• Non ci sono risultati.

Comune di Domus de Maria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Domus de Maria"

Copied!
7
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

ORIGINALE

Comune di Domus de Maria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

G IUNTA COMUNALE

ATTO N° 112 DEL 21/11/2013

OGGETTO: CANONI DI LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DI PROPRIETA' COMUNALE. DETERMINAZIONE TARIFFE

L’anno duemilatredici addì ventuno del mese di novembre con inizio alle ore 17:30, in Domus de Maria nella sala delle adunanze della casa comunale, si è riunita la Giunta comunale con la presenza dei Signori:

NOME E COGNOME QUALIFICA PRESENTE ASSENTE

SPADA MARIA CONCETTA Sindaco X

TRONCI LUIGINA Assessore X

LEORI MARIA CARLA Assessore X

SERRA ROBERTO Assessore X

ANNIS ALESSANDRO Assessore X

Presenti: 4 Assenti: 1

Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (Art. 97, comma 4, lettera a) del D. Lgs. n. 267/2000) Il Segretario Comunale D.ssa Anna Maria Pischedda.

Constatata la legalità della seduta per il numero degli intervenuti, assume la Presidenza Dott.ssa Maria Concetta Spada, che dichiara aperta la riunione ed invita gli intervenuti a deliberare sull’oggetto sopraindicato.

(2)

Deliberazione della Giunta Comunale n. 112 del 21/11/2013

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la proposta di deliberazione avente per oggetto:

CANONI DI LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DI PROPRIETA' COMUNALE. DETERMINAZIONE TARIFFE

RICHIAMATA la deliberazione di G.C. n. 133 del 20/12/2012 di avvio procedure per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale;

RICHIAMATA la deliberazione di C.C. n. 7 del 25/03/2013 di approvazione del regolamento comunale per l’assegnazione di alloggi E.R.P. e istituzione del canone di locazione;

VISTO l’art. 11 del suddetto regolamento con il quale si specifica che la Giunta Comunale stabilisce le tariffe del canone di locazione degli alloggi di E.R.P. di proprietà comunale;

RICHIAMATA la L.R. 13/89 recante “disciplina regionale delle assegnazioni e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”

RICHIAMATA la L.R. 7/2000 recante “nuova disciplina per la fissazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Modifiche e integrazioni alle LL.RR. 13/89 e 22/95”

RITENUTO dover provvedere all’approvazione delle tariffe del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale ai sensi di quanto disposto dalla L.R.

7/2000;

Dato atto che la citata proposta di deliberazione è pervenuta munita dei pareri di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000;

Con votazione unanime:

Favorevoli: 4 Contrari: 0 Astenuti: 0

DELIBERA

Di approvare le tariffe del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 7/2000 (Art.1, comma 3, Art.3 e Allegato 1), nello specifico:

FASCIA DI CONTRIBUZIONE MINIMA

il canone di locazione non potrà essere inferiore al costo di gestione determinato in € 4,00 mensili per vano.

FASCIA A

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a due pensioni minime INPS (determinato in € 12.881,12 per l’anno 2013): canone di locazione pari al 7% del reddito imponibile.

FASCIA B

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 14.065,25:

canone di locazione pari al 9,5% del reddito imponibile.

FASCIA C1

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 16.744,34:

canone di locazione pari al 10% del reddito imponibile.

(3)

FASCIA C2

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 20.093,21:

canone di locazione pari al 10,5% del reddito imponibile.

FASCIA C3

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 23.442,08:

canone di locazione pari al 11% del reddito imponibile.

FASCIA C4

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 28.130,50:

canone di locazione pari al 11,5% del reddito imponibile.

FASCIA D

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario superiore a € 28.130,50:

canone di locazione previsto per la fascia C4 incrementato dell’1% ogni € 1.000,00 di reddito imponibile eccedente € 28.130,50.

DI DEMANDARE AI RESPONSABILI

Area amministrativa – Servizi Sociali -

 calcolare il canone annuo di locazione dovuto dagli assegnatari;

 comunicare agli assegnatari il canone di locazione dovuto mensilmente da versare sul cc postale del Comune n. 16653099 entro i 10 giorni del mese precedente la mensilità;

 comunicare all’ufficio finanziario gli importi mensili dovuti dagli assegnatari;

 avviare la procedura di accertamento sui canoni dovuti dagli assegnatari negli ultimi 5 anni e comunicare le risultanze alla Giunta Comunale, per le successive direttive ai Responsabili;

Area Finanziaria – Servizio Incassi –

 istituire apposito capitolo in entrata e in spesa;

 verificare mensilmente l’incasso sui canoni di locazione e comunicare l’esito all’ufficio Servizi Sociali;

Di dare atto che gli introiti derivanti dall’applicazione del canone di locazione verranno utilizzati dall’Ente per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli stessi immobili e relative pertinenze.

Di dare atto che l’aggiornamento dei limiti di reddito verrà stabilito annualmente dalla Giunta Comunale attraverso l’approvazione del piano tariffe a domanda individuale.

Di dichiarare la presente deliberazione, previo separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile.

Letto e approvato il presente verbale viene come appresso sottoscritto:

il Sindaco Il Segretario Comunale

Dott.ssa Maria Concetta Spada D.ssa Anna Maria Pischedda

(4)

Ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n° 267 del 18.08.2000, sulla deliberazione i sottoscritti esprimono il parere di cui al seguente prospetto:

IL RESPONSABILE

AREA AMMINISTRATIVA

PER QUANTO CONCERNE LA REGOLARITÀ TECNICA:

Esprime parere favorevole;

21/11/2013 Il Responsabile dell'Area Amministrativa Sergio Cugis

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

FINANZIARIO

PER QUANTO CONCERNE LA REGOLARITÀ CONTABILE:

Esprime parere favorevole;

21/11/2013 il Responsabile dell'Area Finanziaria Ignazio Cara

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

FINANZIARIO

PER QUANTO CONCERNE L’ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA (ART. 153 COMMA 5 D. LGS. 18/08/2000 N. 267) ESPRIME PARERE:

ATTESTA CHE LA SPESA PREVISTA non richiede copertura FINANZIARIA NEGLI STANZIAMENTI INDICATI.

21/11/2013 il Responsabile dell'Area Finanziaria Ignazio Cara

IL SEGRETARIO COMUNALE

VISTO DI CONFORMITA (ART. 97 COMMA 2 D. LGS 18/08/2000 N. 267)

Esprime parere favorevole IN ORDINE ALLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA DELLA PRESENTE PROPOSTA NEI CONFRONTI DELLE LEGGI, DELLO STATUTO COMUNALE E DEI REGOLAMENTI COMUNALI.

21/11/2013 Il Segretario Comunale D.ssa Anna Maria Pischedda

Il Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, per ogni singolo adempimento relativo alla presente deliberazione,

ATTESTA

 La presente deliberazione viene pubblicata per quindici giorni consecutivi, sul sito informatico del Comune di Domus de Maria all’indirizzo http://www.comune.domusdemaria.ca.it a norma dell’articolo 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69 dal 22 novembre 2013 .

 È stata contestualmente inviata in elenco ai capogruppo consiliari;

Il Segretario Comunale D.ssa Anna Maria Pischedda

(5)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 139 del 20/11/2013

OGGETTO: CANONI DI LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DI PROPRIETA' COMUNALE. DETERMINAZIONE TARIFFE

IL SINDACO

RICHIAMATA la deliberazione di G.C. n. 133 del 20/12/2012 di avvio procedure per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale;

RICHIAMATA la deliberazione di C.C. n. 7 del 25/03/2013 di approvazione del regolamento comunale per l’assegnazione di alloggi E.R.P. e istituzione del canone di locazione;

VISTO l’art. 11 del suddetto regolamento con il quale si specifica che la Giunta Comunale stabilisce le tariffe del canone di locazione degli alloggi di E.R.P. di proprietà comunale;

RICHIAMATA la L.R. 13/89 recante “disciplina regionale delle assegnazioni e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”

RICHIAMATA la L.R. 7/2000 recante “nuova disciplina per la fissazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Modifiche e integrazioni alle LL.RR. 13/89 e 22/95”

RITENUTO dover provvedere all’approvazione delle tariffe del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale ai sensi di quanto disposto dalla L.R.

7/2000;

PROPONE ALLA GIUNTA COMUNALE

Di approvare le tariffe del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale ai sensi di quanto disposto dalla L.R. 7/2000 (Art.1, comma 3, Art.3 e Allegato 1), nello specifico:

FASCIA DI CONTRIBUZIONE MINIMA

il canone di locazione non potrà essere inferiore al costo di gestione determinato in € 4,00 mensili per vano.

FASCIA A

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a due pensioni minime INPS (determinato in € 12.881,12 per l’anno 2013): canone di locazione pari al 7% del reddito imponibile.

FASCIA B

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 14.065,25:

canone di locazione pari al 9,5% del reddito imponibile.

FASCIA C1

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 16.744,34:

canone di locazione pari al 10% del reddito imponibile.

FASCIA C2

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 20.093,21:

canone di locazione pari al 10,5% del reddito imponibile.

FASCIA C3

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 23.442,08:

canone di locazione pari al 11% del reddito imponibile.

FASCIA C4

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario non superiore a € 28.130,50:

canone di locazione pari al 11,5% del reddito imponibile.

(6)

FASCIA D

reddito imponibile complessivo del nucleo familiare assegnatario superiore a € 28.130,50:

canone di locazione previsto per la fascia C4 incrementato dell’1% ogni € 1.000,00 di reddito imponibile eccedente € 28.130,50.

DI DEMANDARE AI RESPONSABILI Area amministrativa – Servizi Sociali -

 calcolare il canone annuo di locazione dovuto dagli assegnatari;

 comunicare agli assegnatari il canone di locazione dovuto mensilmente da versare sul cc postale del Comune n. 16653099 entro i 10 giorni del mese precedente la mensilità;

 comunicare all’ufficio finanziario gli importi mensili dovuti dagli assegnatari;

 avviare la procedura di accertamento sui canoni dovuti dagli assegnatari negli ultimi 5 anni e comunicare le risultanze alla Giunta Comunale, per le successive direttive ai Responsabili;

Area Finanziaria – Servizio Incassi –

 istituire apposito capitolo in entrata e in spesa;

 verificare mensilmente l’incasso sui canoni di locazione e comunicare l’esito all’ufficio Servizi Sociali;

Di dare atto che gli introiti derivanti dall’applicazione del canone di locazione verranno utilizzati dall’Ente per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli stessi immobili e relative pertinenze.

Di dare atto che l’aggiornamento dei limiti di reddito verrà stabilito annualmente dalla Giunta Comunale attraverso l’approvazione del piano tariffe a domanda individuale.

Di dichiarare la presente deliberazione, previo separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile.

(7)

Ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. n° 267 del 18.08.2000, sulla proposta deliberazione i sottoscritti esprimono il parere di cui al seguente prospetto:

IL RESPONSABILE

AREA AMMINISTRATIVA

PER QUANTO CONCERNE LA REGOLARITÀ TECNICA:

Esprime parere favorevole;

21/11/2013 Il Responsabile dell'Area Amministrativa Sergio Cugis

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

FINANZIARIO

PER QUANTO CONCERNE LA REGOLARITÀ CONTABILE:

Esprime parere favorevole;

21/11/2013 il Responsabile dell'Area Finanziaria Ignazio Cara

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

FINANZIARIO

PER QUANTO CONCERNE L’ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA (ART. 153 COMMA 5 D. LGS. 18/08/2000 N. 267) ESPRIME PARERE:

ATTESTA CHE LA SPESA PREVISTA non richiede copertura FINANZIARIA NEGLI STANZIAMENTI INDICATI.

21/11/2013 il Responsabile dell'Area Finanziaria Ignazio Cara

IL SEGRETARIO COMUNALE

VISTO DI CONFORMITA (ART. 97 COMMA 2 D. LGS 18/08/2000 N. 267)

Esprime parere favorevole IN ORDINE ALLA REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA DELLA PRESENTE PROPOSTA NEI CONFRONTI DELLE LEGGI, DELLO STATUTO COMUNALE E DEI REGOLAMENTI COMUNALI.

21/11/2013 Il Segretario Comunale D.ssa Anna Maria Pischedda

Riferimenti

Documenti correlati

Il Servizio Civico Comunale, previsto dalla linea 3 del programma della Regione Sardegna di azioni di contrasto alla povertà, o inserimento lavorativo di persone in situazione

Gli assegnatari devono provvedere agli interventi utili alla conservazione dell'alloggio per la parte posta a loro carico dalla legge e dal presente Regolamento. L'alloggio

1831, ha ribadito che: <<il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario trova il suo criterio distintivo nell'essere la controversia relativa alla

n.35/13 del 12/09/2014 che stabilisce criteri e modalità per l’assegnazione delle borse di studio per le spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione per studenti che

Il presente regolamento disciplina le modalità di organizzazione delle attività connesse alla celebrazione del matrimonio civile nel Comune di DOMUS DE MARIA, nel rispetto della

I documenti contrassegnati con asterisco (*) non possono essere resi mediante autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, TUTTI GLI ALTRI DOCUMENTI POTRANNO

In caso di violazione delle norme previste dall’articolo 8, Manutenzione a carico degli assegnatari, articolo 11, Danni cagionati all’alloggio,

1.1 E’ indetto il bando per la formazione della graduatoria valevole per la mobilità degli assegnatari degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (e.r.p.)

GRADUATORIA DEFINITIVA DELLE DOMANDE DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – BANDO ANNO

OGGETTO: LIQUIDAZIONE FATTURA PER INVIO COMUNICAZIONE AGLI ASSEGNATARI PER ACQUISTO ALLOGGI AI SENSI DELLA LEGGE N.. NUOVO PIANO DI

Oltre agli alloggi così censiti, potrebbero essere sottoposti ad interventi di autorecupero anche gli alloggi che nel tempo si liberano e che, per essere assegnati

L’istruttoria delle domande di assegnazione pervenute viene svolta dalla Commissione di cui al precedente articolo ed è finalizzata alla formazione della graduatoria provvisoria

Nel merito, la soluzione del quesito formulato verte sull’individuazione della disciplina applicabile alle alienazioni avvenute successivamente al 15 marzo 1992, ma

b) attribuendo la condizione di punteggio maggiormente favorevole, in caso di condizioni di punteggio incompatibili, ai sensi del vigente regolamento. E’ cura e responsabilità dei

5. Le condizioni 3) e 4) sono applicabili esclusivamente ai fini della verifica dei requisiti di accesso e della condizione di punteggio oggettiva relativa al valore

La mobilità intercomunale fra gli assegnatari di alloggi di ERP è attuata secondo le modalità applicative disposte dal Tavolo metropolitano di concertazione ai

Gli aspiranti assegnatari, in base alla disponibilità degli alloggi, sono convocati per la scelta dell’appartamento che viene compiuta per iscritto dal concorrente o

La cooperativa si obbliga alla assunzione dei beneficiari individuati dall’Ente appartenenti alle categorie delle persone in stato di disagio di cui all’art.

ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA N.. 2 Bando di concorso pubblico e formazione della graduatoria Pag. 3 Assegnazione degli alloggi ERP Pag. 4 Atto convenzionale

reddito annuo complessivo (relativo all’anno precedente a quello di presentazione della domanda di assegnazione o di aggiornamento) del nucleo familiare non superiore al limite

I  Comuni,  enti  che  la  L.R.  24/2001  individua  come  titolari  delle  politiche  abitative  nonché  quali  destinatari  del  trasferimento  degli 

The arecaidine- induced M2 receptor activation significantly upregulates transcription factors involved in the promyelinating phase (e.g., Sox10 and Krox20) and downregulates

7, è dei Responsabili dei Servizi che intendono avvalersene (di seguito “Responsabili competenti”), i quali possono ricorrervi, indipendentemente dall’ oggetto