• Non ci sono risultati.

ELETTRONICA INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELETTRONICA INGEGNERIA"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA

IN

INGEGNERIA

ELETTRONICA

(2)
(3)

ELETTRONICA

205

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

L a dimension e raggiu nta dall ' elettron ica nei Paesi indust ri ali zzati e la sua ten- denza evolutiva permett ono di affe rmare che essa è la protagon ist a di una nuova rivoluzione tecnologica, cos ì come i settor i tr adi zi onali dell' ingegneria sono stat i protagonisti dell a rivoluzio ne industriale negli ultimi cento anni .

L 'el ettronica peraltro non è solo un sett ore di rettamente t raent e, cioè che produce increment i per le atti vità di cui essa utilizza i prodotti, ma d à un a spi nta generale e con tinu a all a crescit a del rendi me nt o in tutti i processi produ ttivi d i ogni settore in dustri ale e in tutti i servizi, mo lt i dei quali oggi non potrebbero neppu re esistere o essere conc epiti senz a i met od i e le tecnol ogie dell' elettron ica.

L 'e lettron ica s emb ra destin ata ad aumentare in f utu ro d i im por ta nza, come settor e in cu i, ri spet t o agli alt ri, sono rich iest i m inori cont ributi di energia nelle fasi produttiva ed applicativa mentre invest i ment i più qual if icati e dete rm in ant i vanno alla ricerca che crea in questa area una continu a evol u zi one innovat iva.

L'industria dell'elettronica r isul t a fra quel le ad alta int ensità d i lavoro piuttosto che di capitale, che non si realizza tanto nell ' att ivit à operaia manifattur iera quanto nell'attività di ricerca e d i sviluppo, n ella ingegner izzazi one e nel collaudo dei prodotti, nello st ud io e nell a promozione delle applic azioni. Ne r isu lta che l' atti- vità elettronica presenta una notevol e domanda di ruo li con elevate competenze professionali perch é tutto è fort emente cond iz ionato dalla conoscenza scientifica e t ecnica e dal con t ributo int elle ttivo piuttosto che op erat ivo dell'uomo .

L' evo luz ione dell ' elettronic a e la su a estensione ad una gamma sem pre più vasta di applicaz ion i che int eressano tutt i i sett o ri della vita eco nomi ca e soc iale hanno indotto profond e t rasfo rmaz ion i nei suoi f ilon i componenti t rad iz ion ali e contr ibuto in m'odo essenziale all o sviluppo di aree cultu ral i ed appli cati ve del tutto nuove .

Il Cors o di Laurea in Ing egneria Elett ronica ha come s copo la fo rmaz ione d i lau reati nei diversi indi rizzi ch e oggi caratter izzano l' elettron ica e ch e possono essere cos ì brevemente individuati :

. elettronica : questo indirizzo si propbne di forn ir e le metodologie di studio e di progetto per la pr oduz ione d i sistemi elettronic i, dal s empl ice componente alle comp lesse un ità funz ionali. L'evoluzione tecnologica di qu esta area ha svolto e svolge un ruolo det erm in ante nel rap id o sviluppo di t utto il settore elettron ico

comunicazioni : è l' indirizzo o rientato allo stud io dei metod i per la comun i- cazione e il t rasfe rimento di in f or mazio ni a distanza e delle tecn iche di realiz- zazione de i relativ i sistem i. Questa è una delle aree app licative più consol idate dell'ingegneria elettronica e ha tratto nuovo impu lso dall'impiego dei disposi- tivi numerici

automatica: è l'indirizzo che si propone di forn ire le metodologie per l'an ali si dei sistemi e per il prog etto e la realizzazione del loro controllo. I settori ap- plicativ i di questa area culturale vanno estendendosi dai molti processi - di tipo industriale a processi di natura diversa, anche non tecnici (biologici, economic i, gestional i ... ecc.)

elettromagnetico: questo ind i rizzo vuole forn ire le metodologie di stud io e

d i progetto di strutture per il coinvolgimento e l' Irradiaz ione di onde elettro-

(4)

206

ELETTRONICA

magnet iche (sistem i di telecomunicaz ion i, rada r, sist emi ottici). E' un'area che pr esenta par t i ampiamente conso lidate accan t o ad app l icazioni avanzate di notevole sviluppo scientif ico e t ecn o logi co

informatica: è l'i nd i rizzo orientato a forni re metodolo gie per i progetti di

siste m i per il t ratt amento delle informazioni e per la lo ro programmazione .

E' una del le aree più recenti, ma anche di più rapida crescit a del s etto re elet ·

tr o nico grazie al co nti nuo am p l iamento dei suo i campi di appli cazi one.

(5)

ELET T RON ICA

207

PRESIDENTEDEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA

Claudi o BECCAR I

Dip. di Elett ronica

COMM ISSIONE PER L ' ESAME DEI PIANI D I STUD IO INDIVIDUALE Lu igi GILLI Dip. di Autom at ica e I nfor mat ica

Let izia LO PRESTI Dip. di Elettron ica

Giu seppe MENGA D ip. di Autom at ica e Informa t ica Franco MUSSI NO D ip. di Elett ro nica

Giovanni PERONA Dip. di Elett ron ica

COMMISSIONE PROVE DI SINTESI

Claud io BECCAR I Dip . di Elett ronic a

Basilio BONA Dip . di Autom at ic a e Informa t ica Pietro LAFACE Dip . d i Autom ati ca e Informat ica Er mann o NANO Dip . di Elettron ica

Mario OREFICE Dip . d i El ettronica

(6)

208

ELETTRONICA

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno periodo didattico periodo didattico

I IN457 Analisi matemat ic a I IN475 Geometria I IN463 Chim ica IN471 F isica I

IN467 Disegno (1/2 co rso) IN467 Disegno (1/2 co rso)

Il IN014 A nalisi matemat ica Il IN071 Comp lement i di mat erna-

IN165 Fisica I l tic a (*)

IN279 Meccanica razionale IN151 Elettrotecnica (* * ) IN079 Compon ent i elettro ni ci

III IN140 Elett ron ica appl icata I IN490 Sistem i di elabor azione IN440 T eoria dell e ret i elettr iche dell' inf or mazio ne

X IN043 Camp i elettromagnet ici e

ci rcuiti H

IV IN141 Elett ron ica appl icata Il IN488 Control li automat ici IN478 Comun icazio ni elettri che IN296 M isure elettriche

Y Z

J

V IN176 Fi sica t ecnica IN271 Meccan ica dell e macch in e IN361 Scienza delle cost ru zioni e macc hine

IN347 Radiotecn ica U

W V

K

i"]

insegnamen t o anticipato del triennio

(* "}

insegnam en to sostitu tivo d i Geometria

/I

X , Y, Z, W, U, V, H, K cost ituiscono le mate rie di indi rizzo . Gli indiri zzi attuali

nell' a.a, 1983/84 sono di seguito elencati (il primo nume ro che precede ogni inse-

gnam ent o indi ca il rispettivo periodo d idattico).

(7)

ELETTRONICA

20 9

INDIRIZZI ATTUATI

Indirizzo AUTOMATICA APPLICATA (V incol o IN489 Con t rol li aut om at ici ) X' I N436 Teori a dei s ist em i HIN355 Ricerca opera tiva

ZIN306 Modell ist ica ed ide ntif icazi one UIN032 Autom azi on e

VIN065 Comp lemen t i di Con tr o ll i automa ti ci W 1 ° IN382 St rum entazion e per l'au t o mazione

Indirizzo AUTOMATICA TEORICA (V inco lo IN489 Cont rol li automatic i) X 1 ° IN436 T eoria dei siste mi

HIN041 Calcol o num erico e programm azion e ZIN306 Modell istica ed identi f icazi on e UIN089 Cont roll o ottima le

VIN087 Control lo dei processi WIN393 T ecnica del la regolazi one

Indi rizzo INFORMATICA

(V inco lo IN491 Sistem i di elabo razio ne dell 'in f o rm azion e) XIN036 Calcol at ori e program mazione

YIN442 T eori a e pr ogett o d ei cir cuiti logici ZI N372 Sist emi operativi

U . 2° IN369 Sist em i di elaborazio ne dell ' info rm azion e Il HIN385 St ru ttu re infor mat ive

WIN314 O rganizzazi one delle macchi ne numeriche

Indirizzo IN FO RM ATI CA SISTEMISTICA

(Vinco l i IN491 Sist emi di elaborazione dell 'info rm azion e - IN489 Cont rol li au- to mat ici)

X 1 ° IN036 Calcolat ori e programm azion e YIN436 Te oria dei sistemi

ZIN3 06 Modellist ica ed ide n t ificaz io ne UIN032 Au tom azi on e

VIN372 Sist em i op erat iv i

WIN442 T eoria e progetto d ei circ ui t i logici

Indir izzo ELET TRONICA CI RCUITALE

HIN121 Di sposit ivi elett ro nic i allo stat o sol id o YIN442 T eori a e p rogetto dei circu it i lo gici UIN146 Elett ron ica per t eleco mu n icazion i ZIN300 M isure elett ron iche

VIN409 T ecn ica im pul siva

W 1 ° I N367 Sin t esi dell e ret i elett ric he

(8)

210

ELETTRONICA

Indirizzo CIRCUITI E TECNOLOGIE ELETTRONICHEIN121 Disposit ivi e lettroni ci allo stato so lido 1° IN422 Teoria e prog etto dei circ u it i log i ci 2° IN146 Elettron ica pe r te lecomun icaz io ni 2° IN300 Misu re elettronic he

IN423 Tecnologie elettroniche 1° IN367 S intes i de lle reti elettric he

Indirizzo ELETTRONICA FISICA HIN167 Fisica atom ica

JIN170 Fisica dello st ato so lid o

UIN121 Disposit ivi elettro nici a llo stat o sol ido Z 2° . IN300 Misure el ett ro nic he

VIN498 Applicazion i matem atich e per l' e lett ro n ica WIN172 Fisica matematica

Indirizzo ELETTRONICA INDUSTRIALE

H 2 ° . IN 121 Dispositivi elettronici allo stato sol ido WIN382 Strumentazione pe r l' automazion e X 1 ° IN254 Macchine e impianti elettrici Z 2 ° IN300 Misure elettroniche

YIN528 Macchine elettriche statiche UIN583 Azionamenti elettric i

Indirizzo PROPAGAZIONE E ANTENNE

H 2 ° IN121 Disposit ivi elettron ici allo stato sol ido YIN403 Tecnica de lle ipe rfr eq ue nze

U 2 ° IN018 Antenne

Z 2 ° IN300 Misure elettronich e

V 2 ° IN064 Comp lementi d i campi elettromagnetic i W ,0 IN341 Propagazione d i onde el ettro magneti che

Indirizzo CIRCUITI A MICROONDE (VincololN479 Comunicazioni elettriche ) HIN435 Teoria dei segnali

Y ,0 IN403 Tecn ica dell e iperf requenze

UIN121 Disposit ivi elettronici allo stat

o

solide ZIN300 Misure elettroniche

VIN370 Sistemi di telecomunicazioni

W 1 ° IN367 Sintesi delle reti elettr iche

(9)

ELETTRONICA

211

Indirizzo MICROONDE E TECNOLOGIE ELETTRONICHE (V incolo IN479 Comun icazioni elett riche)

HIN435 Teori a dei segnali

yIN403 Tecn ica delle ip erf requ enze

UIN121 Disposit ivi elettr oni ci allo stato solido ZIN300 Misu re elet tr oniche

WIN367 Sintesi delle ret i elettriche VIN423 Tecnologie elettronic he

Indirizzo MISURE ELETTRONICHE

(V i nco lo IN491 Sistemi di elabora zione dell 'info rmazione) X 1 ° IN036 Calcolato ri e programm azion e

Y 1 ° IN382 Strumentazion e per l' automazione

UIN034 Automaz ion e del le misure elettroniche e telemi sure ZIN300 Mi sure elett roni che

VIN290 Metrolog ia del tempo e della f requenza KIN381 Strument azion e per bioingegneria

Indirizzo RADIOTECNICA

HIN121 Di spositivi elettro nici allo stato solido Y 1 ° IN403 Tecni ca dell e iperf requenze

UIN146 Elettronica per t elecomun icazioni ZIN300 Misure elettroniche

VIN290 Metrologia del tempo e della frequenza W 1 ° IN341 Propagazione d i onde elettromagnetiche

Indirizzo APPARATI DI TELECOMUNICAZIONI (V inco lo IN479 Comunicaz ion i elettriche) HIN435 Teoria dei segnali

YIN403 Tecnica delle iperfrequenze UIN146 Elettronica per telecomun icazion i ZIN300 Misure elettroniche

VIN370 Sistem i di telecomun icazioni WIN367 Sintes i delle ret i elettriche

Indirizzo APPARATI DI TELEFONIA (V inco lo IN479 Comunicazioni elettriche) HIN435 Teoria dei segnali

Y 1 ° IN367 Sintesi delle reti elettriche UIN146 Elettron ica per telecomunicazioni ZIN300 Misure elettroniche

VIN370 Sistemi di telecomunicazioni

WIN453 Trasm issione telefonica

(10)

212

ELETTRONICA

Indirizzo SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI (V inco lo IN479 Co mun icazion i elett rich e) HIN435 T eori a dei seg nali

y 1 ° IN341 Prop agazion e di ond e elettro magneti che UIN061 Commutazion e e t raff ico t elefon ico ZIN300 M isure elett ro niche

VIN370 Sist em i di te lecomunicazion i KIN452 T rasmissione d i dat i

I ndirizzo TELEFONIA

(V incolo IN479 Comun icazio ni elettr iche l HI N435 T eoria dei segnali

y ,0 IN44 2 T eoria e progetto dei cir cuiti lo gici UI N0 61 Commu t azione e tra f fi co telefon ico ZIN3 00 M isure elettroni che

VIN370 Sistem i di t eleco mu ni cazio ni WIN453 T rasm issione t elef onica

Indirizzo TRASMISSIONE NUMERICA (V incol o IN 479 Comun ic azio ni elettri che) HI N 435 T eoria dei segnali

y , ° IN44 2 T eoria e pro gett o dei ci rcu iti lo gici UIN4 52 T rasmissione di dat i

VIN445 T eo ria stat ist ica dell' in f ormazio ne

KIN 06 1 Com mut azione e t raff ico te lef on ico

ZIN30 0 M isure elettro niche

(11)

ELETTRONICA

Ll J

CR ITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSODI LA U REA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Saran no ap pro va t i i p ian i di st u d io comp rend e nti com p lessivame nte al meno 2 9 mat e r ie tra le qual i:

a) Le seguen ti 18 mate rie obbl igato rie : l ° IN457 Anal isi m atemat ica I 2 ° IN4 67 Disegno

l ° IN463 C himica 2 ° IN475 Geom et ria I 2 ° IN471 F isic a I

l ° IN D14 A nalisi m atem at ica Il l ° IN 16 5 F isica Il

2 ° IN15 1 Elett rotecn ic a

IND71 Co mplem enti di mat em at ica opp u re 2 ° IN498 App licazioni matematiche pe r l'e lettro ni ca (l )

IND79 Comp on en ti elettro nici (ex IN258 Mate rial i pe r l'el ettro n ic a)( 21 2° IND43 Cam pi elettromagnetici e circu iti

l ° IN44D Teor ia d e lle reti e lettric he l ° IN14D Elett ron ic a applicata I

IN478 Co m u nicaz io ni elettric he (gen .) o p p ure l ° IN479 Com un ic azi oni e lettric he (spec.l se pr ec edu t o d a 2° IN435 Te or ia d e i segnali

IN488 Con t ro lli automatici (qe n.) op p u re 2 ° IN489 Co n t rolli au to mat ici (spe c. ) se p rec eduto d a l ° IN436 Te or ia d e i siste mi

IN141 Elett ron ica ap plicata"

2 ° IN49D Sistem i d i elabora zione dell' inf o rm azi one (qen. ) oppu re 2° IN491 S istem i d i elabo ra zio ne dell ' inf o rm az ion e (spe c. ) se p rec eduto d a 1° IND36 Calco lat or i e p ro gramm az ion e

2 ° IN300 Misu re elettro ni che

b) al me no 5 del le seguen t i mate r ie : 1 ° I N347 Rad io t ec ni ca

IN403 Tecnica d e lle ipe rfr equenz e l ° IN393 Tecni ca de llarego laz io ne

IN442 Teoria e p ro getto de i ci rc uit i log ici 1 ° I N453 Tras missione telefo ni ca

IN032 Au t o ma z ion e 1° IN436 Te oria de i siste mi (3)

IN061 Com mu t az ion e e t raf f ico tel efoni co 2° IN064 C o mp lem en t i di ca m pi elett ro mag ne ti c i 2° IN370 S ist em i di te leco mun icazioni

IN445 Teo ria statistica dell ' in f o rm azio ne 2° IN409 Tecn ica impuls iva

Prec ed enz a IN141 IN043 IN489

IN490 o IN491 IN479

IN488 o IN489

IN478 o IN 479 IN403

IN478 o IN47 9 IN479

IN141

(12)

2 14

ELE T TRON ICA

IN290 Met ro logia del tem po e d ella frequenz a IN300IN367 S intesi de lle ret i elettr ic he IN440IN036 Calc o lato r i e p rogramm azio ne (4)

2 ° IN12l Disposit ivi elet tro ni ci allo stato solid o IN079 o IN258 2 ° IN435 Teo ria de i segnali (5)

1 ° IN341 Prop agazio ne d i onde elettro mag ne ti c he IN 043 2 ° IN306 Mod e llist ica ed iden ti fi caz io ne IN436IN3l4 O rgan izzaz io ne d e lle ma cch ine nu m eriche IN442

IN382 Stru ment azio n e per l' a uto mazio ne IN488 o IN489 2 ° IN089 Co n t ro llo o tti male IN489

IN J46 Elett ro n ica pe r te lec omun icazi o n i IN14l

2 ° IN018 A n te nn e IN043

2 ° IN372 Sist em i o pe rativ i IN491 2 ° IN369 Sist em i d i elaborazion e d ell' in formaz io ne Il IN3l4IN452 T rasm ission e d i dat i IN479 2 ° IN087 Co nt ro llo d ei p ro cessi IN489IN423 Tecn o lo gie elettron iche IN079IN381 Stru men t az io ne p er bio ingegne ria IN140

IN065 Comp lem e nt i d i cont ro lli auto ma ti ci IN488 o IN489IN034 Autom azione dell e misu re elett ron iche e

te lemis ure IN300

IN528 Macc h ine elettriche static he (ex IN144 Elettro nica ind us tria le (6) )

IN583 A zio na men t i elett rici IN140

c) alme n o 2 d e lle segu ent i 4 mate rie : 1° IN176 F isica te c n ica

IN36 1 Sc ien za de lle cost ru z io ni 1° IN279 Meccan ica razion a le

IN271 Meccanica d e lle m acch ine e mac ch ine

d) al tre m at e rie fin o al raggiu ngime nto d i un m in im o d i 29 m at e rie t ratte d ag li ele nchi b) e c) o lt re ch e d a l seg ue nte elen co d i co rs i:

IN355 Ricerca ope rat iva

IN04l Calco lo n u me rico e p rogram maz io ne 2° IN167 Fisic a ato mi ca

IN170 Fisica d e llo stato so lido 2° IN296 Misure el ettriche 1° IN 172 Fisica matemat ica

IN254 Macc hine e im pia n ti elettrici

N. B. - Lo studente può inseri re nel suo piano ind ividuale degl i stu di non più di

due materie no n co mp rese negli elenc hi a) , b) c) e d) e dovrà farn e es pli-

ci ta menzione nella domanda motivando la sua scelta, la qual e dovrà risul-

tare co ngru en te con !'indirizzo cultu rale e professionale prescelto.

(13)

ELETTRONICA

215

AVVERTENZA: GLI STUDENTI DEL 2° ANNO SONO VIVAMENTE PREGATI DI PRESENTARE UN PIANO DI STUDIO INDIVIDUALE.

NOTE

(1) I corsidi IN071 Com plem en ti di ma tematica e IN498 App l i cazio ni Matem at i c hepe r l'elet - tronica sonoequivalenti e rrrutuarn errt e esclu si. Sico nsig lia agli stud ent idi suddiv idersi tr a i due sud detti in base agli stess icrit er i usatidalla Segreteria Studenti per assegnar e gli stu- den tiai co rsiomon imiparall elidel2~ a nnodì Ingeg n eria Elettron ica.

(2) Questo corso non sarà svolto nell' a.a . 1983/84.Coloro ch e hanno già ottenuto l'is criz ione e la fre q u enza , potranno an cora so ste ne re l'esam e. Perco lor o inv e c e che no n hannootte- nuto l'isc r iz io ne e la "f r eq uenzay il corso dov rà esse re sostituito nel piano di studio con IN079Co m p one n tielettronici.

(3 ) Dev e prec ed e r e IN489 Contro lli autornat rcr (sp eci a le) e non può essere scelto in sie me a IN488 Controlliauto ma tici(gen e r al e).

(4) Deve pr e c eder e IN491 Sistemi di elab orazionedell'inf o r m a z io n e(sp ec ial e ) enon può esse r e sceltoinsi e meaIN490Siste midiela b o razi o nedell'i n f o r m a zio ne(g e n er a l e ).

(5) Devepre c ed er e IN479 Com un ica zion i elett riche (spe cial e ) e nonpuò esse r esceltoins iemea IN478 Comuni ca zioniele ttriche(g enera le).

(6) Questo co r so no n sar àsvo lto ne l l ' a. a.1983/84 .Coloro ch e hanno già ottenuto l'iscrizion e e la fre q uen za, potranno ancora sostenerel'esa m e. Per col or o invece ch e no n hannootte-.' nuto ['i scr izio ne e la fr equenza, il co rs o dovr à essere sostituito nel piano di studio con IN528 Mac chin e el et t rich esta tich e.

(14)

216

ELETTRONICA

PROGRAMMI

Seguono in or di ne alfa beti co, programm i degli insegnamenti uff icial i del T riennio del Corso di L au rea.

Degl i i nseg namen t i u f f ic ial i di altro Corso di Lau rea, ma prev ist i nel piano individu ale, è ri por t at o i l solo elenco alf abet ico con i relat iv i rif eri m ent i :

IN583 A zionam ent i elettric i

vedi Corso d i lau rea in I ngegneria Elet t ro t ecnica

(15)

ELETTRONICA

217

IN 018 AN TE NNE Pr af. Maria OREF ICE

V ANNO

2° PERI O DO DIDA T TIC O

INDI R I Z Z O:Prop ag a z ion eeanten ne

DI P.di Ele ttr onica

Im peg nodid a ttico Annu a le (ore) Set timana le (ore)

Lez.

80 6

Es. Lab.

8

1/ corso in tende appro fondire la teo ria e i criteri di proge tto delle antenne, con par ticolare risalto p er gli aspetti applicativi e pratici. Esempi specifici ed esercizi verranno man mano svol ti du rante il corso sen za d istinzion e tra lezio ne ed eserci- taz ione.

1/ corso si svolgerà con 6 ore di lez ion e settimanli durante le quali sarann o an che s volti eserciz i; sono inoltre pre viste 2-4 ore in laboratorio 'e 1-2 visite ad aziende.

Esam e prop edeu tico è " Campi Ele tt romagnetici e Circuiti"; è inolt re u tile la cono- scen za delle tecn iche di programma zion e su calcolatori (FOR TRA N ) per lo svotç i- : men to di lavori individuali o di gruppo.

PR OG RAM MA

Conce t t i fon d a mental i sull'irrad iazione. Irrad ia zio n e da sorgentisemplici.Diagra m m ad' irradia- zione e re sist enzadi irr adiazio n e.Accoppiamen to tr aan te n n e: mutua im pede n z ain var iecon - tigura zio ni.

Ra dia z ion e da sorgentifiliformi: tec n ic h edicalc o lo.

Ir r ad ia z io n edaap e r t u r e.Tip i dian te nne,

Tra t t a z io ne di prob le m i ele t tro m a gne tici co n metodi otti ci. Me todi di calcolo de l camp o diffratto: metodo delleaper ture, metod odell' ottica fisi ca. Teo riage o metrica de lladiff ra zion e.

Con fronto tra i metodi. Schie re : va ri tip ididistr ibuzione, pro ge t t o di vari diagrammidi irra- dia z ione.Schiere a scan si o ne elettronica: criterigener a l idi prog et to, vari tipidi re alizz a z ion e, lo r o applica zioni.

Antennepe r VLF , LF, MF: crit eri gen e ral ied esempi.Ant e nnea element ifilifo rmi :Yagi·U d a, etc ..

Antennea larga band a:spirali, lo g-pe rio dic,etc..

An ten n e a onda pro gr es siva:elica,leakywav e antenn a,etc..

Antennead ap e r tura:antenn e a fessurae sue applic azi o n i perlesch ier e amicroonde.Antenne biconic he e derivati. Trom b in o. Antenne a riflettore. Parabol o id e, ca ssegrain, rif lettori pia ni , etc .. Len t i.

Misur e su antenne : guada gno, dia g ram ma d' irr adiazion e ,misur e di fase e dipola rizzaz i o ne.Var i metod iutilizzati.

ESERCITAZ IONI

Le ese rcitazio n i sono in te gr a t eco n le lezioni.

LA B OR AT ORI

2eserc itazio ni dilabo r at o rio,presso il lab orator io di iperfre quenzee/o di antenne. TE S T I CONSIGLIATI

Appunti presida stude nti eraccoltiSOtt ofo r ma didispen se.Son o ino ltrediutileco nsul tazione iseguen ti te st i:

Jasik -An ten n a engine eringhand book.Mc G r aw HIII 19 61 Sitver-Micr o w a v e antenn atheor yand desig n·

M cGr~ w

HiI; ,1949.

Kr aus -Ante n nas-McGraw Hjfl, 19 50.

Rusc h-Re f l e ctorAnten nas-CELIO,Torino ,1979.

(16)

218

ELETTRONICA

IN498 APPLICAZIONI MATEMATICHE PER L'ELETTRONICA

P rot. Giancarlo T EPPATI

V ANNO

2° PERIO D O DIDATTICO INDIRIZZ O: Elett ro nicafisic a

DIP .di Marernauca

Im p egn o didatt ico Annuale (ore) Se ttima na le (ore)

Le z.

90 8

Es.

30 4

Lab.

Il corso si propone di sviluppare tecn iche matematiche per le appl icazion i all'elet- tronica, al/o scopo , si tratteranno le principali proprietà delle funzion i di variab ile com plessa, si analizzeranno le strutture matematiche della teoria dei sistem i, e ver- ranno sviluppate nel dettaglio le prin cipali trasforma zioni integrali in uso nell'elet- tronica. Verrà inoltre trat tata la teoria della misura, con particolare riguardo per la probab ilità e per i pro cessi stocastici.

Il corso si svolgerà sulla base di lezioni, esercitazioni al/a lavagna s volte da un assi- sten te, ed eserci tazioni a piccoli gruppi.

Sono propedeutici i corsi di Analisi I, Ana lisi Il , Meccanica Razionale, Geometria.

PRO G R A M M A

Funz ioni olamo rfe di variabile co mplessa. Deriv ab ili tà e integrabi li tà di fu nzioni olam orf e.

Te o r em a di Cauchy ,dei residui. Appl i c a zio n i al calco lo integ rale.Fo r m u lein tegr ali di Cauch y . Comp ortarnento loca le e glob al e; prin cipidi identi t à. Sv il upp idiTaylo rediLa u r e n t. Teor e m a di Weier stra ss e di Mitta g-Leffler. Fun zioni po lid r orne e pun tidi di r am azione. Il meto do dei tagli. Descriz io nedifunzi o ni tramitefunzio nali.Dis tribu zio ni.Ope ra zio niline a r i sull e dist ribu- zioni. La dis t ribu z io ne delta di Dir ac , e le sue proprie t à. Dist r id u z io ni multid imen sionali.

Convol u z io n e di funzion e e di distribuzioni. Tratta zion e di sistem i nel domi nio de i temp i.

Mod ell i linear i ,co n ti nui, ca u sali, in va ri a n ti per tr astazionitemporal i,diff ere n zi al ie non.Ri spo- sta impulsi v a e convoluzione. Risp o s t a forzata. Stab i l ità. Tra sfor ma tadi Fo ur ier di fun zioni e distribuzi o ni. Fe nomen o di Gi b b s. Smoo thing. Teor e ma del campionamento . Tras forma ta discretae veloce di Fo u rier.Prin cip io di in de t ermin azio ne .Tr a sf o rm at a diLaplacedifu nzioni edi dist r ibu z io n i. Te o r ema de l va lore inizia l e e del va lorefina le. Funzion editr asfer im e n t o.

St abil ità epolide l l a fu n zione ditrasferime n t o.Teoriadellamisu ra.Spa z iLp. Basiononormal i.

Pr ob a bi l i tà.De finizion e dipro c es so st o c a st ico.

ESE RCITAZIO N I

Ve ngo no effettuate esercitazioniscr ittealla lavag na,su eser cizisignif icat ivi per laco m pr e n si o- nedel co r so,ese rc it a z i oni api c coligr u p pi con l'assi st e n za deldocentee diassistent i .

TESTI CONSIGLI ATI

G. Teppa ti. Compl e m e nt idi matematic a - Vo lume I - Fu nz ionianal itiche-Volu meIl-Distri - buzion i, sistemi ,trasfo r m a t edi Fourier ediLaplace -Volu meIII -Spa z idiFunz io ni-Levrotto

& Bella,Tor in o .1982.

Pe rleappl i c az ion idellatr a storrnat adi La pl a c e :

C.Bec c ari-La trasfo r m azio ne diLaplacenell'anal is i de i cir cuiti .Bor ingh ier i ,Torino,1977.

(17)

ELETTRONICA

2 19

IN032 AUTOMAZIONE

Prof . Roberto GENES IO

DIP. dì Aut om a ti ca eInform a t ica

V ANNO

2° PERIO DODID ATTICO I NDI RIZZO:Automatica Applicata

Im pegn odida tt ico Ann ua le(ore ) Sett i m anale (o re)

Le z.

55 4

Es.

55 4

Lab .

/! corso si propone di illustrare gli aspe tti più rilevant i dell'automazione e del controllo dei processi indus triali con l'im piego di strutture in formatiche (concen- trate e distrib uite ). Pa rt ico lare livello viene dato soprat tutto alle fasi della mo delli- s tica del processo e della ottimizza zione del co ntrollo trattate ds un punto di vista essenzialme nte applicativo, cioè me tt endo in evidenza, attraverso una serie di esem - pi, i prob lem i concreti, più che la presen tazione di teorie e metodi prop edeutici alle appli cazion i.

/! corso si svolgerà attraverso lezioni ed esercitazioni.

E' richiesta la conoscenza degli argomen ti trattati nei corsi di Controlli au to matici e di Sistemi di elaborazione dell'informazione.

PRO G R A M M A

Gen eral ità sul co ntrollo de i pro c essi, su l suo ra ppor t o co n i contr olli auto m at ici e sulla sua evol u zioneconparticola re rig u a r d o al l'us o delle strut tu r e infor m a tic he.

De sc ri zion e de l funzionamento e delle car a tteristic h e gene ra l i dei sottosis tem i im pie g a ti nel co ntrollode i proc ess i: sensari,strutturedi interfacciaverso il ca lc olatore(m ultipl exers,co nver - titor iAIO,ecc.), min ie lab orator i emicroproc esso r i,co n tr oll o rieattu a to r i.

Sv i lupp o di tecn i che per la costr uzion e de l mode llo ma t e m atic o de ll' imp ia n t o . Esem pi di siste m i checoinvo l go n o proce ssiid r a u l ici,termici, ch imici,ec c..

Intro duz ione ai metodi di ide ntifi c azion e dei parametridel mo de l lomatemati co con l'u sodi tecn i chedet e r minist ich e esta tist i ch e.

Intr o d u zio ne ag l iaspett i pr incip alidel problema della ottimizzazio nesta z iona ria.

Anali si di al cuni met odi per il co nt r o ll o di sistemi dina m ic i multiva riabil i , con parti colar e rife rimen t o alletecnich e delco n t r ol lo ot t i m o edella pro g ra m mazion e din amic a, eco nesem p i diappli caz ioni.

ESE RC ITAZ IONI

Leeser citazioni sarannoded ic a t e per una metà aisottosistemi im p iegati ne l con tr oll o de ipro - cessi,mentre pe r l'al tra metàverra nn o im piegateperlosvi luppo,dapart edegl istuden t idi v is iin grupp i ,diesemp i compl e ti dico ntr o ll o diçr oc e ssìin dustri ali.

TESTI CON S I G LI A TI

Per la varietàdegl iarg o menti tra tt ati riesc e diffic i le in di ca re ununico te st o distu dio .Una par - te del prog r amm aècon te n u ta in:

G.Quaz za-Cont rollodeiprocessi-Val. I-CLUP.Mila n o , 1979 .

(18)

22 0

ELETTRONICA

IN034 AUTOMAZ IONE DELLE MISURE ELETTRONICHE E TELE MISURE

Prof. Um bert o PISA NI

V AN N O

2" PERIODODIDATTICO INDI RIZZ O: MisureElettroniche

DIP.di Ef ettr onica

Im pegn o didatt i co Annuale (ore ) Sett imanale (ore)

Lei. 70

6 Es.

30 2

Lab .

/I corso ha lo sco po di familiarizzare gli allievi con tali sistemi di misura controlla ti da un elaboratore elettron ico: attualmente sono mo lto diffusi sia nell'ambi to indus triale sia nei laboratori di ricerca o metrologici.

PROG RAM M A

Rich iami sul trattam ento sta tistico dei dati sp erim en ta li.

Sistemi eutometicidimisura : a ppar ecc hiatureper test automatic iad uso in dustriale; sistemi di rnisura rlcontiqurebiti.

S tandard izzazione di un sistem a d i m isu ra ricon figu rab ile:

princ ipalitipi di st a nd a r d esis te nti.

Hardware di un sistemo di misura euto m etico :

il controllore de lprocesso; last rume n t a zi on e.

Software d i un sistema di m isure eut omet ico :

softwa re di utilità; software di applica zione (s t r u t t u r a dei pr og rammi, scelta degli algori tmidieta bora zione . presentazion edeirisultati ).

A nalisi dettagliata di un sistema d i misu ra automa tico per l' analisi de lle re ti ele ttric he dalla R F alle Micro onde:

struttura delbanco ; procedu r a aut om at ica dica tibrazio nedeg lierr ori; gestione delprocesso di misura ;elabo r a zionedeida tisperim e n t ali.

ESERCITAZIONI

Le esercita zio ru verter an no sull'implementa zione di banchi auto m at ici di misura da parte di gr upp idial li e v i,cheredige r a n n o una relazio neco m p l e t a sottoformadi tesina .

(19)

ELETTR ONI C A

22 1

IN036 CALCOLATORI E PROGRAMMAZIONE Pra f . A ngelo SE R RA

D IP.di Automati caeln torma

n c

a III ANNO

,0

PER I O D O DI D AT TIC O

INDIRIZ ZO:Inf orma tic a ·

Infor m a ticaSist e misti ca- Misure Elettro niche

Im pegnodida ttico Ann ual e (ore ) Sett imanale(or e)

t.ez.

84 6

Es.

28 2

La o. 56

4

E ' il primo corso dell'indirizzo di Informa tica per ingegneri ele tt ronici ed è prope- deutico a tutti gli altri corsi di questo indirizzo. Lo scopo del corso è quello di for- nire in form az ioni introduttive sulla stru ttu ra del calcolato re, sulla rappresentazion e detrinformaz ione al suo in terno , sutt'eritme tice binaria, le basi della programmazio- ne in linguaggio essembler, i fondamenti della programmazione stru ttu ra ta in un linguaggio evoluto qua le il FOR TRA N.

Durante le lezioni saranno svol ti numerosi esercizi esem plifica tivi inoltre gli allie vi po tranno svolgere esercizi prati ci di prog rammazione sia in FORTRAN che in assember sul PDP-7 7 /34 della sala term inali.

Nozion i propedeutiche: Nozioni di elettrotecnica ed elettronica.

PROG RA MMA

Pr i nci pi della programmazion e struttu ra ta. diag rammi a blo c ch i, procedu ra, algo r itm i sull a ma tematicaelementaree sull'ordinamentodi ve t t or i .

Fortra n IV :illingu aggi o e nume rosiesempiappl ica t i visulcalc o lat or ePDP-11/34 .

Aritmetica del ca lc o la t or e : rappr esentaz ionedi nume ri interi,fra zionari ,realieconv e r si one tra div e r se basi.Lequa tt r o operazion inellediverse rap presen taz i o ni.

Algebra di Bo ole, ana l is i e sintesi di circ ui ti con port e elem enta r i e con blocc hi comp lessi (tuu-acìd er e rnutti ptexerl. Cenni sui circuit i seq uenzia l i e sugl i eleme ntidi rnernori a (RAM e ROM).

Str uttura dei ca lc ol at o ri: unità di ca lc olo , di memor ia, di contr o ll o, unitadi in gre sso/usctld.

L'indi r i z zame n t o della me m or ia; uso del co n t a t ore di pro gramma; le fasidiesecuz ionede ll' I- struzione; leis truzio ni del PDP/11'conesempiap plicativ i.

Orga ni perifer i ci di un ca lcol a t o re : princi pidi funz ionarnen t o ecìati<aretterì s t!cìdella telest.ri- venta,le tt o r ee pe rfora t oredinas tro,st amp an te, nastrierìisc h i magnetici.

Leinte r ruzioni:tecni cheperla ge stione di ev entiesterrunsincroru . Ilbusde lPDP/1 1,l'u nitàdigestio ne dell amemor ia.

Softw a r edibase . Cennisulsiste m aoperatìv o RS X11.

ESER C IT A Z I O NI

Risolu z ione di probtemi tratti dal l ' in gegn er i il , dalla materna ric a e ctan' jnt ormeuce attraverso l'an a lisi ,il diaqrarnrna ablocchi, lacodrtrca III ling ua ggio Fo rtrdn

°

assern b e. In aulae sulcal- col ator ePDP/1'.

TE ST I CO NSIGL IAT I

Frisian i,Gi ll i -Circ uiti Logi c i. Fra n coAngeli,Mila n o;1974. A.Sicil iano-Illin g uag gio Fortran-Ed.Zu nichetfi ,Bolo gn a,19 74.

R.H. Eckno nse.Minicorn puter Syst ern:Orçan fzattonand Proqramminq (P D P11)·McGtaw Hi ll. Gav .Appuntidell e teeloni-Ed.CELI D.Torino,'9 7 9.

Le rici. In t ro d uz ion ealSiste m»Op e rativ o RSX11M -Eri.CELID,Tor ino,1980.

(20)

222

ELE TTRONICA

IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE

Praf . Cat t er ina DAGNI NO

II I ANNO

2° PERIODODIDATTICO INDIR I ZZO: In f o r m a t ic a ·

I nf or rnatlca Sist e mist ica. MisureEle t t ro n iche

DIP.di Metern a ti ca

Im p egn o didat tico Annuale(ore) Settimanale(ore )

Le z, 80

6 Es. 50

4 Lab.

1/ corso ha lo scopo di fornire agli allievi le conoscenze di base sui principa li metodi numerici relativi a pro blemi diversi. Vengono inoltre analizzati i corri- spondenti algoritmi, di alcuni dei quali è presentato il programma in Fortran.

1/ corso comprenderà lezioni, esercitazion i in aula, esercitazion i al calcolatore .

PRO GRAMMA

Aspettidiba se de i calco linu m e ri ci.

Aritm e tica delcal co la t o r e .

Inte rp o laz io ne e approssi m azi o ne difunz ion i.

Ditte ren ztazto n eeintegraz ionenu mer ica.

Equ a z io nino n lin ear ie sistemidiequaz ioninon line ari. Sist e midiequazioni line a ri.

Autova lo r i eaut ovett ori dimatri ci . Equa zionidiffe renz ia liordina rie. Progra mmazio ne in li ngu aggio Fo r t r a n.

ESERCITAZ IO NI

Alcuni co m ple me nt i alle lez ion i. Algor itm i e program rni in For tr an re la t ivi ai metodinume- rici st udiatinell elez i on i.

TESTI CONSIGLIA TI

A. Ralsto n ,P. Rabino w it z-A firstco urseinnu m er icalanalysis-Il ed.-McG raw Hi ll, 1978.

F.Le rd a -Il Fo rtr a n IV.Et a s Kom pa ss, Mil a no,1976.

(21)

ELETTRONICA

22 3

IN043 CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI

Prof . Rod olf o zic u (1° corso ) Do cent e da nominare( 2° co r so )

III ANNO

2° PER IOD O DID ATT ICO

DIP.dì Elettronica

Impegnodidatt ico Annuale(o r e ) Sett imanale (ore)

Lez . 85

6 Es.

55 4

L ab.

6

/I corso di campi elet tromagnetici e circuit i si occupa della propagazione libera e guidata dell'onde elettromagnet iche a qualsiasi frequenza. Tale studio viene svolto a part ire datrequazione di Max well e introducendo delle metodologie generali che forniscono strumenti indispensabili e potenti per chi vogli a lavorare in elettroma- gnetismo applicato anche in campi diversi dalle telecomunicazioni. In particolare tali metodologie useranno sistema ticame nte la mentalità circui tale e tecniche ope- ratorie già acquisite dallo studio dell'e le t trotecnice.

Il corso si articolerà in lezion i, esercitazioni numeriche e spe rimenta li, corsi mono- grafici di sost egno.

Nozioni propedeutiche: oltre i corsi del bienn io di matematica e fisica sono indi- spensabili Ele t tro tecnica e Complementi di matematica. Si consiglia anche di a ver seguito il corso di Teoria delle reti.

PROGRAMMA

Eq uaz ioni diMa x w e l l ed eq uazi onid'o ndaneldom inio de ltempoe della freq uenz a . Teor e mi fondam entali. Po y nt ing, unicità, equivalenza e re c ipro cità. Ilproble m ade ll' i rr ad ia zio n e form u - lat o medi ante la fu n zione diad ic a di Gr een. Valuta zion edellast e ssa in me z zoiso tr opoomoge- neo in d e f inito mediante la trasformata tripla di Fo ufie r. Applica z io ni al campo ir r adia t o da distribu zioni di corre n te e distribuzion i di bocca. Antenn e: gu ad ag n o, direttiv ità, altezza efficace , area eq uiva lente, fattore di utilizzazione di bocca, equazion e de lla trasmissione, cir cui toequivalente in rice zi o n e. Pan o ra madei principal i tipidiantenne.Condizionialcontor- no.Pro p ag a zione guidat a;fo rm ali sm odi Marcuvitz·Schwin ger. ModiTM. TE, TEM.Guide ret- tan golari. Guid e circol ari. Cav i coassialie linee bifilari.Micro -striscie e lineea striscia. Circui- te ri a a microo nd e. Pa r a m etr i scatterin g e matrice scatt er i ng . Cenno allegu id e d' o n dadielet- trich e . Teoria de lle linee di tras mi ssione. Ca rtadiSmithe applica z io ni .Veloc it à di gruppoe fa se.

ESE RC ITAZ IO N I

Sono prev iste in med ia 4 ore/sett ima na di ese rci tazio n i di calc olo relativ e a: temi tratt a ti a le zioneelelin e editr a smi ssio n e .

LABORA T O RI

Cir ca6 ore sono dedicatea eserci tazion isperimentalidi misu ra in laborato r io.

TESTICONSI G L IA T I

Sonodispo ni bili disp en seche co pronoquasitutto ilco rso .

(22)

224

ELETTRON IC A

IN06 1 COMMUTAZIONE E TRAFFICO TELEFON ICO Pro f . Sergio T REV ES

V ANN O

2" PER IODODIDATTICO

INDIR 122 0:Sistemidi teleco munica zi oni Te lef o nia-

Tr a smissionenumerica

DI P.di Ele ttro nic a

It, .-.Jegnouì ...attico Annuale (o re) Se tti m anale (ore )

t.e z.

60 6

Es.

10

/I corso ha caratte re sistemistico per allievi che intendono specializzarsi in teleco- municazion i oppure nel campo degli elaboratori in tempo reale.

Non esiste una suddivisione rigida tra lez ioni ed esercitazioni in quanto esempi prat ici sono introdo tti contemporaneamente.

N ozioni propedeutiche: Ele ttronica appl icata, Sis tem i di elab orazione, Circu iti logici.

PROGRAMMA

Retidite le comu n ic a zionitelese lettive.

Fond anlentidi comm u taz io n e.

Cenniditr attic o te lefo nico.

PllnL ip idicomm utaz ione elettrome c canica.

Princioìdicom m utaz ione elettronica.

Efabot atoriin tempore ale aco n t r o lloce n t r a le o distribu ito. Cen ual inu rn erichedico m m u tazion e .

Cornrriuta zio nedicu cuitoe dipacchetto in fet idat i.

ESERC I T AZI ON I

Sche nl ldicerttralielettromeccan ic h e .Esempi ditra ffico.

(23)

ELETTRONICA

22 5

IN064 COMPLEMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Praf . lvo M ON T ROSSET

V AN N O

2 PE R I O DO DI D AT T I CO

INDIRIZZO:Pr o p a g az Io n e e antenne

DIP.di Elett ronica

Imp egnodidattico Annuale(ore) Se ttimanale (o re)

t.e z.

70 5

Es. 10

1 Lao.

4

Il corso in tende sviluppare alcuni argomenti legati alle comunicazione co n portan- te o tt ica non presi in esam e negli altri corsi di orientamento ele ttro magne tico, ma di not evole im portanza ed in teresse per certi camp i di applicazione che son o attual- mente in considere vole ferm ento.

Il corso si svolgerà in sei ore settimanali comprendenti anc he esercitazioni di cal- colo.

Nozion i propedeutich e: Campi elettro magne tici e circuiti: con sigliato: Tecnica delle iper frequenze.

PRO G RA MMA

Strutture eteuromeçnetiche ape rte: Guid e plan a ri usate nella reatiz zazione di cir cuit i ottici integ ra ti e a rnuroo noe. Car a tter istich e mod ali (spettro discre to e continuo , mo di lea kv, per- dite ) per strutture co n in dic e di ritra ziorre co st an te a tratt i eno n un i formi (metodo WK B e

dellefu nz t on idi co n fr o n t o ) guide acco ppiate eguide re a n zzateconma t erialianiso tropi. Fibre

ottiche: ca ratie.istic he modali (modi te,1m, ibrid i , te akv ),velocità di fase edigruppo,disp er - sione modale e de i rnate rtafr per strutture mano e motnrno cau . Teoria dell'ec cop piemento mod.it»: per gu ide rìtelet tricbe ap e rte e me ta ll iche , acco ppia m e nt o tra modi (equive rsi e/o c.onuov e rsi) del lo sp e t tro drscreto,e fra rno drdisc retie conti n ui.Otticain tegrata: Disposi t ivi se rnpticr planari (leniiconvenzionari egeo detiche ,piisrni, de fletto r i difascioelet t roedacustc- ottici) disposi tivi sfr uttan ti l'accop piamento r no d a te (filtri, riflettori, accoppiat oridire z ional i, etc. },all iidisp osit iviqua!imodulatori ed in terr utt o ri.Circuiti 0.1.quali:ma trici dico m m u ta- Lione, porte ottiche veloci, bis tab il i , co nvertit o re AIO,analiz zat o re di spe t t r o .Miero -ottica per

siste mi

in fibra ottica

m utt im odete:

dispositivi elementari,giun z ioni, fi l t r i interter anz i ati e reticoli ne, la rnultiplaziorte di lungh e zz a d'on d a. Cennidi ottica diFouriered olagrafia sui sistemidilen tiesuirisuonetorieperti.

ES E RCIT AZIO NI

Non vi è distinz ione netta tr a lezio ni ed esercitazio ni. Agl i svi luppi teoric i si fa nno segu ire es erripi di app lica z ion e in mod o da far accuisire co nfidenza anche con gli aspe ttipra t ic idei problemi esam ina ti.

LABORA TORI

Ptopag azio ne in stru tt ure guidanti plana r i, acco p pia mento fasc io laser-guid a planare, esp er i- me ntisemplic idi ottica didiffra zione.

TEST ICONSIG LIATI

Sono for nit iagli stu dentiap pu ntide llele zio ni.

(24)

226

ELETTRONICA

IN065 COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Mauriz io VA L L A U RI

V ANNO

i '

PE RIOD O DID A TTICO IN DIR I Z Z O:Autom ati caAppl icata

DIP.di Au rc rnaticaelntorrnatic.a

Im p egnodidattico LeL. Es. Lab.

Annua l e (ore) 70 24

Set tlm andl e (or e ) 6 2

/I cor so si propone di espo rre i p rincipi teortct e me todologici de l con trollo discre- to di sistem i con tinui lineari agli allievi (in particolare elettronici ed etct trot ocnicil i quali, dopo aver seguito i corsi fondamentali sui siste mi e controlli, desid er

/110 1111

complem ento agli ste ssi senza gli approfondimenti offerti dai singoli corsi di mag- giore specializzazio ne.

/I corso si s volgerà con sei ore di lez ioni e due ore di esercitazioni per sett imana.

Nozioni propedeu tiche: Controlli automa tici.

PROGR A M M A

In trod uz io ne al con tra ffa mediante calcolatori digita li.

I sistemi disc ret i nel tem p o.

Nozi on i ge n era l i , segn a l i disc teti, teo rern a de l l.rtrr:fJÙlld lTh.' l l l u

trasformazion e Z, rappr e se n t azio ne con va riab i l i di staio di sistemi ma nu e ,1li,:' Vdlld tlil l

De f i n izio nedel le ca ratte ri stichedi n a michedei tr ascì uttori ealtuatori in retaz.o ri-..,~ Ilo btct': delcontroll o.I filt ridig i t al inei sistem idi contr ollo.

Contro llo di sistem i de term in

istici.

Tip i di co ntrollori, co ntrono-ì dello stato, l lei dI yO'l trolloottimo, oss e r v a to ri.

Principi di contra ilo di siste m i stoces tici.

Controllo di sistemi incer ti,

App ro ssimazion e dei mode lli, criterr di valutazion-: udlnud, · ,() edelco ntr o llo,proge ttodell'oss e r vator e e del con tro l l o.

ESERCITAZI ONI

Le esercita zioni consi st e r a nn o nella impos tazion e , risoluziorie e discussio ne (lI r.1tuhlt~nll concl ude r anno co n lo studio di un "c a so" di proge tt o di co ntrol lodig it a l e ''''!~ ~1H) d unti lizzazi one prat ica.

TESTICONS IGLIATI

Du r an te il co r so gli alli evi avran n o a disp osi zion e una copia riproduc.ibite {!l <..Jppunl1 'lld nU sc rittidìsintesidellama te ria tratta t a.

(25)

EL ET TRONICA

22 7

IN071 COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Prof . Renat o ASCOLI

Il ANNO(.)

2 PE RIO DODI D AT TIC O

DIP.dI Fisu.;u

Im pe g n o didatt i co An n u ale (or e ) Se tt ima n ale (ore)

Le z. 90

7 Es.

50 4

Leb.

Il corso si pro po ne di fornire la parte di presuppos ti m atematici ritenuta più urgente pe r la partecipazione agli insegname nti di ingegneria elettronica: i temi generali trattati sono: Funzioni analit iche , Mat ematica dei sistem i lineari. Fun zioni speciali.

/I corso com prenderà lezioni, eserci tazioni alla lavagna, esercitazioni svolte dagli allievi ai tavoli.

Nozion i propedeu tich e: contenu to de i corsi di Analisi I, A nalisi /I , Geome tria;

raccomandati anche Fisica e Meccanica Raz ionale.

PR OGRA M M A

D e rivabihtà, co nd rzior ud i C~uchy-Rle ma nn, m teqrab ì ntè.T eo rem a m teqra ìe diC au chv , teo re -

rna de i residui, calco lo (li mtuqrati con il rn eto d o de i residui , ternma diJo rdan. Ap pnc azìo ni del calcol o deitestciura!larfe c orrip osizioueIn fra ttisemptr ci .Formu le in t egralidiCauchv.Com- portam e nio Ine diee c.omoo- ram eo to glo b dleeli tonrìonì analit i che.Cla ssificaz ionedell e sing o- larità isolate. Pr lllLl pl o. ic entità. rU llzi o nl polidrorne: pun ti di dirarnazjone , supe rtrcidi Rie - ruarvn, taglI. Funzio ni a.m onìch e: fu n zio nianan

ucne

e uastorrna zro niditonzro

ru

arm onich e, esernpi di ap plicazio ne dll'el ettr os t ati ca piana. Dlstlibuzi o ni: fun zio ni di prov a, rfistr ibuz io. ne U, le fu n zioni ordmarie com edistribuzioni, lirni ti qene retizz au, Op er azio ni li ne ari sull edi- stribuziorn. Distr ibuz ion e " 1/t". Su p p orto, equazion e tF (t) = G (t). COrlvoluzio n e didistri- ouzroni e proprietà . Uso cte ua convotuz ione nel problem i line a r i. Trasform azione di Fou liet

e di Laptace: inn o dua.oneagl i integrali di E'ourrere di Lapiac e edelt'{nve rsione, conesernpi.

Trastoirnazione di Fouuc- di disuib uzioni, tra sf ormatedi () e di 1. tnversionedella rrast crrna- Lione di Fo urier . Detrurzione del la trasfo rm az io nedi La placedidistribuzion i, dominio dide- tinizro rte ,arialrticità. Pro prieià delle trasformatedi Fo u rier e di Laptace.Uso delle tras f ormate nei ptobte rru tinear, pe r il catcotodellaconvotuztorr e.Usodelle tr asfor m a te nelproblem ilin ea ri dit te r enziali , caleolo di risp o ste torzate, tr astoi rnaredi LI (t) t( n) (t) erisol uzio nedi pr obterni con da t e co ncìiz io ni II11l1all, appl icazione alle re ti elett rich e. Inv e rsio ne de lla trastorrnata di La ptac e. Tra storrriatadel gra din o urutarioutrI. RelaZione tra tras f ormatedi La pta ce ediFou-

Iier. Fenome no di Gibb s, srnoottunq Tra sf orma t a di Fo urier di un tren o di impulsi, formula diPoisson, ieorerna del carrr pio narriento, Fun L ionidiBessel,vibr az ionidiuna me mbr a naci rco- lare,eouazvone diBe ss et.

ESERC IT AZION I

Esercizir efatrvr agli arg omenti trattatr in lezione , SVOlti per due ore se tt i m a na li alla lavagna, peraineduedagliallieviaitavol i.

TEST ICON SIGLIATI

Per letuneion!ana li t ich e:

G. Teppa t i - Cornplern entì di Matematica - Val. I . Funz ioni anatitiche > Le vr o tt o & Be lla, To rin o,19 81.

Pe r gl iar qornentirhnane nti:

R.Asco li Complernentì dìMeternatìc a.CL U T, Torino, 197 8.

( .) Insegnamento d el triennio anticip ato al b iennio.

(26)

228

ELETTRONICA

IN079 COMPONENTI ELETTRONICI

Prof. Ann a M ari a R I ETTO (10 corso ) Prof. Gi anni CONTE (2° corso)

Il ANNO (')

2" PERIODO DIDAT TIC O

DIP. di Elettron ica

Impe gno didattico Annu ale (o r e) Se ttim an ale(or e)

LeL.

SO 6

Es. Lab .

Il corso di Componenti elettronici è ilprim o insegnam ento di tipo ele t tronico del corso di laurea. Sono inizialmente presi in esame i conce tti fondamentali della fisica dei solidi e a partire da questi sono derivate le pr incipali caratterist iche (dal punto di vista elettronici) dei materiali magnetici, degli isolan ti, de i condu ttori e dei semiconduttori. Sono successivamente analizzati i comportamenti dei com pon en t i passivi e dei dispositivi a sem icondu ttore fond amentali nei sistem i elettron ici.

Vengono inoltre fornite alcun e nozioni di base sulla tecn ologia dei circuiti integrati.

/I corso si svolge su 6·8 ore di lezione setti manali.

Nozioni propedeutiche: la cono scenza degli argom enti svolt i nei corsi di Analisi Matematica I e /I e di Fisica I e Il.

PRO GR A MM A

Nozioni introduttive: Modello dell' a t o m o. Concetto on da-parti ce lla. Principi di rne ccaruc a qu a ntist iea. Pr opri e t à ondul a tor i e ed equazione di Schrodinge r .Te or ia delle bande nei cr ist al- li. Elett roni libe r i e legati. Densit àdeg listati . Fu nz ion e di Fermi-Dil'ac e live ll o di FerrTl i . Di- stribu z i on e in ener g ia deg li elettr o n i. Con c e tto di mobilità e conducibi l it à ne i rn etalli e nei sem i co ndu ttori. Emiss i on ete rmo i o n i c a e tub iavu o t o.

Materiali e componenti: Momen t i magneti ci atomi ci. Fen o meni del dia-pa r a- e ferro ma- gne t ism o. Curva di nor ma l e rnaq n etizz azione . Definizione di pe rme abintè . Pe rdite . Materiaf magnetici dolc i e per magne t ipe rrnarrenti, Ma t e ri a li isotanti. Re si stitvità di vol u m e e disuper- fic ie. Pol a r izzazion e elett ricae per dit e dielettr i che .Class if i cazionede i mater i ali isol anti .Corn- pone nti passivi (r es is tor i, irrdut tori, tras f o rm atori, elettro m a g neti e co ncensu t ori l te cnologiae pa r a m e triparassi t i.Nozioni diatfidabilità,

Sermcar.duttori e dispositiviCi;;;u nzione: Semiconduttor i intrinseci e drogat i. Gen e raz ione e rico mbina zion e . Eq. dico nti n ui tà. Effetto Ha ll.Giunzion epn.Caratteris tica 1

=

I (V).Modello aco n t r o ll o dica r ic a. Capac i t à di tr an si z i on e e di diffusione. Di o diZene r e tunnel. Analisi del co m po rta me nt o del tra nsisto re bi po l a r e. Disp o si t i v i ad effetto dicamp o (BJF ET eMOSFET).

Te cn olog iadei circui tiintegrati ibrid i e rno n olitici.

ESERCITAZIONI

Gl i argomen ti de ll e ese rc ita zioni (eser cizi ed eventuali dimost ra zioni in laborato rio ) son o in- seritinel norm ale cors o delle lez ion i .

TESTI CONSIGLIATI

Milr nan ,Hal ki cs -Integ ra t e d Electro ni cs -McGr a w Hill,1972.

Mil man,Halkias-Mi cro elettroni ca -Boringhi eri ,19 7 8, tr ad. it al. del pre ced ente. Ri etto- Materialiper ele t t r o n ica-Levrotto& Bel la ,Torino,1970.

Muller, Kamins -Devi c eEl e ctroni csfar IntegratedCir c uits-Wile y ,19 7 7.

(*) Insegnamentodel triennioanticipato al biennio.

(27)

ELETTRONICA

229

IN478 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (Gen.)

Prof . V alent ino CAS T ELLAN I

IV ANNO

PE RIODODIDATTICO

DI P,di Elettro n ica

Impeg n o didattico An n u ale (ore ) Settimanale (ore)

Lez. 80

6 Es . 50

4 La b.

Il corso è des tinato agli studen ti che non seguono in diriz zi di telecomun icazioni.

Si propon e quindi di dare una form az io ne di base su lle tecnic he in uso nei siste mi di comunicazione, alcuni dei qua li sono s tu diati con un certo dettaglio.

l! corso prevede eserci tazioni in aula, oltre alle lezio ni.

Noz ioni propedeutiche: i conce tti fondamentali forniti ne i corsi di Complem enti di matematica, Ele t tro tecnica, Ele t tronica applicata I.

PROGRAMMA

La prima parte del co rs o èdedi c ato allo studio dell a trasmissionedi seg nal i numer ic i in ban d a base. L' es em p io disis te maserveanc heamoti va r ela des crizio nedi segn alidi ti podet ermin ato editro ocasuale.

Cennidescrittiv ialsis temaditrasmissionedelseg nale te lefonico . Vie ne poistudiato il ru mor e neisistem idi co muruca zìone. Sipassa poiallostudiodel la trasrmssioneditip o PC M.

Un a parte consis ten te , infin e, è dedicata al l e tecn i ch e dirnodulaz ione,co n particolareriferi- rnento aisisternidiradiodiffusioneeditelefon ia inrrnaltiple x.

ES ERC IT A ZI ONI

Eser cituvioni d icalco lo su g li arqo rne ntidel corso.

TESTI CONSI G LI AT I

Carlso n -Com munic ationSysterns·Mc G r a w Hill,1968.

S.Shanmu ngarn -Digit a i andanalogco mrn unica t io n svs terns-JohnWi ley &Ss>ns,19 79 .

(28)

230

ELETTRO N ICA

IN479 COMUNICAZION I ELETTR ICHE (spec. )

Prof. Mario PENT

IV AN NO

1 PERIOD O DIDA TTIC O IND IRIZZO:Teteco murri cez io ni

DIP.di Efet tronna

Irnpeg nodidatt

u

o Annu a le (o re) Sertirn.snate (oie)

t.ez . 84

6 Es.

56 4

Il corso si propon e di fornire i p rincipi teorici di base e gli strument i fondamentali di calcolo necessari per la comprensione, l'analisi. il proge tto di sistem i e sot tosi- s temi di telecomun icazioni, di tipo sia analogico sia numerico. I! corso è a caratte - re prevalentemente formativo e assume che le in formazioni sulle app licaz ioni dei sistemi di telecomunicazioni nei vari campi vengano apprese dagli studen ti in successi vi corsi di in dirizz o.

l! corso si svolgerà in 6 ore settimanali di lez ion e più 4 ore sett imanali d i esercita- zioni di calcolo più alcune dim ostraz ioni sperimentali.

Nozioni propedeutiche: quelle forn ite dal corso di Teoria dei segnali e da quelli d i Com plementi di matem atica, Ele tt ronica applicata, Teoria delle ret i elettriche.

Campi elett romagne tici e circuiti.

PR O G RAMM A

Desc rizione di un sistema dì com unic azione. Caratter istiche de i seqneti. Canale dicc niunn.e zio ne. Dist o r sio nidiampiezzae fase .Ru m orenei canalidico rnunicezrone.

Trasm issionedeisegnal ianalogici in band abase.Distors ion i dinonlirte atità.

Trasmissione disegnalianalo gici in modu la z io ne:rnodul aLi o nidi arn o rez za ed'ang olo. Demo dulaz io n e.

Trasmissione di segna l i nu m e rici in band a base. lnterterenza mtersunb otica e prob abintà di errore.Trasrnissio nedisegnalinumer ici conrnoouta zioue.Mo outazro runu me.iche .

PCM -Mult iplaz ioneFDM eTDM.

ESE R C I T A Z I ONI

Esercitaz io ni di calcolo sui principaliargo men ti de lcorso. TE ST ICONSIGLIATI

Lein dicaz io nibibliogra fichesaranno fornileda l docent e.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella prima revisione della macchina ridotta il sistema operativo comprendeva una tabella di conversione dei codici alfabetici, i sot- toprogrammi per la moltiplicazione e la

La prima colonna contiene il numero assegnato alla concorrente (intero positivo), la seconda colonna il nome (al più 15 caratteri), la terza l’età3. Si scriva una

Si scriva una funzione ok=controlla(M1, M2) che controlla se la somma degli elementi di ciascuna riga di M1 é uguale alla somma degli elementi della corrispondente colonna di M2

Se non è presente alcuna auto di questo modello e colore, la vendita non viene effettuata e viene restituito il valore booleano false..  Nuovi_arrivi

La funzione cerca nella lista l’elemento con il campo informativo uguale a n ed elimina tutti gli elementi che seguono tale elemento4. Se un tale elemento esiste la

Si scriva una funzione cerca(p) che riceve in ingresso un valore intero positivo p e che stampa sul monitor il nome del prodotto in listino.dat che ha il prezzo più prossimo

E’ inoltre possibile impartire dei comandi utilizzando delle “scorciatoie” come per esempio il comando S (object mode) per scalare la dimensione di un oggetto, il

(iii) la probabilit` a (approssimata) che almeno 500 pazienti su 625 guariscano (si faccia l’ipotesi che l’esito della cura su ogni paziente sia indipendente dall’esito degli