• Non ci sono risultati.

Fatturazione Elettronica: focus sull uso della firma digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fatturazione Elettronica: focus sull uso della firma digitale"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Pag. 2 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Fatturazione

Elettronica: focus sull’uso della firma

digitale

(3)

Firma Digitale di una fattura

Si parte dall’individuazione delle fatture da firmare, ossia dalla «Home». Si arriva su questa pagina cliccando nel punto indicato dalla freccia (logo Banca). Le fatture da firmare sono quelle nel cerchio.

Cliccare sulla lente per accedere al dettaglio delle fatture.

(4)

Pag. 4 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma Digitale di una fattura

Spuntare il check della casella di opzione nell’ultima colonna a destra (firma).

Cliccare su tasto Firma.

Il lettore con la smart card deve essere già inserito (il lettore non deve lampeggiare).

(5)

Firma Digitale di una fattura

Viene automaticamente avviata la applet java per la firma digitale.

(6)

Pag. 6 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma Digitale di una fattura

Se l’applet non rileva problemi, si arriva a questa videata.

Se il java non è aggiornato, occorre andare sul sito www.java.com per l’upgrade alla versione corrente e poi ripetere l’operazione di firma.

Inserire il PIN della firma digitale e dare conferma.

(7)

Firma Digitale di una fattura

Viene riportato in chiaro l’esito della verifica (contenuto del certificato). OK per proseguire.

(8)

Pag. 8 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma Digitale di una fattura

La firma viene apposta nel giro di pochi secondi al file XML della fattura PA.

(9)

Firma Digitale di una fattura

La firma viene apposta nel giro di pochi secondi al file XML della fattura PA.

(10)

Pag. 10 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma Digitale di una fattura

La fattura firmata alimenta il gruppo di quelle pronte per l’invio.

(11)

Firma in modalità alternativa

Se, per qualsiasi ragione, non è stato possibile apporre la firma digitale mediante il metodo più veloce (applet java), è possibile anche utilizzare un metodo alternativo (firma «alternativa»).

I passaggi da fare in questo caso sono:

 Download della fattura da firmare in locale ed eliminazione da piattaforma di fatturazione

 Firma in formato p7m con l’applicazione di firma solitamente utilizzata

 Compressione del file firmato

 Caricamento (massivo) del file firmato

Per prima cosa quindi è necessario entrare nel dettaglio della fattura e cliccare sul file della stessa per scaricarla.

(12)

Pag. 12 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Salvare il file xml in local

(13)

Firma in modalità alternativa

Verificare che il file sia presente in locale.

(14)

Pag. 14 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Se si apre il file (non necessario) si nota la struttura del formato XML .

(15)

Firma in modalità alternativa

Individuare la fattura ancora da firmare per rimuoverla (dopo averla salvata in locale).

(16)

Pag. 16 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Per entrare nel dettaglio della fattura occorre cliccare sulla lente a fianco del relativo codice identificativo.

(17)

Firma in modalità alternativa

Dal dettaglio si può eliminare la fattura dal database con il pulsante «rimuovi».

(18)

Pag. 18 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Verificare l’esito della rimozione.

(19)

Firma in modalità alternativa

Aprire l’applicazione di firma digitale (File Protector) e inserire il PIN per attivare la firma.

Cliccare sull’icona della Firma.

(20)

Pag. 20 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Nel form che si apre dopo aver cliccato sul menu Firma, cliccare su Sfoglia.

(21)

Firma in modalità alternativa

Selezionare il file da firmare (XML salvato in precedenza).

(22)

Pag. 22 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Se non è presente già il firmatario, cliccare su «aggiungi firma» e poi salvare il file.

Verificare la directory dove salvare il file perché successivamente sarà da comprimere.

Questo percorso consente di firmare il file con formato .p7m.

(23)

Firma in modalità alternativa

Attendere la conferma dell’avvenuta firma. Il file è stato salvato in locale.

(24)

Pag. 24 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Individuare il file appena firmato (.p7m) contenente la fattura con il formato XML e procedere alla compressione (deve diventare una cartella con estensione .zip).

(25)

Firma in modalità alternativa

La cartella così compressa deve quindi essere caricata sull’applicativo di fatturazione elettronica.

(26)

Pag. 26 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Accedere al menu «Fatture Attive» > «importazione multipla».

(27)

Firma in modalità alternativa

Cercare il file da caricare (.zip).

(28)

Pag. 28 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

La firma viene apposta nel giro di pochi secondi al file XML della fattura PA.

Poi cliccare su «Importa».

(29)

Firma in modalità alternativa

L’applicazione controlla il corretto formato del file e blocca eventuali errori.

(30)

Pag. 30 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Firma in modalità alternativa

Si accede alla lista dei file importati, con evidenza dello stato degli stessi. Dopo qualche minuto lo stato del file diventa

«elaborato», se tutto è stato fatto correttamente. In questo caso si può cliccare sull’icona di lente per accedere al dettaglio.

(31)

Firma in modalità alternativa

Il file già firmato è pronto per l’invio.

(32)

Pag. 32 FATTURAZIONE ELETTRONICA, agosto 2015

Riferimenti

Documenti correlati

B1 - Posizione economica B1, da impiegare presso il Comune di Cisterna di Latina, a tempo pieno (36 ore settimanali) e determinato, della durata di un anno, ai

L’utilizzo della Firma Grafometrica con valore di Firma Elettronica Avanzata avviene dopo che il Cliente ha espressamente accettato, con un’apposita dichiarazione di adesione, di

“leggera”, né quello di firma “forte”. Queste definizioni sono state introdotte dagli addetti ai lavori per sopperire alla mancanza di una definizione esplicita di altre

Ai sensi del punto 5.3 del principio contabile concernente la contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011), si attesta, qualora la presente determinazione approvi

Ai sensi del punto 5.3 del principio contabile concernente la contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011), si attesta, qualora la presente determinazione approvi

ed in riferimento ai punti 5, 6, 7 e 8 (sezione 2) evidenziati alla pagina 4 della lettera di invito Produce la seguente descrizione quantitativa dell’offerta (scegliere una sola

VISTO il documento recante “Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo

Di stabilire che il termine per la presentazione delle proposte tecnico economiche da parte degli operatori economici invitati sia fissato in 10 giorni solari