’articolo 18, comma 2, lettera b), del suddetto DPR 34/2000, conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, deve essere non inferiore a tre volte l’importo complessivo dei lavori a base di gara;

3) Certificato di iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio per categorie o specializzazioni corrispondenti ai lavori oggetto, oppure dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n° 445 del 28.12.2000, in conformità al modulo allegato (All.1).

(Solo in caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito)

4) Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del Consorzio o GEIE;

5) (Solo in caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito)

Mandato collettivo speciale, con poteri di rappresentanza al mandatario, risultante da scrittura privata autenticata, il quale esprime l’offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti.

6) Fidejussione bancaria oppure polizza assicurativa oppure polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui ad art. 107 del D.Lgs 01.09.93 n°

(6)

Pagina 6 di 11

385, in originale relativa alla cauzione provvisoria di cui al punto 8 del Bando di Gara, commisurata al 2% dell’importo dei lavori e pertanto pari a Euro 1.440,00, valida per almeno 180 gg. dalla data di presentazione dell’offerta, essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, entro 30 gg. dall’aggiudicazione provvisoria, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto. Tali documentazioni devono contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operatività entro 15 gg. a semplice richiesta scritta della stazione appaltante: trova applicazione la riduzione di cui all’art. 75 c. 7 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.

7) Dichiarazione di un istituto bancario oppure di una compagnia di assicurazione oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui ad art. 107 del D.Lgs 01.09.93 n° 385, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante, nell’entità prevista dall’art. 54 c. 3 L.R. 5/2007;

8) (solo per le cooperative di produzione, lavoro e loro consorzi)

- un documento (o dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 in conformità con il modello allegato al presente bando – punto ff dell’All. 1) dal quale risulti la disponibilità dei mezzi e della manodopera dei soci lavoratori occorrenti per eseguire i lavori;

- un certificato di iscrizione nell’apposito schedario generale della previdenza sociale istituito dall’art. 15 del D. Lgs. C.P.S. 14.12.1947, n. 1577 di data non anteriore a mesi 6 dalla data di pubblicazione del presente bando (o dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 in conformità con il modello allegato al presente bando – punto ff dell’All. 1).

9) D.U.R.C. in data non anteriore a tre mesi dalla data di scadenza del bando, rilasciato dallo sportello unico previdenziale della provincia competente o altra certificazione equivalente rilasciata dai singoli istituti assicurativi e o previdenziali, attestante la regolarità contributiva e/o assicurativa dell’operatore economico.

10) Originale del certificato di presa visione degli elaborati progettuali dell’opera in oggetto, rilasciato dalla stazione appaltante. La mancanza di detto documento comporterà l’esclusione automatica dalla Gara. Si precisa che detto certificato potrà essere rilasciato esclusivamente ad uno dei seguenti soggetti operanti nell’ambito dell’impresa:

a. Titolare;

b. Procuratore;

c. Legale Rappresentante;

d. Direttore Tecnico;

I soggetti di cui ai punti a), c), d), devono dichiarare all’atto della presa visione degli elaborati progettuali dell’opera, la propria posizione giuridica nell’ambito dell’impresa attraverso la presentazione di idonea documentazione (C.C.I.A.A. o SOA), con allegata copia fotostatica di una documento di riconoscimento in corso di validità.

Il soggetto di cui al punto b) dovrà produrre il titolo di Procuratore dell’impresa risultante da atto notarile, da consegnare in originale o copia autentica.

Il titolo di Procuratore dell’impresa sarà valido per una sola impresa; un medesimo Procuratore non potrà, pertanto, presentarsi quale rappresentante di più di un’impresa.

Qualora, in fase di gara, si verifichi che due o più imprese partecipanti presentino l’attestazione di presa visione degli elaborati progettuali firmata dallo stesso procuratore, si procederà alla automatica esclusione dalla gara delle imprese medesime.

Il soggetto preposto dall’impresa può rappresentare, a pena di esclusione, una sola impresa.

(7)

Pagina 7 di 11

11) Dichiarazione (con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore o dei sottoscrittori) resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n° 445, da prodursi sul modulo consegnato in sede d i presa visione dagli Uffici Comunali e denominato All.2, con la quale il legale rappresentante del concorrente o suo procuratore, attesta di essere edotto delle norme sulla privacy di cui al D.Lgs. 30.06.2003 n° 196 e successive modificazioni.

(Solo in caso di consorzi di cui ad art. 34 c.1 lett. b) e c) del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii.) La dichiarazione di cui al punto 3) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR n° 445/2000 devono essere redatte in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare.

Le documentazioni di cui ai punti 6) e 7) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.

Nella busta B deve essere contenuta, a pena di esclusione:

a) dichiarazione (con allegata pena esclusione copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore o dei sottoscrittori) sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, da redigersi sul modulo allegato al presente bando (All.3), contenente l’indicazione del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.5. del bando;

In caso che la dichiarazione sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.

II. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE.

1° FASE

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato al punto 6.4. del bando per la prima seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:

a) verificare la correttezza formale del plico “contenitore”: termini di ricevimento, sigilli, intestazione della ditta, oggetto della gara, data e ora, ed in caso di violazione alle disposizioni del bando, ad escluderle dalla gara;

b) verificare la correttezza formale dei plichi interni (busta “A” e busta “B”): sigilli, intestazione della ditta, oggetto della gara, data e ora, ed in caso di violazione alle disposizioni del bando, ad escluderle dalla gara;

c) verificare la correttezza formale della documentazione ed in caso di esito negativo ad escluderle dalla gara;

d) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella busta A, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

e) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

f) Sorteggiare, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii., un numero di offerenti pari al 10% delle offerte ammesse arrotondato all’unità superiore (Salvo i casi di cui al successivo punto III.A)

(8)

Pagina 8 di 11

g) Chiedere ai concorrenti sorteggiati, attraverso comunicazione via fax da inoltrarsi al numero indicato dal concorrente nella dichiarazione di cui all’all. 1, di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa o dei requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000, mediante la trasmissione, entro e non oltre 10 gg, dei documenti originali comprovanti i suddetti requisiti.

Nel caso di concorrente che debba comprovare i requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R.

34/200 sarà richiesta la presentazione della seguente documentazione:

a. I certificati di esecuzione dei lavori originali, eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando. Detti certificati si dovranno riferire a lavori di uguale categoria a quella oggetto di appalto.

b. Una dichiarazione del legale rappresentate che attesti che la ditta ha sostenuto, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, un costo per il personale dipendente, desunto dai libri paga e libri matricola, non inferiore al 15%

dell’importo complessivo dei lavori a base d’asta. Detta dichiarazione dovrà essere corredata da attestazione di veridicità ai sensi del D.P.R. 445/2000, resa dal Presidente del Collegio Sindacale o in assenza, da Consulente del Lavoro abilitato;

c. Dichiarazione che indichi l’attrezzatura posseduta o disponibile.

Le dichiarazioni suddette possono essere sottoscritte anche da un procuratore del Legale Rappresentante, ma in tal caso va trasmessa la relativa procura.

Qualora l’Amministrazione sia in possesso di quanto sopra, trasmesso in precedenza per altri appalti, l’operatore economico, può in sede di gara, dichiarare tale situazione e darne i relativi estremi all’Amministrazione.

La stazione appaltante procede, altresì, ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni dagli stessi prodotte e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di vigilanza dei lavori pubblici o presso l’A.R.A. istituito presso l’Assessorato Regionale LL.PP.. La stazione appaltante, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del DPR 445/2000, può altresì effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’articolo 75 del DPR 554/1999 e successive modificazioni, individuando i medesimi concorrenti sorteggiati al precedete punto f), oppure secondo criteri discrezionali.

2° FASE

Il soggetto deputato all’espletamento della gara ovvero la commissione di gara, il giorno fissato per la eventuale seconda seduta pubblica, secondo quanto previsto al punto 6.4 del bando procede:

a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali;

b) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere all’escussione della cauzione provvisoria, alla segnalazione, ai sensi dell’articolo 48, comma 1 del D. Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. e dell’articolo 27, comma 1, del DPR 34/2000, del fatto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici ai fini dell’adozione da parte della stessa dei provvedimenti di competenza, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

La commissione di gara procede poi all’apertura delle buste “B-offerta economica” presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara e procede, ai sensi dell’articolo 86, 87 e 122 c.9 del D.Lgs 163/2006 e dell’articolo 20 della L.R. 5/2007 e della determinazione assunta dall’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella G.U.R.I. n. 24 del 31 gennaio 2000, alla determinazione della soglia di anomalia delle offerte. Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.

(9)

Pagina 9 di 11

La stazione appaltante ai sensi dell’art. 18 c. 3 della L.R. 5/2007, procede altresì a richiedere all’aggiudicatario provvisorio e al secondo in graduatoria l’esibizione di tutta la documentazione, eventualmente non ancora acquisita, attestante il possesso dei requisiti richiesti dal bando, attraverso comunicazione via fax da inoltrarsi al numero indicato dal concorrente nella dichiarazione di cui all’all. 1, mediante la trasmissione, entro e non oltre 10 gg, dei documenti originali comprovanti i suddetti requisiti

Nel caso di concorrente che debba comprovare i requisiti di cui all’art. 28 del D.P.R. 34/2000 sarà richiesta la presentazione della seguente documentazione:

1. I certificati di esecuzione dei lavori originali, eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando. Detti certificati si dovranno riferire a lavori di uguale categoria a quella oggetto di appalto.

2. Una dichiarazione del legale rappresentate che attesti che la ditta ha sostenuto, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, un costo per il personale dipendente, desunto dai libri paga e libri matricola, non inferiore al 15% dell’importo complessivo dei lavori a base d’asta. Detta dichiarazione dovrà essere corredata da attestazione di veridicità ai sensi del D.P.R. 445/2000, resa dal Presidente del Collegio Sindacale o in assenza, da Consulente del Lavoro abilitato;

3. Dichiarazione che indichi l’attrezzatura posseduta o disponibile.

Le dichiarazioni suddette possono essere sottoscritte anche da un procuratore del Legale Rappresentante, ma in tal caso va trasmessa la relativa procura.

Qualora l’Amministrazione sia in possesso di quanto sopra, trasmesso in precedenza per altri appalti, l’operatore economico, può in sede di gara, dichiarare tale situazione e darne i relativi estremi all’Amministrazione.

Nel caso che tali verifiche non diano esito positivo la stazione appaltante procede come previsto alla precedente lettera c) nonché ad individuare nuovi aggiudicatari provvisori oppure a dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova eventuale aggiudicazione.

I concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.

La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

III. ULTERIORI INFORMAZIONI.

III.A EVENTUALE RIUNIONE FASI DI GARA

E’ in facoltà del Presidente di gara, in applicazione del “principio generale di continuità della gara” e del “principio di economicità/celerità dell’azione amministrativa” riunire tutte le operazioni di gara nella prima seduta (esame della documentazione e apertura delle offerte economiche) qualora non sia necessaria la richiesta della conferma dei requisiti e, specificatamente, nel caso in cui il bando non richieda specifici requisiti di carattere tecnico-organizzativo ed economico-finanziario e gli operatori economici ammessi abbiano presentato originali o copie conformi delle qualificazioni A.R.A. o S.O.A. È altresì ammessa la riunione delle due sedute qualora il numero delle offerte pervenute consentano di concludere le operazioni stesse nella prima seduta in questione.

Nei casi suddetti, il Presidente di gara non è tenuto a dare ulteriore avviso ai partecipanti, ritenendosi gli stessi opportunamente edotti di tale eventualità secondo le previsioni di quanto sopra.

III.B PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Per quanto attiene le prescrizioni minime di sicurezza da attuare nei cantieri si fa riferimento al D.Lgs. n. 81/2008. Si evidenzia che il piano di coordinamento ed il piano operativo per la sicurezza costituiranno parte integrante del contratto di appalto ed i

(10)

Pagina 10 di 11

relativi oneri pari a Euro 2.000,00 non sono soggetti a ribasso d’asta e saranno liquidati con gli stati di avanzamento lavori (SAL) in proporzione all’importo dei lavori eseguito, previa certificazione del coordinatore per l’esecuzione.

III.C TABELLA INFORMATIVA – CUSTODIA DEI CANTIERI

L’impresa aggiudicataria ha l'obbligo di fornire in opera a sua cura e spese e di esporre all'esterno del cantiere come dispone la circolare Min. LL.PP. 01/06/1990 n° 1729/UL, due cartelli di dimensioni non inferiori a metri 1,00 (larghezza) per metri 2,00 (altezza) in cui devono essere indicati l'Amministrazione, l'oggetto e l'importo dei lavori, i nominativi dell'Impresa, dei progettisti, della Direzione Lavori, dell'Assistente dei Lavori, delle eventuali Imprese subappaltatrici e dei cottimisti, del Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione, del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, del calcolatore delle strutture in C.A., di eventuali consulenti per opere specialistiche.

III.D LOTTA ALLA DELINQUENZA MAFIOSA

La stipulazione del contratto con l’aggiudicatario è subordinata all’accertamento da parte di questa Amministrazione circa la sussistenza o meno a carico dell’interessato, dei procedimenti o dei provvedimenti di cui all’art. 10 della legge 31.05.65 n. 575, così come sostituito dall’art. 3 della legge 19.03.90 n. 55 e ss.mm.ii. secondo le modalità previste dal D.P.R. 252/98.

III.E NORME ED AVVERTENZE

 Tutti i documenti richiesti nella presente lettera d'invito dovranno essere presentati dalle imprese straniere tradotte in lingua italiana.

 Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

 Trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.

 Non sarà consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta e non si farà luogo a gara di miglioria.

 Non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto.

 Si procederà all’aggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida.

 In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio.

 Il pubblico incanto avrà inizio nell’ora stabilita anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala della gara.

 Il Presidente della gara si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alla gara stessa o di rinviare la data senza che i concorrenti possano accampare pretese al riguardo.

 Per quanto non espressamente previsto nel presente disciplinare si fa rinvio alle leggi ed ai regolamenti in materia di lavori pubblici, nonché alle norme del Capitolato Generale del Ministero dei LL.PP. approvato con D. M. n° 145 del 16/04/2000 ed a quelle del Capitolato Speciale d’appalto.

III.F ULTERIORI PRECISAZIONI SU ALCUNE CAUSE DI ESCLUSIONE

Vengono di seguito riportate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alcune irregolarità o incompletezze dell’offerta che costituiscono causa di esclusione dalla gara:

 Non si darà corso all’apertura del plico “contenitore” (con conseguente esclusione dalla gara), pervenuto oltre il termine stabilito, o non sia stato sigillato nei modi previsti dal bando, o non riporti l’intestazione della ditta, o non riporti l’oggetto della gara, o non riporti la data e l’ora fissata per la gara.

 Non si darà corso all’apertura del plico interno “busta A” (con conseguente esclusione dalla gara), che non sia stato sigillato nei modi previsti dal bando, o non riporti l’intestazione della ditta, o non riporti l’oggetto della gara, o non riporti la data

(11)

Pagina 11 di 11

e l’ora fissata per la gara.

 Non si darà corso all’apertura del plico interno “busta B” (con conseguente esclusione dalla gara), che non sia stato sigillato nei modi previsti dal bando, o non riporti l’intestazione della ditta, o non riporti l’oggetto della gara, o non riporti la data e l’ora fissata per la gara.

 Sarà escluso dalla gara, l’operatore economico che non alleghi alle autocertificazioni richieste (All. 1 e All. 2), copia del documento di identità in corso di validità;

 Sarà escluso dalla gara, l’operatore economico che non alleghi all’offerta economica (All. 3) copia del documento di identità in corso di validità;

 Sarà escluso dalla gara, l’operatore economico che risulti iscritto nel casellario informatico istituito presso l’Osservatorio dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici, nella sezione Annotazioni che comportino cause di esclusione dalle gare;

 Sarà escluso dalla gara, l’operatore economico che nel calcolo del ribasso includa nell’importo soggetto a ribasso anche gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

 Sarà escluso dalla gara, l’operatore economico che non alleghi all’interno della busta (A) l’attestato di presa visione e sopralluogo, corredato della fotocopia della carta d’identità della persona che ha effettuato la presa visione e dell’eventuale documento comprovante il possesso del titolo ad effettuarla;

 Sarà escluso dalla gara, l’operatore economico il quale, dal D.U.R.C. allegato all’offerta o da altra documentazione in possesso dell’Amministrazione di data non anteriore a tre mesi, non risulti regolare con il pagamento degli oneri previdenziali ed assicurativi;

Buddusò, lì 28-12-2010

IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA Arch. Maria Laura Castelli

_________________________

Riferimenti

Documenti correlati

 dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della ditta offerente ed accompagnata da un documento di identità - in corso di validità - del dichiarante stesso

Il soggetto che ha sottoscritto la relazione di revisione riferita ad un anno di imposta – ancorché cessato dal suo incarico – sarà co- munque obbligato a sottoscrivere anche

Sono ammessi i procuratori ai sensi di legge, una sola volta per ogni singola impresa. d) Il soggetto preposto dall’impresa può rappresentare, a pena di esclusione,

dovuti, i diritti per l'allacciamento alla fognatura comunale. 20) La pulizia quotidiana dei locali in costruzione e delle vie di transito del cantiere, col personale

d) il muro di banchina formato da un getto di calcestruzzo subacqueo della classe Rck 35 N Xs2, partente da quota di m (-4.00) fino a quota (+0,20), della larghezza di m 4,00,

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a

Il conferimento dell'incarico, nonché la stipula del contratto di lavoro saranno effettuati non appena conclusa la verifica circa il possesso dei requisiti personali e

Evidenziato che, per le motivazioni esposte, in considerazione del fatto che il Comune di Tempio Pausania non ha posto in essere alcun procedimento ai sensi del D. 163/2006