Nata a Verona il 19 ottobre 1974
E-mail: [email protected]
FORMAZIONE:
• giugno 2018: conseguimento del Diplôme d’Études en Langue Française (DELF B2) rilasciato dal Ministero dell'Educazione Nazionale della Repubblica Francese
• giugno 2016: specializzazione per le attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità per la scuola secondaria di II grado conseguita tramite corsi abilitanti a numero chiuso presso l'Università degli Studi di Padova
• luglio 2013: abilitazione nazionale all'insegnamento di Filosofia e Storia nelle scuole secondarie di II grado (classe di concorso: A019) conseguita tramite corsi abilitanti a numero chiuso (TFA) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• luglio 2004: titolo di dottore di ricerca in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento, conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze (curriculum storico-filosofico; titolo della tesi discussa per il superamento dell'esame finale: Il commento di Ficino al
«Parmenide» di Platone. Edizione, traduzione, analisi critica del testo e delle sue fonti neoplatoniche antiche [capp. I-LII]). Tutor: prof. Alfonso Ingegno
• giugno 2000: laurea in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Verona (ambito disciplinare: Storia della Filosofia del Rinascimento; titolo della tesi: Domizio Calderini nella disputa tra platonici e aristotelici nel Quattrocento italiano; votazione:
110/110 e lode). Relatore: prof. Enrico Peruzzi
• luglio 1993: diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Statale "Agli Angeli" di Verona
INCARICHI ATTUALI:
• 2018- : docente di ruolo di Filosofia e Storia (classe di concorso: A019) presso il Liceo “G.
Fracastoro” di Verona, vincitrice del concorso ordinario personale docente DDG 106 del 23 febbraio 2016 per la scuola secondaria di II grado
• 2008-2018: docente nelle scuole secondarie di II grado (classi di concorso: A018, A019) della provincia di Verona
FRANCESCA LAZZARIN
Curriculum vitae
PRECEDENTI INCARICHI:
• 2002-2018: cultore della materia presso la cattedra di Storia della Filosofia e di Storia della Filosofia del Rinascimento dell’Università degli Studi di Verona (docente di riferimento:
prof. Enrico Peruzzi)
• a.a. 2008/2009: docente a contratto del corso di Storia della Filosofia del Rinascimento (6 CFU, 36 ore) per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell’Università degli Studi di Verona
• ottobre 2005-settembre 2008: assegnista di ricerca con assegno conferito dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Verona (settore disciplinare: Storia della Filosofia) per portare a termine il seguente programma di ricerca: Il commento di Marsilio Ficino al
«Parmenide» di Platone (docente di riferimento: prof. Enrico Peruzzi)
BORSE DI STUDIO:
• 2001-2004: ammissione con borsa di studio al Dottorato di ricerca in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento, con sede presso l'Università degli Studi di Firenze
• dicembre 2003, giugno 2004, ottobre 2004: vincitrice di borse di studio bandite dal Centro di Studi sul Classicismo di Arezzo, dalla Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per partecipare a convegni e seminari di studi
• febbraio 1999, febbraio 2001, settembre 2002: vincitrice di borse di studio bandite dal Centro di Studi sul Classicismo di San Gimignano e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per partecipare a convegni e seminari di studi
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI:
• Prin 2005: «Ethos e Natura. Modelli storici, problemi teorici e questioni metodologiche».
Coordinatore scientifico: prof. Franco Biasutti; responsabile scientifico dell'unità di ricerca di Verona: prof. Giorgio Erle. Durata: 24 mesi
Ruolo ricoperto dalla sottoscritta: Assegnista di ricerca
RELAZIONI NELL'AMBITO DI CONVEGNI:
• Finito e infinito nella concezione di Marsilio Ficino. Contributo presentato al meeting annuale della Renaissance Society of America (Venezia, 8-10 aprile 2010)
• Poesia e filosofia in Marsilio Ficino. Contributo presentato al congresso Para/Textuelle Verhandlungen zwischen Dichtung und Philosophie in der Frühen Neuzeit. Internationale Tagung des Sonderforschungsbereiches 573: Pluralisierung und Autorität in der Frühen Neuzeit (München, 04.-06. März 2010)
• Vate e filosofo: riflessi ficiniani nel «De incantationibus». Contributo presentato al convegno Pietro Pomponazzi. Convegno Internazionale di Studi (Mantova, Teatro Bibiena, 23-24 ottobre 2008)
• Considerazioni sul concetto di materia nella filosofia di Marsilio Ficino. Contributo presentato al convegno Ethos e Natura. Modelli storici e problemi teorici. Convegno Internazionale (Padova, Palazzo del Bo, 8-9 maggio 2008)
• Ficino e i Peripatetici nel «Commentarium in Parmenidem». Contributo presentato al meeting annuale della Renaissance Society of America (Chicago, Illinois, 3-5 April 2008)
• Il problema del male nel commento a Plotino di Marsilio Ficino. Contributo presentato al convegno Il problema della valenza “ethica” del cosmo. Seminario Internazionale di Studi (Verona, Palazzo Giuliari, 15-17 marzo 2007)
• L’utilizzazione delle fonti filosofiche classiche nel «De decoratione» di G. Mercuriale.
Contributo presentato al convegno Girolamo Mercuriale e lo spazio scientifico e culturale europeo del ’500. Convegno Internazionale di Studi (Forlì, Hotel della Città, 8-11 novembre 2006)
• «Iocari serio et studiosissime ludere»: lo “stylus Platonicus” nell’interpretazione ficiniana dei dialoghi. Contributo presentato al congresso Varietas gentium, communis Latinitas. XIII International Congress for Neo-Latin Studies (Budapest, Hungarian Academy of Sciences &
National Széchényi Library, 6-12 August 2006)
PUBBLICAZIONI
LIBRI
1. MARSILIO FICINO, Commento al «Parmenide» di Platone. Prefazione di A. Ingegno.
Premessa, introduzione, traduzione e note di F. Lazzarin, Firenze, Olschki, 2012 («Immagini della Ragione», 15), pp. CLXXVI+390
ARTICOLI SU RIVISTE E CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO E MISCELLANEE
2. Brevi note sulla concezione ficiniana della Scrittura: Ficino interprete di Gen. 1-3, in Scrittura ed esegesi da Origene a Lorenzo Valla, a cura di Maria Valeria Ingegno, Turnhout (Belgio), Brepols, 2021, di prossima pubblicazione
3. Ragione e profezia : Marsilio Ficino e il «De mysteriis» di Giamblico, in Concezione e valore della profezia fra riflessione antropologica e funzione politica (XII-XV secolo), a cura di Maria Valeria Ingegno, prefazione di Dominique Poirel, Roma, Aracne, 2018 («Percorsi di esegesi antica e medievale», 3), pp. 189-212
4. Il contributo di Alfonso Ingegno agli studi su filosofia e religione tra Rinascimento ed Età moderna, in «Rivista di Storia della Filosofia», LXX (2015), n. 3, pp. 593-609
5. Poesia e filosofia in Marsilio Ficino, in Para/Textual Negotiations between Poetry and Philosophy in the Early Modern Period [Para/Textuelle Verhandlungen zwischen Dichtung und Philosophie in der Frühen Neuzeit]. Ed. by Bernhard Huss, Patrizia Marzillo, Thomas Ricklin, Berlin-New York, De Gruyter, 2011, pp. 229-247
6. Finito e infinito nella concezione di Marsilio Ficino, in «Rivista di Filosofia Neo- Scolastica», CII (2010), n. 4, pp. 591-601
7. Vate e filosofo: riflessi ficiniani nel «De incantationibus», in Pietro Pomponazzi: tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi (Mantova, 23- 24 ottobre 2008), a cura di Marco Sgarbi, Firenze, Olschki, 2010, pp. 93-103
8. Considerazioni sul concetto di materia nella filosofia di Marsilio Ficino, in Ethos e Natura.
Ricerche sul significato dell’etica per la modernità, a cura di Franco Biasutti, Napoli, Bibliopolis, 2009, pp. 225-239
9. Il problema del male nel commento a Plotino di Marsilio Ficino, in La valenza “ethica” del cosmo, a cura di Giorgio Erle, Padova, Il Poligrafo, 2008, pp. 27-35
10. L’utilizzazione delle fonti filosofiche classiche nel «De decoratione» di G. Mercuriale, in Girolamo Mercuriale. Medicina e cultura nell’Europa del Cinquecento. Atti del Convegno
“Girolamo Mercuriale e lo spazio scientifico e culturale del Cinquecento” (Forlì, 8-11 novembre 2006), a cura di Alessandro Arcangeli e Vivian Nutton, Firenze, Olschki, 2008, pp. 257-267
11. Esistono idee di tutte le realtà? Ficino e un’aporia tradizionale del neoplatonismo antico, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», XCVIII (2006), n. 1, pp. 39-98
12. Immagini marine e filosofia procliana nel commento al «Parmenide» di Marsilio Ficino, in
«Filologia Antica e Moderna», XV (2005), n. 28, pp. 69-92
13. L’ideale del “severe ludere” nel pensiero di Marsilio Ficino, in «Accademia. Revue de la Societé Marsile Ficin», VII (2005), pp. 61-79
14. L’«Argumentum in Parmenidem» di Marsilio Ficino, in «Accademia. Revue de la Societé Marsile Ficin», VI (2004), pp. 7-34
15. Note sull’interpretazione ficiniana del «Parmenide» di Platone, in «Accademia. Revue de la Societé Marsile Ficin», V (2003), pp. 17-37
16. Domizio Calderini e Giorgio Trapezunzio nella disputa quattrocentesca tra Platonici e Aristotelici, in «Medioevo e Rinascimento», Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze, XV, n.s. XII (2001), pp. 105-176
RECENSIONI
17. Rec. a ELENA GRITTI, Proclo: dialettica, anima, esegesi, Milano, LED, 2008 («Il Filarete:
Università degli Studi di Milano, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 257»), in «Bryn Mawr Classical Review», 26 luglio 2009 (http://bmcr.brynmawr.edu/2009/2009- 07-26.html)
18. Rec. a MARSILIO FICINO, Platonic Theology. Volume 5: Books XV-XVI. English Translation by M.J.B. Allen, Latin Text edited by J. Hankins with W. Bowen, Cambridge (USA)-
London (UK), Harvard University Press, 2005 («The I Tatti Renaissance Library», 17);
MARSILIO FICINO, Platonic Theology. Volume 6: Books XVII-XVIII. English Translation by M.J.B. Allen, Latin Text edited by J. Hankins with W. Bowen, Cambridge (USA)-London (UK), Harvard University Press, 2006 («The I Tatti Renaissance Library», 23), in
«University of Toronto Quarterly», LXXVII (2008), n. 1, pp. 227-229
LAVORI DI REDAZIONE
19. Indice dei nomi del volume: Girolamo Fracastoro fra medicina, filosofia e scienze della natura. Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 450° anniversario della morte (Verona-Padova, 9-11 ottobre 2003), a cura di Alessandro Pastore e Enrico Peruzzi, Firenze, Olschki, 2006, pp. 345-360
Verona, 19 ottobre 2021 Francesca Lazzarin