Studio relativo all'accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici e all'aggregazione della domanda nell'UE
2012/S 108-178430 Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Commissione europea, direzione generale del Mercato interno e dei servizi SPA2, 01/51
1049 Bruxelles BELGIO
Telefono: +32 22954597
Posta elettronica: [email protected] Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:
http://ec.europa.eu/comm/dgs/internal_market/calls_en.htm
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Studio relativo all'accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici e all'aggregazione della domanda nell'UE.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 10: Servizi di ricerca di mercato e di sondaggio dell’opinione pubblica Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: i servizi richiesti dovranno essere prestati nei locali designati dal contraente. Un massimo di 3 riunioni di coordinamento con la Commissione si terranno a Bruxelles.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Oggetto dell'appalto è uno studio relativo all'accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici nell'UE e all'aggregazione della domanda. Lo studio dovrà fornire un'analisi e una descrizione della presenza delle PMI negli appalti pubblici generali (inclusi subappalti e appalti sotto la soglia), le tendenze nell'aggregazione del mercato e gli impatti dell'aggregazione sul modo in cui gli acquisti pubblici vengono svolti (specialmente, la misura con cui l'aggregazione genera barriere all'entrata nel mercato per le PMI).
Il lavoro che il contraente dovrà intraprendere sarà triplice:
1. Analizzare e valutare la partecipazione delle PMI ai mercati degli appalti pubblici
Lo studio dovrà descrivere e fornire delle valutazioni per i canali attraverso i quali le PMI accedono e vincono appalti pubblici (partecipazione diretta, partecipazione indiretta); dovrà identificare e descrivere i profili delle PMI più attive/di successo negli appalti pubblici, i settori in cui le PMI gareggiano/vincono più frequentemente; e i fattori che influenzano il tasso di
partecipazione/successo delle PMI negli appalti pubblici. Il contraente dovrà eseguire anche il controllo di un precedente studio, riguardante l'accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici superiori alla soglia.
2. Analizzare valutare le tendenze recenti nell'aggregazione del mercato degli appalti pubblici Lo studio dovrà investigare il modo in cui gli Stati membri hanno fatto uso dell'aggregazione (per es. facendo accordi quadro, facendo uso di organi di acquisto centralizzati, utilizzando strumenti di appalto elettronici). Dovranno essere identificate e discusse varie forme di aggregazione.
3. Analizzare l'efficacia in termini di costi dell'aggregazione di mercato e del relativo impatto sulla concorrenza e l'accesso al mercato (in particolare per le PMI)
Lo studio dovrà analizzare gli impatti e l'efficacia in termini di costi dell'aggregazione di mercato e valutare i risultati nel più ampio contesto dell'economia generale. Nell'ambito dell'analisi
dell'efficacia in termini di costi e dell'analisi degli impatti dell'aggregazione, il contraente dovrà analizzare gli effetti dell'aggregazione sui risparmi realizzati e i relativi guadagni/perdite da altre prospettive.
L'estensione geografica del presente studio comprenderà l'UE e lo Spazio economico europeo (SEE) e per certe parti, i paesi che partecipano al programma CIP (Programma quadro per la competitività e l'innovazione). Lo studio dovrà fornire valutazioni per almeno i 3 anni seguenti:
2009–2011.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79311400, 79300000, 79310000, 79330000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
L'importo massimo stimato è pari a 600 000 EUR per il completamento dei lavori, comprese le spese di viaggio e di soggiorno. Non verrà considerata alcuna offerta superiore a tale importo.
Valore stimato, IVA esclusa: 600 000 EUR
II.2.2)Opzioni Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 11 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
La Commissione potrà richiedere agli offerenti di fornire una garanzia o una garanzia di buon fine alle condizioni stabilite nel capitolato d'oneri.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Cfr. quanto specificato nel capitolato d'appalto.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Non applicabile.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti dovranno compilare l'atto di candidatura allegato al capitolato d'oneri e fornire i documenti ivi richiesti.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti dovranno fornire alla Commissione informazioni complete relative alla propria situazione finanziaria e, in modo particolare, senza pregiudizio dei principi generali sopra indicati, dovranno dimostrare che loro stessi o gli eventuali subappaltatori dispongono delle risorse e dei mezzi finanziari necessari per eseguire il lavoro oggetto dell'appalto.
La Commissione valuterà a propria unica discrezione l'adeguatezza della situazione finanziaria degli offerenti. Qualora essa non sia ritenuta sufficiente, la Commissione potrà decidere di
respingere l'offerta, accettare un'offerta a condizione che ogni anticipo o pagamento rateale venga posticipato fino al completamento del lavoro oppure chiedere agli offerenti di fornire una garanzia o
una garanzia di buona esecuzione, come eventualmente indicato altrove. La presentazione di un'offerta comporta l'accettazione del carattere definitivo della decisione della Commissione e tale decisione non potrà essere seguita da trattative con gli offerenti.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
gli offerenti dovranno presentare sufficienti informazioni atte a dimostrare alla Commissione che vantano la capacità tecnica e l'esperienza necessarie per realizzare il lavoro oggetto della presente gara.
Nel complesso il personale proposto per eseguire i vari incarichi dei lavori dovrà soddisfare i seguenti criteri:
— comprensione della politica comunitaria sugli appalti pubblici ed esperienza nell'utilizzo di analisi economiche qualitative e quantitative, come dimostrato dai lavori specifici pertinenti intrapresi negli ultimi 3 anni,
— esperienza nella raccolta di informazioni di mercato nella programmazione e nella conduzione di indagini, progetti di ricerca di mercato, interviste ecc. come dimostrato dai lavori specifici pertinenti intrapresi negli ultimi 3 anni,
— le persone che eseguiranno i lavori dovranno avere una qualifica universitaria pertinente in economia, esperienza in analisi economiche pertinenti,
— accesso a risorse e assistenza informatiche appropriate,
— capacità di includere tutti i 27 Stati membri dell'UE nella propria analisi tenendo conto dei vari regimi linguistici esistenti in tutti questi paesi.
Inoltre, l'offerente fornirà una descrizione di qualsiasi attrezzatura tecnica da utilizzare per l'esecuzione del contratto e in particolare per eseguire le analisi economiche richieste.
La capacità degli offerenti e di eventuali subappaltatori o figure equivalenti sarà valutata sulla base della documentazione elencata nella sezione 13 delle specifiche tecniche.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito
1. comprensione dei requisiti così come descritti nei documenti di gara e qualità complessiva dell'offerta. Ponderazione 10
2. qualità, completezza e pertinenza dell'approccio metodologico proposto per eseguire ciascuno dei singoli pacchetti di lavoro (utilizzo di tecniche, adeguatezza di tali tecniche, modi di assicurare la qualità del lavoro eseguito). Ponderazione 50
3. organizzazione e modo in cui il lavoro verrà eseguito, nonché adeguata assegnazione del tempo, delle risorse e dei mezzi tecnici da impiegare. Ponderazione 30
4. valutazione dei mezzi tramite i quali l'offerente intende garantire la copertura completa e costante dei paesi oggetto dello studio e dei diversi regimi linguistici esistenti in tutti questi paesi.
Ponderazione 10
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
MARKT/2012/039/C.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 16.7.2012 Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 23.7.2012
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 31.7.2012 - 10:00
Luogo:
Commissione europea, rue de Spa 2, primo piano, SDR2, 1000 Bruxelles.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Il prestatore di servizi o qualunque persona debitamente autorizzata potrà presenziare all'apertura delle offerte.