• Non ci sono risultati.

Progettazione didattica CMN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione didattica CMN"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

1

/

1

I.T.C.G. “ATTILIO DEFFENU” – OLBIA

Via Vicenza 63 – 07026 Olbia Tel. 0789-66936 – fax 0789-642352

Codice Istituto: SSTD010001

Email: [email protected] – PEC [email protected]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO: ATTILIO DEFFENU

INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

CLASSE: 3^C TL

DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONI

DOCENTI: CANU PASQUALINO – ORRU’ MANUEL

(2)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

2

/

19

Nella stesura della programmazione didattica si terrà conto della tavola comparativa degli apprendimenti recante anche le indicazioni del M.I.T.

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

Navigazione a livello operativo

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX Manovra la nave

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI Controlla la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura dei carichi durante il viaggio e loro discarica

XII Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo

XIII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIV Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XVI Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVII Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVIII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XIX Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

(3)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

3

/

19

MODULO N. 1 – FONDAMENTI DI ELETTROLOGIA

Funzione:

NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Amended 2010) II - Mantiene una sicura guardia di navigazione

V - Risponde alle emergenze

Competenza LLGG

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Controllare e gestire il funzionamento di diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto

Prerequisiti Comprensione del testo scritto

Conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali

Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA

ABILITA’

Abilità LLGG

Valutare quantitativamente un circuito in corrente continua e alternata

Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto marittimo.

Leggere ed interpretare schemi d’impianto

Utilizzare la documentazione per la registrazione delle procedure operative eseguite.

Applicare la normativa relativa alla sicurezza.

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell’energia elettrica

Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti

Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la sua conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente

Identificare le procedure relative alla certificazione dei processi

Abilità da formulare

Capacità di espressione in linguaggio tecnico;

Identificazione dei fenomeni e delle grandezze in gioco;

Applicazione corretta delle leggi fondamentali dell’elettrotecnica al calcolo delle grandezze elettriche.

Avvalersi degli idonei strumenti per la misura di grandezze elettriche Compilazione dei format dei diversi tipi di documentazione.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua: circuiti resistivi. Potenza elettrica, collegamenti a stella e a triangolo. metodi di misura.

Errori di misura

Format dei diversi tipi di documentazione.

Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e macchine elettriche Protezione e sicurezza negli impianti elettrici

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili, nel rispetto delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali

(4)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

4

/

19

Procedure di espletamento delle attività secondo i Sistemi di Qualità e di Sicurezza adottati e registrazione documentale

Diagnostica degli apparati elettronici di bordo Software per la gestione degli impianti

Convenzioni Internazionali e Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente

Conoscenze da formulare

La corrente elettrica. Materiali conduttori semiconduttori ed isolanti.

Resistenza e conduttanza. I e II legge di Ohm.

Unità e strumenti di misura. Teoria degli errori.

Misura di resistenza con il metodo voltamperometrico Definizione di circuito e di rete elettrica. Bipoli attivi e passivi.

Collegamenti in serie e parallelo.

Contenuti disciplinari minimi costituzione elettronica della materia, isolanti e conduttori;

definizione di corrente elettrica e forza elettromotrice;

I e II legge di Ohm;

Impegno Orario

Durata in ore 14

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

X Settembre X Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Laboratorio X Lezione frontale

□ Debriefing

□ Esercitazioni X Dialogo formativo X Problem solving

□ Problem

X Alternanza scuole – lavoro

□ Project work

□ Simulazione – virtual Lab

□ E-learning

□ Brain – storming

□ Percorso autoapprendimento

□ CLIL

X Altro (specificare)misure dispensative e compensative per DSA

Mezzi, strumenti e sussidi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Attrezzature di laboratorio

□ PC

□ Simulatore

X Monografie di apparati X Virtual – Lab

X Dispense X Libro di testo

□ Pubblicazioni ed e-book

□ Apparati multimediali

X Strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura

□ Cartografia tradizionale e/o elettronica

□ Altro (specificare)………...

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ Prova strutturata X Prova semi strutturata X Prova in laboratorio X Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Saggio breve

□ Prova di simulazione X Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

valutazione finale del trimestre/pentamestre La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

(5)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

5

/

19

Fine modulo

□ Prova strutturata

□ Prova semi strutturata

□ Prova in laboratorio

□ Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Prova di simulazione

□ Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche

La valutazione trimestre/pentamestre scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione riportata nel PTOF

Livelli minimi per le verifiche

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Azioni di recupero ed approfondimento

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

MODULO N. 2 – ANALISI DI RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA

Funzione:

NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Amended 2010) II - Mantiene una sicura guardia di navigazione

V - Risponde alle emergenze

Competenza LLGG

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Controllare e gestire il funzionamento di diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto

Conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali

Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenze ed abilità sviluppate nei moduli precedenti

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA, MATEMATICA

ABILITA’

Abilità LLGG

Valutare quantitativamente un circuito in corrente continua e alternata

Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto marittimo.

Leggere ed interpretare schemi d’impianto

Utilizzare la documentazione per la registrazione delle procedure operative eseguite.

Applicare la normativa relativa alla sicurezza.

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell’energia elettrica

Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti

Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la sua conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente

Identificare le procedure relative alla certificazione dei processi

(6)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

6

/

19

Abilità da formulare

Applicare i principi dell’elettrotecnica alla risoluzione dei circuiti elettrici in d.c.;

Stima e rappresentazione grafica delle grandezze elettriche in continua.

Esecuzione di misure elettriche in corrente continua.

Redazione di una relazione tecnica

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua: circuiti resistivi. Potenza elettrica, collegamenti a stella e a triangolo. metodi di misura.

Errori di misura

Format dei diversi tipi di documentazione.

Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e macchine elettriche Protezione e sicurezza negli impianti elettrici

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili, nel rispetto delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali

Procedure di espletamento delle attività secondo i Sistemi di Qualità e di Sicurezza adottati e registrazione documentale

Diagnostica degli apparati elettronici di bordo Software per la gestione degli impianti

Convenzioni Internazionali e Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente

Conoscenze da formulare

I e II principio di Kirchhoff

Circuiti partitori. Generatori reali di tensione e di corrente.

Metodi di risoluzione delle reti

Potenza dissipata nei circuiti in d.c. Legge di Joule.

Misure corrente, tensione e resistenza: utilizzo dell’amperometro, voltmetro e ohmmetro. Tester analogico e digitale.

Tecnologia costruttiva dei resistori e codici di identificazione.

Contenuti disciplinari minimi

principi di Kirchhoff e loro applicazioni.

collegamento in serie ed in parallelo di resistenze e generatori;

collegamenti a stella ed a triangolo;

risoluzione di semplici reti elettriche.

effetto Joule: potenza elettrica;

(7)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

7

/

19

Impegno Orario

Durata in ore 18

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre x Ottobre x Novembre x Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Laboratorio X Lezione frontale

□ Debriefing

□ Esercitazioni X Dialogo formativo X Problem solving

□ Problem

X Alternanza scuole – lavoro

□ Project work

□ Simulazione – virtual Lab

□ E-learning

□ Brain – storming

□ Percorso autoapprendimento

□ CLIL

X Altro (specificare)misure dispensative e compensative per DSA

Mezzi, strumenti e sussidi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Attrezzature di laboratorio

□ PC

□ Simulatore

X Monografie di apparati X Virtual – Lab

X Dispense X Libro di testo

□ Pubblicazioni ed e-book

□ Apparati multimediali

X Strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura

□ Cartografia tradizionale e/o elettronica

□ Altro (specificare)………...

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ Prova strutturata X Prova semi strutturata X Prova in laboratorio X Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Saggio breve

□ Prova di simulazione X Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

valutazione finale del trimestre/pentamestre La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

La valutazione trimestre/pentamestre scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione riportata nel PTOF

Fine modulo

□ Prova strutturata

□ Prova semi strutturata

□ Prova in laboratorio

□ Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Prova di simulazione

□ Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Azioni di recupero ed approfondimento

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

(8)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

8

/

19

MODULO N. 3 – CAMPO ELETTROSTATICO E CONDENSATORI

Funzione:

NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Amended 2010) III - Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

VIII - Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

Competenza LLGG

controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto

Conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali

Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenze ed abilità sviluppate nei moduli precedenti

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA

ABILITA’

Abilità LLGG

Interpretare i parametri forniti dal sistema di navigazione integrata

Utilizzare la strumentazione elettronica per il monitoraggio, per l’assistenza e il controllo del traffico Individuare, descrivere e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi radar

Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo navale

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua e in corrente alternata.

Abilità da formulare

Applicazione delle leggi dell’elettrostatica al calcolo di grandezze elettriche;

Risoluzione di circuiti con condensatori;

Esecuzione di misure di capacità.

Rappresentazione grafica di reti RC Studio del transitorio di un circuito RC

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo.

Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata.

Il campo elettrico ed i condensatori.

Circuiti puramente capacitivi, circuiti RC Format dei diversi tipi di documentazione.

Impianti elettrici e loro manutenzione

Comunicazioni, segnali, modulazioni e mezzi trasmessivi

Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione:

i principi fondamentali del radar

Conoscenze da formulare

Cariche elettriche; legge di Coulomb;

Campo elettrico prodotto da una cariche puntiformi.

Differenza di potenziale.

Costante dielettrica assoluta e relativa.

Condensatore, capacità, rigidità dielettrica.

Collegamento in serie ed in parallelo di condensatori: capacità equivalente.

Carica e scarica di un condensatore.

Energia elettrostatica.

(9)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

9

/

19

Contenuti disciplinari minimi

Campo elettrico prodotto da una cariche puntiformi.

Condensatore, capacità, rigidità dielettrica.

Collegamento in serie ed in parallelo di condensatori: capacità equivalente.

Carica e scarica di un condensatore.

(10)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

10

/

19

Impegno Orario

Durata in ore 18

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre x Ottobre x Novembre x Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Laboratorio X Lezione frontale

□ Debriefing

□ Esercitazioni X Dialogo formativo X Problem solving

□ Problem

X Alternanza scuole – lavoro

□ Project work

□ Simulazione – virtual Lab

□ E-learning

□ Brain – storming

□ Percorso autoapprendimento

□ CLIL

X Altro (specificare)misure dispensative e compensative per DSA

Mezzi, strumenti e sussidi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Attrezzature di laboratorio

□ PC

□ Simulatore

X Monografie di apparati X Virtual – Lab

X Dispense X Libro di testo

□ Pubblicazioni ed e-book

□ Apparati multimediali

X Strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura

□ Cartografia tradizionale e/o elettronica

□ Altro (specificare)………...

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ Prova strutturata X Prova semi strutturata X Prova in laboratorio X Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Saggio breve

□ Prova di simulazione X Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

valutazione finale del trimestre/pentamestre La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

La valutazione trimestre/pentamestre scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione riportata nel PTOF

Fine modulo

□ Prova strutturata

□ Prova semi strutturata

□ Prova in laboratorio

□ Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Prova di simulazione

□ Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Azioni di recupero ed approfondimento

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

(11)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

11

/

19

MODULO N. 4 – CAMPO ELETTROMAGNETICO E INDUZIONE MAGNETICA

Funzione:

NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Amended 2010) III - Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

VIII - Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

Competenza LLGG

controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto

Conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali

Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenze ed abilità sviluppate nei moduli precedenti

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA

ABILITA’

Abilità LLGG

Interpretare i parametri forniti dal sistema di navigazione integrata

Utilizzare la strumentazione elettronica per il monitoraggio, per l’assistenza e il controllo del traffico Individuare, descrivere e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi radar

Utilizzare apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo navale

Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua e in corrente alternata.

Abilità da formulare Applicazione delle leggi dell’elettromagnetismo al calcolo di grandezze elettriche;

Risoluzione di circuiti con induttanze;

Esecuzione di misure di induttanza.

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo.

Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua e alternata.

Il campo elettrico ed i condensatori.

Circuiti puramente capacitivi, circuiti RC Format dei diversi tipi di documentazione.

Impianti elettrici e loro manutenzione

Comunicazioni, segnali, modulazioni e mezzi trasmessivi

Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione:

i principi fondamentali del radar

Conoscenze da formulare

Campo elettromagnetico e grandezze fondamentali;

Leggi dell’elettromagnetismo;

Curva di magnetizzazione, isteresi magnetica e perdite;

Circuiti magnetici, legge di Hopkinson.

Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Lenz, F.e.m. indotta.

Forze elettromagnetiche, azioni elettrodinamiche;

Auto e mutua induzione

Contenuti disciplinari minimi

Campo elettromagnetico e grandezze fondamentali;

Circuiti magnetici, legge di Hopkinson.

Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Lenz;

F.e.m. indotta in conduttore in movimento.

(12)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

12

/

19

Impegno Orario

Durata in ore 15

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

x Gennaio x Febbraio

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Laboratorio X Lezione frontale

□ Debriefing

□ Esercitazioni X Dialogo formativo X Problem solving

□ Problem

X Alternanza scuole – lavoro

□ Project work

□ Simulazione – virtual Lab

□ E-learning

□ Brain – storming

□ Percorso autoapprendimento

□ CLIL

X Altro (specificare)misure dispensative e compensative per DSA

Mezzi, strumenti e sussidi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Attrezzature di laboratorio

□ PC

□ Simulatore

X Monografie di apparati X Virtual – Lab

X Dispense X Libro di testo

□ Pubblicazioni ed e-book

□ Apparati multimediali

X Strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura

□ Cartografia tradizionale e/o elettronica

□ Altro (specificare)………...

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ Prova strutturata X Prova semi strutturata X Prova in laboratorio X Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Saggio breve

□ Prova di simulazione X Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

valutazione finale del trimestre/pentamestre La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

La valutazione trimestre/pentamestre scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione riportata nel PTOF

Fine modulo

□ Prova strutturata

□ Prova semi strutturata x Prova in laboratorio

□ Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Prova di simulazione

□ Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Azioni di recupero ed approfondimento

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

(13)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

13

/

19

MODULO N. 5 – ELEMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE

Funzione:

NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Amended 2010)

IV - Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

Competenza LLGG

Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire in fase di programmazione della manutenzione

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto

Conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali

Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenze ed abilità sviluppate nei moduli precedenti

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

ABILITA’

Abilità LLGG

Leggere ed interpretare schemi d’impianto Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti

Utilizzare i vari sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto

Utilizzare la strumentazione elettronica per il monitoraggio, per l’assistenza e il controllo del traffico

Abilità da formulare

Saper rappresentare graficamente semplici circuiti logici.

Saper analizzare e sintetizzare funzioni logiche tramite sistemi combinatori Utilizzare in maniera appropriata le porte logiche in un controllo di processo

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati Elementi di tecniche digitali – dispositivi e strutture bus e loro problematiche Comunicazioni – segnali, modulazioni e mezzi trasmessivi

Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione

Procedure per la trasmissione delle informazioni

Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo

Sistemi per la navigazione assistita e la sorveglianza del traffico, specifici per ciascun mezzo di trasporto, terrestri e satellitari

Conoscenze da formulare

Simboli grafici elettrici;

Segnali analogici e digitali;

Sistema di numerazione binario;

Funzioni logiche elementari: NOT, OR, AND, NOR, NAND, XOR;

simboli grafici delle porte logiche corrispondenti agli operatori suddetti;

esempi di porte logiche reali tramite data sheet;

esempi di funzioni OR, AND tramite interruttori in parallelo e in serie;

funzioni logiche complesse e sistemi combinatori

Contenuti disciplinari minimi

Segnali analogici e digitali;

Sistema di numerazione binario;

Funzioni logiche elementari: NOT, OR, AND, NOR, NAND, XOR;

simboli grafici delle porte logiche corrispondenti agli operatori suddetti;

(14)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

14

/

19

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbraio x Marzo

x Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Laboratorio X Lezione frontale

□ Debriefing

□ Esercitazioni X Dialogo formativo X Problem solving

□ Problem

X Alternanza scuole – lavoro

□ Project work

□ Simulazione – virtual Lab

□ E-learning

□ Brain – storming

□ Percorso autoapprendimento

□ CLIL

X Altro (specificare)misure dispensative e compensative per DSA

Mezzi, strumenti e sussidi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Attrezzature di laboratorio

□ PC

□ Simulatore

X Monografie di apparati X Virtual – Lab

X Dispense X Libro di testo

□ Pubblicazioni ed e-book

□ Apparati multimediali

X Strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura

□ Cartografia tradizionale e/o elettronica

□ Altro (specificare)………...

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ Prova strutturata X Prova semi strutturata X Prova in laboratorio X Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Saggio breve

□ Prova di simulazione X Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

valutazione finale del trimestre/pentamestre La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

La valutazione trimestre/pentamestre scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione riportata nel PTOF

Fine modulo

□ Prova strutturata x Prova semi strutturata

□ Prova in laboratorio

□ Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Prova di simulazione

□ Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Azioni di recupero ed approfondimento

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

(15)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

15

/

19

MODULO N. 6 – GRANDEZZE ALTERNATE. CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Funzione:

NAVIGAZIONE A LIVELLO OPERATIVO

Competenza (rif. STCW 95 Amended 2010) II - Mantiene una sicura guardia di navigazione

V - Risponde alle emergenze

XVII - Controlla la conformità con i requisiti legislativi

Competenza LLGG

Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Controllare e gestire il funzionamento di diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto

Prerequisiti

Comprensione del testo scritto

Conoscenza delle grandezze fisiche fondamentali

Conoscenza e capacità di utilizzo delle nozioni matematiche di base Conoscenze ed abilità sviluppate nei moduli precedenti

Discipline coinvolte ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

ABILITA’

Abilità LLGG

Valutare quantitativamente un circuito in corrente continua e alternata

Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto marittimo.

Leggere ed interpretare schemi d’impianto

Utilizzare la documentazione per la registrazione delle procedure operative eseguite.

Applicare la normativa relativa alla sicurezza.

Individuare e classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell’energia elettrica

Riconoscere i sistemi di protezione degli impianti

Applicare le normative per gestire in sicurezza il carico, il mezzo di trasporto e la sua conduzione, salvaguardando gli operatori e l’ambiente

Identificare le procedure relative alla certificazione dei processi Applicare la normativa relativa alla sicurezza:

Interpretare correttamente le regole SOLAS relative ai pericoli di natura elettrica ed alle fonti di emergenza di energia elettrica

Abilità da formulare

Applicare i principi dell’elettrotecnica alla risoluzione dei circuiti elettrici in corrente alternata;

Comprendere la funzione dei componenti attivi e passivi in un impianto;

Leggere, disegnare ed interpretare schemi d’impianto;

Stima e rappresentazione grafica delle grandezze elettriche.

Esecuzione di misure elettriche in corrente alternata

CONOSCENZE

Conoscenze LLGG

Fondamenti di elettrologia. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura.

Metodi per l’analisi circuitale in continua: circuiti resistivi. Potenza elettrica, collegamenti a stella e a triangolo. metodi di misura.

Errori di misura

Format dei diversi tipi di documentazione.

Principi di funzionamento delle principali apparecchiature elettromeccaniche e macchine elettriche Protezione e sicurezza negli impianti elettrici

Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili, nel rispetto

(16)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

16

/

19

delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali

Procedure di espletamento delle attività secondo i Sistemi di Qualità e di Sicurezza adottati e registrazione documentale

Diagnostica degli apparati elettronici di bordo Software per la gestione degli impianti

Convenzioni Internazionali e Regolamenti Comunitari e Nazionali che disciplinano la sicurezza del lavoro, degli operatori, del mezzo e dell’ambiente:

Regole SOLAS relative ai pericoli di natura elettrica ed alle fonti di emergenza di energia elettrica

Conoscenze da formulare

Grandezze alternate;

rappresentazione vettoriale e con i numeri complessi;

impedenza e sue componenti;

potenza in corrente alternata;

tecniche di risoluzione di circuiti in a.c.

circuiti risonanti RLC filtri PB, PA

misure elettriche su circuiti in a.c.

Contenuti disciplinari minimi

Grandezze alternate;

impedenza e sue componenti;

potenza in corrente alternata;

risposta in f dei filtri;

misure di tensione in a.c.

Impegno Orario

Durata in ore 14

Periodo (E’ possibile selezionare più

voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□Febbraio

□ Marzo

x Aprile x Maggio x Giugno

Metodi Formativi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Laboratorio X Lezione frontale

□ Debriefing

□ Esercitazioni X Dialogo formativo X Problem solving

□ Problem

X Alternanza scuole – lavoro

□ Project work

□ Simulazione – virtual Lab

□ E-learning

□ Brain – storming

□ Percorso autoapprendimento

□ CLIL

X Altro (specificare)misure dispensative e compensative per DSA

Mezzi, strumenti e sussidi (E’ possibile selezionare più

voci)

X Attrezzature di laboratorio

□ PC

□ Simulatore

X Monografie di apparati X Virtual – Lab

X Dispense X Libro di testo

□ Pubblicazioni ed e-book

□ Apparati multimediali

X Strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura

□ Cartografia tradizionale e/o elettronica

□ Altro (specificare)………...

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

□ Prova strutturata X Prova semi strutturata X Prova in laboratorio X Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Saggio breve

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale quadrimestrale La valutazione dell’intero modulo con voto inferiore a 6 richiede che l’alunno

(17)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

17

/

19

□ Prova di simulazione X Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche X interrogazioni/colloqui

recuperi e sia sottoposto a verifiche entro la fine dell’anno scolastico relative all’intero modulo o alla/e parti di esso in cui sono state individuate carenze.

La valutazione trimestre/pentamestre scaturisce dalla media dei voti unitamente ai criteri della griglia integrativa di valutazione riportata nel PTOF

Fine modulo

□ Prova strutturata

□ Prova semi strutturata x Prova in laboratorio

□ Relazione

□ Griglie di osservazione

□ Comprensione del testo

□ Prova di simulazione

□ Soluzione di problemi

□ Elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Conoscenza essenziale e semplice dei contenuti proposti e capacità essenziali di applicazione e abilità con qualche incertezza che può essere eliminata con la guida del docente. Esposizione con qualche lieve improprietà e con modesto uso del lessico della disciplina. Uso essenziale degli strumenti

Azioni di recupero ed approfondimento

Recupero in itinere, sportello didattico, corso di recupero dopo le valutazioni trimestrali, recupero individuale e autonomo, recupero personale nei periodi di sospensione delle attività didattiche, partecipazione ai colloqui in classe – Approfondimento autonomo o di gruppo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE SCRITTO-GRAFICHE

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUZIONE

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI 3

CORRETTA IMPOSTAZIONE FORMULE E PRINCIPI 2

ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI E LINEARITA’ ESPOSITIVA 1

USO ADEGUATO DELLE UNITA DI MISURA 2

CORRETTEZZA NEI CALCOLI 1

SCHEMATIZZAZIONE CRITICA ED ORIGINALE 1

TOTALE 10

Gravemente Insufficiente/ Sufficiente Discreto/Buono Ottimo Eccellente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI E PRATICHE

VOTO TIPO DI PROVA PREVALENTEMENTE ADATTA PER ACCERTARE

SCRITTO (valido per la classificazione orale)

1. Risoluzione di problemi ed esercizi 2. Quesiti a risposta aperta/risposta multipla

3. Rappresentazione grafica

La capacità di analisi

La correttezza di calcolo e interpretazione dei risultati La capacità di sintesi

La capacità di applicazione di regole e formule

La capacità di rappresentare graficamente un fenomeno o uno schema elettrico

ORALE Interrogazione

Quesiti a risposta aperta Prove semistrutturate

Il livello delle conoscenze

I processi cognitivi elevati (capacita di analisi, sintesi) Le capacità di espressione linguistica

LABORATORIO

Prove pratiche individuali o di gruppo

La capacità di utilizzare strumenti La capacità progettuale La capacità di realizzazione

La capacità di lavorare in gruppo

Relazione individuale o di gruppo

Le abilità di relazione e di comunicazione Le capacità di espressione linguistica

La capacità d’uso del linguaggio tecnico

La capacità di collegamento con le nozioni teoriche

Interrogazione

Il livello delle conoscenze

Le abilità di relazione e di comunicazione Le capacità di espressione linguistica La capacità d’uso del linguaggio tecnico

(18)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

18

/

19

Insufficiente Mediocre

3 4 - 5 6 7 - 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A CONOSCENZE

Risposta non data 0

Errata 0,5

Superficiali 1,5

Essenziali e per linee generali 2,5

Quasi complete 3

Complete ed organiche 4

B

CAPACITA’ DI:

• Collegamento

• Confronto

• Rieleborazione

Inesistente 0

Con difficoltà anche se guidato 1

Se guidato sa orientarsi 1,5

Sa fare collegamenti da solo 2,5

Sa fare collegamenti con senso critico 3

C COMPETENZA ESPOSITIVA

Stentata e con gravi errori formali 0

Scorretta e poco chiara 0,5

Poco scorrevole e con terminologia impropria 1 Sufficientemente corretta e appropriata 2 Corretta, abbastanza appropriata 2,5

Corretta, appropriata, fluida 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ATTIVITA’ DI LABORATORIO

INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE VOTO

Competenze e abilità acquisite

Inadeguate 1

Superficiali 2

Adeguate 3

Ottime 4

Abilità nell’uso delle strumentazioni, delle apparecchiature elettriche

e degli schemi elettrici

Inadeguate, necessita di guida 0,5

Superficiali 1

Adeguate 2

Ottime 3

Conoscenze delle tecniche di misurazione e capacità di relazionare il lavoro

Lacunosa e frammentarie 0,5

Superficiali 1

Adeguate 2

Complete e approfondite 3

PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA PER GLI ALUNNI CON DSA

A) - Per gli alunni con disabilità certificata la valutazione avrà per oggetto: il comportamento, le discipline e la attività svolte sulla base del PEI (Piano Educativo Individualizzato), previsto dall’art. 314, comma 4 del T.U. di cui al D.lgs. n. 297 /1994.

La valutazione è espressa in decimi secondo le modalità e le condizioni previste dallo stesso decreto.

B) - Per gli alunni con Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) certificate, la verifica e la valutazione degli apprendimenti terranno conto delle specifiche situazioni soggettive e saranno conformate alla diagnosi medico-specialistica rilasciata per ciascuno studente.

A tal fine, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove d’esame, saranno adottati strumenti metodologico- didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei per colmare le discrepanze esistenti tra ragazzi normodotati e ragazzi con D.S.A..

Tra le misure compensative assumibili all’interno del piano di lavoro si individuano:

l’uso di mappe concettuali e schemi la scrittura in stampatello maiuscolo

l’uso del computer col correttore automatico per i compiti a casa

l’eventuale uso del registratore per il riascolto a casa delle lezioni svolte a scuola

(19)

Progettazione didattica CMN

MOD 7.3_2 Ed 1 Rev.0 del 25/02/2019 Red. RSG App. DS Pag.

19

/

19

l’aumento del tempo disponibile per i compiti

l’uso del testo aperto o di altri sussidi cartacei o strumentali (tabelle, grafici, cartine, ecc.) durante le verifiche o le altre fasi di lavoro ( per sopperire ad una carenza di memoria nel lungo termine)

l’avviso preliminare della verifica programmata Tra le misure dispensative si considerano:

la riduzione del carico di lavoro

nelle verifiche, la formulazione di un minor numero di domande

nella valutazione, la considerazione dei soli contenuti e non della forma grafica la dispensa dalle relazioni scritte prediligendo i test strutturati

la rinuncia alla lettura a voce alta

non costrizione a prestazioni che li mettono in imbarazzo davanti alla classe.

Inoltre, per sostenere il processo di crescita di alunni aventi un livello di autostima in generale molto basso ed una patologica predisposizione all’ansia da fallimento e a blocchi di apprendimento anche irreversibili, i docenti si impegnano a coltivare negli alunni una struttura positiva di apprendimento, aiutandoli a porsi in situazioni di benessere e cercando di prevenire l’insuccesso scolastico e il senso di fallimento esistenziale.

Per far ciò , i docenti adottano tutte le strategie di supporto come:

l’organizzazione del lavoro scolastico per piccoli gruppi;

l’adozione del principio dell’acquisizione graduale dei contenuti;

la definizione di più obiettivi intermedi;

la politica della gratificazione per gli sforzi compiuti e non solo per i risultati;

innescare dibattiti per la socializzazione e l’integrazione;

la concentrazione del lavoro sull’essenziale;

l’adozione di forme di valutazione che non mettano l’alunno in condizione di svantaggio rispetto agli altri.

Per gli alunni in ospedale, si è disponibili a trovare in accordo con studenti/famiglie soluzioni adeguate di facilitazione del percorso formativo individualizzato.

Data: Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Il recupero dei seminterrati deve essere destinato ad uso residenziale mentre sia i seminterrati che gli interrati possono essere destinati, a seguito degli interventi, ad uso

Giornata di formazione su temi della salute e sicurezza sul lavoro e sulle premialità connesse. L'evento è valido ai fini della Formazione Continua dei Consulenti del lavoro

IL CALENDARIO POTREBBE SUBIRE QUALCHE VARIAZIONE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI: SI PREGA DI CONTROLLARE EVENTUALI CAMBIAMENTI SUL SITO D’ISTITUTO.. CALENDARIO

IL CALENDARIO POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI PER MOTIVI ORGANIZZATIVI; SI PREGA DI CONTROLLARE EVENTUALI CAMBIAMENTI SUL

I dati divulgati dall’Istat relativi al terzo trimestre del 2021 evidenziano infatti come a fronte di un sostanziale recupero dell’occupazione di tipo dipendente, tornata ai

Attività individualizzate, lavoro cooperativo in coppia e a piccoli gruppi di livello che si svolgeranno durante le ore settimanali di contemporaneità degli insegnanti titolari

14) Scrivi in pseudo codice o in C una funzione che dato un array A di n squadre di calcio (elementi di A), le confronti secondo l’algoritmo T2 e stampi la classifica che si ottiene

Quando il cliente ritorna ad essere servito, il suo servizio inizia da dove era stato interrotto (questo significa che, se per esempio il servizio richiede x minuti, e viene