• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a.s / 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a.s / 2020"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a.s. 2019 / 2020

Prof. Sottili Fabio

Docente di Disegno e Storia dell’Arte nella classe 1BLS

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

DISEGNO

La geometria euclidea: costruzione delle figure piane

• Scritturazione (TAV. 1)

• condizioni di perpendicolarità e di parallelismo (TAV. 2)

• angoli e triangoli (TAV. 3)

divisione di una circonferenza in parti uguali usando il teorema di Talete (TAV. 4)

poligoni regolari: pentagono, esagono, ottagono (TAV. 5)

La geometria euclidea: curve policentriche e tangenti

• ovale, ovolo ed ellisse (TAV. 6)

• problemi di tangenza di rette, cerchi e raccordi tra rette e cerchi: l’arco (TAV. 7) Le proiezioni ortogonali

• fondamenti delle proiezioni ortogonali

• rappresentazione di un punto, di una retta e di un piano (TAVV. 8-11)

• rappresentazione delle figure piane: figure parallele ai piani di proiezione e appartenenti a piani proiettanti (TAVV. 12-15)

STORIA DELL’ARTE

• L’arte preistorica (pp. 6-11, 14-21)

• L’arte egizia (pp. 40-47, 50-51,54-61)

• L’arte mesopotamica: sumeri, babilonesi ed assiri (pp. 27-38)

• L’arte egea: i cretesi e i micenei (pp. 64-65, 68-79)

• L’arte greca arcaica (pp. 81-95, 98-109)

• L’arte greca classica: il periodo severo, Policleto e Fidia, il Partenone, i Propilei, il Tempietto di Athena Nike, l’Eretteo, Prassitele, Skopas e Lisippo (pp. 110-137)

• L’arte ellenistica (pp. 138-139, 142-148, 150-165)

• L’arte etrusca (pp. 170-171, 174-193)

2. LIBRI DI TESTO

R. Secchi, V. Valeri, Metodo e creatività, vol. 1, Ed. La Nuova Italia;

E. Tornaghi, V. Tarantini, C. Simoncini, Chiave di volta, vol. 1, Ed. Loescher Bagno a Ripoli, 08/06/2020

L’insegnante: Fabio Sottili Gli studenti _______________________

_______________________

(2)

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. ___2019/2020____ CLASSE: 1B SO

Materia: SCIENZE

NATURALI________ Docente: ____PROF.PRATESI___________________________

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

CHIMICA

Misure e grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di misura La notazione scientifica. Grandezze estensive e grandezze intensive Grandezze fisiche e unità di misura. Massa, volume, densità, temperatura e calore. Le trasformazioni fisiche Gli stati fisici della materia | sistemi omogenei e i sistemi eterogenei Le sostanze pure e i miscugli | passaggi di stato. li calore latente | principali metodi di separazione di miscugli e sostanze Le trasformazioni chimiche Reazioni di analisi e di sintesi Le leggi ponderali: Lavoisier, Proust, Dalton La teoria atomica di Dalton

Principio di Avogadro. La mole, il numero di Avogadro Massa molecolare assoluta e relativa. Uma

La massa molare. Il volume molare in STP Composizione percentuale in massa dei composti chimici .

Determinazione della formuia minima e molecolare Il bilanciamento di reazione

Attività di laboratorio: Determinazione della densità dei solidi

8 MESI

SCIENZE DELLA

TERRA

Forma della Terra. Reticolato geografico Paralleli e meridiani.

Latitudine e longitudine. La sfera celeste. Le carte geografiche. Moto di rotazione , Circolo di illuminazione, Accelerazione di gravità

1 MESE

2. LIBRI DI TESTO

CHIMICA CONCETTI E MODELLI. DALLA MATERIA ALLA CHIMICA ORGANICA (VALITUTTI, FALASCA, AMADIO) SECONDA EDIZIONE. SCIENZE ZANICHELLSCIENZE DELLA TERRA. ST PLUS (CRISTINA PIGNOCCHINO) FEYLES

Studente 1 Docente

Ambra Vegni Nicola Pratesi

Studente 2

Caterina Martelli

(3)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 1 BLS

Materia: Scienze Motorie Docente: Gianni Garonni A.S. 2019/2020

1.PROGRAMMA DISCIPLINARE Unità didattica -

Modulo

Contenuti Tempi

Sport di Squadra Pratica dei principali sport di squadra.

Conoscenza delle tecniche corrette dei vari sport proposti in ambito scolastico.

Lezioni frontali.

Esercitazioni motorie per la coordinazione generale.

Esercitazioni motorie per la coordinazione specifica sia oculo/manuale e oculo/podalica.

Prove sportive:

- corsa aerobica ed anaerobica;

- prove di atletica leggera;

- partite di tutti gli sport di squadra praticati;

Lavori di gruppo e in coppia all’interno delle ore curricolari.

Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Anno scolastico

Tecniche e Regole Sportive

Regole dei principali sport di squadra.

Apprendimento dettagliato delle regole sportive tramite lezioni teoriche e prove pratiche.

Anno scolastico

Norme Antinfortunistiche

Apprendimento delle basilari caratteristiche dell’apparato locomotore.

Apprendimento delle norme per il conseguimento di un costante stato di buona salute.

Capacità di evitare infortuni e conoscenza delle principali norme di primo soccorso in ambito sportivo.

Capacità di relazionarsi positivamente con l’ambiente naturale, durante le attività motorie all’ aperto.

Anno scolastico

2. LIBRI DI TESTO Nel corso del corrente anno scolastico 2019/2020 gli alunni/e hanno utilizzato il libro di testo consigliato “Competenze Motorie” e tutti i sussidi multimediali disponibili,

approfondendo gli argomenti trattati dal docente, sia in classe avvalendosi della LIM sia a casa con ricerche on-line individuali e di gruppo.

BAGNO A RIPOLI 13/06/2020 GLI ALUNNI:

Il Docente:

Gianni Garonni

(4)

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 CLASSE: 1 B LS

Materia:

Fisica

Docente: Corsi Paolo

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE Unità didattica -

Modulo

Contenuti Tempi

La misura e le grandezze fisiche

- Le grandezze fisiche - Unità di misura

- Il sistema internazionale

- Grandezze fondamentali e derivate

- La misura

- Concetto di definizione operativa - Sensibilità e portata degli strumenti

- Incertezza di misura: valor medio, semidispersione, errore assoluto, relativo e percentuale

- Cifre significative e notazione esponenziale - Misure di lunghezza e intervalli di tempo - Misure dirette e indirette

- Incertezza nelle misure indirette: propagazione degli errori

- Densità volumica di massa

- Grafici cartesiani per rappresentare fenomeni fisici

Settembre Ottobre Novembre

I vettori - Grandezze scalari e vettoriali - I vettori: direzione, verso e modulo

- Operazione con i vettori: somma, moltiplicazione per uno scalare, differenza, componenti di un vettore, prodotto vettoriale

- I versori e loro utilizzo nella scomposizione di un vettore

- Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo come rapporto di lati in un triangolo rettangolo - Seno, coseno sulla circonferenza goniometrica - Somma di vettori per componenti (con utilizzo di

seno e coseno e arcotangente)

Dicembre Gennaio Febbraio

Le forze - Concetto intuitivo di forza e sua definizione operativa: il dinamometro

- La forza come grandezza vettoriale - Forza peso

- Reazione vincolare

- Forza elastica e legge di Hooke (con applicazione anche a molle in serie e in parallelo)

- Forze di attrito radente statico e dinamico

Febbraio Marzo Aprile

L’equilibrio del punto materiale

- Concetto di punto materiale

- Condizione d’equilibrio per il punto materiale - Applicazioni: equilibrio di un punto materiale su

piano inclinato con molle, attrito

Aprile

L’equilibrio del corpo rigido: il momento di

- Concetto di corpo rigido

- Punto di applicazione della risultante di due forze

Maggio Giugno

(5)

- Definizione del vettore momento di una forza rispetto ad un punto come prodotto vettoriale - Significato del momento in termini di rotazione del

corpo

- Momento di una coppia di forze e sua indipendenza dal polo di riduzione

- Condizione d’equilibrio del corpo rigido

- Applicazioni: equilibrio di corpi rigidi sottoposti a più forze

2. LIBRI DI TESTO

Lo sguardo fisico - Volume Unico per il 1° biennio, A. Borgnana, A. Mondadori Scuola

(6)

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2019-2020 CLASSE: 1B LS

Materia: INGLESE Docente: CARLA IMPARATO 1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

UNITÀ’ DIDATTICA -

MODULO CONTENUTI TEMPI

1 FRIENDSHIP (TUTTA) GRAMMAR

PRESENT SIMPLE AND CONTINUOUS PRESENT PERFECT

PRESENT PERFECT WITH JUST , ALREADY AND YET VOCABULARY

ADJECTIVES OF PERSONALITY

T R I M E 2 MIGRATION (TUTTA) GRAMMAR

PRESENT PERFECT SIMPLE AND CONTINUOUS DEFINING RELATIVE CLAUSES

VOCABULARY GEOGRAPHICAL FEATURES

S T R E 3 ENTARTAINMENT

(TUTTA) GRAMMAR

USED TO AND WOULD

PAST CONTINUOUS VS PAST SIMPLE VOCABULARY LITARARY GENRES

P

E

4 SPORT (TUTTA) GRAMMAR CAN/CAN’T

HAVE TO/DON’T HAVE TO MUST AND HAVE TO MAKE AND LET VOCABULARY

SPORTS AND SPORTS EQUIPMENT

N T A 5 CRIME (TUTTA) GRAMMAR PAST

PERFECT

INDEFINITE PRONOUNS VOCABULARY

CRIMES AND CRIMINALS

M E

S 6 FREAK WEATHER

(TUTTA) GRAMMAR

FIRST

CONDITIONAL IF, WHEN. UNLESS ZERO

CONDITIONAL

WILL (NOT), MAY, MIGHT (NOT) FOR FUTURE POSSIBILTY

VOCABULARY THE ENVIRONMENT

D

A D

T

R E

(7)

LITERATURE SKILLS 1 THE ACTION/ADVENTURE NOVEL 2 THE GOTHIC NOVEL

3 THE SHORT STORY

PER LE VACANZE ESTIVE

lettura, ascolto e ripetizione ad alta voce esercizi dal libro :

Vei Letture estive 1B sulla sezione DIDATTICA del registro elettronico a partire dal 22 giugno.

2. LIBRI DI TESTO

A.Cowan, A.Phillips. Talent 2, Cambridge University Press

Studente 1 Docente

Carla Imparato Studente 2

Riferimenti

Documenti correlati

Modello relativo alla trasformazione del moto circolare continuo in moto rettilineo alternato costruito da Gregorio Teodorani, 1845-46 Museo del Patrimonio

Grandezze derivate Sistemi di unità di misura SI sistema internazionale (o

Le unità di misura delle grandezze fisiche sono fissate per convenzione e sono definite come quantità rigorosamente costanti. Il sistema SI ha stabilito sette

MISURARE SIGNIFICA CONFRONTARE UN OGGETTO CON UNO STRUMENTO DI MISURA E VERIFICARE QUANTE VOLTE QUEST’ULTIMO STA NELL’OGGETTO CHE DEVO MISURARE.. IL SECONDO PASSAGGIO È

Vale a dire che I risultati devono essere riproducibili se si esegue una misura della stessa grandezza si devono ritrovare gli stessi devono ritrovare gli stessi devono ritrovare

Oggi, il SI è basato su sette unità fondamentali di misura (lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, intensità luminosa, quantità

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

Le grandezze direttamente proporzionali e le grandezze inversamente proporzionali..