• Non ci sono risultati.

Corso professionalizzante Interpretazione Simultanea da/verso la LINGUA CINESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso professionalizzante Interpretazione Simultanea da/verso la LINGUA CINESE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Anno Accademico 2016-2017

Corso professionalizzante

Interpretazione Simultanea da/verso la LINGUA CINESE

60 ore

(Attivato ai sensi della Legge 341 del 19/11/1990, art. 6, co.2 lett. C/)

Direttore: Dott.ssa Laura Cassanelli

I EDIZIONE

(2)

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare la simultanea da e verso la lingua cinese; migliorare le competenze di quanti hanno già frequentato il corso di avviamento du- rante la magistrale UNINT e fornirle agli esterni; prestare particolare attenzione al lessico e alla terminologia permettendo agli studenti di ampliare il loro vocabolario in lingua cinese e renderli più versatili e adatti ad affrontare il mondo del libero mercato; porre l’accento sulla complementarietà della interpretazione attiva e passiva portando avanti argomenti speculari sui due fronti del corso per garantire la formazione più completa possibile; focalizzarsi sulle difficoltà intrinseche alla lingua cinese e fornire dei validi strumenti per affrontarle; preparare interpreti simultaneisti professionisti pronti a entrare in un mercato competitivo e al tempo stesso pieno di interpreti improvvisati come è quello della lingua cinese in Italia.

Destinatari

Il corso si rivolge a studenti in possesso di titolo di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione o in Lingue Orientali o in Lingue con curriculum Orientale o ancora in Mediazione Linguistica con curriculum Orientale e agli studenti laureandi magistrali UNINT che abbiano superato tutti gli esami di cinese previsti nel loro iter formativo.

Il corso si rivolge altresì, a interpreti privi di formazione formale in interpretariato, ma attivi sul mercato che possano dimostrare un’attività lavorativa continuata nel settore dell’interpretazione cinese-italiano negli ultimi 3 anni.

Sbocchi Professionali

Il Corso prepara alla libera professione come interpreti e fornisce buone prospettive occupazionali a fronte di una crescente richiesta di interpreti qualificati per la lingua cinese. La Facoltà di Interpre- tariato e Traduzione della UNINT è l’unica in Italia che offra corsi di interpretariato cinese anche nel corso di laurea magistrale, e questo è il primo corso in Italia a offrire una specifica formazione per l’interpretazione simultanea. Gli interpreti professionisti per il cinese sono infatti, quasi esclusi- vamente madre lingua.

Programma didattico

Il Corso ha una durata complessiva di 7 settimane , per un totale di 60 ore, diviso in due parti, dal 1 al 15 luglio 2016 e dal 1 al 23 settembre 2016. Le lezioni si terranno nella giornata di venerdì, presso la sede dell’Ateneo - via Cristoforo Colombo 200, Roma.

(3)

All’inizio del corso avrà luogo una riunione preliminare tenuta dal docente al fine di informare i par- tecipanti del materiale, della struttura e dell’ organizzazione del corso.

Il corso verrà suddiviso in 3 moduli complementari:

1. Lessico, terminologia e strategie per la simultanea (Cassanelli – Tipà)

Sarà il primo modulo ad iniziare , con l’obiettivo di offrire le basi teoriche e le strategie prati- che per spostarsi tra due sistemi linguistici tanto differenti e lontani quanto lo sono il cinese e l’italiano. L’accento verrà posto principalmente sulla ristrutturazione delle frasi in entram- be le direzioni e sullo studio della terminologia.

Questo primo modulo, essendo trasversale, sarà il primo ad iniziare e proseguirà affiancan- dosi agli altri due di stampo più pratico.

(Le docenti potranno variare la suddivisione delle ore dei tre moduli a seconda della compo- sizione della classe, qualora vi fosse una maggioranza di studenti provenienti da altri corsi di laurea potrebbe essere necessaria una maggiore integrazione delle basi teoriche che gli stu- denti UNINT posseggono già)

2. Interpretazione simultanea passiva – cinese-italiano (Tipà) 3. Interpretazione simultanea attiva – italiano-cinese (Wang)

Dalla teoria alla pratica verranno analizzati con gli studenti testi riguardanti diversi settori (elencati di seguito) e svolti numerosi esercizi di interpretazione pratica ponendo sempre l’attenzione sulla terminologia.

In attiva e in passiva verranno portati avanti gli stessi argomenti per permettere agli studenti di incrociare le conoscenze e giungere a una maggiore padronanza terminologica e lessicale.

In attiva ci si concentrerà molto sulla costruzione corretta delle frasi cinesi partendo da quel- le italiane, si proporranno esercizi di shadowing e di produzione orale ad hoc per rendere più fluente l’output degli studenti.

I principali temi trattati saranno : - Discorsi ufficiali

- Cooperazione bilaterale Italia-Cina - Economia ed Investimenti

- Cooperazioni regionali e nei principali settori del Made in Italy - Eventuale lessico settoriale

(A seconda del livello generale di competenza linguistica degli studenti, le docenti potranno inserire dei moduli di stampo più prettamente tecnico).

Le principali modalità di svolgimento delle attività didattiche saranno:

a) Prove di traduzione simultanea in cabina;

b) Esercizi di shadowing, di consecutiva breve e di traduzione a vista;

c) Esercizi di riformulazione in lingua e di ricostruzione delle frasi cinesi a partire dall’italiano;

(4)

d) Presentazioni ed esempi pratici per risolvere le principali difficoltà presentate dalla lingua cinese in simultanea;

e) Scrittura di discorsi in lingua;

f) Esercizi da svolgere individualmente ed esercizi integrativi di pronuncia e simili qualora ne- cessari.

L’attività didattica si concluderà con una prova pratica di interpretazione simultanea attiva e passi- va.

Organi del Corso e Docenti

Direttore del corso Dott.ssa Laura Cassanelli Docenti

Dott.ssa Laura Cassanelli Dott.ssa Ilaria Tipà Dott.ssa Wang Jing

Requisiti e modalità di ammissione

Sono requisiti fondamentali:

a) un’ottima conoscenza della lingua cinese;

b) una qualche esperienza di studio di almeno 3 mesi in Cina;

c) la conoscenza della cultura cinese;

d) la capacità di leggere testi medio-lunghi in lingua e comprenderli velocemente;

e) una buona cultura generale e informazione sull’attualità mondiale.

Sono requisiti preferenziali:

a) un percorso di studio in interpretariato e traduzione;

b) conoscenze della terminologia dei discorsi pubblici ed ufficiali;

c) una esperienza di studio in Cina di almeno 6 mesi.

Per l’ammissione al corso, essendo quest’ultimo altamente professionalizzante, è previsto il supe- ramento di una prova di ammissione che si svolgerà entro la prima decade del mese di giugno e sa- rà articolata come di seguito:

1. Traduzione a vista dal cinese all’italiano

2. Breve prova di traduzione simultanea dal cinese all’italiano 3. Riassunto orale in cinese di un testo letto in cinese

Sono esonerati dalla prova di ammissione e dal pagamento della stessa gli studenti laureandi e/o laureati UNINT (a partire dall’a.a. 2013 in poi) che abbiano riportato una valutazione media non inferiore a 26/30 agli esami di cinese previsti nel percorso di studi magistrale.

(5)

Sarà possibile presentare domanda di pre- iscrizione a partire dalla data di pubblicazione del ban- do e fino al 31/05/2016.

Posti disponibili massimo 15.

Per la pre-iscrizione, il candidato che dovrà:

collegarsi al sito dell’Ateneo (Segreterie on line) all’indirizzo (http://my.unint.eu/sso) effettuare la registrazione;

iscriversi al test di valutazione;

stampare il MAV e procedere al pagamento.

I candidati esonerati dalla prova e dal pagamento di cui al punto precedente dovranno comunque effettuare la pre-iscrizione inserendo i loro dati.

Ulteriori informazioni in merito alla procedura informatizzata sono reperibili all’indirizzo:

(http://wikistudenti.luspio.it).

La domanda, stampata e firmata, dovrà essere consegnata, a mezzo posta o a mano, presso l'Ufficio Formazione.

A seguito comunicazione di idoneità successiva al test di valutazione, lo Studente dovrà collegarsi alla sua area personale sul sito di Ateneo, compilare la Domanda di Iscrizione on line, stampare il MAV ed effettuare il pagamento della quota di ammissione. La domanda di iscrizione dovrà essere presentata fino a 5 giorni prima dell’inizio del Corso all’Ufficio Formazione corredata dei documenti di seguito elencati:

- curriculum vitae;

- copia di un documento d’identità;

- una marca da bollo da € 16,00.

- 1 foto tessera

Per le domande presentate a mezzo posta farà fede la data del timbro postale di spedizione.

L’Ateneo si riserva la facoltà di attivare il Corso solo se dovesse raggiungere un numero di parteci- panti ritenuto sufficientemente congruo.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione di Euro 750,00 ed è ripartita come segue:

Rate Quote e scadenze

Iscrizione al test Euro 50,00 al momento della pre-iscrizione

I rata Euro 200,00 quota di ammissione

II rata Euro 250,00 a 30 gg. dall’inizio del corso III rata Euro 250,00 a 60 gg. dall’inizio del corso

(6)

Il versamento della quota di ammissione sarà rimborsabile nel caso in cui il corso non venga attiva- to. La rinuncia volontaria al Corso, comunque giustificata, effettuata oltre 15 gg. dall’inizio ufficiale, escluderà il diritto al rimborso.

Contatti

Ufficio Formazione

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT Via Cristoforo Colombo, 200 00147 ROMA

Tel. 06.510.777.231/273/274 – Fax 06.510.777.264 E-mail: [email protected]

Sito web: www.unint.eu

Riferimenti

Documenti correlati

- Pensi di essere a conoscenza di tutti gli strumenti utili per la ricerca bibliografica che la biblioteca mette a disposizione. - Se no, senti la necessità di

ESPRESSO Ragazzi si ispira ai principi metodologici moderni e innovativi del corso per adulti NUOVO Espresso, ma presenta caratteristiche proprie calibrate sui bisogni e gli

Conoscenza e capacità di comprensione: Le videolezioni permetteranno allo studente, attraverso spiegazioni del lessico, dei principali temi grammaticali e dei fondamenti della

particolare, attraverso l’analisi di dialoghi e altre forme di testi scritti, il corso si sofferma sullo studio delle strutture sintattiche più complesse della lingua cinese

Il corso intende offrire allo studente le competenze necessarie alla comprensione di testi scritti di media difficoltà nonché alla produzione di testi su argomenti di

Il corso intende offrire allo studente le competenze necessarie alla comprensione di testi scritti di media difficoltà nonché alla produzione di testi su argomenti di

Vice presidente della FnoMCeo – Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri.

qualche popolo dall’Asia centrale (anche i persiani e gli arabi) iniziò a migrare verso la Cina fin dal 7º secolo d.C., con degli assorbimenti di altri popoli come han,