• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MALNATE

Provincia di Varese

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 43 Reg. Deliberazioni

OGGETTO: ART. 193 D.LG 267/2000 SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

L’anno duemiladodici addì ventisei del mese di Settembre alle ore 21:00 nella sede delle adunanze, previa notifica degli inviti personali avvenuta nei modi e termini di legge si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione ed in seduta pubblica di prima convocazione, composto da:

1 ASTUTI SAMUELE Sindaco

2 BATTAINI ANGELO Consigliere 10 ALBRIGI PAOLO Consigliere 3 TORCHIA ENRICO Consigliere 11 VASTOLA ANNUNZIATA Consigliere 4 PAGANINI EUGENIO Consigliere 12 SOFIA ELISABETTA Consigliere 5 TROVATO ANTONINO Consigliere 13 CASSINA PAOLA LORENZA Consigliere 6 CENTANIN DONATELLA Consigliere 14 SPERANZOSO CHIARA Consigliere 7 CORTI SARA Consigliere 15 BAREL MARIO Consigliere 8 COLOMBO AMBROGIO Consigliere 16 BOSETTI UMBERTO Consigliere 9 BRUSA FABIO Consigliere 17 MONTALBETTI GIORGIO Consigliere

Partecipa il Segretario Generale dott.ssa PIETRI ANTONELLA

Presenti N. 9 Assenti N. 8

Alla riunione sono risultati assenti:

Battaini Angelo, Trovato Antonino, Sofia Elisabetta, Cassina Paola Lorenza, Speranzoso Chiara, Montalbetti Giorgio, Barel Mario, Bosetti Umberto.

Il Consigliere sig. CENTANIN DONATELLA, assunta la presidenza, nella sua qualità di Presidente del Consiglio, e constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l’argomento in oggetto.

(2)

COMUNE DI MALNATE

Deliberazione n. 43 del 26/09/2012

Sentita la discussione apertasi sull’argomento:

- O M I S S I S -

Chiusa la discussione,

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTO l’art. 193 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 che dispone l’obbligo per i Comuni di effettuare entro il 30 settembre di ogni anno la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi provvedendo, laddove necessario, ad adottare i provvedimenti necessari ad assicurare il rispetto del pareggio finanziario e di tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento delle spese di investimento;

VISTO che in sede di ricognizione dello stato di attuazione delle iniziative previste nella relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione 2012 è stato riscontrato quanto segue:

a) il rendiconto dell’esercizio finanziario 2011 è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 16.05.2012 esecutiva, e si è chiuso con avanzo di amministrazione disponibile di € 1.224.240,36;

b) non si è a conoscenza dell’esistenza di debiti fuori bilancio;

c) una situazione economica attiva alla data di rilevazione dal raffronto tra le entrate previste e quelle accertate e dalle uscite previste e quelle impegnate (All. A);

VISTE le attestazioni dei responsabili dei servizi attestanti la non conoscenza dell’esistenza di debiti fuori bilancio (All. C) e lo stato di attuazione dei programmi per l’esercizio 2012 (All. D);

VISTA la relazione tecnica predisposta dal Responsabile dell’Area Programmazione e dal Ragioniere;

DATO ATTO:

− che il Collegio dei Revisori del Conto ha rilevato che non si rende necessaria l’adozione di misure atte al ripristino del pareggio di bilancio con proprio parere allegato;

− che conseguentemente, alla data della rilevazione e sulla base dei dati disponibili, non risultano situazioni tali da far prevedere la alterazione degli equilibri di bilancio e la necessità della adozione di provvedimenti di riequilibrio della gestione di competenza e di quella dei residui;

DATO ATTO che l’argomento è stato trattato nella competente commissione consiliare nella seduta del 18/09/2012;

DATO ATTO della propria competenza ai sensi dell’art. 42 del D.L.vo n. 267/00;

VISTO il parere espresso ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 267/2000 in data

(3)

DELIBERA

1) DARE ATTO della attuale insussistenza della necessità di assumere provvedimenti rivolti al riequilibrio della gestione di competenza e dei residui come previsto dall’art. 193 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

2) ALLEGARE alla presente per farne parte integrante i seguenti prospetti:

a) quadro dimostrativo degli equilibri di bilancio alla data del 12/09/2012;

b) situazione dei residui attivi e passivi alla data del 06/09/2012;

c) dichiarazioni dei Responsabili di Servizi.

3) APPROVARE le relazioni relative allo stato di attuazione dei programmi allegati alla presente per farne parte integrante (All. D).

4) DARE ATTO che non si è a conoscenza dell’esistenza di debiti fuori bilancio

SUCCESSIVAMENTE il Consiglio Comunale, considerata l’urgenza di provvedere in merito, con votazione unanime e favorevole espressa nei modi e termini di legge;

DELIBERA

di rendere immediatamente eseguibile la presente deliberazione ai sensi dell’art. 134 – 4° comma D.L.vo n. 267/2000.

(4)

PARERI RESI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART. 49 DEL D.L.vo. n. 267 DEL 18/08/2000

VISTA LA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI SALVAGUARDA DEGLI EQUILIBRI ANNO 2012

AVENTE PER OGGETTO: ART. 193 D.LGS 267/2000: SALVAGUARDIA EQUILIBRIO DI BILANCIO.

I sottoscritti Responsabili:

ESPRIMONO

Per quanto concerne la regolarita’ tecnico/ contabile PARERE FAVOREVOLE

Malnate, lì 12 settembre 2012

IL RESPONSABILE DELL’AREA IL RAGIONIERE

Susanna Maternini Filomena Cantatore

(5)

OGGETTO: SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E RICOGNIZIONE STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI – ART. 196 D.Lgs. n. 267/2000 – PARERE –

IL COLLEGIO DEI REVISORI

Visto il c. 2 dell’art. 193 del Decreto Legislativo n. 267 del 18.08.2000 che prevede una ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi da parte dell’organo consiliare, nonché una verifica degli equilibri di bilancio;

Vista la relazione tecnica dei Responsabili del Servizio dal quale si evince che non risultano atti, fatti o circostanze tali da far prevedere la alterazione degli equilibri di bilancio;

RILEVA

Che viste le attestazione dei responsabili di servizio non si è a conoscenza alla data odierna dell’esistenza di debiti fuori bilancio;

che ai sensi dell’art. 16, comma 6 del D.L. 6/7/2012 n. 95 convertito nella legge 7/8/2012 n. 135

“spending review” è prevista un’ulteriore riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio di €.

500.000.000 nell’anno 2012 e di €. 2.000.000.000 negli anni 2013 e 2014 e di € 2.100.000.000 a decorrere dal 2015 sulla base dei consumi intermedi con emanazione di apposito D.M. entro il 15/10/2012 salvo diversa modalità da apportare in conferenza Stato-Città;

che alla data odierna non risulta ancora emanato detto D.M.;

che una ipotesi di calcolo sui consumi intermedi di cui ai codici SIOPE dal n. 1201 al n. 1339 fa ipotizzare un taglio dei tasferimenti di circa € 65.000, mentre un calcolo sulla base proporzionale delle riduzioni già intervenute fa ipotizzare un taglio di circa € 130.000;

che dai dati indicati nel portale del federalismo fiscale sul gettito stimato per l’IMU per l’anno 2012 si evidenzia che la quota di competenza dello Stato inizialmente indicata in € 1.368.505 è stata aggiornata a luglio 2012 in € 1.265.086;

che i dati aggiornati al 3 settembre 2012 relativi al fondo sperimentale di riequilibrio, prima della decurtazione di cui all’art. 16, comma 6 del D.L. 95/2012, fanno ipotizzare maggiori entrate rispetto alle previsioni inizialmente cmunicate da parte del Ministero;

che il rendiconto dell’esercizio finanziario 2011 si è chiuso con un avanzo di amministrazione disponibile di € 1.224.240,36 che risulta applicato, alla data odierna, al bilancio di previsione 2012 nella misura di € 0,00.=

una situazione economica attiva alla data della rilevazione risultante dal raffronto tra le entrate previste e quelle accertate e dalle uscite previste a quelle impegnate;

che non si rende necessaria l’adozione di misure atte al ripristino del pareggio del Bilancio Preventivo 2012.

Malnate, lì 12 settembre 2012

Dott. Gianfranco Sommaruga

Dott. Dante Praderio

Rag. Antonella Di Salvo

(6)

AREA PROGRAMMAZIONE

OGGETTO: SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2012.

RELAZIONE TECNICA

Premesso che l’art. 193 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. n. 267/00, fa obbligo all’organo consiliare di effettuare, entro il 30 settembre, la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, nonché di verificare il permanere degli equilibri di bilancio;

Che con nota prot. n. 17026 del 5 settembre 2012 sono state richieste, ai responsabili di servizio, notizie relative ad eventuali debiti fuori bilancio o comunque di spese non preventivamente impegnate, ovvero dati, fatti o situazioni tali da far prevedere l’ipotesi di uno squilibrio di bilancio;

Viste le attestazioni di tutti i responsabili dei servizi dalle quali si evince che non si è a conoscenza dell’esistenza di debiti fuori bilancio e di gestione di fondi fuori bilancio;

Visto il regolamento di contabilità;

Visto il rendiconto dell’esercizio 2011, approvato con atto del Consiglio Comunale n. 15 del 16/05/2012, esecutivo, con il quale è stato accertato un avanzo complessivo disponibile di € 1.224.240,36;

Visto il quadro dimostrativo dell’equilibrio del bilancio, nonchè la situazione dei residui attivi e passivi;

I sottoscritti Responsabili dell’area Programmazione e Responsabile del servizio Finanziario, dichiarano:

che, viste le attestazioni dei responsabili di servizio, non si è a conoscenza, alla data odierna, dell’esistenza di debito fuori bilancio e di gestione di fondi fuori bilancio;

che ai sensi dell’art. 16, comma 6 del D.L. 6/7/2012 n. 95 convertito nella legge 7/8/2012 n. 135

“spending review” è prevista un’ulteriore riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio di €.

500.000.000 nell’anno 2012 e di €. 2.000.000.000 negli anni 2013 e 2014 e di € 2.100.000.000 a decorrere dal 2015 sulla base dei consumi intermedi con emanazione di apposito D.M. entro il 15/10/2012 salvo diversa modalità da apportare in conferenza Stato-Città;

che alla data odierna non risulta ancora emanato detto D.M.;

che una ipotesi di calcolo sui consumi intermedi di cui ai codici SIOPE dal n. 1201 al n. 1339 fa ipotizzare un taglio dei tasferimenti di circa € 65.000, mentre un calcolo sulla base proporzionale delle riduzioni già intervenute fa ipotizzare un taglio di circa € 130.000;

che dai dati indicati nel portale del federalismo fiscale sul gettito stimato per l’IMU per l’anno 2012 si evidenzia che la quota di competenza dello Stato inizialmente indicata in € 1.368.505 è stata aggiornata a luglio 2012 in € 1.265.086;

che i dati aggiornati al 3 settembre 2012 relativi al fondo sperimentale di riequilibrio, prima della decurtazione di cui all’art. 16, comma 6 del D.L. 95/2012, fanno ipotizzare maggiori entrate rispetto alle previsioni inizialmente cmunicate da parte del Ministero;

che il rendiconto dell’esercizio finanziario 2011 si è chiuso con un avanzo di amministrazione disponibile di € 1.224.240,36 che risulta applicato, alla data odierna, al bilancio di previsione 2012 nella misura di € 0,00.=

(7)

per una somma di circa €. 130.000 che possa garantire l’eventuale maggior riduzione del fondo di riequilibrio.

Malnate, lì 12 settembre 2012

IL RESPONSABILE DELL’AREA IL RAGIONIERE

Susanna Maternini Filomena Cantatore

(8)

ALLEGATO “A”

QUADRO DIMOSTRATIVO DELL’EQUILIBRIO DI BILANCIO

AL 12/09/2012

Descrizione +/- Prev. Iniz. Prev. Def. (1) Acc./Imp.

Entrate 1 – 2 e 3 + 8.221.250,00 8.296.350,00 8.161.850,00

Spese correnti – tit. 1 - 8.565.650,00 8.640.750,00 8.488.350,00 Quote capitale per rimborso

mutui e prestiti obbligazionari

- 179.600,00 179.600,00 179.600,00

Differenza - 524.000,00 524.000,00 506.100,00

Utilizzo entr. Tit.IV + 524.000,00 524.000,00 524.000,00

Avanzo Amministrazione + 0 0 0

Situazione economica + 0 0 17.900,00

1) Inclusa proposta di variazione di bilancio iscritta all’ordine del giorno della seduta del Consiglio Comunale del mese di settembre 2012.

(9)

ALLEGATO “B”

SITUAZIONE RES I DUI ATT IVI AL 06/ 09/20 12

TITOLI PREVISIONI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI DA RISCUOTERE Fondo di Cassa

TITOLO I 675.262,47 717.042,07 425.658,22 291.383,85 TITOLO II 319.119,19 283.107,16 263.054,21 20.052,95 TITOLO III 1.300.410,64 1.308.508,71 454.094,47 854.414,24 TITOLO IV 823.564,18 823.565,78 260.768,33 562.797,45

TITOLO V 63.952,63 63.952,63 63.952,63

TITOLO VI 152.877,47 152.877,47 85.597,83 67.279,64 Totale 3.335.186,58 3.349.053,82 1.489.173,06 1.859.880,76

SITUAZIONE RES I DUI PASSIVI AL 0 6/09/ 201 2

TITOLI PREVISIONI IMPEGNI PAGAMENTI DA PAGARE

TITOLO I 3.336.852,75 3.225.646,93 1.557.022,79 1.668.624,14 TITOLO II 4.542.063,44 4.525.567,52 173.223,57 4.352.343,95 TITOLO III

TITOLO IV 191.977,87 191.977,07 105.654,51 86.322,56 Totale 8.070.894,06 7.943.191,52 1.835.900,87 6.107.290,65

(10)

Fatto, letto e sottoscritto

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE

CENTANIN DONATELLA PIETRI ANTONELLA

___________________________________________________________________________________________________

P U B B L I C A Z I O N E

Il sottoscritto Segretario Generale dichiara che copia della presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune il _______________ e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Lì, IL SEGRETARIO GENERALE

PIETRI ANTONELLA

____________________________________________________________________________________________________

Pubblicata all’Albo Pretorio on line il ______________ Reg. N. _________________________

IL MESSO COMUNALE

____________________________________________________________________________________________________

C E R T I F I C A T O D I E S E C U T I V I T A ’

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il

⌧ perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4° del Decreto Legislativo n.267 del 18/8/2000);

per decorrenza termini di cui all’art. 134, comma 3 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/8/2000 senza che siano stati sollevati rilievi ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 127 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/8/2000;

Lì, 26 settembre 2012

IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Antonella Pietri

Riferimenti

Documenti correlati

1 (Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione dei Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno nella Provincia di Bologna) e

Citazione contestuale dell’imputato in udienza in casi particolari (1). Nei casi previsti dall’articolo 20-bis, comma 1, quando ricorrono gravi e comprovate ragioni di urgenza che

Alla scadenza delle convenzioni di cui al comma 1 ovvero in caso di scioglimento anticipato, il segretario conserva la titolarita' della sede dell'ente capofila in applicazione

e) i rapporti con gli altri enti operanti nel territorio. La legge regionale può escludere dalla Comunità montana i comuni parzialmente montani nei quali la popolazione

(Applicazione del requisito minimo di fondi propri e passivita' computabili successivamente alla risoluzione o alla riduzione o conversione degli strumenti di capitale e di

Io propongo di votarle tutte e due, così come aveva proposto il Presidente. Il problema è che nel momento in cui noi abbiamo presentato una richiesta di integrazione alla vostra,

6. Gli interventi finanziari disposti dalle comunita' montane e da altri soggetti pubblici a favore della montagna sono destinati esclusivamente ai territori classificati montani.

compartecipazione regionale all'imposta sui valore aggiunto (IVA), di cui all'articolo 2, con l'aumento dell'aliquota dell'addizionale regionale all'imposta sul reddito delle