Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 1
VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI FACOLTA' DI FARMACIA DEL GIORNO 25 MAGGIO 2012
Il giorno 25 Maggio 2012, alle ore 10.00, nell'Aula n° 5 della Facoltà di Farmacia si è riunito, in seguito a regolare convocazione, il Consiglio di Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Sono presenti:
n. 7 professori ordinari su 12 aventi diritto n. 21 professori associati su 25 aventi diritto
n. 37 ricercatori su 45 aventi diritto
n. 1 rappresentante degli studenti su 11 aventi diritto n. 3 rappresentanti del personale tecn.-ammin. su 3 aventi diritto
Viene riportato l’elenco dei presenti (P), assenti giustificati (AG) ed assenti (A).
Professori Ordinari P AG A
1) ALTOMARE Cosimo X
2) AVATO Pinarosa X
3) BERARDI Francesco X
4) CAROTTI Angelo X
5) CONTE Diana X
6) DE LUCA Annamaria X
7) de PALMA Mauro X
8) DE VITO Danila X
9) FRANCHINI Carlo X
10) NATILE Giovanni X
11) PERRONE Roberto X
12) TRAPANI Giuseppe X
Professori Associati P AG A
1) BELLOTTI Roberto X
2) CAMPAGNA Francesco X
3) CAPRIATI Vito X
4) CARRIERI Antonio X
5) CELLAMARE Saverio X
6) COLABUFO Nicola X
7) COLUCCIA Mauro X
8) CORBO Filomena X
9) DE LAURENTIS Nicolino X
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 2
10) DESAPHY Jean-François X
11) FERORELLI Savina X
12) FIERMONTE Giuseppe X
13) FRAGALE Carlo X
14) FRANCO Massimo X
15) IACOBAZZI Vito X
16) LATROFA Andrea X
17) LENTINI Giovanni X
18) LEOPOLDO Marcello X
19) LOGRANO Marcello X
20) LOIODICE Fulvio X
21) LUISI Renzo X
22) PACIFICO Concetta X
23) SCALERA Vito X
24) SCILIMATI Antonio X
25) TRICARICO Domenico X
Ricercatori P AG A
1) ABATE Carmen X
2) AGRIMI Gennaro X
3) ARGENTIERI Maria Pia X
4) ARMENISE Domenico X
5) ARNESANO Fabio X
6) CALVELLO Rosa X
7) CARBONARA Giuseppe X
8) CAROCCI Alessia X
9) CATALANO Alessia X
10) CATTO Marco X
11) CAVALLUZZI M.Maddalena X
12) CELLUCCI Carla X
13) CUTRIGNELLI Annalisa X
14) DE BELLIS Michela X
15) DE CANDIA Modesto X
16) DE GENNARO Leonardo X
17) DENORA Nunzio X
18) DE PALMA Annalisa X
19) FRACCHIOLLA Giuseppe X
20) IMBRICI Paola X
21) INTINI Francesco P. X
22) LACIVITA Enza X
23) LAGHEZZA Antonio X
24) LAQUINTANA Valentino X
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 3
25) LEONETTI Francesco X
26) LIANTONIO Antonella X
27) LOPEDOTA Angela A. X
28) MALLAMACI Rosanna X
29) MANDRACCHIA Delia X
30) MARGIOTTA Nicola X
31) MELE Antonietta X
32) MELELEO Daniela X
33) NICOLOTTI Orazio X
34) PALLUOTTO Fausta X
35) PANNUNZIO Alessandra X
36) PERNA Filippo Maria X
37) PERRONE Maria Grazia X
38) PIERNO Sabata X
39) PIERRI Ciro X
40) ROSATO Antonio X
41) STEFANACHI Angela X
42) TODISCO Simona X
43) TRAPANI Adriana X
44) VITALE Paola X
45) VOZZA Angelo X
Rappresentanze P AG A
a) Studenti
1) CAMILLO Michela X
2) CATAPANO Alberto X
3) CAZZATO Francesco X
4) DE PINTO Antonio X
5) LATTARULO Giuseppe X
6) LINCIANO Alessia X
7) PANELLA Andrea X
8)PASTORE Sara X
9) PROSCIA Alessandra X
10) SABELLA Marco X
11) VITI Giuseppe X
b) Personale tecnico-ammin.
1) CARTA Vincenzo X
2) GIANNULLO Nicola X
3) POROPAT Luigia X
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 4
Presiede il Consiglio il prof. Roberto Perrone. Funge da segretario la prof.ssa Pinarosa Avato. E' altresì presente la dr.ssa Annunziata Celiberti con il compito di assistenza alla redazione dei processi verbali dei Consigli di Facoltà, come previsto dall'art. 63, comma 7, del Regolamento Generale di Ateneo.
Constatata la presenza del numero legale, il Preside dichiara valida l'adunanza e dà inizio alla discussione degli argomenti all'
Ordine del giorno
1) Attribuzione di compiti didattici e conferimento di incarichi al personale docente strutturato della Facoltà per il I e II semestre dell’A.A. 2012-13
2) Richiesta di contratto per attività didattica e di ricerca: prof. Ottolino S.
3) Varie ed eventuali
In apertura di seduta il Preside ricorda gli eventi drammatici avvenuti in quest’ultima settimana, il terremoto in Emilia e la strage nella scuola di Brindisi, nonché la scomparsa prematura di Donatella Pistola, moglie del collega prof.
Angelo Carotti, che ha colpito in modo doloroso la nostra piccola comunità.
Invita i Componenti del Consiglio a dedicare a tutti questi eventi un minuto di silenzio.
Si passa all’esame dei punti all’odg.
1) ATTRIBUZIONE DI COMPITI DIDATTICI E CONFERIMENTO DI INCARICHI AL PERSONALE DOCENTE STRUTTURATO DELLA FACOLTÀ PER IL I E II SEMESTRE DELL’A.A.2012-13
Il Preside comunica che il motivo principale della convocazione odierna è dettato dall’urgenza di definire tutte le coperture degli insegnamenti in quanto
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 5
gli uffici amministrativi dell’Ateneo devono, entro il 30 maggio p.v., inserire nella banca dati del Ministero tutto ciò che riguarda la copertura dell’offerta formativa per l’A.A. 2012-13.
Per quanto riguarda la Facoltà di Farmacia, il Preside ricorda che la normativa vigente impone, per l’attivazione dei tre corsi di laurea, che siano strutturati al suo interno 50 docenti per il corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Farmacia, 24 per il corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 12 per il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche.
Il Preside illustra l’organizzazione didattica per l’A.A. 2012-13, come sotto indicato:
a) per il corso di laurea in Farmacia (D.M. 270/04) sono attivabili tre canali dal 1° al 4° anno;
b) per il corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (D.M. 270/04) è attivabile un canale per tutti gli anni; gli insegnamenti con esercitazioni di laboratorio a posto singolo manterranno, come negli anni precedenti, i due corsi;
b) per il corso di laurea in Tecniche Erboristiche (DM 270/04) è attivabile un canale per tutti e tre gli anni.
Il Preside sottolinea che anche la disponibilità dei ricercatori ad assumere incarichi di insegnamento, data l’urgenza di presentare nella seduta di Senato Accademico del 29/5/2012 il prospetto completo della copertura degli insegnamenti, dovrà essere confermata direttamente dagli interessati seduta stante mentre, per gli insegnamenti che rimarranno scoperti, l’ufficio di presidenza provvederà a pubblicarne il bando di vacanza.
Il Preside aggiunge che l’attività didattica frontale da affidare ai ricercatori con il loro consenso dovrà avere una retribuzione aggiuntiva come da Regolamento
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 6
che, già approvato dal Consiglio di Amministrazione, sarà portato all’esame del Senato Accademico nella prossima seduta. Tale retribuzione aggiuntiva, prevista per i ricercatori a partire dall’A.A. 2011-12 riguarderà solo gli insegnamenti istituzionali e non i corsi di didattica libera. Per quanto riguarda il corpo docente, il Preside comunica che per l’A.A. 2012-13, rispetto all’A.A. in corso, verrà meno l’apporto didattico da parte del prof. Florio che aveva stipulato un contratto biennale per attività didattica e di ricerca, del prof. Ottolino, già in pensione dal 1° marzo u.s., della dr.ssa Cellucci in pensione a far tempo dal 1°
novembre prossimo e del prof. Vitali, deceduto nel luglio scorso.
Il prof. Latrofa chiede la parola e dà lettura della seguente dichiarazione che chiede che venga riportata integralmente a verbale:
“ I componenti del gruppo B2 (SSD CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo) proff. A.Latrofa, M.Franco, ricercatori confermati dott. A.Lopedota, V.Laquintana, A.Cutrignelli, D.Mandracchia, N.Denora)
CHIEDONO
La verbalizzazione nel CdF odierno della sottostante dichiarazione:
Pur nella consapevolezza che il “CODICE DEI COMPORTAMENTI” approvato dalla comunità accademica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” il 12-12-2007, non ha valore giuridico e che l’eticità, se formalizzata, perde appunto il suo valore etico, i componenti il gruppo B2 ribadiscono che si comporteranno nella piena ottemperanza di quanto sancito al Titolo Secondo (Doveri fondamentali di tutti gli appartenenti alla comunità accademica) punto 12, paragrafo e5 qui di seguito riportato integralmente:
”Ogni appartenente alla comunità accademica:…
e5)- è impegnato a non attribuire insegnamenti per affidamento, supplenza, carico didattico, a docenti, appartenenti a diverso settore scientifico disciplinare, legati da vincolo di parentela o affinità entro il secondo grado o da vincolo di coniugio a sé o con altri docenti in servizio nella Facoltà nel medesimo settore scientifico disciplinare cui l’insegnamento da attribuire afferisce; è impegnato altresì a non attribuire contratti di insegnamento o di collaborazione scientifica a studiosi esterni legati da rapporto di
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 7
parentela o affinità entro il secondo grado o vincolo di coniugio con sé o con altri docenti della disciplina interessata…”
Il Consiglio procede quindi con l’attribuzione dei compiti istituzionali, distinti per corso di laurea, per i professori di I e II fascia, per passare poi al conferimento degli incarichi ai ricercatori, che confermeranno la loro disponibilità seduta stante, e alla individuazione degli insegnamenti da pubblicare a vacanza.
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Chimica generale e inorganica Natile Giovanni
Fisica de Palma Mauro
Biologia vegetale (modulo integrato) Tricarico Domenico e farmacognosia (modulo integrato) Desaphy Jean -François
Chimica organica I Capriati Vito
Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I (A-H) Loiodice Fulvio Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I (I-Z) Colabufo Nicola
Chimica organica II Capriati Vito
Farmacologia e farmacoterapia De Luca Annamaria
Biochimica applicata e tecnologia del DNA ricombinante Iacobazzi Vito Chimica farmaceutica e tossicologica I Perrone Roberto
Metodi fisici in chimica organica Luisi Renzo
Chimica farmaceutica e tossicologica II Carotti Angelo Impianti dell’industria farmaceutica e
tecnologie farmaceutiche Latrofa Andrea
Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutica (A-H) Franco Massimo Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutica (I-Z) Franco Massimo
Chimica farmaceutica applicata Trapani Giuseppe
Farmacologia e tossicologia Lograno Marcello
Laboratorio di sintesi, estrazione ed analisi dei farmaci (A-H) Ferorelli Savina Laboratorio di sintesi, estrazione ed analisi dei farmaci (I-Z) Leopoldo Marcello
Il Consiglio, all’unanimità degli aventi diritto,
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 8
approva seduta stante
i compiti istituzionali dei professori di I e II fascia per l’A.A. 2012-13 per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
Biologia animale e vegetale (F-N) Iacobazzi Vito
Chimica generale ed inorganica (A-E) Maresca Luciana Chimica generale ed inorganica (F-N) Fragale Carlo Chimica generale ed inorganica (O-Z) Pacifico Concetta Fisica con elementi di matematica (A-E) Bellotti Roberto Fisica con elementi di matematica (F-N) Bellotti Roberto Chimica analitica (modulo integrato A-E) Corbo Filomena ed esercitazioni numeriche e di laboratorio (modulo integrato A-E) Corbo Filomena Microbiologia (modulo integrato A-E) e De Vito Danila
igiene (modulo integrato A-E) De Vito Danila
Microbiologia (modulo integrato F-N) e De Vito Danila
igiene (modulo integrato F-N) De Vito Danila
Microbiologia (modulo integrato O-Z) e De Vito Danila
igiene (modulo integrato O-Z) De Vito Danila
Biochimica (A-E) Fiermonte Giuseppe
Biochimica (O-Z) Fiermonte Giuseppe
Farmacognosia con elementi di botanica farmaceutica (A-E) Avato Pinarosa Farmacognosia con elementi di botanica farmaceutica ( F-N) Avato Pinarosa
Fisiologia generale (A-E) Scalera Vito
Chimica farmaceutica e tossicologica I (A-E) Franchini Carlo Chimica farmaceutica e tossicologica I (F-N) Berardi Francesco Chimica farmaceutica e tossicologica I (O-Z) Lentini Giovanni
Farmacologia e farmacoterapia (A-E) Conte Diana
Patologia generale (A-E) Coluccia Mauro
Patologia generale ( F-N) Coluccia Mauro
Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I (A-E) De Laurentis Nicolino Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche I (F-N) Carrieri Antonio Analisi chimico farmaceutiche e tossicologiche II (F-N) Scilimati Antonio
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 9
Chimica farmaceutica e tossicologica II (A-E) Altomare Cosimo Chimica farmaceutica e tossicologica II (F-N) Campagna Francesco Chimica farmaceutica e tossicologica II (O-Z) Cellamare Saverio
Farmacologia e tossicologia (A-E) Tricarico Domenico
Farmacologia e tossicologia (F-N) Desaphy Jean-François
Il Consiglio, all’unanimità degli aventi diritto, approva seduta stante
i compiti istituzionali dei professori di I e II fascia per l’A.A. 2012-13 per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia.
Corso di laurea in Tecniche Erboristiche
Farmacognosia con elementi di botanica farmaceutica Avato Pinarosa Saggi e dosaggi farmacologici e farmacognostici Lograno Marcello Prodotti cosmetici di origine vegetale (modulo integrato) Latrofa Andrea Prodotti dietetici di origine vegetale (modulo integrato) Berardi Francesco
Il Consiglio, all’unanimità degli aventi diritto, approva seduta stante
i compiti istituzionali dei professori di I e II fascia per l’A.A. 2012-13 per il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche.
Il Preside illustra la proposta di incarichi per i ricercatori della Facoltà di Farmacia per l’A.A. 2012-13 che, se presenti, sono invitati ad esprimere seduta stante la loro disponibilità, se assenti sono invitati a formalizzare entro la data odierna per iscritto il loro consenso.
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 10
Anatomia umana (modulo integrato), patologia generale e teminologia medica (modulo integrato): dr.ssa Pannunzio Alessandra, ricercatore SSD MED/04
Biologia animale (modulo integrato) e microbiologia (modulo integrato): dott. Rosato Antonio, ricercatore confermato SSD MED/07
Chimica fisica: dott. Arnesano Fabio, ricercatore confermato SSD CHIM/03 Complementi di chimica (modulo integrato): dott. Margiotta Nicola, ricercatore confermato SSD CHIM/03
Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche I (A-H): dr.ssa Carocci Alessia, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche I (I-Z): dr.ssa Catalano Alessia, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Biochimica: dr.ssa De Palma Annalisa, ricercatore confermato SSD BIO/10
Fisiologia generale: dr.ssa Mallamaci Rosanna, ricercatore confermato SSD BIO/09
Il Preside invita il Consiglio ad esprimersi.
Seguono numerosi interventi tra cui emerge la perplessità di alcuni componenti del Consiglio nell’ aprire la vacanza per l’insegnamento-modulo integrato di Chimica Analitica, 4 CFU, SSD CHIM/01, affidato negli scorsi anni alla dr.ssa Cellucci Carla del SSD CHIM/08, la quale dal 1 novembre p.v. andrà in quiescenza. Una ipotesi avanzata da alcuni è quella di affidare al dott.
Margiotta, del SSD CHIM /03, il modulo di Chimica analitica, avendo egli svolto per vari anni l’insegnamento modulo integrato di Complementi di chimica, del SSD CHIM/03 o, in alternativa, a docenti di I e II fascia della Facoltà che negli anni passati hanno tenuto l’insegnamento in questione, anche se non appartenenti al SSD CHIM/01 dell’insegnamento in discussione.
Il Preside replica che il CUN ha mosso dei rilievi per le attribuzioni improprie di insegnamenti a docenti che non appartengono allo stesso SSD degli insegnamenti. In particolare, per la Facoltà di Farmacia vi sono state due situazioni riguardanti gli insegnamenti di Chimica fisica e di Chimica analitica
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 11
che non sono stati coperti nel passato da docenti afferenti ai SSD CHIM/02 e CHIM/01 rispettivamente.
Il prof. Altomare fa presente che sulla questione di alcuni SSD pende una denuncia espressa al CUN a seguito della quale anche il Magnifico Rettore ha chiesto al Preside di sanare quanto prima le situazioni dei due insegnamenti sopra citati. Suggerisce di trattare la questione con prudenza e razionalità.
La Prof.ssa Avato fa presente che condivide la preoccupazione illustrata dal Direttore, prof. Altomare, ma che si deve pensare di sanare anche altre situazioni analoghe.
Il Preside sottolinea che, oltre ad aspetti formali da cui nessuno può transigere, vi sono anche ragioni di buon senso che devono indurre ad adottare decisioni che siano nell’ottica di stabilire buoni rapporti con il Dipartimento di Chimica nel quale vi sono i docenti dei SSD in questione, CHIM/01 e CHIM/02; in particolare, riferisce che da contatti avuti con i docenti dei due SSD è emerso che per il SSD CHIM/02 al momento non ci sono disponibilità da parte loro a coprire l’incarico di Chimica fisica (CHIM/02).
Il dott. Leonetti condivide le motivazioni esposte dal Preside.
Il dott. Fracchiolla dichiara di non condividere l’apertura del bando di vacanza per la Chimica analitica con la motivazione che si avrebbe una situazione di disparità tra i due ricercatori, Arnesano e Margiotta.
Il Consiglio, nella sua composizione degli aventi diritto e con l’unica astensione del dott. Fracchiolla limitatamente alla problematica dell’insegnamento di Chimica analitica,
esprime parere favorevole
al conferimento, ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 240/2010, degli incarichi di insegnamento sopracitati per l’A.A. 2012-13, per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ai ricercatori succitati della Facoltà, i quali hanno dichiarato seduta stante la loro
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 12
disponibilità e ai ricercatori che, assenti alla seduta odierna, formalizzeranno in data odierna per iscritto il loro consenso.
La delibera è approvata seduta stante.
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
Anatomia umana (A-E): dr.ssa Calvello Rosa, ricercatore confermato SSD BIO/16
Chimica analitica (modulo integrato F-N) con esercitazioni numeriche e di laboratorio (modulo integrato F-N): dr.ssa Palluotto Fausta, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Chimica analitica (modulo integrato O-Z) con esercitazioni numeriche e di laboratorio (modulo integrato O-Z): dott. Nicolotti Orazio, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Chimica organica (A-E): dr.ssa Vitale Paola, ricercatore confermato SSD CHIM/06 Chimica organica (F-N): dott. Perna Filippo, ricercatore confermato SSD CHIM/06 Chimica organica (O-Z): dott. Degennaro Leonardo
Biochimica (F-N): dr.ssa De Palma Annalisa, ricercatore confermato SSD BIO/10
Farmacognosia con elementi di botanica farmaceutica (O-Z): dr.ssa Argentieri Maria Pia, ricercatore confermato SSD BIO/15
Biochimica applicata (F-N): dr.ssa Todisco Simona, ricercatore confermato SSD BIO/10 Biochimica applicata (O-Z): dott. Agrimi Gennaro, ricercatore confermato SSD BIO/10
Farmacologia e farmacoterapia (F-N): dr.ssa Liantonio Antonella, ricercatore confermato SSD BIO/14
Farmacologia e farmacoterapia (O-Z): dr.ssa Pierno Sabata, ricercatore confermato SSD BIO/14 Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche I (O-Z): dott. Fracchiolla Giuseppe, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche II (A-E): dott. Catto Marco, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche II (O-Z): dott. Leonetti Francesco, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Tecnologia farmaceutica (A-E): dott. Laquintana Valentino, ricercatore confermato SSD CHIM/09
Tecnologia farmaceutica (F-N): dr.ssa Lopedota Angela, ricercatore confermato SSD CHIM/09 Tecnologia farmaceutica (O-Z): dott. Denora Nunzio, ricercatore confermato SSD CHIM/09 Farmacologia e tossicologia (O-Z): dr.ssa De Bellis Michela, ricercatore confermato SSD BIO/14
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 13
Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche (A-E): dr.ssa Cutrignelli Annalisa, ricercatore confermato SSD CHIM/09
Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche (F-N): dr.ssa Mandracchia Delia, ricercatore confermato SSD CHIM/09
Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche (O-Z): dr.ssa Trapani Adriana, ricercatore confermato SSD CHIM/09
Alle ore 11 i proff. Trapani e Berardi lasciano la sala del Consiglio.
Il prof. Latrofa chiede la parola e presenta la seguente dichiarazione che viene riportata integralmente a verbale:
“Il gruppo di ricerca Tecnologico B2 (proff. Latrofa Andrea, Franco Massimo, dott.
Lopedota Angela, Denora Nunzio, Cutrignelli Annalisa, Mandracchia Delia, laquintana Valentino) si esprime favorevolmente per l’affidamento degli incarichi conferiti dietro disponibilità dei ricercatori, fatta eccezione per quelle situazioni risultanti in pieno contrasto con il contenuto del Codice Etico, per i quali esprimono il loro voto contrario”.
Il Consiglio, nella sua composizione degli aventi diritto e con il voto contrario dei proff. Latrofa e Franco, e dei dott. Cutrignelli, Lopedota, Denora, Laquintana e Mandracchia , limitatamente a quelle situazioni risultanti in pieno contrasto con il contenuto del Codice Etico come sopra richiamato nel documento da loro presentato,
esprime parere favorevole
al conferimento, ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 240/2010, degli incarichi di insegnamento sopracitati per l’A.A. 2012-13, per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia organizzato in tre canali, ai ricercatori succitati della Facoltà, i quali hanno dichiarato seduta stante la loro disponibilità e ai ricercatori che, assenti alla seduta odierna, formalizzeranno in data odierna per iscritto il loro consenso.
La delibera è approvata seduta stante.
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 14
Corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche
Chimica generale ed inorganica: dott. Intini Francesco, ricercatore confermato SSD CHIM/03 Chimica analitica (modulo integrato) ed esercitazioni numeriche e di laboratorio (modulo integrato): dott. Armenise Domenico, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Chimica organica: dott. Carbonara Giuseppe, ricercatore confermato SSD CHIM/06 Fisiologia generale: dr.ssa Meleleo Daniela, ricercatore confermato SSD BIO/09 Biochimica: dott. Pierri Ciro, ricercatore SSD BIO/10
Microbiologia (modulo integrato) ed igiene (modulo integrato): dott. Rosato Antonio, ricercatore confermato SSD MED/07
Chimica farmaceutica generale (modulo integrato): dr.ssa Lacivita Enza, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Farmacologia generale (modulo integrato): dr.ssa Mele Antonietta, ricercatore confermato SSD BIO/14
Analisi dei principi attivi di natura erboristica e laboratorio di estrattiva: dott. de Candia Modesto, ricercatore confermato SSD CHIM/08
Tecnologia farmaceutica e legislazione erboristiche: dr.ssa Lopedota Angela, ricercatore confermato SSD CHIM/09
Il Preside invita quindi il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio, all’unanimità degli aventi diritto,
esprime parere favorevole
al conferimento, ai sensi dell’art. 6 comma 4 della legge 240/2010, degli incarichi di insegnamento sopracitati per l’A.A. 2012-13, per il corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche, ai ricercatori succitati della Facoltà, i quali hanno dichiarato seduta stante la loro disponibilità e ai ricercatori che, assenti alla seduta odierna, formalizzeranno in data odierna per iscritto il loro consenso.
La delibera è approvata seduta stante.
Il Preside elenca quindi gli insegnamenti per i quali sarà pubblicato il bando di vacanza:
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 15
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Matematica
Chimica analitica (modulo integrato)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia Biologia animale e vegetale (A-E)
Biologia animale e vegetale (O-Z) Fisica con elementi di matematica (O-Z) Anatomia umana (F-N)
Anatomia umana (O-Z) Fisiologia generale (F-N) Fisiologia generale (O-Z) Patologia generale (O-Z) Biochimica applicata (A-E)
Corso di laurea triennale in Tecniche Erboristiche Biologia animale e vegetale
Agrotecniche delle colture officinali e tecnologie di trasformazione ed utilizzazione delle specie officinali.
Il Consiglio, all’unanimità, dà mandato al Preside di pubblicare il bando di vacanza degli insegnamenti sopra citati.
La prof.ssa Conte ringrazia tutti i ricercatori per la loro disponibilità nell’assumere gli incarichi pur non avendo il dovere di svolgere attività didattica. Li sollecita a non sacrificare il lavoro di ricerca per la didattica.
Il Preside aggiunge che l’Ateneo e le Facoltà devono essere consapevoli che la figura del ricercatore consente di coprire circa il 50% delle attività didattiche,
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 16
per cui si associa anch’egli ai doverosi e sentiti ringraziamenti formulati dalla prof.ssa Conte.
2) RICHIESTA DI CONTRATTO PER ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA:
PROF.OTTOLINO S.
Il Preside comunica che il prof. Ottolino Sabino, già professore associato presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari per il SSD CHIM/09, collocato in quiescenza dal 1 marzo 2012, anticipatamente rispetto alla scadenza del pensionamento per limiti di età, ha chiesto con lettera del 21/5/2012 di poter usufruire di un contratto triennale per attività didattica e di ricerca, a titolo oneroso, per l’insegnamento di Tecnologia Farmaceutica del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia.
Il Preside invita il Consiglio ad esprimersi.
Seguono vari interventi (proff. Leonetti, Franco, Nicolotti, Margiotta) dai quali emerge l’apprezzamento delle competenze didattiche del prof. Ottolino e la considerazione che non vi sono carenze didattiche nel SSD CHIM/09 tali da essere colmate con eventuali contratti, anche sulla base di quanto dichiarato dal prof. Franco Massimo che ha assicurato comunque la disponibilità del gruppo di docenti-ricercatori del SSD CHIM/09 a ricoprire le esigenze didattiche del settore.
Alle ore 11,15 il prof. Trapani rientra nella sala del Consiglio.
Il Consiglio di Facoltà,
- considerato che tutti gli insegnamenti del SSD CHIM/09 per l’A.A. 2012-13 sono stati ricoperti da personale docente della Facoltà di Farmacia afferente a detto SSD,
esprime parere non favorevole
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 17
alla stipula di un contratto per attività di didattica e di ricerca per l’insegnamento di Tecnologia farmaceutica, SSD CHIM/09, del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia.
La delibera è approvata seduta stante.
3) VARIE ED EVENTUALI
3a) Proposta di cambio di denominazione del Dipartimento Farmaco-Chimico in
“Dipartimento di Farmacia”
Il prof. Altomare chiede la parola per illustrare, in qualità di Direttore del Dipartimento Farmaco-Chimico, ai Colleghi della Facoltà un atto di delibera con il quale il Consiglio del Dipartimento suddetto, nella seduta del 23/5/2012, ha approvato all’unanimità la proposta di cambio di denominazione del Dipartimento Farmaco-Chimico in “Dipartimento di Farmacia, in vista della nuova architettura delle strutture didattico-scientifiche di Ateneo prevista dalla legge 240/10.
Il prof. Altomare dà lettura della delibera sopracitata che viene riportata integralmente nel presente verbale.
“ESTRATTO DEL
VERBALE DI CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO FARMACO CHIMICO - Seduta del 23.05.2012 –
OMISSIS
1) Adeguamento del Dipartimento alle norme di Statuto di Ateneo (L.
240/2010).
OMISSIS
Dopo ampia e approfondita discussione,
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 18
IL CONSIGLIO VISTA
la L. n 240/2010, che persegue la semplificazione dell’articolazione interna dell’Università mediante la “contestuale attribuzione al dipartimento delle funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno ad esse correlate o accessorie”
(art. 2, co. 2, lett. a);
ATTESO
che, nello spirito della legge di riforma, le università “operano, combinando in modo organico ricerca e didattica” (art. 1, co. 1), perseguendo le proprie finalità
“secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito”;
VISTA
la definitiva riformulazione dell’articolato dello Statuto dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in applicazione della legge di riforma (L. n. 240/2010), laddove all’art. 52 viene sancito che “ogni corso di studio afferisce al dipartimento individuato, di norma, in quello responsabile della prevalenza degli insegnamenti del corso stesso, relativamente ai CFU di base e caratterizzanti; è ammessa la possibilità di prevedere un’afferenza del singolo corso di studio anche a più dipartimenti, tra cui viene comunque individuato quello di riferimento e quelli associati nel caso in cui gli stessi concorrono con i propri docenti in misura rilevante e significativa agli insegnamenti del corso di studio, secondo quanto stabilito nel Regolamento didattico di Ateneo”;
CONDIVISA
la convinzione che, nell’area del Farmaco, la revisione dell’organizzazione universitaria, prevista dalla legge di riforma e dallo Statuto di Ateneo, richieda
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 19
una realtà di dipartimento che integri e valorizzi ulteriormente le identità scientifiche tipiche delle scienze del Farmaco, assumendo la funzione di struttura di riferimento dell’offerta formativa dei corsi di studio a ciclo unico della classe LM-13 (Farmacia e Farmacia Industriale) e della classe L-29 (Scienze e Tecnologie Farmaceutiche);
ATTESO
che, relativamente ai settori scientifico-disciplinari dei docenti ad esso afferenti, il Dipartimento Farmaco Chimico ha già i requisiti per fungere da dipartimento di riferimento per l’offerta formativa dei corsi di studio delle classi LM-13 e L-29;
con voti unanimi, seduta stante,
DELIBERA
l’approvazione della proposta di cambio di denominazione del Dipartimento Farmaco Chimico in
DIPARTIMENTO DI FARMACIA con le seguenti motivazioni:
- Nell’Università riformata, l’area della ricerca sul Farmaco, con il suo deciso carattere multidisciplinare e integrato, deve continuare a svolgere un ruolo di rilievo, perseguendo il duplice obiettivo di valorizzare l’attività scientifica volta ad identificare e sviluppare, a livello preclinico, nuove sostanze biologicamente attive, più efficaci e sicure, per la diagnosi, la cura e il benessere, e garantire la formazione di professionalità nel settore farmaceutico. Il Dipartimento di Farmacia, aperto all’afferenza dei docenti appartenenti ai settori scientifico- disciplinari di base e caratterizzanti dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Classe LM-13 (Farmacia e Farmacia Industriale) e della classe L-29 (Scienze e Tecnologie Farmaceutiche), può efficacemente costituire la struttura scientifica e didattica che dia certezza di riferimenti agli studenti, raccogliendo
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 20
l’eredità della storia antica e ricca della Facoltà di Farmacia, con i suoi 80 anni di vita nell’Ateneo di Bari.
- La denominazione “Dipartimento di Farmacia” ha riferimenti ai modelli prevalentemente adottati nelle università europee, dove l’area della ricerca e della formazione interdisciplinare sul farmaco si coagula in School, College, o Department of Pharmacy, quando non in Facoltà di Farmacia, come è stato nelle realtà accademiche italiane prima della riforma. Diverse università italiane si stanno orientando verso modelli dipartimentali analoghi.
- Un Dipartimento di Farmacia, multidisciplinare e coeso, può dare corpo al cambiamento e modernizzazione di contenuti dell’offerta formativa, a tutti i livelli (corsi di laurea, specializzazione, dottorato di ricerca, master), adeguandola all’evoluzione dei profili professionali nel settore farmaceutico.
- Il Dipartimento di Farmacia, con tutte le sue specifiche competenze disciplinari, si propone come sede accademica di riferimento per il territorio nella ricerca e nell’alta formazione nell’ambito delle scienze del Farmaco. La proposta di istituzione del Distretto Produttivo del “Farmaco e prodotti per la Salute”, che ha registrato numerose adesioni (Farmindustria e Confindustria di Puglia, imprese pugliesi del settore farmaceutico e biotecnologico, IRCCS, ecc.), presentata in occasione della prima edizione della “Giornata pugliese del farmaco e dei prodotti per la salute” organizzata dalla Facoltà di Farmacia (28/01/2010), coglie un evidente interesse del mondo produttivo a concretizzare rapporti di collaborazione con il mondo della ricerca universitaria.
- Il Dipartimento di Farmacia si articolerà in Sezioni, da costituirsi, secondo le norme del Regolamento generale di Ateneo, con riferimento alle principali aree scientifico-disciplinari, oltre che a criteri di affinità sul piano degli approcci metodologici e della grande strumentazione di interesse comune.
Il Consiglio dà mandato al Direttore di:
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 21
- inoltrare al Magnifico Rettore la presente delibera di richiesta di cambio di denominazione del Dipartimento, secondo le procedure in vigore nell’Ateneo;
- assumere iniziative volte a comunicare la proposta deliberata ai docenti e ricercatori afferenti ai settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Classe LM-13 e della classe L-29.
La presente delibera è approvata all’unanimità seduta stante.”
Seguono vari interventi (Proff. Cellamare, Conte, Franchini, Corbo) dai quali emergono soddisfazione e condivisione delle linee tracciate nella delibera e l’auspicio del Preside che un “Dipartimento di Farmacia”, multidisciplinare e coeso, possa contribuire con la massima efficacia ed efficienza alla erogazione dell’offerta formativa finora assicurata dalla Facoltà e alla modernizzazione dei contenuti dell’offerta formativa che i tempi attuali ci richiedono.
Il Consiglio ringrazia il prof. Altomare per il lavoro svolto.
Il prof. Altomare invita quindi tutti i docenti e i ricercatori afferenti ai Settori Scientifici Disciplinari di base e caratterizzanti dei corsi di laurea della classe LM- 13 e della classe L-29 dell’offerta formativa della Facoltà di Farmacia a formulare quanto prima la loro afferenza al ridenominato dipartimento “Dipartimento di Farmacia”.
3b) Precisazioni sulla delibera relativa all’assunzione in servizio del vincitore del concorso per ricercatore SSD BIO/13
Il Preside ricorda al Consiglio la delibera assunta nella seduta del 10 maggio u.s.
con la quale si richiedeva l’assunzione in servizio in corso d’anno della dr.ssa De Grassi Anna, vincitrice della valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario bandito per il SSD BIO/13 – Biologia applicata. Il Preside precisa che, per inderogabili e stringenti esigenze didattico-scientifiche nell’ambito del SSD BIO/13, la presa di servizio deve avvenire entro e non oltre il 1° ottobre 2012, data dell’inizio dell’attività didattica del I semestre dell’A.A. 2012-13.
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 22
Il Consiglio, tenuto conto di quanto precisato dal Preside, all'unanimità degli aventi diritto
invita la dott.ssa DE GRASSI Anna, vincitrice della valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario, bandito per il SSD BIO/13 - Biologia applicata, a prendere servizio entro e non oltre il 1° ottobre 2012.
La presente delibera è approvata seduta stante.
3c) Designazione dei due componenti della Facoltà per la formazione della commissione giudicatrice per il conferimento di due borse di studio finanziate dall’Azienda farmaceutica Merck Serono SpA
Il Preside, a correzione della delibera assunta dal Consiglio di Facoltà nella seduta del 10-5-2012, comunica che, essendo scaduti i termini di presentazione delle domande per l’assegnazione di due borse di studio finanziate dall’Azienda farmaceutica Merck Serono SpA, come previsto dal bando di concorso, il Consiglio deve proporre i nominativi di un docente di ruolo e di un ricercatore della Facoltà, entrambi afferenti ai settori scientifico disciplinari pertinenti alle attività di addestramento. Invita quindi il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio, all’unanimità degli aventi diritto, propone
i nominativi dei docenti sotto indicati per la formazione della commissione giudicatrice di cui in oggetto:
prof. LOIODICE Fulvio, associato del SSD CHIM/08
dott.ssa LIANTONIO Antonella, ricercatore del SSD BIO/14.
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 23
3d) Convenzione tra la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bari e l’Azienda Ospedaliera dei Colli “Monaldi – Cotugno – C.T.O.”con sede legale in Napoli, per tirocini di formazione e di orientamento previsti dal Master Universitario di II livello in “Radiofarmacia “
Il Preside illustra lo schema di convenzione suddetto e riferisce che l’Azienda Ospedaliera dei Colli “Monaldi – Cotugno – C.T.O.” si impegna ad accogliere presso le sue strutture, su proposta del soggetto promotore, N° 5 studenti del Master di II livello in Radiofarmacia dell’Università degli Studi di Bari per lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento ai sensi dell’art. 2 del D.M.
25 marzo 1998, n. 142.
La presente convenzione avrà la durata di tre anni.
Il Consiglio di Facoltà, all’unanimità
A p p r o v a
lo schema di convenzione tra la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bari e l’Azienda Ospedaliera dei Colli “Monaldi – Cotugno – C.T.O.” con sede legale in Napoli, per tirocini di formazione e di orientamento previsti dal Master Universitario di II livello in “Radiofarmacia “
3e) Convenzione tra la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bari e l’Azienda
“Brystol-Myers Squibb” con sede legale in Roma per tirocini di formazione e di orientamento degli studenti del corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco
Il Preside illustra lo schema di convenzione suddetto e riferisce che l’Azienda Brystol-Myers Squibb, su proposta del soggetto promotore, si impegna ad affiancare presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale gli studenti del corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco dell’Università degli
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 24
Studi di Bari per lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento ai sensi dell’art. 2 del D.M. 25 marzo 1998, n. 142.
La presente convenzione avrà la durata di due anni.
Il Consiglio di Facoltà, all’unanimità
A p p r o v a
lo schema di convenzione tra la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bari e l’Azienda “Brystol-Myers Squibb” con sede legale in Roma per i tirocini di formazione e di orientamento degli studenti del corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco ai sensi dell’art. 2 del D.M. 25 marzo 1998, n. 142.
3f) Parere della Facoltà sugli schemi di accordo di collaborazione con le Società
“Brystol-Myers Squibb srl” e “TEVA Italia srl” per il finanziamento del corso di perfezionamento in “Farmacista di Reparto” A.A. 2011-12
Il Preside comunica che le Società “Brystol-Myers Squibb srl” e “TEVA Italia srl”
hanno manifestato la disponibilità a supportare la seconda edizione del corso di perfezionamento in Farmacista di Reparto, attivato presso questa Facoltà di Farmacia, per un importo di euro 10.000,00 per ciascuna delle suddette Società, a parziale copertura delle spese generali di funzionamento, di gestione e a favore dell’utenza.
Il Preside comunica altresì che il Dipartimento Farmaco-Chimico avrà il compito di gestire detto finanziamento dal punto di vista amministrativo-contabile, che gli schemi dei due accordi saranno concordati tra gli Uffici legali delle citate Società e il Dipartimento Ricerca, didattica e relazioni esterne dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro” e sottoscritti dal Magnifico Rettore, previa approvazione da parte degli Organi di Governo dell’Università.
Invita quindi il Consiglio ad esprimersi.
Il Consiglio di Facoltà,
Verbale del Consiglio di Facoltà di Facoltà di Farmacia del 25-5-2012 pag. 25
DELIBERA
di esprimere parere favorevole agli accordi di collaborazione con le Società
“Brystol-Myers Squibb srl” e “TEVA Italia srl” per il finanziamento del corso di perfezionamento in “Farmacista di Reparto”, attivato presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bari “A.Moro”.
La seduta viene tolta alle ore 12.
IL PRESIDE IL SEGRETARIO
(Prof. Roberto PERRONE) (Prof.ssa Pinarosa AVATO)