Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia
59° Convegno ALaMMU
di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale
Presidente: Sandro Feriozzi
Viterbo, 10-11 Giugno 2022
Sede
Università degli Studi della Tuscia Via Santa Maria in Gradi, 4 - 01100 Viterbo
Consiglio Direttivo ALaMMU
Presidente
Sandro Feriozzi
Segretario
Paolo Trucillo
Consiglieri
Lorenzo Di Liberato, Gioia Fiorucci, Fulvio Marrocco Marzia Pasquali, Franco Sopranzi
Comitato Scientifico 59° ALaMMU
Giuseppe Grandaliano, Paola Nazzano, Rosaria Polci Vittorio Sirolli, Maria Laura Standoli
Segreteria Organizzativa
Fenicia Events & Communication Via Tor de’ Conti, 22 - 00184 Roma
Sezione Interregionale della Società Italiana di Nefrologia
59° Convegno ALaMMU
di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale
Viterbo, 10-11 Giugno 2022
Cari Colleghi ed Amici,
Il prossimo congresso sarà il 59° incontro della nostra società ed è un onore che si svolga a Viterbo a distanza di 28 anni dal precedente. Questo lungo periodo di tempo che è intercorso, scandito sempre da un congresso annuale ALaMMU, è la migliore dimostrazione che, al di là delle difficoltà affrontate, questi incontri rappresentino per i nefrologi del Centro Italia un punto fermo e consolidato della propria vita professionale.
La pandemia COVID ha rappresentato e rappresenta un periodo molto difficile della nostra attività. I nefrologi hanno comunque dimostrato di essere dotati di iniziativa e di capacità innovativa riuscendo a gestire i pazienti affetti da COVID nei propri reparti, in particolare i pazienti in dialisi.
Inoltre le UUOO componenti l’ALaMMU hanno dato un contributo signifi- cativo alla raccolta dati per lo studio della Società Italiana di Nefrologia sulla gestione delle problematiche connesse alla pandemia.
L’utilizzo della intelligenza artificiale in nefrologia sarà un nuovo campo di interesse da aggiungere ai temi storici e sarà certamente gestito con competenza dalle nuove generazioni di nefrologi a loro agio con le nuove tecnologie. È proprio ai giovani nefrologi che spetterà di far ripartire la società dopo la pandemia e sono certo che sapranno aggiungere nuove esperienze e risultati rivisitandoli alla luce delle nuove opportunità di raccolta ed analisi dei dati.
Benvenuti a tutti a nome di tutti i Colleghi ed Infermieri componenti la UOC di Viterbo. Spero che questo convegno sarà ricordato, oltre che per i contenuti scientifici, per un persistente sentimento comune di affetto e di amicizia professionale.
Presidente
Sandro Feriozzi
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDI, 10 GIUGNO 2022
ore 8:30 Welcome coffee
ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
ore 9:30 Presentazione del Convegno Saluti delle Autorità
PRIMA SESSIONE
ore 10:00 LETTURA
Introducono: Luca di Lullo (Colleferro), Stefano Santarelli (Jesi) CKD Awareness
Piergiorgio Messa (Presidente SIN)
COMUNICAZIONI E PREMI ALaMMU 2022
Moderatori: Luigi Amoroso (Teramo), Antonio Selvi (Castiglione del Lago)
ore 10:30 Comunicazioni dei Vincitori del Premio Mioli,
C01 RELAZIONE TRA ANGOLO DI FASE, PEW ED EVENTI CLINICI NEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO
S. Rotondi2, L. Carbone1, P. Palombo1, A. Morgia1, G. Pipicella1, V. Pastore2, M. Tavilla1, W. Di Giandomenico1, S. Mazzaferro2
1Ambulatorio emodialitico ICOT, Polo Pontino Sapienza Università di Roma
2Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza università di Roma
C02 REVISIONE CRITICA DOPO IMPLEMENTAZIONE DELL’AGO CANNULA PER LA PUNZIONE DELLA FAV
A. Chiodi, V. Reali, J. Camela, L. Furbo, V. Trovarelli ASUR Marche AV5 Ospedale “Mazzoni” Ascoli Piceno
ore 10:50 Presentazione Vincitori delle borse di studio Buoncristiani e AlaMMU
SECONDA SESSIONE IL TRAPIANTO DA VIVENTE
Moderatori: Andrea Ranghino (Ancona), Francesco Pisani (L’Aquila) ore 11:00 Il programma del CNT per il Trapianto da vivente
Pamela Fiaschetti (Roma)
ore 11:20 Il trapianto da vivente ABO incompatibile e i programmi cross-over nazionali ed internazionali
Paolo De Paolis (Roma)
ore 11:40 Discussione
ore 12:00 LETTURA
Introducono: Riccardo Maria Fagugli (Perugia), Vittorio Sirolli (Chieti) L’applicazione dell’intelligenza artificiale in nefrologia, dialisi e trapianto: la prossima frontiera
Francesco Pesce (Bari)
ore 12:30 LUNCH MEETING sponsorizzato (non ECM)
Immunonefrologia: quando la membrana non è solo un filtro da dialisi Moderatori: Marco Galliani (Roma), Paolo Trucillo (Campobasso)
Paziente da avviare al trapianto e DGF: ruolo della membrana PMMA Renzo Pretagostini (Roma)
Sepsi nel paziente in area critica: ruolo della polimixina B in emoperfusione Stefano Costantini (Viterbo)
ore 13:30 Light lunch
TERZA SESSIONE
NOVITÀ TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA
Moderatori: Marina Di Luca (Pesaro), Lorenzo Di Liberato (Chieti)
ore 14:00 Nuovi approcci terapeutici e dietetici per rallentare la progressione della malattia renale cronica
Paolo Menè (Roma)
ore 14:20 Il controllo dell’iperpotassiemia in terapia conservativa e in dialisi Pietro Manuel Ferraro (Roma)
ore 14:40 Novità e sfide nella gestione dell’ADPKD Luca Calvaruso (Roma)
ore 15:00 Discussione
ore 15:30 Poster Coffee
Moderatori: Emilia Fanciulli (Senigallia), Franco Sopranzi (Macerata) Discussione Poster dal n. 1 al n. 8
Elenco Poster a pagina 12
QUARTA SESSIONE
CONFERENZA CLINICO-PATOLOGICA
Moderatori: Rachele Brugnano (Perugia), Claudia Fofi (Roma)
Discussant: Konstatinos Giannakakis (Roma), Teresa Valentina Ranalli (Viterbo) Emanuela Cristi (Viterbo), Anna Rita Taddei (Viterbo)
ore 16:00 Patologie da accumulo non solo Fabry Andrea Onetti Muda, (Roma)
ore 16:30 Discussione casi clinici con biopsia renale
Roberta Mazzucchelli (Ancona), Fabiana Brigante (Ancona) Michelangelo Eroli (Terni), Rachele Del Sordo (Perugia) Giulia Bartoli (Roma), Francesca Diomedi Camassei (Roma)
ore 18:30 ASSEMBLEA DEI SOCI
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SABATO, 11 GIUGNO 2022
Auditorium
QUINTA SESSIONE
APPROCCI ATTUALI NELLA TERAPIA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA Moderatori: Santo Morabito (Roma), Gianpaolo Reboldi (Perugia)
ore 9:00 La denervazione renale nella terapia dell’ipertensione arteriosa Stefano Bianchi (Livorno)
ore 9:30 La procedura in radiologia interventistica Fabrizio Chegai (Viterbo)
ore 10:00 COMUNICAZIONI/CASI CLINICI
Moderatori: Rosaria Polci (Ascoli Piceno), Maria Laura Standoli (Terni)
C03 RIDUZIONE DELLA GLICEMIA INTRADIALITICI E AUMENTO DEL CONSUMO DI O2 COME POSSIBILI MARCATORI DI STRESS PARENCHIMALE INTRADIALITICO
B. Caporotondi
1, S. Rotondi
2, L. Carbone
1, P. Palombo
1, A. Morgia
1, G. Pipicella
1, W. Di Giandomenico
1, M. Pasquali
2, S. Mazzaferro
21
Ambulatorio emodialitico ICOT, Polo Pontino Sapienza Università di Roma
2
Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza università di Roma
C04 USO DELLO SMARTPHONE NELLA VALUTAZIONE DELLA ADEGUATEZZA
“A FRESCO” DEL CAMPIONE BIOPTICO RENALE
C. Murtas1, E. Cristi2, T.V. Ranalli2, R. Guastini1, M. Eroli3, A.R. Taddei4, F. Luchetta1, R. Iacono1, S. Feriozzi1
1UO Nefrologia e Dialisi, ASL Viterbo; 2UO Anatomia Patologica, ASL Viterbo
3UO Nefrologia e Dialisi, AO Terni; 4Laboratorio Grandi Attrezzature, Università della Tuscia, Viterbo
C05 BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DELLA DIETA FORTEMENTE IPOPROTEICA SUPPLEMENTATA (SVLPD) NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA AVANZATA
S. Cecchi*, S. Di Stante***, G. D’Onofrio**, L. Lionte**, S. Mambelli**, S. Silvestrini**, M. Di Luca***
*Dietista c/o UOC Nefrologia-Dialisi Fano - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
** Infermiere c/o UOC Nefrologia-Dialisi Fano - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
*** Medico c/o UOC Nefrologia-Dialisi Fano-Pesaro - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche
C06 INTERESSAMENTO RENALE IN CORSO DI INFEZIONE DA CORONAVIRUS-2 ASSOCIATO A SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE (SARS-COV-2)
M. Manzuoli, M. Tondo*, FR. della Rovere, RC. Ierace S. Feriozzi Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo
* U.O.C Nefrologia e Dialisi Ospedale C. e G. Mazzoni, Ascoli Piceno
C07 EFFICACIA DEL VACCINO A M-RNA PER SARS-COV-2 NEI PAZIENTI IN TRATTA- MENTO EMODIALITICO: ESPERIENZA DI UN CENTRO DIALISI
B. Maresca1, A. Mazzarella1, E. Vitaliano1, S. Chicca1, S. Calabria1, S. Fierimonte1, M. Colonnello1, F. Romitelli1, L. De Galasso1, V. Baglio1, E. Moscaritolo1, A. Mendini1, T. Santoro1, M. De Cristofaro2, E. Nebuloso2, N. Ciaffi2, P. Tatangelo3, R. Palumbo3, M. Galliani1, A. Paone1
1U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Litotrissia ASL RM2 Ospedale Sandro Pertini, Roma
2U.O.C Microbiologia e Virologia ASL RM2 Ospedale Sandro Pertini, Roma
3U.O.C Nefrologia e Dialisi ASL RM2 Ospedale Sant’Eugenio, Roma
C08 PACLITAXEL DRUG-COATED BALLOONS (PCBs) VERSUS ANGIOPLASTICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE (PTA) CON PALLONI CONVENZIONALI PER IL TRATTAMENTO DI STENOSI RECIDIVANTI DI FISTOLE ARTERO-VENOSE PER EMODIALISI - CASE REPORT
A.M.V. Pipicelli1, M. Casarci1, A. Manzione1, L. Scabbia1, S. Della Rovere1, G. Firmi2, L. Tazza2, C. De Cicco3
1Nefrologia e Dialisi, CdC Nuova Villa Claudia, Roma; 2Nefrologia e Dialisi, CdC Guarnieri, Roma;
3Nefrologia e Dialisi, CdC Ars Medica, Roma
ore 11:00 Poster Coffee
Moderatori: Fulvio Marrocco (Civitavecchia), Gioia Fiorucci (Città di Castello) Discussione Poster dal n. 9 al n. 16
Elenco Poster a pagina 12
SESTA SESSIONE
NUOVE STRATEGIE NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA Moderatori: Roberto Palumbo (Roma), Massimo Morosetti (Roma)
ore 11:30 Il ferro: un nuovo attore nella CKD-MBD?
Sandro Mazzaferro (Roma)
ore 12:00 La domiciliarizzazione della terapia dialitica: dialisi peritoneale o emodialisi?
Mario Bonomini (Chieti)
ore 12:30 Inibitori di HIF: la nuova frontiera nella terapia dell’anemia
Roberto Minutolo (Napoli)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SABATO, 11 GIUGNO 2022
Sala Parallela
ore 10:00 COMUNICAZIONI LIBERE
Moderatori: Paola Nazzaro (Campobasso), Marzia Pasquali (Roma)
C09 METODICA BUTTONHOLE: COSTRUZIONE DEL TUNNEL CON AGO CANNULA
A. Chiodi, J. Camela, V. TrovarelliAV 5 Ospedale “Mazzoni” Ascoli Piceno
C010 CREAZIONE DI UNA EQUIPE MULTIDISCIPLINARE E MULTI CENTRICA PER L’INSERIMENTO E MANTENIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER IL TRAPIANTO RENALE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA TERMINALE
A. Grosso1, A. De Marchi1, N. Lanzano2, A. Colizzi2, S. Lande3, C. De Santis1, B. Biondi2, J. Carbone3, A. Pastore4, R. Regolanti5, M.L. Muci1, S. Rotondi6, W. Di Giandomenico1, S. Mazzaferro6
1Ambulatorio emodialitico ICOT Latina GIOMI; 2Ambulatorio trapianto renale ospedale S. Maria Goretti Latina; 3Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo-Patologiche dell’Università “La Sapienza” di Roma; 4Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche Università “La Sapienza” di Roma; 5UOC Cardiologia Polo Pontino Sapienza; 6Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Sapienza università di Roma
C011 IMPLEMENTAZIONE EX NOVO DELLA PUNZIONE CON AGO SMUSSO IN UN CENTRO DIALISI: REVISIONE CRITICA A 5 ANNI
J. Camela, A. Chiodi, B. Ubaldi, V. Trovarelli
ASUR Marche - AV5 Ospedale “Mazzoni” Ascoli Piceno
C012 L’EMOPERFUSIONE SU COLONNA DI POLIMIXINAB: TIMING E INDICATORI DI EFFICACIA (2011-2022)
P. Perelli, G. Foglietta, D. Costagliola, C. Ceccarelli, P. Palombi UOC Nefrologia e Dialisi - Ospedale Belcolle Viterbo
ore 11:00 Poster Coffee
Il ruolo degli infermieri nella gestione della pandemia Moderatori: Anna Rachele Rocca (Roma), Fiorella Faraglia (Rieti)
ore 11:30 La pandemia in nefrologia Anteo Di Napoli (Roma)
ore 11:50 Gestione in terapia intensiva Maria Cristina Petrianni (Roma)
ore 12:10 Gestione peritoneale Carmela Verde (Campobasso)
ore 12:30 Gestione emodialisi Chiara Tonni (Viterbo)
ore 12:50 Gestione nel paziente trapiantato Juan Alberto Latini (Roma)
ore 13:15 Conclusione del Convegno in Sala Parallela
Light Lunch
ELENCO POSTER
P01 EFFICACIA E TOLLERABILITÀ NEL LUNGO TERMINE DELL’OSSI-IDROSSIDO SUCROFERRICO (VELPHORO®) NEL TRATTAMENTO DELL’IPERFOSFOREMIA IN EMODIALISI
C. Massimetti, M. Manzuoli, S. Feriozzi
Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Belcolle, Viterbo
P02 VALUTAZIONE DELLE POSSIBILI ATTIVITÀ BIOLOGICHE DI MOLECOLE DERIVATE DA OLEA EUROPAEA L., TESTATE IN VITRO
C. Guerriero1, G. Marrone1, M. Di Lauro1, S. Urciuoli2, A. Romani2 *, E. Candi3, N. Di Daniele1, A. Noce1
1Divisione di Medicina Interna, Centro per l’Ipertensione e Servizio di Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” DiSIA, PHYTOLAB, Università degli Studi di Firenze;
3Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
* Dedicato alla memoria della nostra compianta ed amata Prof.ssa Romani Annalisa, prematuramente e recentemente scomparsa
P03 OSTEOPOROSI E CKD-MBD NEI PAZIENTI EMODIALIZZATI: STRATEGIE TERAPEUTICHE E FOLLOW-UP
M.E. Bracaccia *, A. Moioli *, L. Ievolella *, L. Scabbia **, P. Menè *, C. Fofi *, F. Festuccia *
* U.O.C. Nefrologia e Dialisi, A.O.U. Sant’Andrea, Roma; ** Nefrologia e Dialisi, C.C. Nuova Villa Claudia, Roma
P04 VALORE PREDITTIVO DI UN NUOVO SCORE DIAGNOSTICO DI SVILUPPO DI POLMONITE INTERSTIZIALE IN PAZIENTI AFFETTI DA COVID-19
M. Di Lauro1, G. Marrone1, F. Di Daniele2, 3, C. Guerriero1, A.P. Mitterhofer1, N. Di Daniele1, A. Noce1
1Divisione di Medicina Interna, Centro per l’Ipertensione e Servizio di Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2UOSD di Dermatologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 3Scuola di dottorato in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate- Sezione di Nutrizione e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
P05 VASCULITE ANCA ASSOCIATA IN PAZIENTE AFFETTA DA CARCINOMA DEL COLON IN CORSO DI TERAPIA CON CETUXIMAB
I. Serriello1, C. Taffon2, S. Stani3, F. Cossetti1, S. Papalini1, A. Piola1, C. Zaccheo1, F. Gangeri1
1UOC Nefrologia e Dialisi, ASL Roma 1; 2UOC Anatomia Patologica Policlinico Universitario Campus Bio Medico, Roma; 3UOSD Centro Oncologico S. Spirito-Nuova Regina Margherita ASL Roma 1
P06 IL REMOTE MANAGEMENT “ARTIGIANALE” IN CAPD
S. Di Stante, C. Calzolari, G. D’Onofrio, L. Lionte, L. Lucarelli, L. Magi, S. Mambelli, E. Manfredi, E. Mazzoli, B. Paolini, A. Ranocchi, A.P. Rinaldi, A. Sebastianelli, S. Silvestrini, K. Tonucci, S. Zefiro, M. Di Luca
UOC Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, Fano-Pesaro
P07 PERITONITE DA GRAM-NEGATIVI DA MICROFRATTURA DEL CATETERE PERITONEALE
A.R. Rocca1, F.C. Picciani2, S. Mariotti2, F. Errigo2, M. Celotto2, C. Romano2, S. Mazzaferro1, 2
1Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Umberto I, Roma; 2Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Sapienza Università di Roma
P08 TRATTAMENTO DELLA IPERBILIRUBINEMIA CON ADSORBIMENTO SELETTIVO
V. Trovarelli, L. Di Pietro, A. Chiodi, R. Polci, G. FioravantiASUR Marche-AV5 Ospedale Mazzoni - Ascoli Piceno
P09 ESTIMATION OF RENAL KT/V FROM DIURESIS IN PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS
M. Zeiler1, G. Fioravanti1, R. Polci1, L. Di Pietro1, A. Federico2, G. Fioravanti1, S. Santarelli2
1U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale “C. e G. Mazzoni”, Ascoli Piceno; 2U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale “Carlo Urbani”, Jesi
P10 VASCULITE ANCA ASSOCIATA IN UN PAZIENTE CON PREGRESSA INFEZIONE DA SARS-CoV2
L. Pettorini1, I. Serriello1, E. Albanese1, F. Cossetti1, F. Gangeri1, S. Papalini1, A. Piola1, Taffon2, C. Zaccheo1
1UOC Nefrologia e Dialisi, ASL Roma 1, Roma; 2UOC Anatomia Patologica, Policlinico Universitario Campus Bio Medico, Roma
P11 IL “PESO” DELL’OBESITÀ SULL’IPERFILTRAZIONE RENALE
G. Marrone1, M. Di Lauro1, F. Di Daniele2, 3, C. Guerriero1, N. Di Daniele1, A. Noce1
1Divisione di Medicina Interna, Centro per l’Ipertensione e Servizio di Nefrologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 2UOSD di Dermatologia, Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; 3Scuola di dottorato in Scienze Medico-Chirurgiche Applicate - Sezione di Nutrizione e Nutrigenomica, Dipartimento di Biomedicina e prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
P12 IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO: IL RUOLO DEI CALCIOMIMETICI
A. Vizzaccaro, G. Bonomi, L. Ievolella, A. Moioli, C. Fofi, P. Menè, F. Festuccia Nefrologia e Dialisi - Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma
P13 VACCINAZIONE PER SARS-Cov-2 ED ESACERBAZIONE/INDUZIONE DI VASCULITI:
ASSOCIAZIONE VERA O CIRCOSTANZIALE?
G. Spagnoli, C. Fofi, N. De Cicco, A. Taranto *, A. Stoppacciaro**, F. Festuccia, P. Menè U.O.C. Nefrologia e Dialisi, * U.O.C Pronto Soccorso e Osservazione Breve, **Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, II Facoltà di Medicina, Università Sapienza Roma
P14 INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA IN UN CASO DI GLOMERULONEFRITE MEMBRANOPROLIFERATIVA CON PROLIFERAZIONE EXTRACAPILLARE E DEPOSIZIONE MESANGIALE DI FIBRILLE
A. Moioli *, R. D’Aloisio *, V. Graziano *, C. De Cicco *, C. Leone *, A. Stoppacciaro **, S. Raffa ***, S. Barberi *,C. Fofi *, F. Festuccia *, P. Menè *
* U.O.C. Nefrologia e Dialisi, A.O.U. Sant’Andrea, Roma; ** Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, A.O.U. Sant’Andrea, Roma; *** U.O.C. Genetica medica e Diagnostica Cellulare Avanzata, A.O.U. Sant’Andrea, Roma
P15 CHYLOPERITONEUM IN PERITONEAL DIALYSIS SECONDARY TO CALCIUM ANTAGONIST USE. A RARE OR UNRECOGNIZED COMPLICATION?
L .Piscitani1, V. Sirolli2, M. Tunno1, M. Bonomini2
1Nephrology and Dialysis Unit, Department of Medicine, S. Salvatore Hospital, Via Vetoio 67100 L’Aquila; 2Nephrology and Dialysis Unit, Department of Medicine, G. d’Annunzio University of Chieti-Pescara, SS. Annunziata Hospital, Via dei Vestini, 66013 Chieti
P16 TROMBECTOMIA CON TROMBOASPIRAZIONE IN UN CASO DI TROMBOSI DI FAV PROTESICA PER EMODIALISI
D. Paletta1, M. Tondo2, F. Chegai3, A. Modoni4, S. Costantini1
1U.O.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale “Belcolle” Viterbo; 2U.O.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale C. e G. Mazzoni, Ascoli Piceno; 3U.O.C. Radiologia Interventistica Ospedale “Belcolle” Viterbo;
4U.O.C. Chirurgia Vascolare Ospedale “Belcolle” Viterbo
RELATORI/MODERATORI
Luigi Amoroso (Teramo) Giulia Bartoli (Roma) Stefano Bianchi (Livorno) Mario Bonomini (Chieti) Fabiana Brigante (Ancona) Rachele Brugnano (Perugia) Luca Calvaruso (Roma) Fabrizio Chegai (Viterbo) Stefano Costantini (Viterbo) Emanuela Cristi (Viterbo) Paolo De Paolis (Roma) Rachele Del Sordo (Perugia) Lorenzo Di Liberato (Chieti) Marina Di Luca (Pesaro) Luca Di Lullo (Colleferro) Anteo Di Napoli (Roma)
Francesca Diomedi Camassei (Roma) Michelangelo Eroli (Terni)
Riccardo Maria Fagugli (Perugia) Emilia Fanciulli (Senigallia) Fiorella Faraglia (Rieti) Sandro Feriozzi (Viterbo) Pietro Manuel Ferraro (Roma) Pamela Fiaschetti (Roma) Gioia Fiorucci (Città di Castello) Claudia Fofi (Roma)
Marco Galliani (Roma)
Konstantinos Giannakakis (Roma)
Sandro Mazzaferro (Roma) Roberta Mazzucchelli (Ancona) Paolo Menè (Roma)
Piergiorgio Messa (Milano) Roberto Minutolo (Napoli) Santo Morabito (Roma) Massimo Morosetti (Roma) Paola Nazzaro (Campobasso) Andrea Onetti Muda (Roma) Roberto Palumbo (Roma) Marzia Pasquali (Roma) Francesco Pesce (Bari)
Maria Cristina Petrianni (Roma)
Francesco Pisani (L’Aquila)
Rosaria Polci (Ascoli Piceno)
Renzo Pretagostini (Roma)
Teresa Valentina Ranalli (Viterbo)
Andrea Ranghino (Ancona)
Gianpaolo Reboldi (Perugia)
Anna Rachele Rocca (Roma)
Stefano Santarelli (Jesi)
Antonio Selvi (Assisi)
Vittorio Sirolli (Chieti)
Franco Sopranzi (Macerata)
Maria Laura Standoli (Terni)
Anna Rita Taddei (Viterbo)
Chiara Tonni (Viterbo)
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Convegno
Università degli Studi della Tuscia
Via Santa Maria in Gradi, 4 - 01100 Viterbo
Modalità di Partecipazione
La partecipazione al Convegno non prevede quota di iscrizione.
È previsto un numero massimo di 200 partecipanti.
È indispensabile confermare la propria registrazione nel portale FENICIA EVENTI www.fenicia-events.eu nella apposita sessione “CORSI E FORMAZIONE/RESIDENZIALI” .
L’iscrizione comprende:
– Kit Congressuale,
– Partecipazione ai lavori scientifici, – Light Lunch,
– Coffee break, – Cena Sociale,
– Attestato di partecipazione.
Accreditamento ECM
Il Convegno partecipa al Programma di Formazione Continua in Medicina (ECM) è accreditato per Medici Chirurghi (specializzati in Nefrologia, Medicina Interna, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Medici di Medicina Generale) ed Infermieri.
Sulla base del regolamento applicativo approvato (Simulaid provider 4156) assegna alla presente attività ECM (350124): N. 7,7 Crediti Formativi.
Il rilascio della certificazione con i crediti ECM avverrà mediante e-mail e sarà subordinato a:
– all’avvenuta iscrizione sul nostro sito,
– alla frequenza dell’intero evento (con rilevamento elettronico della presenza;
si ricorda che la rilevazione dovrà essere effettuata all’inizio ed alla fine dei lavori congressuali di ogni giornata),
– al superamento on-line del questionario di apprendimento (possibile dal termine dei lavori fino alle ore 14.00 di martedì 14 Giugno 2022) sul portale www.fenicia-eventi.eu
Iscriviti