• Non ci sono risultati.

Liceo Classico Internazionale Statale Giovanni Meli LICEO CLASSICO CAMBRIDGE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Classico Internazionale Statale Giovanni Meli LICEO CLASSICO CAMBRIDGE"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

“Giovanni Meli”

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE

(2)

Cambridge International School (IT 167)

da parte di Cambridge Assessment International Education

https://www.cambridgeinternational.org/languages/italian/

(3)

FINALITÀ

• realizzare gli obiettivi della “dimensione europea” e della

“internazionalizzazione dei saperi” indicati nel PTOF

• inserire la formazione del liceo classico in una prospettiva internazionale, integrando l’obiettivo dell’articolazione del pensiero critico perseguito dal nostro sistema liceale con quello dello sviluppo del pensiero creativo basato

sull’indagine e sul problem solving, tipico dell’approccio anglosassone

• dare agli studenti migliori opportunità di inserimento nel mondo universitario e lavorativo a livello anche

internazionale

• facilitare l’accesso agli organismi internazionali e alle

istituzioni comunitarie

(4)

FINALITÀ

• favorire il bilinguismo

• affiancare ed implementare la didattica con metodologia CLIL

• svecchiare programmi e metodi di insegnamento

• incoraggiare una riflessione sulla questione della oggettività delle valutazioni

• introdurre nel curricolo esami standardizzati che mancano

nella scuola italiana

(5)

SISTEMA BRITANNICO (High School: 4 anni)

GCSE (General Certificate of Secondary Education): dopo il primo biennio (a 16 anni) per l’accesso in alcuni

settori del mondo del lavoro

GCE A/Level (General Certificate of Education, Advanced Level): dopo il secondo biennio (a 18 anni) per l’accesso universitario

SISTEMA ITALIANO

( Scuola Secondaria superiore: 5 anni) Diploma di maturità alla fine del quinquennio

liceale (a 18 anni) per

l’accesso universitario e

l’inserimento nel mondo

del lavoro

(6)

PROFILO DEL CORSO

Gli studenti conseguono:

il diploma di liceo classico

le certificazioni rilasciate da Cambridge Assessment International Education:

o

IGCSE (International General Certificate of Secondary Education)

o

International AS Level (International Advanced

Subsidiary Level)

(7)

PROFILO DEL CORSO

Il curricolo del Liceo Classico Cambridge prevede l’integrazione dei programmi italiani con quelli Cambridge nelle seguenti discipline:

• Biologia (IGCSE Biology)

• Inglese (IGCSE English as a Second Language)

• Inglese (International AS Level English Language)

• Latino (IGCSE Latin)

• Matematica (IGCSE Mathematics)

Gli esami per conseguire le certificazioni sono distribuiti tra il primo e il secondo biennio.

(8)

1° BIENNIO 2° BIENNIO

ANNIO

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina IGCSE Latin

5 5 4 4

ESAME

4

Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3

Lingua e letteratura inglese

IGCSE English as a Second Language International AS Level English Language

3 + 1 3 + 1 ESAME

3 + 2 3 + 2 ESAME

3

Storia e Geografia 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica

IGCSE Mathematics

3 + 1 3 + 1 ESAME

2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali IGCSE Biology

2 + 1 2 + 1 2 2

ESAME

2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 30 30 33 33 31

(9)

DOCENZA MADRELINGUA

Lo studio dei sillabi Cambridge è veicolato in lingua inglese dai docenti curricolari e dai docenti con competenze specifiche.

Nel monte ore settimanale delle discipline:

• Inglese: nel primo biennio 1h (docente curricolare e madrelingua) e 1h aggiuntiva (madrelingua) per il sillabo IGCSE English as a Second Language

• Inglese: nel secondo biennio 1h (docente curricolare e madrelingua) e 2h aggiuntive (madrelingua) per il sillabo International AS Level English Language

• Latino: al quarto anno 1h (docente curricolare e madrelingua) per il sillabo IGCSE Latin

• Matematica: nel primo biennio 1h aggiuntiva (madrelingua) per il sillabo IGCSE Mathematics

• Scienze naturali: nel primo biennio 1h aggiuntiva (madrelingua), nel secondo biennio 1h di (docente curricolare e madrelingua) per il sillabo IGCSE Biology

(10)

Il requisito minimo di accesso al corso Cambridge è una certificazione linguistica internazionale in inglese di livello A2 (QCER Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), che attesti il superamento dell'esame nelle quattro abilità comunicative:

writing, reading, listening, speaking.

La certificazione deve essere rilasciata da un Ente certificatore riconosciuto dal MIUR.

In caso di esubero di iscrizioni si procede ad una graduatoria sulla base dei seguenti parametri:

1. provenienza da scuole di lingua inglese

2. certificazione linguistica per ordine di livello (C1, B2, B1, A2)

3. a parità di livello, punteggio della certificazione linguistica

4. sorteggio

(11)

FORMAZIONE LINGUISTICA

Per superare con successo gli esami IGCSE e AS Level è richiesto una competenza linguistica di livello, rispettivamente, B2 e C1 (QCER per le lingue).

Per potenziare le loro competenze linguistiche gli alunni devono impegnarsi anche in orario extracurricolare.

STEP

primo anno: certificazione PET (livello B1) secondo anno: certificazione FCE (livello B2) quarto anno: certificazione CAE (livello C1)

(12)

STAGE LINGUISTICI

Nel corso del liceo gli studenti hanno la possibilità di partecipare a stage linguistici in Inghilterra per la preparazione agli esami IGCSE e AS Level.

Frequentano lezioni presso una scuola.

Vivono in famiglie che garantiscono la comunicazione, la conoscenza dello stile di vita, delle abitudini e dei costumi del Paese.

(13)
(14)
(15)

QUOTA ANNUALE

La quota annuale di iscrizione di € 300,00, stabilita dal Consiglio di Istituto, è utilizzata per garantire l’offerta formativa aggiuntiva

prevista dal curricolo del Liceo Classico Cambridge:

• docenza madrelingua

• tassa annuale a Cambridge Assessment International Education

• arredi aule e strumentazioni tecnologiche

• organizzazione e gestione del corso

Riferimenti

Documenti correlati

3 INADEGUATO L’ideazione, la pianificazione e l’organizzazione del testo presentano gravi carenze rispetto agli obiettivi minimi 4 INSUFFICIENTE L’ideazione, la pianificazione

• Inglese (primo biennio): 1h di codocenza (docente curricolare e madrelingua) e 1h aggiuntiva (madrelingua) per il sillabo IGCSE English as a Second Language English. •

Obiettivo di studio sarà il linguaggio degli insiemi e delle funzioni, anche per costruire semplici rappresentazioni di fenomeni e come primo passo

L’intervento è rivolto a fornire sostegno economico alle studentesse e agli studenti le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli

In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella

Saper compiere varie forme di sintesi di testi di diversa tipologia Saper comprendere ed utilizzare le tecniche dell’argomentazione Comprendere e saper utilizzare i concetti e il

OGGETTO: Avvio dell’anno scolastico 2020/21 - Disposizioni riguardanti l’organizzazione delle entrate, delle uscite e misure organizzative delle attività didattiche

La partecipazione degli alunni alle attività integrative extracurricolari (progetti del Fondo di Istituto e progetti PON) è subordinata ad una valutazione di opportunità da parte