• Non ci sono risultati.

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO

Attività formativa monodisciplinare

Anno accademico di regolamento: 2017 Anno di erogazione: 2017/2018

Tipologia di insegnamento: Caratterizzante

Afferenza: Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE Settore disciplinare: STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06) Lingua: Italiano

Sede: CHIETI Crediti: 9 Anno di corso: 1

Docenti: FIUCCI Adamas Ciclo: Secondo Semestre Ore di attività frontale: 72 Ore di studio individuale: 153

Obiettivi formativi

- conoscenza del contesto storico-sociale della Francia della prima età moderna;

- capacità di analizzare e problematizzare il dibattito filosofico-politico francese del Cinquecento;

- comprendere la polisemia dell’abitudine e la sua evoluzione semantica nel corso della storia della filosofia;

- conoscenza della filosofia francese dell’abitudine dal Rinascimento all’Illuminismo;

- capacità di leggere criticamente i testi filosofici;

- capacità di presentare, approfondire e discutere, in maniera critica e originale, il tema della “coustume”

alla luce dei problemi e degli aspetti del vivere contemporaneo.

Contenuti

Le vicissitudini politico-sociali della Francia della seconda metà del Cinquecento; il dibattito filosofico francese sul rapporto governanti-governati (Monarcomachi e Jean Bodin); la nozione di “coustume” e il suo utilizzo nel corso dell’età moderna; le fonti classiche, medievali e rinascimentali della teoria della

“coustume”; la “coustume” nella filosofia francese dal Cinquecento al Settecento; punti di continuità e di discontinuità tra la concezione filosofica cinquecentesca e quella dei due secoli successivi (Seicento e Settecento); lettura dei testi in cui è tematizzata la rilevanza politica della “coustume”.

Programma esteso

Il corso è incentrato sullo studio della filosofia francese dell’abitudine dal Cinquecento al Settecento. Nella prima parte si analizzeranno le vicissitudini storico-sociali della Francia della seconda metà del Cinquecento, ovvero di quella fase di profonda crisi religiosa e politica a partire dalla quale la filosofia dell’abitudine diventa una costante del pensiero francese. Si procederà poi con un’analisi della polisemia della nozione di “coustume” e della sua evoluzione semantica nel corso dell’età moderna.

Infine, si passerà allo studio dei contributi più significativi alla filosofia della “coustume”, tra cui quelli di La Boétie, Montaigne, Charron, Pascal, Descartes, Malebranche, Condillac e D’Holbach. Nella seconda parte si approfondirà la rilevanza politica della nozione di “coustume”, mettendo a confronto il Discorso sulla servitù volontaria di Étienne de La Boétie con il capitolo XXIII del primo libro dei Saggi di Michel de Montaigne e con il capitolo VIII del secondo libro del Sulla saggezza di Pierre Charron.

Bibliografia consigliata

Gli studenti frequentanti porteranno i seguenti testi:

1. A. FIUCCI, La Boétie, Montaigne e Charron. La rilevanza psicologico-politica della nozione di

«coustume» nella filosofia francese della seconda metà del Cinquecento, Aracne, Roma 2017.

2. É. DE LA BOÉTIE, Discorso sulla servitù volontaria, Chiarelettere, Milano 2012, pp. 3–57.

3. M. DE MONTAIGNE, “Della consuetudine e del non cambiar facilmente una legge acquisita”, in Saggi, Bompiani, Milano 2012, pp. 191–221 (o in alternativa l’edizione Bompiani 2014).

4. P. CHARRON, “Obbedire e osservare le leggi, le consuetudini e le cerimonie del proprio paese; in quale modo e in quale senso”, in A.M. BATTISTA (a cura di), L’assolutismo laico, Giuffrè, Milano 1990, pp. 114–

124.

(2)

Lettura facoltativa:

M. PIAZZA, L’antagonista necessario. La filosofia francese dell’abitudine da Montaigne a Deleuze, Mimesis Edizioni, Milano 2015, solo le pp. 39–110.

Gli studenti NON frequentanti, oltre ai testi sopracitati, porteranno UNO dei seguenti testi:

1. M. PIAZZA, L’antagonista necessario. La filosofia francese dell’abitudine da Montaigne a Deleuze, Mimesis Edizioni, Milano 2015, solo le pp. 39–110.

2. D. TARANTO, Pirronismo ed assolutismo nella Francia del ‘600. Studi sul pensiero politico dello scetticismo da Montaigne a Bayle (1580–1697), FrancoAngeli, Milano 1994, pp. 17–39, 63–105.

Modalità di erogazione Convenzionale

Metodi didattici

Lezione frontale e partecipata

Metodi di valutazione Tipo di esame:

Orale

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Prova orale Valutazione:

Voto Finale

Periodo didattico Secondo Semestre

Contatti/Altre informazioni

Ulteriori passi delle opere degli autori trattati verranno opportunamente segnalati durante le lezioni.

Indirizzo e-mail: adamasfiucci@yahoo.it

Riferimenti

Documenti correlati

D. Il tasso di disoccupazione è influenzato dai lavoratori in nero che risultano essere ancora registrati come in cerca di impiego. In questa maniera alle autorità

Viaggi e viaggetti (Bompiani) è una raccolta di appunti di viaggio, ma è allo stesso tempo un viaggio nella vita di Sandro Veronesi: la sua famiglia, gli affetti, i lutti, il dolore,

Quando si ha a che fare con lo studio della stabilità di pendii è fondamentale un monitoraggio continuo degli spostamenti in modo da poter ricostruire la loro evoluzione

: in momenti diversi, pertanto, a seconda di come questa venga concretamente liquidata, non rilevando in proposito l’effettività del pagamento ma il completamento

dell’esperienza americana anche il Canada sul finire degli anni Ottanta iniziò a dare corso a progetti di sorveglianza elettronica nei confronti dei rei sia per

It was recently suggested that high resolution X-ray spectroscopy might enable a measurement of the radial velocity curve of the compact object by monitoring the Doppler shifts

Starting from these ideas, we designed and developed TellEat, an iPhone — - based application that allows users to provide the system with a fact, concerning people or objects in

Wie die IDT 1986 in Bern den Weg dafür bereitet hat, dass Deutsch endlich als plurizentrische Sprache wahrgenommen wurde, so konnte das Sprachenlabor Südtirol im Jahr