• Non ci sono risultati.

“PROGETTO DI RECUPERO”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“PROGETTO DI RECUPERO”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERTOSA DI PAVIA SCUOLA PRIMARIA CERTOSA DI PAVIA

CLASSI PRIME

ANNO SCOLASTICO 2006/2007

“PROGETTO DI RECUPERO”

Obiettivo generale

Favorire il processo di apprendimento e la possibilità di comunicazione attraverso un rapporto individualizzato

Destinatari

Alcuni alunni delle classi prime in difficoltà di apprendimento.

Competenze attese

ITALIANO

- Saper utilizzare la strumentalità della lettoscrittura - Leggere parole, brevi frasi e semplici testi

- Scrivere parole, brevi frasi e semplici testi autonomamente e/o sottodettatura

MATEMATICA

- Associare quantità e numeri

- Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i simboli numerici entro il 20 - Usare i simboli appropriati

- Raggruppare in basi diverse

- Contare progressivamente gli elementi di due gruppi - Eseguire semplici addizioni e sottrazioni

Insegnanti coinvolti Insegnanti classi prime Mezzi e strumenti

Libri, esercizi, schede graduate con attività preparate dall’insegnante in relazione ai bisogni degli alunni.

Giochi e attività su PC Materiale strutturato

(2)

Metodologia

Attività individualizzate, lavoro cooperativo in coppia e a piccoli gruppi di livello che si svolgeranno durante le ore settimanali di contemporaneità degli insegnanti titolari di classe.

Strategie di tutoring Tempi di attuazione Il secondo quadrimestre Spazi

Aule del plesso

Laboratorio di informatica

Modalità di accertamento e valutazione del recupero delle competenze

Osservazioni in situazione attraverso la partecipazione attiva alle conversazioni e attività proposte

Analisi dei materiali prodotti dai bambini Registrazione di letture

Scrittura autonoma

Dettatura di numeri e lettere, sillabe, parole, frasi Autodettatura

Schede di verifica Giochi

Griglie di osservazione

Riferimenti

Documenti correlati

Alla rotonda prendere la 3° uscita ed imboccare via Equilio e alla rotonda successiva 2° uscita ed imboccare Via Robert Francis Kennedy.. Continuare su Via Martin Luther King fino

Nei loro confronti non si applica la disciplina di cui agli articoli: 3 (orario normale di lavoro), 4 (durata massima dell’orario di lavoro), 5 (lavoro straordinario), 7

-Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale per rilevarne le peculiarità; riconoscere nei testi poetici, l’incidenza

• Il corso di formazione insegnanti yoga prepara alla pratica e all’insegnamento, sia dello Yoga Posturale (yoga dolce e correttivo ) più lento e meditativo, sia del. Vinyasa Yoga

 Strategie compensative nell'interazione orale, strategie di produzione di testi comunicativi abbastanza complessi, scritti e orali anche con l'ausilio di strumenti multimediali

1. Ad effettuare uscite programmate sul territorio, in orario scolastico con la vigilanza dei docenti, per tutta la durata della permanenza nell’ordine di scuola

“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo

1. Ad effettuare uscite programmate sul territorio, in orario scolastico con la vigilanza dei docenti, per tutta la durata della permanenza nell’ordine di scuola