• Non ci sono risultati.

Oggetto :Avviso pubblico per la redazione di una graduatoria per l assistenza specialistica agli alunni con disabilità IL DIRIGENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto :Avviso pubblico per la redazione di una graduatoria per l assistenza specialistica agli alunni con disabilità IL DIRIGENTE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

IST. PROF.LE DI STATO PER I SERV. ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

"MANLIO ROSSI-DORIA"

Via Morelli e Silvati – 83100 AVELLINO - Tel. 0825/1643141 – fax n° 0825/1643142 Cod. Meccanografico: AVRH04000X - Cod. Fiscale:92035900643

Succursale - Via Valle Mecca (AV) - Tel. n° 0825/781317 – fax n° 0825/38816 Posta Elettronica: [email protected]

Prot. n. 5673/FH Avellino, 07/11/2013

All’albo pretorio online dell’ Istituto Agli Istituti Scolastici della Provincia All’Amministrazione Provinciale di Avellino Agli organi di stampa e televisivi della Provincia

Rettifica

Oggetto :Avviso pubblico per la redazione di una graduatoria per l’assistenza specialistica agli alunni con disabilità

IL DIRIGENTE Considerato

che la provincia di Avellino, ai sensi del D. Lgs. 112/1998 e del proprio Statuto, ha inteso promuovere azioni di integrazione e inclusione sociale degli alunni diversamente abili residenti sul territorio provinciale e iscritti e frequentanti gli Istituti Secondari della provincia mediante finanziamenti da corrispondere previa presentazione di un progetto, direttamente alle Istituzioni Scolastiche

VISTA la richiesta del Collegio dei docenti in data 16/09/2013 RENDE NOTO

che è indetto avviso pubblico selettivo, per il conferimento di incarichi di collaborazione a progetto per la figura professionale di:

• n. 1 Assistente all’autonomia e alla comunicazione ( Legge 104/92 Art. 13)

ART.1 - OBIETTIVI

1. Gli obiettivi prioritari che la Scuola intende perseguire in sinergia con altri soggetti pubblici e/o privati territoriali convenzionati sono i seguenti: consentire agli studenti con disabilità di esprimere al meglio le proprie abilità e potenzialità sia nel contesto scolastico che in quello sociale allo scopo di ottenere un miglioramento della qualità della vita e contrastare i processi di esclusione e marginalizzazione; raggiungimento degli obiettivi previsti dal PEI e

(2)

dal POF d’Istituto; facilitare l’ingresso degli studenti con disabilità nel mondo del lavoro anche attraverso una maggiore interazione tra Scuola ed il mondo del lavoro;

raggiungimento degli obiettivi definiti nel piano d’interventi da attuare per favorire e incentivare i processi di autonomia e comunicazione degli studenti con disabilità, in particolare per gli allievi con menomazioni sensoriali e comportamentali;

2. Detti obiettivi saranno oggetto delle convenzioni da stipulare per la copertura dell’assistenza specialistica e saranno perseguiti con i soggetti utilmente collocati nella graduatoria;

ART. 2 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

1. Per essere ammessi al bando occorre essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente bando:

a) Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;

b) Godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

c) Per i cittadini stranieri, buona conoscenza della lingua italiana;

d) Età non inferiore ai 18 anni;

e) Non essere stati dispensati, né destituiti dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;

f) Non aver riportato condanne penali o avere procedimenti penali pendenti che impediscano rapporti di lavoro con le istituzioni scolastiche;

g) Idoneità psico-fisica (a pena di decadenza, i candidati utilmente collocati nelle graduatorie di merito, all’atto della nomina dovranno produrre idonea certificazione medica);

h) Possesso dei titoli culturali e professionali riportati nella seguente tabella:

FIGURE DA SELEZIONARE

TITOLI CULTURALI DI ACCESSO

Assistente all’autonomia e alla comunicazione

 LICENZA SCUOLA MEDIA + QUALIFICA PROFESSIONALE RILASCIATA AI SENSI

DELLA L. 845/78

 DIPLOMA DI QUALIFICA

“OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI”

 DIPLOMA DI MATURITA’

“TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI”

 LAUREA TRIENNALE DI SCIENZE SOCIALI

 LAUREA SPECIALISTICA

(3)

/MAGISTRALE “Sociologia o Scienze dei Servizi

Sociali”-

N. B. Per partecipare alla selezione sopra citata è necessario possedere uno dei titoli sopra elencati ed in aggiunta “ Stage di comunicazione aumentativa-alternativa”.

2. I candidati, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, per dichiarazioni mendaci e falsità in atti, possono attestare mediante autocertificazione, ai sensi dello stesso DPR 445/2000, il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione. La Scuola, provvederà, ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/00, ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate con le autocertificazioni, anche successivamente alla formalizzazione degli incarichi. Qualora, a seguito di detti controlli siano accertate dichiarazioni mendaci e/o uso e/o produzione di atti falsi, il dichiarante decadrà immediatamente per effetto degli stessi e sarà denunciato all’Autorità Giudiziaria.

ART. 3 – CRITERI DI SELEZIONE

1. La selezione dei candidati ammessi avverrà in base alla valutazione dei titoli osservando i criteri generali stabiliti come segue:

Gruppo I – Al Titolo di Studio di accesso non viene attribuito punteggio

Gruppo II – Titoli di Servizio

- Servizio prestato presso Scuole Statali per l’erogazione dell’assistenza specialistica di che trattasi, o in qualità di Educatore, saranno attribuiti punti 0,20 per ogni mese o frazione superiore a giorni 15.

Ai fini dell’attribuzione dei punteggi sopra riportati sarà considerata solo la certificazione resa dalle Scuole Statali.

I titoli di servizio che riportino periodi di lavoro espressi in ore vanno ricondotti a giorni (4 ore = giorni 1).

Gruppo I Titoli di studio Gruppo II Titoli di servizio

Gruppo III Titoli Vari

(4)

Gruppo III – Titoli Vari DIVERSI DAL TITOLO DI ACCESSO

- Per il possesso del diploma di qualifica professionale (triennale) rilasciato da Istituti Professionali di Stato saranno attribuiti punti 3;Diploma di qualifica di “Operatore dei servizi sociali” saranno attribuiti punti 3 + 2;

- Per il possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore saranno attribuiti punti 5;

Diploma di “tecnico dei Servizi Sociali saranno attribuiti 5+3;

- Per il possesso della laurea triennale saranno attribuiti punti 10; per la specifica “Laurea in Scienze dei Servizi Sociali” punti 10 + 4;

- Per il possesso della laurea specialistica e/o magistrale saranno attribuiti punti 15; per la Laurea in Sociologia o Scienze dei servizi sociali saranno attribuiti punti 15 + 5;

- ECDL (European Computer Driving Licence) – punti 1;

- Certificazione di conoscenza di una lingua europea (la certificazione dovrà chiaramente riportare il livello di competenza del Consiglio d’Europa):

- conoscenza di base e intermedia (livelli B! – B2) punti 1;

- conoscenza avanzata (livello C1); punti 2;

- conoscenza madrelingua (livello C2) punti 3;

- Pubblicazioni (solo se strettamente attinenti con il servizio) punti 0.5 ognuna;

- Attestati (solo se strettamente attinenti al servizio) punti 0.25 ognuno) - Servizio civile punti 0,5;

- Per il possesso di master post-laurea, rilasciati da Università pubbliche o private, punti 1.

- Per il possesso di dottorati di ricerca, rilasciati da Università pubbliche o private, punti 2.

ART. 4 – DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

1. A Pena di esclusione, la domanda di ammissione (ALLEGATO A), corredata di un documento di riconoscimento in corso di validità, redatta in carta semplice e senza autenticazione della firma, dovrà riportare in modo leggibile e completo le informazioni e le attestazioni incluse nello schema di domanda approvato, essere datata e firmata in originale;

2. Alla domanda di ammissione alla selezione, oltre alla copia del documento di riconoscimento, dovranno essere allegati:

- Copia attestazione qualificazione professionale;

- Copia titoli di studio dichiarati;

- Copie dei titoli vari dichiarati;

- Certificazioni del servizio prestato.

3. La busta chiusa, contenente la domanda di ammissione alla selezione ed i relativi allegati, dovrà essere indirizzata a:

(5)

Sulla busta dovrà essere riportata a pena di esclusione la dicitura: “GRADUATORIE ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE”

4. La busta contenente la domanda ed i relativi allegati, preparata secondo le indicazioni sopra riportate dovrà pervenire entro e non oltre il 16 novembre 2013 nei seguenti modi:

- Presentazione diretta alla Scuola dalle ore 11,00 alle ore 13,30 di ogni giorno lavorativo;

- Oppure a mezzo spedizione.

Il termine per la consegna delle domande è perentorio, non farà fede il timbro di spedizione. L’omissione o l’incompletezza di una o più delle indicazioni da inserire nella domanda di partecipazione e la mancata sottoscrizione della stessa determinano l’esclusione dalla selezione. Tutti i titoli dichiarati e prodotti in copia dovranno essere posseduti alla data di Pubblicazione del presente Avviso Pubblico.

L’Istituto IPSSAR “MANLIO ROSSI DORIA” di Avellino, non assume alcuna responsabilità in ordine alla dispersione delle domande, alla mancata o tardiva ricezione delle stesse dovuta a disguidi postali o comunque a fatto dipendente da terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Il banco e lo schema di domanda (ALLEGATO A) possono essere scaricati dal sito WEB della Scuola all’indirizzo: WWW.IPSSARAV.IT

ART. 5 – COMMISSIONE ESAMINATRICE

Alla procedura selettiva provvederà apposita Commissione esaminatrice nominata dal Dirigente Scolastico.

ART. 6 – GRADUATORIE

La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul sito WEB della scuola. Eventuali richieste di rettifiche, potranno essere inoltrate alla Scuola entro e non oltre cinque giorni dalla pubblicazione della stessa. Al termine di detto periodo, valutate le eventuali richieste di rettifiche pervenute si provvederà alla pubblicazione delle graduatorie definitive;

A parità di punteggio avrà la precedenza nella graduatoria il più giovane di età. Non verranno applicati altri titoli di precedenza e/o di preferenza;

La graduatoria redatta a seguito del presente avviso pubblico è valida per l’anno scolastico 2013/2014.

ART. 7 – DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

IPSSAR “MANLIO ROSSI DORIA”

VIA MORELLI E SILVATI

83100 AVELLINO

(6)

Del presente bando sarà data pubblicità mediante pubblicazione sul sito WEB e all’Albo della Scuola.

ART. 8 TRATTAMENTO DATI PERSONALI

1. Ai sensi della Legge n° 675/1996, si precisa che il trattamento dei dati personali dei candidati, compresi quelli sensibili, è effettuato ai soli fini dell’espletamento della procedura selettiva, nel rispetto ed in applicazione delle disposizioni normative vigenti in materia;

2. Ai sensi del D.Lgs. 196/03 i dati personali dei candidati saranno raccolti dalla Scuola su supporto magnetico per le finalità di cui al presente avviso. L’interessato gode dei diritti previsti dallo stesso D.Lgs. 196/03. Il Responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico;

3. Si avverte che il mancato consenso al trattamento dei dati sulla domanda di partecipazione costituisce causa di esclusione dalla selezione.

Il Dirigente Scolastico Prof. Michele Pippo

(7)

Allegato A

DOMANDA DI INSERIMENTO GRADUATORIA ASSISTENTE AUTONOMIA E COMUNICAZIONE–

A.S. 2013/2014.

Al Dirigente Scolastico dell’IPSSAR “Manlio Rossi – Doria” di Avellino

Dati anagrafici

Cognome __________________________________________________________

Nome __________________________________________________________

Nato /a ___________________________________ Provincia ( ______________)

Comune ___________________________________________________________

Codice fiscale ______________________________________________________

Recapito __________________________________________________________

Indirizzo

Cap ________________ Comune ______________________________ Pr. (_________________)

(8)

Primo recapito tel. ___________________________ secondo rec. Tel. _________________________

Indirizzo di posta elettronica ___________________________________________________________

Titolo di studio di accesso

Licenza scuola Media + qualifica professionale 845/78 _______

Diploma di qualifica operatore servizi sociali _______

Diploma di maturità Tecnico dei servizi sociali _______

Laurea triennale di scienze Sociali _______

Laurea Specialistica “Sociologia o Scienze dei Servizi Sociali _______

Stage di comunicazione aumentativa-alternativa _______

Altri Titoli di studio

Diploma di qualifica prof.le (triennale) rilasciato da Ist. Prof.li Punti 3

Punti Ris.

Com.

Diploma di qualifica di Operatore dei Servizi Sociali

Punti 3 + 2 Diploma di Istruzione Secondaria Superiore

Punti 5 Diploma di “Tecnico dei servizi sociali”

Punti 5+3 Laurea triennale

Punti 10 Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Sociali

Punti 10 + 4 Laurea specialistica e/o Magistrale

Punti 15 Laurea specialistica e/o Magistrale in Sociologia o Scienze dei servizi Sociali

(9)

Punti 15 + 5 ECDL – Patente Europea

Punti 1 Certificazione lingua europea livello B1 e B2

Punti 1 Certificazione lingua europea livello C1

Punti 2

Conoscenza madrelingua (livello C2)

Punti 3 Pubblicazioni (solo se attinenti con il servizio)

Punti 0,5 Attestati (solo se attinenti con il servizio)

Punti 0,25 Servizio Civile

Dal _______ al __________

Punti 0,5 Master post laurea

Punti 1 Dottorato di ricerca

Punti 2

Titoli di servizio

Servizio prestato in qualità di OSA

Per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni

Punti 0,20

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

(10)

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Dal _________ Al ____________

Totale ___________

Data _______________

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per poter verbalizzare la prova scritta è obbligatorio iscriversi anche ad una delle prove denominata “Prova orale e verbalizzazione scritti”... Docente Insegnamento Codice F/P

Per poter verbalizzare la prova scritta è obbligatorio iscriversi anche ad una delle prove denominata “Prova orale e verbalizzazione scritti”.. Docente Insegnamento Codice F/P

Per gli studenti non frequentanti è previsto l'invio di una relazione che deve essere inviata almeno 15 giorni prima della data d'esame direttamente al docente all'indirizzo

ENERGIA E AMBIENTE: IMPLICAZIONI ECONOMICHE ED AMBIENTALI DELLA TRANSIZIONE VERSO LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI. IL CASO STUDIO

(v) gestione dei rischi (individuazione, valutazione monitoraggio controllo e mitigazione delle principali tipologie di rischio di una banca, incluse le responsabilità

In un quartiere di semi-periferia a Torino, caratterizzato da edilizia tipica degli anni '70, su una piazza prevista in P.R.G.C, il Comune intende realizzare uno spazio co-

In particular, this analysis improves the existing literature in three ways: first, we employed a panel data model, using a panel of 11 EMU countries instead of just one for the